West Nile, disinfestazione a Rieti nella notte tra il 30 e il 31 luglio

0
Il sindaco di Rieti, Daniele Sinibaldi, informa che verrà effettuato un intervento di disinfestazione contro insetti alati sul territorio del Comune di Rieti nella notte tra mercoledì 30 e giovedì 31 luglio, a partire dalle ore 23 di mercoledì. Durante il trattamento si raccomanda di tenere chiuse porte e finestre, non lasciare all’aperto animali domestici, biancheria o alimenti, ritirare giochi per gambini da giardini o balconi. In relazione al virus West Nile trasmesso dalle zanzare, la ASL di Rieti – Dipartimento di prevenzione, ha diramato nei giorni scorsi una nota a tutti i Sindaci della Provincia all’interno della quale si ricorda che attualmente non sono presenti situazioni emergenziali in Provincia di Rieti e si raccomanda di sensibilizzare i cittadini su una serie di misure preventive. In particolare il sindaco del Comune di Rieti raccomanda di: – Utilizzare insetto repellenti per uso topico e insetticidi registrati per uso domestico; – Evitare l’esposizione non protetta nelle aree maggiormente a rischio; – Esporsi indossando abiti chiari e che coprano il più possibile il corpo (maniche e pantaloni lunghi); – Proteggere le abitazioni con zanzariere; – Evitare l’abbandono, l’accumulo di materiali che possano facilitare la raccolta di acqua piovana;- Eliminare l’acqua dai sottovasi, dai bidoni e da altri recipienti – Mantenere pervie canalette e grondaie.

L’82enne antrodocano Valerio Donarelli conclude la 50km dell’Ultramaratona del Gran Sasso: per lui medaglia di Bronzo

0
Domenica 27 luglio un risultato straordinario all’Ultramaratona del Gran Sasso è stato portato a casa dall’82enne antrodocano Valerio Donarelli della Rieti Marathon Italia ASD che conclude il percorso con il tempo di 9:14:21, medaglia di Bronzo nella sua Categoria M80+.

Il 29 luglio i funerali di Manuel Chiaretti: lutto cittadino a Leonessa

0
Martedì 29 luglio, nella chiesa di San Pietro, alle ore 17, l’ultimo saluto a Manuel Chiaretti. Tutta la comunità di Leonessa in lutto, si stringe intorno alla famiglia. Per consentire, lo svolgimento delle esequie in sicurezza e la partecipazione il Sindaco ordina, dalle ore 14 alle 19 del 29 luglio, e comunque fino al termine della cerimonia religiosa: l’istituzione del divieto di transito e sosta su corso San Giuseppe, via della Ripa, piazza 7 aprile ed istituzione del divieto di sosta su via San Francesco. A decorrere dalle ore 16:30 alle ore 19, dello stesso giorno, e comunque fino al termine della cerimonia religiosa, chiusura di tutti gli esercizi commerciali e delle attività economiche di Leonessa capoluogo.

Disinfestazione a Cittaducale nella giornata del 30 luglio

0
L’Amministrazione Comunale di Cittaducale avvisa la cittadinanza che nella giornata di mercoledi 30 luglio 2025, a partire dalle 22, sarà effettuata una disinfestazione in tutto il territorio comunale.
Si raccomanda di:
chiudere porte e finestre delle abitazioni solo durante il trattamento;
non tenere animali nei giardini e nei balconi, possono uscire dopo 2 ore circa;
rimuovere recipienti per l’alimentazione degli animali;
togliere gabbie per animali;
coprire vasche con pesci;
togliere/coprire giochi per bambini;
togliere prodotti alimentari posti all’esterno;
si consiglia di non innaffiare/irrigare i giardini per 1/2 giorni per aumentare efficacia del trattamento;
non lasciare acqua stagnante nei sottovasi

Rieti – Terminillo 2025 – LEGGI IL PROGRAMMA SPORTIVO COMPLETO

0
Si scaldano i motori per l’edizione 2025 della Rieti – Terminillo / Coppa Carotti, che vedrà gli equipaggi impegnati dall’1 al 3 agosto. L’ultima edizione (2024) è stata vinta da Simone Faggioli si Nova Proto NP 01-2. Ed è proprio Faggioli il vincitore delle ultime tre edizioni (LEGGI L’ALBO D’ORO COMPLETO) dopo le due edizioni del 2020 e 2021 non disputate per Covid.  PER LEGGERE IL PROGRAMMA SPORTIVO 2025 COMPLETO (CLICCA QUI)

SEI TU IL REPORTER di Rietinvetrina – “Via delle Magnolie, nuovi marciapiedi stretti per colpa dei lampioni neri appena installati”

0
SEI TU IL REPORTER, un lettore di Rietinvetrina ci scrive quanto segue: “In via delle Magnolie pali dell’illuminazione pubblica nuovi e marciapiede sempre più stretto, ma non c’è un controllo da parte del Comune sui lavori?” – commenta il lettore di Rietinvetrina.

Rieti, sospesa attività di ristorazione per “lavoro nero”. Elevate 12mila euro di sanzioni e ammende

0
Nell’ambito di un’ampia campagna di controlli straordinari finalizzati al contrasto del lavoro irregolare e alla tutela della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, i Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Rieti, con il supporto di militari delle locali Stazioni dell’Arma, hanno effettuato delle ispezioni in diversi contesti produttivi presenti nei comuni di Rieti e Amatrice. Nel territorio amatriciano le verifiche hanno interessato cantieri edili impegnati nella ricostruzione post-sisma. Nel corso delle ispezioni sono emerse gravi violazioni delle normative in materia di sicurezza sul lavoro, con particolare riferimento all’assenza delle misure previste per la tutela dei lavoratori. A seguito degli accertamenti, due datori di lavoro sono stati deferiti all’Autorità Giudiziaria di Rieti, con la contestuale elevazione di ammende per un totale di circa 5.000 euro. Nel Comune di Rieti, i militari hanno eseguito controlli presso un esercizio di ristorazione, accertando irregolarità nella corresponsione delle retribuzioni ai dipendenti, effettuate in contanti quindi in una modalità non tracciabile. È stata inoltre riscontrata la presenza di due lavoratori “in nero” su cinque e violazioni alle normative in materia di salute e sicurezza sul lavoro. A conclusione delle verifiche sono state elevate sanzioni amministrative e somme aggiuntive per un importo complessivo di oltre 8.000 euro, oltre ad ammende per altri 4.000 euro. Disposta, infine, la sospensione dell’attività imprenditoriale. I controlli si inseriscono in una strategia di vigilanza strutturata e continuativa, condotta regolarmente dai Carabinieri del NIL di Rieti, con il supporto dell’Arma Territoriale, con l’obiettivo di prevenire e contrastare ogni forma di sfruttamento lavorativo, tutelare la dignità dei lavoratori e garantire il rispetto delle normative vigenti in materia giuslavoristica e di sicurezza. Le attività ispettive proseguiranno anche nei prossimi giorni in ulteriori settori e ambiti produttivi della provincia.

Sindaci della V Comunità Montana scrivono a Rocca: “Serve rappresentante che faccia parte di una delle 12 Amministrazioni”

0
“In vista della nomina del nuovo commissario della V Comunità Montana Montepiano Reatino i 12 Sindaci facenti parte dell’Ente, dopo essersi riuniti, hanno scritto al Presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, per chiedere l’attivazione di un percorso partecipato ribadendo, così come fatto da altre Comunità Montane, la necessità di individuare come rappresentante un soggetto che faccia parte di una delle 12 Amministrazioni e non figure esterne che capaci di rispondere esclusivamente a logiche politiche”.

Casperia celebra i 50 anni della Banda Musicale e i 30 anni del Gruppo Majorettes

0
Si è svolta sabato 26 luglio una giornata memorabile per la comunità di Casperia, nel segno della musica, dello sport e della tradizione. Il paese ha celebrato i 50 anni dalla ricostituzione della Banda Musicale “Città di Casperia” (1975–2025) e i 30 anni dalla costituzione del Gruppo Majorettes di Casperia (1995–2025). L’evento, organizzato con grande impegno dalla Banda e dal Gruppo Majorettes, è stato sostenuto e accompagnato con convinzione dall’Amministrazione Comunale. L’intera giornata ha visto una grande partecipazione di cittadini, famiglie, autorità civili e religiose, insieme a ospiti giunti da diversi comuni del territorio. “Abbiamo celebrato una storia fatta di passione, impegno e bellezza condivisa – ha dichiarato il Sindaco Giancarlo Sileri nel suo intervento conclusivo, la Banda e le Majorettes hanno saputo accompagnare con la loro arte momenti di festa, memoria e celebrazioni sacre, arricchendo la vita della nostra comunità e portando con orgoglio il nome di Casperia ben oltre i suoi confini”. Il pomeriggio è stato animato da una sfilata musicale per le vie del centro storico, alla quale hanno partecipato, oltre alla Banda di Casperia, tre bande ospiti: la Banda Musicale “Santa Cecilia” di Cottanello, la Banda Musicale di Scandriglia e la Banda Musicale di Gavignano, accolte con calore e gratitudine dal pubblico e dall’Amministrazione. Durante la cerimonia ufficiale, sono state consegnate due targhe commemorative da parte del Comune: una per i 50 anni della Banda e una per i 30 anni del Gruppo Majorettes, a testimonianza della riconoscenza della cittadinanza verso chi, negli anni, ha costruito e fatto crescere queste due realtà fondanti per la vita di Casperia. Grande emozione ha suscitato il riconoscimento dei recenti successi sportivi del Gruppo Majorettes di Casperia, che nel 2025 ha conquistato quattro medaglie d’oro, tre d’argento e tre di bronzo al Campionato Italiano Majorettes Sport ANBIMA – MWF, e ha partecipato con orgoglio ai Campionati Europei, portando Casperia sui palcoscenici internazionali. Nel suo discorso, il Sindaco ha infine rivolto un appello sentito alle famiglie: “Invitiamo i genitori a sostenere e incoraggiare i propri figli a partecipare alla Banda e al Gruppo Majorettes. Queste sono esperienze educative, inclusive, capaci di trasmettere valori profondi. Abbiamo bisogno dei nostri giovani per continuare a scrivere il futuro di questa storia meravigliosa”. Casperia ha celebrato con orgoglio il proprio passato e si proietta nel futuro, nella convinzione che la musica, lo sport e la cultura siano strumenti insostituibili per la crescita di una comunità coesa, viva e consapevole delle proprie radici.

SEI TU IL REPORTER – Maria Riccarda: “Perchè non ripulire le zone dove vengono abbandonati gli indumenti?”

0
Maria Riccarda scrive alla redazione di Rietinvetrina per la nostra rubrica SEI TU IL REPORTER: “Da molti giorni sto notando una situazione  veramente incresciosa riguardante i cassonetti per la raccolta degli indumenti usati. Gli stessi cassonetti non vengono svuotati e le persone depositano i sacchetti all’esterno. Questo avviene in tutti i punti che ho osservato. Suggerimento: se nessuno fa più il ritiro, perché non toglierli?” – conclude la lettrice di Rietinvetrina.