Sentenza le Porrara, Vassallo: “La dichiarazione dell’assessore Rositani desta grande preoccupazione”

0
L’assessore comunale all’Urbanistica, relativamente alla sentenza del Consiglio di Stato sulle Porrara, ha rilasciato una dichiarazione che al di là del contenuto, da ritenere schermaglia politica di basso profilo, desta grande preoccupazione (LEGGI). L’assessore Rositani fa dichiarazioni molto gravi e pregiudizievoli sia ai fini della tutela del territorio che della buona fede dei cittadini. Il TAR prima e il Consiglio di Stato dopo, hanno detto una cosa molto più importante e determinante sulla natura giuridica e sulla portabilità del Piano Quadro del Comune di Rieti dal momento che l’annullamento presupporrebbe l’esistenza di un provvedimento definitivo autonomamente lesivo, quindi impugnabile, affermando senza ombra di dubbio e senza possibilità di equivoci, che il Piano Quadro è uno strumento programmatorio endoprocedimentale privo di alcuna rilevanza giuridica che, pertanto, non era neppure impugnabile. Cioè ha detto che giuridicamente il Piano Quadro non ha alcuna rilevanza esterna, per cui è come se non esistesse. Ma, il TAR e il Consiglio di Stato, hanno detto anche che il Comune di Rieti ha erroneamente dichiarato, di aver rilasciato il Permesso di Costruire in questione, trattandosi di “lotto intercluso”, dal momento che difettano tutti i requisiti e i presupposti necessari perché potesse farsi luogo a quell’istituto. Certamente, data la notorietà delle menzionate dichiarazioni, la Procura presso il Tribunale di Rieti dovrebbe aprire autonomamente un procedimento a carico dei responsabili di quanto commesso. Posto quanto sopra appare di tutta evidenza e ragionevolezza che la possibilità di realizzare una scuola attraverso un Piano Particolareggiato limitato ad una porzione del sub-comprensorio e con riferimento al semplice Piano Quadro risulta assolutamente priva di aspettative. Il Piano Particolareggiato relativo a una porzione del sub-comprensorio, comporterebbe una variante al P.R.G. poiché andrebbe a ridimensionare la zona di espansione in cui ricade, rimettendo in discussione l’intero impianto pianificatorio”. Così nella nota il consigliere comunale Maurizio Vassallo.

Assessore Angelilli: “Risultato storico della Regione Lazio. Tagliati 13 miliardi di debiti”

0
“Risultato storico della Regione Lazio. Tagliati 13 miliardi di debiti. Grande lavoro di squadra. Si apre una fase di investimenti riduzione della pressione fiscale, di sviluppo e crescita. Grazie al presidente Francesco Rocca e all’assessore al Bilancio Giancarlo Righini e al Governo Meloni. Un risultato senza precedenti raggiunto senza far ricorso a nuovo debito e riducendo di un miliardo e mezzo quello ereditato, tutti risultati certificati dall’outlook positivo delle principali agenzie di rating e dal giudizio di parificazione sul Rendiconto generale della Regione Lazio per l’esercizio finanziario 2024 da parte della Corte dei Conti. Avanti così!”. Così nella nota l’assessore regionale Roberta Angelilli

Il Terzo Settore protagonista a Rieti: dialogo, riforma e nuove prospettive

0
Quella di oggi, 3 ottobre, è stata una mattinata di confronto e approfondimento sul futuro del Terzo Settore, tra riforma, nuove prospettive e strumenti a disposizione delle realtà associative e cooperative. Nella Sala Consiliare della V Comunità Montana si è svolto infatti il convegno “Insieme per il Territorio: Economia Sociale e Comunità ‐ Il Terzo Settore alla prova della riforma: prospettive e strumenti per le associazioni”, promosso da Confartigianato Imprese Rieti e ASI Rieti, con il patrocinio della V Comunità Montana. Il dibattito ha messo in luce il valore del sociale e l’importanza di rafforzare i legami di comunità, fondandosi su due pilastri essenziali:  i centri di aggregazione e i negozi di prossimità nei piccoli borghi, veri presidi di socialità ed economia locale;  le associazioni del Terzo Settore, chiamate a gestire con competenza la sfida della riforma e i nuovi adempimenti fiscali e organizzativi che entreranno in vigore dal 2026. Non si è parlato solo di norme: al centro c’è anche la visione di un futuro condiviso, fatto di collaborazione, solidarietà e opportunità concrete. Le testimonianze dal mondo associativo, sportivo e cooperativo hanno contribuito a rendere tangibile l’impatto del Terzo Settore sul territorio e la sua capacità di creare comunità più coese e inclusive. Nel corso dei lavori è stata presentata la nuova convenzione tra ASI Rieti e Confartigianato Imprese Rieti, che unisce competenze sportive, associative e fiscali per offrire supporto concreto a enti e associazioni. L’accordo prevede servizi di consulenza, assistenza fiscale e gestionale accessibili e vantaggiosi, con l’obiettivo di rafforzare la capacità operativa del Terzo Settore sul territorio. “Il Terzo Settore non è un mondo separato, ma parte integrante del tessuto socio‐economico della provincia. Negozi, artigiani, associazioni e comunità condividono la stessa missione: tenere vivi i nostri borghi e creare opportunità” – ha dichiarato Franco Lodovici, Presidente di Confartigianato Imprese Rieti. “Investire nell’economia sociale significa investire nel futuro delle comunità. Con questa convenzione mettiamo a disposizione strumenti concreti per rendere più solide ed efficaci le associazioni” – ha sottolineato Drago Amicarelli, presidente di ASI Rieti. Il convegno ha dato spazio anche a testimonianze dirette, tra cui quella di Franco Ciani, allenatore della RSR Sebastiani Rieti, che ha sottolineato il legame profondo tra squadra, tifosi e territorio, l’importanza di impegnarsi anche in ambito sociale e di seguire sempre i propri sogni. In segno di vicinanza alle realtà locali, ai ragazzi de “Il Guazzabuglio”, Associazione di Volontariato di Nanina Colore, è stata consegnata una maglia ufficiale firmata dai giocatori, accolta con entusiasmo e commozione. A chiudere i lavori è stata la consigliera regionale Eleonora Berni (VII Commissione – Sanità, politiche sociali, integrazione sociosanitaria, welfare), che ha ribadito l’impegno delle istituzioni regionali nel sostenere il Terzo Settore e le realtà associative della provincia di Rieti. Il convegno ha rappresentato un’occasione concreta di dialogo tra istituzioni, imprese, associazioni e cittadini, con la consapevolezza che solo attraverso la collaborazione sarà possibile costruire comunità più forti, inclusive e capaci di valorizzare le opportunità offerte dalla riforma del Terzo Settore.

La sede operativa dei Vigili del Fuoco di Rieti apre alla cittadinanza nelle giornate di sabato 11 e domenica 12 ottobre

0
Nell’ambito della “Settimana Nazionale della Protezione Civile” (4-13 ottobre 2025) anche la sede operativa dei Vigili del Fuoco di Rieti aprirà alla cittadinanza nelle giornate di sabato 11 e domenica 12 ottobre. Due giornate interamente dedicate ad attività formative ed informative al fine di acquisire maggiore consapevolezza relativamente ai rischi potenziali e all’attuazione di comportamenti fondamentali per prevenire, gestire e superare eventi avversi. Nelle due giornate dell’11 e del 12 ottobre, dalle ore 10 alle ore 12, sarà possibile presso la sede centrale di Rieti prendere parte ad iniziative volte a sensibilizzare la collettività sui grandi temi della Protezione Civile, quali la riduzione dei rischi e la resilienza alle criticità coinvolgendo attivamente i cittadini e le diverse articolazioni della società civile al fine di promuovere la cultura della sicurezza contestualmente al ruolo svolto dagli operatori del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco in termini di sicurezza, prevenzione incendi e soccorso pubblico. L’iniziativa, promossa a livello nazionale dal Capo Dipartimento della Protezione Civile, svilupperà diverse attività informative presso il Comando di Rieti grazie anche alla collaborazione del personale in congedo dell’Associazione nazionale Vigili del Fuoco del Corpo Nazionale.

ASD Atletica Sport Terapia e ASD Arieti Rugby insieme per divulgare lo “sport per tutti”

0
“Facciamo Rete”. Questo sinteticamente può essere lo slogan di questa giornata che ha visto la sottoscrizione di un Patto di Collaborazione tra l’ASD Atletica Sport Terapia Rieti e l’ASD Arieti Rugby Rieti 2014 per l’anno sportivo in corso. Grazie ad una comunione di intenti, finalizzata alla promozione dello sport per tutti, i due presidenti Adriana Catini e Nicola Iacoboni hanno deciso di collaborare fianco a fianco per far conoscere la pratica del rugby ai giovani atleti di Sport e Terapia. Tutti i mercoledì, infatti, un istruttore qualificato degli Arieti inizierà ad allenare anche i bambini di Atletica Sport Terapia avvicinandoli alla pratica del rugby. Gli allenamenti nel periodo invernale si terranno al chiuso, mentre, a partire dalla primavera, si svolgeranno presso il campo da rugby “ Fulvio Iacoboni” creando così occasioni di incontro con gli iscritti degli Arieti,  grazie all’organizzazione di eventi e giornate di allenamento condivise, in collaborazione anche con Special Olympics cui le società sono affiliate. Dichiarano i Presidenti: “Siamo certi che questo patto darà buoni frutti e sarà un valore aggiunto per entrambe le società. Abbiamo messo nero su bianco il reciproco impegno a collaborare con un unico obiettivo che è il benessere psico-fisico dei ragazzi e la creazione di quante più occasioni possibili di socializzazione e divertimento. Il rito del terzo tempo rugbistico sarà certamente di grande aiuto. Si inizia mercoledì 8 ottobre con tanto entusiasmo e con la voglia di scambiare esperienze e condividere momenti di sport e allegria”. Così nella nota il presidenti Adriana Catini e Nicola Iacoboni                

Nuova fermata autobus in località Ricci: grande risultato per Cittareale. Collegamento giornaliero con Amatrice

0
Il Comune di Cittareale è lieto di annunciare un importante traguardo per la comunità: a partire da lunedì 6 ottobre 2025, la Linea B di Autolinee Troiani (che conduce ad Amatrice) effettuerà una nuova fermata in località Ricci a Cittareale. La modifica del percorso, richiesta dall’Amministrazione comunale guidata dal Sindaco Francesco Nelli, consentirà di offrire un servizio di trasporto pubblico più vicino alle esigenze dei cittadini e degli studenti. L’attivazione della nuova fermata rappresenta un risultato di grande valore per Cittareale, frutto della collaborazione istituzionale e della disponibilità dimostrata da Autolinee Troiani, che ha accolto con sollecitudine la proposta, e dal Comune di Amatrice, che ha condiviso il percorso istruttorio necessario. “Siamo orgogliosi di questo risultato – dichiara il sindaco Francesco Nelli – perché migliora concretamente la qualità dei collegamenti e la vita quotidiana dei nostri cittadini. Ringraziamo sentitamente Autolinee Troiani per la sensibilità e la rapidità con cui ha autorizzato la modifica, e il Comune di Amatrice per la consueta collaborazione che ha reso possibile anche questo importante traguardo.” Gli orari della LINEA B: Partenze da località Ricci Ore 7:10 e Ore 12. Partenze da Amatrice ore 10:50 e ore 13:30. La fermata di Cittareale sarà situata tra il Birrificio Alta Quota e il Centro Sportivo Tito Flavio Vespasiano.

La Sebastiani aspetta Forlì al PalaSojourner, Ciani: “Desiderio di vincere davanti al nostro pubblico”

0

La Sebastiani Rieti torna in campo domenica 5 ottobre alle ore 18 sul parquet del PalaSojourner, dove ad attenderla ci sarà la Pallacanestro Forlì per la terza giornata di campionato. Dopo le prime due uscite stagionali, chiuse con una sconfitta con Avellino e la pronta reazione con la vittoria del PalaFlaminio di Rimini, la squadra amarantoceleste vuole dare continuità ai risultati ed alle prestazioni e confermare i progressi visti nell’ultima gara. La sfida con Forlì rappresenta un test importante, contro una squadra forte e questa sfida servirà a misurare il percorso di crescita della Sebastiani.

La Società ricorda che da quest’anno è stato introdotto il biglietto nominativo e perciò invita i propri tifosi a seguire le indicazioni contenute sulla pagina dedicata del sito rsrsebastianirieti.it/biglietteria e più generalmente a preferire i canali di prevendita all’acquisto presso il botteghino a ridosso dell’inizio della gara.

Coach Ciani così sull’inizio del campionato: “Le vittorie come quella di Rimini fanno sempre bene, danno serenità e ti permettono di lavorare con meno pressioni e tensioni. Credo che nello specifico anche la prestazione che ci ha accompagnato alla vittoria ci abbia consolidato su alcune certezze che avevamo e ci abbia aiutato a superare alcune difficoltà che avevamo palesato nella prima gara. Adesso abbiamo un forte desiderio di vincere davanti al nostro pubblico, sappiamo quanto è importante per la nostra classifica e per creare entusiasmo intorno a noi. Quindi voglia di vincere contro un avversario di prima fascia. Forlì è una squadra di grande esperienza e con due guardie americane di grande talento. Gli italiani non sono da meno: Pepe, Gaspardo, Aradori. Nomi importanti e giocatori pericolosi”.

NPC Rieti, confermato Simone Enei

0
Il 19enne Simone Enei, cresciuto nel vivaio NPC Rieti, è la seconda riconferma per questa stagione. Il playmaker – guardia tiratrice di 185cm. di altezza, anche lo scorso campionato ha vestito la maglia arancioblù, assaporando il parquet di B Nazionale. “Sono molto felice, ma soprattutto orgoglioso, per la possibilità che mi è stata data di far parte di questo progetto e di continuare a far parte di questa famiglia – racconta Simone Enei – la stagione è ormai alle porte e mi auguro che possa essere un anno ricco di momenti che mi diano la possibilità di crescere come giocatore, ma soprattutto come persona. Detto questo vi aspettiamo in numerosi al palazzetto per sostenerci” – conclude Enei.

Rieti celebra il 15° Corso da Sommelier. Un’edizione speciale al Ristorante La Foresta – COME ISCRIVERSI

0
Rieti si conferma un punto di riferimento per gli appassionati di enogastronomia con il 15° corso da sommelier dell’Associazione Italiana Sommelier, in partenza il prossimo 21 ottobre presso il rinomato Ristorante La Foresta. Un traguardo importante per la città, che negli ultimi 25 anni ha formato circa 200 sommelier, tra professionisti e appassionati. Questo corso rappresenta un’occasione unica per chi desidera immergersi nell’affascinante universo del vino, acquisendo competenze professionali sotto la guida di esperti del settore. Che tu sia un principiante curioso o un appassionato con esperienza, il programma ti condurrà in un viaggio tra vitigni, tecniche di degustazione e abbinamenti enogastronomici, con un approccio pratico e coinvolgente. Open Day: Scopri il Corso il 7 ottobre. Per conoscere tutti i dettagli del corso, non perdere l’Open Day in programma il 7 ottobre dalle 19 alle 21 presso il Ristorante La Foresta. Durante l’evento, potrai incontrare i docenti, scoprire il programma dettagliato e procedere con l’iscrizione. L’ingresso è gratuito, ma è consigliata la prenotazione contattando il 329 2576842 o scrivendo a segreteria@aislazio.it Sarà l’occasione perfetta per entrare nel mondo del vino e capire come il corso possa arricchire le tue competenze e la tua passione. Un Percorso di Successo: 25 Anni, 200 Sommelier Giunto alla sua 15ª edizione, il corso da sommelier di Rieti è una tradizione consolidata che ha formato circa 200 professionisti in 25 anni. Cosa Imparerai? Il corso è progettato per offrirti una preparazione completa e professionale, con lezioni teoriche e pratiche che includono: • Conoscenza approfondita dei vini italiani e internazionali. • Tecniche di degustazione per riconoscere profumi, sapori e caratteristiche uniche. • Strategie per abbinare vini e cibi, esaltando ogni esperienza gastronomica. • Gestione professionale di una cantina, dalla selezione alla conservazione. Iscriviti Ora e diventa parte della storia. Non perdere l’opportunità di partecipare al 15° corso da sommelier di Rieti. Segna in agenda l’Open Day del 7 ottobre e preparati a iniziare il tuo percorso il 21 ottobre. Per informazioni e iscrizioni contatta il 329 2576842 o scrivi a: segreteria@aislazio.it o visita il sito www.aislazio.it Associazione Italiana Sommelier Rieti ti invita a brindare al tuo futuro da sommelier: unisciti ai 200 professionisti che hanno già trasformato la loro passione in una carriera. Redazionale pubblicitario

“100 anni vicini e lontani” – Il virtual tour della mostra della Fondazione

0
Ad un anno esatto dall’inaugurazione, torna visibile la grande mostra sulla radio allestita a Rieti dalla Fondazione Varrone, totalizzando circa 12 mila visitatori in pochi mesi. Lunedì 6 ottobre alle 15:30 nella sala conferenze di Palazzo Potenziani sarà presentato in anteprima il sito del virtual tour di 100 anni vicini e lontani, da dove sarà possibile anche sfogliare il bel volume dedicato alla mostra, pubblicato anch’esso dalla Fondazione. All’incontro, aperto al pubblico, interverranno tra gli altri il curatore della mostra Stefano Pozzovivo, la curatrice del libro Lucia Alberti e il grafico Cristiano Michelangeli. Ingresso dalle ore 15:20 da via dei Crispolti, 22.