L’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Rieti, organizza il 7 maggio dalle ore 8.30 presso Auditorium Varrone, in via Terenzio Varrone di Rieti un convegno dal titolo: 1 di 21 – GOVERNARE LA COMPLESSITA: LA INCERTA SORTE DEL SSN.
Presentazione
E’ impressione di molti – anche la Nostra – che l’incombente federalismo con i suoi decreti applicativi sarà per il SSN italiano l’occasione che farà esplodere il conflitto – oggi latente – tra equità ed efficienza e che già la attribuzione alle Regioni della gestione della Sanità aveva preparato. Di fatto la micidiale miscela di razionamento delle risorse e federalismo sanitario sembra porre le premesse per lo smantellamento di buona parte del SSN così come era stato concepito nel 1978. I grandi valori etici – solidarietà, giustizia, salvaguardia della vita e della salute – fondanti il SSN sono oggi funzionalizzati all’interesse politico – finanziario e piegati alle esigenze del mercato.
Effetto immediato di questo processo è stato la rottura della alleanza medico-paziente ; l’aumento del contenzioso medico legale e la diffusione capillare della pratica della medicina difensiva,cui assistiamo con preoccupazione in questi anni, ne sono indicatori inesorabili.
Finalità
Scopo del Convegno è quello di prefigurare quale potrà essere il futuro del SSN italiano che, pur con i suoi limiti, ha costituito e costituisce un grande esempio di civiltà ed un vanto per la Nazione. Chiediamo quindi a Relatori esperti e qualificati , in grado di guardare oltre una attualità non molto rassicurante ,di prefigurare quale sarà la situazione tra dieci anni suggerendo correttivi o modi alternativi di concepire una Sanità che si metta al passo con le mutate esigenze sociali ed economiche senza tradire i principi ispiratori del nostro SSN. Sintetizziamo in due domande:
– quali strade bisognerà percorrere perché equità ed efficienza convivano allo stato di equilibrio e, se possibile, si rafforzino reciprocamente
– come questo equilibrio avanzato potrà ragionevolmente garantire almeno quegli ambiti di cura che più direttamente hanno una ricaduta sulla vita delle persone quali il sistema delle emergenze e gli interventi socio-sanitari sui portatori di malattie croniche e nei processi di lungo-assistenza
Informazioni
Sulla scia di una tradizione consolidata il Convegno, accreditato per medici infermieri ed operatori sanitari, è aperto alla intera popolazione secondo il principio della informazione corretta e della massima trasparenza. Hanno aderito alla iniziativa Amedeo Bianco (Presidente Nazionale Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri- FNOMCeO), Ivan Cavicchi (docente di Sociologia dell’organizzazione sanitaria presso la Facoltà di Psicologia, a “La Sapienza” di Roma e di Filosofia della medicina presso la Facoltà di Medicina, all’Università di Tor Vergata), don Andrea Manto (Medico geriatra. Direttore dell’Ufficio Nazionale per la Pastorale della Sanità della Conferenza Episcopale Italiana), Filippo Palumbo (Capo del Dipartimento Qualità del Ministero della Salute), Rodolfo Gianani (Direttore Generale ASL di Rieti) e l’On. Eugenia Roccella (Sottosegretario al Ministero della Salute). Apre i lavori Dario Chiriacò (Presidente Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Rieti) e medera Paolo Maria Fioravanti (Responsabile Commissione Aggiornamento Professionale dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Rieti).
L'ORDINE MEDICI CHIRURGHI E ODONTOIATRI IN CONVEGNO ALL'AUDITORIUM VARRONE
SVOLTE LE ESEQUIE DI SUOR LETIZIA TURRA
Ieri, 5 maggio alle ore 15.30 nella chiesa reatina di Madonna del Cuore si sono svolte le esequie di Suor Letizia Turra, religiosa delle pastorelle di viale Fassini.
La suora, che era attualmente delegata della diocesi di Rieti all’USMI (Unione delle Superiore Maggiori d’Italia) e che ha ricoperto numerosi incarichi all’interno della Congregazione del Buon Pastore, compreso quello di Superiora Provinciale, è stata ricordata dai parrocchiani e da quanti l’hanno conosciuta soprattutto come colei che si dedicava all’aiuto dei poveri e dei bisognosi della città, oltre che del quartiere dove viveva.
Monsignor Delio Lucarelli Vescovo di Rieti si è raccolto in preghiera presso la salma della religiosa e ha portato la vicinanza del clero e dell’intera diocesi alla famiglia delle pastorelle.
LO STADIO DEL RUGBY IN VIALE FASSINI INTITOLATO A "FULVIO IACOBONI"
Domani, sabato 7 maggio alle 12,00, si terrà la cerimonia di intitolazione a “Fulvio Iacoboni” dello stadio comunale di rugby di viale Fassini.
Alla presenza dell’assessore allo Sport, Marzio Leoncini – che ha fattivamente promosso l’iniziativa accogliendo la richiesta di Raffaele Iacoboni, figlio del compianto Fulvio – verrà scoperta la targa di intitolazione recante il logo degli Arieti amarantocelesti.
Al termine della cerimonia – officiata da don Rino Nicolò – seguirà un brindisi augurale e alle 14 – ricorrendo il cinquantenario dell’attività rugbystica a Rieti – si disputerà un torneo “Old” che vedrà in campo il Rugby Rieti, L’Aquila Rugby e i britannici del Waterloo (Liverpool).
“È per me motivo di orgoglio e soddisfazione – ha detto l’assessore Leoncini – intitolare uno stadio storico come il Fassini a Fulvio Iacoboni, una persona che, avvicinandosi in silenzio al rugby; fu travolto da un’autentica passione e pur rimanendo sempre schivo e dietro le quinte, fu l’artefice del periodo di splendore del rugby locale fino alla conquista della serie A. Il suo passaggio ha lasciato un segno indelebile così come rimarrà la sua memoria”.
UNINDUSTRIA RIETI: NOMINE NEL SISTEMA REGIONALE E NAZIONALE
Il mondo delle imprese reatine in evidenza nel sistema confindustriale regionale e nazionale. L’ultima nomina in ordine cronologico è quella che riguarda l’imprenditore reatino Alessandro Di Venanzio, titolare della Phoenix Electronic System, che nella riunione del 3 maggio scorso è stato eletto quale componente del Consiglio Centrale della Piccola Industria di Confindustria nazionale.
Di Venanzio, 48 anni, imprenditore di prima generazione nel settore dei cablaggi industriali, ha meritato l’elezione nel contesto nazionale della PI dove sarà chiamato a rappresentare non solo le aziende del territorio provinciale reatino ma anche quelle del Lazio. Alessandro Di Venanzio è stato infatti eletto dal Comitato regionale Piccola Industria di Confindustria Lazio e presenzierà oggi a Bergamo alla prima convocazione del Consiglio Centrale Piccola Industria del presidente nazionale Vincenzo Boccia per poi seguire le Assise di Confindustria.
Alessandro Di Venanzio dal 1989 riveste cariche in Confindustria: dal dicembre 2004 è presidente della Piccola e Media Impresa provinciale e vice presidente Piccola Industria della Confindustria Lazio con delega alla Semplificazione amministrativa.
E’ componente Comitato di Area di Fidimpresa Lazio. La costanza e la grande partecipazione al Sistema associativo hanno consentito all’imprenditore Di Venanzio di guadagnarsi la stima di tanti colleghi e l’apprezzamento dei vertici di Unindustria Confindustria Rieti a tal punto da riuscire a rivestire questa carica così qualificante e strategica in seno a Confindustria nazionale.
L’altra nomina è quella che riguarda il presidente Unindustria Confindustria Rieti Gianfranco Castelli che è stato eletto alla vice presidenza di Confindustria Lazio, sotto la nuova presidenza di Aurelio Regina. Anche per Castelli, titolare del salumificio Sa.No. di Accumoli, un riconoscimento all’attività e all’attaccamento al sistema confindustriale che in tanti anni ha costantemente espresso dando sostanza e contenuto alle numerose cariche fino a questo momento ricoperte rappresentando non solo gli interessi e le istanze del mondo imprenditoriale reatino ma anche promuovendo l’immagine del nostro territorio.
"Mi sono compiaciuto con Di Venanzio per l’ottimo traguardo ottenuto, frutto di un lavoro tenace e costante – ha detto soddisfatto il presidente Castelli – Le nomine di questi giorni rappresentano il frutto della positività del percorso intrapreso ad inizio anno con la costituzione di Unindustria. Un progetto che sta portando i suoi frutti e che ha rafforzato il nome della nostra Associazione e la rappresentanza di tutte le nostre imprese".
Della stessa opinione il direttore di Unindustria Confindustria Rieti Rughetti "le nomine in argomento oltre a rappresentare il giusto riconoscimento alle persone per l’attività svolta in ambito associativo, danno lustro al nostro sistema imprenditoriale e potenziano la capacità di rappresentanza ed il ruolo della nostra Associazione".
DOPO LA RAPPRESENTATIVA LAZIALE, MARCO SALARI CONVOCATO AL RADUNO DI FERRARA
II Settore Squadre Nazionali Maschili, in occasione del raduno della Nazionale Under 16 Maschile (1996), in programma a Ferrara dal 6 all’ 8 maggio 2011, ha convocato il giocatore Salari Marco (1996, 184 play, Basket Club La Foresta Rieti).
Dopo il bellissimo risultato ottenuto con la vittoria del titolo italiano Under 15 a Torino della rappresentativa Laziale, nella quale erano presenti anche i nostri reatini Salari e De Angelis del Basket Club La Foresta Rieti, arriva ancora un’altra convocazione in Nazionale Under 16 per Marco Salari.
Grande euforia nella società La foresta Rieti vedendo i propri ragazzi crescere e raggiungere buonissimi risultati anche in campo Nazionale portando alto il nome della citta’ di Rieti.
Un ringraziamento, da parte di tutti i ragazzi, al presidente Andrea Ferroni al general manager Gioacchino Fusacchia a tutti gli allenatori della società e a tutto lo staff per il lavoro svolto.
MELILLI RICEVUTO DAL PRESIDENTE NAPOLITANO
Le celebrazioni dell’Unità d’Italia, ma anche lo stato delle riforme istituzionali, con la semplificazione amministrativa, sono stati i temi posti dalla delegazione dell’Unione delle Province d’Italia al Presidente della Repubblica, che li ha ricevuti oggi in Quirinale.
A rappresentare le Province sono stati il Presidente dell’Upi, Giuseppe Castiglione, Presidente della Provincia di Catania, il Vice Presidente Vicario Antonio Saitta, Presidente della Provincia di Torino, il Vice Presidente Franco Antoci, Presidente della Provincia di Ragusa, il Presidente del Consiglio Direttivo Fabio Melilli, Presidente della Provincia di Rieti, il Presidente della Provincia di Milano Guido Podestà, il Presidente della Provincia di Asti Maria Teresa Armosino e il Direttore Generale dell’Upi Piero Antonelli.
“Abbiamo raccontato al Presidente della Repubblica – dichiara il Presidente dell’Upi Giuseppe Castiglione – l’impegno delle Province per le celebrazioni dell’Unità d’Italia, con i tanti eventi realizzati sui territori mirati principalmente a coinvolgere i giovani, gli studenti delle scuole provinciali: a loro e alla loro crescita come soggetti protagonisti della vita politica e istituzionale del Paese, sono dedicati eventi di riflessione e studio sulla storia del risorgimento. E proprio sui giovani, sulla grave emergenza dell’edilizia scolastica e sulla necessità di assicurare scuole migliori, più sicure, all’avanguardia, abbiamo proseguito il confronto con il Presidente Napolitano.
Ma ci siamo soffermati soprattutto sulle questioni legate alle riforme istituzionali del Paese, confermando la nostra piena disponibilità a collaborare per avviare un processo di riflessione condivisa che semplifichi il sistema, eliminando gli apparati non democratici che impropriamente amministrano al posto dei Comuni e delle Province, e a essere protagonisti nell’opera di razionalizzazione delle Province, nel pieno rispetto delle norme costituzionali e con riforme condivise a garanzia delle comunità e dei cittadini. Sulla questa nostra volontà di semplificare il sistema – conclude il Presidente Castiglione – abbiamo colto l’apprezzamento del Presidente Napolitano”.
Al Presidente Napolitano la delegazione delle Province ha voluto porgere in regalo un piccolo album litografico “Da Torino a Roma. Ventitrè anni di viaggio”, eseguito da Casimiro Teja e pubblicato nel 1872 dal periodico “Pasquino – giornale umoristico, artistico, politico sociale”. 29 litografie originali che illustrano in forma satirico-caricaturale il cammino del Risorgimento degli italiani da Torino fino a Roma Capitale.
SEMINARIO SULLA SICUREZZA STRADALE
L’Associazione Donne per la Sicurezza Provincia di Rieti, insieme all’Associazione Nazionale Interforze, terrà domani la presentazione ufficiale del programma relativo al seminario “Sicurezza stradale, infrastrutture e sicurezza sociale nella provincia reatina” (previsto per il 12 maggio a Magliano Sabina).
Alla presentazione di venerdì parteciperanno il presidente dell’Associazione Donne per la Sicurezza Rieti Paola Montali, il presidente nazionale dell’AssoInterforze Luca Frongia, il sindaco di Stimigliano (Comune partner dell’evento) Franco Gilardi e il sindaco di Magliano Sabina (Comune ospitante e partner) Alfredo Graziani. La presentazione del convegno si terrà alle 10.30 presso la Sala Consiliare del Comune di Stimigliano
CRI: AD AMATRICE GIORNATA DI FORMAZIONE PBLSD E DISOSTRUZIONE PEDIATRICA
Il Commissario Provinciale della Croce Rossa di
La lezione sara’ tenuta dal Dr. Marco Squicciarini, Delegato Nazionale ed Internazionale per il PBLSD e Sub Commissario della Regione Lazio e si tratta della stessa dimostrazione che è andata in onda domenica in occasione della promozione dell’evento 30 ORE PER LA VITA nella trasmissione di Lorella Cuccarini su RAI 1.
Ci saranno circa 70 discenti delle sedi distaccate CRI di Amatrice, Castel Sant’Angelo e
L’evento, a cui probabilmente parteciperà anche il Commissario Straordinario CRI Avv.to Francesco Rocca, rappresenta una grande occasione di riconoscimento dell’ impegno prodotto negli anni dal Comitato di Rieti e da tutte le sue componenti .
ALLA CAMERA DI COMMERCIO DI RIETI NONA EDIZIONE DELLA "GIORNATA DELL'ECONOMIA"
L’economia reatina torna sotto i riflettori sabato 7 maggio a partire dalle ore 10,00 presso
Ad aprire i lavori saranno il presidente della Camera di Commercio di Rieti, Vincenzo Regnini, ed il Segretario Generale dell’Ente, Franco Rosati, mentre Alessandro Rinaldi dell’Istituto Guglielmo Tagliacarne illustrerà lo studio “Osservatorio economico della Provincia di Rieti – Le interrelazioni socioeconomiche tra le province laziali” che analizzerà il consuntivo 2010 e le previsioni economiche per il 2011. Al termine della presentazione sarà dato spazio al dibattito.
“In una fase in cui è vivo il confronto relativo alla rivisitazione della struttura istituzionale della Regione Lazio, – illustra Vincenzo Regnini, presidente della CCIAA di Rieti –
PROROGATI I CONTRATTI DEI LAVORATORI IN CASSA INTEGRAZIONE E MOBILITA' AL TRIBUNALE DI RIETI
Prorogati fino al prossimo 22 dicembre i contratti dei lavoratori in cassa integrazione e mobilità impegnati, da circa sei mesi, all’interno del Tribunale di Rieti, grazie ad un’iniziativa la cui finalità è quella di favorire occupazione e nel contempo, alleggerire un settore, quello della Giustizia, in sofferenza per carenza di risorse umane e di mezzi.
La notizia è stata ufficializzata a margine di un incontro voluto fortemente dalla Cisl di Rieti a cui hanno partecipato l’assessore alle politiche sociali e al lavoro dell’Ente Provincia Luigi Taddei e il presidente del Tribunale di Rieti Mario Bresciano.
“Quanto avvenuto va salutato positivamente –spiega Ricci resp.politiche del lavoro Cisl- per i risvolti occupazionali che l’iniziativa apporta localmente nel settore della Giustizia, che sappiamo essere in grave difficoltà e nei riguardi dei suddetti lavoratori reatini, che in questo modo potranno continuare il percorso intrapreso nel dicembre 2010, all’interno del Tribunale. L’auspicio –conclude Ricci- è che nei prossimi mesi, all’impegno profuso della Provincia, possa coincidere la fattiva disponibilità della Regione Lazio a stanziare fondi in grado di sostenere tale iniziativa, così da garantire il supporto economico necessario a prorogarne ulteriormente i benefici anche per il 2012”.

