L’assessore alla Viabilità della Provincia di Rieti, Antonio Ventura, comunica che sono stati appaltati lavori per la sistemazione degli asfalti sull’intera rete stradale provinciale per un importo totale di quasi 2 milioni di euro.
I lavori sono iniziati nella zona che collega la Strada regionale 313 con i comuni di Montopoli e Poggio Mirteto dopodiché interesseranno i tratti della rete stradale dell’intero territorio provinciale che presentano maggiori criticità e che sono maggiormente trafficati.
L’assessore Ventura comunica inoltre che è partito il secondo stralcio dei lavori, il primo è stato effettuato nel 2010, per il ripristino del piano stradale degli oltre 4 chilometri del strada provinciale 44 “Casaprota-Ponte Buita” all’altezza della cava sita in località Scrocco.
Questi lavori rientrano nell’accordo stipulato lo scorso anno in base al quale gli oneri dell’intera operazione per il 55 per cento sono a carico della proprietà della cava e il 45 per cento a carico dell’Amministrazione provinciale.
APPALTATI LAVORI SULLA RETE STRADALE PROVINCIALE
NIENTE MULTE PER I CLIENTI DI RISTORANTI E PIZZERIE IN ZTL DOPO L’ORARIO DI CHIUSURA
Niente multe per i clienti dei locali del centro storico di Rieti entrati in area Ztl oltre l’orario di chiusura.
E’ quanto reso noto dall’Ascom-Confcommercio di Rieti in merito alla possibilità, per chi da oggi entrerà nel centro storico per consumare in ristoranti, trattorie, pub, pizzerie di evitare il rischio multe in caso ci si trovi in area Ztl oltre l’orario di chiusura. Ricordiamo che dal lunedì al venerdì il nuovo orario della ZTL a Rieti sarà da oggi dalle ore 20 alle 5 del giorno successivo, fermi restando il sabato dalle 16 e i festivi per tutto il giorno.
Saranno i gestori dei locali a “smarcare” le targhe delle auto dei clienti inviando alla Polizia municipale di Rieti l’apposita modulistica realizzata dal Corpo abbinata alla targa dell’auto interessata.
“Riteniamo che questa novità, che recepisce una proposta avanzata tempo fa dall’Ascom-Confcommercio di Rieti, sia di particolare aiuto nei confronti degli esercizi del settore della ristorazione del centro storico reatino, – ha dichiarato Antonello Castellani, presidente Ascom-Confcommercio di Rieti – soprattutto in un periodo di crisi come questo nell’ambito del quale è necessario trovare insieme formule affinché l’attivazione della Ztl e di aree pedonali sia di supporto e non di ostacolo a chi esercita attività commerciali nel centro storico del capoluogo”.
PAGGI: CATEGORIE PROTETTE, ADDIO AI TIROCINI FORMATIVI
Non è evidentemente bastato l’azzeramento delle borse di studio nei confronti dei giovani studenti reatini e neanche l’applicazione della pesantissima tassa sui disabili.
Il Comune di Rieti vuole fare di più, ed, imperterrito, si scaglia stavolta contro quelle categorie protette che, proprio per la loro particolare fragilità, avrebbero al contrario necessità di essere concretamente aiutate.
Questa la vicenda: dal 2003 l’Amministrazione comunale provvedeva periodicamente ad emanare un avviso pubblico per selezionare disoccupati, appartenenti alle categorie protette, facendo loro svolgere un periodo di formazione/lavoro presso gli uffici della medesima amministrazione.
L’iniziativa, condivisa dalla stragrande maggioranza dei consiglieri comunali, permetteva ai giovani appartenenti alle categorie protette di espletare un periodo di tirocinio (1/2 anni) presso i vari uffici comunali, percepire una borsa di studio di circa 300 euro mensili e maturare cosi una significativa esperienza lavorativa, di sicuro utilissima per il futuro.
Gli ultimi tirocinanti utilizzati hanno cessato la loro esperienza a fine maggio 2011 e ad oggi non si rilevano (miracoli a parte) atti formali che possano far pensare ad una riedizione di tale encomiabile iniziativa.
Ciò che disturba enormemente è il fatto che nel capitolo di bilancio n° 60 sono ancora disponibili 22.000 euro per spese relative alla attivazione di tirocini formativi riservati alle categorie protette. Credo, davvero, sia superfluo aggiungere ogni altro commento.
Tutto questo in barba alla solidarietà tante volte sbandierata ed al conforto (economico, ma non solo) nei confronti delle categorie svantaggiate.
RADUNO CORNISTICO INTERNAZIONALE “SUONI D’ARIA AD ALTA QUOTA”
Da domani, giovedì 11 agosto, fino a lunedì 15 sul Terminillo si svolgerà il I Raduno Cornistico Internazionale “Suoni d’aria ad alta quota” sotto la direzione artistica di Sabino Allegrini.
“Dopo una serie d’iniziative culturali, ivi compresa la Masterclass di chitarra e relativi concerti, nei prossimi giorni il Terminillo offrirà un denso programma musicale – commenta il consigliere con delega alle Politiche culturali della Provincia di Rieti, Domenico Scacchi – Musica d’eccezione perché si tratta del primo raduno cornistico internazionale con musicisti di valore mondiale.
Gli appuntamenti da non perdere sono sicuramente il concerto di apertura di domani alle 21.30 del Trio Brilsenhoff, il concerto con 80 corni, tra cui quelli alpini e uno tibetano, che si svolgerà nell’anfiteatro naturale della Valle degli Angeli il 13 agosto alle ore 18, il concerto finale del 14 con l’orchestra sinfonica, un organo e un gruppo di 100 corni che si volgerà sul sagrato della chiesa di San Francesco a Pian de’ Valli dove la mattina seguente si terrà il concerto conclusivo alle ore 11 con l’orchestra giovanile Musikanten diretta dal maestro Carmine Pinto.
Tutto ciò – conclude Scacchi – si è potuto realizzare grazie all’impegno, oltre che della Provincia di Rieti, anche grazie alla Fondazione Varrone, al Cai, alla Proloco del Terminillo, all’Apt di Rieti e al Comune di Cantalice”.
VIA I COLOMBI DAL CENTRO STORICO
A seguito della nota pervenuta dalla Azienda USL di Rieti-Dipartimento di Prevenzione, l’Amministrazione Comunale informa che con apposita ordinanza sono state disposte le azioni da intraprendere per la riduzione degli inconvenienti igienico-sanitari provocati dalla eccessiva presenza di colombi all’interno dei Centro storici (capoluogo e frazioni) ed a tutela della salute pubblica prevenendo l’emergere di patologie (salmonellosi, allergie respiratori, zecche, ecc.).
Nel termine di 120 giorni dalla data della suddetta ordinanza (5 Agosto), i proprietari/responsabili degli edifici ubicati nei centri storici devono, di conseguenza, assicurare l’installazione di adeguati sistemi atti ad evitare la nidificazione e lo stazionamento dei colombi negli edifici; dovranno, in particolare, provvedere alla chiusura con griglie o reti, o con altri mezzi idonei, di tutti gli accessi ai siti interessati alla sosta ed alla nidificazione dei colombi, dopo aver constatato che all’interno non siano rimasti animali vivi o nidi con presenza di piccoli non ancora svezzati.
Nei solai con intercapedine ventilata i fori di areazione devono essere sbarrati con reti a maglia fitta o con idoneo materiale che ne garantisca la continua funzionalità anche nel tempo.
Nel caso specifico di solai, sottotetti o altri spazi già colonizzati dai colombi si dovrà procedere come segue: trattamento preventivo di disinfestazione, messa in opera dei sistemi anti intrusione, ulteriore trattamento di disinfestazione.
E’ inoltre vietato somministrare cibo ai volatili, in particolare alla specie dei colombi, nelle vie e piazze cittadine ed in ogni altro luogo (cortili, giardini, tetti). I cittadini sono, inoltre, invitati ad installare sui cornicioni dei fabbricati, sulle gronde o altre possibili superfici d’appoggio, idonee bande dotate di punte, reti, ecc che impediscano la sosta degli animali. La Polizia Municipale e gli altri organi di vigilanza sono incaricati della verifica di adempimento a quanto sopra esposto.
2° CONVEGNO APICOLTURA NELL'ALTO LAZIO
L’Associazione Apicoltori Alto Lazio grazie all’ospitalità offerta dalla Pro Loco di Roccasalli – Accumoli ha organizzato per il prossimo 20 Agosto il 2°convegno "Apicoltura nell’Alto Lazio" su un argomento che sta molto a cuore agli apicoltori: nuove opportunità di sviluppo tra vecchie problematiche.
Lo scopo è di sensibilizzare non solo gli apicoltori a più efficaci tecniche di allevamento e più corrette metodologie di produzione, ma anche le istituzioni e opinione pubblica alle problematiche del settore.
L’alto Lazio offre alle api, nobili insetti, una flora di varietà e quantità tale da consentire una produzione di miele eccellente. E’ possibile sfruttarla in modo da consentire un valido sostegno economico e d’immagine per il territorio? e come?
Il nostro territorio, che nel periodo estivo si arricchisce della presenza di villeggianti, diventa allora il luogo ideale d’incontro, insieme alle istituzioni, per comunicare l’importanza che le api rappresentano per il genere umano e le opportunità che esse ci offrono.
Programma:
Ore 16.30 Registrazione presenze e introduzione
Ore 17.00 L’apicoltura nell’Alto Lazio: Stato e problematiche (Amorosi – Presidente AAAL)
Ore 17.15 Nuove Opportunità di mercato: La valorizzazione dell’impresa apistica
(Campanelli – ARSIAL)
Ore 17.45 La presentazione ed etichettatura del miele (Travaglini – ICQRF)
Ore 18.15 Patologie apistiche: Peste americana ed europea, l’impatto su di esse delle buone
pratiche apistiche (Formato – IZSLT)
Ore 18.45 Biodiversità: La salvaguardia dell’autoctonia (Isnenghi – Slow Food Rieti)
ASCOM-CONFCOMMERCIO RIETI: A FERRAGOSTO SERVIZI ASSICURATI A CITTADINI E TURISTI
A Ferragosto servizi assicurati a Rieti a cittadini e turisti.
E’ quanto assicurato dall’Ascom-Confcommercio di Rieti che ha effettuato un’indagine tra gli associati del centro storico del settore food per verificare l’apertura al pubblico nella settimana di Ferragosto.
“Molte le attività di ristorazione che saranno aperte nella giornata di Ferragosto e molti i negozi che resteranno aperti nel corso della prossima settimana, al fine di rendere piacevole a cittadini e turisti le visite e lo shopping nel centro del capoluogo”, ha dichiarato Antonello Castellani, presidente di Ascom-Confcommercio di Rieti.
ALIMENTARI
ALBERTI FAUSTA | VIA LIGUSTRI N.9 |
ALIMENTARI SIELLI | VIA POTENZIANI |
BISCETTI GIANCARLO | VIA POTENZIANI |
CASMI SNC | VIA GARIBALDI N.59 |
DE CESARIS ELISABETTA | VIA CINTIA N.61 |
FUSACCHIA MASSIMO | VIA GARIBALDI N.68 |
SOC. COOP. 19 MARZO 2008 | VIA TERENZIO VARRONE N.16 |
PANIFICIO SABINO | VIA S. FRANCESCO N.127 |
PANIFICIO SORGI | VIA S. RUFO N.37 |
MARIANI ENZO | VIA GARIBALDI N.10/A |
PANIFICIO PORTA CONCA | VIA GARIBALDI N.152 |
MACELLERIE
ATTORRE LIVIO | VIA PORTA CONCA N.4 |
| VIA DI MEZZO N.97 |
BAR
RISTORANTI – PIZZERIE
RISTORANTE DI BIAGIO E C. SAS | VIA POTENZIANI N.22 |
CARAMIGNOLI TAMARA | VIA DEI CRISPOLTI N.7 |
TITO | P.ZZA S. RUFO N.5 |
PIZZA E FICHI | VIA GARIBALDI N.253 |
CHECCO AL CALICE D’ORO | VIA MARCHETTI N.10 |
IL GROTTINO | P.ZZA C. BATTISTI N.4 |
MICHELANGELI STEFANIA | VIA SAN RUFO N.12 |
DA SIETA | VIA DI MEZZO N.164 |
SARACENO MASSIMO | VIA SAN LIBERATORE N.49 |
SERILLI EROS | VIA SAN FRANCESCO N.103 |
TAVERNA DEI FABRI | PIAZZA BEATA COLOMBA N.3 |
LE LUMIERE | VICOLO SEVERI N.5 |
IL PINCETTO | PIAZZA OBERDAN N.2 |
TABERNA DEI SABINI | VIA S. RUFO N.49 |