COMUNITÀ MONTANE, COSTINI: SEMPLIFICARE GESTIONE DEL TERRITORIO

0

“Ha fatto bene il consigliere regionale Antonio Cicchetti ad aprire il dibattito al territorio sulla questione del riordino delle Comunità montane e di alcuni enti sovracomunali, nella considerazione che le problematiche relative ai costi della politica e agli strumenti di gestione non possono essere delegate solo alle stanze del potere”.
Lo dichiara il capogruppo del Pdl alla Provincia di Rieti, Felice Costini.

“Nello specifico – aggiunge Costini – è opportuno che tutti i soggetti attivi della politica comprendano che le criticità legate al risparmio e alla funzionalità degli enti non sono argomento da addebitare alla antipolitica. Queste rappresentano, invece, un discorso che investe l’aumento della competitività del Paese. In un momento in cui il dibattito nazionale è incentrato sulla necessità o meno dello scioglimento delle Province, argomento complesso e sul quale è nota la mia posizione in difesa di quelle che si occupano di realtà territoriali come la nostra, è evidente che schierarsi tout court per il mantenimento delle Comunità montane, delle università agrarie e delle Unioni dei Comuni è una posizione non politica, ma che rasenta la demagogia”.

“Il problema vero riguarda l’analisi attenta dei risultati e delle funzioni di questi enti. Nel nostro territorio è chiaro che in alcuni casi l’opera di determinate Comunità montane (come la Salto Cicolano) ha rappresentato un importante impulso allo sviluppo, in altri casi l’unica funzione di questi strumenti è stata regalare lo stipendio a qualche consulente.
Invece di parlare semplicisticamente del mantenimento delle Comunità montane, andrebbero chiarite quali funzioni questi enti debbano assolvere e che le amministrazioni comunali e provinciali non possono avocare. L’approccio più utile resta però la semplificazione della gestione del territorio che in alcune situazioni, sovrapponendosi compiti e mansioni, trasforma il rapporto tra cittadini e pubblica amministrazione in una sorta di safari”.

“Quello che non è accettabile – prosegue il capogruppo Pdl – è che questi enti abbiano come unico scopo la creazione di postazioni di micro potere a quanti non trovino altro spazio politico. In questo senso, credo che Antonio Cicchetti abbia fatto una dichiarazione che non rappresenta una condanna complessiva di tutti coloro che negli anni hanno ricoperto ruoli all’interno di questi enti, ma si indirizza verso una politica basata sulla fattività e non sulla occupazione di poltrone: una battaglia che non può essere lasciata ai qualunquisti dell’antipolitica e che va affrontata con serietà e capacità di analisi”.

“Da ultimo – conclude Costini – vanno tranquillizzati anche i dipendenti di questi enti, ricordando loro che in nessun caso perderanno il lavoro, ma al contrario, attraverso un riordino, potrebbero finalmente trovare ruoli e funzioni più produttivi in altre strutture pubbliche, restituendo dignità e professionalità a quanti troppo spesso rischiano di essere ingiustamente descritti come nullafacenti.

Non so se oggi, parlando di partiti, abbia ancora senso distinguere tra ‘ex’ di qualche cosa, ma sicuramente si realizzerà una demarcazione tra quanti immaginano la politica come uno strumento atto a costruire un futuro per i territori e quanti anacronisticamente continuano a immaginarlo come occupazione di spazi e poltrone”.

ZTL, CONSIGLIO COMUNALE STRAORDINARIO, LA MAGGIORANZA DISERTA L’AULA

0

Nel consiglio comunale di questa mattina in convocazione straordinaria, per discutere e deliberare  l’ordine del giorno presentato dai consiglieri di minoranza  in merito alla  Ztl,  (revoca della determina n. 662 del 24.03.2011) assenti nell’aula delle adunanze tutti i rappresentanti della maggioranza.

Odg approvato con i voti dei consiglieri di minoranza, (in seconda convocazione era sufficiente la presenza di 14 consiglieri, ed approvazione valida con il voto di 7 +1 dei presenti) astenuti il presidente del Consiglio Turina e il consigliere Valeri.

CONSORZIO BONIFICA DI RIETI: ALTISSIMA PARTECIPAZIONE ALLO SCIOPERO

Altissima adesione da parte di operai ed impiegati, al secondo sciopero dei dipendenti del Consorzio Bonifica di Rieti (100% tra gli operai ed 75% tra gli impiegati).
E’ ora che arrivino delle risposte alle richieste dei lavoratori e dei sindacati, la crisi non va in vacanza e servono soluzioni per i cittadini di Rieti, le risorse vanno reperite con tagli drastici a tutte quelle spese inutili che compaiono nel bilancio economico del Consorzio è quanto affermano i segretari provinciali di categoria, Polidori, Gabrielli e Laurenzi, è necessario convocare prima di ferragosto una assemblea pubblica con tutti i consorziati, a cominciare dai Comuni della provincia, per trovare una soluzione giusta a questo stato di cose.

ODG DEL CONSIGLIERE GUNNELLA SUI "DISAGI CORRELATI AL CARCERE DI RIETI"

Presentato dal consigliere comunale Adriano Gunnella un ordine del giorno da inserire nel prossimo consiglio comunale riguardante i “disagi correlati al carcere di Rieti”.
In considerazione che nei prossimi mesi la popolazione carceraria sarà più che raddoppiata rispetto all’attuale e che conseguentemente aumenteranno coloro che faranno visita ai reclusi,  la segnaletica di avvicinamento al penitenziario è carente ed inadeguata, non è presente alcuna fermata ASM nelle immediate vicinanze. Rendere migliori le condizioni dei reclusi e dei parenti ed amici di coloro che soggiornano nel penitenziario è segno di umanità e di civiltà.

LIONS CLUB RIETI VARRONE: ELETTO IL NUOVO CONSIGLIO DIRETTIVO

0

Si è svolta l’assemblea del Lions Club Rieti Varrone dove è stato decretato il nuovo Consiglio Direttivo che guiderà il sodalizio nell’anno 2011-2012.

Tutti soci del Lions Club hanno eletto a Presidente la Dott.ssa Tiziana Iacoboni che riceve il testimone dal past Angelo Colapicchioni.

Questa elezione rappresenta per il Club una pietra miliare in quanto Tiziana Iacoboni è, nella storia del Club, la prima donna ad assumere questa prestigiosa carica.

Sono stati eletti inoltre Sergio Quattrini 1° vice presidente e segretario, Susanna Ravot Licheri 2° vice presidente e tesoriere, Mario Coronetta 3° vice presidente, Vania Sabetta cerimoniera, Davide Silva censore e Maurizio Simonetti informatico.

Il Comitato soci è formato da Antonio Fasciolo, Elio Franceschini e Maria Antonietta Cenciarelli, i revisori dei conti sono Francesco Mozzetti, Sabha Mazin e Paolo Giovanni Grieco. Consiglieri sono stati eletti Maria Luisa Formichetti, Stefano Ratti, Alberto Gerli e Fernanda Antoniozzi. Presidente Comitati permanenti è stato nominato Giuliano Piacentini.

Arduo il compito della nuova Presidente che dovrà condurre la squadra nell’affrontare già da subito il nutrito programma di attività messe in cantiere   Il Lions Club Rieti Varrone appartiene al Distretto 108L che è il più numeroso del centro Italia e conta oltre 4.000 soci con più di 120 Clubs. In tutto il mondo il Lions Club International è la più numerosa associazione di servizio al mondo e conta più di 1.500.000 soci.

I Lions che provengono dai più diversi ambiti lavorativi (dall’economia, alle istituzioni, all’imprenditorìa, ecc.) sono parte costruttiva dei progetti che si vogliono intraprendere sia sul piano pubblico sia sul piano privato; sono un’associazione di servizio che veicola la politica per il sociale, per l’ambiente, per il turismo, per lo sport, tanto nei piccoli quanto negli ambiziosi progetti, essi infatti hanno il vantaggio di trasmettere a livello locale, nazionale ed internazionale lo stesso messaggio nello stesso momento.

RIETI BASKET CLUB: SI E' TENUTA L'ASSEMBLEA DEI SOCI

0

Si è riunita ieri l’assemblea plenaria dei Soci della Basket Club Sebastiani Rieti.

E’ stato approvato il bilancio consuntivo per la passata stagione agonistica che si è chiuso con una moderata perdita. E’ stato altresì approvato il budget per la prossima stagione agonistica.

L’assemblea ha anche deliberato l’allargamento della compagine dei soci dando il benvenuto ai signori Michele Martinelli e Marco Faraglia.

La Società ritiene che con l’assemblea di ieri si siano ulteriormente rafforzate le basi per un progetto che, dopo lo sfortunato anno passato, vuole riportare il grande basket a Rieti città di grandi tradizioni cestistiche.

Con l’augurio di una pronta promozione la Società auspica che tutti quelli che amano questo sport e la Sebastiani vogliano dare il loro contributo costruttivo senza polemiche e false informazioni. E’ arrivato il momento di rimboccarsi le maniche e scendere in campo, tutti insieme: tifosi, soci, giornalisti, giocatori e non ultime Autorità e forze economiche del territorio. La Società ha già espletato tutte le pratiche per l’iscrizione al campionato.

NELLA NOTTE INCIDENTE SULLA SALARIA

Questa notte sulla Salaria incidente all’altezza del sessantesimo chilometro.

L’’autista di un autoarticolato ha perso il controllo del mezzo mettendosi di traverso sulla carreggiata, coinvolgendo altre quattro autovetture.
Sono giunti sul posto 118, vigili del fuoco,  carabinieri  e polizia stradale che hanno prestato i primi soccorsi.
Tutti i feriti sono stati ricoverati per le cure mediche del caso, nessuno è in pericolo di vita. La Salaria è rimasta bloccata per circa tre ore.

 

ANDREW HOWE, OPERAZIONE RIUSCITA, POTRA' RECUPERARE IN SEI MESI

0

Riuscita perfettamente l’operazione a Andrew Howe terminata nel primo pomeriggio a Perugia.

L’intervento a cui lo ha sottoposto il prof.Cerulli è andato “meglio del previsto”, in quanto la lesione non era degenerata .

All’uscita della sala operatoria Andrew è apparso tranquillo e ha accennato anche un sorriso, domani verrà dimesso.

Secondo il prof.Cerulli l’atleta reatino potrà recuperare nell’arco di sei mesi, lasciando così aperto uno spiraglio per le Olimpiadi di Londra 2012.

COMUNITA' MONTANE, PERILLI: GIUSTA LA PROPOSTA DI ROBILOTTA

"Alla luce del dibattito aperto sul riordino dell’intero sistema territoriale della regione e della necessità di semplificare i vari livelli di governo, ritengo che, come sostenuto da Robilotta, è necessario riformare un sistema intero e non fare interventi spot che, presi singolarmente, non porterebbero a benefici di alcun tipo, risparmi e riforme devono essere ragionati nell’interesse delle comunità”

COMUNE DI POSTA, BOVINI PRIVI DI “MARCA AURICOLARE”, ELEVATE SANZIONI AMMINISTRATIVE DAL CFS

0

Gli Agenti del Corpo Forestale dello Stato  in forza al Comando Stazione Forestale  di Posta, nell’ambito dei servizi di controllo del territorio nelle zone  montane in relazione al pascolo e  in attuazione delle norme di polizia veterinaria nel settore zootecnico, eseguivano una serie di accertamenti  circa la presenza di  bovini  stabulanti su terreni di proprietà del Comune di Posta e proprietà privata, in località “Ara dei Lombardi” ubicata a quota 1.200 sul livello del mare.

Dopo una serie di ripetuti sopralluoghi nella zona montana, sprovvista di strade carrozzabili e quindi raggiungibile solo a piedi, gli Agenti , con tutte le difficoltà facilmente intuibili,  rilevavano la presenza  di 15 vitelli, dell’età di circa 2/3 mesi,  sprovvisti della prevista ed obbligatoria marca auricolare, (ricordiamo che la stessa essere apposta a cura del proprietari entro 20 giorni dalla nascita).

Considerata la presenza di altri bovini, adulti, provvisti di marca auricolare, gli Agenti del C.F.S., da un esame della stessa risalivano all’allevatore degli stessi, al quale veniva contesta una prima sanzione di 516 Euro in applicazione della Legge regionale n.39 del 2002, per immissione al pascolo di bovini senza la prevista marca auricolare, allo stesso veniva  inoltre contestata una seconda consequenziale sanzione di 500 Euro a capo (per un totale di 7.500 Euro)  in applicazione al regolamento CEE n.1760 del 2000  e D.P.R. n.437/2000 per mancata apposizione della marca auricolare.

Gli Agenti del Corpo Forestale estendevano  quindi i controlli anche al registro di stalla, dal quale emergevano delle irregolarità che facevano scattare una terza sanzione di 1.000 euro in applicazione del D.P.R. 317/96.

L’attività di controllo nel settore zootecnico da parte  degli Agenti del Corpo Forestale  sulle montagne di Posta e tuttora  in corso   e si sta rivolgendo non solo ai bovini ma anche agli equini che si trovano “all’alpeggio” in questo periodo estivo.