NUOVO REGOLAMENTO D'ATTUAZIONE DEL CODICE DEGLI APPALTI. RETE DI IMPRESE PER PARTECIPARE

0

“Un progetto di grande importanza per le imprese artigiane e le Pmi del territorio reatino che finora sono rimaste spesso ai margini del sistema delle gare d’appalto per carenze dimensionali, organizzative e di conoscenza ma che da ora potranno iniziare a giocare un ruolo da protagoniste anche grazie al rafforzamento del Consorzio Consea che raggruppa numerose aziende locali che potranno così partecipare insieme alle gare garantendo i requisiti richiesti”.

Così il presidente di Confartigianato Imprese Rieti, Sauro Antonelli, ha illustrato alla stampa il progetto ““Nuovo Regolamento d’attuazione del Codice dei Contratti Pubblici” promosso dall’Associazione, che ha come partner Anaepa-Confartigianato, Provincia di Rieti (Assessorato ai Lavori Pubblici), Camera di Commercio, Comune di Rieti (Assessorato Urbanistica e Gestione del Territorio), Cassa Edile, Collegio dei Geometri, V Comunità Montana e Consorzio Consea.

Nel corso della conferenza stampa, moderata dal direttore di Confartigianato Imprese Rieti, Maurizio Aluffi, sono state presentate le azioni di progetto che si articoleranno nella pubblicazione delle Linee Guida, nell’organizzazione, a settembre 2011, di un convegno dedicato al tema, e in un serie di seminari tecnici volti a innalzare il livello conoscitivo di artigiani e tecnici.

“È una vera sfida con noi stessi – ha detto Aluffi – per passare dal ruolo di subappaltatori a quello di interlocutori diretti di una città e di una provincia diverse. Stare sul mercato e crescere insieme è una nostra convinzione”.

Un passo decisivo per le tante imprese del territorio che potranno, grazie ai consorzi, accedere a bandi pubblici finora off-limits per le piccole realtà imprenditoriali, sia per la complessità delle procedure che per i requisiti di accesso richiesti.

All’incontro, oltre ai vertici di Confartigianato Imprese Rieti, sono intervenuti il presidente della Camera di Commercio di Rieti, Vincenzo Regnini, che ha parlato dell’importanza per il sistema delle imprese di qualificarsi uno scenario competitivo “sempre più ampio a livello spaziale e con tempistiche sempre più ridotte”, l’assessore provinciale ai Lavori Pubblici, Antonio Ventura, l’assessore comunale all’Urbanistica, Chicco Costini, il presidente del Collegio dei Geometri, Carlo Papi, Pina Rotili, funzionario della V Comunità Montana.

Quest’ultima si è soffermata sull’importanza di mettere insieme soggetti pubblici e privati affinché anche i piccoli imprenditori si avvicinino ai bandi pubblici senza perplessità. “L’obiettivo – ha spiegato la Sig.ra Rotili – è quello di dare strumenti e aggiornamenti a tecnici di enti pubblici per rendere più semplice la redazione e gestione di bando. Le Linee guida di prossima pubblicazione hanno questo scopo, quello di essere accessibili a tutti i soggetti che ruotano attorno al mondo appalti.”

Il convegno del prossimo settembre sarà il momento in cui si  ripercorrerà tutta la storia della normativa in materia, per avere un quadro più completo e chiaro, viste le mille modifiche e gli aggiornamenti continui, fino ai recenti cambiamenti introdotti con l’entrata in vigore del Regolamento d’attuazione del codice dei contratti pubblici (in data 8 giugno 2011) e del decreto sviluppo di questi giorni che introduce ulteriori modifiche.

Confartigianato Imprese Rieti informa infine circa l’apertura di un ufficio appalti che fornirà consulenze sia per quanto riguarda la stesura di un bando di gara sia, dal punto si vista delle imprese, sulle corrette modalità di partecipazione.

ARRESTATO DAI CARABINIERI IL QUARTO COMPLICE DELLA "BANDA DEL BUCO"

0

L’ultimo complice della “banda del Buco”, che nelle scorse settimane aveva letteralmente razziato numerosi esercizi commerciali reatini, è finito in manette mentre stava per abbandonare il territorio nazionale, per rientrare in Romania. Si tratta di Costel Poteras, nato nel 1990.

Dopo il blitz di qualche giorno fa dei Carabinieri del Nucleo Investigativo del Reparto Operativo del Comando Provinciale di Rieti, unitamente ai colleghi del Nucleo Operativo della Compagnia di Cittaducale, il romeno era riuscito a far perdere le proprie tracce.

Gli investigatori sono riusciti comunque a localizzarlo nell’area dei Castelli romani ove è stato rintracciato e sottoposto a fermo di indiziato di delitto. Ora, il giovane romeno si trova recluso nel carcere di Velletri, a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.  Intanto, gli investigatori sono sulle tracce di altre bande, che in questi giorni hanno colpito nuovi esercizi commerciali della giurisdizione.

ALLA "CENA D'ESTATE" DELLA FEDERLAZIO PREMIATA LA SOCIETA' FABARIS SRL DI POGGIO MIRTETO

0

Soddisfazione è stata espressa dai vertici della Federlazio di Rieti, il presidente Carmine Rinaldi ed il direttore Antonio Zanetti, per la premiazione, avvenuta presso la sede della Federlazio regionale in occasione della tradizionale “Cena d’estate”, di un’azienda reatina che si è particolarmente distinta nel corso dell’anno per aver contrastato la crisi effettuando investimenti ed assumendo personale. 

A ricevere il premio, giunto alla sua nona edizione, la società “Fabaris srl”, con sede a Poggio Mirteto, azienda che opera nel campo dei servizi informatici specialistici.

Il premio – un’opera originale creata per la Federlazio dal noto scultore Enzo Carnebianca – consegnato dal presidente della Provincia di Roma, Nicola Zingaretti è andato ad uno dei soci della Fabaris, Emanuele Madeo.

Con un fatturato raddoppiato dal 2009 al 2010, nuovi investimenti pari a 500mila euro in un anno e 14 nuove assunzioni effettuate da settembre 2010 a maggio 2011 che hanno portato il personale della società ad oltre 60 unità (i dipendenti hanno un’età media di 32 anni), la Fabaris rappresenta, come dichiarato dal presidente della Federlazio di Rieti, Carmine Rinaldi, e dal direttore Antonio Zanetti “una vera eccellenza sul territorio del Lazio insieme alle altre aziende reatine che hanno concorso al premio, dimostrando che la voglia di ripresa c’è e che può avere i suoi frutti se si investe in risorse umane qualificate ed innovazione”.

Ed è proprio sulla superiorità tecnologica in campo informatico che i tre soci fondatori della Fabaris nel 2000, tutti ex dipendenti di società informatiche, – Emanuele Madeo, 36 anni (membro del consiglio direttivo dei Giovani Imprenditori di Federlazio Rieti), Angelo Petracchiola, 57, e Mauro Aleandri, 41, – hanno puntato fin da subito per ritagliarsi una nicchia di mercato importante, quella della progettazione e realizzazione di infrastrutture di rete e sicurezza, sviluppo di applicativi e gestione dei concorsi on line per soggetti in particolare appartenenti al settore militare, come il Ministero della Difesa e Finmeccanica, per colossi dell’editoria come le società del Gruppo L’Espresso o per grandi associazioni come la Coldiretti nazionale per la quale l’azienda mirtense sta curando il riassetto dei processi informatici.

“Il nostro business si rivolge alle cosiddette “large enterprise – spiega Emanuele Madeo – e, grazie alla partenership con Microsoft Italia, lavoriamo con grandi Enti ed aziende che richiedono servizi informatici di altissimo livello che permettono loro anche di risparmiare sensibilmente sui loro bilanci grazie alla smaterializzazione di molti processi. E’ questa scelta di specializzarci che ci ha permesso di ottenere risultati in controtendenza rispetto ai dati economici locali e nazionali ed anche relativamente a quelli registrati dallo stesso settore informatico”. Un processo in cui le risorse umane hanno un peso determinante. “Le nostre assunzioni hanno riguardato e continuano ad interessare sistemisti Windows e Linux, esperti di sicurezza informatica, programmatori in Java e .NET – aggiunge – e quindi figure altamente specializzate che in molti casi vengono dislocate per periodi continuativi presso le aziende clienti anche per la delicatezza dei temi che affrontiamo, primo tra tutti la sicurezza informatica”.

Nel corso della “Cena d’Estate” della Federlazio, appuntamento annuale che ha visto ospiti del Presidente di Federlazio, Maurizio Flammini, e degli imprenditori dell’Associazione, alte personalità del mondo politico nazionale, tra queste il Ministro della Pubblica Amministrazione e Innovazione Renato Brunetta, ed i rappresentati politici di vertice di Roma e del Lazio sono state premiate anche altre quattro imprese di eccellenza, una per ogni provincia della regione.

GIOVANI REATINI ALLA "SUMMER SCHOOL" DI SORRENTO

0

Alla Summer school di Sorrento, in una cornice paesaggistica tra le più belle della nostra Italia,  un gruppo di ragazzi reatini ha partecipato ad un’iniziativa organizzata dal Comitato Parlamentari e dalla Fondazione Costruiamo il Futuro, fondata dal Vice Presidente della Camera dei Deputati On. Maurizio Lupi.

All’incontro, rivolto ad un pubblico diversificato e composto principalmente da giovani appassionati di politica e amministratori locali, come importanti ospiti, tra gli altri, sono intervenuti S. E. Mons. Rino Fisichella, il Ministro, nonché neo segretario del Pdl Angelino Alfano, l’on. Mario Mauro e Giorgio Squinzi (Mapei).

Sette i workshop tra cui i ragazzi potevano scegliere:  Bilancio e federalismo fiscale, Educazione / Servizi educativi, Famiglia, Servizi sociali ed assistenziali, Sviluppo economico, Urbanistica e territorio, Comunicazione politica.

“Ringraziamo il Cons. Reg. Nobili e l’On. Aprea per l’opportunità che ci hanno dato – dichiarano i giovani reatini – è stata un’esperienza interessante, un’attività di studio e di ricerca incentrata su un dibattito politico-amministrativo che ci ha messo in relazione con i 370 ragazzi presenti, provenienti dalle diverse realtà locali italiane, oltre che con illustri relatori che hanno presieduto i vari workshop”.

ATO 3, MELILLI: NELLA CONFERENZA DEI SINDACI NON HO DIRITTO DI VOTO

0

“In merito alle affermazioni di Cittadinanza Attiva e Postribù vorrei ricordare che nella conferenza dei sindaci dell’Ato 3 svolgo la sola funzione di coordinamento senza avere alcun diritto di voto.

Era mio dovere far votare l’assemblea sulla proposta del sindaco di Toffia così come era mio dovere registrare la volontà dei sindaci che attraverso un procedimento assolutamente democratico, essendo presenti più di 50 sindaci in rappresentanza della stragrande maggioranza dei cittadini dell’Ato 3, hanno deciso di proseguire nella scelta di affidare ad una società interamente pubblica la gestione dei servizi idrici ribadendo il valore dell’acqua come bene comune.

Anche prima del referendum l’assemblea dei sindaci non aveva mai condiviso la costituzione di società con presenza di privati anche quando la norma obbligava a tale scelta”.

CARABINIERI: ANCHE QUEST'ANNO L'OPERAZIONE "ESTATE IN SICUREZZA"

0

Anche per quest’anno, la Benemerita ha dato avvio al programma di intensificazione dei servizi di controllo nell’intero territorio provinciale.

Obiettivo imposto, come evidenziato dal Comandante, Colonnello Gianni Massimo Cuneo, è quello di tutelare la serenità  dei reatini che, in questi mesi estivi, spesso, lasciano incustodite, per lunghi periodi, le private abitazioni, per raggiungere le località balneari, ove trascorrere una meritata vacanza. 

Iin questa cornice di sicurezza già i primi risultati del trascorso fine settimana sono convincenti. Nella “frontiera” della Bassa Sabina, e precisamente in Passo Corese e Forano, i militari della Compagna di Poggio Mirteto hanno tamponato “escursionisti” provenienti dalla provincia romana che, per gli arnesi da scasso rinvenuti, sicuramente non erano venuti in provincia per partecipare a sagre di paese.

A Rieti, invece, i militari della Compagnia capoluogo hanno tratto in arresto il pregiudicato P.D.R., nato nel 1973, già agli arresti domiciliari per furto, sorpreso mentre si aggirava con fare sospetto in una zona periferica della città, recentemente colpita da svariati furti.

CONVEGNO "ORIENTARSI NEL NUOVO PIANO DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE LAZIO"

0

Il nuovo Piano di Sviluppo Rurale della Regione Lazio, visto e commentato dal mondo agricolo della provincia reatina. L’iniziativa è firmata dall’Acar, l’Accademia per la Consulenza Agroalimentare e Rurale che mercoledì 20 luglio prossimo alle ore 10 nei locali della V Comunità Montana Montepiano Reatino in via Manzoni, 10 a Rieti, in un convegno discuterà come “Orientarsi nel nuovo PSR della Regione Lazio”.

"L’incontro scaturisce dalle difficoltà rappresentate dagli operatori agricoli del Lazio – ha spiegato il presidente Acar Rieti Guido Colasanti – Difficoltà che spesso hanno origine dalla interpretazione di quanto previsto dal regime di aiuti al settore primario presente nel Piano di Sviluppo Rurale 2007-2013 della Regione Lazio.  L’Ente regionale sensibile alla nostra richiesta di chiarimenti collabora volentieri con noi nell’opera di conoscenza e sensibilizzazione degli attori che hanno voce nell’agricoltura laziale".

I temi del convegno riguardano le Misure 121 : “Ammodernamento delle  aziende agricole”, 112: “Insediamento di giovani agricoltori”, 311:” “Diversificazione verso attività non agricole” e la Misura 215: “Pagamenti per il benessere degli animali”.

Interverranno Roberto Aleandri direttore vicario della Direzione regionale Agricoltura, Lina Selva dirigente Settore provinciale Agricoltura Rieti e Sandro Rinaldi direttore Area Sanitaria Veterinaria Ausl Rieti.

Per l’Acar di Rieti è questo il secondo appuntamento per un confronto diretto con i temi di maggiore attualità nell’ambito dell’agricoltura. Già nel mese di aprile scorso la sede reatina Acar aveva organizzato un incontro dedicato alla nuova politica agricola comunitaria con l’università degli Studi di Perugia.

DEPOSITO COTRAL, RIUNITA LA COMMISSIONE TRASPORTI IN PROVINCIA DI RIETI

0

La III Commissione consiliare della Provincia di Rieti che si occupa di trasporti, si è riunita il 15 luglio scorso per discutere della realizzazione del nuovo deposito Cotral di Rieti: alla riunione hanno partecipato l’assessore provinciale ai trasporti Giancarlo Felici e i rappresentanti dei sindacati di categoria di Cgil, Cisl e Uil.

La Commissione ha preso atto del rinvio richiesto dall’Assessore regionale dell’Assemblea dei Soci di Cotral Patrimonio, che tra gli altri prevedeva un punto  all’ordine del giorno relativo all’autorizzazione a Cotral Patrimonio per la realizzazione del deposito primario nel Comune di Rieti.

La Commissione, valutata la relazione dell’assessore Felici, ha preso posizione su tale ingiustificato rinvio ribadendo la necessità e l’importanza di assumere immediate decisioni in merito alla realizzazione del deposito primario di proprietà del Cotral. La mancanza di chiarezza è stata valutata negativamente dai sindacati e dalla Commissione ai trasporti.

Nella riunione è stata anche sollevata la problematica relativa alle assunzioni da effettuare in provincia di Rieti ferme da ormai troppo tempo e che, oltre essere necessarie per il normale funzionamento del servizio, rappresentano un’occasione occupazionale importante per il territorio.

La Commissione perciò auspica un incontro con i consiglieri regionali di Rieti, affinché quest’ultimi sostengano le esigenze del territorio relative agli argomenti trattati presso la Giunta regionale e salvaguardino, in sede di realizzazione del nuovo piano industriale, il servizio pubblico in generale sia riguardo alle vetture che al personale e agli impianti.

ZTL: ORDINANZA DEL COMUNE DI RIETI PER ACCESSO E SOSTA DEGLI AMMINISTRATORI

0

E’ stata emessa dal Comune di Rieti una ordinanza per uniformare, il costo del permesso annuo, il rilascio del permesso per l’accesso e la sosta degli amministratori comunali nella ZTL a quanto già previsto per i residenti.

In tal senso il Sindaco ordina:
– di uniformare per quanto attiene al costo del permesso annuo, il rilascio del permesso per l’accesso e la sosta degli amministratori comunali nella Ztl, a quanto già previsto per i residenti, euro 60 Iva compresa, annui;

– di modificare la disciplina regolamentare inserendo la possibilità per tutti gli amministratori pubblici (provinciali, regionali, di Governo) di fruire delle agevolazioni per il transito e la sosta già previste per gli amministratori comunali.

RIETI BASKET CLUB: TIFOSI DELUSI PER IL MANCATO ACQUISTO DEL TITOLO

0

Dalle poche notizie che trapelano dalla piazza e dalle polemiche dei tifosi che si dicono delusi, sembra ormai definitivamente sfumato il sogno del Rieti Basket Club Sebastiani, di acquistare il titolo di serie A2.

La squadra quindi anche per il prossimo campionato militerà in serie B vista l’impossibilità di acquistare un titolo. Una delusione, si diceva, per tutti coloro che, visti gli annunci della società amarantoceleste, avevano già fatto la bocca ad un campionato di categoria superiore che avrebbe riportato a Rieti il grande basket.

Per ora comunque, da parte del Rieti Basket Club, tutto tace in attesa dell’assemblea che dovrebbe tenersi venerdì prossimo con il direttivo della società che dovrà cercare in tutti i modi di ricucire i rapporti con il pubblico e con la parte più agguerrita dei tifosi che ad oggi non nascondono il loro malcontento