PD: PRIMARIE IL 23 OTTOBRE PER LA SCELTA DEL CANDIDATO SINDACO DEL CENTROSINISTRA

0

Il Partito Democratico proporrà ai segretari dei partiti e dei movimenti che si riconoscono nel progetto del Centrosinistra, la celebrazione dell’Elezioni Primarie per la scelta del candidato a Sindaco di Rieti per il prossimo 23 Ottobre 2011.

Una proposta che ha incontrato la condivisione unanime della Direzione Provinciale, nella quale è emersa con nettezza la considerazione delle Primarie intese come essenziale strumento di partecipazione dei cittadini alle più importanti scelte della politica. Il Partito Democratico, unico in Europa a selezionare la propria classe dirigente attraverso questo strumento, crede con fermezza nelle Primarie, e rivendica con orgoglio il fatto di averle per primo introdotte nel panorama politico italiano. 

Le recenti elezioni amministrative ci dicono che il centrosinistra vince quando il candidato viene scelto dagli elettori attraverso le Primarie. Un momento di straordinaria partecipazione collettiva che non si manifesta soltanto al momento del voto, ma anche durante la campagna per le primarie, attraverso la condivisione con gli elettori del programma per il futuro della città, e l’ascolto dei problemi, dei bisogni e delle istanze dei cittadini. In oltre, quanto avvenuto in molte città d’Italia, ha reso evidente il grande senso di responsabilità delle forze politiche del centrosinistra, che hanno con forza sostenuto il candidato scelto dalle primarie, anche se non proveniva dalle loro fila, rendendo così possibile la netta vittoria elettorale.

Nei prossimi giorni, il segretario comunale del PD Annamaria Massimi chiederà ai colleghi di iniziare il lavoro di scrittura delle regole da condividere per consentire la massima partecipazione dei cittadini, e la riuscita di questo essenziale strumento di selezione dal basso della classe dirigente.

Il Partito Democratico auspica che intorno a questa proposta possa esserci la più larga condivisione dei partiti, delle associazioni, dei movimenti che intendono sconfiggere la destra nella città ed interrompere una ventennale esperienza negativa che il prossimo anno possiamo finalmente lasciarci alle spalle. 

ESCE IL SINGOLO "ORE" DEL REATINO MAX CIOGLI

E’ il primo singolo delle “Opere Nere” legate alla “Pittura dinamica del suono” che ha come intento il fare affermare, all’ascolto, " ah! questo brano è anche un quadro! E ogni nota lo colora! Quindi se ascolto una musica posso anche immaginarne i colori!

ORE: Ogni emozione ruota intorno a se stessa. Ho provato a girare così veloce su di me che sono diventato il centro del mio mondo, l’asse della mia inclinata esistenza, per poi capire che il senso di ogni solitudine e di ogni nevrosi che da essa deriva è il male del mondo, quello della “società della solitudine”

Progetto “PITTURA DINAMICA DEL SUONO”
Ogni opera pittorica corrisponde ad un brano dell’artista ed ogni opera pittorica si colora secondo la sua musica attraverso un metodo unico da lui realizzato in collaborazione nella parte pratica con il fonico/Vj Loris Palmieri. (qui video RAI anteprima   http://youtu.be/wWA3SuxeCO8 )

Usciranno 2 EP: prima la parte nera, perché comunque esiste, e rappresentate dalle opere nere di asfalto su tela. 5 come i tasti neri del pianoforte, 5 come i colori ibridi del cerchio cromatico di ITTEN, 5 come i membri della band. Poi, in concomitanza di un’opera teatrale chiamata "Nuova memoria" con la regia di Ivan Tanteri, uscirà il secondo ep fatto di brani voce – pianoforte e voce-chitarra, fiati, archi insieme alle sue 7 opere bianche. Lo spettacolo vuole portare con se tutta la sperimentazione dell’applicazione del “Progetto pittura dinamica del suono” con le sue potenzialità in campo terapeutico all’interno del suo spettacolo affinché, un giorno, coincidano.
(qui video RAI Anteprima Nazionale http://youtu.be/wWA3SuxeCO8 )
(qui video di performance di Max Ciogli a ENEL Centrali Aperte 2010 http://youtu.be/jdLSVWklIXY)

Il progetto "Pittura dinamica del suono" può avere dei potenziali risvolti terapeutici nei seguenti ambiti:
1 Come applicazione per persone sorde per farle imparare a suonare strumenti musicali insieme a Laura Santarelli dell’Ente Nazionale Sordi.
2 Come tentativo di arte terapia (cromo-suono terapia) attraverso l’interazione tra persone affette da autismo e da Sindrome di Down e il metodo “Pittura dinamica del suono” nonché del metodo di “pittura primitiva” tratto direttamente dalla tecnica dell’artista sperimentato insieme e con la supervisione dell’associazione ARTEMUSIA di Roma.

Max Ciogli (all’anagrafe Massimiliano Ciogli) nasce a Rieti il 4/12/1975. Musica e pittura sono i suoi genitori d’arte. Con loro tutto ha inizio e tutto diviene fine. La sua costante tensione e ricerca lo portano proprio ad esplorare costantemente quel luogo, quel punto terzo indicibile che unisce questi due emisferi: pittura- musica e suono- colore. Accademia di Belle arti, Master in design, realizza molteplici mostre sia personali che collettive aggiudicandosi con la pittura il Primo Premio Internazionale Vitakraft ‘08, le finali del Premio G. Belli ‘09 in Campidoglio a Roma e al Premio Nazionale Arciere di e con Vittorio Sgarbi nel 2010, mentre nei suoi concerti, dove esibisce i suoi brani, porta sempre con se le sue opere pittoriche. Durante Umbria Jazz 2008 realizza la sua prima “mostra-concerto” all’interno della Basilica di S.Pietro di Perugia in onda per circa 2 mesi sul canale Sky 832 . Mini tour a Dublino e collaborazione con Julyo D’agostino fautore del progetto “PHOTOSONIC Orchestra “ tutt’ora in realizzazione. Il suo atteggiamento naturale diventa qualcosa di unico all’interno del suo spettacolo che si evolve fino a diventare “Pittura dinamica del suono” dove oltre all’esposizione l’artista installa le sue opere facendole colorare dinamicamente secondo i colori del suono della sua musica. Nel 2010 il progetto viene presentato per ENEL a CENTRALI APERTE 2010.

Da qui in poi inizierà la progettazione di un tour teatrale chiamato “Nuova memoria” in uscita per ottobre 2011 inserendo all’interno non solo l’applicazione del progetto “Pittura dinamica del suono” ma anche le nozioni che derivano dal campo terapeutico. Infatti il progetto viene presentato prima di tutto su Rai Uno in occasione della promozione del progetto stesso e del singolo ORE in uscita su scala nazionale insieme a Gabriele Di Mario Rappresentante ENS (ente nazionale sordi) come metodo sperimentale per far imparare le persone sorde a suonare strumenti musicali, e successivamente, il 28 maggio 2011 , come tentativo di arte terapia (cromo-suono terapia) per persone affette da autismo e da sindrome down insieme all’associazione Artemusia di Roma, divenendo un tentativo concreto di far coincidere l’esibizione artistica con la terapia stessa.

MANCATE CONGRATULAZIONI: PIETROPAOLI SI LAMENTA E LA COMMISSIONE SPORT LO INVITA IN COMUNE

0

Giorni indietro il presidente della Real Rieti calcio a 5 Roberto Pietropaoli scrive a tutti i media lamentandosi delle mancate congratulazioni da parte delle Istituzioni per la promozione in serie A1 conquistata il 22 maggio. 

Ieri mattina, 7 giugno,  la Commissione Consiliare Sport, Tempo libero e Cultura del Comune di Rieti ha incontrato il presidente Roberto Pietropaoli e unanime è stato il ringraziamento di tutti i membri per il prestigioso traguardo raggiunto.

Ed allora?
– o il presidente Pietropaoli è stato troppo frettoloso nel voler ricevere le congratulazioni dalle Istituzioni lamentandosi fuori luogo;
– o la Commissione sport del Comune di Rieti, ha pensato bene di rimediare con ritardo alla carenza. 

Comunque, a prescindere l’anomalia del volere e del dare, all’ordine del giorno della Commissione era stato posto il discorso relativo alla sede che dovrà ospitare le partite interne della Real Rieti in A1 nella prossima stagione.

Al riguardo il presidente Pietropaoli ha comunicato che, con ogni probabilità, il prossimo torneo sarà disputato al PalaMalfatti per il quale l’Amministrazione provinciale si è impegnata a effettuare i lavori di adeguamento entro breve tempo. Lo stesso Pietropaoli ha, però, aggiunto che questo intervento sarà solo a carattere temporaneo nell’attesa che tra Comune di Rieti e Provincia si sviluppi una sinergia per la realizzazione di un impianto riservato al Calcio a Cinque ed ad altre discipline, poiché, come comunicato alla Commissione,  nei prossimi giorni sarà annunciata la creazione di una polisportiva che comprenderà cinque società del territorio comunale, con oltre 700 tesserati.

Sulla questione sono intervenuti diversi consiglieri. Tra questi, Ivano Paggi ha proposto la prossima convocazione congiunta delle commissioni Sport comunale e provinciale, Bruno Chiarinelli ha chiesto la presentazione di una relazione programmatica della società così da meglio individuare le prospettive di sviluppo, David Festuccia ha evidenziato “la possibilità di interagire sul PalaMalfatti con il progetto della Cittadella dello Sport, cioè di un’area completamente riservata a manifestazioni agonistiche”. Da registrare inoltre anche gli interventi di Benito Valeri, Moreno Imperatori, Giampiero Marroni, Attilio Carucci, Claudio Valentini, Giovanni Rositani. 

Da parte sua, il Presidente della Commissione Fabio Nobili ha dichiarato di accogliere con piacere la notizia relativa alla formazione della nuova polisportiva, “fatto che consolida la società Calcio a Cinque e giustifica anche l’intervento delle istituzioni per la realizzazione di un impianto riservato non ad un singolo club ma ad un vasto movimento sportivo, soprattutto a livello giovanile”.

AL TEATRO VESPASIANO CONFERENZA PUBBLICA "FUMO O RESPIRO: A NOI LA DECISIONE"

0

Si terrà venerdì, 10 giugno, dalle ore 17,30 alle ore 19,00, presso il Teatro Flavio Vespasiano a Rieti, la conferenza pubblica sul tema “Fumo o respiro: a noi la decisione”, promossa e organizzata dall’Azienda USL Rieti con il patrocinio della Provincia, del Comune di Rieti e dell’Associazione di volontariato “Vita e Salute”.

La dipendenza da fumo, l’analisi dei dati rilevati dal sistema di sorveglianza P.A.S.S.I. sull’abitudine al fumo nella fascia d’età compresa fra i 18 e i 69 anni, la specifica attività dell’Ambulatorio Anti-fumo dell’Ospedale de Lellis, costituiscono alcuni degli argomenti in programma nel corso del dibattito, il cui obiettivo è quello di informare e di invitare alla riflessione. 

A tutti i cittadini, l’invito specifico ad intervenire, nella consapevolezza che la questione “fumo” rappresenta una problematica di rilevanza sociale i cui effetti dannosi si ripercuotono quotidianamente sulla salute della collettività, con particolare riferimento alle patologie respiratorie e quelle neoplastiche.

"VIGILE PER UN GIORNO": IL SINDACO EMILI HA INCONTRATO I VINCITORI DEL CONCORSO

0

Il sindaco Giuseppe Emili ha ricevuto questa mattina i bambini vincitori del concorso “Vigile per un giorno”, la manifestazione, ideata dal comando della polizia municipale di Rieti, che ha premiato i giovani concorrenti per i migliori disegni realizzati in occasione della festa annuale del Corpo. Il concorso grafico, rivolto agli alunni delle scuole elementari e medie, era incentrato sul tema della strada come “luogo della diversità” e “incrocio di diritti e di doveri”.

I bambini, accompagnati dal maggiore Marta Scioscia, hanno prestato servizio nel corso della mattinata davanti le scuole elementari e medie di appartenenza: Basilio Sisti, Bambin Gesù, Angelo Maria Ricci e la scuola di piazza Tevere. Alla presenza del personale della polizia municipale hanno presidiato gli attraversamenti pedonali sia al momento dell’entrata negli istituti scolastici sia all’uscita. Hanno poi potuto apprendere alcune nozioni di controllo della viabilità nella zona di piazza Marconi. I vincitori del concorso, dotati di divise e buffetteria fornite dall’amministrazione comunale, sono stati ricevuti anche dal questore e dal prefetto. 

Questi i nomi dei “vigili per un giorno”: Francesco Colantoni (scuola elementare piazza Tevere), Cecilia Martini (“Cirese”), Ludovica Valeriani (“Bambin Gesù"), Luca Venga ("Sisti"), Angelica Giammusso ("Ricci") e Valentina Mirabella ("Ricci"). Ha inoltre ricevuto una menzione speciale Gaia Montereali ("Ricci").


LA SABINA ALTROVE: SCUOLA-LAVORO DA RIETI NEL MONDO

0

“Sabina, paradiso nel Lazio” è stata la definizione che Carlo Presenti, direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Londra, ha dato della territorio reatino che è stato presentato a Londra attraverso l’esperienza di alternanza scuola-lavoro che gli studenti dell’Alberghiero “Costaggini” stanno compiendo grazie anche l’impegno della Provincia di Rieti.

Il Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Londra ha espresso soddisfazione per aver collaborato con una scuola di grande valore come evidenziano i tanti alunni e docenti che si stanno avvicendando per un mese e mezzo nell’Istituto londinese.

l’IPSSAR “Ranieri Antonelli Costaggini” di Rieti da anni lavora sull’educazione e  formazione dei giovani declinando il suo curricolo scolastico in partenariato con aziende del settore, valorizzando così le opportunità di stage ed alternanza scuola lavoro che propone ai suoi studenti. E’ nato così il progetto “La Sabina altrove: scuola-lavoro da Rieti nel mondo” finalizzato a fornire agli studenti strumenti di conoscenza di altre realtà culturali e opportunità di applicare le competenze acquisite a scuola  in ambiti territoriali lontani. In questo anno scolastico sono stati tre i paesi interessati all’evento: Miami-Florida USA, Nordhorn-Germania, Londra-UK. In USA e Germania le opportunità sono state offerte da Aziende del settore, mentre a Londra c’è stata  opportunità di incontro con l’Istituto Italiano di Cultura, Ente  deputato alla diffusione della cultura italiana nel mondo, dove saranno presenti dal 30 aprile al 12 giugno 2011.

In quel periodo i ragazzi saranno “Gli ambasciatori del gusto sabino”, titolo significativo che Carlo Presenti ha pensato nel dare rilievo agli Istituti  alberghieri italiani che ospita. Nel periodo 1-5 giugno 2011, inoltre, la Sabina è stata l’attore principale vestendo l’Istituto con le sue peculiarità: i suoi artisti, la sua gastronomia, le immagini che si stanno diffondendo nel mondo.

Il primo giugno, nella serata inaugurale, hanno avuto  modo di offrire un assaggio delle eccellenze del territorio rappresentate per le arti figurative da Fabrizio Berardi, Giovanni Chiarinelli, Giacomo Demurtas, Fabrizio Gunnella, Sergio Luzzi, Francesco Sacco e per la musica da Raffaello Simeoni; dalle Aziende di qualità del territorio, l’Azienda agricola Capo Farfa, Berardi Salumi di Amatrice, Lorenzoni vini di Magliano Sabino, i formaggi Valle Santa, Grillo liquori, l’Azienda Agricola Giuliani, l’Azienda Agricola Le Macchie, la Torrefazione Olimpica.  Alla serata inaugurale ha partecipato la Provincia di Rieti con l’assessore alle Politiche scolastiche, Enzo Antonacci, e il consigliere delegato alla Cultura, Domenico Scacchi.

L’assessore Antonacci ha espresso parole di grande considerazione verso tutta la scuola reatina che sta emergendo nel panorama delle scuole del Lazio per il valore della formazione che impartisce ai suoi studenti e per le iniziative che mette in campo in partenariato con Enti prestigiosi:”L’Istituto italiano di cultura di Londra – ha infatti commentato Antonacci – sta consentendo agli studenti dell’Alberghiero Costaggini un’opportunità di formazione eccezionale non solo facendo loro gestire il ristorante e il bar dell’Istituto, ma facendo loro organizzare gli eventi che ospita, tutti di rilevanza internazionale”.

Il consigliere delegato alla Cultura Scacchi ha impegnato gli ospiti che numerosissimi hanno partecipato all’evento con una lezione sul Risorgimento ed in particolare sull’esperienza che Mazzini fece a Londra. Con orgoglio ha rappresentato la cultura del nostro territorio che si è presentata a Londra “con tutta la sua forza nei prodotti che una sapienza antica ha saputo conservare ed esaltare e nei quali è racchiusa la nostra storia”.

Il 2 giugno la delegazione è stata ricevuta dall’Ambasciatore italiano a Londra, Alain Giorgio Maria Economides, che ha ricordato questa data particolare, in un anno particolare  nel quale si festeggiano i 150 anni dell’Unità d’Italia,  con un ricevimento presso l’ Ambasciata.

L'ATLETICO ROMA DISPUTERA' IL CAMPIONATO 2011/2012 ALLO STADIO MANLIO SCOPIGNO

0

L’Atletico Roma, militante attualmente nella LegaPro – Prima Divisione – disputerà il campionato di calcio 2011/2012 nello stadio Centro d’Italia “Manlio Scopigno”. 

Questo l’importante accordo raggiunto dall’assessore allo Sport, Marzio Leoncini che nella scorsa giornata ha incontrato il presidente dell’Atletico Roma, Mario Ciaccia e il direttore generale del club capitolino, Massimo Corinaldesi. 

Grazie ai reciproci rapporti di stima e in virtù dell’eccellente dotazione impiantistica dello stadio, dell’ottima condizione manutentiva del manto erboso nonché la recente messa a norma con sistemi di sicurezza per il controllo degli accessi, è stato possibile raggiungere l’importante accordo per la prossima stagione agonistica.

Tra l’altro, qualora l’Atletico Roma vincesse la finale playoff contro la Juve Stabia, la cui gara di andata è in programma domenica prossima 12 giugno sul terreno campano (ritorno probabilmente a Rieti la domenica successiva, 19 Giugno), il capoluogo sabino avrebbe la possibilità di ospitare un campionato di serie B che nella prossima stagione vedrebbe in campo molte squadre blasonate, tra le quali Sampdoria, Bari, Brescia, Vicenza, Reggina e Torino.

"Sono estremamente soddisfatto per il conseguimento di questo accordo – spiega l’assessore Leoncini – che porterà nella nostra città una squadra professionistica ed è indubbio, in caso di promozione al termine della finale playoff, che l’attestazione di un campionato di serie B a Rieti sarebbe un forte traino per il rilancio del calcio locale e la promozione del territorio in termini di immagine, presenze turistiche e visibilità".

STEFANIA GUNNELLA CISL FP: QUALE FUTURO PER LA SANITA' REATINA

0

Nel giro di qualche settimana si è passati dagli allarmi per i paventati, massicci tagli del personale in forza alla Asl di Rieti a un moderato ottimismo, grazie all’accordo raggiunto in sede regionale per merito della pervicace opera di pressione messa in campo dalle Organizzazioni Sindacali.

Come noto, lo scorso 26 maggio è stato infatti sottoscritto un protocollo tra OO.SS. e Regione Lazio che ha prorogato fino alla fine dell’anno i contratti in scadenza il 31 dello stesso mese di maggio, con la previsione di un’ulteriore proroga di due anni e la contestuale attivazione dei percorsi necessari alla stabilizzazione dei precari (che a Rieti sono circa duecento).

Tale importantissimo risultato, che la Cisl rivendica con particolare orgoglio per l’impegno profuso sia dalle sue strutture locali, sia dai massimi livelli delle sue articolazioni regionali e nazionali, non è tuttavia sufficiente a placare l’incertezza che regna sul futuro della sanità reatina, sulla quale continuano ad incombere molte nubi, a cominciare dal piano di rientro dettato dai decreti regionali, che pende come una spada di Damocle sul nostro territorio e che ha già causato la chiusura dell’ospedale di Magliano Sabina e il drastico ridimensionamento di quello di Amatrice.

Tutte queste voci non possono evidentemente essere considerate ciascuna a sé stante, ma vanno prese come elementi di un complessivo quadro su cui occorre fare immediata chiarezza. Per questo motivo, la Cisl Fp ha chiesto al Direttore Generale della Asl di Rieti un incontro urgente per definire in tempi certi e rapidi il percorso teso a salvaguardare gli standard dei servizi sanitari resi alla popolazione nelle varie strutture territoriali, anche in relazione all’impiego del personale a vario titolo in servizio.

E’ infatti evidente che il livello dell’assistenza erogata è direttamente proporzionale alle risorse umane disponibili (oltreché a quelle strumentali, di laboratorio e infrastrutturali) ed è altrettanto chiaro che la distribuzione e l’utilizzo del personale deve seguire criteri rispettosi tanto della massima produttività quanto dei diritti dei singoli lavoratori.

Solo un numero sufficiente di operatori adeguatamente professionalizzati può del resto garantire uno standard minimo di prestazioni alla popolazione presente sul territorio provinciale. Pertanto, anche le procedure di allocazione dei lavoratori seguite alla ristrutturazione della rete ospedaliera provinciale dovranno tener conto dell’auspicato potenziamento dell’offerta sanitaria, al pari delle innovazioni organizzative già predisposte dalla Direzione aziendale.

Di tutto questo chiederemo assicurazioni al Dott. Gianani, confidando nella sua disponibilità al confronto per scelte operative che si pongano a reale presidio della sempre più bistrattata sanità reatina.

ASCOM-CONFCOMMERCIO: DEFISCALIZZAZIONE RETRIBUZIONI LAVORATORI AZIENDE COMMERCIO, TURISMO E SERVIZI

0

L’Ascom Confcommercio Rieti rappresentata dal Vice Presidente Vicario Comm. Orlando Iannello, la Filcams Cgil rappresentata da Enrico Turchi, la Fisascat Cisl rappresentata da Sara Imperatori, la Uiltucs Uil rappresentata da Pietro Felinciangeli hanno siglato ieri due importanti accordi per la defiscalizzazione sulle componenti accessorie delle retribuzioni  corrisposte ai lavoratori da aziende del commercio, del turismo e dei servizi associate alla Confcommercio.

Tali accordi mirano ad incrementare la produttività, la qualità, l’efficienza e la competitività delle imprese in vista dell’imminente stagione turistica che vedrà moltissime imprese del turismo e della distribuzione impegnate in picchi di lavoro che necessitano di dipendenti motivati e premiati. L’accordo in particolare riguarda il trattamento economico per il lavoro supplementare, lo straordinario, il notturno, il festivo e domenicale, la quota eccedente il lavoro extra, le maggiorazioni per il lavoro stagionale.

Gli accordi porteranno benefici economici sulle buste paga dei lavoratori in quanto le predette prestazioni accessorie verranno assoggettate ad un’imposta agevolata del 10%. “La volontà espressa dalle parti firmatarie – ha dichiarato il presidente di Ascom Confcommercio Rieti, Antonello Castellani – è quella di contribuire ad aumentare la produttività delle imprese del terziario in una fase ancora molto difficile in cui il treno della ripresa spesso non si riesce a cogliere”.

IN VIA ROMA "ZAMPAMICA – UN CANE TI PROTEGGE, TI ACCOMPAGNA, TI DIFENDE"

0

Primavera in Via Roma presenta "ZampAmica – Un cane ti protegge, ti accompagna, ti difende", la manifestazione ideata e organizzata da Giovanna Martellucci in programma mercoledì 8 giugno a partire dalle ore 10 tra Piazza Vittorio Emanuele II e Via Roma, nel centro di Rieti.

L’evento, patrocinato dal Comune di Rieti (Assessorato all’Ambiente) e dalla Polizia Municipale di Rieti (che sostiene il progetto "Adotta un cane"), e realizzato in collaborazione con Tigre Amico Supermercati e Istituzione Formativa di Rieti, prevede alle ore 10 il ritrovo in Piazza Vittorio Emanuele II, per partire con una serie di attività che vanno dalla decorazione della pavimentazione di via Roma con gessetti colorati, al "Trucco artistico animals" del viso a cura delle scuole primarie di Vazia e Piazza Tevere, fino alla premiazione del concorso fotografico "Zampamica 2011" rivolto alle scuole primarie in programma alle ore 12.

Si riprende alle 16,30 in via Roma con il "Trucco artistico" a cura questa volta dell’Istituzione formativa di Rieti, seguita dalla merenda offerta dal "Tigre" e dallo spettacolo "La macchina delle fiabe" alle ore 17,30 in piazza Vittorio Emanuele II a cura dell’Associazione culturale "Colpi di scena". Infine alle 18,30 ritrovo in piazza di cani e padroni, per una frizzante conclusione dalle 18,45 in poi con "Artisticando", pittura con tempera solida a cura dell’Associazione Onlus "Capit Penna e Calamaio".
Info: Giovanna Martellucci, cell. 340/3701481