ROTATORIA VIA DEL TERMINILLO, SCACCIAFRATTE: SERVONO URGENTI INIZIATIVE

0

Visti i gravi incidenti e  la frequenza giornaliera degli stessi, che genera la rotatoria di Via del Terminillo, credo che la Commissione Urbanistica debba valutare con il supporto del Comandante della Polizia Municipale, dell’Assessore alla Viabilità e del progettista Ing. Pitoni, le necessarie ed urgenti iniziative da intraprendere, perché la rotatoria in questione venga riportata secondo quanto deliberato dal Consiglio Comunale, con particolare attenzione anche al recupero dei tanti parcheggi compromessi dello stadio che rischiano di pregiudicare definitivamente la valenza dell’impianto sportivo.

Gli impianti sportivi esistenti necessitano dei servizi necessari alla funzionalità e alla valenza degli stessi,  proporzionati ai posti previsti.
Occorre che il Presidente della Commissione Urbanistica convochi una riunione, perché il tutto venga trattato al fine di ristabilire una soluzione funzionale alla viabilità principale e secondaria della zona, nonché ai servizi necessari per gli impianti sportivi presenti nella zona.

IN CATTEDRALE INCONTRO CON SUOR EUGENIA BONETTI

0

L’Ufficio Diocesano per i Problemi Sociali e il Lavoro organizza con la collaborazione del Gruppo di Volontariato di S. Vincenzo de Paoli, per mercoledì 16 Novembre 2011 alle ore 17.00 presso la Cattedrale di S. Maria  in Rieti, un incontro con Suor Eugenia Bonetti dell’USMI, distintasi nell’attività di difesa delle donne e dei minori.

A CITTADUCALE GIURAMENTO DI 11 ATLETI AL 59° CORSO ALLIEVI DEL CFS

0

Si svolgerà domani, giovedì 17 Novembre alle ore 16.15, presso l’Aula Magna della Scuola Forestale di Cittaducale, la cerimonia di giuramento del 59° Corso Allievi Agenti “Aspromonte”, che ha permesso l’ingresso di nuove 11 unità nel Gruppo Sportivo Forestale.

Alla presenza delle autorità politiche, civili, militari e sportive, sarà ripercorso tra l’altro un anno di sport, il 2011 che ha regalato al Gruppo Sportivo Forestale ben 10 titoli mondiali, 6 europei e 53 titoli italiani, nonché 34 podi in Coppa del Mondo.

Discipline di antica tradizione forestale, molto legate anche all’attività operativa giornaliera del personale del CFS, potranno così avere a disposizione una nuova linfa vitale per perpetuare i grandi successi sportivi del passato rinforzando le attuali 15 sezioni del Gruppo Sportivo Forestale.

I futuri agenti hanno frequentato un corso di formazione presso le Scuole Forestali di Cittaducale, Sabaudia e Auronzo, della durata di dodici mesi, volto a permettere il conseguimento dell’istruzione professionale necessaria all’impiego, con particolare riferimento alle attività di polizia, antincendio, di protezione civile e di controllo del territorio senza limitare l’attività sportiva e le competizioni nazionali ed internazionali. 

Ecco l’elenco completo degli 11 atleti: Atletica leggera: Giulia Latini (Velocità-Ostacoli), Giulia Martinelli (Mezzofondo), Julaika Nicoletti (Lancio del peso) ed Elena Vallortigara (Salto in alto) – Canoa: Mattia Colombi (Olimpica) – Canottaggio: Gennaro Gallo e Marcello Miani – Ciclismo: Luca Braidot (Mtb e Ciclocross) – Scherma: Stefania Straniero (Fioretto) – Sport invernali: Christian De Lorenzi (Biathlon) e Lisa Magdalena Agerer (Sci alpino).

"L'AIUTARSI AIUTANDO" A BELMONTE IN SABINA

0

A Belmonte in Sabina,  le buone pratiche diventano “buone abitudini”. Nel giro di pochi mesi  e grazie all’impegno degli iscritti  nel neonato Centro Sociale Anziani, dei bambini della locale scuola elementare,  e dei proprietari  dell’unico spaccio presente  nel  paese,  “l’aiutarsi aiutando”, a Belmonte,  è diventata pratica diffusa.  Questo è stato possibile anche grazie al supporto della Casa del Volontariato di Rieti ed al lavoro di tante persone ed Associazioni di Volontariato, che credono in quello che fanno.

Belmonte non ha  che un piccolo spaccio alimentare fuori dal centro del  paese,  non ha né un’ospedale né una farmacia  a portata di mano suoi abitanti, eppure la buona volontà e l’intraprendenza stanno contribuendo a fare di Belmonte in Sabina, un esempio da imitare in termini di condivisione e collaborazione che comprende anche il dialogo intergenerazionale attraverso la trasmissione di esperienze e memoria.

Già da diverso tempo funziona un servizio di spesa a domicilio nei confronti degli anziani del paese che vivono da soli o che restano soli per gran parte della giornata. Il 14 ottobre u.s. i bambini della scuola elementare e gli iscritti del Centro Sociale Anziani  si sono incontrati  in un significativo evento (dopo un lavoro di raccolta storie durato tre mesi) per mettere in comune racconti, esperienze, desideri e speranze  tra generazioni diverse.  Il 18 novembre, invece, sempre in un iniziativa che vede come protagonisti i bambini della IV e V elementare di Belmonte e gli iscritti al Centro Anziani genitori ed insegnanti, si terrà un corso BLS o RCP – Rianimazione Cardio-Polmonare, promosso dal Centro Anziani,  realizzato dall’associazione di volontariato  “RietiCuore” con il supporto della Casa del Volontariato di Rieti,  finalizzato al sapere e sperimentare “il cosa fare o non fare”  in caso di malore di una persona che si ha accanto.

Saranno infatti coinvolti, oltre agli adulti del paese interessati,  anche i  ragazzi  più grandi della locale scuola elementare ed i loro insegnanti perché  nel “primo soccorso”  può  essere fondamentale  anche semplicemente sapere  come e chi contattare!  Ecco un esempio di come una piccola comunità può offrire  un grande esempio di relazione positiva tra i  suoi  componenti. Vogliano aggiungere anche un altro aspetto molto importante!  Tutte le  iniziative citate sono state  attivate a titolo gratuito. Ciascuno ha messo a disposizione solo  le competenze, i saperi ed il tempo che possiede. Cose preziose per coloro che credono che insieme si possa fare, se non proprio tutto, senz’altro molto.

FC RIETI, UNA SCONFITTA INDOLORE CONTRO LA CAPOLISTA

0

Una sconfitta indolore, un incidente di percorso che può anche starci vista la caratura dell’avversario. Questo il sunto del day-after di Rieti-Pisoniano che non lascia strascichi almeno per quanto riguarda la squadra intenta a preparare la trasferta di domenica prossima a Pomezia.

“E’ stata una partita strana – commenta il tecnico Fabrizio Paris – nel primo tempo abbiamo avuto le occasione giuste per fare almeno due gol e non ci siamo riusciti, poi nella ripresa due episodi ci hanno condannato senza soffermarci sui possibili rigori che la terna non ci ha concesso”.

Paris è piuttosto tranquillo anche perchè ha visto una squadra in salute che ha disputato un primo tempo come non si vedeva dai tempi della serie C. “Risultato a parte non posso che essere soddisfatto di come i ragazzi hanno interpretato la gara – sottolinea il mister amarantoceleste – resta il rammarico di non aver messo a segno nessuna della diverse occasioni create. Tuttavia – aggiunge – noi continueremo a lavorare per fare il massimo con la speranza di riscattare la sconfitta contro il Pisoniano già domenica prossima a Pomezia”.

Un Rieti, quindi, che dopo aver metabolizzato il 2-0 patito tra le mura di casa contro l’attuale capolista, pensa al futuro che per il campionato si chiama Real Pomezia, mentre per la Coppa Italia si chiama Lariano. Due appuntamenti sui quali società, squadra, tecnico e tifosi contano molto. Conquista un punto anche La Sabina di Pedro Mariani che ha pareggiato 1-1 contro il Diana Nemi al termine di una gara che avrebbe potuto dare di più all’ex-tecnico reatino.

ASSESSORE SENTINELLI: STANDARD & POOR’S RICONOSCE IMPEGNO E RISULTATI DELLA GIUNTA POLVERINI

0

“L’impegno della Giunta Polverini è stato riconosciuto oggi dall’Agenzia Standard & Poor’s e, se il controllo della spesa, soprattutto nel settore sanitario fa innalzare il rating della Regione da "stabile" a "positivo" – ha affermato l’Assessore all’Istruzione e Politiche giovanili Gabriella Sentinelli – essere riusciti a non tagliare i fondi in settori strategici come l’istruzione ed importanti per il futuro delle nuove generazioni come le politiche giovanili, consentirà di avere risultati positivi per i territori della Regione e per le aspettative di crescita delle popolazioni locali.

La valutazione "soddisfacente" della gestione del Lazio da parte di S&P – ha concluso la Sentinelli – rileva un’inversione di tendenza effettiva nella capacità di affrontare i problemi dei cittadini della nostra Regione ed è la miglior risposta alle pretestuose manifestazioni alle quali abbiamo assistito oggi.

GIGI PROIETTI INCONTRA IL PUBBLICO DI RIETI

0

Il Cammino dei Racconti, circuito teatrale della Provincia di Rieti chiude il suo quinto anno con un evento straordinario, “Gigi Proietti incontra il pubblico di Rieti”. L’artista, intervistato da Duccio Camerini parlerà della sua carriera, del teatro, dell’Italia, al Teatro Flavio Vespasiano, giovedì 24 Novembre 2011 ore 18.00, ingresso libero fino ad esaurimento posti. 
Il botteghino del teatro sarà aperto dalle ore 15.30 alle ore 17.30, ciascuna persona potrà ritirare non più di due biglietti.

COSTITUITO L'ISTITUTO SUPERIORE PER LA MOBILITÀ E LA LOGISTICA

0

E’ stato sottoscritto questa mattina presso la sede della Provincia di Rieti di Palazzo Dosi  l’atto costitutivo dell’Istituto superiore per la Mobilità e la Logistica di Rieti, Fondazione Mo.Log.

All’incontro per la firma dell’atto hanno partecipato i rappresentanti della Provincia di Rieti, nella persona del suo presidente Fabio Melilli, dell’Istituto di Istruzione superiore "Statista Aldo Moro" di Passo Corese (scuola capofila), dell’Istituto di Istruzione superiore "Rosatelli" di Rieti, dell’En.A.I.P. Lazio (ente di formazione), del Consorzio per lo Sviluppo Industriale per la Provincia di Rieti, dell’Università "Sapienza" di Roma, dell’Isfort, del Critevat, della Fondazione Varrone e delle aziende di settore Eta Beta, Sgl logistica e Value Up.
L’Istituto superiore per la Mobilità e la Logistica ha la forma giuridica di fondazione e avrà sede a Passo Corese. Obiettivo dell’istituto è formare tecnici e manager che sappiano utilizzare le più alte tecnologie del settore e sappiano rispondere alle esigenze di innovazione tecnologica del mercato. Ai ragazzi interessati è richiesto un ottimo utilizzo del computer e della lingua inglese ed il superamento di prove di ingresso.

Gli ITS, si ricorda, nascono per completare l’offerta tecnica superiore secondo gli standard europei (solo in Italia non erano ancora presenti) e come alternativa ed in parallelo ai percorsi triennali universitari. La caratteristica predominante degli ITS è proprio la stretta collaborazione tra formazione, scuola, università, ricerca e mondo del lavoro che porta alla progettazione integrata dei percorsi formativi e alla preparazione delle figure professionali richieste dalle aziende. I percorsi di 1800 ore (4 semestri) prevedono infatti circa il 40% delle ore svolto presso le aziende più innovative del settore (anche all’estero), l’utilizzo di laboratori e il rilascio di qualifiche tecniche altamente spendibili.

AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE DEGLI UOMINI DEL COMANDO PROVINCIALE DEL CFS DI RIETI

0

Tutto il personale dipendente dal Comando Provinciale del Corpo Forestale dello Stato  di Rieti, che comprende 21 Comandi Stazione, un  Nucleo Operativo Speciale,  Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale e Forestale  oltre a personale impiegato presso la Procura della Repubblica di Rieti è impegnato già dal mese di Ottobre e per tutto il mese di Novembre nell’attività relativa all’aggiornamento professionale, necessario al fine di mantenere alti gli standard professionali degli appartenenti al Corpo.

Diversi sono gli argomenti già trattati, che vanno  “dall’attività di Polizia Giudiziaria”, alle tematiche riguardanti “l’edilizia con particolare riferimento alle zone agricole” al “fascicolo territoriale”.

Oggi e domani si parlerà di “Coordinamento nelle operazioni di protezione civile per le emergenze”. Un argomento drammaticamente attuale, basti pensare a quanto accaduto in questi ultimi giorni in Liguria e in Toscana.   Scenari dove il Corpo Forestale è presente e dove ha fornito un contributo significativo a favore della cittadinanza, grazie alla presenza capillare sul territorio.

Per questo argomento cosi  importante, il Comando Provinciale  del Corpo Forestale dello Stato ha  chiesto ed ottenuto  la collaborazione della Prefettura, di Rieti, in un ottica di una sempre proficua e costruttiva collaborazione. Relatore designato da S.E. il Prefetto D.ssa Chiara Marolla,  il Vice Prefetto D.ssa Luisa Cortesi,  Dirigente dell’Area 1 – ordine e sicurezza pubblica, protezione  civile, difesa civile e coordinamento del soccorso pubblico -.

La professionalità e la chiarezza espositiva della D.ssa Cortesi hanno  fornito nuovi elementi e spunti di riflessione al personale forestale che colto l’occasione per focalizzare le  eventuali criticità che potrebbero insorgere nel territorio della nostra provincia.

Le attività legate all’aggiornamento professionale continueranno con argomenti legati al “Trasporto e benessere degli animali”, “smaltimento illecito di Rifiuti” e “Sistemi di archiviazione dati informatizzata”, con relatori sia interni che esterni all’Amministrazione del Corpo Forestale dello Stato.

Il Comandante Provinciale  1° Dirigente Dr. Francesco Pennacchiani, ha affidato l’organizzazione e la gestione dei  vari moduli legati all’aggiornamento professionale. all’esperienza dell’Isp. Sup. Paolo Murino e del suo staff . I Corsi hanno avuto e avranno luogo nella nuova aula didattica presso  la  Scuola Forestale di Cittaducale – sede  di Rieti (ex aeroporto Ciuffelli), gentilmente concessa dal Dirigente Generale della Scuola Forestale di Cittaducale ,  in un ottica di una sempre fattiva collaborazione con il Comando Provinciale di Rieti.

"EN PLAIN" DEI BOCCIOFILI DI STIMIGLIANO

0

Clamoroso "en plein" dei bocciofili di Stimigliano al Campionato Provinciale di Coppia tenutosi domenica 13 Novembre al circolo bocciofilo di Stimigliano. Le coppie Sandro e Renato Ceccarelli cat B, Antonini Giuseppe e Di Rocco Cesare cat C e Cerquetani Luigino e Tognarini Clemente cat D hanno conquistato i titoli di Campioni Provinciali delle rispettive categorie battendo i concorrenti dei circoli della provincia partecipanti al torneo. Al termine di gare emozionanti, combattute, ad alto livello tecnico fino all’ultimo punto il Presidente Provinciale Monaco e il Presidente del Circolo di Stimigliano, Angiolani Aladino, dopo la premiazione, hanno augurato ai vincitori di difendere con onore la Provincia di Rieti al prossimo campionato regionale.