L’Ascom Confcommercio Rieti rappresentata dal Vice Presidente Vicario Comm. Orlando Iannello, la Filcams Cgil rappresentata da Enrico Turchi, la Fisascat Cisl rappresentata da Sara Imperatori, la Uiltucs Uil rappresentata da Pietro Felinciangeli hanno siglato ieri due importanti accordi per la defiscalizzazione sulle componenti accessorie delle retribuzioni corrisposte ai lavoratori da aziende del commercio, del turismo e dei servizi associate alla Confcommercio.
Tali accordi mirano ad incrementare la produttività, la qualità, l’efficienza e la competitività delle imprese in vista dell’imminente stagione turistica che vedrà moltissime imprese del turismo e della distribuzione impegnate in picchi di lavoro che necessitano di dipendenti motivati e premiati. L’accordo in particolare riguarda il trattamento economico per il lavoro supplementare, lo straordinario, il notturno, il festivo e domenicale, la quota eccedente il lavoro extra, le maggiorazioni per il lavoro stagionale.
Gli accordi porteranno benefici economici sulle buste paga dei lavoratori in quanto le predette prestazioni accessorie verranno assoggettate ad un’imposta agevolata del 10%. “La volontà espressa dalle parti firmatarie – ha dichiarato il presidente di Ascom Confcommercio Rieti, Antonello Castellani – è quella di contribuire ad aumentare la produttività delle imprese del terziario in una fase ancora molto difficile in cui il treno della ripresa spesso non si riesce a cogliere”.
ASCOM-CONFCOMMERCIO: DEFISCALIZZAZIONE RETRIBUZIONI LAVORATORI AZIENDE COMMERCIO, TURISMO E SERVIZI
IN VIA ROMA "ZAMPAMICA – UN CANE TI PROTEGGE, TI ACCOMPAGNA, TI DIFENDE"
Primavera in Via Roma presenta "ZampAmica – Un cane ti protegge, ti accompagna, ti difende", la manifestazione ideata e organizzata da Giovanna Martellucci in programma mercoledì 8 giugno a partire dalle ore 10 tra Piazza Vittorio Emanuele II e Via Roma, nel centro di Rieti.
L’evento, patrocinato dal Comune di Rieti (Assessorato all’Ambiente) e dalla Polizia Municipale di Rieti (che sostiene il progetto "Adotta un cane"), e realizzato in collaborazione con Tigre Amico Supermercati e Istituzione Formativa di Rieti, prevede alle ore 10 il ritrovo in Piazza Vittorio Emanuele II, per partire con una serie di attività che vanno dalla decorazione della pavimentazione di via Roma con gessetti colorati, al "Trucco artistico animals" del viso a cura delle scuole primarie di Vazia e Piazza Tevere, fino alla premiazione del concorso fotografico "Zampamica 2011" rivolto alle scuole primarie in programma alle ore 12.
Si riprende alle 16,30 in via Roma con il "Trucco artistico" a cura questa volta dell’Istituzione formativa di Rieti, seguita dalla merenda offerta dal "Tigre" e dallo spettacolo "La macchina delle fiabe" alle ore 17,30 in piazza Vittorio Emanuele II a cura dell’Associazione culturale "Colpi di scena". Infine alle 18,30 ritrovo in piazza di cani e padroni, per una frizzante conclusione dalle 18,45 in poi con "Artisticando", pittura con tempera solida a cura dell’Associazione Onlus "Capit Penna e Calamaio".
Info: Giovanna Martellucci, cell. 340/3701481
"LA STANZA DELLE FIABE" RAPPRESENTAZIONE TEATRALE DEL CENTRO DIURNO DI SALUTE MENTALE ASL
Si svolgerà mercoledì 8 giugno 2011, alle ore 18.00, presso
La commedia, scritta da Ida Chiarinelli e realizzata con la regia di Giovanni Leuratti, vede nel cast di attori anche tre allievi della scuola teatrale “Letreffe” che affiancheranno sul palco i giovani del Centro a garanzia della massima integrazione psicosociale.
Ai cittadini, l’invito specifico ad intervenire allo spettacolo che si realizza proprio con l’obiettivo specifico di rendere più visibile l’universo della disabilità mentale attraverso le capacità artistiche e le sensibilità espresse dai pazienti del Centro.
.
SCIOPERO TRASPORTO PUBBLICO URBANO: SODDISFAZIONE DELLE OOSS
La FILT-CGIL, FIT-CISL e UGL-AUTOF. settore trasporti di ASM Spa manifestano una evidente soddisfazione per la totale adesione allo sciopero del personale operativo indetto per la giornata di oggi dalle ore 9.00 alle 17.00.
Nello scusarsi per i disagi che tutti gli utenti hanno dovuto subire sopratutto in questa giornata caratterizzata da condizioni climatiche di tempo avverso, intendono significare come l’azione di lotta intrapresa interessi non solo le maestranze di settore ma riguarda quanti quotidianamente usufruiscono delle linee di trasporto pubblico cittadino.
In tal senso sottolineano che la finalità di tale agitazione non è di natura economica, ma esclusivamente tesa al miglioramento del servizio offerto ai cittadini, sia per quanto riguarda l’aspetto qualitativo che per ciò che concerne il confort e la sicurezza. Autobus nuovi non sono stati acquistati come da programma ed i bus in linea sono obsoleti e spesso in avaria.
Officina con scarso numero di addetti, sottodimensionata alle reali necessità sia per il trasporto che per i mezzi dell’igiene urbana. Servizio di lavaggio esternalizzato e personale interno ASM impegnato nel lavaggio dei mezzi Cotral. Mancanza di reintegro in pianta organica del personale nei reparti operativi: Officina, Lavaggio, Rifornimento. Carenza anche di autisti tale da causare problemi per la regolare fruizione dei periodi di ferie estive e quindi si denuncia mancanza di assunzioni anche tra il personale viaggiante.
A fronte di questa situazione di carenza di personale nei settori operativi in sciopero, ASM a ben pensato di anteporre le prove finalizzate al reperimento per il settore amministrativo, leggasi impiegati.
Infine ma non da ultimo l’azienda ha palesemente dichiarato che per acquistare mezzi idonei è necessario reperire risorse tramite l’aumento del costo dei titoli di viaggio nella totale non curanza delle fasce più deboli dei cittadini che sono necessitate ad usufruire di mezzi pubblici per gli spostamenti.
Le OO.SS constatano con rammarico l’assoluta indifferenza dimostrata dalle forze politiche che siedono al palazzo di città, sia quelle di maggioranza che soprattutto quelle di opposizione, le quali ultime stazionano su posizioni di ossequioso silenzio.
TELEFONO AZZURRO COMPIE 24 ANNI
Telefono Azzurro da 24 anni si prende cura dei bambini e gli adolescenti che vivono situazioni di disagio e sofferenza, tutelandoli da ogni forma di abuso e maltrattamento che può comprometterne lo sviluppo.
Solo negli ultimi 11 anni (2000-2010) Telefono Azzurro ha risposto a oltre 3 milioni di chiamate, cambiando la vita di 43.717 bambini e adolescenti: ciò significa 4000 casi all’anno e 330 al mese.
Considerando la popolazione minorenne (0-18) media di questi undici anni, 1 bambino su 250 è stato aiutato da Telefono Azzurro e un bambino su tre era coinvolto in situazioni di trascuratezza, maltrattamento fisico, abuso sessuale e psicologico.
Telefono Azzurro in questi 24 anni è cresciuto e ha sviluppato nuove progettualità per rispondere ai bisogni di un’infanzia e di un’adolescenza in continuo cambiamento. Alla prima linea telefonica nata nel 1987, si sono affiancati negli anni servizi capaci di risposte in emergenza quali il 114 e il 116.000 per i bambini scomparsi. La prevenzione è stata possibile grazie ai centri territoriali diffusi su tutto il territorio nazionale, ai numerosi progetti realizzati nelle scuole, alla formazione rivolta agli insegnanti, agli operatori dei servizi socio-sanitari, alle forze dell’ordine. Altri progetti di ricerca e formazione sono stati realizzati grazie ad una costante presenza dell’Associazione sul piano internazionale, che ha consentito di importare nel nostro Paese molte buone prassi di intervento.
Le tante richieste di aiuto giunte a Telefono Azzurro in questi anni mostrano come sia ancora lunga la strada che porta a proteggere i bambini e degli adolescenti. Sara, Tommy, Yara, Elena, Jacopo, Mario, sono nomi che in tutti noi evocano storie e immagini di diritti drammaticamente violati. Dietro di loro altre storie di sofferenza che non compaiono sulle pagine di cronaca, ma non per questo sono meno importanti.
Telefono Azzurro dopo 24 anni di attività spesi a dar voce ai diritti dei bambini e degli adolescenti, riporta con forza il tema dell’infanzia al centro di un dibattito che coinvolge tutti.
Per questo, dal 7 giugno 2011 al 7 giugno 2012, Telefono Azzurro promuove dodici mesi di riflessione sulle più importanti questioni ancora aperte che riguardano i bambini e gli adolescenti del nostro paese. Comunità scientifica, mondo associativo, genitori, insegnanti, professionisti, bambini e adolescenti potranno condividere la discussione attraverso i diversi canali messi a disposizione dell’Associazione.
Dodici domande, una al mese, caratterizzeranno l’attività dell’Associazione. Una sorta di puzzle sulla cultura dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia, che si comporrà in via definitiva fra un anno in occasione del 25°compleanno dell’associazione.
Per una volta Telefono Azzurro non fornisce risposte, ma pone le domande:
In che modo è possibile aiutare le famiglie a svolgere al meglio il proprio ruolo genitoriale?
Alla luce dei cambiamenti sociali e tecnologici degli ultimi anni, come dovrebbe essere ripensata la scuola?
In che modo si può favorire una migliore integrazione dei bambini e delle famiglie straniere nella nostra società?
Come è possibile valorizzare le potenzialità di Internet e proteggere i bambini e gli adolescenti dai suoi rischi?
In che modo è possibile far sì che la carta di Treviso, la normativa vigente e i codici di autoregolamentazione in materia di media e minori siano rispettati e non siano oggetto di palesi violazioni in nome di obiettivi di vendita e “di share"?
Come è possibile secondo lei migliorare la gestione dei casi di scomparsa?
In che modo si può ridurre l’abuso di sostanze nei giovani?
Come si può contrastare in modo efficace il fenomeno della pedofilia?
Come è possibile secondo lei contrastare il lavoro minorile?
Come aiutare i bambini che devono essere allontanati dalla propria famiglia, impedendo che rimangano per anni all’interno di una comunità?
Quali funzioni dovrebbe svolgere il Garante nazionale?
Quale ruolo deve avere il non profit nel nostro paese e quale rapporto deve legare Ente pubblico e privato sociale?
“La sfida chi si vuole lanciare oggi – sostiene il prof. Caffo – è quella di rispondere concretamente ai bisogni dei bambini, degli adolescenti e delle loro famiglie. Si tratta di risposte che non possono essere demandate a singoli ma che necessitano dell’impegno congiunto di istituzioni, enti locali, terzo settore, scuole, famiglie e comunità”.
Sono assoluta priorità la promozione delle competenze genitoriali e il sostegno alla genitorialità, lo sviluppo di un nuovo progetto educativo nelle scuole, l’integrazione dei bambini stranieri, la prevenzione della trascuratezza e dell’abuso che in bambini molto piccoli possono avere esiti fatali.
“Con rammarico constatiamo come le risposte ai bisogni dei bambini e degli adolescenti continuino ad essere frammentate e poco incisive: bullismo, pedofilia e scomparsa ne sono un esempio. Il benessere delle nuove generazioni – conclude il Prof. Caffo – passa da un ripensamento delle agenzie educative primarie (la famiglia e la scuola), cui va dato un maggiore sostegno, e da un serio investimento nella prevenzione, nella ricerca e nella qualità dei percorsi di intervento ”.
TERMINILLESE, IL PRESIDENTE III CIRCOSCRIZIONE PATACCHIOLA CHIEDE IL RIPRISTINO DI UN SOTTOPASSAGGIO
“A seguito di numerose e reiterate segnalazioni da parte dei cittadini della zona residenziale di “Villette” intendo segnalare con somma urgenza una grossa problematica che mette seriamente a repentaglio l’incolumità delle persone ed in particolare dei giovani della zona che quotidianamente attraversano la strada statale 4 Bis Terminillese per recarsi al Convitto “Buon pastore” (ex padri Stimmatini).
La suddetta strada è infatti percorsa da auto e motocicli che sfrecciano con velocità estremamente sostenuta e ben oltre i limiti consentiti dalla legge. Inoltre la rimozione del dispositivo autovelox ha notevolmente aumentato i rischi connessi alle alte velocità di percorrenza della suddetta arteria.
Pertanto, al fine di evitare possibili e gravi conseguenze, si chiede di rendere accessibile e percorribile l’esistente sottopassaggio che da via Campanelli – strada parallela alla Terminillese – attraversa la strada statale 4 Bis del Terminillo sbucando in prossimità dell’ingresso del Convitto “Buon pastore”.
Tale sottopassaggio veniva in precedenza utilizzato ma, con il passare del tempo e senza più alcuna opera manutentiva, risulta impraticabile allo stato attuale. Si fa inoltre presente che il passaggio sotterraneo è anche dotato di impianto di illuminazione.
Si chiede pertanto un opportuno intervento di bonifica per il ripristino e la ricostituzione del sottopassaggio pedonale risolvendo, con opere minimali, una grave criticità per l’incolumità dei giovani della zona”.
DENUNCE ED ARRESTI PER SPACCIO DI SOSTANZE STUPEFACENTI
I carabinieri, in esecuzione dell’ordine di ripristino della carcerazione emesso dal tribunale di sorveglianza di Vicenza, arrestavano:C.Sandro Massimo, nato a Linares (Cile) del 1980, residente a Scandriglia, censurato, l’uomo, sottoposto alla misura alternativa dell’affidamento in prova presso comunita’ terapeutica per spaccio di droga, trasgrediva reiteratamente alle limitazioni impostegli.
I carabinieri di Rieti hanno tratto in arresto in flagranza per il reato D. F. Fabrizio, del 1990, di Rieti, studente. Il giovane, nel corso di una mirata attivita’ finalizzata a reprimere il traffico di sostanze stupefacenti, nel corso di una perquisizione domiciliare, veniva trovato in possesso di numero 20 piante di marijuana in vaso, un bilancino di precisione ed oggetti atti al confezionamento dello stupefacente, il tutto sottoposto a sequestro.
A Stimigliano i carabinieri, a conclusione indagini, denunciavano per spaccio di stupefacenti R. B. del 1991, di Stimigliano, censurata, le indagini appuravano che la stessa, nei mesi scorsi aveva venduto, in più circostanze, sostanze stupefacenti del genere “hashish” a giovani del luogo, in via di identificazione.
Nel contesto della medesima operazione, venivano denunciati per favoreggiamento Z. A. del .1973, di Stimigliano, pluricensurato e C. S., del 1989, di Stimigliano, studente, i quali, per favorire la spacciatrice eludevano le investigazioni dei carabinieri.
SEL CON I LAVORATORI RITEL SOTTO PALAZZO CHIGI
La vertenza Ritel è arrivata ad un bivio, il tempo è scaduto ed i lavoratori hanno il diritto di conoscere il proprio futuro.
Sinistra ecologia e Libertà aderisce alla manifestazione convocata per venerdì 10 Giugno e sarà presente sotto Palazzo Chigi con i suoi amministratori locali e con i suoi militanti.
Bisogna difendere una delle ultime grandi aziende rimaste sul nostro territorio ma soprattutto bisogna manifestare in difesa di un territorio che non può continuare ad essere marginalizzato ed escluso da qualsiasi ipotesi di rilancio dell’economia.
La città di Rieti e la provincia tutta si devono stringere intorno ai lavoratori ed alle lavoratrici per denunciare lo stato di abbandono che stanno vivendo e perché la vertenza Ritel (che coinvolge anche altre realtà ad essa collegate) riguarda l’intero territorio ed il futuro della nostra terra.
I lavoratori hanno fatto ampiamente la loro parte, adesso spetta al Governo ed alle istituzioni nazionali risolvere il grave stallo che sta vivendo il processo di vendita dello stabilimento. Come sempre saremo al fianco dei lavoratori in tutti i modi e ci auguriamo che quella del 10 Giugno possa essere l’occasione per unire il nostro territorio, come è successo e succede altrove, in difesa del lavoro e per progettarne il futuro.
MERCOLEDÌ AL PALASOJOURNER GLI ALUNNI DI VILLA REATINA DANZANO MITI ED EROI
È ormai una tradizione, per gli alunni della scuola primaria di Villa Reatina, e negli ultimi anni anche per i più grandi della scuola dell’infanzia, concludere l’anno scolastico con una manifestazione in cui il linguaggio scelto, per trasmettere il messaggio, è quello della danza.
Quello che viene portata in scena stavolta è un percorso nell’antica mitologia: quella alla base della nostra civiltà (i miti greci) ma anche simboli e personaggi di altre culture.
“Noi siamo leggenda… Danzando tra miti ed eroi”: così si intitola lo spettacolo che gli allievi dalla prima alla quinta primaria della scuola “Q. Majorana” e il gruppo dei 5 anni della scuola “Don Bosco”, plessi scolastici del quartiere Villa Reatina facenti parte del 3° Circolo Didattico di Rieti, presenteranno mercoledì prossimo, 8 giugno, alle ore 21 presso il Palazzo dello Sport intitolato a Willy Sojourner in zona Campoloniano, che la Provincia di Rieti e Risorse Sabine hanno messo a disposizione del Circolo già per la manifestazione svoltasi sabato scorso e che mercoledì sera è pronto ad accogliere questo nuovo appuntamento.
Con movimenti coreografici che coinvolgono tutti gli alunni (compresi quelli diversamente abili), preparati dagli insegnanti con l’aiuto delle esperte dell’Associazione culturale “Diffusione Danza”, indossando artistici costumi realizzati con spese minime di materiale da personale volontario, i bambini faranno rivivere storie e saghe antiche, da Ulisse alle divinità dell’Olimpo, spaziando in miti egizi, cinesi, celtici…
Il ricavato di quanto ognuno verserà come offerta per l’ingresso sarà devoluto interamente in beneficenza, a favore di organizzazioni locali e internazionali, fedelmente all’impegno di solidarietà e di apertura alla mondialità che caratterizza la scuola che si fregia del titolo di “ambasciatrice di buona volontà” riconosciuto dall’Unicef.
IN SERVIZIO NELLE STRADE I VINCITORI DEL CONCORSO "VIGILE PER UN GIORNO"
Il giorno 7 giugno 2011 si svolgerà la manifestazione “Vigile per un Giorno”. I ragazzi vincitori del concorso indetto dalla Polizia Municipale di Rieti, premiati per i disegni prodotti in occasione della Festa annuale della Polizia Municipale, svolgeranno il servizio nella mattinata del sette, insieme ai vigili “più anziani”, forniti di divise e di buffetteria.
L’incontro è previsto alle ore 8.00 davanti alle rispettive scuole, Basilio Sisti, Bambin Gesù, Angelo Maria Ricci, e la scuola elementare di Piazza Tevere, ove presidieranno gli attraversamenti pedonali.
I ragazzi incontreranno, poi, le autorità cittadine, Prefetto, Questore e Sindaco; svolgeranno in seguito il servizio di vigilanza sulla città. Una giornata particolare che resterà, sicuramente, impressa nei giovani vigili.