CHIUSURA CENTRO DISABILI "RIGLIANI", NECESSITA INTERVENTO "STRAORDINARIO" PER SOLUZIONE PROBLEMA

0

A seguito della chiusura del centro socio – riabilitativo “Simonetta Rigliani” di Greccio lo scorso 4 Luglio, l’associazione “Superabilità” si è subito mobilitata per trovare una soluzione agli evidenti disagi che l’improvvisa cessazione del servizio ha generato sia per i giovani disabili ospitati che per le loro famiglie.

L’associazione intende battersi in particolar modo per trovare una soluzione che garantisca la continuità nell’assistenza ed eviti il ripetersi delle criticità che hanno costretto l’amministrazione locale alla repentina chiusura del centro.

A seguito di diversi colloqui intercorsi con i sindaci dei Comuni del distretto interessati, l’associazione ha ottenuto dei locali dal comune di Rieti – presso il centro giovanile – per poter portare avanti almeno le attività di tipo sociali.

Per il momento, al fine di salvaguardare il lavoro già fatto con i ragazzi e mantenere unito il gruppo, a partire dal 19 Luglio – dalle 9.00 alle 12.00 – per due mattine a settimana, i volontari dell’associazione organizzeranno delle attività per i ragazzi già ospiti del centro “Rigliani”.

Allo stesso tempo l’associazione, consapevole di non avere le forze necessarie per assicurare tale intervento per un lungo periodo, ribadendo che il ruolo del volontariato non deve essere sostitutivo di quello della politica e delle istituzioni, lancia un appello invitando i sindaci del distretto ed i consiglieri regionali che rappresentano la Provincia di Rieti ad attivarsi in forma “straordinaria” per la soluzione definitiva del problema e per lo sblocco dei fondi destinati al funzionamento e quindi alla riapertura del centro di Spinacceto.

ISTRUZIONE, ASS.SENTINELLI: TAVOLO DI CONFRONTO IN REGIONE

0

L’Assessore regionale all’Istruzione e Politiche giovanili, Gabriella Sentinelli, da sempre attenta alle problematiche del mondo della scuola, su proposta delle Sigle Sindacali rappresentative e nel rispetto delle funzioni delegate dallo Stato alle Regioni in materia, ha presieduto un tavolo composto anche dagli Assessori Provinciali del Lazio.

E’ emersa con drammaticità la grave condizione del sistema scolastico regionale alla luce degli ultimi tagli del personale scolastico, a fronte di un incremento di iscrizioni pari, nel Lazio, a 2.245 allievi.

Tale grave situazione, evidenziata anche dagli Assessori provinciali, determina inevitabilmente, incertezze nelle famiglie e si ripercuoterà: sulla minore sorveglianza agli accessi delle scuole, per mancanza di collaboratori scolastici, rendendo alcune volte impossibile l’apertura delle stesse; sull’aumento del numero degli alunni nelle classi; sull’aumento del pendolarismo degli studenti sul territorio regionale alla ricerca di un istituto scolastico che offra l’indirizzo prescelto.

A tal fine, pur rilevando l’esigenza di una razionalizzazione del settore, la Regione ha chiesto urgentemente un incontro con il Ministero per rappresentare l’emergenza del Lazio, seconda regione italiana per numero degli iscritti nelle scuole, e per ridefinire l’organico di fatto dell’anno scolastico 2011/2012 al fine del mantenimento del diritto allo studio.  

Inoltre, l’Assessore Sentinelli ha concordato con tutti i presenti di effettuare, nel più breve tempo possibile un monitoraggio della situazione sull’effettivo fabbisogno di personale, provincia per provincia, per ottimizzare le risorse ed indicare le criticità della rete scolastica regionale. 

Il Tavolo ha inoltre evidenziato che il personale ATA risulta sottodimensionato anche in considerazione degli accantonamenti degli ex LSU, non più realistici rispetto a quelli previsti dalla L. 124/1999.

COSTINI, PDL: MEGLIO MALCOTTI DEGLI ILLUSIONISTI

0

Credo onestamente che sulle dichiarazioni dell’Assessore Malcotti si stia svolgendo una querelle assolutamente priva di senso.

Personalmente ritengo che il nostro territorio debba ringraziare l’Assessore ai lavori pubblici della Regione Lazio, che con l’onestà intellettuale che lo caratterizza, ha chiarito quanto era già perfettamente noto a tutti: il progetto di raddoppio della salaria, nelle sue faraoniche dimensioni, con i suoi mille vincoli, con le legittime rivendicazioni dei comuni interessati, non si realizzerà mai, o comunque in un’epoca in cui molti di noi saranno passati a miglior vita.

La vera questione, giustamente affrontata da Malcotti, è quella di cercare di utilizzare al meglio le magre risorse disponibili, evitando che esse rimangano l’ennesimo annuncio, mai concretizzato.

Io sono tra quelli che festeggiò i cartelli dei lavori della ferrovia, che applaudi con entusiasmo l’allora ministro Lunardi, ed oggi mi sento un pò preso in giro.

A chi continua a fare annunci, ad alimentare non speranze ma illusioni, preferisco chi ha il coraggio di raccontare ai cittadini la verità, e cerca di realizzare fatti concreti.

AD ANTRODOCO IL"VILLAGGIO DEI LIQUORI 2011"

0

Antrodoco si prepara ad accogliere la manifestazione nazionale 2° Villaggio dei Liquori.

Il fascino di una cittadina e la ricchezza di una tradizione: ad Antrodoco l’evento annuale rappresentativo dell’associazione Licor  denominato “Villaggio dei Liquori”, alla sua seconda edizione, dal 15 al 17 luglio.

Il "Villaggio dei liquori", fatto rientrare nei festeggiamenti del 150°anniversario dell’unità d’Italia, è l’ evento rappresentativo della Licor, l’associazione dei Comuni sede di produzione tipica dei liquori, spiriti e rosoli, costituita formalmente a Saronno nel 2009, grazie all’iniziativa del presidente Avv. Pierluigi Gilli; è aderente alla "Res Tipica", progetto dell’Anci.

Lo scopo dell’associazione è quello di costituire e rappresentare una rete delle identità di produzione liquoristica tradizionale. Antrodoco entra nel 2010 a far parte della Licor, in quanto nei laboratori di Palazzo Pallini viene creato l’ormai famoso Mistrà Pallini. Era l’anno 1875.

In 136 anni l’impresa artigianale si trasforma in una società per azioni ILAR Pallini e sposta la sua sede di produzione a Roma in Via Tiburtina. Quest’anno, grazie all’azienda stessa, con il patrocinio della Prefettura di Rieti, della Regione Lazio, della Provincia di Rieti,della Camera di Commercio di Rieti, del Comune di Antrodoco, della Pro loco, dell’Associazione Culturale "Schola Cantorum Antrodoco", delle associazione commercianti "Centro commerciale naturale" e "Ascom Antrodoco", dell’Istituto Tecnico Economico “Luigi di Savoia” di Rieti, oltre al Comitato Organizzatore presieduto dai Sigg. Riccardo Guerci e Franco Minelli, la città ritornerà a quel lontano 1875, per ricordare le radici di quel liquore, ancora parte della storia del paese, ospitando il "Villaggio dei liquori".

Week end 72 ore per la manifestazione inclusa nei festeggiamenti del 150° Anniversario dell’Unità d’Italia (le Gole di Antrodoco furono lo scenario della Prima Battaglia del Risorgimento Italiano, il 7-9 marzo 1821, tra le truppe napoletane costituzionaliste del generale Guglielmo Pepe e quelle dell’esercito austriaco del generale Von Frimont): storia, cultura, degustazione nella splendida cornice dell’ex Chiostro di Santa Chiara, Sede Comunale, porteranno Antrodoco ad essere al centro d’Italia.

Bisogna assolutamente recuperare un modello di consumo positivo, legato a valori di condivisione, convivialità, coscienza del lavoro che c’è dietro una bottiglia, che fanno assumere ad una bevanda alcolica il piacere di gustarla lentamente: dire che l’abuso è una delle principali cause di incidenti stradali, non danneggia l’immagine delle aziende produttrici, che hanno mille argomenti per difendere un buon bicchiere, perché non si tratta di un semplice prodotto, ma del migliore stile mediterraneo.


Saranno presenti stand con i prodotti dei Comuni di Antrodoco (Pallini), Muccia e Pievebovigliana (Varnelli), Saronno (ILLVA e P. Lazzaroni & C.), Torreglia (Maraschino Luxardo), Tramonti (Concerto), Civitavecchia (Molinari) oltre alle Industrie Alberti (Strega) e Amarelli (Liquore di Liquirizia).

Tra i molti eventi (degustazioni, gastronomia, prodotti locali, concorso di cocktails, concerti, corali, visite guidate al ricchissimo territorio naturalistico ed al patrimonio storico-artistico), si segnala che il 16 luglio alle ore 11, il convegno "Il bere responsabile e l’educazione al gusto: esperienze in corso": dalle strategie dei produttori di liquori agli amministratori locali, dalle azioni di prevenzione della Polizia Municipale al ruolo della Camera di Commercio, dalla campagna di comunicazione di Federvini a Città dei Liquori, una presentazione di idee e progetti sulla riscoperta del bere conviviale. Nel corso della seduta della Giunta Esecutiva di Licor sarà poi scelto ed adottato il nuovo logo definitivo dell’associazione realizzato dal Grafico Pubblicitario Giuseppe Paluzzi di Antrodoco.

"L’iniziativa – chiude Gilli – ha tutti i numeri per essere un’occasione importante di valorizzazione e di conoscenza del ricchissimo mondo dei liquori, dei rosòli e degli spiriti d’Italia, che concorrono a rendere il nostro Paese il bel Paese per antonomasia, ove la gioia della vita si scopre anche nel benessere della degustazione moderata e sapiente di bevande tipiche di grande effetto, sapore e gusto".

SALARIA, FEDERAZIONE PROVINCIALE PSI: INACCETTABILI LE DICHIARAZIONI DELL'ASS. MALCOTTI

0

La Federazione provinciale del PSI di Rieti ritiene assolutamente inaccettabili le dichiarazioni dell’assessore regionale Malcotti rispetto all’adeguamento della Salaria.

Da sempre sosteniamo che il raddoppio della consolare rappresenta l’unica opera infrastrutturale che può salvare il territorio della provincia di Rieti dall’isolamento e salvaguardare gli interessi del nostro tessuto economico ed imprenditoriale.

La Salaria a 4 corsie è altresì indispensabile per la tutela della sicurezza dei centinaia di pendolari che ogni mattina si muovono in direzione della Capitale.

E’ assurdo che dopo anni di dibattito, di tira e molla, di fantasiose deviazioni in direzione di una fantomatica ed irrealizzabile ferrovia, si sia ancora a questo livello di discussione.

La messa in sicurezza e l’ammodernamento della Salaria può e deve passare esclusivamente dal raddoppio delle corsie e non certo dalla costruzione, solo in alcuni tratti, di una terza corsia, anacronistica di per sé e assolutamente pericolosa.

Come si può definire faraonico un progetto che altro non è che una minima istanza, il “minimo sindacale” che un territorio può chiedere. La giunta di centro destra dimostra in questo modo, per l’ennesima volta, il suo assoluto disinteresse alle esigenze del nostro territorio.  Qui di faraonico c’è soltanto l’abbaglio che l’assessore Malcotti e l’intera giunta stanno prendendo su questo importante quanto strategico tema.

Quello che il PSI chiede all’assessore e all’intera giunta regionale, è di farsi carico delle istanze di un intero territorio stretto ormai da troppo tempo nella morsa della crisi.

Il PSI di Rieti chiede con forza che si dia seguito al progetto di raddoppio approvato dalla precedente giunta regionale e che si comincino a spendere le somme stanziate per la realizzazione della Salaria a 4 corsie. Spendere altresì dei soldi per un progetto come quello anticipato dall’Assessore Malcotti, già vecchio e sbagliato in partenza, significherebbe gettare dalla finestra i soldi dei contribuenti.

Secondo la Federazione Provinciale del PSI di Rieti, qualsiasi altro progetto che non preveda il raddoppio della Salaria è avverso alle legittime istanze dei cittadini e del territorio ed è assolutamente contrario ad ogni ragionevole programma di sviluppo della nostra Provincia. 

CALCIO: ALLO SCOPIGNO AMICHEVOLE INTERNAZIONALE TRA LA SS LAZIO E I GRECI DELLA SKODA XANTHI FC

0

Nella sala consiliare del Comune di Rieti si è tenuta questa mattina la conferenza stampa di presentazione dell’amichevole internazionale di calcio tra S.S. Lazio e la formazione ellenica Skoda Xanthi F.C. che si terrà sabato 13 Agosto alle ore 21.00 allo stadio Centro d’Italia “Manlio Scopigno”.

L’eccezionale evento sportivo è stato curato e organizzato dalla società di sport management e marketing sportivo “Media Sport Events” in collaborazione con il Comune di Rieti – Assessorato allo Sport – e la Camera di Commercio di Rieti.

Un incontro internazionale di lusso “approdato” nel capoluogo sabino grazie all’accordo raggiunto dall’assessore Leoncini con la proprietà della S.S. Lazio. 

Tra le fila della formazione biancoceleste calcheranno il manto verde dello “Scopigno” campioni del calibro di Hernanes, Floccari, Ledesma, Rocchi, Zarate insieme ai neo acquisti Miroslav Klose, il francese di origine ivoriana Djibril Cissè e il portiere della nazionale Federico Marchetti . 

Dall’altra parte del campo, direttamente dalla Super League greca, lo  Skoda Xanthi F.C, tra le migliori formazioni elleniche, 4^ nella stagione 2004-2005 nella classifica della Super League e con partecipazione in coppa Uefa nel 2002, 2005 e 2006. 

La S.S. Lazio di mister Reja torna nel capoluogo sabino a 5 anni dal triangolare disputato con la FC Rieti e l’Al-Ittihad.

SALARIA, CONSIGLIERE IMPERATORI: ASSESSORE MALCOTTI NON CI TOLGA ANCHE QUESTA SPERANZA

0

Infrastrutture reatine…Malcotti vuole toglierci anche la speranza?

Inopportune le affermazioni dell’assessore regionale ai lavori pubblici. Il gap infrastrutturale del territorio reatino è conosciuto da tutti. La mancanza di collegamenti idonei, soprattutto verso la capitale, hanno inciso pesantemente sulla crisi economica che viviamo. Infatti, vie di comunicazioni efficienti rappresentano il mezzo per arrivare al fine che perseguiamo da sempre, lo sviluppo socio economico del nostro territorio. Siamo l’unico capoluogo di provincia senza una linea ferroviaria diretta con Roma e senza una strada a doppia corsia.

Tutto ciò causa, oltre che al mancato accrescimento demografico della Città e della provincia reatina, dei danni economici enormi. La politica reatina da sempre persegue l’obiettivo di dotarsi di vie di comunicazione idonee, ed in particolare il centro destra ne ha fatto un cavallo di battaglia, tanto che, sia la SS4 Salaria, (Svincolo Passo Corese S.S.4 dir. Rieti / gallerie Colle Giardino, elaborato dagli ingegneri Colacci/Pisanelli)  sia la ferrovia Rieti/Roma, rientrano nella legge obiettivo (443 del 21/12/2001) del governo Berlusconi.

Le dichiarazioni dell’Assessore Regionale Luca Malcotti, non trovano che poche giustificazioni amministrative e nessuna spiegazione politica. La cifra indicata da Malcotti (un miliardo e mezzo) appare eccessiva ed in ogni caso occorre chiedersi, perchè per altre province laziali sono in itinere importanti progetti, visto che già dispongono di vie di comunicazione migliori della nostra provincia? I reatini vengono considerati cittadini di serie B? Se non ci sono i soldi si proceda per stralci, in attesa di tempi migliori!

Politicamente, ritengo che le dichiarazioni di Malcotti siano ancora più spiacevoli, i cittadini, noi tutti, coltiviamo ambizioni e speranze, e sulle infrastrutture in particolare, si è creata un’aspettativa enorme. Non credo che elettoralmente siano state dichiarazioni opportune. Ho conosciuto personalmente l’Assessore regionale circa un anno fa, ci parlai a lungo durante un ristretto conviviale, e mi fece una buona impressione.

Alla presenza dell’eurodeputato Roberta Angelilli, Cicchetti, L. Nobili, Costini, C. Rinaldi, Simeoni ed altri, convenimmo tra l’altro con L’Assessore Regionale ai lavori pubblici, che in periodo di crisi economica, fosse opportuno non disperdere le risorse in mille rivoli, ma di puntare su poche opere, quelle importanti.

Assessore, Non ci tolga anche questa speranza, si tiri su le maniche di camicia come è solito fare e persegua insieme a tutti i reatini  l’obiettivo per una Via Salaria per Roma, veloce e sicura.

RITEL, D'ANTONIO FIOM CGIL: IL TEMPO STA PER SCADERE

0

Si fa sempre più complicata la vertenza Ritel, é passata un’altra settimana e purtroppo non vediamo ancora nulla di concreto che possa far pensare ad una soluzione definitiva.

Nonostante la richiesta d’incontro avanzata delle OOSS nazionali, dopo la procedura di liquidazione e la nomina del liquidatore, non sappiamo ancora se e quando si farà l’incontro richiesto con urgenza a Palazzo Chigi.

Non sono servite ad oggi nemmeno le annunciate dimissioni del Presidente Melilli, condivise anche dal Senatore Cicolani, a dare uno scossone ed una svolta alla vertenza. La data ultima che ha dato il Presidente Melilli è il 31 Luglio che si avvicina purtroppo sempre più pericolosamente. Abbiamo appreso dell’incontro avuto ieri dal Senatore Cicolani, il Presidente Melilli con l’Onorevole Gianni Letta, nel quale sembrerebbe manifestata la volontà del Governo di chiudere positivamente la vertenza.

La Fiom intende ricordare all’On. Letta ed al Governo che è finito il tempo delle volontà e delle intenzioni, qui servono atti concreti. Se non ci sono quelli rischiamo per l’ennesima volta di parlare di "aria fritta". Sono mesi che i lavoratori sono in cassa integrazione e anni che lottano, sono arrivati quasi allo stato di esasperazione.

Martedì faremo con l’oro l’ennesima assemblea e ci attendiamo per quella data qualcosa di concreto. Non sono tra quelli che pensa che la politica possa fare poco per questa vertenza, sono estremamente convinto invece che possa fare molto, quello che è mancata però fino adesso é la volontà politica proprio, per risolverla. Crediamo sia arrivato ora il momento di dimostrare se si vuole.

ASM, IL 22 LUGLIO SCIOPERO DEL PERSONALE

0
A seguito della proclamazione dello sciopero nazionale da parte delle organizzazioni sindacali. FILT-CGIL, FIT-CISL, UIL e UGL Settore Trasporti per venerdì 22 luglio 2011, il personale addetto al Servizio di Trasporto Pubblico Locale dell’Azienda Servizi Municipali di Rieti. aderendo allo sciopero si asterrà dal lavoro dalle ore 08:30 fino alle 17:00 e dalle ore 20:00 al termine del servizio.

In questa fascia oraria non potranno quindi essere assicurate, oltre ai normali servizi, anche le corse da e per l’Ospedale.

Il personale addetto agli Uffici Amministrativi, compreso quello dell’Ufficio Clienti di Piazza Cavour, che aderirà allo sciopero si asterrà dal lavoro per l’intero turno lavorativo.

L’Azienda Servizi Municipali Rieti S.p.A. invita pertanto tutti gli utenti interessati ad adottare le dovute cautele.

SGOMINATA " LA BANDA DEL BUCO". FINITI IN MANETTE QUATTRO ROMENI

0

I Carabinieri del Nucleo Investigativo del Reparto Operativo del Comando Provinciale di Rieti, con i Carabinieri del Nucleo Operativo della Compagnia di Cittaducale, hanno concluso un’altra articolata indagine con la quale è stata del tutto disarticolata un’agguerrita associazione a delinquere composta da cittadini romeni dedita a furti ai danni di esercizi commerciali.

Nel corso della nottata 4 pregiudicati romeni (una donna e tre uomini) sono stati catturati in flagranza di reato a Civita Castellana,  mentre, dopo essere entrati tramite l’apertura di un varco nella parete, all’interno del bar “Colorado”, sito in località Sassacci, stavano asportando la somma di 800.00 euro dall’interno delle slot machines.

Circondati dalle squadre operative del Comando Provinciale di Rieti e della Compagnia di Civita Castellana, i ladri non hanno avuto alcuna possibilità di fuga e sono stati tutti arrestati.

Sono così finiti in manette:
Ciobotaru Catalin Sorin nato in Romania il 28.10.1988, domiciliato nel comune di S. Oreste;
Hodorogea Silvia Alexandrina nata in Romania 07.01.1991, domiciliata a Fabbrica di Roma;
Croitoru Ionel nato in Romania il 20.05.1991, domiciliato a Lanuvio;
Trandafir Ionut Costel nato in Romania il 29.01.1990, domiciliato a Lanuvio.

Le indagini sono state avviate dal Reparto Operativo del Comando Provinciale e dalla Compagnia di Cittaducale nel mese di Giugno, a seguito di una escalation di furti ai danni di esercizi commerciali tutti perpetrati con la tecnica del “buco” (da qui il nome dato all’operazione).

Grazie agli accurati sopralluoghi eseguiti, sono state rilevate alcune tracce che hanno messo gli investigatori sulla giusta pista. E’ iniziata così l’indagine dove sono state svolte attività tecniche particolarmente complesse.

Alla fine il cerchio si è chiuso sulla banda dei romeni (alcuni domiciliati nell’area viterbese, altri nei pressi dei castelli romani) che è stata monitorata da vicino per circa un mese.

I Carabinieri, avuto sensore che gli stessi avevano in animo di perpetrare l’ennesimo furto nel viterbese, sono riusciti a pedinarli nel corso del sopralluogo fatto dai ladri il giorno precedente. Gli investigatori sono riusciti così a capire in anticipo dove avrebbero colpito e li hanno attesi al varco.

La loro posizione è attualmente al vaglio della Procura di Viterbo, competente per il furto ai danni del bar di Civita Castellana. La Procura di Rieti invece, sotto la direzione del Dott. Francia, sta vagliando la loro posizione in merito ai furti perpetrati precedentemente nella provincia di Rieti.

Nel corso delle catture è stato rinvenuto un vero arsenale di sofisticati attrezzi atti allo scasso, che va dai classici picconi ai frollini, fino ad arrivare a tecnologici strumenti utilizzati per la disattivazione dei sistemi di allarme.