PROVINCIA DI RIETI, AL VIA I CORSI DI FORMAZIONE PER L’EDUCAZIONE AL CONSUMO

0

La Provincia di Rieti, I Settore – Tutela del Consumatore, a seguito di finanziamento regionale, ha attivato, dopo aver concluso le procedure di aggiudicazione alle Associazioni dei Consumatori regolarmente iscritte al CRUC della Regione Lazio, i “Corsi di formazione per l’educazione al consumo” destinati a  quasi 1200 studenti di 30 Scuole Secondarie di primo Grado e 11 Scuole Secondarie di secondo grado del territorio provinciale.

L’obiettivo principale dei corsi è avvicinare il mondo giovanile al consumo consapevole, avviando gli studenti ad un uso “ragionato” del denaro e ad assumere il ruolo di consumatori attivi, attraverso una serie di lezioni sull’educazione al risparmio e all’uso consapevole del denaro, riduzione dei rifiuti, riciclo e riuso, turismo sostenibile, qualità alimentare, prodotti biologici e biodinamici e architettura ecologica.

A OLIVETO SABINO LA PASSIONE DI CRISTO

Non è un film, né una pièce teatrale, non è una processione, né una sacra rappresentazione, non è un rito, né una via crucis.

È un evento nel quale anche lo spettatore è protagonista e si immerge dentro i fatti, accosta i personaggi, ne coglie la psicologia, li sente da vicino nei loro fremiti e  nei loro sentimenti contrastanti, nella loro follia e nella loro drammatica umanità.

Dall’ultima cena e dalla preghiera nell’orto degli ulivi, dal processo davanti al Sinedrio a quello nel pretorio di Pilato, lungo tutto il percorso che porta al luogo della crocifissione, dove si sperimenta il momento supremo di una morte dolorosa e straziante, dove il fragore rumoroso della natura che si scuote simboleggia il tonfo nel vuoto della coscienza smarrita di chi ha tradito, di chi ha condannato, di chi è stato deluso, fino alla deposizione nel sepolcro, in un silenzio surreale e mistico.

Succede questo ad Oliveto Sabino, provincia di Rieti a meno di ottanta chilometri da Roma, dove la trascinante creatività di Fabrizio Casciani e l’entusiasmo dei membri delle Confraternite Riunite hanno saputo realizzare questo evento unico e singolare che ha per teatro, platea e scenografia lo stesso paese che per alcune ore si trasforma in quello stesso spazio che vide Gesù di Nazaret concludere in modo tragico le ultime ore della sua vita.  Sabato 19 aprile, la sera precedente la domenica delle Palme, alle ore 21 si ripeterà l’evento, si rivivrà il dramma.

Pro-Loco, Comune di Torricella, Comune di Monteleone, Associazioni varie, ma anche privati, che renderanno disponibili i prodotti della terra sabina (olio, tartufo, vino, manufatti di vario genere e natura), saranno coinvolti in questo evento che è insieme religioso, culturale, aggregativo, turistico, come ogni uomo è tante cose insieme quando esprime se stesso nella cultura, nella religione, nella socializzazione, nella mobilità in cui incontra realtà diverse e nuove.

L’originalità dell’evento che si ripete ad Oliveto sta anzitutto nel pieno coinvolgimento di quanti si apprestano a compiere un tuffo nel passato, come protagonisti, non come attori, che sentono ciascuno su di sé il peso e il dolore, ma anche il compito di inserirsi in quel frammento di storia in cui si sperimenta il peccato, il buio, l’abisso, ma anche il tenue barlume di una luce che esploderà accecante il mattino di Pasqua.

NELLA SEDE DEL PD LEZIONE SULLA COSTITUZIONE DEL SEN.LUIGI ZANDA

0

Venerdì 15 Aprile, presso la sede del Partito Democratico in via Cintia 26, a partire dalle ore 17:30, i Giovani Democratici  della provincia di Rieti organizzano un grande momento di formazione politica aperto a tutti. Una lezione del Senatore PD Luigi Zanda ci porterà dal 1861 e l’unità d’Italia fino all’entrata in vigore della Costituzione Repubblicana del 1948, per riflettere e discutere poi di attualità con Mattia Stella, fondatore dell’ “Associazione Giovani per la Costituzione”.

“E’ un’iniziativa alla quale crediamo molto” dichiara il segretario provinciale dei GD Veronica Diamilla. che introdurrà i lavori “I valori dell’Unità nazionale, e i principi alla base della Costituzione, rappresentano le fondamenta della nostra identità di giovani democratici, e sono alla base della nostra passione per la Politica, quella con la p maiuscola”.

“Per questo crediamo con forza nell’importanza di momenti di formazione politica come questo, perché una politica diversa, ed una migliore classe dirigente, che interpreti il proprio ruolo davvero come un servizio civile, è possibile soltanto a partire dalla conoscenza delle radici della nostra società, così da poterla comprendere e poterne diventare responsabili, e dunque capaci sul serio di rispondere ai suoi problemi”. Chiuderà i lavori Martina Martellucci (vice segretario provinciale PD)

EUROBASKET ROMA SI E' AGGIUDICATA IL SECONDO MEMORIAL LUCA LUNARI

0

La seconda edizione del Memorial Luca Lunari, il giovane reatino morto a L’Aquila durante il sisma del 6 aprile di due anni fa si è concluso con la Small Basket Rieti che fino all’ultimo minuto ha cercato di aggiudicarsi il titolo vinto invece dalla Eurobasket Roma.

Con una grande affluenza di pubblico non soltanto locale, per tre giorni si sono affrontate sei squadre di basket under 13 maschile divise  in due gironi, nel primo si sono contese il Memorial l’Eurobasket Roma, La Foresta Rieti, San Sepolcro, nel secondo la Small Rieti, Pallacanestro Frascati e Willie Rieti.

PRESENTATO IN PROVINCIA IL PORTALE SUL TURISMO

0

Questa mattina presso la sede della Provincia di Rieti di Palazzo Dosi è stato presentato il portale per gli operatori turistici della provincia www.rietiturismo.it.

A presentare il sito internet erano presenti il presidente della Provincia di Rieti, Fabio Melilli, l’assessore provinciale alle Politiche turistiche, Alessandro Mezzetti, il presidente di Rieti Turismo, Maurizio Colantoni, il direttore di Rieti Turismo,e Guido Tariciotti.  Contestualmente è stato presentato anche il numero  verde al servizio del turista e le prossime attività di marketing in programma.

Il portale rietiturismo.it vuole essere uno strumento complementare e sinergico a quanto già esistente, che si propone agli operatori del settore interni ed esterni al territorio, come cerniera e collettore dei contenuti della domanda e dell’offerta.

Il portale nasce dalla sinergia con il network TRN®, realtà già collegata, mediante la piattaforma torene.eu a molti dei più interessanti poli turistici nazionali (dal Lago di Garda alla Sicilia, dalla Tuscia all’Emilia Romagna e alla Toscana) e internazionali. TRN® (Tourism Regional Network) è un sistema per lo sviluppo integrato delle destinazioni turistiche, rivolto a operatori, enti turistici pubblici e privati, associazioni e organizzazioni impegnate nella promozione del territorio come destinazione turistica.

Tale piattaforma consente d’implementare i processi informativi e operativi a favore del territorio, condividendo gli investimenti iniziali e avvalendosi di un know how già sperimentato e verificato in altri territori (definiti come HUB turistici da TRN®) e le tecnologie atte alla creazione di contenuti comuni e prodotti-servizi turistici.

Rieti Turismo S.p.A, incaricata dalla Provincia di Rieti, sarà pertanto responsabile del funzionamento e soprattutto del costante aggiornamento di questo nuovo e sempre più irrinunciabile strumento di lavoro per tutti gli operatori economici del territorio e del settore turistico in particolare, garantendo agli operatori locali una presenza vicina e un utile supporto per raccogliere, uniformare e capitalizzare al meglio le informazioni.

La gestione del portale sarà affiancata e rafforzata anche da un call center che inizialmente sarà solo al servizio degli operatori del territorio e dei rivenditori, ma che in seguito potrà avere anche una funzione propositiva verso l’esterno, mediante azioni di promozione e marketing.

Accanto a l portale internet è stato presentato anche il numero verde al servizio del turista  800-038929, gestito dal centralino della Rieti Turismo spa, che al momento è attivo dalle ore 8 alle 14 ma che successivamente sarà attivo h24. Il numero verde fornisce assistenza oltre che in italiano in 5 lingue (Inglese, Francese, Spagnolo, Tedesco e Polacco) con il metodo della call conference a tre e servirà ad accogliere tutte le richieste di aiuto e assistenza dei turisti sul territorio provinciale e a ricevere le segnalazioni relative ai cammini di fede, ai sentieri naturalistici in merito alla segnaletica e alla situazione dei percorsi.

Infine sono state illustrate le prossime attività a cura dell’assessorato alle Politiche turistiche della Provincia e Rieti Turismo. La campagna promozionale “Week-end d’autore” che prevede l’affissione di 10 mila manifesti in 20 delle più importanti città italiane.
La realizzazione di un evento che coinvolgerà tutti gli operatori dell’economia e del turismo della provincia per la prima settimana di maggio. La partecipazione il 6-7-8 maggio al 1° Week-End di turismoinrete.it: evento dedicato agli operatori turistici ed agenti di viaggio italiani dove far conoscere il portale e i prodotti turisti del territorio.

I VERTICI DELLA ASL HANNO INCONTRATO I CONSIGLIERI MEMBRI DI COMMISSIONE IN COMUNE

0

Nella scorsa mattinata la Commissione Consiliare Sanità, Cultura, Sicurezza e Tempo Libero presieduta dal Consigliere Fabio Nobili ha incontrato – unitamente al presidente del Consiglio Gianni Turina e all’assessore Antonio Boncompagni – il Direttore generale dell’Asl di Rieti, Rodolfo Gianani e il Direttore amministrativo, Adalberto Festuccia per l’illustrazione dell’atto aziendale.

Un incontro fattivo che ha dato spazio ad un ampio e approfondito dibattito tra i consiglieri comunali membri di Commissione e i vertici dell’Asl di Rieti nel corso del quale sono state messe in evidenza criticità e problematiche ma anche punti di eccellenza e nuove progettualità. Nel tempo, al fine di poter conoscere e monitorare lo sviluppo dell’atto aziendale, gli amministratori comunali incontreranno periodicamente i vertici dell’Asl reatina in sede di commissione.

Tante le tematiche affrontate: dal Piano di rientro della sanità locale al mancato accreditamento delle Rsa fino alle soluzioni possibili per l’abbattimento dei tempi delle liste di attesa anche attraverso la riconversione di presidi ospedalieri e la volontà di realizzare in seno al nosocomio reatino De Lellis almeno quattro punti di eccellenza sanitaria.

Inoltre è stata ampiamente affrontata la problematica dei reparti di Ortopedia e Otorinolaringoiatria, attualmente senza nomina di un primario con conseguente perdita economica a causa della mobilità passiva ed è stata esposta anche la pianificazione della pronta reperibilità per i medici di famiglia.

Infine il dott. Gianani ha illustrato il nuovo progetto di "Telecardiologia", strumento attraverso il quale ogni farmacia potrà diventare – in tempo reale – un sito di diagnostica attraverso un monitor direttamente collegato con il personale sanitario dell’ospedale. Si tratta di un progetto pilota che vedrà Rieti tra i primi comuni capofila in Italia. Grazie poi alle unità provenienti dall’ospedale di Magliano Sabina verrà implementato il servizio ospedaliero del reparto di Cardiologia, già tra i reparti di eccellenza del nosocomio, così come quello di Emodinamica che conseguirà il doppio turno.

Numerosi gli interventi dei consiglieri che hanno posto sul tavolo le principali problematiche afferenti la gestione della sanità reatina.

DUE ARRESTI E DUE DENUNCE PER SPACCIO DI DROGA

0

I carabinieri della compagnia di Poggio Mirteto, al termine di un servizio di pedinamento, hanno arrestato in flagranza di reato M. Salvatore, del 1988,  e G. D. Francesco, del 1990,  gia’ pregiudicato, entrambi di Fara in Sabina.

I due sono stati notati spacciare dosi di droga,  bloccati e sottoposti a perquisizione,  sono stati trovati in possesso, di  circa 30 grammi  di sostanza stupefacente del genere “marijana”, gia’ suddivisa in dosi.

Sempre a Passo Corese, i carabinieri hanno denunciato per possesso di droga ai fini di spaccio due studenti: B. F. del 1992, di Monterotondo e C.P.K. polacca del 1994, di Cantalupo in Sabina, ai quali

a seguito di  perquisizione personale sono stati trovati e posti sotto sequestro, 5 grammi di semi di “canapa indica”, qualche spinello di “hashish”, e circa 3 grammi di marijuana

 

 

GUNNELLA CISL FP: DA GIUGNO UN CENTINAIO DI INTERINALI DELLA ASL VERRANNO LICENZIATI

0

Il programma di razionalizzazione per le spese del personale, contenuto nel Decreto n. 13/2010 emanato dalla Presidente della Regione Lazio Renata Polverini nella sua veste di commissario ad acta per la Sanità, prevede un contenimento della spesa ottenuto dal blocco del turn over pari a 62,7 milioni di euro per il 2011 e 122,3 milioni per il 2012.

Tali risultati sono espressamente indicati tra gli obiettivi assegnati ai Direttori Generali di tutti gli enti del servizio sanitario regionale (ivi inclusa, quindi, l’Asl di Rieti) e, nell’ottica selvaggiamente ragionieristica del Piano di rientro dal debito, dovranno essere raggiunti tramite una drastica riduzione del personale.

In realtà, il Decreto citato precisa anche che i Direttori Generali “potranno procedere alla proroga dei contratti a termine (rapporti di lavoro subordinato, di collaborazione e di consulenza), in scadenza nel corso dell’anno 2011, i cui costi erano già a carico del bilancio nell’anno 2010, solo previa autorizzazione regionale espressa da concedersi nel rispetto dei vincoli previsti e tenuto conto di quanto emerge nel processo dialettico in corso tra Stato e Regioni circa le modalità attuative dell’art. 9, comma 28 L. 122/2010”.

Premesso quanto sopra, nella riunione di ieri pomeriggio il Direttore Generale della Asl di Rieti, Rodolfo Gianani, ha annunciato alle OO.SS. che, a partire da giugno, a circa metà dei lavoratori interinali in forza alle strutture sanitarie della provincia non sarà prorogato l’impiego (variamente regolato da contratti a tempo determinato, co.co.co. e co.co.pro.), a meno che non intervenga una espressa autorizzazione regionale.
Il taglio interesserebbe circa un centinaio di lavoratori e rappresenterebbe un’inaccettabile forzatura per un territorio già fortemente penalizzato dalle scelte del Commissario Polverini in tema di sanità.

La chiusura dell’Ospedale di Magliano Sabina, il mancato accreditamento di posti di RSA (Residenze Sanitarie Assistenziali), il taglio di posti letto per acuti costituiscono del resto un vulnus insopportabile per le nostre comunità e non può quindi essere tollerato l’ulteriore affronto del mancato rinnovo dei contratti al personale precario.
Si tratta infatti di lavoratori delle più varie professionalità (sanitarie, tecniche ed amministrative) che già scontano una condizione di estremo disagio derivante dal loro status di precari e ai quali si vorrebbe ora addirittura togliere con un tratto di penna il posto di lavoro.

Tutto ciò comporterebbe non solo un aumento di disoccupati (prospettiva che la Cisl Fp non intende nemmeno prendere in considerazione), ma anche un’immediata contrazione e scadimento dei servizi prestati. E’ infatti del tutto evidente che da una riduzione del personale deriverebbe un’inevitabile affievolimento dell’offerta sanitaria pubblica, sia in termini quantitativi che qualitativi.

Dando ancora una volta prova del senso di responsabilità che ha sempre contraddistinto l’azione sindacale della Cisl Fp, accogliamo allora l’annuncio del Dott. Gianani non come una fuga in avanti o, peggio, un alibi per decisioni già prese, ma come un segnale di allarme tempestivamente lanciato per individuare una soluzione che impedisca il verificarsi dello scenario sopra descritto.

La Cisl Fp invita pertanto il Direttore Generale della Asl ad attivarsi immediatamente per porre in essere tutti i passi formali necessari alla richiesta di proroga e, contestualmente, chiede con la massima fermezza che il Commissario Polverini accolga senza indugi l’istanza, consentendo a tutti i lavoratori precari della sanità pubblica reatina di conservare il proprio posto e ai cittadini di questo provincia di non veder ulteriormente scaduta l’offerta di prestazioni in un ambito delicato e cruciale come quello del diritto alla salute.

Per quanto ci riguarda, abbiamo già attivato i livelli regionali della nostra Organizzazione perché supportino ancora – come già avvenuto in tante occasioni passate – la buona battaglia di un territorio come il nostro, che di tutto ha bisogno fuorché di ulteriori mortificazioni, riservandoci ogni azione per la tutela della dignità del lavoro e per la salvaguardia degli standard minimi (già oggi non sempre rispettati) delle prestazioni erogate dal servizio sanitario regionale.

ASL, RIPRENDONO LE NORMALI ATTIVITA' DI PRELIEVO

0

Causa un fermo tecnico, verificatosi nella  mattina di ieri, riguardante il server gestionale utilizzato per le attività di Laboratorio Analisi che ha costretto le strutture aziendali a fermare tutte le attività di prelievo, la ASL  rende noto che la funzionalità del server  è stata ripristinata, pertanto,  da domani giovedì 14 aprile 2011 riprenderanno le normali attività di prelievo presso tutte le Strutture aziendali, Centri Prelievo distrettuali, Laboratori Analisi di Rieti, Magliano, Amatrice.

CONVEGNO DELL'ACAR PER PARLARE DELLA NUOVA POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA

0

La nuova Politica Agricola Comunitaria è al centro del dibattito organizzato dall’A.C.A.R., l’Accademia per la Consulenza Agroalimentare e Rurale con  sede a Rieti, in programma sabato 16 aprile prossimo alle ore 10 nella sede del nuovo Consorzio Servizi Agroalimentari di via Fratelli Sebastiani.

Il convegno, che ha per titolo “Le scelte imprenditoriali alla luce del sostegno all’agricoltura previsto dalla nuova P.A.C.”, è tenuto dal professor Angelo Frascarelli dell’Università degli Studi di Perugia. Frascarelli, autore di numerose pubblicazioni in tema agroalimentare, è docente di Economia e Politica Agraria al corso di Laurea in Scienze Agrarie ed Ambientali e di Programmazione economica e pianificazione territoriale al corso di Laurea specialistica in Economia e gestione dei sistemi agroalimentari, ambientali e territoriali oltre che componente del Team Europe, la rete di conferenzieri indipendenti coordinata dalla Commissione Europea.

L’iniziativa che porta la firma dell’Accademia Agricola Comunitaria punta ad affrontare gli argomenti  che le linee guida della nuova politica agricola comunitaria intende come oggetto di discussione da parte degli imprenditori agricoli per programmare le loro attività tempestivamente ed in modo attuale.  Il termine del regime delle quote latte, la gestione dei titoli aziendali posseduti sono solo alcuni degli argomenti che devono essere affrontati alla luce dei cambiamenti proposti dalla politica agricola comunitaria.

“L’Unione Europea  riforma radicalmente la propria politica agricola – ha spiegato Guido Colasanti presidente Acar Rieti – per realizzare un’agricoltura sostenibile in Europa. In sintesi i punti salienti della nuova Pac riguarderanno il pagamento unico per azienda destinato a promuovere un’agricoltura più sostenibile e orientata al mercato, il potenziamento delle norme in materia di tutela ambientale, sicurezza alimentare, salute e benessere degli animali, la creazione di un nuovo sistema di consulenza per le aziende agricole, nuovi incentivi alla qualità per gli agricoltori ed un migliore sostegno agli investimenti per i giovani agricoltori”.