POGGIO MOIANO, I CARABINIERI METTONO LE MANETTE AL FORNITORE DI DROGA

0

I Carabinieri del Nucleo Investigativo del Reparto Operativo e del Nucleo Operativo della Compagnia di Rieti proseguono incessantemente le indagini anti droga nel comune di Poggio Moiano e, dopo l’arresto di due locali spacciatori di hashish, marijuana e cocaina, e la denuncia di altri giovani assuntori locali, arrivano anche al fornitore di droga proveniente dalla capitale.

Finisce in manette con l’accusa di traffico di droga: L.R. DOMENICO di Roma (Garbatella) del 1980.

I Carabinieri ne seguivano i movimenti da qualche settimana e, sapendo che lo stesso settimanalmente si portava nel paese per rifornire di cocaina numerosi assuntori, lo hanno atteso all’ingresso del paese, in località Cerdomare.

Il fornitore romano si è presentato all’appuntamento settimanale a bordo della sua Smart, ma invece dei clienti ha trovato ad attenderlo i Carabinieri del Reparto Operativo e della Compagnia che lo hanno bloccato e ammanettato.

A bordo del mezzo sono state rinvenute due confezioni di cocaina pura per un  peso di oltre 50 grammi. Sulle confezioni di droga era stata impressa la lettera “D” di “Domenico”, nome dell’indagato, a garanzia della purezza dello stupefacente.

Con l’arresto del fornitore i Carabinieri hanno così chiuso un collaudato canale di rifornimento di droga a Poggio Moiano.

CISL, RICCI E PESCETELLI SULLA VERTENZA SEKO

0

“Consideriamo sterili e preconcette le polemiche che, anche attraverso lettere anonime,  in questi giorni stanno animando il dibattito intorno alla vertenza Seko coinvolgendo, in modo strumentale, anche quella della Ritel. Polemiche che non fanno altro che alimentare il clima di incertezza sul futuro dei lavoratori, dando uno spettacolo indecoroso di lotta tra poveri che non giova alla risoluzione fattiva del problema”.

Questo è quanto dichiarano il segretario generale della Cisl di Rieti Bruno Pescetelli e il segretario della Fim Giuseppe Ricci.

“La Cisl, evitando ulteriori inutili polemiche, ribadisce il massimo sostegno ai lavoratori dei due stabilimenti, che in questo momento stanno lottando per i loro diritti.  Due realtà, quelle di Ritel e Seko, diverse ma immerse in un contesto culturale e sociale ancora legato a pregiudizi e ad un’organizzazione del lavoro troppo  concentrata sulla competitività, sul profitto ad ogni costo, trascurando il benessere dei lavoratori stessi, vera risorsa di un’azienda e di una società. Le crescenti esigenze di flessibilità  -spiegano il segretario generale e di categoria- inducono le aziende a trovare soluzioni organizzative e di modulazione degli orari sempre più flessibili. Il primo campo dove la flessibilità deve portare ad agire, però, è proprio quello delle risorse umane.

Il vantaggio competitivo di un’azienda risiede, quindi, anche nella capacità di disporre, organizzare e  considerare le risorse umane occupate.  I passi della concertazione territoriale,  possono  accompagnare le istituzioni, l’ impresa e il sindacato, verso un percorso che parte dall’osservazione dell’esistente e dalle esigenze espresse da lavoratori e direzioni aziendali, per sviluppare  soluzioni  creative e personalizzate,  radicandole  saldamente  alla  realtà economica, territoriale e sociale dell’impresa.

La contrattazione  di secondo livello –continuano dalla Cisl di Rieti- è orientata al benessere complessivo della persona e ad una migliore efficienza produttiva, nella logica della ricerca del reciproco vantaggio del datore di lavoro e del personale. Logica che va quindi incentivata e non viceversa demonizzata. Come de resto espresso dalla stessa Confindustria nazionale, che in più occasioni ha ribadito l’importanza di un impegno comune, di un’azione sinergica e  trasversale tra istituzioni, datori di lavoro e parti sociali, per istituire tavoli dove studiare e  progettare soluzioni ideali per il territorio,  per renderlo più vicino alle esigenze di chi vi opera.

Se tutto ciò ha un valore in generale, ancor di più tale concetto deve valere per un’azienda come la Seko, eccellenza industriale nazionale e fiore all’occhiello del nostro territorio. Per questo è necessario ricercare una forte collaborazione, che veda il sindacato non più come un’antagonista, ma come un soggetto utile a garantire un giusto rapporto tra impresa e lavoratori. Detto ciò –continuano Pescetelli e Ricci- ribadendo la necessità di evitare polemiche utili soltanto ad innescare un clima di tensione sulle vertenze in atto, per Ritel chiediamo alle forze politiche ed istituzionali locali e al Governo nazionale, un impegno che vada oltre la semplice rassicurazione.

Per Seko invece, l’intervento di Unindustria provinciale, teso a favorire l’uscita dall’empasse in cui lo stabilimento è finito, dando seguito, di fatto, alle enunciazioni di principio in cui la stessa associazione, a livello nazionale, si è protesa. Se le buone prassi, realizzate in una miriade di altri contesti lavorativi, sia in Italia che all’estero, hanno dimostrato che tutto questo funziona e bene, perché non fare lo stesso anche nella nostra provincia?  Basta avere disponibilità e buona volontà. Soltanto in questo modo possono nascere i presupposti per una sfida veramente innovativa!”

COMPORTAMENTI DA ADOTTARE PER RIDURRE GLI EFFETTI DEL CALDO SULLA SALUTE

0

Anche quest’anno, con l’approssimarsi della stagione estiva, l’Azienda Sanitaria Locale di Rieti vuole indirizzare alla popolazione una specifica informativa che consenta di affrontare correttamente le emergenze climatiche tipiche del periodo, attraverso l’indicazione dei comportamenti da adottare per ridurre al minimo gli effetti delle ondate di calore sulla salute.

CONSULTARE IL MEDICO DI FAMIGLIA in quanto è colui che conosce meglio le condizioni di salute, le malattie preesistenti, la quantità e il tipo dei farmaci assunti dai suoi assistiti.

Poiché il caldo può potenziare l’effetto di molti farmaci per la cura dell’ipertensione e delle malattie cardiovascolari, durante la stagione estiva è opportuno effettuare più frequentemente il controllo della pressione arteriosa e richiedere  il parere del medico per eventuali aggiustamenti della terapia. Nessuna iniziativa deve essere, infatti, assunta autonomamente circa l’eventuale sospensione, anche temporanea, di terapie farmacologiche già in atto.

IN CASO DI BISOGNO, DURANTE LE ORE NOTTURNE O NEI GIORNI FESTIVI, ci si può rivolgere al Servizio di Continuità Assistenziale (ex Guardia Medica) del territorio di residenza, chiamando il Numero Verde 800.19.99.10, negli orari sotto indicati:
tutti i giorni feriali il servizio è attivo dalle ore 20 fino alle ore 8 del giorno successivo sabato, domenica e/o altre festività  dalle ore 10 del sabato o della giornata prefestiva fino alle ore 8 del lunedì o del primo giorno non festivo.

IN CASO DI MALORE IMPROVVISO, attivare il Servizio di Emergenza Sanitaria, chiamando il numero 118.

Che cosa fare in attesa dei soccorsi:
– mantenere la persona in un luogo fresco e ventilato,
– cercare di raffreddare velocemente il corpo ventilandolo o utilizzando acqua fresca,
– far bere molti liquidi,
– non somministrare farmaci antipiretici

Si informano, inoltre, i cittadini che nel periodo 1° giugno 2011 – 15 settembre 2011, sarà attivo il “Piano Operativo Regionale di Intervento per la Prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore”, attivato dalla Regione Lazio, con il coinvolgimento dei Medici di Medicina Generale, a tutela degli anziani che rimangono soli nel periodo estivo e degli ospiti delle Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA).  Informazioni di dettaglio sul piano, direttamente sul sito dell’Azienda all’indirizzo www.asl.rieti.it  ove è possibile consultare anche l’opuscolo del Ministero della Salute “Estate sicura 2011  – come vincere il caldo”.

CERIMONIA DI CHIUSURA DELL'ATTIVITA' FORMATIVA DEI VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE

0

Si svolgerà domenica 12 giugno presso la Scuola del Corpo forestale dello Stato di Cittaducale, in provincia di Rieti, la cerimonia di conclusione dell’attività formativa dei volontari della Protezione Civile della Regione Lazio. Interverranno la Presidente della Regione Lazio, Renata Polverini e il Capo del Corpo, Cesare Patrone.

Alla cerimonia, che avrà inizio alle ore 11.00, prenderanno parte inoltre per il Corpo forestale dello Stato il Comandante della Scuola, Umberto D’Autilia, e il Comandante Regionale del Lazio, Aleandro Falchi, mentre per la Regione Lazio il direttore del Dipartimento Istituzionale e Territorio, Luca Fegatelli. A conclusione dell’evento saranno consegnati gli attestati di partecipazione al corso

FEDERLAZIO: CORSO DI FORMAZIONE IN "COMUNICAZIONE EFFICACE E TECNICHE DI COACHING"

0

“La comunicazione è di basilare importanza in qualsiasi attività economica, indipendentemente dei settori in cui si opera ed è quindi fondamentale che gli imprenditori reatini incrementino le proprie competenze in tal senso migliorando le performance delle proprie attività e la qualità delle proprie relazioni”.

Con queste parole Marco Bartolomei, presidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Federlazio Rieti, ha aperto oggi i lavori del corso di formazione in “Comunicazione efficace e tecniche di coaching” organizzato presso la Sala conferenze dell’atelier “La Maison 57” di Rieti.

A tenere le lezioni ad un primo gruppo di giovani imprenditori reatini il formatore e trainer Iacopo Rivoltella, che vanta esperienza nazionale ed internazionale (Usa e Spagna in primis) nel settore.

“Il corso di comunicazione è solo uno dei tasselli di un più articolato progetto di formazione volto a coinvolgere i giovani imprenditori dell’associazione affiancandoli in attività che riteniamo strategiche per vincere le sfide del mercato – ha proseguito Bartolomei – come l’analisi di bilancio, oggetto di un recente corso, ed in merito alle quali c’è necessità di sempre maggiori competenze manageriali”.

REFERENDUM DEL 12 E 13 GIUGNO

0

Questo giornale, per scelta editoriale, non ha mai pubblicato comunicati sui referendum del 12 e 13 giugno, comunicati favorevoli al SI e comunicati favorevoli al  NO e su tale linea continuerà fino al termine della campagna referendaria.

PERILLI: ANCHE L’ANAS BOCCIA IL GOVERNO

0

“Mentre il sindaco di Roma Alemanno ringraziava sentitamente il ministro Matteoli per la decisione del governo di bocciare la proposta di legge sulla regionalizzazione del capitale dell’Anas (che avrebbe reso possibile il pedaggio del Grande raccordo anulare di Roma), il presidente della società, Ciucci, si è apprestato a smentirlo in audizione al Senato.

Secondo le dichiarazioni del presidente di Anas il rischio del pedaggio sul Gra non sarebbe per nulla scongiurato e ribadiamo quindi la necessità di intervenire definitivamente sul rischio di vedere  attuato questo balzello.  I pendolari laziali, già pesantemente vessati dalle tasse regionali, sono stanchi di sopportare le bugie e i voltafaccia del governo”

IL VESCOVO DI RIETI ESPRIME LA SUA VICINANZA AI LAVORATORI RITEL

0

Monsignor Delio Lucarelli, Vescovo di Rieti, ha ricevuto notizia dell’iniziativa congiunta promossa da importanti sigle sindacali e prevista per venerdì 10 giugno, in favore dei lavoratori RITEL di Rieti.

A tal proposito, mentre auspica che gli accordi a suo tempo raggiunti trovino presto concreta e duratura attuazione, esprime tutta la sua vicinanza di pastore, più volte e in diverse circostanze esplicitamente manifestata, perché si giunga ad un’equa soluzione della vertenza.

Porta nel cuore la preoccupazione per il futuro di tante persone e prega ogni giorno per il bene dei lavoratori, delle famiglie e dei loro figli.

POGGIO MOIANO: L'ERA DELLE ENERGIE RINNOVABILI COMINCIA DALLA SCUOLA

0

A Poggio Moiano inizia l’epoca del fotovoltaico, e per farlo si parte dalla scuola. Con un intervento del Comune saranno installati pannelli fotovoltaici sul tetto della scuola media di viale Manzoni; 6 kilowatt che serviranno a rendere autosufficiente la struttura creando addirittura un surplus a favore della comunità.

“L’idea è nata dall’ottenimento di un contributo concesso dal ministero dell’Istruzione che avrebbe consentito la produzione di 1,5 kw/h- sostiene il sindaco Desideri – siccome quella capacità produttiva era simbolica abbiamo deciso, di concerto con la scuola, di finanziare direttamente con i fondi comunali ulteriori 4,5 kw/h per rendere la produzione elettrica significativa ed autosufficiente per l’intero istituto”.

L’istallazione dei pannelli fotovoltaici  che sarà ultimata con il mese di giugno, consentirà la realizzazione d’ iniziative  di carattere formativo ed informativo tese a migliorare l’efficienza energetica  ma anche a spingere la popolazione al consumo responsabile. Si tratta però solo della prima di una serie di scelte che nei prossimi mesi faranno decollare la cosiddetta green economy nel piccolo centro sabino. 

“Durante la stagione estiva partirà un secondo lotto di fotovoltaico sul terrazzo del palazzo comunale ed a breve sarà attivato il sistema d’illuminazione pubblica a led realizzato nella frazione di Osteria nuova-prosegue il Sindaco- abbiamo però allo studio ulteriori iniziative coerenti che faranno di  Poggio Moiano un centro all’avanguardia nel campo della sostenibilità. Ne avevamo l’obbligo se si considera che nel mio Comune da oltre 15 anni si pratica la produzione biologica dell’olio di oliva, e che questo metodo agricolo viene rispettato da tutte le aziende presenti nel Comune.” 

Il sindaco non va oltre ma vi è la certezza che dopo l’installazione di due fontane pubbliche  erogatrici di acqua  che hanno praticamente eliminato la produzione di plastica  e le produzioni di olio biologico,  altre iniziative saranno prese nel campo dell’energia rinnovabile,  ma che allo studio vi è  l’adozione di scelte molto avanzate per connotare di “verde” Poggio Moiano.

CATTIVA DIGESTIONE: A RIETI E NEL LAZIO IL PROGETTO “FARMACIE SAPERE&SALUTE”

0

Secondo una recente indagine realizzata su un campione di 1.000 italiani fra i 25 e i 65 anni, il 74% degli abitanti del Centro Italia, compreso il Lazio, vive problemi legati alla digestione almeno una volta l’anno.

Quasi il 70% di coloro che dichiarano di aver sofferto di stomaco ha avuto problemi legati alla cattiva digestione da cibo o pesantezza.

L’acidità di stomaco è tipica del Centro Italia: oltre il 60% degli intervistati dichiara infatti di soffrire di questo problema o di provare una sensazione di bruciore. 

Per questo, le 6 farmacie coinvolte a Rieti e provincia nell’iniziativa “Farmacia Sapere&Salute”, promossa in tutta Italia con il contributo di Bayer, dedicheranno tutto il mese di giugno al tema della digestione e del reflusso gastro-esofageo, con materiale informativo e Farmacisti a disposizione per suggerimenti personalizzati e informazioni precise.

Sempre dall’indagine emerge che chi ha disturbi gastrici cita un mix di motivi diversi legati principalmente allo stress personale (oltre il 65%) e all’assunzione di certi tipi di alimenti come cibi piccanti o grassi (60%).

Sono le donne, in particolare, a soffrire più spesso di questi disturbi e in particolare avvertono sensazioni di bruciore al petto e dolore allo stomaco, sintomi tipici del reflusso gastro-esofageo; il 28% degli abitanti del Centro Italia, compreso il Lazio, dichiara di sentire spesso “un masso sullo stomaco”.

Di fronte a questi sintomi, però, la maggioranza degli abitanti del Centro Italia adotta rimedi “casalinghi” o banalizza; sono pochi infatti coloro che, pur avendo frequentemente dolori di stomaco o sensazione di bruciore al petto, prendono sul serio il problema e riconoscono di trovarsi in presenza di una condizione più seria di una semplice indigestione. Tra i rimedi più citati infatti il bicarbonato, ma sono estremamente gettonati anche quelli “casalinghi” come acqua e limone, tisane o addirittura il digiuno a cui fanno ricorso il 34% degli abitanti del Centro Italia. La camomilla è un rimedio tipicamente femminile (41%); gli uomini tendono ad aspettare che il disturbo passi ricorrendo, tutt’al più, ad un bicchiere di grappa o di amaro (22%). Tutti rimedi che non solo non risolvono il problema perché troppo blandi ma che, addirittura, tendono ad acuirlo. 

Il pranzo della domenica è una occasione “letale” per il 46% degli abitanti del Centro Italia, seguito dai pasti consumati troppo velocemente fuori casa durante la settimana di lavoro (43%) e le grandi occasioni quali matrimoni, compleanni, battesimi quando, cioè, si tende ad eccedere con le quantità di cibo (38%). 

In questo scenario, oltre il 77% degli abitanti del Lazio considerano il Farmacista un referente chiave per consigli, seguito, nel 34% dei casi, dal consulto con un medico.

Lo stomaco è un infaticabile lavoratore che svolge un ruolo prezioso e complesso che è la digestione. Quando è sovraccaricato di lavoro con una alimentazione eccessiva, la digestione consuma più risorse ed energie e il tempo di svuotamento gastrico si allunga traducendosi in una sensazione di particolare pienezza o gonfiore di stomaco. Per questo gli esperti consigliano di mangiare lentamente, masticare bene e non esagerare con le quantità o con preparazioni elaborate e, se necessario, ricorrere ai farmaci cosiddetti pro cinetici, che facilitano lo svuotamento gastrico.

Nei casi di reflusso, ossia di passaggio frequente e prolungato nel tempo di contenuto gastrico acido nell’esofago, si è invece in presenza di una condizione patologica causata da un cattivo funzionamento della piccola valvola muscolare che separa l’esofago dallo stomaco. “In questi casi” afferma il prof. Maurizio Vecchi, professore associato di gastroenterologia dell’Università di Milano e direttore dell’unità operativa di gastroenterologia ed endoscopia digestiva IRCCS Policlinico San Donato “è necessario il ricorso ai cosiddetti inibitori di pompa protonica, farmaci che bloccano la secrezione di acido da parte della cellula gastrica, detta appunto pompa protonica, riducendone quindi la quantità che refluisce nell’esofago”. Questo tipo di farmaci sono vendibili in farmacie anche senza prescrizione del medico.

Infine, le 5 regole da seguire per non incorrere in problemi di digestione o reflusso: evitare alcool e fumo, mangiare lentamente, masticare bene, limitare cioccolato, menta, pomodoro, alimenti acidi, cibi grassi e fritti e non coricarsi subito dopo aver mangiato.

Per identificare le Farmacie Sapere&Salute più vicine è possibile rivolgersi al numero verde 800.860.010 o consultare il sito internet www.saperesalute.it dove si possono trovare anche approfondimenti sul tema della digestione e consigli utili per il proprio benessere.

Le farmacie coinvolte a Rieti e provincia:
FARMACIA PASSO CORESE  Largo Enrico Fermi, 4  Passo Corese – FARA IN SABINA
FARMACIA MIRTENSE  Via G.Matteotti, 11  POGGIO MIRTETO
FARMACIA PETRINI  Via Roma, 13  RIETI
FARMACIA RUGGIERI  Via XIII Settembre, 8  RIETI
FARMACIA SANTA MARIA  Via Rieti, 49   RIETI Frazione Vazia
FARMACIA SELVI  Via A.De Gasperi  RIETI