TASSA SUI DISABILI, BIGLIOCCHI SCRIVE AL SINDACO EMILI

Il consigliere comunale Paolo Bigliocchi scrive al sindaco di Rieti Giuseppe Emili riguardo l’ istituzione della tassa sui disabili, da versare per l’assistenza domiciliare scolastica.
Il consigliere Bigliocchi ribadisce che la cifra di circa venti mila euro, che incide sul bilancio 2011, possa essere reperita nell’avanzo di amministrazione (probabilmente sufficiente) o stornando cifre minime da altri capitoli nel mese di Settembre, sopperendo così ad una tassa che colpisce chi vive tutti i giorni il disagio. 

CALCIO, LA NAZIONALE UNDER 21 ANCORA UNA VOLTA A RIETI

Gli azzurrini ancora una volta a Rieti. L’ 11 Ottobre si disputerà infatti allo stadio Manlio Scopigno l’incontro di qualificazione agli Europei under 21 di Israele 2013 Italia vs Turchia. La partita è valevole per il girone eliminatorio.

RITEL, CONVOCATO DAL GOVERNO UN INCONTRO IL 15 SETTEMBRE

Convocato dal Governo, attraverso il sottosegretario Gianni Letta, per il prossimo 15 Settembre un incontro con le parti sociali per la vertenza Ritel.
I rappresentanti sindacali hanno espresso soddisfazione per questo incontro che era stato richiesto da molto tempo, mentre rimangono scettici i lavoratori che hanno minacciato di manifestare durante il Reate Festival.

RIETI-TORANO, SCACCIAFRATTE PD: NECESSITA LA DILAZIONE DEL TERMINE PER L'ULTIMAZIONE DEGLI ATTI

0

Il Capogruppo in Consiglio Comunale del Partito Democratico Pierlorenzo Scacciafratte e Massimiliano De Santis, membro della Commissione Urbanistica, a seguito dell’invito ricevuto dal Comitato della frazione di Casette  hanno incontrato i loro rappresentanti per apprendere le preoccupazioni e le richieste che i cittadini di Casette fanno in merito alla questione del tracciato relativo al completamento della Rieti – Torano.

Nel ribadire l’importanza del portare a compimento un’opera attesa da anni e ritenuta di importanza strategica per l’intero territorio provinciale, ancorpiù oggi, che si profila la possibilità di vedere realizzato il collegamento tra i due mari, chiedono che l’Assessore all’Urbanistica e Grandi Opere del Comune di Rieti si attivi per portare nella Commissione Urbanistica della città, interessata dalla variante, i progettisti e le idee progettuali emerse, i relativi costi, nonché le risorse dei bilanci regionale e provinciale.

Inoltre si richiede che tutte le istituzioni coinvolte, Consiglieri Regionali, Provincia di Rieti e Amministrazione Comunale facciano quanto necessario per ottenere innanzitutto la dilazione del termine di Ottobre 2012 per l’ultimazione degli atti amministrativi necessari al fine di non vedere ricollocati altrove i 30 milioni di euro destinati all’opera e che ci si attivi per ottenere ulteriori fondi a far si che l’idea progettuale venga scelta in modo da consentire la migliore soluzione tra sostenibilità economica dell’opera e minor impatto ambientale, sociale ed economico per la frazione di Casette.

CDA ASM, FIAMMA TRICOLORE: ENNESIMO MANCATO RISPETTO DEGLI ACCORDI ELETTORALI

0

"Ci vediamo costretti a digerire e far digerire ai nostri elettori l’ennesimo dispiacere ricevuto dalla pubblicazione dei membri del CDA dell’ASM".

Questa è la corale dichiarazione di Franco Tittoni, segretario provinciale e Lamberto Iacobelli, coordinatore regionale del Lazio, della Fiamma Tricolore di fronte all’ennesimo mancato rispetto degli accordi elettorali stipulati ormai quasi cinque anni or sono.


"In maniera elegante, abbiamo sempre rispettato, anche se non serenamente, le decisioni del Sindaco Emili il quale ci ha sempre assicurato che sarebbe venuto il momento anche per noi di ricevere una giusta rappresentanza. Ora ci chiediamo, davanti all’ennesima, e forse ultima, esclusione, come mai alla Fiamma, che comunque ha contribuito con il voto dei suoi elettori (circa l’1%) alla rielezione del Sindaco Emili, sia sempre stata negata la rappresentanza promessa. Normalmente, come si legge anche in questi giorni, le nomine nei CDA, hanno sempre una valenza politica, e allora ci chiediamo, quale sia quella del Consigliere Fausto Petrucci, persona amica e di sicura affidabilità ma, sicuramente, non espressione di un partito?".

"È quindi con rammarico che prendiamo atto della difficoltà con cui si rispettano gli accordi, e, conseguenzialmente, ne trarremo insegnamento ai prossimi impegni elettorali – dichiarano Tittoni e Iacobelli – dove saremo presenti e non per questo organici".

FESTA DEMOCRATICA, L'AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE INCONTRA I CITTADINI

Nell’ambito della Festa Democratica Provinciale organizzata dal Circolo PD di Magliano Sabina, stasera sabato 6 Agosto, alle ore 21:00, presso lo spazio dibattiti, l’Amministrazione Provinciale di Rieti incontrerà i cittadini in un confronto pubblico attorno al tema del lavoro svolto sui territori dalla giunta guidata dal Presidente Melilli.

Prenderanno parte all’evento il Segretario Provinciale del Partito Democratico Vincenzo Lodovisi, l’ assessore alle politiche turistiche Alessandro Mezzetti, l’assessore a viabilità e trasporti Antonio Ventura e l’assessore a urbanistica e attività produttive Giancarlo Felici.

DISLESSIA, SI E' SVOLTO A LEONESSA IL CAMPUS DI INFORMATICA A CURA DELL’AID

0

Cinque giornate per studiare, divertirsi e conoscere meglio gli strumenti informatici che possono supportare gli studenti con disturbi specifici di apprendimento.

Dal 27 luglio al 1° agosto si è svolto presso il Cea di Fontenova (Vallonina, Leonessa) il Campus di Informatica per l’apprendimento organizzato dall’AID (Associazione Italiana Dislessia) e rivolto a quattordici giovani frequentanti le classi V elementare, I e II media.

L’obiettivo era quello di formare giovani con DSA all’uso degli strumenti informatici utili per lo studio e per l’apprendimento, attraverso un’esperienza residenziale di gruppo e la proposta di temi ed argomenti stimolanti e motivanti che permettono di sperimentare un apprendimento attivo, creativo ed efficace.

“Il Campus – dice Giulietta Modesti, delegato provinciale dell’AID – è stata un’esperienza formativa ed educativa rivolta ai ragazzi che si avvalgono di metodi e strumenti compensativi per sviluppare una maggiore autonomia nello studio e rinforzare la propria autostima. I ragazzi hanno sperimentato metodi di studio e strategie più confacenti alla loro modalità di apprendimento, avendo anche la possibilità di esplorare il territorio che li ospitava con le attività curate da un’educatrice ambientale del WWF”.

La dislessia è una condizione che riguarda il sei per cento della popolazione scolastica e che vede la provincia di Rieti primeggiare nel Lazio per segnalazioni di casi. Si tratta di un disturbo specifico di apprendimento che può manifestarsi in ragazzi senza disabilità neurologiche o sociali, manifestandosi con una difficoltà di lettura. Spesso si accompagna a problemi nella scrittura e nel calcolo, generando difficoltà nella comprensione, negli apprendimenti e di conseguenza nell’autostima. E’ facile capire come, in una cultura come la nostra, legata alla comunicazione, questa problematica incida pesantemente, condizionando la vita scolastica e in seguito quella professionale.

L’appuntamento formativo di Fontenova, il cui responsabile organizzativo è stata Titti Nocerino, ha a permesso ai giovani corsisti di sperimentare una serie di strumenti, in particolare informatici, e di strategie metacognitive, per favorire e supportare un percorso di crescita verso lo studio in autonomia. I ragazzi sono stati impegnati in ricerche, esposizioni degli apprendimenti, riassunti, costruzione di schemi e mappe concettuali, produzione e comprensione di testi, problemi aritmetici, esercizi di comprensione della seconda lingua. I docenti hanno supportato i ragazzi nell’uso degli strumenti, nella ricerca di strategie individuali efficaci al compito proposto, stimolando un’autonomia che consolideranno a casa.

La progettazione e il coordinamento didattico delle attività sono stati curati da Giulia Lampugnani e Davide Ferrazzi, mentre il ruolo di tutor d’aula è stato ricoperto da Barbara Ferro e Giuliano Serena; la psicologa del corso è stata Barbara Cividati, l’educatore Carlo Elpidio. I prossimi Campus dell’Aid si terranno a Penne (Pescara) da 24 a 29 agosto e Val Masino (Sondrio) da 2 a 7 settembre.

ISTRUZIONE, SODDISFAZIONE DELL'ASS. SENTINELLI PER L'AUMENTO ORGANICO DOCENTI

0

L’Ufficio Scolastico regionale del Lazio ha comunicato alla Regione Lazio l’adeguamento,  per l’anno scolastico 2011-2012, nell’organico di fatto di 200 posti per le scuole del Lazio, distribuiti su base provinciale”.

E’  quanto rende noto l’Assessore regionale all’Istruzione e Politiche giovanili della Regione Lazio, Gabriella Sentinelli.

“Sono lieta per la positiva notizia – dichiara Sentinelli – e riconoscente alla Direttrice dell’Ufficio Scolastico regionale, Maria Maddalena Novelli,  per l’attenzione dimostrata al Lazio, seconda regione italiana per numero degli iscritti nelle scuole. La contingente situazione economico-sociale richiede, infatti, una razionalizzazione del settore, ma ciò non deve andare a scapito dei ragazzi, delle famiglie e dei lavoratori”.

“Con 200 docenti in più – conclude Sentinelli – sono certa che si riuscirà a garantire meglio il diritto allo studio agli allievi e la qualità dell’offerta scolastica pubblica nel Lazio”.

PIANO CASA, CICCHETTI: E' UNA REALTÀ

0

"Uno dei punti qualificanti del programma elettorale della giunta di centrodestra che governa la Regione Lazio, quello relativo alla legge sulla casa, e’ una realta’.

Per la prima volta le migliaia di piccoli proprietari di
abitazioni del Lazio potranno legittimamente allargarsi casa potendo usufruire degli stessi vantaggi di cui, sotto le amministrazioni di centrosinistra, hanno beneficiato solo i grandi costruttori". Lo dichiara, in una nota, Antonio Cicchetti, consigliere regionale del Pdl. 

"Per la prima volta si affronta organicamente il problema delle case popolari- prosegue- si impone a chi intende recuperare grandi edifici dismessi l’obbligo di lasciare il 30% della cubatura per abitazioni a canone sociale e si da’ la possibilita’ a chi non puo’ accedere al libero mercato di ottenere l’abitazione con un mutuo all’1% di interesse con sospensione del pagamento delle rate nel caso di perdita del posto di lavoro". 

"Nell’ambito delle legge approvata- conclude Cicchetti- i consiglieri di maggioranza della provincia di Rieti, sostenuti nella loro battaglia dal consigliere Storace e dagli assessori Ciocchetti e Buontempo, hanno votato una norma che consentira’, finalmente, di realizzare gli impianti sciistici di cui il bacino del Terminillo ha urgente necessita’".

POGGIO MOIANO, LOTTA CONTRO USO E SPACCIO DI SOSTANZE STUPEFACENTI

0

Poggio Moiano invasa dalla droga?
La risposta a questa domanda arriva dal rilevante numero di 130 convocazioni nella caserma dei carabinieri di Rieti per persone coinvolte a vario titolo nella rete di uso e spaccio di droga.

A quanto sembra il paese sabino, che annovera 3.000 abitanti è coinvolto in un giro di stupefacenti che supera di gran lunga le sue proporzioni. 

Giro bloccato grazie all’intervento dell’ Arma dei carabinieri, che con l’uso di telecamere, intercettazioni telefoniche e pedinamenti è risalita a chi portava la cocaina dalla capitale, a chi la spaccciava e chi ne faceva uso.

Tra le persone convocate, molti minorenni, ventenni ed over 40.
Dopo tanti appelli, anche da parte delle istituzioni, la matassa è stata sbrogliata, con enorme felicità del sindaco Desideri che ha anche ringraziato l’Arma per l’importante lavoro svolto e per quello che continuerà a svolgere.

Le indagini proseguiranno, mentre tutte le carte dell’attività fin qui svolta passeranno al pm Lorenzo Francia.