Firmato il CCNL 2022-2024, D’Aprile (UIL Scuola): “Un passo concreto per valorizzare il personale”

0
Con la sottoscrizione del Contratto Istruzione e Ricerca 2022-2024 – ha dichiarato Giuseppe D’Aprile, segretario generale della UIL Scuola RUA – si chiude una fase complessa e si dà una risposta concreta al personale del comparto Istruzione e Ricerca. Da tempo chiedevamo di accelerare la chiusura del contratto per aprire subito la trattativa sul triennio 2025/2027 per anticipare le risorse già disponibili per il prossimo rinnovo: una nostra rivendicazione che si è concretizzata attraverso la dichiarazione congiunta firmata in sede ARAN. Come nel 2022 con il Governo Draghi, ci troviamo in una fase di alta inflazione e incertezza economica. In un contesto così delicato, aver ottenuto adeguamenti stipendiali e arretrati certi è un risultato che non si può sottovalutare. Abbiamo voluto utilizzare tutta la disponibilità effettiva degli stanziamenti, garantendo aumenti reali e immediati. Con questo contratto – ha aggiunto D’Aprile – abbiamo raggiunto diversi obiettivi: – le relazioni sindacali a partire dalla informazione e dal confronto per i non firmatari dei contratti tenuto conto dei contenziosi in atto, saranno oggetto di eventuale rimodulazione dell’accordo quadro relativo alle prerogative sindacali – l’allineamento dei rinnovi contrattuali, senza ritardi, parte dei 240 milioni di euro una tantum, originariamente destinata all’ordinamento professionale del personale ATA, viene restituita al personale stesso – le risorse previste per il FMOF, pari a 93,7 milioni di euro per il personale docente e 19,1 milioni di euro per il personale ATA, andranno direttamente in busta paga; la piena utilizzazione delle risorse disponibili, per dare risposte concrete e immediate ai lavoratori e affrontare con priorità nella prossima sequenza dedicata alla parte normativa – i temi della valorizzazione del personale, del welfare, del rafforzamento delle relazioni sindacali, del riconoscimento del personale in servizio nelle scuole italiane all’estero e, eventualmente, di una soluzione relativa alla questione dei buoni pasto. Parallelamente, la nostra azione sindacale prosegue nei confronti del Governo per reperire ulteriori risorse finanziarie, anche nell’ambito della Legge di bilancio 2026, da destinare alla retribuzione tabellare del personale dell’istruzione e della ricerca, conclude il Segretario. Il dettaglio delle risorse per la scuola / Il contratto 2022-2024 garantisce arretrati medi stimati in circa 2.002 euro per i docenti e 1.456 euro per il personale ATA, a cui si aggiungeranno, a seguito della sottoscrizione dell’intesa che anticiperà parte delle risorse del triennio successivo e della conseguente sequenza contrattuale, circa 585 euro per i docenti e 455 euro per il personale ATA per l’anno 2025. A partire dal 1° gennaio 2026, sono previsti incrementi medi mensili stimati di circa 245,20 euro per i docenti e 179,13 euro per il personale ATA, che saliranno orientativamente a 293 euro e 214 euro dal 1° gennaio 2027. Il dettaglio delle risorse per università, ricerca e Afam / Per il settore università, l’incremento medio mensile è stimato in circa 123 euro, che salirà a 135 euro nel 2025/27, con un incremento a regime stimato in circa 257,99 euro. Per il settore ricerca, l’incremento medio mensile è stimato in circa 195 euro, 201 euro nel 2025/27, con un incremento a regime stimato in circa 396,78 euro. Per il settore Afam, l’incremento medio mensile è stimato in circa 131,27 euro, 165 euro nel 2025/27, con un incremento a regime stimato in circa 296,27 euro.

Indice Criminalità: Rieti al 68° posto su 106 province

0
Un dato non molto rassicurante per il futuro del nostro territorio quello che emerge dall’indagine del Sole24 Ore sull’Indice di Criminalità nelle 106 province italiane a statuto ordinario. Rieti è al 68° posto con 2.941 denunce ogni 100.000 abitanti. Prima in classifica Milano con 6.952 denunce ogni 100.000 abitanti, seconda Firenze con 6.507 e Roma terza con 6.401. Fanalino di coda (stavolta ad essere ultimi c’è da star contenti) è Oristano con 1.572 denunce ogni 100.000 abitanti.
NOTA METODOLOGICA

I dati fotografano i delitti segnalati all’autorità giudiziaria dalle Forze di Polizia (Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza, Corpo Forestale dello Stato , Polizia Penitenziaria, DIA, Polizia Municipale, Polizia Provinciale, Guardia Costiera). Per elaborare le classifiche provinciali il numero di reati segnalati è stato rapportati alla popolazione residente (Istat al 1 gennaio 2025). Fa eccezione il bacino di utenza di Cagliari che corrisponde a quello della Prefettura, per cui è stata inclusa la popolazione residente nella provincia di Sud Sardegna. I dati relativi al primo semestre 2025 non sono consolidati.

Incontro amichevole Fortitudo Baskin Rieti vs Il Faro Basket San Benedetto del Tronto

0
Una mattinata di sport e inclusione attende gli appassionati di Baskin. Domenica 9 novembre alle ore 10:30, presso la palestra Casa Real di Rieti, si terrà un incontro amichevole tra la Fortitudo Baskin Rieti e Il Faro Basket San Benedetto del Tronto. L’evento, organizzato nell’ambito delle attività di EISI – Ente Italiano Sport Inclusivi, rappresenta un momento di condivisione e festa per due realtà che si sono distinte nella stagione 2024/2025. Il Faro Basket ha recentemente conquistato la finale nazionale di Coppa Italia arrivando seconda dopo una accesa finale, mentre la Fortitudo Baskin Rieti ha raggiunto il terzo posto all’interzona di Coppa Italia e un prestigioso secondo posto alle finali nazionali Special Olympics Centro Italia. L’incontro sarà l’occasione per celebrare questi importanti traguardi e per promuovere i valori del Baskin, una disciplina che unisce atleti con e senza disabilità in un’unica squadra, dove ognuno ha un ruolo fondamentale. Un sentito ringraziamento va alla RSR Sebastiani Rieti per aver concesso gratuitamente il campo di gioco per l’evento e per l’intera stagione agonistica

Gli studenti della 3 F Corso Turistico Alberghiero Costaggini visitano il centro storico come addetti ai lavori

0
Gli studenti della 3 F Corso Turistico dell’Alberghiero Costaggini hanno visitato il centro storico di Rieti in veste di addetti ai lavori, ossia da operatori turistici, cercando quindi di rilevare i punti di forza di una probabile offerta turistica con focus sulla nostra Città. I ragazzi si sono impegnati nell’osservazione delle bellezze storiche rilevando anche le eventuali debolezze dal punto di vista turistico. Seppur all’inizio del loro percorso di studi hanno saputo mettere a frutto le conoscenze e competenze nel mondo dell’accoglienza turistica, ciò di cui la nostra Città ha sempre più bisogno. Proprio per questo i ragazzi hanno visitato anche l’Ufficio Turistico Visit Rieti.  

La Fondazione Varrone dona una nuova mangiatoia per gli erbivori del CRAS Parco dell’Abatino

0
Caprioli e cervi ricoverati al Parco dell’Abatino (insieme all’asino Dino) hanno una nuova mangiatoia coperta: per gli erbivori selvatici che arrivano al Centro di recupero del Giardino faunistico di Poggio San Lorenzo spesso in gravi condizioni, avere grandi spazi attrezzati per sostare nel periodo delle cure è fondamentale per accorciare i tempi di ripresa così da tornare al più presto liberi nel loro ambiente naturale. La vecchia struttura era diventata obsoleta e pericolante e in vari punti per cui si è resa necessaria la sostituzione con una nuova. Ancora una volta è stata la Fondazione Varrone a supportare la OdV sabina, che rappresenta un punto di riferimento importantissimo per la cura degli animali selvatici. “Grazie al sostegno della Fondazione e all’aiuto dei numerosi volontari che operano nella struttura è stato possibile realizzare tale opera che ora è funzionante e ci sembra molto apprezzata dagli attuali ospiti, alcuni caprioli, un asino, dei daini e dei mufloni” – dice Laura Toti, che coordina il Giardino Faunistico. Così nella nota il parco Faunistico Piano dell’Abatino

Sicurezza stradale, sindaco De Sanctis (Orvinio): “L’unione è forza. Chiediamo l’applicazione immediata del modello Safe System”

0
​Le tragedie che continuano a macchiare di sangue la SS4 Salaria ci hanno imposto di trasformare il dolore in azione immediata. ​Apprezziamo e sosteniamo con forza la richiesta formale di incontro inoltrata ieri sindaco di Rieti, Daniele Sinibaldi, ad ANAS, per affrontare urgentemente la situazione del tristemente noto tratto di San Giovanni Reatino, dove urge trovare soluzioni temporanee in grado di aumentare il livello di sicurezza. Ben vengano queste dichiarazioni che accendono i riflettori sull’emergenza. ​La settimana scorsa, come Comune di Orvinio, abbiamo inviato un appello urgente e coerente con il PNSS 2030 a tutte le Istituzioni, chiedendo la Dichiarazione dello Stato di Urgenza e l’applicazione immediata del modello “Safe System”. ​È un segnale estremamente incoraggiante che la nostra istanza abbia avuto un rapido riscontro dal Ministero dei Trasporti (in foto la loro celere risposta alla nostra). ​Auspichiamo che la mobilitazione nostra e quella del Comune di Rieti ispirino altre Amministrazioni a unirsi a questa battaglia. Solo facendo fronte comune possiamo pretendere l’accelerazione perentoria degli interventi strutturali e il potenziamento immediato dei controlli richiesti dal Piano Nazionale Sicurezza Stradale.b​Anche se siamo una piccola realtà, siamo pronti a collaborare attivamente con ANAS, Rieti, il Ministero e tutte le Istituzioni coinvolte per individuare le misure più efficaci e urgenti. Siamo a disposizione per quello che possiamo. Così nella nota il sindaco di Orvinio, Roberta De Sanctis

Il vescovo Vito Piccinonna fa visita ai lavoratori Bidtronic in presidio

0
“Questa mattina S.E. il Vescovo di Rieti, Vito Piccinonna ha visitato il presidio dei lavoratori e delle lavoratrici della Bdtronic di Rieti. L’incontro ha rappresentato un’importante occasione di confronto, durante la quale abbiamo illustrato a Sua Eccellenza lo stato della vertenza e le significative difficoltà che i lavoratori e le loro famiglie stanno affrontando. S.E. il Vescovo ha espresso la sua solidarietà ai lavoratori e alle lavoratrici, offrendo la propria disponibilità a supportare la loro causa. Abbiamo ringraziato il Vescovo per la sua presenza e per la vicinanza dimostrata dalla Chiesa in questo momento delicato. Riteniamo fondamentale che i lavoratori e le lavoratrici della Bdtronic di Rieti non si sentano soli e che il sostegno alla loro lotta sia cruciale per la difesa dei loro posti di lavoro”. Così nella nota Luigi D’Antonio, Fiom CGIL

A TU PER TU – Il 6 novembre Leonardo Tosti ospite di Rietinvetrina e Radiomondo

0
Giovedi 6 novembre su Rietinvetrina e Radiomondo nuova puntata della trasmissione di approfondimento A TU PER TU. Alla conduzione Pier Luca Aguzzi. Ospite in studio Leonardo Tosti, presidente ASCOM – Confcommercio.
Ascolta la puntata in FM 99.9 MHz, tramite il sito www.radiomondo.fm e in diretta video sulla pagina Facebook di Rietinvetrina.

Comune di Rieti: Nessuna rimodulazione dei parcheggi in via degli Orti. Stalli blu già c’erano e fanno parte della concessione di Borgo/piazza Cavour

0
“Il Comune di Rieti chiarisce che la notizia pubblicata in data odierna dalla VS testata nell’articolo titolato “Strisce blu anche in via degli Orti: prosegue la rimodulazione degli stalli” non corrisponde alla realtà. Come noto, i parcheggi di via degli Orti nulla c’entrano con la rimodulazione delle strisce blu recentemente avviata dall’Ente. Infatti, via degli Orti fa parte della Concessione riguardante l’area di Borgo/piazza Cavour/Porta Romana che è sempre stata attiva e, pertanto, anche quei parcheggi, già presenti in numero di 2 in via degli Orti e rimasti anche oggi nello stesso numero, sono sempre stati a pagamento, anche negli anni scorsi. Il fatto che siano stati nuovamente dipinti gli stalli è dipeso semplicemente dal fatto che è stato inserito un parcheggio riservato alle persone con disabilità, che ha misure maggiori degli altri per consentire le operazioni di discesa/salita sui mezzi, e ciò ha comportato anche la necessità di ridisegnare gli altri due stalli blu già presenti”. Così nella nota il Comune di Rieti      

Ripristinata la strada che collega Piè di Moggio a I Prati di Stroncone: il ringraziamento del sindaco Malvetani

0
A seguito del ripristino della strada di collegamento tra Piè di Moggio (Rieti) e I Prati di Stroncone, il sindaco del comune umbro Giuseooe Malvetani ringrazia il Comune di Rieti nella persona dell’assessore alla Manutenzione, Nobili, e dell’ing. Ricciardi: “Un ringraziamento al Comune di Rieti per questo importante intervento atteso da tanto tempo e di cui più volte avevo avuto modo di parlare in questi anni con Fabio Nobili, Assessore a manutenzione, decoro urbano e frazioni. Un grazie particolare a lui e all’Ing. Ricciardi, istruttore direttivo tecnico del Comune di Rieti che sono venuti oggi a Stroncone per illustrarmi l’intervento.  Nelle prossime settimane effettueremo un sopralluogo per valutare la necessità di un intervento anche sul nostro territorio.  Stroncone e Moggio sono oggi ancora più vicini” – ha concluso il primo cittadino umbro.