All’articolo pubblicato da questo giornale dal titolo "Il campo della discordia" rispondono i ragazzi del Centro Giovanile di Contigliano.
"Ci dispiace non poter rispondere direttamente agli interessati, visto che formalmente quella sorta di comunicato stampa comparso sul sito internet “rietinvetrina.it” e ripreso da “il Messaggero” non risulta firmato, in quanto all’ufficio anagrafe del Comune non risulta alcun residente “Unanimamente” e siamo certi che tale aggettivo non si possa di certo riferire agli abitanti delle Case Popolari, con la cui maggioranza intratteniamo cordiali rapporti quotidianamente e che ci hanno sostenuto sia durante la realizzazione del Campo della Discordia, che durante lo svolgimento dei tornei estivi, e per finire nella cena sociale da noi organizzata nel rione Case popolari all’inizio di settembre.
Siamo, inoltre, certi che la libertà di coscienza deve necessariamente passare attraverso una corretta informazione, che l’autore del “volantino” divulgato qualche giorno fa sembra non conoscere. In primo luogo mai a Contigliano è stata costruita, e ne tantomeno rimossa più volte, una struttura permanente di Beach volley e Soccer, ma anzi quella da noi realizzata è l’unica presente nell’intera Provincia.
Siamo sicuramente coscienti che nella zona risiedono persone che si trovano a dover gestire la propria attività lavorativa su turni e persone anziane, ma vorremmo loro ricordare che la legge prevede dei momenti di quiete pubblica che noi abbiamo sempre rispettato, così come concordato con l’Amministrazione Comunale. Se, invece, tale lamentela non è da ascrivere ai tornei ma alla quotidiana frequentazione della struttura, siamo noi stessi a denunciare che gli orari di apertura dell’impianto sono stati più volte affissi all’ingresso e ripetutamente sottratti da ignoti, cosi come i rubinetti dell’impianto di irrigazione che permette di non far sollevare polveri e sabbia, in modo che anche i vicini possano stendere il bucato in tutta tranquillità.
Per quanto riguarda l’abbandono di rifiuti, ci teniamo in modo particolare a sottolineare che tale area è stata lasciata a se stessa per anni ed anni senza garantire neanche periodica la tosatura dell’erba. Noi del Centro Giovani Contigliano armati di mezzi, e a nostre spese, abbiamo curato tale area in tutto il mese di luglio e parte di quello di agosto tosando l’erba e ripulendo strada e tombini.
Per quanto riguarda le imprecazioni non si può di certo farne una colpa ne al centro giovanile ne all’Amministrazione Comunale, considerando che ogni ragazzo è frutto dell’educazione ricevuta.
Sembrerebbe che questa polemica sia solo il continuo di quella levata all’inizio della costruzione del campo, quando più volte alla richiesta del perché l’impianto non doveva sorgere proprio in quel luogo, ci si sentiva rispondere “perché vi andate a divertire da un’altra parte”.
Appare evidente che in queste condizioni era difficile intavolare una trattativa (anche se a noi mai stata richiesta) per trovare, o almeno tentare di trovare, un luogo più consono.
Noi del CGC non ci siamo mai sottratti ad alcun confronto e quando si è trattato di rimediare a problemi evidenti e fondati, si è fatto tutto affiche questi fossero risolti tempestivamente e così è sempre stato.
Il Comitato di Gestione a nome dei circa 80 iscritti e per il bene del paese manifesta la PIU’ FERMA VOLONTA’ DI NON RIMUOVERE LA STRUTTURA impegnandoci a dimostrare, se ve ne fosse la necessità, che la maggioranza della popolazione appoggerebbe la nostra causa; chiediamo, inoltre all’Amministrazione Comunale, che nel caso in cui la struttura sia ritenuta realmente pericolosa per l’incolumità degli automobilisti e dei fruitori della strada antistante, venga interdetto il traffico in modo permanente su tale tratto in quanto a nostro avviso non necessario per la normale e legittima circolazione stradale, permettendo alla struttura realizzata di continuare a vivere".
CGC: NESSUN CAMPO DELLA DISCORDIA, CON I VICINI ABBIAMO RAPPORTI CORDIALI
NELLE FARMACIE DI RIETI, SUGGERIMENTI E CONSIGLI CON L’INIZIATIVA “FARMACIE SAPERE&SALUTE”
Le temperature iniziano ad abbassarsi e sono in arrivo i primi malanni invernali: si stima che quest’anno ne saranno colpiti circa 20-30 milioni di italiani.
Secondo una recente indagine svolta su un campione di 1000 persone fra i 25 e i 64 anni l’85% degli abitanti del Centro Italia compreso il Lazio, è stato colpito da un malanno di stagione nell’ultimo anno.
Oltre il 70% degli abitanti del Centro Italia si ammala a causa degli balzi di temperatura e colpi di freddo (oltre il 65%). Al primo posto il raffreddore, malanno comune per l’85% degli abitanti del Centro Italia – che può ripetersi anche 2-3 volte nel corso dell’anno – seguito da mal di gola (80%), tosse (63%) e influenza (59%).
Sia l’influenza, sia le infezioni delle vie respiratorie possono infatti essere trattate con i farmaci di automedicazione sintomatici che alleviano, cioè, i sintomi (sciroppi contro la tosse, spray nasali, ecc.).
Proprio per questo le Farmacie sono un punto di riferimento al quale il 90% degli abitanti del centro Italia compreso il Lazio si rivolge per raccontare i propri i disturbi e ricevere un consiglio sui rimedi da utilizzare. E sono proprio le Farmacie protagoniste dell’iniziativa “Farmacia Sapere&Salute”, promossa con il contributo di Bayer: per tutto il mese di ottobre recandosi nelle 6 farmacie coinvolte a Rieti e provincia nell’iniziativa “Farmacie Sapere&Salute” sarà possibile trovare materiale informativo e Farmacisti a disposizione per suggerimenti personalizzati e informazioni precise su come meglio affrontare tosse, mal di gola e raffreddore.
Quasi il 60% degli intervistati tende però trascurare i sintomi – che spesso si presentano insieme – ed agire solo quando questi diventano molto evidenti e non ce la si fa più a sopportarli o, ancora, quando non ci si può più “permettere” di stare male. Una situazione quest’ultima che le donne dichiarano di vivere molto più degli uomini (60% vs. 55%) a causa del doppio ruolo che le vede impegnate in famiglia e sul lavoro. Diverso l’atteggiamento degli uomini, che tendono invece ad “imbottirsi” di medicinali per evitare la noia di dover rimanere in casa (36%).
“Mal di gola e tosse sono sintomi delle infezioni delle vie respiratorie” afferma il Prof. Aurelio Sessa Medico di medicina generale, Specialista in Medicina interna, Presidente regionale SIMG Lombardia “L’80% di queste possono essere trattate e gestite direttamente dal paziente e quindi attraverso il consiglio del farmacista con i farmaci di automedicazione e per questo diventa fondamentale il ruolo “educativo” del farmacista”.
Per identificare le Farmacie Sapere&Salute più vicine è possibile rivolgersi al numero verde 800.860.010 o consultare il sito internet www.saperesalute.it dove si possono trovare anche approfondimenti sul tema degli integratori vitaminici e consigli utili per il proprio benessere.
Le farmacie coinvolte a Rieti e provincia:
FARMACIA PETRINI
VIA ROMA N° 13
RIETI
FARMACIA RUGGIERI
VIA XIII SETTEMBRE 8
RIETI
FARMACIA SANTA MARIA
VIA RIETI, 49
RIETI FRAZIONE VAZIA
FARMACIA SELVI
"VIA A. DE GASPERI ""C.C. I C
RIETI
FARMACIA PASSO CORESE
LARGO ENRICO FERMI N° 4
PASSO CORESE – FARA IN SABINA
FARMACIA MIRTENSE
VIA G.MATTEOTTI 11
POGGIO MIRTETO
RITROVATO CADAVERE NEL LAGO SCANDARELLO
Nel primo pomeriggio, i militari della Compagnia Carabinieri di Cittaducale, unitamente a personale della Sezione Rilievi Tecnici del Nucleo Investigativo del Reparto Operativo, con la fattiva collaborazione di personale dei Vigili del Fuoco di Posta e Rieti, sono stati impegnati per il recupero di un cadavere di sesso maschile avvistato nel Lago Scandarello, nel comune di Amatrice.
L’avanzato stato di decomposizione nonché l’abbigliamento indossato sono fortemente compatibili con un episodio di scomparsa denunciato nei primi giorni del mese di Aprile dello scorso anno, potrebbe trattarsi, infatti, di Stefano Tigli del 1947, originario di Rieti ma domiciliato in Alba Adriatica.
E’ proprio ai militari teramani che una vicina di casa, non vedendolo più rientrare da giorni, ne ha denunciato la scomparsa. Dopo qualche giorno, l’autovettura dell’uomo, una Fiat Punto bianca, è stata rinvenuta dai militari di Amatrice, proprio a poche centinaia di metri dal Lago Scandarello dove, pare, fosse stato notato a pesca, proprio il giorno della sua scomparsa.
Ma le reiterate ricerche eseguite all’epoca, anche con l’impiego di unità del Nucleo Carabinieri Sommozzatori di Roma, non avevano fornito alcun esito.
Ora la salma, su disposizione del P.M., Dott.ssa Cristina Cambi, della Procura della Repubblica di Rieti è stata trasportata presso l’obitorio comunale di Rieti, a disposizione dell’A.G..
Le indagini sono tuttora in corso al fine di stabilire le cause della morte.
TRASFERTA AMARA PER LA NPC
Amara la prima trasferta della Nuova Pallacanestro Contigliano che torna sconfitta da Valmontone per 83 a 64.
Il vantaggio dei romani si è concretizzato nei primi sette minuti della partita, dove le buone percentuali di tiro hanno aperto una difesa poco coesa. Il tempo restante della gara non è purtroppo servito ai reatini per ribaltare il risultato, un calo di concentrazione ed una buona dose di nervosismo hanno senz’altro giocato un brutto scherzo agli atleti biancoblu.
“Abbiamo fatto il contrario di quello che dovevamo e che avevamo preparato in settimana – dichiara amareggiato coach Matteucci – li abbiamo lasciati correre e fare il loro gioco, difendendo male. Mi dispiaccio soprattutto del nervosismo che abbiamo mostrato come reazione a qualche decisione arbitrale”.
Tra le note positive c’è comunque da segnalare la discreta prova dei giovani che hanno giocato tutto l’ultimo quarto.
L’esperienza negativa di questa domenica servirà senz’altro a capitan Granato e compagni che già da martedì torneranno in palestra a lavorare duramente, con entusiasmo e concentrazione, per cercare di riscattarsi alla prossima gara interna contro l‘Eurobasket.
SABINA UNIVERSITAS, WI-FI GRATUITA IN CENTRO
Ancora un’importante iniziativa in favore degli studenti del Polo Universitario Sabina Universitas. E’ stato attivato, in collaborazione con Tiscali, il collegamento gratuito Wi-Fi dal Ponte Romano a piazza V. Emanuele II, passando naturalmente per via Roma e i vicoletti immediatamente vicini.
L’iniziativa, ispirata inizialmente da un esigenza degli universitari reatini, è di fatto al servizio di tutti coloro che vivono, studiano e transitano in questa zona della città. "Si possono collegare tutti – precisa il Vice Presidente dott. Maurizio Chiarinelli – e quindi non soltanto i nostri studenti. E’ un servizio per la città, offerto per le vie del centro storico, ma attuale, dinamico e oramai indispensabile nell’era internet”.
Per accedere alla Wi-Fi bisogna registrarsi alla richiesta di log-in sulla rete Sabina Universitas.
Per informazione rivolgersi alla segreteria centrale di Via Roma, 57, info@sabinauniversitas.it oppure 0746-253334.
PRIMA CASALINGA PER LA SEBASTIANI
Oggi pomeriggio alle ore 18,00 prima casalinga al PalaSojourner per la Sebastiani basket club.
Dopo la vittoria contro Scauri, la squadra di Donato Avenia incontrerà la formazione pugliese del Bisceglie.
Per la squadra amaranto celeste una partita non molto difficile sulla carta, considerando che il Bisceglie ha una formazione composta da tutti giovanissimi, ma non da sottovalutare.
MALE LA PRESTAZIONE DI ARUOTALIBERA AL MEMORIAL "SERVA"
Tutto facile per i campioni d’Italia in carica che vincono nettamente tutte le gare, chiudendo così il torneo a punteggio pieno con 6 punti conquistati.
Competizione di alto livello tecnico nella quale si sono misurate 4 formazioni di serie A che hanno effettuato importanti test ad una sola settimana dall’inizio del campionato.
Il Santa Lucia ha dimostrato di essere già pronto per l’inizio della nuova stagione mentre è da rivedere la condizione per le altre compagini: Sassari, Torino e Rieti.
La Aruotalibera Rieti ha, però, giocato con una formazione largamente rimaneggiata, avendo a disposizione solo 6 effettivi. “Nonostante il risultato negativo di tutte le sfide sono soddisfatto della prova dei miei ragazzi – afferma il coach della Aruotalibera, Joseph Jayaratne – abbiamo una squadra completamente nuova e dobbiamo, quindi, lavorare molto. Ci aspettano mesi di duro lavoro ma ho a disposizione un gruppo valido e credo che potremo fare bene.
Soddisfazione anche per Roberto Scagnoli, giocatore della Aruotalibera ed organizzatore del torneo: “E’ stata una bella manifestazione con un ottimo livello tecnico messo in campo dalle formazioni partecipanti.
Come da pronostico ha vinto il Santa Lucia ma anche le altre hanno fatto vedere ottime cose. Sono molto contento anche per la grande partecipazione del pubblico. Vorrei soprattutto ringraziare l’istituto comprensivo di Amatrice che ha consentito a tutti gli studenti di assistere al torneo, creando una splendida cornice sugli spalti”.
Questi i risultati del torneo: Torino – Rieti 64-59, Sassari – S.Lucia 58-75; S.Lucia – Torino 74-44; Rieti – Sassari 55-72; Torino – Sassari 58-92; Rieti – S. Lucia 51-78.
Classifica finale: Santa Lucia Roma 6 punti, Sassari 4, Torino 2 e Rieti 0.
A LEONESSA LA SAGRA DELLA PATATA
Leonessa, città d’arte e bandiera arancione, accoglie ogni anno oltre sessantamila visitatori con la sagra della patata leonessana che è giunta alla sua 22ma edizione.
Sono oltre cento i quintali di patate utilizzati: bollite, cotte al forno e fritte, ma la più buona resta la patata "rescallata": lessata e poi saltata in padella con salsiccia e pancetta. Molti quintali saranno pelati e trasformati in gustosissimi gnocchi al tartufo e al sugo di castrato.
Per i bambini e per i più golosi sono appetitose le patate fritte, in particolare quelle con la buccia rossa che rendono più croccante e dorata la frittura. Come dolce una prelibatezza della cucina leonessana: le ciambelle di patate, dolce molto diffuso nella zona. Novità di questa edizione 2011 è la salcicciata.
Leonessa, rinomata come vetrina di qualità per prodotti locali, provinciali e regionali, l’ 8 e 9 Ottobre proporrà sugli oltre cento stand presenti nel centro storico, salumi, formaggi, farro, miele, tartufi, funghi e dolci. Saranno presenti anche articoli in legno e ferro battuto, quadri, merletti e ceramiche tutti rigorosamente fatti a mano da abili ed esperti artigiani che li propongono per la Mostra-Mercato dei Prodotti Tipici e dell’Artigianato.
Ad allietare la serata la cabarettista Valentina Persia e il Concerto per Fuochi d’Artificio.
LA COMUNITA' EMMANUEL COMPIE 20 ANNI
Martedì 11 Ottobre, a partire dalle ore 17.30 l’Associazione Comunità Emmanuel O.N.L.U.S. apre le porte del Centro Psicopedagogico di Rieti “R. Blasetti” in occasione dei festeggiamenti per il 20° anniversario della fondazione della struttura reatina.
Il Centro, nella persona del Responsabile, il Dott. Luca Urbano Blasetti, e dell’Equipe, è lieto di invitare cittadinanza, Associazionismo ed Istituzioni del territorio a partecipare alla serata che prevede l’organizzazione di uno spettacolo messo in scena dagli utenti ospiti del Centro, grazie al prezioso contributo di Lara Patrizio, dell’Associazione culturale Càntaro Teatro. Al termine della rappresentazione e dei saluti degli operatori, sarà possibile per tutti i presenti fruire di una serata con cena a buffet in un clima di ospitalità e informalità.
Si vuole in questo modo portare a conoscenza la città di Rieti del lavoro svolto, con passione, dedizione, umiltà e impegno, dalla Comunità Emmanuel nell’ambito delle dipendenze e della prevenzione al disagio. Chiunque volesse informazioni o aderire all’iniziativa può contattare il numero 329.7118400.
IMPERATORI: ALLA FESTA DELL’UDC IL FESTIVAL DELL’IPOCRISIA
Non mi è mai piaciuto fare demagogia e cavalcare il facile qualunquismo, ho sempre creduto e affermato che chi fa politica deve guidare e non subire gli accadimenti, tuttavia occorre dire che ormai la misura è colma e che i cittadini sono stanchi della maggior parte di Onorevoli incapaci, a volte discutibili sotto il profilo etico, che nel tempo hanno portato l’Italia allo sfascio economico e morale che vediamo.
Le recenti leggi finanziarie chiedono sacrifici economici a tutti, riducono la rappresentanza democratica negli enti locali, (per lo più volontari della politica a costo quasi zero) ma, guarda caso, non toccano ne la rappresentanza ne le indennità degli onorevoli.
In questi giorni stiamo assistendo al festival dell’ipocrisia, sui mass media non si fa altro che sentire esponenti politici che cavalcano le giuste proteste dei cittadini, e anche a Rieti, una chiara dimostrazione l’abbiamo avuta durante la festa provinciale dell’UDC. Sentire ai vari convegni esponenti nazionali e regionali, per lo più nominati, che percepiscono indennità da favola e benefit enormi, dire che la legge elettorale è sbagliata, che sono in troppi, che le indennità sono esagerate, che i benefit vanno ridotti, fa riflettere molto sull’ipocrisia che imperversa.
Vedere dei politici che da dieci, venti o trent’anni occupano posti gestionali di rilievo, lautamente remunerati ergersi a paladini, fa sorridere, ma veramente questi signori credono che il popolo sia così credulone?
Se altresì sono stati improvvisamente folgorati sulla via di Damasco, perché da subito, non devolvono la metà della loro indennità ad esempio per lo sviluppo socio economico del territorio o per i servizi sociali? Se così sarà mi farò promotore per la ricorrenza del 25 gennaio, di una raccolta firme per inserire i loro nomi insieme a quello di San Paolo.
In passato ho dichiarato più volte che un’equilibrato ricambio della classe dirigente rappresenta a tutti i livelli, la condizione essenziale per un’amministrazione della cosa pubblica, che tuteli l’interesse generale.
Ad oggi, sentite le dichiarazioni degli, Onorevoli nostri rappresentanti, credo che il ricambio equilibrato non basti più, ma occorre che i cittadini dalle prossime tornate elettorali debbano necessariamente fare una profonda rottamazione.
L’Italia, e nella nostra piccola realtà Rieti, non può permettersi di attendere oltre.

