MOSTRA-CONVEGNO SULL'INCIDENTE AEREO DEL DC SABEMA DEL 1955

0

Ha riscosso un buon successo la mostra-convegno organizzata da Antonio Tavani con la collaborazione della Provincia di Rieti Assessorato alle Politiche Turistiche, Apt di Rieti, Cai Sez. Rieti, Pro loco Terminillo e Francesco Fiordeponti, sul tragico evento dell’incidente aereo della Sabena avvenuto al Terminillo nel 1955.

Si è iniziato la mattina con l’escursione che ha visto la partecipazione di ben oltre 50 persone per raggiungere il luogo dove precipitò l’aereo della Sabema.

N
el pomeriggio il via alla mostra-convegno coordinata da Emilio Di Ianni, che rimarrà aperta al pubblico fino al 3 settembre, con la presenza tra gli altri dell’attore e regista Massimo Bonetti, Sandro Sassoli giornalista e collaboratore del concorso Miss Italia.

Tra le autorità presenti L’Assessore alle Politiche Turistiche della Provincia di Rieti Alessandro Mezzetti, l’Assessore al Bilancio della Provincia di Rieti Enzo Antonacci, il Consigliere Regionale Lidia Nobili ed il Presidente del consiglio comunale di Rieti Gianni Turina.

T
ra i vari riconoscimenti è stata consegnata una targa a Roberto Dionisi in memoria del padre Domenico, maestro di umanità e scienza, che effettuò gli accertamenti medico-legali sulle salme.

DOPING, CONTROLLI A TAPPETO NELLE PALESTRE REATINE

0

Dopo l’arresto del culturista reatino, accusato di ricettazione e detenzione di sostanze dopanti, proseguono i controlli a tappeto nelle palestre cittadine.

Il giovane era tenuto sotto controllo da tempo dagli agenti della Mobile che al momento del fermo e di una perquisizione domiciliare, avevano trovato all’interno della sua abitazione medicinali e anabolizzanti.
Il giovane è ora agli arresti domiciliari dopo che il giudice ha convalidato il fermo.

Quello dell’utilizzo di sostanze vitate ed anabolizzanti è un fenomeno che tocca anche il mondo delle palestre e del culturismo reatino e per questo l’arresto del culturista potrebbe essere solo la punta dell’iceberg. Da qui i controlli a tappeto che la squadra mobile sta portando avanti in questi giorni.

RIETI BASKET CLUB, ARRIVANO BUSCA, GALLEA E PUGI

0

Altri tre arrivi in casa Rieti Basket Club. Dopo Cappani è la volta di Leonardo Busca, Stefano Gallea e Federico Pugi.

Busca ha alle spalle una prestigiosa carriera, classe 1972, playmaker di 180 centimetri, ha vestito le maglie di molte società italiane tra cui Pozzuoli, Roseto, Udine, Sassari, Capo d’Orlando, Reggio Emilia, Scafati e Trieste.

"Ho un’ età veneranda  – scherza -, ma solo per l’anagrafe. Perché in realtà mi sento carico come agli esordi.
Forse un segreto della giovinezza cestistica è quello di rinnovarsi spesso nelle sfide e io giudico quella di Rieti interessante e ambiziosa".

L’altro arrivo, Stefano Gallea, classe 1983, è un’ala piccola di 1.95,  cresciuto nella scuola dell’Olimpia Milano facendo parte della prima squadra nel 2000-2001. Poi è passato per Treviglio, Bergamo, Omegna e Bassano del Grappa prima di tornare nella scorsa stagione in Serie A con la maglia dell’Enel Brindisi. “Ho accettato di venire a Rieti con entusiasmo, perché mi offriva spazio e possibilità di soddisfare la mia voglia di stare in campo”.

L’ultimo arrivo è un lungo, Federico Pugi, classe 1985, reggiano, 206 centimetri e da giovedì 18 sarà a disposizione come tutti di coach Avenia.

Pugi si dice "carico e motivato", dopo che la scorsa estate si trovò improvvisamente fuori squadra alla Trenkwalder, che nel suo ruolo aveva preso uno straniero pochi giorni prima del raduno.
"Così sono rimasto fermo fino a novembre, quando poi sono andato a Brindisi, dove le cose per la squadra sono progressivamente peggiorate.
Ho tanta voglia di giocare e di farlo bene, non considero il passaggio a Rieti un declassamento, perché la piazza è storica, la società ambiziosa e a me interessa giocare e vincere."

TITTONI, FIAMMA TRICOLORE: CHIEDIAMO LE DIMISSIONI DI PASTORELLI

0

“Chiediamo, un gesto di correttezza da parte del vice presidente della Provincia Oreste Pastorelli, il quale oltre a dimettersi da vice sindaco di Forano, in quanto il Tribunale di Rieti ha definito illegittima l’elezione del Sindaco Diociaiuti ottenuta attraverso la falsificazione dei verbali, dovrebbe dimettersi anche dalla carica di vice presidente della Provincia di Rieti.”

Questo è quanto chiede il Movimento Sociale Fiamma Tricolore per bocca di Franco Tittoni, segretario Provinciale di Rieti, e Lamberto Iacobelli, coordinatore regionale del Lazio.

“Ci dimostri che il buon senso e la correttezza, ma soprattutto il rispetto della legalità, tanto caro, almeno a parole, a una certa sinistra figlia degli anni più bui della prima Repubblica, in cui nei campi della politica germogliavano vigorosi i garofani, e quindi Pastorelli rassegni le dimissioni da una carica così importante e di grande visibilità quale è quella di vice presidente della provincia di Rieti.

Si sente sempre più spesso parlare di bisogno di moralità e di trasparenza per ridare credibilità alla politica, afferri al volo l’occasione e faccia il suo dovere il vice presidente Pastorelli.”

C.E.R. PROTEZIONE CIVILE: PRENDE IL VIA TRA LE POLEMICHE IL POTENZIAMENTO DELLE STRUTTURE D'ACCOGLIENZA SULLA VIA FRANCIGENA

0

Con l’emissione della prima tranche della gara d’appalto per la costruzione dei villaggi di ristoro (scadenza bando 24 agosto prossimo), la Provincia di Rieti ha posto le basi per migliorare l’accoglienza turistica di quanti transitano in pellegrinaggio sul "Cammino di Francesco" nella Valle Santa reatina. L’importo della gara di assegnazione, in questa prima fase, ammonta ad euro 1 milione 674 mila, del totale previsto di euro   2 milioni 400 mila, stanziati dalla Protezione Civile della regione Lazio. I Comuni interessati dal progetto sono: Cantalice, Greccio, Poggio S.Lorenzo e Scandriglia.

In ambito politico sono state vivaci le polemiche che hanno preceduto questo atto amministrativo. In particolare, i Consiglieri provinciali Felice Costini e Manuel Salini, hanno presentato un’interrogazione al Presidente della Provincia, evidenziando che nella realizzazione del progetto, così come proposto dalla Provincia, si prefiguri la possibilità di un reato amministrativo, quale la distrazione di fondi pubblici, dal momento che i soldi stanziati dalla Protezione Civile con apposita delibera della Giunta regionale, sono destinati esclusivamente alla realizzazione di centri di accoglienza per la popolazione in caso di calamità, e non possono essere distolti per venir impiegati ai fini dello sviluppo turistico. Con ciò palesando la possibilità che l’atto amministrativo finisca al vaglio della Corte dei Conti.

Sempre nella medesima interrogazione, viene richiesta maggiore chiarezza sulle motivazioni delle scelte e sui criteri utilizzati nell’individuazione dei Comuni in cui dislocare tali strutture abitative che, viene ricordato, sono finanziate con i soldi della Protezione Civile, ed essendo evidente la totale esclusione dalle scelte di intere aree della nostra provincia in cui il rischio terremoto è più elevato, quali la Valle del Velino, la Valle del Turano e il Cicolano, la Val Nerina e Leonessa, territori la cui popolazione richiederebbe maggiore assistenza in caso di calamità, ma completamente ignorati dalle preferenze amministrative dell’Ente Provincia.

Le scelte effettuate sono palesemente discutibili, sia sotto l’aspetto pratico che sotto il profilo dell’opportunità, e come appare evidente non sono state dettate da esigenze di Protezione Civile, pur ricevendo un cospicuo finanziamento destinato a tale scopo. Protezione Civile che, tra l’altro, sembrerebbe sia stata coinvolta solo marginalmente nel processo decisionale di dislocazione delle strutture oggetto del finanziamento, non essendone stato richiesto un parere preventivo. Un bel guaio, sotto ogni punto di vista.

ZTL, ASSESSORATO VIABILITA': IL PROVVEDIMENTO E' FRUTTO DI MEDIAZIONE TRA LE RICHIESTE RICEVUTE

0

In riferimento ad alcune dichiarazioni apparse sulla stampa, l’assessorato alla Viabilità del Comune di Rieti fa presente che le "decisioni assunte dalla giunta, per quanto attiene alla complessa materia della disciplina della zona a traffico limitato, trovano fondamento nella mediazione tra le richieste inoltrate dai commercianti che “hanno ritenuto opportuno formulare all’amministrazione singolarmente”, proposte “inerenti in particolare agli orari di vigenza della zona a traffico limitato durante il periodo estivo” (come da delibera, nda) e le puntuali osservazioni sottoposte al vaglio dell’amministrazione da parte delle associazioni rappresentanti i residenti del centro storico.

Evidentemente, quindi, nessun intento di favorire né singoli né categorie di cittadini per un provvedimento che ha tenuto conto di una pluralità di aspetti anche tecnici, tanto da promuovere, ad esempio, il “free access restaurant”.

Per quanto attiene, infine, alla riduzione dei settori in cui è divisa la ztl, la giunta ha sostanzialmente condiviso la proposta tanto da rinviarne la fattibilità a una verifica tecnica, con una particolare attenzione ai contenuti del capitolato tecnico allegato agli atti di gara con la quale si è individuato l’attuale assetto della zona a traffico limitato.

A riguardo, si precisa che i competenti uffici sono già a lavoro con i responsabili della Saba Italia per definire, in tempi brevi, una possibile soluzione che potrebbe essere quella della divisione del centro storico in due sole zone".

LEONESSA, ESTATE SICURA CON I CARABINIERI A CAVALLO

0

Nell’ambito del piano di potenziamento dei servizi di vigilanza estivi, il Comando Provinciale dei Carabinieri di Rieti ha disposto, per tutto il mese di agosto, l’incremento organico nella Stazione di Leonessa, mediante l’impiego di due unità del 4° Reggimento Carabinieri a cavallo, che  affiancheranno il personale del Reparto nello svolgimento dei servizi.

I Carabinieri a cavallo, oltre nelle normali attività d’istituto, quali pattuglie e perlustrazioni in aree impervie dell’intero territorio comunale, che comprende ben 40 frazioni particolarmente frequentate da turisti in tutto il periodo estivo, saranno impiegati anche in occasione delle numerose manifestazioni folcloristiche programmate nel corso del mese.

L’impiego delle unità a cavallo è ritenuto molto importante non solo nell’ambito della normale attività di prevenzione dei reati in genere, ma anche per la prevenzione degli incendi boschivi ed il pattugliamento dei sentieri montani al fine di incrementare i servizi di vigilanza per la sicurezza degli escursionisti e dei numerosi gruppi di giovani scout che in questo periodo frequentano la zona.

La prevenzione degli incendi boschivi ed il soccorso di persone in montagna, costituiscono infatti problematiche ricorrenti per le aree montane sia del comune di Leonessa che per gli altri comuni della Provincia di Rieti, che impegnano in modo consistente i Carabinieri dipendenti.

LA PALLAVOLO CITTÀ DI RIETI COMPLETA L'ORGANICO DI B2 PER LA STAGIONE 2011/12

0

Arriva da Somma Vesuviana Simona Sannino, palleggiatrice classe ’92 alta 1,78, proveniente dalla B1 ed esattamente dalla Lardini Filottrano (B1) dove ha giocato dal mese di gennaio, dopo la chiusura del mercato invernale.

In passato la giocatrice aveva militato nel Volley Sarno (B2) poi nel Riso Scotti Pavia (B2) ed infine nel Volley Altamura sempre in B2.

Arriva anche Lucia Fortini, che dopo diverse stagioni in serie D con la Fortitudo Piazza Tevere, ha scelto di disputare un campionato nazionale di B2.

Raduno per l’inizio della preparazione fissato per il 22 agosto ore 18.00 al Raul Guidobaldi.

ZTL: COMMERCIANTI VS COMUNE DI RIETI 1-0. PALLA AL CENTRO

0

I commercianti del centro hanno avuto la meglio sul Comune di Rieti che dal 10 agosto cambia di nuovo. Ed ecco così i nuovi orari della ztl, approvati all’unanimità dalla giunta comunale.

I nuovi orari rimarranno validi per tutto l’anno senza più alcuna distinzione tra estate ed inverno per buona pace di quanti chiedevano la chiusura del centro storico e con grande gioia di quanti invece volevano un centro storico invaso dalle auto e, a loro dire, da un numero maggiore di clienti ed acquirenti.

Dal 1 gennaio al 31 dicembre, dal lunedì al venerdì, quindi l’accesso sarà vietato dalle ore 20 alle ore 5 del giorno successivo; il sabato dalle 16 alle 5 del giorno successivo. La domenica e i festivi infrasettimanali dalle ore 5 alle ore 5 del giorno successivo.

Dal 10 agosto finirà anche il periodo di prova dei varchi e quindi chi non rispetterà gli accessi verrà multato. Però c’è una novità, e che novità, che per altro a molti ha già fatto storcere il naso. In pratica i clienti dei ristoranti del centro potranno usufruire del sistema “free access restaurant” che consentirà, tramite la comunicazione della targa, di entrare in centro anche con la ztl attiva.

La delibera comunale prevede, inoltre, la possibilità di ridurre il numero dei settori in cui è divisa la zona a traffico limitato; riconsiderati i criteri del pagamento agevolato per i residenti, i domiciliati ed i proprietari aventi diritto, abbattendo in maniera considerevole il costo per la prima autovettura, aumentando in modo proporzionale il costo della seconda e aumentando in modo considerevole il costo della terza, a partire dal 1 gennaio 2012.

Allo studio anche la possibilità di un rilascio del permesso valido per il solo transito con cadenza pluriennale.

CICCHETTI: DALLA REGIONE € 1.500.000,00 PER LA PISTA DEL GUIDOBALDI

0

Verrà rinnovata la pista di atletica leggera del Campo scuola “Raoul Guidobaldi” con un contributo di €*1.500.000,00* della Regione Lazio.

Così è stabilito nell’assestamento di bilancio votato in nottata nel quale è stato accolto uno specifico emendamento presentato da tutti i consiglieri eletti nella Provincia di Rieti e sostenuto dall’assessore Sentinelli.

I Campionati Europei di Atletica Leggera, in programma per la primavera del 2013, si svolgeranno pertanto in una struttura adeguata alle esigenze del caso e consona all’elevato livello di ospitalità di cui Rieti è capace.

L’intenso lavoro di questa sessione consiliare ha dato anche alla luce la tanto attesa “Legge sulla Casa” che potrà rimettere in moto la sofferente economia della nostra provincia e che costituisce l’attuazione di uno dei cardini del programma elettorale che consentì al centro-destra di vincere le elezioni regionali celebrate lo scorso anno.