A Rieti presentazione del libro “Donne che resistono” di Michela Ponzani

0
Sabato 20 settembre ANPI Rieti organizza la presentazione del libro “Donne che resistono” dell’autrice Michela Ponzani. L’appuntamento è alle ore 18 presso la libreria Moderna in via Garibaldi, 244 ad ingresso libero fino ad esaurimento posti. Sarà presente l’autrice e dialogheranno con lei: Da Mariantoni (ANPI Rieti), Beatrice Zelli (ANPI Rieti) e Ada Perazzi (Rete degli Studenti).

In un cantiere carabinieri trovano lavoratore senza contratto e attrezzature non conformi: denunciate due persone

0
Nell’ambito dei controlli straordinari finalizzati al contrasto del caporalato, del lavoro irregolare e alla tutela della sicurezza nei luoghi di lavoro, i Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Rieti, con il supporto dei militari della Compagnia di Poggio Mirteto, hanno effettuato nei giorni scorsi una serie di ispezioni presso alcuni cantieri edili presenti nel territorio del comune sabino. Nel corso delle verifiche sono state riscontrate diverse irregolarità, tra cui l’impiego di un lavoratore senza contratto e la presenza di attrezzature non conformi alle disposizioni in materia di sicurezza. Al termine degli accertamenti, un committente e un datore di lavoro sono stati deferiti a piede libero alla Procura della Repubblica di Rieti e nei loro confronti sono state comminate ammende per un importo complessivo di circa 5.000 euro. L’attività si inserisce in una più ampia strategia di vigilanza condotta con regolarità dai Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro, in collaborazione con l’Arma territoriale, volta alla prevenzione e al contrasto dello sfruttamento lavorativo, del caporalato e a garantire il rispetto della normativa giuslavoristica e della sicurezza nei luoghi di lavoro. I controlli proseguiranno nei prossimi giorni anche in altri contesti produttivi della provincia. Si dà atto, come di consueto, che il procedimento penale è ancora nella fase delle indagini preliminari e che eventuali responsabilità penali saranno valutate dall’Autorità Giudiziaria.

Evade dai domiciliari e si fa trovare alla guida della propria auto: torna di nuovo ai domiciliari

0
I Carabinieri della Stazione di Rocca Sinibalda hanno arrestato un sessantacinquenne reatino per evasione dagli arresti domiciliari ai quali era sottoposto. Nel corso di un servizio di pattuglia finalizzato alla prevenzione e alla repressione dei reati, i militari, transitando lungo la strada provinciale 31 Turanense, hanno notato l’uomo, già noto alle Forze dell’Ordine, alla guida della propria autovettura, nonostante fosse sottoposto al regime degli arresti domiciliari e quindi obbligato a rimanere presso la propria abitazione. Colto in flagranza di reato, è stato quindi immediatamente bloccato e condotto in caserma dove veniva dichiarato in stato di arresto. L’uomo non è nuovo a simili condotte: nell’ultimo anno era già stato denunciato in stato di libertà per lo stesso reato. Espletate le formalità di rito, l’arrestato, su disposizione della Procura della Repubblica di Rieti, è stato nuovamente sottoposto agli arresti domiciliari presso la sua abitazione. Si dà atto che il procedimento è ancora nella fase delle indagini preliminari e che eventuali responsabilità penali dei soggetti denunciati saranno valutate dall’Autorità Giudiziaria.

Il peso del silenzio: fibromialgia e violenza di genere, “Il Nido di Ana” a Roma con “CFU-Italia OdV” per indagare

0
Il 30 settembre, presso la Camera dei Deputati, si terrà la conferenza stampa di presentazione di un progetto congiunto promosso da CFU-Italia OdV e dall’Associazione Il Nido di Ana OdV, dedicato a un tema di grande rilevanza sociale e sanitaria: il legame tra violenza di genere e fibromialgia. La conferenza, dal titolo “Il peso del silenzio: fibromialgia e violenza di genere”, intende accendere i riflettori su una realtà spesso invisibile e sottovalutata: le conseguenze, a breve e lungo termine, che la violenza può avere sulla salute delle donne, fino allo sviluppo di patologie croniche complesse come la fibromialgia.
Attraverso dati, testimonianze e il contributo di esperti, verrà presentato un percorso di ricerca e sensibilizzazione volto a:
• indagare il nesso tra esperienze traumatiche e insorgenza della fibromialgia;
• promuovere maggiore consapevolezza nella società e nelle istituzioni;
• favorire strumenti di prevenzione, tutela e supporto per le donne colpite.
Un’occasione importante per portare all’attenzione delle istituzioni e dell’opinione pubblica il peso silenzioso della violenza che troppo spesso rimane nascosto, ma che lascia tracce profonde sul corpo e nella vita delle donne. Appuntamento martedì 30 settembre 2025 dalle ore 13 alle ore 14 presso la Sala Stampa a Palazzo Montecitorio in Roma, via della Missione, 4. Su iniziativa dell’On. Sergio Costa, in collaborazione con CFU-Italia OdV e Nido di Ana OdV CFU-Italia e Il Nido di Ana insieme per indagare l’impatto della violenza di genere sulla salute e sullo sviluppo della fibromialgia.
Introducono:
Sergio Costa, Vice Presidente della Camera
Anna Vigilante, Presidente Il Nido di Ana OdV
Barbara Suzzi, Presidente CFU-Italia OdV
Modera: Camilla Ghedini, Giornalista
Intervengono:
Luana Zanella, Deputata, Segretaria Commissione Parlamentare su femminicidio e ogni forma di violenza di genere
Stefania Ascari, Deputata, Commissione Parlamentare su femminicidio e ogni forma di violenza di genere
Elisabetta Lancellotta, Deputata, Commissione Parlamentare su femminicidio e ogni forma di violenza di genere – Marta Bonafoni, Consigliera Regione Lazio, Commissione Sanità, Politiche Sociali, Integrazione Sociosanitaria, Welfare – William Raffaeli, Presidente Fondazione ISAL, Ricerca sul Dolore Cronico – Nicoletta Giuli, Vice Presidente “Il Nido di Ana OdV”, Referente CFU-Italia OdV
L’accesso alla Sala, con abbigliamento consono e, per gli uomini obbligo di giacca, è consentito fino al raggiungimento della capienza massima è indispensabile accreditarsi scrivendo a: segreteria@cfuitalia.it

Il 14 settembre a Poggio Bustone “Incanto e passione, le voci dell’opera” con il Rieti Opera Ensemble

0

Sarà l’antico refettorio del convento francescano “San Giacomo” di Poggio Bustone la suggestiva cornice in cui domenica prossima, 14 settembre, tornerà ad esibirsi il “Rieti Opera Ensemble”, il gruppo operistico guidato dal soprano reatino Silvia Costanzi, dopo i successi di agosto a Morro Reatino ed al Terminillo. Per tutti gli appassionati dell’opera, dunque, nuovo imperdibile appuntamento quello che li attende domenica allorchè, dalle 19 in poi, andrà in scena “Incanto e passione. Le voci dell’opera”. Ad essere eseguiti dai membri dell’ensemble brani di Francesco Paolo Tosti, Mozart, Verdi, Rossini, Donizetti, Mascagni, accompagnati al pianoforte da Walter Monteleoni. Ospite della serata, come già nei precedenti concerti, la pregevole voce del giovane tenore reatino Federico Piermarini. Appuntamento a Poggio Bustone, dunque a partire dalle 18 di domenica 14 settembre presso l’antico refettorio del convento francescano “San Giacomo”.

Al Lago del Salto in corso il 20° Trofeo di Carpfishing: 70 partecipanti da tutta Italia

0
E’ in corso al Lago del Salto il 20° Trofeo di Carpfishing con 70 partecipanti provenienti da tuta Italia. La gara, iniziata l’11 settembre, vedrà il suo culmine domenica 14 con la premiazione dei vincitori. Gli organizzatori ringraziano i Comuni di Petrella Salto, Varco Sabino, Pescorocchiano, Marcetelli e Fiamignano per la disponibilità mostrata.

Progetti a favore degli Over65, il Comune di Rieti aderisce a “Noi ancora liberi” e “Benessere inclusivo”

0
Il Comune di Rieti, attraverso l’Assessorato alle Politiche Sociali, ha aderito al progetto “Noi ancora liberi”, promosso dalle Cooperative Nemo, Levante e dall’Associazione AMAR, e al progetto “Benessere inclusivo” promosso dalla Pack Cooperativa Sociale, tramite finanziamento della Regione Lazio nell’ambito dell’Avviso pubblico “Insieme per fare”, volto al sostegno di iniziative a favore della popolazione over 65 con reddito ISEE non superiore a 20.000 Euro. I progetti, della durata di 12 mesi, sono rivolti alle persone over 65 residenti nel Lazio (nel caso specifico a Rieti) e prevedono servizi gratuiti di assistenza, supporto e attività mirate  a promuovere l’autonomia, il benessere psicofisico e l’inclusione sociale. Le attività saranno svolte da operatori qualificati, con l’obiettivo di contrastare l’isolamento e valorizzare il ruolo attivo degli anziani nella comunità anche tramite assistenza domiciliare. Le domande possono essere presentate, per il progetto “Noi ancora liberi” entro il 30 settembre 2025 e per il progetto “Benessere inclusivo” entro il 24 settembre. Per informazioni su requisiti e modalità di partecipazione, è necessario contattare i seguenti numeri telefonici: 338 81197805  e 333 5240654 per il progetto “Noi ancora liberi” mentre per il progetto “Benessere inclusivo” il 333 5996654.

Simone Passacantando sarà ancora il preparatore atletico della NPC Rieti

0
E’ arrivato il momento di presentare l’ormai storico preparatore fisico della NPC Rieti, Simone Passacantando, da oltre 10 anni in casa arancioblù. Dopo tante stagioni tra A2 e B Nazionale (maschile) quest’anno si è messo a disposizione per una sfida avvincente e stimolante, quella di riportare in alto la squadra femminile.
“Dopo stagioni passate nei campionati maschili tra A2 e B quest’anno abbiamo accettato questa sfida mettendoci a disposizione della Serie B Femminile – commenta Simone Passacantando – le ragazze sono super disponibili, mi ha colpito la loro professionalità. Stiamo lavorando per trovare la miglior forma per rendere questa stagione più lunga possibile e vincente”.

Grande successo a Rieti per la Gara di Tiro con l’Arco 3D della S.A.R.A ASD – LE FOTO

0
Si è svolta domenica 7 settembre, nella splendida cornice del Golf Club di Rieti, la gara di tiro con l’arco 3D organizzata dalla S.A.R.A ASD (Sport, Amicizia, Rispetto e Audacia). L’evento ha richiamato oltre 80 arcieri provenienti da tutti il centro Italia, curiosi del nuovo campo di gara allestito e vicini all’esordio dell’ASD nel Campionato Interregionale Centro Fidasc con questa prima tappa organizzata. La competizione, svoltasi su un percorso immerso nel verde ha proposto bersagli tridimensionali che simulavano animali selvatici, offrendo una sfida tecnica e coinvolgente per arcieri di ogni categoria: dagli adulti fino ai più piccoli, accompagnati da famiglie e appassionati. Il clima sportivo e l’ottima organizzazione hanno reso la giornata un perfetto esempio dei valori promossi dalla S.A.R.A ASD: sportività, amicizia, rispetto per la natura e audacia nell’affrontare nuove sfide. Gli atleti si sono confrontati con fair play, sostenendosi a vicenda e contribuendo a creare un’atmosfera di sana competizione e condivisione. Tra i momenti più apprezzati, la premiazione finale, durante la quale sono stati riconosciuti non solo i migliori risultati sportivi, ma anche lo spirito di squadra e la correttezza dimostrata sul campo. La S.A.R.A ASD ha voluto ringraziare tutti i partecipanti, i volontari, il Golf Club Rieti ed il ristorante Papilla per la preziosa collaborazione e ospitalità. “È stato un successo oltre ogni aspettativa – ha dichiarato il presidente dell’Associazione, Patrizia Roversi – vedere così tanti arcieri uniti dalla passione e dal rispetto reciproco ci dà la forza per continuare a organizzare eventi di questo livello. Il nostro obiettivo è sempre stato quello di promuovere lo sport come strumento di crescita e inclusione.” Con questa manifestazione, la S.A.R.A ASD si conferma una realtà in crescita nel panorama sportivo nazionale, capace di coniugare professionalità, passione e attenzione per il territori.

Ecco il nuovo pullman della Sebastiani Rieti

0

Il percorso della RSR Sebastiani Rieti si arricchisce di un nuovo compagno di viaggio. Grazie all’accordo con la municipalizzata ASM la Sebastiani avrà a disposizione un pullman completamente brandizzato che si aggiunge a quello già di proprietà del club. Uno splendido biglietto da visita da portare, con orgoglio, in tutta Italia.

“Per la Sebastiani è motivo di grande orgoglio legare il nome a quello di una grande azienda come la ASM – dice il patron amarantoceleste, Roberto Pietropaoli – è un tassello che si aggiunge al percorso di crescita che questa società vuole continuare a compiere. Ringrazio personalmente la ASM e il presidente Regnini per la disponibilità mostrata”.

Proprio il numero uno della ASM, Vincenzo Regnini, commenta invece così: “Siamo felici di aver definito questo accordo commerciale con la Sebastiani, si tratta di qualcosa che dà lustro al nome di Rieti in giro per l’Italia, e questo è motivo di soddisfazione”