TARIFFE ACQUA, SEL: REATINI TARTASSATI

0

Proprio negli ultimi giorni di campagna referendaria per 4 quesiti due dei quali riguardano la gestione dei servizi idrici la Federconsumatori mette in luce gli aumenti sconsiderati delle tariffe sul consumo di acqua potabile nelle città italiane.

Con un incremento superiore al 30% rispetto al 2009, Rieti è tra le 15 città italiane che nel 2010 hanno evidenziato il maggiore aumento delle bollette del servizio idrico nazionale.

Purtroppo i cittadini reatini si erano già accorti di vivere in una delle città più tartassate d’Italia, considerato che le tasse locali (ICI, TARSU, addizionale IRPEF, Tosap, Imposta sulla pubblicità, ecc.)  sono già al massimo consentito della legge e la TARSU continua ad aumentare in modo esponenziale.

Oltre alle tasse ed imposte locali anche la tariffa dell’acqua è aumentata in maniera considerevole e senza giustificazione (oltre il 30%) ed il Comune di Rieti ha stabilito l’aumento della tariffa in maniera del tutto illegittima perché lo ha fatto senza passare per il Consiglio comunale e con un provvedimento addirittura retroattivo.

L’acqua è un bene essenziale che non deve essere sprecato o sperperato ma non è possibile che nell’arco di un anno la tariffa dell’acqua potabile nella nostra città, in assenza di investimenti sul servizio idrico, sia passata da 1 € al m3 a quasi 1,5 € al m3.

Comune di Rieti e SOGEA devono spiegare ai reatini le ragioni di aumenti così elevati e sproporzionati oltre che ingiustificati ed i cittadini non possono essere tartassati anche per consumare un bene primario come l’acqua.

Il Comune di Rieti deve garantire e difendere i diritti dei cittadini e non deve favorire gli interessi del socio privato di SOGEA (che è  ACEA spa, proprio la società che sfrutta la sorgente del Peschiera Le Capore senza alcun indennizzo per il territorio provinciale).

L’acqua è di tutti e deve essere sottratta alle logiche del mercato, non si possono fare profitti su un bene essenziale come l’acqua ed anche per questo, in questo momento, è ancora più importante andare a votare ai referendum e votare SI ai due quesiti che riguardano il servizio idrico.

FORANO, SPETTACOLO PER LA FINE DELLE LEZIONI E DEI PROGETTI ATTUATI

0

Grande spettacolo di fine anno a Forano per festeggiare il termine delle lezioni e dei progetti attuati dalle classi 1, 4 e 5 del tempo modulare della scuola primaria del paese. Dalle 17,00 di ieri presso il teatro comunale i genitori degli alunni sono stati intrattenuti da esibizioni musicali e balletti diretti dalla prof.ssa Duttilo Lidia, presentazioni power-point realizzate dai ragazzi della quinta proiettate sullo schermo durante le esecuzioni dei brani e dalle divertenti battute che i piccoli attori in erba hanno recitato nella particolare versione dei “Promessi Sposi”.

Un vero e proprio musical recitato e ballato sulle coreografie della maestra Natascia Paselli che ha visto sul palco la monaca di Monza, le sorelle del convento, l’innominato, Don Rodrigo, i bravi e tanti altri personaggi. Un successo anche quest’ultimo che si è ancora una volta ripetuto dopo le altre due rappresentazioni di Natale ed del 150° anniversario dell’Unità d’Italia.

Il saggio finale è stato un importante momento di verifica: i bambini, concentrati e divertiti, hanno saputo cimentarsi nelle diverse performance dimostrando al pubblico numerosissimo che più piccoli sono, più facile è per loro l’apprendimento di questo nuovo e meraviglioso linguaggio.

La musica, il teatro sono strumenti di formazione, mezzi attraverso cui educare in modo gioioso all’espressione, alla fantasia, all’attenzione e alla condivisione delle regole. La sperimentazione, attuata grazie alla sensibilità del Dirigente Scolastico Elia Gaglione, è stata un’attività molto apprezzata dai bambini e dai genitori.

Una scuola  attiva, insomma, dove alunni e insegnanti sono sempre impegnati in un moderno modo di fare scuola, coinvolti in attività che motivano gli alunni e li rendono “attori” del proprio percorso formativo.

Al termine della rappresentazione le insegnanti della classe uscente, Mandosi e Fattorini, hanno regalato agli alunni una commovente raccolta fotografica di ricordi intitolata “Cinque anni insieme” per salutare tutti ed augurare buona fortuna per l’inizio di una nuova avventura scolastica.

PROGETTO LEONARDO, A INFORMAGIOVANI UN FINANZIAMENTO DI OLTRE 100.000 EURO

0

L’Ufficio Informagiovani del Comune di Rieti, collocandosi al 7° posto della graduatoria generale, ha ottenuto un contributo finanziario superiore ai 100.000 euro dalla Commissione Europea nell’ambito del Progetto Leonardo-Programma di apprendimento permanente.

Il progetto, il cui bando sarà presumibilmente emanato entro luglio, vedrà come destinatari circa 50 giovani laureati/diplomati residenti nel territorio reatino e laziale, con esperienze di formazione e/o lavoro nei settori della Tecnologia Informatica e della Comunicazione (ICT).

La durata dei tirocini è complessivamente fissata in 13 settimane, da svolgersi in paesi esteri partner e assicurerà ai beneficiari del progetto una permanenza sufficiente  da permettere loro di integrarsi nel contesto socio-culturale e lavorativo, senza dilatare troppo il periodo dello stage così da garantire agli stessi tirocinanti di poter spendere l’esperienza in tempi brevi.  In particolare, 11 settimane saranno riservate all’esperienza professionale di tirocini formativi in aziende specializzate nei settori dell’ICT, mentre le prime due saranno dedicate alla preparazione linguistica e culturale, attraverso la frequentazione di specifici corsi della lingua del paese ospitante, differenziati in base ai livelli di partenza di ogni candidato.

L’Ufficio Informagiovani del Comune di Rieti, che ha ricevuto i complimenti del Sindaco Giuseppe Emili per il brillante risultato ottenuto, comunica inoltre che per ulteriori informazioni gli interessati potranno visitare il sito
www.informagiovanirieti.it, rivolgersi al numero telefonico 0746/297828 oppure recarsi direttamente presso gli uffici di Piazzale Angelucci, 5.

DEVIAZIONE CORSE ASM IN OCCASIONE DELLA FIERA DI SANT'ANTONIO

0

La A.S.M. Rieti S.p.A. informa l’Utenza del Trasporto Pubblico Locale che, nei giorni 12 e 13 giugno, via Liberato Di Benedetto verrà interdetta al traffico veicolare al fine di consentire lo svolgimento della manifestazione fieristica di Sant’Antonio.

Pertanto tutte le linee che normalmente vi transitano (153 – 201 – 413 – 414), nei giorni sopra indicati, subiranno la seguente modifica di percorso:
da Madonna del Cuore devieranno in viale De Juliis, via A.M.Ricci, via Nenni, Porta D’Arce, Stazione ferroviaria, Piazza Marconi e da via Dei Flavi riprenderanno il percorso originario.

Il giorno 13 giugno la linea 101 devierà, senza raggiungere Madonna Del Cuore, da viale Maraini in via Paolessi e da via Molino Della Salce riprenderà il  percorso originario mentre la corsa di ritorno della linea 423 delle ore 5.10, deviata normalmente a Molino Della Salce, transiterà in via Paolessi.

POGGIO MOIANO, I CARABINIERI METTONO LE MANETTE AL FORNITORE DI DROGA

0

I Carabinieri del Nucleo Investigativo del Reparto Operativo e del Nucleo Operativo della Compagnia di Rieti proseguono incessantemente le indagini anti droga nel comune di Poggio Moiano e, dopo l’arresto di due locali spacciatori di hashish, marijuana e cocaina, e la denuncia di altri giovani assuntori locali, arrivano anche al fornitore di droga proveniente dalla capitale.

Finisce in manette con l’accusa di traffico di droga: L.R. DOMENICO di Roma (Garbatella) del 1980.

I Carabinieri ne seguivano i movimenti da qualche settimana e, sapendo che lo stesso settimanalmente si portava nel paese per rifornire di cocaina numerosi assuntori, lo hanno atteso all’ingresso del paese, in località Cerdomare.

Il fornitore romano si è presentato all’appuntamento settimanale a bordo della sua Smart, ma invece dei clienti ha trovato ad attenderlo i Carabinieri del Reparto Operativo e della Compagnia che lo hanno bloccato e ammanettato.

A bordo del mezzo sono state rinvenute due confezioni di cocaina pura per un  peso di oltre 50 grammi. Sulle confezioni di droga era stata impressa la lettera “D” di “Domenico”, nome dell’indagato, a garanzia della purezza dello stupefacente.

Con l’arresto del fornitore i Carabinieri hanno così chiuso un collaudato canale di rifornimento di droga a Poggio Moiano.

CISL, RICCI E PESCETELLI SULLA VERTENZA SEKO

0

“Consideriamo sterili e preconcette le polemiche che, anche attraverso lettere anonime,  in questi giorni stanno animando il dibattito intorno alla vertenza Seko coinvolgendo, in modo strumentale, anche quella della Ritel. Polemiche che non fanno altro che alimentare il clima di incertezza sul futuro dei lavoratori, dando uno spettacolo indecoroso di lotta tra poveri che non giova alla risoluzione fattiva del problema”.

Questo è quanto dichiarano il segretario generale della Cisl di Rieti Bruno Pescetelli e il segretario della Fim Giuseppe Ricci.

“La Cisl, evitando ulteriori inutili polemiche, ribadisce il massimo sostegno ai lavoratori dei due stabilimenti, che in questo momento stanno lottando per i loro diritti.  Due realtà, quelle di Ritel e Seko, diverse ma immerse in un contesto culturale e sociale ancora legato a pregiudizi e ad un’organizzazione del lavoro troppo  concentrata sulla competitività, sul profitto ad ogni costo, trascurando il benessere dei lavoratori stessi, vera risorsa di un’azienda e di una società. Le crescenti esigenze di flessibilità  -spiegano il segretario generale e di categoria- inducono le aziende a trovare soluzioni organizzative e di modulazione degli orari sempre più flessibili. Il primo campo dove la flessibilità deve portare ad agire, però, è proprio quello delle risorse umane.

Il vantaggio competitivo di un’azienda risiede, quindi, anche nella capacità di disporre, organizzare e  considerare le risorse umane occupate.  I passi della concertazione territoriale,  possono  accompagnare le istituzioni, l’ impresa e il sindacato, verso un percorso che parte dall’osservazione dell’esistente e dalle esigenze espresse da lavoratori e direzioni aziendali, per sviluppare  soluzioni  creative e personalizzate,  radicandole  saldamente  alla  realtà economica, territoriale e sociale dell’impresa.

La contrattazione  di secondo livello –continuano dalla Cisl di Rieti- è orientata al benessere complessivo della persona e ad una migliore efficienza produttiva, nella logica della ricerca del reciproco vantaggio del datore di lavoro e del personale. Logica che va quindi incentivata e non viceversa demonizzata. Come de resto espresso dalla stessa Confindustria nazionale, che in più occasioni ha ribadito l’importanza di un impegno comune, di un’azione sinergica e  trasversale tra istituzioni, datori di lavoro e parti sociali, per istituire tavoli dove studiare e  progettare soluzioni ideali per il territorio,  per renderlo più vicino alle esigenze di chi vi opera.

Se tutto ciò ha un valore in generale, ancor di più tale concetto deve valere per un’azienda come la Seko, eccellenza industriale nazionale e fiore all’occhiello del nostro territorio. Per questo è necessario ricercare una forte collaborazione, che veda il sindacato non più come un’antagonista, ma come un soggetto utile a garantire un giusto rapporto tra impresa e lavoratori. Detto ciò –continuano Pescetelli e Ricci- ribadendo la necessità di evitare polemiche utili soltanto ad innescare un clima di tensione sulle vertenze in atto, per Ritel chiediamo alle forze politiche ed istituzionali locali e al Governo nazionale, un impegno che vada oltre la semplice rassicurazione.

Per Seko invece, l’intervento di Unindustria provinciale, teso a favorire l’uscita dall’empasse in cui lo stabilimento è finito, dando seguito, di fatto, alle enunciazioni di principio in cui la stessa associazione, a livello nazionale, si è protesa. Se le buone prassi, realizzate in una miriade di altri contesti lavorativi, sia in Italia che all’estero, hanno dimostrato che tutto questo funziona e bene, perché non fare lo stesso anche nella nostra provincia?  Basta avere disponibilità e buona volontà. Soltanto in questo modo possono nascere i presupposti per una sfida veramente innovativa!”

COMPORTAMENTI DA ADOTTARE PER RIDURRE GLI EFFETTI DEL CALDO SULLA SALUTE

0

Anche quest’anno, con l’approssimarsi della stagione estiva, l’Azienda Sanitaria Locale di Rieti vuole indirizzare alla popolazione una specifica informativa che consenta di affrontare correttamente le emergenze climatiche tipiche del periodo, attraverso l’indicazione dei comportamenti da adottare per ridurre al minimo gli effetti delle ondate di calore sulla salute.

CONSULTARE IL MEDICO DI FAMIGLIA in quanto è colui che conosce meglio le condizioni di salute, le malattie preesistenti, la quantità e il tipo dei farmaci assunti dai suoi assistiti.

Poiché il caldo può potenziare l’effetto di molti farmaci per la cura dell’ipertensione e delle malattie cardiovascolari, durante la stagione estiva è opportuno effettuare più frequentemente il controllo della pressione arteriosa e richiedere  il parere del medico per eventuali aggiustamenti della terapia. Nessuna iniziativa deve essere, infatti, assunta autonomamente circa l’eventuale sospensione, anche temporanea, di terapie farmacologiche già in atto.

IN CASO DI BISOGNO, DURANTE LE ORE NOTTURNE O NEI GIORNI FESTIVI, ci si può rivolgere al Servizio di Continuità Assistenziale (ex Guardia Medica) del territorio di residenza, chiamando il Numero Verde 800.19.99.10, negli orari sotto indicati:
tutti i giorni feriali il servizio è attivo dalle ore 20 fino alle ore 8 del giorno successivo sabato, domenica e/o altre festività  dalle ore 10 del sabato o della giornata prefestiva fino alle ore 8 del lunedì o del primo giorno non festivo.

IN CASO DI MALORE IMPROVVISO, attivare il Servizio di Emergenza Sanitaria, chiamando il numero 118.

Che cosa fare in attesa dei soccorsi:
– mantenere la persona in un luogo fresco e ventilato,
– cercare di raffreddare velocemente il corpo ventilandolo o utilizzando acqua fresca,
– far bere molti liquidi,
– non somministrare farmaci antipiretici

Si informano, inoltre, i cittadini che nel periodo 1° giugno 2011 – 15 settembre 2011, sarà attivo il “Piano Operativo Regionale di Intervento per la Prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore”, attivato dalla Regione Lazio, con il coinvolgimento dei Medici di Medicina Generale, a tutela degli anziani che rimangono soli nel periodo estivo e degli ospiti delle Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA).  Informazioni di dettaglio sul piano, direttamente sul sito dell’Azienda all’indirizzo www.asl.rieti.it  ove è possibile consultare anche l’opuscolo del Ministero della Salute “Estate sicura 2011  – come vincere il caldo”.

CERIMONIA DI CHIUSURA DELL'ATTIVITA' FORMATIVA DEI VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE

0

Si svolgerà domenica 12 giugno presso la Scuola del Corpo forestale dello Stato di Cittaducale, in provincia di Rieti, la cerimonia di conclusione dell’attività formativa dei volontari della Protezione Civile della Regione Lazio. Interverranno la Presidente della Regione Lazio, Renata Polverini e il Capo del Corpo, Cesare Patrone.

Alla cerimonia, che avrà inizio alle ore 11.00, prenderanno parte inoltre per il Corpo forestale dello Stato il Comandante della Scuola, Umberto D’Autilia, e il Comandante Regionale del Lazio, Aleandro Falchi, mentre per la Regione Lazio il direttore del Dipartimento Istituzionale e Territorio, Luca Fegatelli. A conclusione dell’evento saranno consegnati gli attestati di partecipazione al corso

FEDERLAZIO: CORSO DI FORMAZIONE IN "COMUNICAZIONE EFFICACE E TECNICHE DI COACHING"

0

“La comunicazione è di basilare importanza in qualsiasi attività economica, indipendentemente dei settori in cui si opera ed è quindi fondamentale che gli imprenditori reatini incrementino le proprie competenze in tal senso migliorando le performance delle proprie attività e la qualità delle proprie relazioni”.

Con queste parole Marco Bartolomei, presidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Federlazio Rieti, ha aperto oggi i lavori del corso di formazione in “Comunicazione efficace e tecniche di coaching” organizzato presso la Sala conferenze dell’atelier “La Maison 57” di Rieti.

A tenere le lezioni ad un primo gruppo di giovani imprenditori reatini il formatore e trainer Iacopo Rivoltella, che vanta esperienza nazionale ed internazionale (Usa e Spagna in primis) nel settore.

“Il corso di comunicazione è solo uno dei tasselli di un più articolato progetto di formazione volto a coinvolgere i giovani imprenditori dell’associazione affiancandoli in attività che riteniamo strategiche per vincere le sfide del mercato – ha proseguito Bartolomei – come l’analisi di bilancio, oggetto di un recente corso, ed in merito alle quali c’è necessità di sempre maggiori competenze manageriali”.

REFERENDUM DEL 12 E 13 GIUGNO

0

Questo giornale, per scelta editoriale, non ha mai pubblicato comunicati sui referendum del 12 e 13 giugno, comunicati favorevoli al SI e comunicati favorevoli al  NO e su tale linea continuerà fino al termine della campagna referendaria.