La Iaaf, Federazione Atletica Internazionale, ha ufficializzato nei giorni scorsi il calendario degli eventi per il 2010 fissando la data del Rieti 2010 Grand Prix Meeting per domenica 29 agosto.
Si tratta dell’ennesima collocazione prestigiosa che inserisce l’appuntamento reatino subito dopo la data della Golden League di Bruxelles (venerdì 27 agosto) ed a ridosso delle finali della Coppa del Mondo in programma subito dopo a Spalato, in Croazia.
Nell’anno degli Europei di Barcellona, senza né Olimpiadi, né Mondiali, Rieti si appresta a festeggiare i suoi quarant’anni con un’edizione che punterà ad esaltare la sua straordinaria longevità ripercorrendo i momenti più esaltanti ed i tanti record dell’evento diretto da Sandro Giovannelli
LA IAAF HA FISSATO LA DATA PER IL GRAND PRIX MEETING DI RIETI 2010
LE INDENNITA' DEGLI ASSESSORI COMUNALI NEL 2008
Esiste già un’Anagrafe pubblica degli eletti e che il sindaco è stato scelto direttamente dai cittadini, i quali sono consapevoli dell’indennità che andrà a percepire a differenza degli appannaggi che vengono erogati ad altri soggetti in virtù di contrattazione partitocratica, il sindaco di Rieti, Giuseppe Emili, precisa che per il suo incarico percepisce 68.173,92 euro lordi annui.
Tale importo è di facile conoscenza da parte di tutti, in quanto fissato con parametri uniformi stabiliti da leggi nazionali. I compensi degli assessori comunali sono percentualmente collegati a quello del primo cittadino secondo norma. La trasparenza, quindi, è da sempre pienamente rispettata.
VICE SINDACO PRESIDENTE CONSIGLIO ASSESSORE ASSESSORE ASSESSORE ASSESSORE ASSESSORE ASSESSORE ASSESSORE ASSESSORE ASSESSORE ASSESSORE ASSESSORE | Giuliano Sanesi Gianni Turina Antonio Boncompagni Daniele Fabbro Gianfranco Formichetti Felice Costini Marzio Leoncini Lidia Nobili Antonio Perelli Giuseppe Diana Ettore Saletti Enrico Tittoni Vincenzo Rinaldi | 51.130,44 40.904,40 40.904,40 40.904,40 20.452,20 (50%) 40.904,40 40.904,40 20.452,20 (50%) 40.904,40 20.452,20 (50%) 40.904,40 40.904,40 1.704,35 (mens.da marzo ‘09, al 50%) |
ATER: DA INIZIO ANNO 25 ALLOGGI A DISPOSIZIONE DEL COMUNE
Tocca quota 25 il numero di alloggi popolari messi a disposizione del Comune di Rieti dall’Ater dall’inizio dell’anno ad oggi.
Dopo una settimana dalle ultime sette unità immobiliari assicurate all’Ufficio Casa dell’Assessorato ai Servizi Sociali, da stamattina altri sei appartamenti potranno essere assegnati a famiglie che hanno bisogno di un tetto.
Si tratta in particolare di alloggi popolari che vanno dai 50 ai 70 metri quadrati adatti a nuclei familiari composti da un minimo di una persona ad un massimo di tre. Quattro appartamenti sono ubicati in via Carlo Sforza, uno in via Pollastrini e un altro in via della Scuola a San Giovanni Reatino.
La disponibilità di unità immobiliari da parte dell’Ater Rieti riporta indietro nel tempo quando l’attività di sostegno al diritto di abitazione era finanziata con i fondi Gescal per diversi milioni di lire l’anno.
TRAFFICO ILLECITO DI CANI DA CACCIA
Da qualche tempo giungevano contemporaneamente al Comando Stazione Forestale e al Comando Stazione dei Carabinieri di Scandriglia denuncie da parte di cacciatori sulla scomparsa dei loro cani, il fatto aveva messo in allarme entrambe le Stazioni, che hanno ben pensato di unire le forze per cercare di venire a capo dei fatti.
I risultati non sono mancati grazie alla sinergia tra Carabinieri e Forestali si è potuto risalire al fatto che alcuni cani da caccia, di non trascurabile valore (il prezzo può variare dai tremila agli ottomila Euro a cane, a seconda delle capacità dello stesso) venivano rubati e dopo aver loro sottratto il “microchip” ( obbligatori per legge) per impedirne l’identificazione da parte del Servizio Veterinario, venivano rivenduti in Regioni limitrofe al Lazio.
Grazie a controlli mirati, proprio nel Comune di Scandriglia Forestali e Carabinieri, hanno rinvenuto alcuni cani di dubbia provenienza, tra cui due di essi, risultavano tra quelli rubati nei Comuni di Moricone e Montorio Romano. Rintracciati i legittimi proprietari, gli stessi hanno riconosciuto i loro amati cani, con le lacrime agli occhi dalla gioia e al contempo dalla rabbia contro chi li aveva loro sottratti.
L’attività dei Carabinieri e della Forestale è proseguita anche nel territorio del Comune di Poggio Moiano dove sono stati rinvenuti altri cani non registrati dal detentore. Che è stato sottoposto a sanzioni amministrative.
Al termine della operazione, a cui ha fattivamente collaborato il Servizio Veterinaria della A.S.L. di Rieti, sono state deferite alla Procura della Repubblica di Rieti n. 2 persone. Residenti in Scandriglia ritenute penalmente coinvolte nei fatti.
Sono state nove le sanzioni amministrative contestate a carico di persone ritenute coinvolte nei fatti a titolo amministrativo.
I controlli in questo settore saranno estesi anche in altre zone della Provincia di Rieti al fine di bloccare il traffico di cani da caccia rubati e rivenduti, magari ad ignari acquirente.
AVVIATA LA CAMPAGNA VACCINALE CONTRO L'INFLUENZA STAGIONALE
Vaccinarsi resta il modo migliore per prevenire e combattere l’influenza, sia perché il vaccino aumenta notevolmente la probabilità di non contrarre la malattia, sia perché in caso di sviluppo di sintomi influenzali, questi sono meno gravi ed in genere non seguiti da complicanze.
Nel ricordare che una sola dose di vaccino è ritenuta sufficiente, si invita la popolazione a vaccinarsi in tempo e si forniscono, di seguito, le informazioni necessarie a garantire la massima adesione alla campagna vaccinale.
Rieti – Via delle Ortensie, 28 – Piano I° | dal lunedì al venerdì | ore 09:00/11:00 |
Leonessa | martedì, giovedì e venerdì | ore 09:00/11:00 |
Poggio Mirteto | dal lunedì al venerdì | ore 11:00/13:00 |
Osteria Nuova “previo appuntamento contattando il numero telefonico 0765/810934, dal lunedì al venerdì, in orario 9:00/12:00” | dal lunedì al venerdì | ore 11:00/13:00 |
S. Elpidio | giovedì | ore 08:30/12:00 |
Antrodoco | lunedì, mercoledì e venerdì | ore 08:30/09:30 |
Amatrice | venerdì | ore 10:30/11:30 |
QUESTA MATTINA NUOVA SCOSSA DI TERREMOTO NELL'AQUILANO
Questa mattina, alle 7.07, una scossa di magnitudo 3.5 è stata registrata nell’Aquilano. L’epicentro è stato individuato nella zona compresa tra i comuni di Barete, Cagnano, Zizzoli, Scoppito e Amiterno ad una profondità pari a 9.9 chilometri. L’eveno sismico è stato avvertito anche a Rieti, Antrodoco, Borbona, Borgovelino, Fiamignano, Posta, Micigliano e Petrella Salto. La scossa, rilevata dalle stazioni dell’Istituto nazionale di geofisica non ha causato danni a cose o persone.
E riguardo al sisma che lo scorso 6 aprile colpì il capoluogo abruzzese arrivano le prime iscrizioni nel registro degli indagati nell’ambito dell’inchiesta sul crollo alla Casa dello Studente. Il Procuratore Capo del capoluogo abruzzese Alfredo Rossini ha iscritto 12 persone nel registro degli indagati proprio per il crollo della casa dello studente, dove persero la vita 8 ragazzi tra cui il reatino Luca Lunari.
Gli indagati riceveranno la comunicazione giudiziaria con l’imputazione e dovranno poi comparire dinanzi al giudice per l’interrogatorio.
Al termine del confronto sarà possibile verificare l’estraneità ai fatti o, in caso contrario, se si dovrà procedere nei loro confronti per le indagini preliminari e il processo. Come spiegato da Rossigni la Casa dello Studente e’ il primo dei crolli su cui si indaga.
Nei prossimi giorni partiranno gli atti relativi al crollo del Convitto.
SI E' TENUTO IL CONVEGNO "20 ANNI DALLA CADUTA DEL MURO DI BERLINO"
“20 Anni dalla Caduta del Muro di Berlino – l’Arte e la Cultura per la Pace e la Solidarietà” è il titolo del convegno tenutosi nella mattinata di sabato 17 ottobre a Rieti, nella Sala Consiliare del Municipio.
L’incontro, promosso e organizzato dalla Presidenza del Consiglio del Comune di Rieti in collaborazione con l’Accademia Internazionale La Sponda, presieduto e coordinato dal Presidente del Consiglio Municipale Gianni Turina, ha visto l’intervento di numerosi relatori che hanno discettato sui vari aspetti politici, economici e socio-culturali legati allo storico evento, soprattutto in relazione alle conseguenze. In particolare, il presidente dell’Accademia Internazionale La Sponda,
dott. Benito Corradini, ha relazionato sugli aspetti del nuovo assetto geo-politico mondiale ed ha sottolineato l’importanza dell’arte e della cultura come strumenti di condivisione e dialogo. Il giornalista e scrittore Luigi Saitta ha dato testimonianza della propria esperienza personale, durante gli anni Sessanta, della Berlino divisa, ed ha poi messo in luce la condizione contemporanea di una città in crisi di identità nel tentativo di gettarsi alle spalle un doloroso passato.
Breve ma incisivo l’intervento di Gianpistone, importante artista figurativo da anni residente in Sabina, che ha posto l’accento sull’importanza dell’arte come linguaggio universale, ma allo stesso tempo ha fatto riferimento ai tanti muri che ancora dividono gli uomini e impediscono una pacifica convivenza globale.
Il giornalista cinese Mu Fangshun, corrispondente in Italia per la maggiore rivista culturale cinese, ha disegnato un ritratto del proprio Paese in relazione all’importanza che esso riveste nell’ambito della globalizzazione e della territorializzazione dei mercati esteri. Lo stesso ha sottolineato l’importanza per la Cina di intraprendere un cammino verso la garanzia diritti civili, e allo stesso tempo ne ha mostrato gli attuali particolarismi come sintomi di una flessibilità già esistente riguardo a certi ambiti sociali. Il giornalista spagnolo Roberto Simon ha relazionato circa le possibilità che la fine della Guerra Fredda ha aperto sul piano della comunicazione internazionale e della pluralità d’informazione.
Ha posto il conflitto arabo-israeliano come caso di assenza di dialogo, ma ha ricordato anche i numerosi casi di politiche che nel mondo si muovono in direzione della pace.
È poi intervenuto l’Onorevole Guglielmo Rositani, attuale membro del Consiglio d’Amministrazione della Rai, che pure ha testimoniato della propria presenza a Berlino appena un mese prima dell’abbattimento fisico del muro e della sua esperienza di “picconatore”.
Si è poi dichiarato deluso rispetto agli esiti della globalizzazione, processo che a suo parere si è sviluppato come puro processo legato ad interessi commerciali e finanziari ma ha mancato nell’obiettivo di creare una coscienza socio-culturale allargata. Il corso degli interventi è stato inframmezzato dalla proiezione di un video con le immagini di cronaca di quel 9 novembre 1989 in cui Berlino cessò di essere una città divisa ed il simbolo stesso del bipolarismo geopolitico mondiale. Immagini senza bisogno di commento.
INIZIATI I LAVORI DI RIMOZIONE AMIANTO NELL'EX OSPEDALE
L’Assessorato all’Ambiente del Comune di Rieti informa che sono iniziati presso l’ex Ospedale Civile (lato via Centuroni e via Tancredi) i lavori di rimozione totale dei materiali contenenti amianto.
L’intervento, che prevede anche la messa in sicurezza dell’immobile sotto il profilo igienico (pulizia e manutenzione), proseguirà senza soste per concludersi entro il mese di novembre.
“Questo intervento – spiega l’Assessore all’Ambiente Antonio Boncompagni – è comunque inserito nell’ambito di una più vasta programmazione rivolta al delicato comparto delle bonifiche di siti cittadini che presentano tale problematica.
Per quanto riguarda poi l’immediato futuro, si procederà con i lavori per eliminare l’amianto nell’ex Zuccherificio”.
MILLE AGENTI IN MENO NELLE CARCERI DEL LAZIO
“Sono 1000 Agenti Penitenziari in meno rispetto ai 1300 detenuti oltre il limite previsto per il Lazio, questo è il risultato di una mal gestione dipartimentale sul sistema carcere del Lazio”.
IL 27 NOVEMBRE HA INIZIO LA SECONDA EDIZIONE DEL "PREMIO LETTERARIO CITTA' DI RIETI"
Al via la seconda edizione del Premio Letterario Città di Rieti Centro d’Italia.
I cinque finalisti selezionati sono: