Due scosse di terremoto si sono verificate questa mattina nella nostra zona.
La prima si è avvertita alle ore 5,00 di grado 2,9 della scala Richter, la seconda alle ore 11,55 di 3,6 gradi.
L’epicentro è stato individuato nella zona tra Cottanello, Colli sul Velino e Greccio, una zona sismica già conosciuta dalla protezione civile che costantemente la monitorizza.
Da quanto appreso non ci sono al momento danni a persone e a cose
AVVERTITE QUESTA MATTINA IN CITTA' DUE SCOSSE DI TERREMOTO
ZTL: I COMMERCIANTI DEL CENTRO STORICO TORNANO ALL'ATTACCO
Stamattina affisse in tutti i negozi del centro storico locandine di protesta contro i privilegi della casta.
I commercianti chiedono, nell’ipotesi che la Ztl prosegua, che Sindaco, assessori e consiglieri rinuncino al privilegio di avere il permesso di accesso alla Zona dando il buon esempio ai cittadini, senza considerarsi migliori o più utili degli altri.
DIRITTI e DOVERI uguali per tutti.
Stavolta non possiamo dire che i commercianti abbiano torto, è impensabile che assessori e consiglieri di maggioranza e minoranza abbiano addirittura l’autorizzazione all’accesso con ben tre targhe.
La cosa che ci stupisce di più è che i consiglieri di minoranza in Comune non dicano nulla a tal proposito, stanno zitti, perché anche per loro è una grande comodità avere questa autorizzazione.
Tra le altre cose ci viene in mente anche l’assurda richiesta del consigliere Imperatori che addirittura chiedeva spazi esclusivi per il parcheggio di assessori e consiglieri a largo Alfani (parcheggio dietro il palazzo comunale).
In consiglio comunale o in commissione è possibile andarci anche senza auto. Ed allora che si fa? Cerchiamo di dare il buon esempio ai cittadini o vogliamo continuare ad essere Dei nell’Olimpo?
COPPA CAROTTI: ANCORA NON CHIARA LA CAUSA DELL'INCIDENTE DEL PILOTA GEORG PLASA
Non sono ancora chiare le cause che hanno portato il pilota Georg Plasa al violento impatto contro il costone di roccia durate la crono-scalata Rieti-Terminillo, impatto che ha provocato il decesso del cinquantunenne pilota bavarese.
Al momento si tende ad escludere il malore, e forse anche il guasto tecnico, accreditando sempre di più l’ipotesi dell’errore umano.
Non essendo assistito dal navigatore, probabilmente nella mente di Georg quella curva non c’era, di conseguenza è andato dritto contro la roccia senza neanche toccare i freni.
Il PM Francia ha aperto un fascicolo sull’incidente con l’ipotesi dell’omicidio colposo. Affiderà il caso ad un tecnico esperto in infortunistica stradale per chiarirne le cause. Intanto, è giunto a Rieti il fratello Klaus per avere maggiori chiarimenti sulla vicenda.
ACCREDITAMENTO CENTRO RIABILITATIVO RIAH, DICHIARAZIONE DELL'ASS.PROVINCIALE TADDEI
“Nella provincia di Rieti esiste un solo centro accreditato ex art. 26 dalla Regione Lazio per intervenire sulle problematiche dell’età evolutiva nel comune di Collevecchio in Sabina.
Fu accreditato nel 2005 con un iter velocissimo dal presidente Storace. Allora ricevette un accreditamento di 3.700.000,00 euro incardinando risposte principalmente domiciliari con utenti non reatini (aut. D0288 del 2 febbraio 2005 – accredito del. n. 154 del 14 febbraio 2005 – 12 giorni per l’accreditamento).
Dopo numerosi incontri avuti presso la Prefettura di Rieti per spostare in area baricentrica la possibilità di erogare servizi e terapie, con la condivisione di tutti i consiglieri regionali (Giunta Marrazzo), dei distretti Asl, dei servizi Asl Materno/Infantile, dei Sindaci dei Distretti e degli assessori ai Servizi sociali della provincia, si giunse alla conclusione di accreditare per l’area del Distretto Asl/Rieti1 550.000., euro che andavano ripartiti a metà tra Asl e centro riabilitativo RIAH.
La necessità di accreditare temporaneamente il centro RIAH era ed è determinato dal fatto che il personale della Asl (per il blocco delle assunzioni) non poteva e non può soddisfare più di 47 utenti. Con l’accreditamento temporaneo del RIAH si riuscivano a coprire 94 utenti, a fronte di una lista di attesa di 2000 utenti a livello provinciale.
La conclusione di questa vicenda si tramutò nell’atto deliberativo n. 288 del luglio 2010 che anziché confermare i 550.000,00 euro per sei mesi li ha dilazionati al 30 giugno 2011. Scaduto questo termine la Regione Lazio e la Giunta si sono disimpegnati ed allo stato attuale c’è la sola Asl Ri/1 che tratta i pazienti ex art. 26, creando così nuove liste d’attesa.
• Si chiede: come mai il centro di Collevecchio continui ad avere un accreditamento sempre importante, pur con le contraddizioni denunciate, costringendo le famiglie della parte restante della provincia a farsi carico di spostamenti in auto per centinaia di chilometri con spese sempre più importanti e non si vuole individuare una soluzione su Rieti città?
• Basterebbe un semplice storno dall’accreditamento di Collevecchio su Rieti per avere, a spesa invariata, l’effetto di rendere più equa una situazione parossistica.
• Non crediamo a tavoli estivi che puntano a dilatare i tempi delle risposte, vorremmo solo avere la legittima considerazione che questo territorio merita”.
RICHIESTO DALL'ASS.PASTORELLI UN INCONTRO URGENTE CON L'ASS.REGIONALE ALL'AMBIENTE MATTEI
Il vicepresidente della Provincia di Rieti, Oreste Pastorelli, ha richiesto all’assessore all’Ambiente della Regione Lazio, Marco Mattei, un incontro urgente per discutere del tema dell’organizzazione regionale della difesa del suolo, in particolare delle deleghe conferite dalla Regione alle Province e del rinnovo delle convenzioni.
Tale richiesta scaturisce dalle risultanze dell’incontro del 6 luglio scorso presso la Direzione Regionale Ambiente – Area Bonifica e Irrigazione della Regione Lazio cui ha partecipato il vicepresidente Pastorelli e dove è emersa la necessità di ripensare il sistema regionale di difesa del suolo alla luce dei mutamenti territoriali, climatici e dellesperienza maturata da Province e Consorzi di bonifica nell’attuazione delle deleghe conferite.
Immediatamente dopo quell’incontro Pastorelli ha contattato i colleghi delle altre Province laziali, Giuseppe Paliotta per Frosinone, Michele Civita per Roma, Gerardo Stefanelli per Latina e Paolo Equitani per Viterbo, e con loro ha concordato di richiedere urgentemene un incontro con l’assessore regionale Mattei per valutare i correttivi necessari a migliorare l’efficienza del sistema regionale di difesa del suolo e la tutela del territorio.
DEPOSITO COTRAL, MASSIMI PD: SI FACCIA CHIAREZZA
“L’autorizzazione del Ministero per i Beni Culturali e ambientali risolverà definitivamente la questione del deposito Cotral?”.
E’ questa la domanda del coordinatore comunale del Pd, Annamaria Massimi che, a fronte di quanto comunicato dal Comune di Rieti circa l’attesa del parere del Ministero per i Beni Culturali sui vincoli paesaggistici che insisterebbero sull’area individuata, passa la responsabilità alla Regione.
“Raccogliendo la protesta di Filt-Cgil, Fit-Cisl e Uiltrasporti, unitamente alle R.S.U aziendali, mi auguro che, superata questa fase, la Regione non ostacoli il progetto da 6,5 milioni di euro stanziati per la costruzione di un deposito individuato come ‘centro d’area’ con officina attrezzata di 9 ponti sollevatori e di 70 posti autobus.
Bloccare un’opera del genere vorrebbe dire togliere una possibilità di sviluppo e lavoro per l’intero territorio e privare la provincia di una struttura necessaria che dovrà anche risolvere gli attuali disagi logistici dell’azienda (confinata presso l’inadeguata sede dell’Asm). Per questo mi auguro che l’assessore Lollobrigida esca dal suo stupore e dia seguito all’accordo già sottoscritto e che ora è fermo al palo per fini che non sono certo legati alle esigenze reali dei lavoratori e degli utenti, ma a scelte politiche di parte e di comodo.
COPPA CAROTTI: OGGI A ROMA L'AUTOPSIA AL PILOTA GEORG PLASA
Sarà effettuata oggi a Roma l’autopsia del pilota bavarese Georg Plasa.
Restano ancora da capire le cause dell’incidente mortale, il primo in 48 anni della Coppa Carotti e in 50 della Rieti-Terminillo.
Certo è che il pilota a bordo della sua BMW 134 V8 JUDD subito dopo il quarto tornante ha superato ottimamente la prima curva a sinistra, mentre non ha accennato assolutamente a frenare nella successiva a destra, forse per un malore, andando a schiantarsi a piena velocità contro il costone di roccia, praticamente a circa 220 km orari.
Troppi i danni riportati dal pilota cinquantunenne che neanche il prontissimo intervento degli addetti sanitari sulla pista e il trasporto immediato con l’elicottero all’ospedale Gemelli di Roma nulla hanno potuto.
La speranza di tutti era qualla che Georg potesse farcela, ma tra piloti, organizzatori e pubblico è scesa l’angoscia ed una grande tristezza alla notizia della morte giunta poco dopo. Dei piloti che dovevano ancora gareggiare nessuno si è sentito più di riprendere la gara che di comune accordo con gli organizzatori è stata interrotta.
Una triste pagina nella storia della manifestazione sportiva reatina, della quale il presidente dell’ACI di Rieti Innocenzo de Sanctis, sgomento su quanto accaduto, ha comunicato che proseguirà anche nei prossimi anni.
PER UN ANNO NIENTE PESCA NEL LAGO DI VENTINA
Il Presidente della Giunta Provinciale vista la richiesta del Sindaco del Comune di Colli sul Velino ha ordinato l’assunzione di un provvedimento d’urgenza per estendere l’inibizione della pesca a tutto il perimetro del lago di Ventina per un minimo di un anno, al fine di poter effettuare delle opere di risanamento atte alla salvaguardia del lago medesimo.
La situazione ambientale delle sponde del lago, anche a seguito dell’attività dei pescatori è decisamente compromessa, sono spesso ingombre di rifiuti di ogni genere e i capanni di avvistamento della fauna sono danneggiati.
Tutta l’area necessita di interventi urgenti di risanamento tecnico ambientale, che verranno messi in opera dall’amministrazione comunale di Colli sul Velino.
Non si potrà pescare in tutto il perimetro del lago fino al 30 Giungo 2012, saranno le forze della Polizia locale, a controllare che il divieto venga rispettato, procedendo a carico dei contravventori con sanzioni previste dalle vigenti leggi e fermo restando l’applicazione di eventuali sanzioni penali.
PROTEZIONE CIVILE: OTTIMA RIUSCITA DELL'ESERCITAZIONE "SEARCH AND RESCUE 2011"
Si è conclusa nel migliore dei modi la due giorni di esercitazioni della Protezione Civile, che ha avuto come tema principale la ricerca dispersi a seguito di un incidente aereo sul monte Terminillo.
Essa ha visto impegnati oltre cento volontari delle unità operative di soccorso provenienti da tutta la regione, supportati dall’assistenza sanitaria di emergenza della Croce Rossa Italiana e dai Funzionari del Corpo Forestale dello Stato nel ruolo di coordinamento alle operazioni.
E’ il centro Studi CESISS, ideatore del progetto formativo, ed il responsabile del C.E.R. di Rieti Crescenzio Bastioni, coordinatore del progetto, a tessere le lodi del grande evento esercitativo: "Tutto ha davvero funzionato per il meglio e non possiamo che ringraziare tutti i volontari che vi hanno partecipato, le istituzioni e le associazioni: la loro grande disponibilità al dialogo durante le fase di organizzazione e la cooperazione di tutti i soggetti nella fase operativa sono stati i presupposti che hanno permesso la buona riuscita di una maxi-esercitazione che rappresenta un punto di partenza importante per la previsione e la pianificazione delle emergenze su scala provinciale”.
Inoltre, aggiunge Bastioni, le condizioni meteo in montagna sono state ideali, permettendo con ciò di dare continuità operativa anche nelle ore notturne all’esercitazione, che ha avuto un grado di difficoltà molto elevato, mettendo a dura prova la resistenza fisica degli operatori addetti al soccorso. In ultimo, conclude Bastioni, desidero ringraziare la Scuola Forestale di Cittaducale e la Stazione del Corpo Forestale del Terminillo, nella persona del Comandante e dei suoi collaboratori, che si sono prestati con operosa dedizione alla formazione didattica di tutti i Volontari presenti.
PROVINCIA DI RIETI: PATTO DI STABILITA' REGIONALIZZATO 2011
Questa mattina presso la sede della Provincia di Rieti di Palazzo Dosi si è svolta una riunione operativa per il Patto di Stabilità Regionalizzato 2011.
All’incontro hanno partecipato l’assessore al Bilancio della Regione Lazio, Stefano Cetica, il presidente della Provincia di Rieti , Fabio Melilli, l’assessore al Bilancio della Provincia di Rieti, Enzo Antonacci, e rappresentanti dei Comuni della provincia di Rieti interessati (quelli con meno di 5 mila abitanti).
Il direttore del Bilancio della Regione Lazio, Marco Marafini, coadiuvato dal responsabile del Settore Finanziario della Provincia di Rieti, Fabio Barberi, ha illustrato la struttura, le principali novità, il cronoprogramma delle attività, la composizione delle quote, le sanzioni e le garanzie del Patto di Stabilità Regionalizzato del 2011
Ad inizio lavori è stato sottolineato come con l’attuazione del Patto di Stabilità regionalizzato lo scorso anno si è permesso, a parità di condizioni, ai Comuni e alle Province di poter effettuare maggiori pagamenti per investimenti senza andare fuori patto: in questo modo si sono liberate risorse presenti già nei bilanci dei vari enti ma immobilizzate dai singoli Patti di Stabilità. Grazie al patto regionalizzato inoltre per la prima volta nel 2010 tutti i Comuni e le Province del Lazio hanno rispettato il Patto di stabilità evitando le pesanti sanzioni derivanti dal mancato rispetto dei parametri.
Dei 36,9 milioni di euro destinati a beneficio delle Province ne sono stati utilizzati 26,8, il 73 per cento, con Frosinone che non ha utilizzato la sua quota altrimenti la percentuale sarebbe salita oltre il 90. Dei 118,6 milioni destinati ai Comuni sono stati utilizzati sul territorio 58,8 milioni e cioè il 50 per cento
In particolare dei 123 Comuni soggetti al patto, 89, tra cui quelli della provincia di Rieti, hanno utilizzato 58,8 milioni di euro degli 80,6 loro assegnati mentre 34 Comuni non hanno utilizzato la quota loro assegnata di 38 milioni.