GIORNATA DELL’ECONOMIA, REGNINI: PUNTARE SU RETI D’IMPRESA E INFRASTRUTTURE

0
“La crisi si fa ancora sentire in provincia di Rieti ed è per questo che dobbiamo puntare con decisione e velocemente sugli strumenti in grado di far risollevare la testa alle aziende che compongono il nostro tessuto economico come le reti d’impresa, il Parco scientifico e tecnologico dell’Alto Lazio, le infrastrutture strategiche come il Polo della Logistica e quelle che ci permettono di inserirci nella dorsale Berlino-Palermo”.

Lo ha dichiarato il presidente della Camera di Commercio di Rieti, Vincenzo Regnini, in occasione della Nona edizione della “Giornata dell’Economia” che si è svolta oggi presso la Sala Conferenze dell’Ente Camerale reatino.

Nel corso dell’evento, i cui lavori sono stati aperti dal presidente Regnini, dal Prefetto di Rieti, Chiara Marolla, e dal Segretario Generale dell’Ente camerale, Franco Rosati, il responsabile Area Studi e Ricerche dell’Istituto Guglielmo Tagliacarne, Alessandro Rinaldi, ha illustrato l’“Osservatorio economico della Provincia di Rieti – Le interrelazioni socioeconomiche tra le province laziali” che ha analizzato il consuntivo 2010 e le previsioni economiche per il 2011”.

“Abbiamo in particolare realizzato nell’ambito dello studio un focus sui rapporti economici intercorrenti tra la provincia di Rieti e la Capitale e le altre province del Lazio – ha aggiunto Regnini – che ci ha permesso di mettere in luce dinamiche significative spesso tralasciate dagli studi che si concentrano esclusivamente su un’analisi di quanto avviene nelle singole province e da questo si desume che il futuro del Lazio non può prescindere da un policentrismo.

E’ ad esempio emerso che oltre il 22% degli occupati reatini lavora fuori provincia e che Rieti è la settima provincia d’Italia per incidenza di residenti che lavorano fuori provincia”. “Lo studio ha anche evidenziato che il 16,6% di valore aggiunto provinciale è proveniente da unità produttive appartenenti ad imprese non reatine, di cui la metà romane – ha proseguito – e che il mercato romano risulta il principale sbocco per le imprese di Rieti dato che il 74,4% delle aziende che opera fuori provincia è attiva a ivello commerciale in provincia di Roma e che il 78,1% della clientela proviene dalla capitale”.

DISINFESTAZIONE DA INSETTI ALATI NOCIVI NEL TERRITORIO COMUNALE DI RIETI

0

Il dirigente del IV Settore (Ufficio Ambiente) Manuela Rinaldi avvisa che il giorno 9 maggio – dalle ore 23,00 alle ore 5,30 del giorno successivo, condizioni meteo permettendo – si procederà alla disinfestazione da insetti nocivi alati sul territorio comunale di Rieti. I presidi sanitari utilizzati sono registrati presso il Ministero della Salute e dotati di bassa tossicità per l’uomo e per l’ambiente.

A titolo di estrema precauzione si invita tuttavia la popolazione delle zone interessate ad adottare le cautele del caso durante lo spargimento dei disinfestanti. In particolare, nelle immediate vicinanze delle strade irrorate, si consiglia di: provvedere alla chiusura di porte e finestre, non sostare nei giardini, non esporre capi di abbigliamento e prodotti alimentari, togliere gabbie con animali, coprire vasche con pesci, togliere giochi per bambini.

Si avverte, infine, che la disinfestazione sarà segnalata dal lampeggiante della macchina irroratrice.

 

MOVIMENTO SOCIALE FIAMMA TRICOLORE APRE IL TESSERAMENTO 2011

0

La Federazione provinciale di Rieti del Movimento Sociale Fiamma Tricolore terrà una riunione programmatica e promuoverà il tesseramento 2011 giovedì 12 maggio 2011 presso la sede del Partito in Rieti, via Garibaldi 64/a dalle 18,30 in poi.

Si parlerà delle iniziative che si terranno in attesa delle scadenze elettorali del 2012  nel capoluogo reatino e nel comune di Cittaducale, ma soprattutto di ciò che si intende fare per affermare e rilanciare la Fiamma come unico partito identitario che rappresenti i valori e le istanze della Destra Sociale, dichiara Franco Tittoni segretario provinciale del partito.

"Dobbiamo fare tesoro e trarre insegnamento dalla disavventura della mia candidatura a sindaco a Fara in Sabina, – dichiara Tittoni- per evitare di commettere l’errore di fidarsi di falsi autenticatori e di essere pressati da tutte le parti con minacce e ricatti".

"Dobbiamo -continua Tittoni- essere in grado di diventare autosufficienti, e quindi già da ora promuovere una struttura partito in grado di creare una organizzata macchina elettorale capace di espletare tutte le procedure necessarie a renderci pronti, in maniera autonoma , a presentare le nostre liste senza dover ricorre all’aiuto di alcuno”.

Parteciperanno alla riunione del 12 Maggio, oltre a tesserati e simpatizzanti il Segretario Provinciale Franco Tittoni, il Coordinatore Regionale Lamberto Iacobelli e il Segretario Nazionale del partito l’on. Luca Romagnoli.  E’ prevista la presenza di rappresentanti di altre formazioni politiche. La serata avrà termine con una cena nella vicina Greccio in un famoso ristorante del luogo.

SODDISFATTA LA CGIL DI RIETI PER LO SCIOPERO DI IERI

0

Buona risposta dei lavoratori alla sciopero di ieri indetto dalla  CGIL di Rieti  per il fisco, l’occupazione, le pensioni, il futuro dei giovani e la difesa dell’acqua pubblica.

Hanno partecipato,  con una percentuale media superiore al 60%  importanti aziende tra le quali Lombardini e Schneider,  mentre è risultata più scarsa l’affluenza del settore pubblico, poco più del 30%.

Durante il comizio è stato spiegato che le assenze  non erano dovute ad una mancanza di condivisione delle idee, ma dal fatto che, in un periodo di grande crisi come quello attuale, risulta difficile per molti permettersi una giornata di assenza al lavoro.

Secondo le stime degli organizzatori hanno partecipato oltre 1.000 persone. Dopo il corteo che si è svolto da piazza Cavour a piazza Vittorio Emanuele II, numerosi sono stati gli interventi sul palco da parte dei rappresentanti delle categorie sociali, interventi intramezzati dalle canzoni del cantante reatino Marco Graziosi.  

Una manifestazione riuscita che ha lasciato soddisfatti tutti gli organizzatori della CGIL reatina, in primis il  segretario generale Tonino Pietrantoni che ha definito questa manifestazione come una delle più belle degli ultimi dieci anni.

INCIDENTE SULLA SALARIA PER L'AQUILA, FERITO UN RAGAZZO DI 15 ANNI

0

Questa mattina intorno alle ore 8,40 un quindicenne in sella al proprio  scooter è rimasto ferito in uno scontro contro un auto. L’incidente è avvenuto sulla strada Salaria per L’Aquila all’altezza dell’Hotel Blu.

Al ragazzo, soccorso dal 118 di Rieti e trasportato subito al San Camillo De Lellis, sono stati riscontrati vari traumi tra cui quello facciale.

I medici del nosocomio reatino hanno optato per il trasferimento al  Policlinico Agostino Gemelli di Roma, dove il giovane è attualmente ricoverato.

Sono in corso gli accertamenti da parte delle forze dell’ordine per constatare la dinamica dell’incidente.

FC RIETI: PER L'ULTIMO INCONTRO IN CASA INGRESSO GRATUITO

0

Il Fc Rieti comunica che in occasione dell’ultima gara casalinga della stagione in programma domenica 08 maggio p.v. allo stadio “Manlio Scopigno” con inizio alle ore 16.30 l’ingresso all’impianto sportivo sarà totalmente gratuito.

Il presidente avv. Stefano Palombi coglie l’occasione per ringraziare anticipatamente tutti coloro che decideranno di prendere parte alla gara per salutare giocatori e staff tecnico al termine di un campionato che, pur non essendo coinciso con la promozione in serie D, ha comunque regalato soddisfazioni mostrandosi all’altezza della situazione

OGGI IL SEMINARIO DELL'ASSOCIAZIONE LUNA BLU ONLUS

0

L’associazione LUNA BLU ONLUS è un’associazione che si occupa di attività di solidarietà sociale nei confronti delle persone che vivono in condizioni di svantaggio, con particolare riguardo alle persone diversamente abili.

L’associazione svolge attività di assistenza, educazione, formazione, integrazione, attività ludico-ricreative integrate, sensibilizzazione e promozione della cultura delle pari opportunità.  Proprio per raggiungere quest’ultimo obiettivo, l’associazione promuove, in collaborazione con Enti ed Istituzioni pubbliche, nonché con associazioni ed enti no profit, corsi di formazione e percorsi di facilitazione per l’inserimento lavorativo delle persone diversamente abili. 
Proprio perché crediamo che il lavoro sia per tutti un’occasione di crescita proponiamo: 

"GENITORI & FIGLI… due mestieri difficili" è un seminario che l’Associazione LUNA BLU ONLUS promuove a sostegno della genitorialità diversamente abile.

Il Seminario organizzato da Donatella Rosati in collaborazione con la Dott.ssa Angela Marcelletti, consulente ASPIC e la Dott.sa Jajac Marianna è aperto ad un confronto con associazioni del territorio sensibili al tema del Seminario.

Si ringrazia la Provincia di Rieti che ha messo a disposizione per l’occasione l’aula Consiliare, sita in  Via salaria per l’Aquila. Il Seminario si svolgerà nella giornata di oggi, venerdi 6 maggio 2011 ore 17.30 ed è aperto a tutti coloro che vivono questa realtà, sia come genitori che operatori di settore e perché no  a  tutti coloro che potrebbero dare un’opportunità lavorativa a questi ragazzi, diversi da altri, ma non per questo da discriminare.  Per informazioni: 328.8747179

RIETI DANZA FESTIVAL, SI AVVICINA LA DATA DEL GRAN GALA DI CHIUSURA

Si avvicina la data del Gran Gala di chiusura della 21esima edizione del Rieti Danza Festival.

Protagonisti della serata finale del 7 maggio saranno, oltre ai ballerini finalisti delle varie categorie e sezioni, ospiti di livello internazionale.

Al teatro Vespasiano sabato sera si esibiranno Kledi Kadiu, Emanuela Bianchini, Rita Rossi e Jorge Carreno (primi ballerini del Ballet Nacional Chileno, El Banch).


"Abbiamo valutato con molta attenzione le capacità tecniche ed interpretative dei concorrenti – ha sottolineato il Maestro Zappolini – nell’insieme è emerso un buon livello dei partecipanti. Anche per quelli esclusi il Rieri Danza Festival segnerà una crescita professionale e psicologica. Abbiamo già decretato i vincitori della nuova Categoria Allievi: per la sezione Classica Aran Bell, per quella Moderna Alessandra Giacquinto. Per l’esposizione tecnica e per la partecipazione emotiva si sono dimostrati più maturi degli altri e per questo sono stati premiati". 

L'ORDINE MEDICI CHIRURGHI E ODONTOIATRI IN CONVEGNO ALL'AUDITORIUM VARRONE

0

L’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Rieti, organizza il 7 maggio dalle ore 8.30 presso Auditorium Varrone, in via Terenzio Varrone di Rieti un convegno dal titolo:  1 di 21 – GOVERNARE LA COMPLESSITA: LA INCERTA SORTE DEL SSN.

Presentazione
E’ impressione di molti – anche la Nostra – che l’incombente federalismo  con i suoi decreti applicativi sarà per il SSN  italiano l’occasione che farà esplodere  il conflitto – oggi latente  – tra equità ed efficienza e che già la attribuzione alle  Regioni della gestione della Sanità aveva preparato. Di fatto la micidiale miscela di razionamento delle risorse e  federalismo sanitario sembra porre  le premesse  per  lo smantellamento di buona parte del SSN così come era stato concepito nel 1978. I grandi valori etici – solidarietà, giustizia, salvaguardia della vita e della salute –  fondanti il SSN  sono oggi  funzionalizzati all’interesse politico – finanziario e piegati alle esigenze del mercato.

Effetto  immediato di questo processo è stato  la rottura della alleanza medico-paziente ; l’aumento del contenzioso medico legale e la diffusione capillare della pratica della medicina difensiva,cui assistiamo con preoccupazione in questi anni, ne sono indicatori  inesorabili. 

Finalità
Scopo del Convegno è quello di prefigurare quale potrà essere il futuro del SSN italiano  che, pur  con i suoi limiti, ha costituito e  costituisce  un grande esempio di civiltà ed un vanto per la Nazione. Chiediamo quindi a Relatori esperti e qualificati , in grado di guardare oltre una attualità non molto rassicurante ,di prefigurare quale sarà la situazione tra dieci anni suggerendo correttivi o  modi alternativi di concepire una Sanità che si metta al passo con le mutate esigenze sociali ed economiche  senza tradire i principi ispiratori del nostro SSN. Sintetizziamo in due domande:

–  quali strade  bisognerà percorrere perché equità  ed efficienza convivano allo stato di equilibrio e,  se possibile, si rafforzino reciprocamente 

–   come questo equilibrio avanzato potrà ragionevolmente garantire almeno quegli ambiti di cura che più direttamente hanno una ricaduta sulla vita delle persone quali il sistema  delle emergenze e gli interventi socio-sanitari sui portatori di malattie croniche e nei processi di lungo-assistenza

Informazioni
Sulla scia di una tradizione consolidata il Convegno, accreditato per medici  infermieri ed operatori sanitari, è aperto alla intera popolazione secondo il principio della informazione corretta e della massima trasparenza. Hanno aderito alla iniziativa Amedeo Bianco (Presidente Nazionale Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri- FNOMCeO), Ivan Cavicchi (docente di Sociologia dell’organizzazione sanitaria presso la Facoltà di Psicologia, a “La Sapienza” di Roma e di Filosofia della medicina presso la Facoltà di Medicina, all’Università di Tor Vergata), don Andrea Manto (Medico geriatra. Direttore dell’Ufficio Nazionale per la Pastorale della Sanità della Conferenza Episcopale Italiana), Filippo  Palumbo (Capo del Dipartimento Qualità del Ministero della Salute), Rodolfo Gianani (Direttore Generale ASL di Rieti) e l’On. Eugenia Roccella (Sottosegretario al Ministero della Salute). Apre i lavori Dario Chiriacò (Presidente Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Rieti) e medera Paolo Maria Fioravanti (Responsabile Commissione Aggiornamento Professionale dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Rieti).

SVOLTE LE ESEQUIE DI SUOR LETIZIA TURRA

0

Ieri, 5 maggio alle ore 15.30 nella chiesa reatina di Madonna del Cuore si sono svolte le esequie di Suor Letizia Turra, religiosa delle pastorelle di viale Fassini.

La suora, che era attualmente delegata della diocesi di Rieti all’USMI (Unione delle Superiore Maggiori d’Italia) e che ha ricoperto numerosi incarichi all’interno della Congregazione del Buon Pastore, compreso quello di Superiora Provinciale, è stata ricordata dai parrocchiani e da quanti l’hanno conosciuta soprattutto come colei che si dedicava all’aiuto dei poveri e dei bisognosi della città, oltre che del quartiere dove viveva.

Monsignor Delio Lucarelli Vescovo di Rieti si è raccolto in preghiera presso la salma della religiosa e ha portato la vicinanza del clero e dell’intera diocesi alla famiglia delle pastorelle.