IL GIOCO CI UNISCE, 17.000 atleti Special Olympics in tutta Europa-Eurasia partecipano alla settimana Europea del Basket, 4.500 in Italia. Sabato 26 Novembre dalle ore 9,30 alle ore 12,30 presso il Palacordoni in piazzale Leoni a Rieti si terrà la tappa della Special Olympics European Basketball Week 2011
PORTELLONE DEL COTRAL FERISCE UNA DONNA
Due donne ferite di cui una grave sono la conseguenza di un incidente verificatosi a Porta d’Arce. Incidente dalla dinamica molto particolare che ha visto coinvolto un bus del Cotral il cui portellone si è aperto all’improvviso mentre il mezzo transitava vicino al marciapiede dove in quel momento si trovavano due donne. Una è stata colpita dal portellone al bacino, ed è stata trasportata al De Lellis con un codice rosso, l’altra ha riportato lievi ferite.
"GIOCANDO SI IMPARA" SCUOLA CALCIO F.C.RIETI
Nell’ambito del progetto della F.I.G.C., la scuola calcio F.C.Rieti ha stipulato una convenzione con l’istituto comprensivo A.M.Ricci .
Tecnici del F.C. Rieti opereranno presso la scuola elementare " Cirese " con il progetto ‘Giocando si impara’ . “Gli obiettivi non saranno soltanto tecnici – precisa Gennaro Isaia responsabile della scuola calcio – ma tenderanno a favorire processi di socializzazione, di integrazione e saranno di supporto all’ apprendimento attraverso attività che consentano di realizzarsi secondo le proprie capacità”.
A tal fine si individueranno strumenti e metodologie appropriate ad ogni singolo bambino. Gli interventi saranno di sostegno a quanto già si realizza nella realtà scolastica mirando a sostenere in particolare il lavoro educativo.
Il progetto all’interno della scuola sarà portato avanti da Gennaro Isaia, Giovanni Faraglia e Irfan Pengili, sarà totalmente gratuito per la scuola e riconferma la collaborazione tra F.C.Rieti ed i vari circoli didattici, come già accaduto negli anni precedenti (scuola elementare Villa Reatina, piazza Tevere, S. Rufina).
INIZIATA LA VENDITA DEI BIGLIETTI DELLA LOTTERIA LILT
E’ iniziata la vendita dei biglietti della Lotteria della LILT Lega Italiana per la lotta ai Tumori Provinciale di Rieti con la collaborazione dell’Ascom Confcommercio per l’estrazione del 20 dicembre 2011.
Il Ricavato servirà a finanziare il progetto del Polo Universitario di Rieti "Sabina Universitas" in collaborazione con l’Alcli "Giorgio e Silvia" onlus per la realizzazione del Servizio permanente di eleborazione dati epidemiologici oncologici della Provincia di Rieti – cui la LILT ha dato il patrocinio scientifico.
I biglietti sono in vendita a Rieti – presso Aimone Sport – Via dei Ligustri o presso tutti i referenti della LILT.
Costo dei Biglietti: € 2,00
Possibile anche sottoscrivere la tessere Associativa 2012
Quota giovani : € 10,00 (comprende 5 biglietti)
Quota adulti: € 20,00 (comprende 10 biglietti)
CELEBRATA LA “FESTA DELL’ALBERO” NEL CAPOLUOGO E IN ALTRI COMUNI DELLA PROVINCIA
E’ tornata puntuale la “Festa dell’Albero” con un coinvolgimento di studenti a partire dalla Scuola dell’Infanzia, Primaria e Medie. Per il Capoluogo è l’Istituto Comprensivo “A.M.Ricci” a perpetuare questa importante manifestazione con la collaborazione storica, del Comando Provinciale del Corpo Forestale dello Stato di Rieti, e da tre anni con A.R.P.A. Lazio, Legambiente e Comune di Rieti, ma i veri protagonisti rimangono loro: gli studenti.
Ieri mattina le attività sono iniziate alla Scuole primaria “E.Cirese” alle ore 09 con l’introduzione del Dirigente Scolastico Prof.ssa Domenica Pedica e i “lavori” proposti dai giovani scolari, poesie, canti balletti e messa a dimora di un albero di ulivo…
Alle ore 11 è stato il turno della Scuola secondaria di I grado “A.M. Ricci”. Anche qui a fare gli onori di casa la Dirigente Scolastico ed i professori tutti. Significativi gli interventi del Comune di Rieti attraverso l’Assessorato Ambiente Dr. Antonio Boncompagni; del Corpo Forestale dello Stato rappresentato dall’ispettore superiore Paolo Murino che collabora con l’Istituto da oltre 18 anni, ,da Gildo Balestrieri di Legambiente e Arpa Lazio.
Gli Studenti hanno proposto delle esibizioni a cura dell’Orchestra e del Coro dell’Istituto oltre a canti e poesie dei bimbi della Scuola per L’infanzia. Al termine anche in questo caso , nel rispetto della tradizione, sono state messe a dimora delle piantine, con la supervisione degli Agenti del Corpo Forestale dello Stato di Rieti.
Analoga iniziativa ha avuto luogo anche presso la Scuola dell’Infanzia di Santa Rufina dell’Istituto Comprensivo “Galileo Galilei di Cittaducale”, presente il Dirigente didattico Riccardo Appolloni dove sia i bimbi dell’infanzia che gli alunni della primaria hanno voluto rendere onore all’Albero, amico verde e silenzioso dell’uomo , ma pieno di virtù. Anche a Santa Rufina hanno presenziato gli Agenti del Comando Provinciale del C.F.S. di Rieti.
Analoghe celebrazione si sono svolte presso altre scuole come ad esempio in Comune di Posta grazie alla sinergia dell’Istituto Comprensivo “L.Mannetti di Antrodoco”, Comune di Posta e Corpo Forestale dello Stato.
Se è vero che lo scorso anno lo slogan è stato “chi non pianta un albero non crede nel futuro” per questa edizione 2011 possiamo dire riassumere in queste parole l’essenza della Manifestazione “il futuro dei nostri alberi e nella sensibilità di queste nuove generazioni”.
IN CASA PD TANTO RUMORE PER NULLA, I CANDIDATI RIMANGONO SIMEONI E MITOLO
SEL: AVANTI CON LE PRIMARIE
RINNOVATO IL CDA DEL CONSORZIO DELLA BONIFICA REATINA
Rinnovato il Consiglio di Amministrazione del Consorzio della Bonifica Reatina con la netta affermazione della lista unitaria “Lista Terra Reatina” promossa dalle Organizzazioni Professionali Agricole: Coldiretti, CIA, Confagricoltura.
Buona la partecipazione al voto con una percentuale dell’11,25% degli aventi diritto corrispondenti ad oltre il 30% della proprietà consorziata.
Nei prossimi giorni, in seno al nuovo CdA verranno eletti: Presidente, Vicepresidente e gli altri tre componenti del Comitato Esecutivo dell’Ente.
I RISULTATI:
Sezione 1
Paolucci Giovanni 1° eletto
Martellucci Gianfranco 2° eletto
Sezione 2
Simonetti Prezioso Luigi 1° eletto
Fusacchia Renzo 2° eletto
Sezione 3
Tarani Adriano 1° eletto
Petrangeli Pina 2° eletto
Gregori Vincenzo 3° eletto
Mari Domenico 4° eletto
Angelini Rota Roselli Riccardo 5° eletto
Sezione 4
Bassotti Gianluca eletto
INGAGGIATO DALLA RBC L'ALA SALVATORE GENOVESE
Esordiente nel 2003 in Serie A con Messina, l’ingaggio della RBC di Salvatore "Totò" Genovese ala di 1,98, classe 1987, permette l’allungamento delle rotazioni senior, pericolosamente accorciate dall’infortunio di Sottana e dalla squalifica di Bagnoli. E’ poi l’inserimento di un elemento diverso da tutti quelli finora a disposizione di coach Avenia. Genovese è un un’ala forte dal perimetro, un giocatore giovane ma già esperto che ha nel tiro la sua principale arma. Chiaro l’intento, irrobustire il settore esterni con un elemento pericolosissimo lontano dall’area colorata: per aprire di più e meglio le difese.
IMPIANTISTICA AL TERMINILLO, IL TAR LAZIO HA SANCITO LA CORRETTEZZA DEGLI ATTI DEL COMUNE DI RIETI
In riferimento alla nota problematica inerente l’impiantistica del monte Terminillo, il Tar Lazio in data 18 novembre ha emanato sentenza in forza della quale, respingendo il ricorso presentato dalla società Due Cime srl, ha statuito la correttezza degli atti posti in essere dal Comune di Rieti con riguardo al rinnovo delle concessioni a favore della società Funivie Terminillo srl.
Ne dà notizia l’assessore alle Attività produttive e al Terminillo, Perelli, il quale evidenzia come il Tribunale amministrativo abbia ritenuto legittima la delibera di giunta n. 415 del 2009 con la quale l’ente aveva formalizzato la proroga delle concessioni sugli impianti di sci della seggiovia biposto “Carbonaie” e della seggiovia quadriposto “Prati delle Carbonaie”.
Motiva la sentenza che trattandosi di mera proroga di concessioni già precedentemente rilasciate con atto consiliare, competente debba riconoscersi nell’assunzione dell’atto amministrativo la giunta comunale.
Precisa altresì il giudice amministrativo che, vertendosi in materia di concessione per impianti a fune, non risulta necessaria procedura di affidamento mediante gara ad evidenza pubblica in forza di quanto previsto in deroga dal comma 2-bis dell’art. 113 del D. Lgs. n. 267 del 2000.
“Rilevanti le conseguenze dell’emanata sentenza – precisa l’assessore Perelli – garantendosi in tal modo la sicura apertura della stagione sciistica in un momento di difficoltà economica per il Terminillo che, diversamente, avrebbe ulteriormente subito notevoli danni non potendo accogliere sulle proprie piste gli appassionati della neve”.
Gli effetti della emanata pronuncia dovranno ora essere valutati e correlati al progetto di rilancio della montagna del Terminillo, oggetto di protocollo d’intesa con la Regione Lazio per le linee del suo sviluppo.

