Pubblichiamo una lettera aperta di Gian Carlo del Bufalo membro del Direttivo Provinciale e del’Ufficio Politico Provinciale dell’Italia dei Valori di Rieti.
Chi vi scrive è una persona che milita in questo partito da oltre 7 anni (segreteria regionale Petrassi), ne ha condiviso le battaglie partecipando attivamente a tutte le campagne elettorali e referendarie del partito. Ho aderito perché convintamente liberale e profondamente aderente ai valori di legalità, onestà, solidarietà cui questo partito si ispira.
È, quindi, con grande amarezza che devo prendere atto che un conto è la professione di principi, ideali e valori, un conto è la pratica che si evince dagli atti concreti. Mi riferisco ad un piccolo episodio, sicuramente trascurabile, come si dice in matematica e fisica, ma per me, particolarmente significativo perché contraddice di netto tutti i principi fondanti e ispiratori del nostro partito.
E’ uscito un comunicato con il quale la Presidente della Regione Lazio ha firmato l’atto di nomina del nuovo Consiglio di Amministrazione dell’ATER (ex Case Popolari) di Rieti. Nonostante abbia fatto più volte presente al capogruppo regionale, on. Marruccio, di aver presentato regolare domanda come previsto dalla normativa, corredata da curriculum vitae che per brevità riassumo così: laurea in ingegneria civile presso l’Università La Sapienza, funzionario pubblico con decenni di esperienza nel campo delle Opere Pubbliche, progettista , Direttore Lavori, Collaudatore.
Leggo dal comunicato che tale domanda non è stata presa in nessuna considerazione preferendo confermare il consigliere della discussa passata amministrazione sig. Sauro Casciani. il cui curriculum è tutto da scoprire, se non che trattasi di personaggio passato da 2 anni dal PD all’IdV, senza che da quel partito si sia levato un ben che minimo comunicato di rammarico per l’episodio…….In un solo momento, sono stati ridotti, così, a inutile spreco di inchiostro sulla carta, tutti i proclami relativi alla professionalità, al merito, al rinnovamento, alla trasparenza (in nessun consesso si è discusso di questa nomina!).
Tutto ciò è stato sacrificato sull’altare di accordi politici fatti nelle segrete stanze del potere all’oscuro degli iscritti e simpatizzanti per risolvere un problema politico nato con la scoperta di indagini a carico dell’ex coordinatore provinciale Carlo Giorgi. La delusione è grandissima e la speranza che sia un episodio isolato è tanta.
Però ritengo giusto elevare la mia protesta affinché simili eventi non si ripetano più.In ogni caso, credo sia doveroso che il Coordinatore Regionale e tutti gli illustrissimi destinatari della presente diano agli iscritti e all’opinione pubblica una spiegazione convincente della scelta fatta, che non sia quella stupida ed insignificante del premio ad una persona che si è candidata alle elezioni regionali, perché di ciò nessuno aveva parlato all’atto delle candidature, anzi si era detto solo di valore aggiunto che una persona proveniente da un altro partito poteva portare e per questo tutti noi siamo stati d’accordo.
Se poi ciò sia avvenuto lo lascio alle considerazioni che ognuno può dedurre dall’analisi di quel voto e di quelli successivi. Comunque il seguito elettorale del sig. Casciani siamo curiosi di vederlo alle prossime elezioni comunali di Rieti alle quali spero che non abbia la pavidità di sottrarsi con scuse o pretesti vari.
NOMINA CDA ATER, LETTERA APERTA DI GIAN CARLO DEL BUFALO (IDV)
CONCLUSA CON SUCCESSO LA TERZA "MARATONA LAGO DEL SALTO"
Si è conclusa con successo la terza edizione della “Maratona Lago del Salto”, svoltasi ieri 25 settembre 2011 lungo il suggestivo perimetro dell’omonimo bacino lacustre in provincia di Rieti. All’evento hanno partecipato 68 atleti, appartenenti a vari gruppi sportivi di diversa provenienza italiana.
Tra gli uomini, ha conquistato la vittoria il plurimaratoneta Marco D’Innocenti (G.M.S. Subiaco), già vincitore della 1ª “Maratona di San Valentino” di Terni, ultimando la gara in 02:40:38, seguito da Giulio Lorenzo (Podisti Maratona Roma – 02:43:44) e dal reatino Mauro Pasuch (Cittaducale Runner’s Club – 03:04:32).
La classifica femminile, invece, ha visto primeggiare Angela Latorre (G.S. Matera) col tempo di 03:49:16, davanti ad Anna Maria Di Felice (UISP Roma – 04:05:19) e Paola Cenni (A.S.D. Podisti Maratona di Roma – 04:29:11).
Nell’ambito del contestuale Campionato Regionale UISP, sono risultati vincitori Piero Antonuzzi (A.S.D. Podistica Alsium Ladispoli) per la categoria “D” maschile, Mauro Pasuch (Cittaducale Runner’s Club) per la categoria “C” maschile, Gino Corvaro (A.S.D. Fartlek Ostia) per la categoria “E” maschile, Anna Maria Di Felice (UISP Roma) nella categoria “D” femminile e Paola Cenni (A.S.D. Podisti Maratona di Roma) nella categoria “E” femminile.
Ad imporsi tra gli associati I.P.A. (International Police Association), è stato il poliziotto reatino Maurizio Lisci, appassionato amatore più volte cimentatosi in diverse gare sulla lunga distanza nazionali ed internazionali. Molto apprezzata dai finisher athletes la medaglia in metallo bronzato a loro destinata, disegnata dal noto artista locale Prof. Bernardino Morsani e finanziata dalla Camera di Commercio di Rieti.
Lo staff organizzativo della “Maratona Lago del Salto”, raccogliendo il vivo plauso dei partecipanti e dei numerosi convenuti per l’edizione appena conclusasi, dà appuntamento al prossimo 23 settembre 2012. Anche l’anno prossimo sarà riproposta l’interessante iniziativa collaterale “Pedalando la Maratona”, che consentirà agli accompagnatori dei podisti partecipanti di percorrere con questi ultimi il tracciato della gara o di effettuare delle escursioni guidate verso le limitrofe mete di interesse storico-culturale.
Sul sito internet www.maratonalagosalto.com saranno rese note tutte le novità previste, volte a migliorare ulteriormente il livello sportivo della manifestazione, il coinvolgimento del popolo degli amatori e del pubblico appassionato.
LA SEBASTIANI BASKET VINCE LA PRIMA DI CAMPIONATO (85-95)
Nella prima giornata del campionato di Divisione Nazionale B girone C gli amamrantocelesti della Sebastiani Basket hanno disputato la primo incontro in Campania in casa dell’ Autosoft Scauri.
Una partita condotta sempre dalla Sebastiani Rieti che ha chiuso nell’intervallo grande con il punteggio di 52-42.
Nel terzo quarto Scauri ha tentato la rimonta grazie ai canestri di Raskovic (3 su 3 dalla lunga distanza) portandosi a solo tre lunghezze di distanza dai reatini ad una manciata di secondi dalla fine dal terzo periodo di gioco.
Nell’ ultimo quarto la Sebastiani Rieti puntando su un monumentale Bagnoli (26 punti e 8 rimbalzi) ha sancito la vittoria chiudendo l’incontro 85-95. Positiva nel complesso la prestazione della squadra di Donato Avenia con cinque uomini in doppia cifra.
BUONA LA PRIMA PER LA NUOVA PALLACANESTRO CONTIGLIANO
Buona la prima per capitan Granato e compagni che affrontando Frascati nel debutto di stagione hanno riportato a casa i primi due punti.
Dopo il fischio di inizio le due compagini si sono studiate per qualche minuto finché a metà primo quarto i ragazzi di coach Matteucci hanno infilato un break di dieci lunghezze che hanno poi allungato nel resto della prima fase di gioco ed il primo tempo si è chiuso 25 a 12.
Le buone percentuali di tiro e la difesa "a uomo" hanno messo in difficoltà i romani tanto che i reatini hanno quasi raddoppiato le distanze andando all’intervallo lungo con il punteggio di 46 a 25.
Con ampie rotazioni che hanno dato spazio a tutti i giocatori nel terzo e quarto tempo il gioco si è mantenuto a favore dei nostri che non hanno avuto difficoltà a chiudere il terzo quarto a 63 a 46 per poi sigillare il risultato finale 85 a 61. Buona la prova corale, c’è da sottolineare l’esordio in C1 del giovane Fabbri che ha tenuto il campo senza timore.
Tabellini:
Nuova Pallacanestro Contigliano: Grillo 18, Giovannelli 9, De Ambrosi 19, Esposito 20, Granato 13, Simeone 3, Festuccia 2, Manca 2, Cavolata, Fabbri.
Frascati: Giammò 15, Manzotti 9, Gugliotta 11, Ferrante 2, Tizi 2, Fiorentino 7, Ramos Montero 5, De Carlo 2, Pannozzo 2, Grossi 1.
REAL RIETI, ESORDIO VINCENTE NEL CAMPIONATO DI SERIE A
Esordio vincente e convincente nel campionato di serie A per il Real Rieti, al debutto nel massimo campionato del futsal nazionale. I ragazzi di Ceppi hanno espugnato al Palarigopiano i vicecampioni d’Italia della Ponzio Pescara (3-5).
Sempre avanti gli amarantocelesti, agguantati per tre volte dai padroni di casa, hanno poi piazzato il break decisivo nel finale riportando a Rieti tre punti pesantissimi dal campo di una grande squadra. Ha chiuso uno stratosferico Dao, “man of the match” con una tripletta alla quale si sono aggiunte le reti del nazionale portoghese Jardel e di Giasson, mentre i pescaresi sono andati a segno prima con Pelentir e poi con Correia che ha rifilato una doppietta. Ponzio Pescara: 1 Barigelli (gk), 4 Cafarelli, 5 Correia, 6 Davì, 7 Butera, 9 Shurtz, 14 Costantini, 15 De Michelis, 19 Cellini, 21 Nicolodi, 23 Pelentir, 25 Leguiza. All. Patriarca. Real Rieti: 22 Kuromoto (gk), 2 Marinelli, 3 Adornato, 7 Sandrinho, 8 Giasson, 10 Lara, 11 Vaccaro, 12 Massimiani, 13 Vendrame, 23 Jardel, 30 Dao, 20 Miccioni (gk). All. Ceppi. Arbitri: Leonforte (Vicenza), Iuliano (Lamezia Terme). Corno: Tanzilli (Ciampino). Marcatori: 5’40″pt, 19’00″pt e 19’00” st Dao (R), 8’40″pt Pelentir (P), 5’00″st e 15’00″st Corrreia (P), 10’04″st Jardel (R), 16”00″ Giasson (R). Note: 500 spettatori circa. Ammonito Lara per gioco falloso. Radiomondo ha trasmesso l’intero incontro, radiocronista Alberto Lenti.Ilink per vedere gli highlights e le interviste a fine gara del Presidente, di mister Ceppi, di Jardel, Dao e Sandrinho. • http://www.sfumaturediviaggio.it/REAL/HIGHLIGHTS_1.htm • http://www.sfumaturediviaggio.it/REAL/intervista_01.htm • http://www.sfumaturediviaggio.it/REAL/intervista_02.htm
FIRMATO DALLA POLVERINI IL DECRETO DI NOMINA DEL CDA DELL'ATER
E’ terminato il commissariamento dell’Ater di Rieti, infatti, proprio ieri è stato firmato dalla presidente della Regione Lazio Renata Polverini il decreto di nomina del nuovo Consiglio di Amministrazione.
Alla presidenza del Consiglio di Amministrazione Mauro Lattanzi, nel consiglio, eletti per la maggioranza Gino Felice Iacuitto (Pdl), Carlo Pazzotti (Pdl), Lorenzo Emili (La Destra), Giovanni Abbruzzetti (Lista Polverini), per la minoranza eletto Alessandro Fiorenza (Pd) e unico riconfermato del precedente CdA Sauro Casciani (Idv)
SICUREZZA NELLE SCUOLE, CONSIGLIERE PAGGI: NECESSITANO MAGGIORI INVESTIMENTI
Da indagini condotte dal Codacons su scala nazionale, sembra che, anche questo anno, il 75% degli istituti scolastici presenti sul nostro territorio non è sicuro, poiché mancano diversi certificati previsti dalla legge (certificato di agibilità, certificato prevenzione incendi, certificato di agibilità igienico-sanitaria, sicurezza, uscite di emergenza.
Anche a Rieti, la riapertura delle scuole di ogni ordine e grado, riporta alla ribalta, purtroppo, la annosa questione della sicurezza degli istituti scolastici.
Una situazione che già nell’ottobre 2010 avevo rappresentato al Sindaco di Rieti, attraverso una dettagliata interrogazione sullo stato di sicurezza e di manutenzione delle scuole reatine.
Nel nostro Comune operano 29 scuole, così ripartite: 2 asili nido, 13 materne, 10 elementari, 4 medie e senza dubbio il problema più impellente per le stesse scuole, resta in ambito locale, quello della sicurezza.
Proprio su questo fronte, nell’ambito dei vari bilanci previsionali, si assiste ad un fenomeno di aperta contraddizione: lo stesso Comune non ha mai dimenticato di inserire interessanti stanziamenti a favore di vari interventi nel settore della manutenzione e sicurezza scolastica, solo che, fatto assai grave, questi stessi interventi vengono quasi completamente disattesi.
Lo schema sotto riportato fa ben comprendere la situazione degli investimenti, riguardanti la sicurezza, l’adeguamento e la manutenzione delle scuole nell’ultimo triennio:
Investimenti previsti Investimenti attivati
2008 1.600.000 270.000
2009 1.700.000 430.000
2010 3.600.000 1.700.000
Per quanto riguarda l’anno in corso (2011) sono stati previsti investimenti per 2.644.000 euro, ma attivati solo 330.000 euro.
Dai dati riportati emerge la necessità impellente che il nostro Comune ottemperi agli impegni assunti in sede di approvazione dei bilanci previsionali e che ponga in essere tutte le misure atte a prevenire il verificarsi di eventi dagli esiti imprevedibili.
Quanto sopra dovrà necessariamente essere preceduto da un serio monitoraggio degli interventi da attuare prioritariamente, dando seguito alle varie segnalazioni dei Dirigenti scolastici, promuovendo nelle scuole di competenza la reale messa in sicurezza nel rispetto della normativa vigente in materia. In relazione a quanto sopra riportato il sottoscritto consigliere comunale Ivano Paggi ha provveduto a presentare un’articolate interrogazione.
COMUNE DI RIETI, DELIBERATA L'INSTALLAZIONE DI SEI FONTANE PUBBLICHE DI ACQUA ALLA SPINA
La giunta comunale, su proposta dell’assessorato all’Ambiente, ha deliberato la realizzazione di sei fontane pubbliche di “acqua alla spina” da installare in diverse zone della città.
“La riduzione della produzione di rifiuti – dichiara l’assessore proponente Antonio Boncompagni – è una delle priorità che va perseguita anche come valore culturale. Su questa linea, è stata deliberata la installazione, in ogni quartiere, di una fontana che erogherà acqua liscia ed effervescente nel rispetto dei più alti standard di qualità. Gli impianti saranno in armonia urbanistica rispetto al contesto circostante e nell’arco di qualche mese anche i cittadini di Rieti potranno, con un proprio contenitore, rifornirsi di acqua potabile microfiltrata a un costo simbolico di circa 5 centesimi a litro. Un servizio – prosegue – che sicuramente verrà percepito in termini positivi dalla cittadinanza, poiché riduce la produzione di rifiuti da imballaggio e offre, a tariffe agevolate, un’acqua da tavola di prima scelta anche effervescente”.
La giunta comunale ha deliberato, per questo progetto, un bando di evidenza pubblica per selezionare l’azienda che realizzerà le nuove sei fontane senza oneri per l’amministrazione comunale. La società che risulterà vincitrice del bando, similmente ad altre esperienze presenti in diverse realtà italiane, avrà infatti il beneficio di poter installare in ogni fontana dei videopannelli per informazioni pubblicitarie.
“Sono soddisfatto – conclude Boncompagni – perché anche in una situazione di difficoltà economiche generali si è riusciti comunque a fornire un nuovo servizio di sicuro gradimento”.
SEBASTIANI BASKET CLUB RIETI, INTERVISTA AL PRESIDENTE SILVIO GHERARDI
Presidente, qual è il suo pensiero principale, alla vigilia dell’esordio in campionato?
"Quello che dopo l’insoddisfacente stagione trascorsa, parliamo tranquillamente di insuccesso, la svolta è stata tanto netta quanto positiva. A livello societario ci siamo dati una struttura non dico professionistica, ma professionale. Per un’organizzazione complessiva che mi sembra abbia proposto delle eccellenze in ogni settore. E lo abbiamo fatto confermandoci società virtuosa, dal punto di vista dei conti. Nesuna spesa forzata, me nemmeno nessun risparmio a tutti i costi. Il giudizio sulla prima squadra è noto e condiviso, ci definiscono formazione superiore, di prima fascia; ma mi piace sottolineare l’impegno nel settore giovanile. Ogni club ha scarse prospettive di crescita e consolidamento se non provvede a curare la sua base. E noi siamo sicuri che l’investimento, anche se a lungo termine, ci porterà dei benefici".
La risposta della città è però apparsa tiepida, ancora prima del via alla campagna abbonamenti.
"Rieti è una città particolare, appare distaccata e in realtà tutti sanno di basket o ne vogliono parlare. Certo, ci aspettavamo risposte più significative, però ripeto: la piazza non è fredda, semmai un po’ snob. In alcuni casi spocchiosetta, ma solo in superficie, è un atteggiamento di facciata. Con un difetto principale, essere sempre un po’ troppo rivolta al passato, nel bene e nel male. Con la stampa locale che un po’, senza troppe polemiche, l’asseconda".
Nel senso che?
"Nel senso che la disponibilità a criticare è nel DNA reatino e i giornalisti la interpretano bene. Ad esempio, preferendo cavalcare qualche tema forte, non tecnico, che poi importante non è o che comunque è già stato spiegato rapidamente e in maniera completa. Sì, mi riferisco soprattutto alla vicenda Cappanni. Mi sembra anche che piuttosto che sulle qualità e sulle ambizioni della squadra si preferisca puntare su altre questioni non tecniche e che da parte loro ci sia stato un po’ di distacco fisico, pochi contatti diretti, con i giocatori. Il risultato è un clima complessivo nel quale gli evidenti meriti, una squadra forte e una società di categoria superiore, passano in secondo piano. Purtroppo il messaggio è negativo per i tifosi. Particolari, l’ho già detto, e un po’ volubili. Io sono tifoso della Roma, che viene sostenuta sempre e comunque, qualsiasi cosa succeda. Anche criticata, certo, ma principalmente per quello che fa, come società e come squadra, e non per quello che si dice e senza tirare sempre in ballo un passato che magari non torna più o che comunque non sarà mai uguale all’oggi. E per quello che ci riguarda il presente è di un club che merita attenzione, considerazione, stima e affetto. Per quello che è, non per quello che è stato in un recente o in un lontano passato. Ma adesso pensiamo alla prima partita. Trasferta non facile a Scauri, lo sappiamo, ma meglio partire subito a contatto con una realtà vera".
PENE ESEMPLARI PER I MAROCCHINI ARRESTATI NEL 2008 DALLA POLIZIA DI STATO
Pene esemplari sono state inflitte in primo grado ai tre marocchini arrestati il 9 settembre 2008 per detenzione a fini di spaccio di sostanza stupefacente dal Giudice Dr. Martucci del Tribunale di Rieti
Gli investigatori della IV Sezione Narcotici della Squadra Mobile, infatti, coordinati dal Sost. Procuratore Dr. Santangelo, nel Settembre del 2008, a conclusione di una particolareggiata indagine con numerosi appostamenti e pedinamenti, erano riusciti ad individuare tre spacciatori di nazionalità marocchina.
I tre stranieri si erano riforniti di oltre 1 chilogrammo di hashish che custodivano in un appartamento sito in Via Nuova e che avrebbero spacciato nei pressi degli istituti scolastici il cui anno accademico era appena iniziato.
Nel mese di Aprile, sfruttando le garanzie del rito abbreviato AKOUJANE Smail del 1984 e OZZIF Abdollatif erano stati condannati a 4 anni e 8 mesi di reclusione ed alla multa di 18.000 euro cadauno.
Il 22 Settembre u.s., il Tribunale di Rieti ha condannato invece il capo dell’organizazione criminale LAMZOURI Amine del 1987 a 7 anni di reclusione e 27.000 euro di multa nonché alla applicazione di numerose sanzioni accessorie come il divieto di espatrio, l’interdizione dai pubblici uffici ed altro.

