In riferimento alle affermazioni del senatore Angelo Maria Cicolani, il sindaco Giuseppe Emili dichiara quanto segue:
Evidentemente, malgrado l’ultradecennale collaborazione, il senatore Cicolani e il sottoscritto non si sono compresi bene. Se per il parlamentare il “motore di tutto” sono “i rapporti con le imprese”, per il sindaco di Rieti il motore di tutto sono gli interessi dei cittadini. Tutto ciò in una visione interclassista e profondamente sociale che non antepone alcuna categoria alle altre, ma le valuta tutte allo stesso livello in quanto componenti della società fondata su una comunità di valori, di interessi e quindi di prospettive.
Il quesito “cosa si può rimproverare a Costini?”, posto dal senatore, non può essere riferito alla volontà di attivare i Piani integrati, ma alla inopportunità di avvalorare “innominabili sospetti” ai quali il sindaco non crede, ma dai quali vuole essere del tutto esente, nella considerazione che in precedenza era stata ventilata da Costini stesso, in maniera gesuitica, l’ipotesi di una soggiacenza del sottoscritto a “innominabili ricatti”.
Del resto, il senatore Cicolani ricorderà, anche se occupato a ridurre i costi della carta igienica del Senato, che, alla vigilia della discussione in consiglio comunale, il dottor Costini rassegnò le dimissioni da assessore all’Urbanistica, costringendo il sindaco a improvvisarsi titolare di quella delega. Il sindaco lo fece talmente bene che, sull’argomento, ottenne un risultato clamoroso, con un numero di ‘sì’ addirittura superiore a quello dei consiglieri che compongono la maggioranza.
Tutti ebbero la consapevolezza che se quella deliberazione non fosse stata presentata dal sottoscritto non avrebbe mai ottenuto un così vasto consenso. Ciò perché i consiglieri comunali erano coscienti che il motore da me azionato non era soltanto a favore dell’imprenditoria, ma era rivolto all’interesse generale della comunità reatina e che il sindaco non si sarebbe fatto mai condizionare da un’unica categoria di cittadini.
Nulla, quindi, da parte del sottoscritto contro lo strumento dei Piani integrati, ma fondate riserve sui comportamenti adottati dopo la sua approvazione da parte del consiglio. Su queste riserve avrebbe dovuto pronunciarsi il senatore Cicolani che invece tace, così come ritenne di dover tacere di fronte all’accusa rivolta al sindaco di soggiacenza a “innominabili ricatti”.
IL SINDACO EMILI REPLICA ALLE DICHIARAZIONI DEL SEN.CICOLANI
APERTE LE ISCRIZIONI PER LA NUOVA STAGIONE SPORTIVA AL MILAN CLUB DI RIETI
Riparte la stagione calcistica e il “Milan Club Rieti” torna ad aprire le porte ai tifosi rossoneri della provincia.
Dopo la scorsa esaltante stagione, durante la quale i 200 soci reatini hanno accompagnato, partita dopo partita, la cavalcata trionfale dei ragazzi di Mister Allegri, il Club di Via di Mezzo 122 vi aspetta per sostenere di nuovo, insieme, i colori rossoneri.
Le iscrizioni sono già aperte e vi permetteranno di assistere a tutte le partite del Milan – Campionato, Champions League, Coppa Italia – su maxi schermo, di partecipare alle trasferte organizzate dal Club e ad altre attività collaterali.
Per informazioni è possibile contattare Nicolò 3494792506, Mattia 3923766270, Renzo
A
Il Club dei rossoneri reatini, il primo club legato ad una grande squadra italiana ad aver aperto una propria sede nella nostra città, vi aspetta per vivere una nuova esaltante stagione con i nostri campioni.
SCIOPERO DI MARTEDI 6 SETTEMBRE, PIETRANTONI CGIL RIETI: SETTE PULLMAN GIA' COMPLETI
"Sette pullman già completi, stiamo lavorando per il pullman numero otto" è quanto comunica Tonino Pietrantoni segretario generale Cgil di Rieti
Le adesioni di partecipazione allo sciopero della Cgil e alla manifestazione a Roma arrivano anche da lavoratori, giovani e pensionati non iscritti alla Cgil.
Nonostante il sacrificio economico e il clima di paura che si vive oggi nei posti di lavoro, in particolare nella nostra realtà vista la gravissima crisi, cresce di ora in ora l’apprezzamento per l’iniziativa della Cgil.
"Se non riusciremo a bloccare la manovra le conseguenze negative della decisioni prese dal Governo sulla vita concreta dei lavoratori, dei pensionati e dei giovani colpiranno e lasceranno il segno" – prosegue Pietrantoni – "le modifiche della maggioranza di governo all’articolo 8 indicano la volontà di annullare il contratto collettivo nazionale di lavoro e di cancellare lo Statuto dei lavoratori, e non solo l’articolo
Grande apprezzamento nella Cgil di Rieti e del Lazio per l’adesione pervenuta da parte della Federazione della Sinistra e di Sel come di alcuni amministratori locali.
SECONDO CORSO DI FORMAZIONE PER ASSISTENTE VOLONTARIO PENITENZIARIO
Le lezioni, per il secondo corso di formazione per assistente volontario penitenziario presso la casa circondariale di Rieti nuovo complesso, si terranno il sabato mattina dalle ore 10.00 alle 12.00 nei mesi di Ottobre, Novembre, Dicembre 2011. Lo stage si svolgerà con i detenuti nel primo semestre 2012 presso il Centro di Ascolto della Sesta Opera nella Casa Circondariale di Rieti Nuovo Complesso.
Al termine del corso verrà rilasciato attestato di frequenza con il 90 % di partecipazione all’ intero percorso formativo. L’attestato di frequenza darà accesso al colloquio individuale per essere ammesso al servizio di Assistente Volontario Penitenziario Ordinario o Operativo presso
Le lezioni saranno tenute da Dirigenti della Sesta Opera San Fedele Rieti e da Dirigenti e Funzionari della Casa Circondariale di Rieti Nuovo Complesso.
1^ lezione – Presentazione della Sesta Opera San Fedele Rieti. La dignità della persona : detenzione come punizione,
espiazione o educazione. La popolazione carceraria oggi in Italia e la tipologia di reati.
2^ lezione – L’ aspetto culturale, sociale, psicologico di essere Volontario : punti di forza e punti di debolezza.
3^ lezione – L’ organizzazione del carcere, le strutture funzionali, il Dirigente Direttore Penitenziario quale momento di raccordo
tra l’istanza custodiale e quella trattamentale.
4^ lezione – La competenza e l’organizzazione della Polizia Penitenziaria.
5^ lezione – Le funzioni rieducative della pena e metodologie dell’equipe di osservazione e trattamento. Ruolo del Volontario.
6^ lezione – Il riordino della medicina penitenziaria e la tutela della salute in carcere.
7^ lezione – Elementi di diritto penitenziario. Le misure alternative e i percorsi per accedervi.
8^ lezione – Il Volontario in carcere : conoscere e vagliare le proprie motivazioni. Atteggiamenti positivi o ostacolanti la
relazione in carcere. Esempi ed esperienze.
9^ lezione – Questionario di autovalutazione . Esposizione dei corsisti sulle proprie impressioni e motivazioni di impegno.
10^ lezione – Stage e Festa del Santo Natale in carcere. Incontro con i detenuti nella Casa Circondariale di Rieti Nuovo
Complesso.
La domanda di iscrizione deve essere presentata entro il 20 Settembre 2011, presso gli uffici della Sesta Opera San Fedele Rieti in Via Paolo Borsellino, 36 o rivolgendosi agli Assistenti Volontari dell’Associazione.
PROBLEMA CINGHIALI, UN CAMPO DEVASTATO A POGGIO MIRTETO
Un’intera coltivazione è andata persa a Poggio Mirteto per l’operato di un cinghiale che a più riprese si è introdotto in un campo devastandolo in maniera pressoché completa. Il campo è di proprietà di Massimo Maccaroni, titolare di una azienda agricola, una delle poche della zona che produce ortaggi biologici.
Da una prima stima il danno si aggira intorno ai 2-3 mila euro, anche se il problema maggiore è il blocco dell’azienda, visto che praticamente l’intero raccolto è andato perso e ormai non può essere recuperato, il produttore mirtense già in passato era stato costretto a chiudere un’azienda per l’allevamento della razza avicola in via d’estinzione “Ancona”, per la razzia effettuata dalle volpi.
“Al di là di un discorso prettamente economico quel che più fa male è il fatto di sentirmi abbandonato dalle istituzioni – spiega Maccaroni – ho cercato un aiuto presso la Provincia e addirittura la Regione, ricevendo sempre risposte evasive. L’Atc (ambito territoriale di caccia, ndr) ha inviato il suo perito, che ha valutato il danno e mi ha assicurato che otterrò il rimborso. Ma prendere soldi tra 2-3 anni non risolve il problema: in queste condizioni l’azienda rischia di chiudere”.
“Non capisco perché – conclude il produttore – anche nella nostra provincia non vengano effettuati interventi per salvare le aziende da questa tipologia di problematiche così come avviene in altre realtà della penisola”.
Sulla questione è intervenuta la Coldiretti che ha ribadito l’esigenza di iniziare a ragionare nell’ottica degli abbattimenti selettivi e delle gabbie di cattura.
SMARRITO CAGNOLINO NELLA PIANA REATINA
E’ stato smarrito un cagnolino di taglia media, colore bianco e nero a pelo lungo, di quasi tre anni, in zona Piana reatina. Chiunque lo avesse visto è pregato di telefonare al numero 0746 483.493.
TRUFFA SANITARIA SU GAS MEDICALI IN 7 PROVINCE TRA LE QUALI RIETI
I carabinieri del Nas di Bari stanno notificando un avviso di conclusione di indagini, su disposizione della Procura della Repubblica, in 7 province italiane tra le quali RIETI, a carico di 19 medici per la maggior parte pneumologi, 26 imprenditori e 2 infermieri.
L’indagine, relativa a bombole d’ossigeno acquistate due volte, è partita a seguito di alcune denunce presentate da operatori del settore che segnalavano la truffa a danno al servizio sanitario.
SEL DI RIETI ALLA MANIFESTAZIONE DI ROMA CON LA CGIL
Sinistra ecologia e Libertà di Rieti aderisce con convinzione alla mobilitazione indetta dalla CGIL per la giornata del 6 Settembre contro la manovra economica del Governo.
Sel di Rieti invita pertanto i propri iscritti, simpatizzanti ed elettori ad aderire allo sciopero generale, in quanto fortemente contraria ad un provvedimento economico recessivo che non prevede nulla per contrastare la crisi e che si configura come una delle peggiori manovre economiche dal dopoguerra.
Se dovesse essere approvato il provvedimento proposto dal Governo il Paese sarà più povero ed aumenteranno le distanze tra i pochi che hanno molto ed i tanti che si stanno impoverendo oltre a ciò l’attacco ai diritti dei lavoratori è frontale e la prospettata abolizione dell’art.18 dello statuto dei lavoratori e del contratto collettivo nazionale di lavoro rappresenta una scelta autoritaria intollerabile e fa tornare indietro il nostro Paese di 50 anni.
CORTEO A POGGIO NATIVO PER RICORDARE FEDERICO DE SANCTIS
Oltre 150 ragazzi in corte a Poggio Nativo per ricordare Federico De Sanctis il carabiniere che perse la vita in un incidente d’auto mentre si recava sul posto di lavoro nella casrrma di Premia in provincia di Verbania Cusio Ossola, il 27 Agoso dello scorso anno. Un corteo silenzioso per ricordare un giovane che rimarrà per sempre nei cuori degli abitanti di Poggio Nativo.
AL MEETING DI RIETI ANCHE LA BULGARA IVET LALOVA
Tra il grandi nomi dell’atletica presenti al Meeting di Rieti 2011 di sabato 10 Settembre, spicca anche quello di Ivet Lalova, la velocista bulgara finalista ai Mondiali di Daegu nei 100 metri.
L’atleta di Sofia, alla sua terza apparizione al Meeting di Rieti, conosce molto bene il Guidobaldi, in quanto ha svolto grande parte della preparazione sotto la guida del tecnico reatino Roberto Bonomi.
Ivet Lalova, che correrà i 200 metri, oltre a conquistare il record nazionale nel 2004, detiene il nono tempo mondiale di sempre, un oro agli Europei indoor sui 200 a Madrid nel 2005 e il quarto posto ai Giochi olimpici di Atene 2004.