A seguito di nuove segnalazioni da parte dei residenti nella zona C della ztl (zona via Garibaldi), circa la riduzione degli spazi di sosta per la presenza di alcuni cantieri e impalcature, in particolare nei pressi del teatro Flavio Vespasiano, il sindaco Giuseppe Emili ribadisce che “i suddetti cittadini, in possesso del contrassegno di accesso e sosta in zona blu nell’area C, possono parcheggiare anche all’interno di largo Alfani (zona B), dove nelle ore di vigenza della ztl, in particolare quelle serali, è possibile reperire numerosi spazi di sosta”.
ZTL, RESIDENTI IN ZONA C POSSONO PARCHEGGIARE IN LARGO ALFANI
ZTL: IL SINDACO REPLICA ALLE AFFERMAZIONI DI PAOLUCCI E PESCETELLI
“I sindacalisti che mi dicono di essere rimasto ‘inebetito davanti alle pressioni di talune associazioni’ evidentemente non c’erano o se c’erano dormivano. Devo ritenere, infatti, che siano loro a rimanere inebetiti poiché ignorano che la ztl è stata istituita nel marzo 2002, ma forse, per loro, non c’è stato neppure bisogno di inebetirsi perché siffatto stato presumibilmente preesisteva.
È comunque assodato che le alte temperature estive e i colpi subiti nei pacchetti di mischia inebetiscono ancor più delle pressioni di talune associazioni.
Di fronte alla crisi occupazionale che coinvolge il nostro territorio, Pescetelli e Paolucci non hanno di meglio da fare che rivolgere la loro attenzione alle problematiche inerenti il traffico e la sosta, facendolo, per di più, con slogan senza concreto significato tipici di un sindacalismo becero e sorpassato. Poveri lavoratori reatini, nella mani di chi sono!”
FC RIETI: SABATO MANIFESTAZIONE DI DISSENSO DEL COMMANDO ULTRA' RIETI 1997
"Il Direttivo del Commando Ultrà Rieti 1997 invita tutti i tifosi amarantoceleste alla manifestazione di protesta che si terrà in piazza Vittorio Emanuele II sabato 2 luglio dalle ore 18’00 alle 19’00 circa.
Obiettivo della manifestazione sarà l’esprimere il nostro dissenso verso la scellerata politica delle nostre istituzioni, sia provinciali che comunali, verso la squadra della nostra città, il Fc Rieti, ed il calcio, ovvero lo sport più praticato a livello nazionale (e mondiale per dirla tutta): nonostante anche il nostro territorio non faccia eccezione a questa regola, sembra che i numeri non contino per le nostre amministrazioni che continuano a snobbare o addirittura ad ostacolare il movimento calcistico reatino con nonchalance, anche a seguito delle numerose richieste d’aiuto.
Tutti noi teniamo comunque a precisare che la nostra fede assoluta per il Fc Rieti rimarrà quella di sempre anche se la squadra dovesse ripartire dalla terza categoria, o addirittura essere messa in liquidazione: quello che di certo non si potrà dire è che il Commando Ultrà Rieti 1997 non abbia lottato fino alla fine contro tutto e tutti per la causa amarantoceleste."
ACCORDO TRA AUSL E FEDERFARMA PER IL MONITORAGGIO DELL'ATTIVITA' CARDIACA IN FARMACIA
L’Azienda Unità Sanitaria Locale di Rieti, rappresentata dal Direttore Generale Dr. Rodolfo Gianani, e FEDERFARMA Rieti, rappresentata dal Presidente Dr. Pierluigi Cortellini, in seguito al protocollo d’intesa per l’attuazione in via sperimentale dei servizi previsti dal D. Lgs. 153 del 03/10/2009 siglato in data 21/01/2011, hanno dato seguito il 23/06/2011 all’attuazione del terzo punto previsto dal protocollo d’intesa, ossia il Monitoraggio ECG Holter.
Questo accordo consente il monitoraggio dell’attività cardiaca in farmacia, in seguito a prescrizione medica, nelle 24 – 48 h, tramite la fornitura da parte della ASL dei dispositivi analogici per la registrazione e la lettura del tracciato elettrocardiografico.
Con questo accordo, insieme agli altri due già operativi (consegna domiciliare dei farmaci inclusi nel PHT e servizio di prenotazione delle prestazioni specialistiche nelle farmacie), Federfarma Rieti e le farmacie associate ritengono di fornire una valida offerta alla popolazione della provincia di Rieti in considerazione delle sue particolari caratteristiche orografiche, costituita da piccoli Comuni spesso difficilmente raggiungibili, e assumono altresì a complemento della loro funzione istituzionale l’attivazione di nuovi servizi dei quali potranno usufruire i cittadini tanto più se bisognosi e impossibilitati agli spostamenti.
Continua pertanto la riforma del territorio che prende le sue basi dalla considerazione della necessità di un ripensamento dell’attuale assetto, nella riqualificazione di un legame tramite un rapporto reso di per sé già fertile e proficuo dalla capillarità territoriale della farmacia e dalle motivazioni sociali della professione farmaceutica.
AL MONASTERO DI SANTA FILIPPA MARERI IL CONVEGNO "FOTOVOLTAICO ED ENERGIA PULITA"
"FOTOVOLTAICO ED ENERGIA PULITA" il tema del convegno che si svolgera’ venerdi’ 1 luglio al teatro monastero Santa Filippa Mareri. in località Petrella Salto, novita’ legislative e strumenti per la finanziabilità degli impianti.
Interveranno autorevoli relatori.
Coinvolti tutti gli operatori del settore, privati ed aziende. La partecipazione è gratuita.
IL PROGRAMMA:
ore 17,00: Apertura lavori
ore 17.15: Profili di sostenibilità delle fonti energetiche rinnovabili (Prof. Ing Andrea Benedetto)
ore 18,00. Promozione delle fonti rinnovabili ad opera del legislatore (Avv.Annarita Quirini)
ore 18.20: Strumenti per la finanziabilità degli impianti fotovoltaici. Soluzione operativa della BCCV
(Dott. Angelo Cardoni Direttore generale BCCV)
RIORGANIZZAZIONE DSM, CICCOMARTINO CGIL: CHI L'HA VISTA? FUORI LUOGO LE DICHIARAZIONI DELLA ASL
Del tutto fuori luogo, a nostro parere, le dichiarazioni dei vertici ASL riportate dalla stampa locale circa i presunti risultati di un ancora più presunto “nuovo modello organizzativo” del Dipartimento di Salute Mentale.
Sbagliato infatti spacciare per nuovo modello organizzativo un brutale taglio al servizio (apertura del CSM che passa dalle 24 h a orario diurno) con conseguente “delega” del servizio di emergenza psichiatrica a 118 e forze dell’ordine.
Null’altro infatti ci risulta si sia realizzato in funzione dell’attività di equipe, sul territorio, e del tutto sottovalutate, nell’autocelebrazione dei vertici ASL, le conseguenze sulla qualità del servizio nei confronti dei pazienti psichiatrici.
Le nostre valutazioni circa il primo mese di “nuova organizzazione” sono infatti del tutto negative in considerazione che:
1) Si è accelerata la “deriva ambulatoriale “ del servizio;
2) Si sono realizzate diverse “immissioni in strutture esterne” di pazienti psichiatrici (che presumibilmente comportano un costo anche finanziario);
3) Si è ulteriormente aggravata la mole di interventi del 118, già a dura prova in conseguenza della chiusura del pronto soccorso di Magliano;
4) Non si sono rispettati i requisiti minimi organizzativi previsti per decreto circa la presenza delle professioni coinvolte per tutti i giorni di apertura del CSM;
5) Si sono operati ricoveri “disinvolti” nelle strutture residenziali dell’azienda senza tenere conto dell’appropriatezza delle strutture in relazione alle patologie dei pazienti coinvolti (ricovero a 24 h in strutture diurne), presumibilmente anche al fine di ottenere “dati positivi” in termini di minor aggravio del reparto di diagnosi e cura (la classica spazzatura sotto il tappeto);
6) Ciò nonostante si sono verificate punte di ricoveri pari a circa il 50% superiori alla reale capacità di accoglienza del reparto di diagnosi e cura.
Potremmo continuare, ma quel che preme in questo momento è invitare la Direzione aziendale ad evitare di spacciare per “riorganizzazioni varie” quello che in realtà è taglio delle prestazioni a favore dell’utenza mettendo al primo posto, nei criteri di valutazione dei risultati, le conseguenze delle proprie scelte nella qualità del servizio prestato all’utenza stessa.
ZTL: COMMERCIANTI DEL CENTRO IN SCIOPERO. SCIOPERO DI CHE?
Dopo la riunione di ieri pomeriggio in Comune i commercianti del centro storico, ostinati alla chiusura della Ztl dalle ore 23,00, in un successivo incontro presso la sede dell’Ascom hanno deciso di attuare uno sciopero articolato in più fasi.
Il primo sciopero in programma è per mercoledì 6 luglio con la chiusura dei negozi del centro dalle ore 8,00 alle ore 20,00.
Una ostinazione, che non ha alcun riscontro con la realtà, in quanto tra il centro chiuso o aperto cambia ben poco, l’unica differenza è la mancanza di traffico, tra l’altro in un centro che non permette il parcheggio per tutti, quindi solo fonte di caos.
Probabilmente per i nostri commercianti caos è uguale a vendita, ma non è così.
Educhiamoci a vivere diversamente la città, il nostro centro è talmente piccolo che attraversarlo a piedi è un piacere.
Per i commercianti non basta neanche il parcheggio di due ore fuori dalle mura, al fine di favorire un tranquillo accesso nella Ztl e l’attivazione dei Bus navetta per il trasporto dei cittadini, quello che viene richiesto è soltanto ed esclusivamente l’accesso alle automobili.
In altra pubblicazione su questo giornale avevamo già accennato alla comodità dei Bus navetta con andata e ritorno da piazza Cavour e piazza del Comune ogni 10/15 minuti, permettendo agli automobilisti di utilizzare il parcheggio del Foro Boario, il parcheggio in piazzale Leoni e in via Comotti per poi raggiungere piazza Cavour, ed usufruire invece di piazzale Fusacchia Fusati, del parcheggio del Cimitero, quello dello Stadio e del PalaSojourner per essere poi portati in piazza Vittorio Emanuele II.
Dal nostro punto di vista, la cosa più importante da sottolineare è quella che sono finiti i tempi delle vacche grasse, la crisi economica ha ridotto il potere di acquisto delle famiglie e quindi si spende molto di meno rispetto agli anni passati.
Forse, sarebbe il caso che i commercianti ritoccassero gli esosi prezzi che probabilmente sono la causa delle scarse vendite e non additare la Ztl o la mancanza di passaggi mobili, basti pensare che molta gente per risparmiare si sposta a fare acquisti sia Roma che a Terni, quindi se non si creano problemi per andare in altre città pensate quale problema potrebbe essere per i reatini andare a piedi in centro.
Nella zona a traffico limitato ci sono molte attività commerciali, cominciamo a fare piccoli investimenti, mettiamo tavoli e sedie all’aperto fuori dai bar, cominciamo ad abbellire anche l’esterno dei negozi, facciamo in modo che in questa prima fase di Ztl ci sia vera collaborazione tra Istituzioni e commercianti, non pensiamo ancora di fare affari con negozi obsoleti, poco accoglienti, non diamo colpa alla Ztl, ma forse diamola al vecchio modo di vedere il commercio. I tempi sono cambiati, la gente ha possibilità di muoversi e scegliere, cerchiamo di attrarla con idee innovative e coinvolgenti.
Da parte sua il Comune cominci ad attirare gente in centro con iniziative di vario genere, mostre di pittura, musica, spettacoli per bambini e quant’altro possa aiutare il decollo della Ztl, d’altronde è attiva e, a nostro parere, tale dovrà rimanere, grave sarebbe se l’amministrazione comunale cedesse alle richieste di cambiamento.
CON LA TECNICA DEL "PHISHING" TRASFERISCE NEL PROPRIO CONTO I SOLDI DI UN PENSIONATO. DENUNCIATA
I carabinieri a conclusione di indagini, hanno denunciato D.S.F. del 1959, di Anzio (Roma) , pregiudicata per reati informatici.
La donna, per via telematica, utilizzando la tecnica del “phishing” (tecnica con la quale gli hacker si impossessano dei dati personali di una persona), si impossessava dei dati di sicurezza della carta di credito, attiva presso la Banca Monte dei Paschi di Siena, filiale di Rieti, intestata ad un pensionato di Cittaducale, trasferendo la somma di euro 937,30, sul conto corrente a lei intestato .
ARRESTATO DAI CARABINIERI IL LADRO DI MERENDINE ALL'ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE
I Carabinieri del nucleo operativo della compagnia di Rieti hanno tratto in arresto in esecuzione di ordinanza di misura cautelare emessa dal GIP del tribunale di Rieti, D.R.Patrizio, di Rieti del 1973, pregiudicato.
Il provvedimento veniva emanato a seguito dell’analisi delle tracce, raccolte dagli investigatori, nel corso del sopralluogo del furto ai danni dell’ Istituto Tecnico Commerciale, avvenuto la notte del 5 febbraio 2011, nel corso del quale furono asportati denaro e alimenti all’interno dei distributori automatici.
SMALTIMENTO RIFIUTI: IL COMUNE DI CITTADUCALE NON RIENTRA TRA QUELLI MOROSI
Il vice Sindaco di Cittaducale Claudio Cesarini chiarisce, per dovere di corretta informazione , che il comune di Cittaducale non può essere ricompreso tra i comuni morosi, così come riportato da un giornale locale.
Infatti, precisa che, si procede nei termini, così come da accordi formalizzati con
Il vice Sindaco aggiunge : ”Nonostante gli sforzi profusi dall’ente, in tempi difficili quali quelli che stiamo vivendo ed anche in considerazione del lento accredito dei trasferimenti statali ad oggi giunti ad appena quattrocentoventi mila euro rispetto al milione e duecento mila euro della passata annualità, non si può essere annoverati, a torto, tra i morosi, nonostante siano rispettati i termini di pagamento stabiliti tra le parti (Comune e Ecologia Viterbo).

