PIOGGIA DI MEDAGLIE PER GLI ATLETI DELLA ASD NUOTO RIETI

0

Una pioggia di medaglie ha ricoperto gli atleti della ASD Nuoto Rieti in occasione della quinta ed ultima prova di qualificazione del circuito regionale di gare di nuoto ASI, ente di promozione sportiva affiliato al CONI, che si è svolta nella piscina di Cittaducale lo scorso 17 aprile.

In una giornata da incorniciare, i ragazzi di Camillo De Angelis, tra cui alcuni all’esordio, nella piscina di “casa” hanno ottenuto numerosi successi ed ottimi piazzamenti assicurandosi quasi tutti l’accesso alla finale regionale del prossimo 29 maggio a Roma. La manifestazione, organizzata con il contributo dell’Assessorato alla cultura, tempo libero e sport del Comune di Cittaducale presieduto da Maurizio Ermini, ha visto oltre cento nuotatori di ogni età appartenenti a varie società del Lazio cimentarsi, ognuno nella propria categoria, nella prova dei 100 mt. misti (75 mt. dorso-rana-stile per i nati dal 2002 al 2004), nonché nelle prove test a stile libero e salvamento (50 mt. e 25 mt.).

Per la squadra reatina, in particolare, si segnalano i successi della campionessa regionale Erika De Angelis – CAT. MASTER 20 (1’20’’20 nei 100 mt. misti – 31’’90 nei 50 mt. stile libero – 35’’40 nei 50 mt. salvamento), di Nicolò Manfredini – CAT. JUNIORES (1’26’’50 nei 100 mt. misti – 30’’80 nei 50 mt. stile libero – 36’’50 nei 50 mt. salvamento), di Fabrizio Cappelletti – CAT. MASTER 25 (1’22’’10 nei 100 mt. misti – 31’’90 nei 50 mt. stile libero – 36’’90 nei 50 mt. salvamento), di Alessandro Reisoni – CAT. MASTER 35 (1’59’’60 nei 100 mt. misti – 40’’10 nei 50 mt. stile libero – 45’’20 nei 50 mt. salvamento), di Salvo Di Stefano – CAT. ESORDIENTI C (1’11’’40 nei 75 mt. misti – 17’’50 nei 25 mt. stile libero – 20’’10 nei 25 mt. salvamento), di Veronica De Silvestri – CAT. RAGAZZI (prima nei 50 mt. salvamento con il tempo di 39’’20 e terza nei misti e nello stile), di Lavinia di Salvatori – CAT. ESORDIENTI A1 (prima nei 50 mt. salvamento con il tempo di 40’’90, terza nei misti e quarta nello stille) e di Davide Santimarrocchi – CAT. RAGAZZI (primo nei 50 mt. salvamento con il tempo di 37’’90 e quarto nello stile), oltre che i brillanti risultati di Silvio Di Stefano – CAT. ALLIEVI (secondo nei misti, nello stile e nel salvamento), di Riccardo Di Salvatori  – CAT. JUNIORES (secondo nei misti e terzo nello stile e nel salvamento), di Mirko Mariani – CAT. JUNIORES (secondo nello stile e nel salvamento), di Davide Altieri – CAT. ESORDIENTI A2 (secondo nel salvamento e quinto nei misti e nello stile), di Valentino Pìccioli – CAT. JUNIORES (terzo nei misti e quarto nello stile e nel salvamento), di Micol Miccini – CAT. ESORDIENTI C (terza nello stile, quarta nel salvamento e quinta nei misti) e di Erica Di Sisto – CAT. ESORDIENTI B2 (terza nello stile). Degni di apprezzamento, inoltre, i piazzamenti degli altri atleti in gara Francesca Antonelli, Matteo De Michele, Valerio Felicioni, Manuel Lilli, Giorgia Lorenzoni e Francesco Saverio Manzara. Un plauso, infine, per le due staffette ASSOLUTA e BABY (4 x 50 mt. stile libero) protagoniste entrambi di gare davvero emozionanti in cui sono riuscite a strappare il secondo posto.

Dopo la finale regionale di Roma, la stagione del circuito ASI si chiuderà con la fase nazionale in cui confluiranno da ogni parte d’Italia i più forti nuotatori di tutte le società affiliate all’ASI tra cui tanti piccoli campioni e giovani promesse già proiettati verso una carriera sportiva di sicuro successo. 
Tutti dettagli della manifestazione con risultati e classifiche sul sito www.asiroma.org.

ASS.COSTINI ALLA MASSIMI: FRASI FUORI LUOGO

0

"Sono indignato per le dichiarazioni dell’ex consigliere regionale Anna Maria Massimi. Aldilà di una legittima polemica politica, si arroga il diritto di dare giudizi morali ed etici sugli amministratori del Comune di Rieti.

Ricordo all’ex consigliere Massimi che è stata parte dirigente di una coalizione che ha visto le dimissioni di un assessore regionale, Mario Di Carlo, costretto a lasciare per dichiarazioni su ‘coda alla vaccinara’ e ‘affare’ rifiuti della precedente giunta della Regione Lazio e con un presidente regionale, Piero Marrazzo, dimessosi per i noti motivi. Non ci sembra che in nessuna di quelle situazioni la Massimi abbia sentito la necessità di distinguersi o di prendere le distanze, mantenendo, invece, ben salda la sua poltrona di presidente di commissione regionale.

Ritengo che la difesa dell’etica e della morale nella cosa pubblica sia il primo principio dell’agire politico. I miei oltre venti anni di specchiato ruolo amministrativo senza mai un’ombra ne sono la dimostrazione. Non permetto a nessuno, quindi, l’espressione di giudizi demagogici e privi di fondamento, utili a gettare solo ombre, ma non supportati da nessuna prova.

La giunta del Comune di Rieti ha ritirato la delibera del Global service, così come dichiarato dal sindaco, non appena si è paventata la possibilità di una irregolarità di tipo amministrativo della stessa. Ancor prima, il sindaco aveva già dato la propria disponibilità a ridiscuterla insieme agli imprenditori locali, in un’ottica di difesa del territorio. Anche in un confronto duro e aspro, che nell’attività politica può accadere, le dichiarazioni del coordinatore cittadino del Pd appaiono giustificabili, neanche sul piano della fin troppa decantata inesperienza politica.

La Massimi, forse turbata dal fallimento degli incontri da lei organizzati coi cittadini e che le hanno dimostrato la totale assenza di radicamento sul territorio, tenta oggi di dimostrare la propria esistenza attraverso una goffa manovra tesa a creare confusione. L’ex consigliere regionale prima di chiacchierare guardi negli armadi della sua casa politica e non si permetta di esprimere giudizi etici e morali su chi le può insegnare cosa significhi avere le mani pulite”. 

IMMIGRATI, ALLA DICHIARAZIONE DI MELILLI IMMEDIATA LA RISPOSTA DEL SINDACO DI ROMA

0

Alla dichiarazione del presidente Fabio Melilli sugli immigrati da distribuire in tutto il territorio nazionale, in proporzione al numero degli abitanti  escluso l’Abruzzo, arriva immediata la reazione del sindaco di Roma Gianni Alemanno.

"Non capisco quali motivazioni spingano Melilli ad occuparsi degli immigrati a Roma – dice il sindaco – la capitale non può ricevere altri immigrati perché, tra gli 8mila richiedenti asilo e i rifugiati che già sono sul nostro territorio e i 2.500 nomadi che sono negli accampamenti, Roma non è più in grado di accogliere altre persone, abbiamo avuto precise garanzie dalla Protezione civile nazionale e dal prefetto di Roma, con l’unica eccezione dei minori non accompagnati".

L'ASS.BONCOMPAGNI INDIGNATO PER LE DICHIARAZIONI DELLA MASSIMI

0

“Rimango estremamente perplesso e indignato. È preoccupante che aldilà di ogni analisi politica, giusta o sbagliata che sia, la Massimi formuli un preciso giudizio etico-morale sull’attuale giunta del Comune di Rieti.

Affermare che ‘correttezza, serietà e trasparenza nella gestione della cosa pubblica’ sono ‘qualità che non appartengono al dna di coloro che governano la città’ è cosa che, oltre sul piano politico, assume rilevanza sotto altri profili.

Quale assessore della giunta, mi ritengo non solo indignato, ma offeso da quanto da lei dichiarato a mezzo stampa e invito il coordinatore cittadino del Pd a indicare fatti e situazioni, qualora ci fossero, che supportino le sue convinzioni, altrimenti si astenga da esternarle. A livello personale, mi riservo di tutelare la mia immagine e la mia dignità in ogni sede che riterrò opportuna”.

IMMIGRATI, MELILLI: ALEMANNO DOVRA' FARE LA SUA PARTE COME TUTTI, ESCLUSO L'ABRUZZO

0

“Leggo dalle agenzie dichiarazioni del sindaco Alemanno sulla vicenda immigrati, a dir poco imprecise. Il sindaco di Roma continua a sostenere di aver ricevuto assicurazioni sul fatto che Roma non dovrebbe accogliere immigrati a differenza di tutti gli altri Comuni italiani.
Semplicemente, non è cosi.

Il piano nazionale concordato con la Protezione civile prevede una ripartizione dei profughi e dei tunisini con il permesso provvisorio distribuita su tutte le regioni italiane in proporzione al numero degli abitanti con l’unica eccezione dell’Abruzzo. Il piano considera nel conteggio anche gli abitanti di Roma che dovrà fare proporzionalmente la sua parte. Questo è l’accordo firmato anche dall’associazione nazionale dei comuni.

Altro è la comprensibile richiesta formulata dalla presidente Polverini, di attendere il primo maggio data della beatificazione di Giovanni Paolo II. Sono certo che le province del Lazio faranno la loro parte, in proporzione agli abitanti, così come dovrà fare la Capitale.

Eviti quindi il sindaco di Roma di far riferimento ancora una volta alle province del Lazio per risolvere i suoi problemi. Abbiamo assicurato al Presidente della Repubblica che le istituzioni, a tutti i livelli, avrebbero parlato con una voce sola: Non è certo gradevole constatare che la voce dissonante sia proprio quella della Capitale del nostro Paese”.

NPC: PRIMA DEI PLAY OFF A ROMA CONTRO LA LUISS

0

La Nuova Pallacanestro Contigliano ha osservato un turno di riposo, ma lo sguardo è andato agli altri campi per i risultati che hanno deciso quale sarà lo schieramento in vista dei prossimi play off.

La prossima avversaria della compagine guidata da coach Bordoni sarà la Luiss Roma che ha perso in casa con Sassari.

Contigliano ha chiuso la regular season al quinto posto e sabato 30 aprile esordirà nei play off proprio a Roma contro la Luiss.

La seconda gara si giocherà al Palaspes mercoledì 4 maggio mentre l’eventuale gara tre verrà giocata a Roma l’8 maggio. Se dovesse superare il primo turno la Nuova Pallacanestro Contigliano affronterebbe Sassari.

MASSIMI PD: IL SINDACO O AFFRONTA DRASTICAMENTE LA SITUAZIONE NELLA SUA MAGGIORANZA O SI DIMETTA

0

Stoppando il maxi bando per la gestione dei sistemi di riscaldamento e pubblica illuminazione, il Sindaco Emili ha tentato di riacquistare per sé e per la sua giunta correttezza, serietà e trasparenza nella gestione della cosa pubblica.

Qualità che non appartengono al dna di coloro che governano la città. La conferenza stampa ha mostrato un uomo “solo”, che nel tentare di far capire la difficoltà di muoversi tra partiti assenti (in realtà in guerra tra loro) e consiglieri della stessa maggioranza sganciati dai partiti e in lotta contro i propri assessori, non ha potuto nascondere la mancanza di una squadra, meglio di un gruppo, che per un lapsus freudiano lo stesso Emili ha istintivamente definito “groppo”.

Il Sindaco ha un groppo in gola o ha sul groppone un peso? Se vuole liberarsi dell’uno o dell’altro non potrà che affrontare drasticamente la questione, se ne avrà la forza, altrimenti non gli resterà che dimettersi.

UN GROSSOLANO ERRORE DI ANTROPS CONDANNA LA IRCOP ALLA RETROCESSIONE

0

E’ terminato nel peggiore dei modi il campionato della Ircop Baket Rieti, condannata alla retrocessione da un tiro da tre senza alcun senso di  Antrops,  a cinque secondi dalla fine con solo due lunghezze di distanza dagli avversari.

Invece di tentare un gioco diverso, probabilmente più redditizio per appaiare il risultato ed andare ai supplementari con un tiro grossolano dalla distanza Gints Antrops fa svanire  tutte le speranze dei reatini.

Con il risultato di 67-70 Ferentino si è aggiudicata questa importante partita, fondamentale per la compagine reatina, che purtopppo a seguito di questa sconfitta retrocede in serie  B dilettanti senza neanche tentare la carta dei play out.

IL REAL RIETI CADE A MARENO DI PIAVE CONTRO IL GRUPPO FASSINA

0

Il Real Rieti si arrende con il minimo scarto al Gruppo Fassina, nell’andata della semifinale del girone A dei play off per la promozione in serie A1. La squadra di Cafù esce sconfitta dal palasport di Mareno di Piave per 1 a 0, grazie al gol di Bebetinho a metà ripresa.

La gara ha risentito molto dell’importanza della posta in palio, poche emozioni e con i padroni di casa che hanno sicuramente meritato qualche cosa in più. Deluso e amareggiato il patron degli amarantoceleste Roberto Pietropaoli: “Non sono assolutamente  soddisfatto della prestazione della squadra, nel secondo tempo non ha mai attaccato, anzi ha giocato per difendersi. Con quest’atteggiamento non credo ci siano i presupposti giusti per superare il turno. Un vero peccato visti i sacrifici da parte della società che purtroppo non sono corrisposti dai giocatori e dallo staff tecnico. Sicuramente la prestazione opaca è figlia anche del fatto di partire la mattina presto, una scelta non operata dalla società ma dalla stessa squadra e allenatore”.

FOTOVOLTAICO, IL 20 APRILE MANIFESTAZIONE A ROMA

0

“Come annunciato da tempo –spiegano i segretari di Fim, Fiom e Uilm di Rieti Giuseppe Ricci, Luigi D’Antonio e Franco Camerini- il decreto sulle energie rinnovabili del 3 marzo scorso ha avuto un solo effetto: ha bloccato l’intera filiera del fotovoltaico in Italia con ridimensionamenti dei margini di operatività anche nel reatino, in realtà importanti per lo sviluppo industriale come Solsonica, che attualmente conta circa 300 lavoratori”.

“Da allora infatti si sono progressivamente ridimensionati i piani di investimenti e in molti casi, annunciati processi di delocalizzazione e avviato il ricorso ad ammortizzatori sociali –continuano i segretari di categoria. Per dare una prospettiva di sviluppo equilibrato ad un settore strategico per il Paese, il decreto va radicalmente modificato”.

“Per questo motivo Fim, Fiom e Uilm di Rieti parteciperanno, con i loro iscritti, mercoledì 20 aprile a Roma davanti al Ministero dello sviluppo economico, allo sciopero nazionale dei lavoratori dell’intero comparto del fotovoltaico e delle Aziende collegate con il settore delle energie rinnovabili. Ciò avverrà proprio nel giorno in cui la Conferenza Stato-Regioni affronterà l’argomento”.

“Vista l’importanza che riveste tale iniziativa, anche per la provincia di Rieti –ripetono Ricci, D’Antonio e Camerini- invitiamo iscritti e non a partecipare numerosi poiché, anche in questo caso, si tratta di rivendicare priorità fondamentali per il futuro del nostro territorio quali sviluppo ed occupazione”.