Mercoledì 27 Luglio alle 12,30, a Roma nella sede del ministero per i Beni e le Attività culturali si terrà la conferenza stampa nazionale di presentazione del Reate festival 2011.
Saranno presenti il sottosegretario alla presidenza del Consiglio dei ministri e presidente della Fondazione Flavio Vespasiano, on. Gianni Letta, il sindaco di Rieti, Giuseppe Emili e il vicepresidente vicario della Fondazione Flavio Vespasiano, Gianfranco Formichetti, presenti anche il presidente-sovrintendente dell’Accademia nazionale di Santa Cecilia e direttore artistico del Reate Festival, Bruno Cagli e il ministro per i Beni e le Attività culturali, Giancarlo Galan.
REATE FESTIVAL 2011: A ROMA CONFERENZA STAMPA NAZIONALE DI PRESENTAZIONE
AFFILIAZIONE CON SS LAZIO, CONFERENZA POL.VIRTUS 4 STRADE 1997
Mercoledi 27 Luglio alle ore 17,30 presso il Gran Hotel Quattro Stagioni, si svolgerà una conferenza stampa della Pol. D. Virtus 4 Strade 1997 , nella quale verrà illustrato il Progetto Accademia Pietro Mariani ed i termini dell’Affiliazione della Pol. D. Virtus 4 Strade 1997 con la S.S. Lazio; saranno presenti il responsabile del settore giovanile della S.S. Lazio Gen. Giulio Coletta, Pietro Mariani e Fabrizio Formichetti .
LEGAMBIENTE: IL 31 LUGLIO AL TERMINILLO I° GIORNATA ECOLOGICA
Le attività dei volontari saranno incentrate alla bonifica e ripristino di alcune aree comprese tra Pian de Valli e Cinque confini, per l’occasione verrà posizionato dalla Asm un container con il quale si effettuerà il ritiro dei rifiuti ingombranti.
I TIFOSI DEL CLUB "AMICI PER LA SEBASTIANI" CHIEDONO CHIAREZZA
Il Club di tifosi "Amici per la Sebastiani" chiede, a nome di tutti i tifosi, alla società Rieti Basket Club (già Spes) di fare chiarezza sulle sorti del Rieti Basket Club.
Negli ultimi due anni abbiamo assistito ad una sequela di errori clamorosi e reiterati, che sono culminati con il ritorno negli inferi del basket dilettantistico.
Le negligenze a carico di questa proprietà sono state molte e di diversa natura: gestionale, sportiva, di immagine, di marketing e soprattutto di comunicazione.
E’ quest’ultimo aspetto ad essere stato più volte lamentato e sottolineato non solo dal Club, ma anche da tutti i tifosi reatini, rimarcando la necessità di trasparenza e il desiderio di partecipare in modo attivo, richieste puntualmente disattese; mai un comunicato, informazioni sempre e solo ufficiose, il tam tam dei forum e del Muro della Curva Terminillo, la passione di pochi ma volenterosi cronisti locali, di ufficiale soltanto sporadiche dichiarazioni del DS Leoncini, il più delle volte rivelatesi infondate, come ad esempio la promessa di una wild card assicurata o di un titolo di Lega2, fino alla scoperta che l’assunzione del nome Sebastiani non è stata altro che una mossa strategicamente concepita al fine di solleticare il sentimentalismo per accattivarsi le simpatie dei tifosi e non un atto ufficiale.
Questo atteggiamento ha allontanato coloro che hanno creduto nel progetto fin dall’inizio e che hanno sostenuto la squadra con fiducia fino alla fine. Tale fiducia è gravemente compromessa, ora questi tifosi pretendono chiarezza e di conoscere i programmi.
Con l’arrivo di Martinelli ci si aspettava una svolta decisiva, ma le cose non sono andate in questo modo; si è svolto un CDA dove, per l’ennesima volta, non si è deciso assolutamente nulla; mentre le altre squadre sono attive sul mercato, preparando il roster per il prossimo Campionato, noi stiamo ancora qui a parlare di debiti della passata stagione.
Le voci di corridoio, unica fonte di notizie, parlano di 215 mila euro da ripianare, a discapito delle poche migliaia di euro millantate dal sig. Leoncini, uno dei promotori di questa società "sana" . Siamo pronti ad accogliere smentite che siano documentate, le chiacchiere da cortile non ci appartengono.
Nel frattempo restiamo tutti nell’oblio, non è dato sapere con certezza in quale serie verrà disputato il prossimo Campionato , né se non avverrà l’iscrizione che attualmente spetta alla RBC. A che gioco stiamo giocando? è ora di uscire allo scoperto davanti alla cittadinanza e dichiarare se c’è voglia di fare davvero del basket seriamente, come lo si vuole fare, se si desidera "vivacchiare" tra i dilettanti o lasciar perdere tutto.
A questo punto pretendiamo chiarezza e sincerità, quella che fino ad ora è totalmente mancata, desideriamo un "anno zero" , un rinnovato assetto societario con persone di cui ci si possa fidare per ripartire e che abbiano realmente passione, ambizione e competenza al fine di onorare i vecchi fasti e dare lustro alla nostra città, solo cosi potremo tornare a parlare di Sebastiani.
IN PIENA NOTTE CADE CON L'AUTO NEL DIRUPO. RITROVATO MORTO ALL'ALBA
Lunedi sera, intorno a mezzanotte M.D’A., 48enne di Tivoli dopo aver accompagnato la figlia a casa dei genitori, i nonni della ragazza, è ripartito per tornare nella sua abitazione di Tivoli, ma appena uscito dal centro abitato di Paganico Sabino, ha perso il controllo dell’auto sulla quale viaggiava ed è finito fuori strada in un dirupo nascosto dal bosco.
L’uomo è stato trovato morto stamattina all’alba, quando un automobilista del luogo ha notato i rami spezzati di un albero, ha seguito le tracce e ha visto la vettura.
Il soccorritore ha chiamato il 118 e i carabinieri ma per D’A., artigiano impegnato nel settore delle pulizie industriali, non c’era più nulla da fare.
RIETI CUORE PICCANTE: IN QUATTRO GIORNI OLTRE CENTOMILA PRESENZE
Oltre centomila presenze in soli quattro giorni hanno decretato il successo incredibile della I^ edizione di “Rieti Cuore Piccante”, Fiera Campionaria Mondiale del Peperoncino.
La città di Rieti è stata al centro dell’attenzione nazionale ed internazionale, richiamando una quantità di turisti mai registrata in passato.
Quattro giorni segnati dal tutto esaurito nei numerosi spettacoli e nelle mostre allestite nel centro storico, dalle platee gremite nei convegni con prestigiose personalità del mondo della cultura, dell’informazione e della scienza, dal fiume interminabile di persone che fino a tarda notte, ogni giorno, hanno visitato l’esposizione al Palazzo Papale e gli stand dislocati nelle varie piazze. Dei quattro giorni della prima edizione di “Rieti Cuore Piccante” rimarrà anche la soddisfazione degli operatori commerciali che hanno preso parte all’evento; la quasi totalità degli standisti ha infatti terminato le scorte, ringraziando Rieti e gli organizzatori per il successo dell’iniziativa e garantendo fin d’ora la propria partecipazione alle prossime edizione.
Basti pensare che proprio questa mattina, ben cinque standisti hanno contattato l’organizzazione inoltrando richiesta di prenotazione per l’edizione 2012. Un evento grandioso che ha riscosso l’apprezzamento convinto delle amministrazioni locali e degli enti reatini che avevano scommesso sull’evento, vincendo dunque la sfida. Il ringraziamento degli organizzatori, a partire dall’Associazione Peperoncino a Rieti, va anche alle pochissime attività commerciali locali che responsabilmente hanno scelto di restare aperte nei giorni di festa. Una festa di popolo, legata ad un prodotto così diffuso e amato dagli Italiani, conclusa domenica sera nel migliore dei modi, con una Piazza Mazzini stracolma in occasione del concerto dei “Cugini di Campagna”, presentato da Federico Quaranta e Tinto della trasmissione “Decanter” di Radio 2.
“Abbiamo frantumato il muro dell’ignoranza sul peperoncino” – ha affermato il socio fondatore dell’Accademia Italiana del Peperoncino e ideatore della manifestazione reatina, Prof. Guglielmo Rositani – “La manifestazione è stata un successo straordinario in relazione al numero di visitatori, ma anche dal punto di vista qualitativo grazie ai convegni e agli approfondimenti di livello che siamo riusciti ad organizzare.
Abbiamo raggiunto uno dei nostri obiettivi, quello di sensibilizzare istituzioni ed operatori al fine di creare un mercato trasparente e ben regolato del peperoncino, il prodotto più consumato al mondo”.
L’Associazione Peperoncino a Rieti ringrazia inoltre per il management dell’evento la Wealbiz di Diego Di Paolo ed i suoi collaboratori Emanuela Laurenzi, Barbara Rosati e Laura Fusacchia.
PALMERINI UGL: POSITIVA LA FIERA DEL PEPERONCINO, SERVE PERO' CREARE UN CALENDARIO DI EVENTI
Rieti cuore piccante, ma come accade sempre nella nostra città, un cuore diviso in due, una parte favorevole, l’altra contro e assolutamente negativa, atteggiamento classico di una piccolissima città che si divide su ogni argomento – a dichiararlo il segretario provinciale dell’UGL, Marco Palmerini.
È innegabile il successo della prima fiera mondiale del peperoncino, gli operatori parlano di grandi numeri di visitatori e di espositori.
Ma almeno una considerazione va fatta: non voglio entrare nel merito delle polemiche legate al tipo di iniziativa – prosegue Palmerini – ma se non sbaglio ho sempre sentito parlare in ogni occasione, in ogni tavolo e sede di ogni schieramento politico che una possibilità di contrasto all’attuale crisi è senza dubbio il turismo, una posizione assolutamente condivisa dall’Unione Generale del Lavoro.
A questo punto avrei immaginato dagli addetti ai lavori e dall’oppositore politico di turno, una critica mirata ad evidenziare come questa iniziativa e le tante altre svolte nella nostra provincia, non costituiscono un calendario di eventi ma restano fini a se stesse. Programmare e promuovere con ogni strumento un pacchetto di eventi, è necessario per favorire un turismo diverso da quello giornaliero o nel migliore dei casi del fine settimana.
È necessario – continua Palmerini – che per iniziare veramente a parlare di turismo, si lascino da parte le contrapposizioni di ogni genere, fare sistema e puntare oltre che sul nostro patrimonio ambientale anche su questo tipo di iniziative che come dimostrato sono un ottimo attrattore.
Come sempre – conclude Palmerini – è necessario prendere esempio dalle città a vocazione turistica, non è difficile trovare su internet o nelle agenzie di viaggi, pacchetti turistici con offerte per vacanze con al loro interno circuiti che prevedono iniziative alle quali le nostre non hanno nulla da invidiare.
Ritengo che non serve un’altra associazione per coordinare le nostre manifestazioni, sagre, palii e feste, infatti, di enti preposti ne abbiamo già almeno un paio.
RIETI CUORE PICCANTE, IL SINDACO EMILI AL CONSIGLIERE BIGLIOCCHI: E NUN CE VONNO STA'
“La par condicio mi impone di rispondere alla controreplica del consigliere Bigliocchi, nella quale, in realtà, mi sarei aspettato che avesse semplicemente preso atto della risposta che avevo fornito alla sua interrogazione.
Per il resto, non ho capito per quale motivo il consigliere si rivolga esclusivamente a me e non anche alla Istituzione dove ricopre una funzione rilevante in qualità di consigliere con delega assessorile. Ne deduco che il consigliere Bigliocchi, in questo momento, sia preda di quello stato d’animo che reciprocamente i tifosi laziali e romanisti rivolgono a chi soccombe nei derby e che in romanesco suona così: ‘e nun ce vonno stà’.
Mi spiego meglio. Il clamoroso successo di ‘Rieti cuore piccante’ non può che suscitare nel consigliere Bigliocchi un rincrescimento. Avendo egli messo le mani avanti nella convinzione che la kermesse si risolvesse in un fallimento, aveva attribuito alla Fiera campionaria del peperoncino una colorazione politica di centrodestra che invece non ha. Di questo lo ringrazio: l’incredibile successo della manifestazione si è trasformato, grazie anche a Bigliocchi, in un’eclatante vittoria della destra.
Concludo reiterando ancora una volta il concetto che avevo già esposto nella risposta alla interrogazione: ‘consigliere non diffonda anche Lei il maleodore di una fin troppo facile demagogia e di una squallida speculazione’. Il problema della Ritel che ci azzecca con il peperoncino se non perché le due cose affrontano, ovviamente in termini e quantità diverse, le difficoltà attuali in cui versa il nostro territorio? L’aver evocato la Ritel è l’estremo tentativo di salvare la faccia, ma è anche una palese excusatio non petita, per giustificare un’interrogazione che si è rivelata un boomerang per l’interrogante.
Ringrazio, perciò, ancora una volta il consigliere Bigliocchi per aver appiccicato l’etichetta di centrodestra a un evento partecipato e di grande promozione.
Infine, a scanso di equivoci, si precisa che entro la giornata di domani, d’intesa con l’Amministrazione provinciale, le strutture mobili utilizzate per ‘Rieti cuore piccante’, patrimonio dei due enti, saranno immagazzinate in alcuni locali di proprietà dell’Amministrazione comunale. Resteranno a disposizione, oltre che di Comune e Provincia, anche di altre iniziative condotte in via privatistica purché di interesse collettivo e finalizzate alla promozione del territorio”.
CORAGGIO E PASSIONE, TROVATORI SABINI IN CONCERTO A POLLICA
Il gruppo corale-strumentale reatino, ospitato dalla Fondazione “Angelo Vassallo Sindaco pescatore”, si è esibito con lo spettacolo “Buongiorno buona gente – Cammino di Francesco” andato in scena nell’incantevole cortile del Castello dei Principi Capano e dedicato alla memoria di Angelo Vassallo.
Il gruppo, in trasferta dalla nostra provincia, ha voluto infatti onorare il ‘Sindaco pescatore’, umile alfiere della legalità e del rispetto per l’ambiente; una sorta di moderno francescanesimo il suo, con il continuo ricondurre tutti i proventi di una sana e illuminata amministrazione – dai guadagni derivanti dalla gestione del porto a quelli legati alle attività culturali e turistiche – ai servizi sociali, al bene della sua terra e della sua gente.
Un eroe ad esempio per tutti, un uomo che ha saputo trasferire tutti i valori puliti ed essenziali di chi affronta il mare per guadagnarsi da vivere, nella sua attività di Sindaco. “Anche a terra, nelle vesti di uomo pubblico, Angelo ha continuato a tenere il timone saldo tra le mani, a tracciare rotte, a guidare l’equipaggio e a tutelare l’ambiente. Angelo Vassallo, come ogni comandante che si rispetti, non ha mai smesso di navigare. Lui a bordo c’è sempre rimasto. I suoi unici e veri compagni di viaggio sono stati l’istinto, il cuore, la solitudine dei grandi ed un orizzonte da inseguire.”
Ad Angelo Vassallo, barbaramente ucciso dalla camorra il 5 settembre 2010, conosciuto anche per la sua devozione a San Francesco, hanno pensato i Trovatori Sabini, con il loro concerto “Buongiorno, buona gente – Cammino di Francesco”: canti, musiche e commenti hanno tracciato, seguendo un itinerario cronologico, le tappe del Cammino del Santo Frate nel reatino, considerato oggi uno dei più importanti cammini di fede del mondo.
I Trovatori Sabini formati dallo storico gruppo dei DNA con Gioacchino Fabbi alle percussioni, Domenico Brandelli allo Stick e Virgilio N. Paolucci voce e chitarra classica, le splendide voci di Laura Desideri, Marina Iacuitto, Rossella Martellucci, Roberta Simeoni, Stefania Roberti, e inoltre Emanuele Corradetti alla chitarra acustica e Franco Colangeli, voce narrante, hanno donato alla Fondazione Vassallo prodotti tipici e pubblicazioni riguardanti Rieti e provincia e testimoniato, con passione e coraggio, il loro impegno per la lotta alle mafie, all’illegalità, alla barbarie e all’egoismo portando, attraverso il racconto della vita di Francesco, un messaggio forte di fede, umiltà, amore e solidarietà.
IL SENATORE DEL PD PIETRO ICHINO A RIETI
Come evolvono le relazioni industriali nel nostro paese? In che modo devono cambiare le regole sulle quali poggia il mercato del lavoro, che oggi crea distorsioni pericolose come lo stato di perenne precarietà delle giovani generazioni?
E quel’è la strada che sindacati e partiti devono intraprendere se vogliono davvero rappresentare le istanze dei lavoratori, in un momento storico di grande cambiamento dell’economia mondiale?
Se ne parla in un dibattito pubblico, mercoledì 27 Luglio, alle ore 21:00 presso la sala convegni di Palazzo Sanizi, con il Senatore del Partito Democratico e tra i maggiori giuslavoristi contemporanei, il professor Pietro Ichino, ed il dirigente nazionale della CGIL Claudio Treves. Moderatore del dibattito, il giornalista de L’Unità Massimo Franchi.