Martedì 11 ottobre alle 12, nella sala riunioni dell’ufficio Urbanistica , si terrà una conferenza stampa per illustrare la proposta di candidatura relativa al PIANO LOCALE E URBANO E DI SVILUPPO DELLA REGIONE LAZIO “Fare Centro – Fare Città” presentato alla Regione Lazio nell’ambito dei finanziamenti asse V° POR FESR LAZIO 2007-2013. Saranno presenti l’assessore all’Urbanistica, Felice Costini, il dirigente del IV settore, Manuela Rinaldi e Carlo Cecere, responsabile CRITEVAT dell’università "la Sapienza" di Roma.
NELL'ESORDIO CASALINGO, LA DELTA A.P.S. FORESTA BASKET VINCE E CONVINCE
Contro una generosa Velletri, la compagine reatina della Foresta basket, dopo un primo tempo di assestamento, ha sfoderato grinta ed efficacia, annullando gli avversari con i trentuno punti finali di scarto, 87-56.
La virtuosa triangolazione costituita da Petrucci, Davico ed Amedei, con quest’ultimo sugli scudi, e la risposta altamente soddisfacente delle giovani leve, con l’inserimento nel tabellino dei marcatori di tutti gli elementi a disposizione, hanno rappresentato le indicazioni più significative ed incoraggianti.
La saggia conduzione di coach Di Fazi, in grado di modulare diversi assetti difensivi ed adeguate composizioni di squadra nei momenti opportuni, ha prodotto quel valore aggiunto necessario per dominare il confronto. Su tali presupposti il cammino della Delta A.P.S Foresta basket appare ricco di speranze.
Tabellino finale: Petrucci 21; Davico 20; Amedei 18; Lilli 8; D’aquilio 5; Giovannelli 4; Donati 4; Iacoboni 3; Vio 3; Massacesi 1;
IL SINDACO PIROZZI A MELILLI: SCUSA, MA E' MIO DIRITTO INVITARE UN ASSESSORE REGIONALE
Pubblichiamo una lettera di risposta del sindaco di Amatrice, Sergio Pirozzi, ad una precedente del presidente della Provincia di Rieti Fabio Melilli, in merito alla visita dell’assessore regionale Gabriella Sentinelli alla struttura provinciale dell’istituto alberghiero di Amatrice.
Ho letto attentamente la tua missiva dove, oltre che “rammaricarti” per non essere stato avvertito della visita alla Scuola Alberghiera di Amatrice da parte dell’Assessore Regionale Gabriella Sentinelli, hai fatto una serie di considerazioni tecniche (proprietà struttura, costi guardiania, riscaldamento e pulizia) oltre che di indirizzo (qualità dei corsi ecc.) che mi pare del tutto evidente non mi competono.
Tralascio le polemiche politiche sulle cui logiche volutamente mi sottraggo.
Come sai, il Sindaco di un Comune ha tutto il diritto di invitare un Assessore Regionale e, se nel giro programmato che ha riguardato le nostre strutture scolastiche, ho ritenuto importante far visitare anche il C.P.F.P. in virtù anche delle tue considerazioni (sinergia Provincia – Regione) per un definitivo reystaling, penso che sia un diritto del sottoscritto.
Se per questa ragione ho leso la Tua immagine chiedo umilmente scusa. Come sai la struttura è destinataria di un finanziamento regionale (sisma 2009) di € 350.000,00 ed a tutt’oggi non si hanno notizie su come e quando incominceranno i lavori.
Come sai il convitto è stato garantito attivando delle convenzioni con attività alberghiere locali e come sai e da te confermato “ha costituito un aggravio di costi a discapito di altre attività formative”.
Vista la situazione economica del paese non so fino a che punto ci potremo permettere di continuare a non fare i lavori ed a pagare strutture esterne.
Pertanto caro Presidente ti invito ad attivarti per far iniziare nel minor tempo possibile i lavori di messa in sicurezza dello stabile. Non vorrei che nel prossimo a.s. 2012/2013 succeda che non vengano fatti i lavori e che con la riduzione dei trasferimenti di fatto si chiuda l’attività formativa.
Capisci che come Sindaco ho tutto il diritto di preoccuparmi del futuro di tante famiglie che trovano occupazione sia diretta che indiretta nella struttura. Come sai il 30.06.2009 il Consiglio Comunale deliberò ad unanimità un documento che fu inviato anche alla Tua attenzione dove si invitava la Provincia ed anche la Regione a farsi carico di questa situazione.
Chiudo dicendo che analoga situazione si registra per la Caserma dei Carabinieri senza citare la Casa Comunale. Tanto ti dovevo per la necessaria chiarezza.
RIETI CONTINUA A CONFERMARSI CITTA’ INDIETRO NEL TEMPO
Ci permettiamo di riprendere la notizia pubblicata su un quotidiano locale nella quale si parla della polemica per chi si reca in un ristorante o in un pub del centro storico dopo le ore 20,00, cioè dopo la chiusura della Ztl
I gestori, a loro dire, hanno subìto un forte calo di clientela, nonostante la possibilità messa a disposizione dal Comune di Rieti di poter comunicare il numero di targa del cliente al comando di polizia municipale per così annullare la sanzione scattata per la trasgressione del varco elettronico.
Molti esercenti della ristorazione, ritenendo valida l’iniziativa comunale, imputano il calo alla mancata conoscenza di questa possibilità offerta alla clientela.
Ed ecco entrare in ballo l’Ascom di Rieti che lancia l’idea di fare tre mesi di campagna pubblicitaria televisiva, ma per la campagna ogni gestore di ristorante e pub del centro, circa trenta, dovrà versare la somma di 40 euro, per un totale di 1200 euro, stessa cifra che verserà l’Ascom, ma se soltanto uno dei gestori non corrisponderà l’importo la campagna verrà annullata.
Ed allora c’è chi ribatte “la campagna pubblicitaria soltanto a livello locale non sarà limitativa rispetto al turista proveniente da altre città?” Ci prendiamo, a questo punto, la licenza di aggiungere noi “ma la campagna pubblicitaria estesa anche alle altre città italiane non sarà limitativa rispetto al cinese o al peruviano che capitasse a Rieti? si dovrebbe fare, secondo noi per andare tranquilli, una bella campagna pubblicitaria a livello mondiale così tutti sapranno, perché no anche Barack Obama, che dopo le ore 20,00 per mangiare nei locali del centro storico reatino non ci sono sanzioni da pagare”.
Ci sembra veramente tutto un chiacchiericcio fuori luogo, all’ingresso del centro storico c’è, come in tutte le altre città italiane,
l’insegna stradale HOTEL & RESTAURANT LIBERO ACCESSO-FREE ACCESS ed allora? Non basta?
Tutte chiacchiere, solo chiacchiere senza alcun senso, nessuno ha mai pensato di dire che forse il calo di clientela è causato della crisi che ha investito tutto il mondo? Che circola meno denaro?
E poi perché mai gli associati Ascom che già versano una quota annuale debbono pagare un supplemento per una iniziativa che dovrebbe essere fatta esclusivamente dall’associazione a tutela dei propri iscritti?
Questi i misteri e gli interrogativi in una città rimasta indietro nel tempo.
LA PROVINCIA DI RIETI ALLA FIERA DI RIMINI, BILANCIO POSITIVO
Positivo il bilancio della trasferta dell’assessore alle Politiche turistiche della Provincia di Rieti, Alessandro Mezzetti, alla Ttg Incontri, la 48/a edizione della fiera B2B del settore turistico, che si è svolta a Rimini
“Anche quest’anno la Provincia di Rieti ha voluto partecipare alla più importante fiera internazionale business to business del settore turistico in Italia – commenta l’assessore Mezzetti – A Rimini ho incontrato diversi Tour operator, con alcuni dei quali avevo avuto già dei contatti, e devo dire che ho notato un maggior interesse rispetto che in passato.
I tour operator mi sono infatti sembrati più predisposti ad aprire relazioni con nuove realtà e con territori ancora fuori dai grandi circuiti turistici ma con grandi potenzialità, proprio come la nostra provincia. Ho incontrato Eden Viaggi che ha annunciato che farà un workshop per conoscere le strutture reatine, con Rusconi Viaggi, leader nel settore del turismo religioso e dei pellegrinaggi in Italia e che ha già in catalogo una tappa a Rieti, abbiamo avviato un discorso più ampio per la Valle Santa e non solo, così come con Cicloturismo.com, la principale piattaforma internet europea del cicloturismo.
Accanto a ciò – conclude Mezzetti – ho stretto contatti anche con altri operatori del settore come i laziali Ami tour e Viaggi preziosi, o Aria Viaggi di Terni nella convinzione dell’utilità di includere il nostro territorio anche nei cataloghi di tour operator emergenti o specializzati”.
PER ARUOTALIBERA ESORDIO CON UNA SCONFITTA
Nella prima di campionato la Aruotalibera Solsonica perde contro Giulianova che si impone per 67-57. A favorire gli abruzzesi una panchina più lunga e quindi la possibilità di gestire meglio le rotazioni.
Nonostante la sconfitta i reatini, tra l’altro privi di due giocatori importanti, hanno offerto un bel gioco e dimostrato di saper gestire il campo.
A fine gara il tecnico della Aruotalibera, Joseph Jayaratne si è detto soddisfatto della prova offerta dai giocatori che “sono riusciti a tenere testa ad una delle formazioni più forti di questo campionato”.
Soddisfatto anche il presidente Paolo Anibaldi che al di là del risultato finale, ha definito la gara “estremamente positiva”.
PAREGGIO NEL DERBY LA SABINA-RIETI
La gara è finita in parità, 2-2, con gli amarantocelesti che hanno dovuto rimontare per due volte lo svantaggio. Negli ultimi minuti di gioco il guardalinee annulla un gol del Rieti per un fallo in attacco giudicato però dagli ospiti inesistente.
L’allenatore del Rieti Fabrizio Paris si è detto perplesso per le decisioni prese dalla terna arbitrale negli ultimi minuti di gioco.
Quello tra La Sabina e Rieti è stato comunque un derby corretto giocato con grinta senza grandi eccessi. Da parte sua, il tecnico de La Sabina Pedro Mariani si è detto convinto che la sua squadra meritava più di un pareggio.
LA SEBASTIANI BASKET RIETI SCONFITTA IN CASA
A regalare la vittoria ai pugliesi una deludente prestazione dei padroni di casa che non hanno saputo leggere l’incontro, mettendo in campo una difesa con troppe falle di cui hanno approfittato gli avversari mettendo a segno, anche in momenti importanti, tiri dalla lunga distanza che alla fine hanno fatto la differenza.
Nell’ultimo quarto di gara il nervosismo tra le fila dei reatini ha portato anche ai falli tecnici per coach Avenia, Laudani e Gallea. Bravi i pugliesi a gestire il vantaggio che gli ha regalato la vittoria.
A fine gara insoddisfazione tra i seicento tifosi presenti sugli spalti giustificata in quanto c’è da rivedere da parte di coach Avenia soprattutto il discorso legato all’attacco.
TEODORI, UIL F.P.L.: LA PROVINCIA PAGHI GLI STRAORDINARI AI LAVORATORI DELLA POLIZIA LOCALE
I lavoratori della Polizia Locale e della Viabilità lamentano il mancato pagamento delle prestazioni di lavoro straordinario richieste dal dirigente della Polizia locale e della viabilità Tulumello dal mese di maggio 2011.
Domenico Teodori, segretario responsabile della UIL F.P.L. diffida il Comandante Tulumello, il Presidente della Provincia di Rieti Melilli, l’Ass.re al personale a liquidare il dovuto ai dipendenti entro 10 giorni dal ricevimento della diffida presentata.
Al Presidente Melilli, all’Assessore al personale, al Segretario Generale ed ai dirigenti, Teodori fa presente che non saranno accettate giustificazioni sul fatto che sono esauriti i fondi dello straordinario.
"La soluzione va trovata immediatamente, apprezzeremo la scelta corretta e coraggiosa di addebitarla al Dirigente che ha esposto l’Ente a maggiori spese per lo straordinario.
Ad ogni buon fine – continua il segretario della UIL F.P.L. – si significa che in caso di mancato riscontro la UIL F.P.L. attiverà, con il proprio ufficio legale, ricorsi al Giudice per il pagamento del dovuto ai lavoratori".
Da ultimo, non perché meno importante, Teodori segnala la disparità di trattamento tra dipendenti della Provincia in quanto in altri settori i dirigenti che hanno finito le risorse per pagare lo straordinario fanno recuperare ai lavoratori le ore prestate in eccesso.
ANTRODOCO, CONCERTO COMMEMORATIVO 410° ANNO RITROVAMENTO IMMAGINE MIRACOLOSA PASTORELLA BOCCACCI
L’Associazione Culturale “Schola Cantorum Antrodoco”, insieme alla Parrocchia, la Banda ACMA e il comitato Maria SS. Delle Grotte, in occasione dei festeggiamenti del 410° anno del ritrovamento dell’immagine miracolosa da parte della pastorella Berardina Boccacci, ha organizzato un concerto commemorativo per il 9 Ottobre 2011 con inizio alle ore 17,00 presso il Santuario della Madonna delle Grotte, al km. 5 della ss.17.
Il concerto, con ingresso gratuito, coincide anche con il 4° Centenario della costruzione dell’Organo a canne nel santuario avvenuto nel 1611.
Anche questa volta è stato chiamato per esecuzione dei brano, il Maestro Daniele Rossi, Organista e Clavicembalista dell’Orchestra Nazionale dell’Accademia di Santa Cecilia di Roma, nonché Organista Titolare della Collegiata Santa Maria Assunta di Antrodoco,che proporrà brani musicali di vari autori da Bach a Morandi.
La Schola Cantorum in collaborazione con i musicisti dell’Associazione Culturale Musicisti Antrodoco e accompagnata sempre dal M° Rossi, proporrà anche i notissimi brani dello spirito risorgimentale che vanno dall’Addio del Volontario del 1848, alla famosa aria de “O Signore dal tetto natio” di Giuseppe Verdi, nel ricordo della prima battaglia del Risorgimento Italiano da parte del Gen. Guglielmo Pepe, avvenuta il 9 marzo 1821 proprio davanti al santuario.
Di seguito lo spiritual “Go Down Moses” accompagnato al pianoforte da Damiano Minelli e all’Organo Hammond dal Maestro Rossi.
In ultimo verrà presentata l’Ave Maria rielaborata sull’Intermezzo della “Cavalleria Rusticana” di Pietro Mascani, che vedrà impegnato il Tenore e Maestro Fabio Serani.
Per l’occasione tornerà a suonare l’organo Zanin-Ahlborn del 1950, restaurato a settembre, che successivamente sarà posizionato nella Chiesa di Santa Chiara in Antrodoco.
Un ringraziamento, inoltre, va alla Dott.ssa Anna Maria Romano del MIBAC per aver inserito il “Concerto” nella programmazione del sito web ministeriale.
Del concerto verrà realizzato un DVD video, che potrà essere prenotato presso la parrocchia di Antrodoco.

