Nuova sede CISL Rieti, Fumarola (CISL Nazionale): “Risposta importante alle persone che abitano il territorio”

0
E’ stata inaugurata a Rieti stamane 25 settembre la nuova sede della Cisl di Roma Capitale e Rieti ubicata in piazza Oberdan 21/22. Protagoniste dell’evento la segretaria generale della Cisl territoriale Rosita Pelecca e la segretaria generale della Cisl, Daniela Fumarola che, insieme, hanno tagliato il nastro dei nuovi spazi dedicati all’accoglienza dei lavoratori e della cittadinanza reatina, alla presenza di una folta rappresentanza di dirigenti sindacali, ad iniziare dal segretario generale della Cisl Lazio, Enrico Coppotelli. Tra i rappresentanti del mondo sociale e istituzionale di Rieti che hanno voluto, con la loro presenza, testimoniare la vicinanza alla Cisl, il direttore dell’Ufficio Problemi Sociali e del Lavoro Don Fabrizio Borrello, il sindaco Daniele Sinibaldi in collegamento e Claudia Chiarinelli, assessore sviluppo economico e lavori pubblici.  Lo dichiara, in una nota, la Cisl Roma Capitale Rieti. Daniela Fumarola, leader della CISL nazionale, ha sottolineato come “inaugurare la nuova sede della CISL a Rieti significa dare una risposta importante alle persone che abitano il territorio per offrire a lavoratori, pensionati, donne, giovani e famiglie, tutele, servizi ma anche solo una parola di conforto per quelle persone che soffrono o sono preoccupate per i tempi difficili che stiamo vivendo. Noi siamo anche questo. Dobbiamo fare di tutto perché queste aree interne del nostro Paese non vengano spopolate. Ma non basta dirlo a parole. Bisogna agire. Significa investire e quindi anche questo nuovo presidio della Cisl dimostra come noi vogliamo stare concretamente nel merito delle questioni. Le aree interne hanno bisogno di servizi, di nuove infrastrutture, di lavoro stabile, sicuro e di qualità, di assistenza agli anziani. Le persone che scelgono di abitare in queste aree devono poter trovare le stesse condizioni e lo stesso livello di servizi delle altre zone del Paese. Dalle aree interne oggi vanno via i giovani, soprattutto le famiglie giovani. Bisogna fermare questo fenomeno, creando opportunità di crescita e di occupazione stabile per consentire alle persone di continuare a vivere il loro progetto di vita compiutamente”

Industria, 100mln dal Governo. Angelilli: “Grande lavoro di concertazione con esecutivo, UE e parti sociali” 20mln a Rieti

0
“Una strategia industriale senza precedenti frutto di un grande lavoro di squadra con il Governo e anche con le istituzioni europee, e di massimo ascolto con le parti sociali. Un lavoro di concertazione che ha raggiunto obiettivi importanti”. Lo ha dichiarato Roberta Angelilli vicepresidente e assessore allo Sviluppo economico, al Commercio, all’Artigianato, all’Industria, all’Internazionalizzazione della Regione Lazio, a proposito delle risorse che il Governo ha assegnato alle imprese che fanno parte del territorio del Consorzio Industriale del Lazio e destinate alla realizzazione di interventi di sostegno alle attività economiche finalizzati a contrastare fenomeni di deindustrializzazione. Si tratta di 100 milioni di euro nel complesso, ripartiti in 20 milioni di euro per ciascuno dei cinque ex Consorzi per lo sviluppo industriale quali Lazio Meridionale, Sud Pontino, Roma-Latina, Frosinone e della Provincia di Rieti. Ciascuna impresa potrà ottenere un finanziamento a fondo perduto fino a 300mila euro. “È stato un grande lavoro di squadra del quale ringraziamo il governo Meloni. Un vero cambio di passo che non ha precedenti e che va a integrare una serie di misure significative che l’amministrazione regionale sta attuando in favore delle imprese e la crescita economica. La Regione Lazio potenzia questa strategia attraverso i 120 milioni di euro destinati allo sviluppo del Lazio da parte dalla Banca europea degli investimenti, un aiuto sotto forma di prestiti bancari agevolati di cui una quota sarà destinata all’automotive. Con il governo stiamo inoltre finalizzando l’iter per l’istituzione per la Zona Logistica Semplificata che è di prossima approvazione. Entro l’anno infine puntiamo a portare in Giunta la nuova legge sul Consorzio Industriale del Lazio. Il combinato disposto di tutte queste misure è paragonabile per effetti economici della ZES” – ha aggiunto la vicepresidente Angelilli. Le risorse del fondo sono destinate a contrastare fenomeni di de-industrializzazione attraverso la concessione di incentivi economici in favore di imprese manifatturiere che realizzano investimenti volti al potenziamento o riqualificazione di insediamenti produttivi già esistenti ovvero per l’insediamento di nuove unità produttive. Gli incentivi devono ricomprendere almeno uno dei seguenti ambiti: iniziative per agevolare la ristrutturazione o la realizzazione dell’immobile in cui l’attività manifatturiera è svolta; l’ammodernamento e l’ampliamento per innovazione di prodotto e di processo delle attività industriali, incluse le innovazioni tecnologiche e quelle volte alla digitalizzazione dei processi; gli investimenti immateriali; la conversione di attività produttive significativo impatto ambientale verso modelli di maggiore sostenibilità ambientale e economica; l’avvio di nuove unità produttive. Possono beneficiare degli incentivi le imprese manifatturiere già insediate nei territori comunali di competenza dei consorzi industriali ovvero le imprese che intendono insediare nuove unità produttive nelle medesime aree.

Imprenditore Agricolo Professionale, entro il 30 settembre le adesioni al corso

0
C’è tempo fino a martedì 30 settembre per iscriversi al corso per Imprenditore Agricolo Professionale (IAP) organizzato dall’Azienda speciale Centro Italia. Le lezioni (che saranno in parte in presenza e in parte online) inizieranno il 20 ottobre 2025 presso la sede di Viterbo (Piazza Verdi loc. Cunicchio, ingresso da Via F.lli Rosselli). Il corso, autorizzato dalla Regione Lazio, offre una formazione completa e mirata per chi desidera avviare o consolidare la propria attività agricola, rendendola una vera e propria professione. Con una durata di 150 ore, il corso IAP prepara i partecipanti a gestire un’azienda agricola in modo efficiente e professionale. La qualifica ottenuta è fondamentale anche per chi vuole accedere ai benefici del Piano di Sviluppo Rurale (PSR) della Regione Lazio. Il programma didattico include anche due moduli abilitanti essenziali per il settore: Corso di Salute e Sicurezza per Datore di Lavoro (16 ore) obbligatorio e conforme al D. Lgs. 81/2008; Corso per Responsabile della procedura HACCP (20 ore) per la corretta gestione e manipolazione degli alimenti. Le lezioni si terranno in modalità mista, combinando incontri in presenza con sessioni online tramite la piattaforma Zoom, per garantire la massima flessibilità ai partecipanti. Per integrare la teoria con la pratica, il corso prevede anche visite didattiche presso aziende agricole locali, offrendo l’opportunità di confrontarsi con la realtà del settore. Il corso, che sarà avviato al raggiungimento di un numero adeguato di iscritti, si svolgerà con questo calendario: Lunedì, dalle 9 alle 13 Mercoledì, dalle 9 alle 13 Giovedì, dalle 14:30 alle 18:30 La quota di partecipazione è di € 590,00 (esente IVA). Gli interessati possono inviare il modulo di iscrizione, scaricabile dal link https://www.aziendacentroitalia.it/corso-iap-2025/, all’indirizzo email formazione@aziendacentroitalia.it entro e non oltre martedì 30 settembre 2025. La conferma dell’iscrizione e le istruzioni per il pagamento verranno comunicate  da parte degli uffici successivamente. Per info, è possibile contattare i numeri 0761 234270-520 o inviare una mail all’indirizzo formazione@aziendacentroitalia.it.

Oltre i polifenoli, la ricchezza nascosta degli acidi grassi dell’olio d’oliva, De Felici: “Focalizziamo l’attenzione sugli Omega-6 e Omega-3”

0
Quando si parla di olio d’oliva, l’attenzione si concentra sui benefici antiossidanti dei polifenoli. Ma è importante valorizzare anche un’altra componente fondamentale e spesso meno nota: gli acidi grassi. Il dottor Gianfranco De Felici, figura di spicco nel campo dell’olivicoltura e della scienza nutrizionale, nonché Capo Panel per la valutazione organolettica degli oli di oliva vergini da oltre 15 anni, presidente dell’Associazione Sabina Flavour e responsabile per la vigilanza dell’olio extravergine Sabina DOP, ci tiene infatti a sottolineare l’importanza degli acidi grassi presenti nell’olio d’oliva. “I polifenoli sono straordinari, indubbiamente importanti per le loro proprietà antiossidanti – dichiara De Felici – ma è fondamentale non dimenticare che il principale pregio nutrizionale dell’olio d’oliva risiede anche nella composizione ottimale dei suoi acidi grassi. Credo infatti che sia essenziale ampliare la prospettiva e riconoscere il valore della sua composizione lipidica, che include percentuali significative di Omega-6, acido linoleico, e di Omega-3, acido alfa-linolenico. Si tratta di acidi grassi essenziali, ovvero non producibili autonomamente dall’organismo umano e quindi indispensabili da assumere tramite la dieta. Infatti – continua il Capo Panel – svolgono nell’organismo un’azione regolatrice di vitali funzioni fisiologiche, come l’aggregazione piastrinica, la pressione arteriosa e la contrazione muscolare. Costituiscono inoltre i precursori di ormoni di grande importanza per l’organismo umano e sono anche veicolo di trasporto delle vitamine liposolubili come le vitamine A, D, E e K. Gli acidi grassi agiscono poi sulla digestione e rendono più appetibili le vivande che in alcuni casi non sono così gradevoli. Ma – sottolinea De Felici – ciò che è importante è il rapporto tra gli omega-6 e gli omega-3: perché siano utili e positivi per la salute, devono infatti essere presenti in un rapporto che va da 5:1 a 10:1. La mia missione, in qualità di presidente dell’Associazione Sabina Flavour, è diffondere una conoscenza più completa sulle proprietà salutistiche dell’olio, come ad esempio quelle dell’olio extravergine Sabina DOP”. Questo olio, il primo in Italia a ottenere la Denominazione di Origine Protetta, nel 1996, è infatti un olio di altissima qualità che viene prodotto su un’area geografica che include quarantasei Comuni delle province di Roma e Rieti. Questo territorio, con le sue particolari condizioni climatiche e un terreno argilloso-calcareo, è infatti perfetto per la coltivazione dell’ulivo, influenzando positivamente la composizione e il sapore dell’olio. “Il Sabina DOP – spiega De Felici – si presenta con un colore verde negli oli molto freschi e con riflessi dorati in quelli più maturi. Al naso offre un odore fruttato di oliva, con note di erba fresca, carciofo e mandorla. Al palato risulta vellutato, aromatico, con un finale in equilibrio tra amaro e piccante. E numerosi studi scientifici hanno evidenziato come il consumo regolare di olio extravergine d’oliva di qualità, come appunto l’Olio Sabina DOP, possa contribuire significativamente al mantenimento di una buona salute”. ASAF – Associazione Sabina Flavour L’ASAF, nata nel 2018, è un’associazione che opera da anni per promuovere la cultura e la valorizzazione dell’olio extravergine d’oliva della Sabina. Attraverso iniziative di formazione, eventi e attività divulgative, contribuisce in modo significativo a diffondere la conoscenza delle peculiarità degli oli locali e a rafforzare l’identità culturale e gastronomica del territorio. Tra i suoi obiettivi principali spiccano ad esempio la promozione della conoscenza dei prodotti agroalimentari della Sabina; la valorizzazione e la salvaguardia dell’ambiente e del paesaggio sabino e l’organizzazione di convegni e manifestazioni su temi legati alla filiera dei vari prodotti agroalimentari. Inoltre, l’associazione gestisce, insieme al Consorzio Sabina DOP, la Sala Panel di Castelnuovo di Farfa che dal 27 giugno 2024 ospita il comitato di assaggio “ASAF”. Si tratta di un comitato di assaggio professionale finalizzato a dare un supporto tecnico ai produttori olivicoli e all’accertamento delle caratteristiche organolettiche degli oli di oliva vergini. Secondo il Decreto Ministeriale 07/10/2021, è iscritto nell’elenco nazionale dei comitati di assaggio professionali del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste.

Recupero edificio via delle Stelle, la Giunta approva progetto di fattibilità per richiesta contributo alla Regione Lazio

0
La Giunta del Comune di Rieti, su proposta dell’assessore all’urbanistica Giovanni Rositani e dell’assessore al bilancio e patrimonio Andrea Sebastiani, ha approvato il Progetto di Fattibilità Tecnico Economica per il recupero e la riqualificazione dell’immobile comunale di Via delle Stelle-Via Salaria, finalizzato a partecipare al “Bando per la concessione di contributi ai Comuni, ad esclusione di Roma Capitale, per la realizzazione di interventi finalizzati alla tutela e al recupero degli insediamenti urbani storici” emesso dalla Regione Lazio nel mese di agosto scorso. Il progetto ammonta complessivamente a circa 520mila euro ed è finalizzato alla messa in sicurezza dell’edificio da trasformare in un centro culturale e divulgativo, con sale riunioni, spazi espositivi e sede di associazioni attive in ambito culturale e turistico.

A Rieti il 1° Torneo “Rieti Centro Italia”: il grande volley torna protagonista al Polo Didattico

0
La pallavolo di qualità torna a Rieti con un evento che si annuncia imperdibile per tutti gli appassionati. Sabato 27 settembre 2025, presso la palestra del Polo Didattico di via Palmiro Togliatti “Alberto Bianchetti”, si svolgerà il 1° Torneo “Rieti Centro Italia”, triangolare che vedrà protagoniste tre squadre di assoluto rilievo della Serie B nazionale maschile: Volley Cascia, JVC Ecosantagata Civita Castellana e Sir Safety Perugia. Un appuntamento che porta nuovamente la città di Rieti al centro della scena sportiva, consolidando l’impegno dell’ASD Volley Academy Rieti nella promozione della pallavolo e nella valorizzazione del territorio attraverso eventi di spessore tecnico e agonistico. Il torneo, promosso con il patrocinio della Provincia e del Comune di Rieti, della Federazione Italiana pallavolo e dei Comitati Regionale Lazio e Territoriale di Roma, non sarà soltanto un momento di spettacolo sportivo, ma anche un’occasione per rinsaldare rapporti e progettualità. In particolare, la partecipazione della Sir Safety Perugia, Società fresca vincitrice con la prima squadra della Champions League 2025 e protagonista della Superlega Serie A, rappresenta un passo importante per il movimento pallavolistico reatino. La collaborazione avviata con il club umbro apre infatti la strada a nuove sinergie, che potranno tradursi in opportunità di crescita per atleti, società e pubblico locale. “Con questo evento – dichiara l’ASD Volley Academy Rieti – vogliamo riportare a Rieti l’entusiasmo per il volley di alto livello e offrire ai nostri giovani un modello sportivo di riferimento. Crediamo che iniziative come il Torneo “Rieti Centro Italia” possano rafforzare la nostra città come polo di aggregazione e di promozione sportiva per tutto il territorio del Centro Italia”. L’ingresso sarà gratuito, e il fischio d’inizio è previsto per le ore 15 di sabato 27 settembre, con tre gare che si alterneranno sul parquet del Polo Didattico, trasformando la palestra in un vero e proprio palcoscenico del volley nazionale.

►VIDEO – Le immagini dell’Operazione Boschetto Fonte Colombo da parte della Polizia di Stato

0
Uno dei due uomini, dopo una lunga battuta, è stato rintracciato, anche con l’ausilio dell’elicottero della Polizia di Stato, immediatamente immobilizzato e sottoposto a perquisizione personale che ha consentito di rinvenire all’interno delle tasche dei suoi pantaloni oltre 70 grammi di hashish, un coltello, due smartphone ed oltre 1300 euro in contanti, probabile provento della sua attività illecita di spaccio.

Rieti, ubriaca e drogata aggredisce i carabinieri: arrestata una 45enne

0

I Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Rieti, con il supporto dei militari della Stazione di Monte Terminillo, hanno tratto in arresto in flagranza di reato una donna reatina, già nota alle Forze dell’Ordine, ritenuta responsabile dei reati di resistenza, violenza e lesioni a Pubblico Ufficiale. Il provvedimento è scaturito a seguito di un intervento richiesto tramite il Numero Unico di Emergenza 112, con la segnalazione della presenza, in una via del centro cittadino, di una donna che, in evidente stato di agitazione, gridava frasi sconnesse disturbando la quiete pubblica nelle ore notturne.

Sul posto sono giunte due pattuglie dell’Arma che hanno individuato la donna in stato di ebbrezza. Durante le operazioni di contenimento finalizzate a riportare la calma, la stessa si è improvvisamente scagliata contro i militari, provocando lievi lesioni a uno di loro. È stato quindi richiesto l’intervento del personale sanitario che ha accompagnato l’interessata presso l’Ospedale di Rieti, dove gli accertamenti hanno confermato l’assunzione di alcol e sostanze stupefacenti. Al termine delle formalità di rito, la donna è stata dichiarata in stato di arresto e posta a disposizione dell’Autorità Giudiziaria di Rieti, immediatamente informata dell’accaduto, che valuterà le eventuali ulteriori misure da adottare nei suoi confronti.

Si precisa che il procedimento penale si trova nella fase delle indagini preliminari e che le responsabilità dell’indagato saranno accertate nel corso del giudizio, nel rispetto del principio di presunzione di non colpevolezza.