A seguito del Provvedimento della Procura e del Tribunale di Rieti, stanno per ripartire nel territorio comunale di Amatrice le operazioni di contenimento dei cinghiali tramite recinti di cattura.
La prospettiva, molto attesa dal Parco Gran Sasso Laga, come dagli Enti locali, dagli allevatori e dagli agricoltori, è stata oggetto di un tavolo tecnico, tenutosi questa mattina ad Assergi, cui hanno preso parte il Presidente dell’Ente Arturo Diaconale e il Direttore Marcello Maranella, il Direttore della Coldiretti provinciale Aldo Mattia, il Sindaco di Amatrice Sergio Pirozzi e l’Avvocato Tommaso Navarra che ha assistito il Parco nel procedimento giudiziale.
Il Provvedimento riconosce all’Ente Parco di avere sempre correttamente operato in uno stato di necessità, determinato dai danni e dai pericoli conseguenti a una presenza sovradimensionata degli animali nella zona d’interesse. In particolare viene dato atto della necessità di un intervento nell’ambito dei poteri istituzionali dell’Ente, in attuazione delle linee guida elaborate dal Ministero dell’Ambiente.
"La strategia del contenimento numerico della popolazione di cinghiale tramite gabbie di cattura – ha dichiarato Diaconale – ha trovato grande adesione politica e istituzionale perché ne è stata dimostrata ad un tempo l’efficacia e l’economicità e, non ultimo, il beneficio economico che deriverà al territorio dall’avvio della filiera legata alla commercializzazione della carni".
Piena soddisfazione è stata univocamente espressa dal Sindaco Pirozzi, sollevato per la "felice conclusione di una vicenda che ha procurato gravi danni ambientali ed economici al territorio", e da Mattia, che ha rimarcato "la correttezza di un protocollo operativo che rispetta la normativa sul benessere animale", annunciando la convocazione di un’Assemblea di base per comunicare ufficialmente agli iscritti la ripersa delle operazioni di contenimento.
Il Direttore Maranella ha informato che sono stati ripresi i contatti con la Ditta aggiudicataria del bando per la lavorazione delle carni di cinghiale. "Finalmente – ha commentato –si può far ripartire ad Amatrice quel meccanismo virtuoso che l’Ente Parco auspica di poter replicare in altre zone dell’area protetta, per trasformare il problema dei cinghiali in risorsa per il territorio".
RIPRENDONO AD AMATRICE LE OPERAZIONI DI CATTURA DEI CINGHIALI
IL PRESIDENTE MELILLI SU ASSEMBLEA UNINDUSTRIA
“La costruzione di Unindustria che tenta di coniugare le ragioni della Capitale e del Lazio è una scelta di grande rilevanza politica.
La relazione del presidente Aurelio Regina è stata sicuramente di grande spessore grazie ad un’analisi approfondita delle più rilevanti questioni nazionali con un atteggiamento giustamente severo nei confronti della Governo e della Pubbliche amministrazioni locali.
Un unico rilievo da fare sull’eccessiva timidezza nei confronti del Governo in merito alle scelte sulle Energie rinnovabili che lasciano nell’incertezza imprenditori della nostra Regione e mettono a rischio il livello occupazionale che dava segni di forte espansione.
Mi sarei aspettato un maggior approfondimento delle problematiche relative ai territori del Lazio che hanno peculiarità e punti di forza che forse andavano maggiormente sottolineati. Credo che il presidente Regina, inoltre, nell’auspicare l’immediata emanazione dei decreti su Roma Capitale sottovaluti il rischio della riduzione della Regione Lazio a soggetto costretto ad occuparsi soltanto del debito della Sanità.
E’ certamente condivisibile il rafforzamento dei poteri della Capitale ma se ciò viene attuato senza il necessario equilibrio si rischia di dar luogo all’aumento della distanza della Capitale dai territori della nostra Regione. Sono certo che Unindustria vorrà contribuire in modo costruttivo all’elaborazione dei contenuti di un testo ancora tutto da scrivere.
Spero che il vicepresidente Castelli, che guida gli industriali di Rieti, inviti il presidente Regina ad un’iniziativa a Rieti perché si possa insieme a lui approfondire una tematica di strategica rilevanza per il futuro dei territori della nostra Regione".
GLI ALUNNI DELLA RICCI E IL SISTEMA FISCALE CON IL PROGETTO "FISCO E SCUOLA"
Nella giornata di ieri i funzionari della Direzione Provinciale di Rieti dell’Agenzia delle Entrate hanno incontrato gli studenti delle classi V dell’Istituto Comprensivo Statale di Rieti Ricci – Scuola Primaria Eugenio Cirese.
Con il progetto ”Fisco e Scuola”, ogni anno migliaia di studenti hanno la possibilità di conoscere l’attivita’ dell’Amministrazione finanziaria e i principi alla base del sistema fiscale.
L’incontro alla presenza del Direttore Provinciale dell’Agenzia delle Entrate, Sabatino Alimenti e della Preside dell’Istituto, Domenica Pedica. si e’ svolto nella sala Anfiteatro dell’Istituto.
COTRAL, ASS.FELICI: PER ESIGUE ECONOMIE VENGONO IMPOSTI SACRIFICI ALLE REALTA' PIU' DEBOLI
“Con riferimento ai precedenti incontri sull’argomento e pur nella consapevolezza della necessità da parte dell’Azienda di razionalizzare i servizi con l’obiettivo di contenere la spesa, non è accettabile che i sacrifici vengano imposti ad iniziare dalle realtà più deboli, inserite in un territorio che avrebbe bisogno di essere difeso e tutelato anche con il potenziamento dei servizi pubblici.
E’ bene ricordare le questioni aperte nella nostra Provincia, quali la realizzazione del deposito primario di Rieti, il cui iter subisce un rallentamento per le mancate decisioni della Regione Lazio; il tanto atteso concorso per i 21 autisti che non ha ancora trovato attuazione; infine, ma non per ultima, la condizione precaria, dovuta alla vetustà del materiale rotabile, che quotidianamente provoca disservizi a scapito degli utenti.
In questa situazione, considerando anche il credito di 418 milioni di euro che l’Azienda Cotral vanta nei confronti della Regione Lazio e la mancanza di un piano di rientro della stessa Regione, non reputo dirimente la chiusura dell’impianto di Fiumata in funzione di qualche esigua economia.
Per quanto sopra si conferma la richiesta della sospensione dell’ordine di servizio n. 15 dell’11 marzo 2011 che prevede la chiusura dello stesso impianto a far data dal 21 marzo 2011”.
RIETI IN TRICOLORE PER L' ANNIVERSARIO DEI 150 ANNI DELL'UNITA' D'ITALIA
In occasione delle celebrazioni per il 150esimo anniversario dell’Unità d’Italia la città sarà ornata da bandiere tricolori, “simbolo di un comune sentire – dichiara il sindaco Giuseppe Emili – e del destino che unisce tutti gli italiani”.
Inoltre, il sindaco invita i cittadini a esporre la bandiera nazionale dalle proprie abitazioni e a partecipare ai festeggiamenti secondo il programma predisposto dal Comitato provinciale per il 150esimo anniversario dell’Unità d’Italia, istituito e presieduto dal prefetto di Rieti, Chiara Marolla.
A POGGIO MOIANO MANIFESTAZIONI PER L'ANNIVERSARIO DELL'UNITA' D'ITALIA
Proseguono a Poggio Moiano le manifestazioni per il centocinquantenario dell’unità d’Italia. Domenica scorsa è stata la volta di un convegno promosso dal locale circolo del PD, molto partecipato, sugli eventi ed i personaggi che hanno animato il risorgimento nel Comune sabino.
L’occasione è stata offerta dalla presentazione del volume “Il cassetto chiuso” una ricostruzione fatta sulla base dei carteggi conservati e raccolti dal nipote Adriano De Cupis, tra il garibaldino Filippo De Cupis, i figli di Garibaldi, Menotti e Ricciotti, ed il patriota romano Melchiorre Cartoni riparato per alcuni anni a Poggio Moiano dopo il fallimento della repubblica romana.
Ne è emerso un quadro nel quale i cittadini e le istituzioni non hanno assistito passivamente agli eventi risorgimentali, ma hanno partecipato assistendo gli insorti e partecipando attivamente alle spedizioni garibaldine.
Giovedi 17, il giorno dell’anniversario il sindaco Desideri ha deciso di convocare il consiglio comunale ed invitare i cittadini ad un concerto della Fanfara dei Bersaglieri di Monteleone Sabino presso il teatro comunale. Presso la sala consiliare del Comune è stata allestita una mostra di pittura dell’artista Guido Manca sul tema “Educare alla libertà”.
L’8 aprile la scuola primaria di Poggio Moiano esporrà presso il Teatro Comunale di Poggio Moiano la documentazione raccolta su “Scuola e istruzione a Poggio Moiano tra ottocento e novecento" le V classi della Scuola Elementare di Poggio Moiano proporranno un recital "La nostra storia tra passato, presente e memoria".
.“Il programma proseguirà con ulteriori iniziative tese a tener viva la memoria di questo evento che non dovrà limitarsi a ricordare ma sarà teso a far crescere la coscienza della nazione presso i più giovani- conclude il sindaco Desideri"
A PALAZZO DOSI "LE UNITA' DEGLI ITALIANI"
In occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia presso il cortile della sede della Provincia di Rieti di Palazzo Dosi dal 16 al 20 marzo verrà proiettato il documentario “Le Unità degli italiani” realizzato dalla Fondazione Scienze religiose Giovanni XXIII (Fscire) in collaborazione con Ferrovie dello Stato.
Il progetto è stato proposto dal professor Alberto Melloni della Fscire al presidente della Provincia Fabio Melilli. All’interno della sede della Provincia di piazza Vittorio Emanuele II a Rieti su uno schermo sospeso 4 x 3 metri, verrà proiettato un lavoro del laboratorio di videostoria Fscire, realizzato con immagini di Teche Rai, Istituto Luce e Ferrovie dello Stato. Il filmato propone un racconto in sei brevi episodi: il racconto delle sei esperienze che hanno fatto tutte le generazioni di italiani e con questo registro narrativo ripercorre per sei volte gli anni dal Risorgimento all’oggi.
Le esperienze di tutti gli italiani sono:
1. il disincanto: il non essere riusciti a fare tutto ciò che ci si riprometteva di fare o di avere,
lottando e lavorando;
2. la sconfitta: l’essere stati toccati dalla tragedia della guerra e da quelle della natura;
3. la commedia: l’essere riusciti a sorridere e a ridere del potere e di noi;
4. la vittoria: l’aver ottenuto il successo guadagnato dalla pena della guerra o dalla abilità
o dal genio;
5. la diversità: l’aver cioè conosciuto le differenze che attraversano il paese e le sue pluralità così
forti e armonizzate da un sentire comune e da un comune percorso;
6. la solidarietà: il fatto che quando ce n’è stato bisogno è arrivata una mano, offerta con
generosità da gente che non si conosceva ma che sapeva condividere e curare.
Accanto a questa installazione, che potrà essere visionata a partire da domani alle 18.30 per tutte le sere fino al 20 marzo, anche la facciata di Palazzo Dosi sarà illuminata in modo da celebrare i 150 anni dell’Unità d’Italia.
SINDACO EMILI: LE DICHIARAZIONI DEL CONSIGLIERE SCACCIAFRATTE SONO SCONVOLGENTI
“Le ulteriori affermazioni del consigliere Scacciafratte sono a dir poco sconvolgenti. È incredibile come nel goffo tentativo di accreditarsi un successo, travisando in maniera totale la realtà dei fatti, riesca ad inanellare una serie di balle stratosferiche.
La verità che si è vissuta in consiglio comunale è tutt’altra ed è fedelmente riportata nelle registrazioni nonché nel relativo verbale redatto dalla segretaria di seduta:
il testo che è stato votato corrisponde esattamente al testo presentato dalla maggioranza così come votato all’unanimità dalla competente commissione consiliare (ad eccezione di due precisazioni non sostanziali proposte dal consigliere Vassallo ed accettate dall’assessore Sanesi relatore del provvedimento);
la cifra di 875mila euro all’anno è frutto della fantasia del consigliere Scacciafratte non trovando riscontro né nel testo proposto dalla maggioranza né nell’ambito della discussione del provvedimento;
l’emendamento presentato dallo stesso Scacciafratte proponeva di togliere la previsione di garanzia per il personale di una quota individuata pro capite per ciascun anno ‘che non potrà mai essere inferiore a quella individuata in fase di prima applicazione del regolamento stesso’;
il citato emendamento, proprio perché contro le aspettative dei lavoratori, è stato pesantemente contestato dal consigliere di opposizione Cavalli che ha di fatto ‘smascherato’ il tentativo di Scacciafratte di danneggiare ancora una volta gli operatori della polizia municipale;
rimasto solo, il consigliere Scacciafratte ha ritenuto opportuno ritirare l’emendamento votando poi il testo del regolamento così come presentato dalla maggioranza che prevede, tra l’altro, all’art.11, che “Il fondo è finanziato con i proventi di cui all’art.208 del D L.gs. 285/92 (Codice della Strada) nella misura fissata con deliberazione della giunta comunale da adottarsi sulla base della proposta di bilancio di previsione deliberata dal consiglio”.
Ancora una volta assistiamo, quindi, al tentativo patetico da parte del consigliere Scacciafratte di accreditarsi un successo quando nella realtà si è consumato il suo ennesimo personale insuccesso. Tutto ciò fa inoltre comprendere le motivazioni in base alle quali:
1. pur in presenza di ‘una crisi del centrodestra comunale’, come va strombazzando il capogruppo del Pd sin dal 1994, avendo di fronte avversari così agguerriti e documentati, questa maggioranza continua a vincere le elezioni e a incrementare i consensi nell’elettorato;
2. quanta attenzione la popolazione reatina riservi alle analisi finanziarie fatte dal consigliere Scacciafratte e dall’intero centrosinistra, dal momento che hanno cominciato talmente bene l’iniziativa informativa sul bilancio comunale che si sono trovati di fronte i proverbiali ‘quattro gatti’, pur partendo da un territorio da sempre politicamente considerato (da loro) come proprietà privata (Chiesa Nuova). Chi ben comincia è a metà dell’opera".
IL CONSIGLIERE BIGLIOCCHI INVIA UNA NOTA AL DIRETTORE ASL GIANANI SUL CENTRO DI SALUTE MENTALE
Giungono da più parti voci, in verità non atti ufficiali, che vedrebbero ridimensionata l’attività del C.S.M. In una attività ore 12 e non più ore 24.
Ridimensionamento che in realtà sarebbe anche in contraddizione con l’atto aziendale da Lei licenziato non molto tempo fa e che rappresenterebbe anche una evidente riduzione di quella medicina territoriale che, nella logica dei decreti regionali, dovrebbe essere valorizzata per ridurre l’uso “improprio” delle strutture ospedaliere.
Le stesse “voci” dicono di una sostituzione del servizio, nelle ore notturne, con il 118 e questo appare improbabile se è vero che quel servizio ha difficoltà di mezzi e personale e soprattutto di personale specializzato,cosa che indurrebbe inevitabilmente ad ospedalizzazioni probabilmente evitabili. Attività del 118 che verrà inevitabilmente implementata dalla riduzione dell’offerta ospedaliera sul territorio provinciale.
Ma in epoca attuale molta attenzione si fa sui conti e poco si ragiona delle necessità.
Dai dati in mio possesso si evince che il costo complessivo del personale paramedico turnista sia di circa 30.000 euro lordi l’anno e che l’attività svolta sia caratterizzata da una scarsa ospedalizzazione (circa 100 interventi nel 2010 conclusi senza ospedalizzazione).
Alla luce di questi dati appare evidente che l’utilizzo di personale non specialistico e del 118 rischierebbe di trasformare la medicina sul territorio in quasi certe ospedalizzazioni con sicuro aggravio dei costi .
COTRAL FIUMATA, FALLITO IL TENTATIVO DI CONCILIAZIONE, LA FIT CISL CHIEDE L'INTERVENTO DEL PREFETTO
La FIT CISL, con riferimento all’avvio delle procedure di raffreddamento e conciliazione comunicate il 26 gennaio contro l’ipotesi di chiusura dell’impianto di Fiumata, a seguito dell’esaurimento con esito negativo della prima fase della procedura come da verbale di incontro del 14 marzo 2011, con oggetto “tentativo di conciliazione” fa richiesta al Prefetto di Rieti di istituire un tavolo congiunto presenti tutti i soggetti interessati, per esperire l’ultimo tentativo di conciliazione, come previsto dalla normativa vigente.
Contestualmente la FIT CISL chiede la sospensione del provvedimento emanato in data 11 marzo 2011 ove è chiara la manifestazione di intenti della Società Cotral S.p.A. di chiusura del deposito di Fiumata in maniera del tutto unilaterale. Tale disposizione infatti non è ossequiosa di quanto previsto dall’art. 2 comma B della L. 146/90 modificata dalla L. 83/2000 nel quale di fa “divieto di azioni unilaterali” durante le procedure di raffreddamento e conciliazione.

