SEI TU IL REPORTER di Rietinvetrina – Gabriella: “Strade interdette al traffico senza avvertire i residenti”

0
Gabriella scrive a Rietinvetrina per una nuova segnalazione alla nostra rubrica SEI TU IL REPORTER. La nostra lettrice residente in via Verani, quartiere Città Giardino sottolinea come oggi, 12 settembre, le strade siano completamente al traffico per lavori di asfaltura: “Non siamo stati avvertiti, in strada sono stati affissi solamente i cartelli riportanti il divieto di posteggiare, invece la via è intransitabile per i veicoli. Nessuna informazione in merito è presente sul sito del Comune di Rieti. Oltre a via Verani anche via delle Magnolie – conclude la lettrice di Rietinvetrina. LA REDAZIONE È A DISPOSIZIONE PER EVENTUALI REPLICHE 

Gay Pride, a Rieti sabato 13 settembre

0
“Per una precisa scelta politica, il Lazio Pride non ha madrine e padrini nel senso più classico del termine. Farci rappresentare da personaggi fuori dalla comunità, non realmente coinvolti nelle nostre lotte se non come evanescenti alleati il cui unico ruolo è quello di catalizzatori di fama e venditori di immagine, non appartiene alla nostra manifestazione. Come Rieti Lazio Pride volevamo che l’artista scelt3 per rappresentare la nostra giornata fosse una persona della comunità LGBTQAI+, che vivesse nel nostro territorio, che lo amasse e avesse a cuore il suo benessere e che fosse, soprattutto, una persona portatrice di veri contenuti, lotta, rivendicazioni attraverso il proprio corpo e il proprio lavoro. Ogni giorno e non solo una volta l’anno. Una persona la cui vita attraversi i generi, un corpo politico che travolga una società ancora intrappolata su due binari. La scelta non poteva non ricadere su Margò Paciotti. Quando, nel 2014, l’attrice, regista e nuova stella del firmamento Drag è approdata tra Borgo Velino e Antrodoco forse non poteva immaginare quanto questa nostra piccola parte di Italia l’avrebbe ispirata nella sua carriera artistica e quanto, di ritorno, la nostra terra avrebbe avuto l’occasione di assaporare tutta la potenza della sua arte. “Non sono originaria di qui – racconta – ma da ormai dieci anni sono attiva sul territorio con progetti culturali, e sì, possiamo dire che sono stata adottata. Dopo una iniziale diffidenza, il lavoro in ambito teatrale che ho svolto, in particolare con le nuove generazioni e di conseguenza in contatto con le famiglie, mi ha aiutata a farmi conoscere e accettare. Oggi mi sento quanto mai protetta e amata. Con la mia compagnia teatrale operiamo in piccoli centri del reatino creando festival multidisciplinari, laboratori e residenze artistiche e negli anni, attraverso l’arte siamo riuscit* ad affrontare tematiche importanti inerenti i diritti della comunità LGBTQIA+”. Nel 2005 ha co-fondato Ondadurto Teatro, compagnia che ha portato in scena spettacoli nei più importanti festival internazionali in Europa e nel mondo. Pedagoga teatrale per le nuove generazioni, gli insegnanti e professionisti dello spettacolo in contesti nazionali e internazionali. È la direttrice artistica di DRAG ME UP e del QUEER SUMMER FESTIVAL e una delle co-fondatrici del Network Internazionale ARTS FOR GENDER REVOLUTION. Capire fino in fondo la potenza delle performance di Margò non è impresafacile. La sua arte è così poliedrica, rumorosa, impattante da rendere impossibile ogni tentativo di categorizzarla rigidamente. In scena mette al centro il suo corpo, non solo come forma di espressione, ma come strumento politico per trasformare il corpo/oggetto in significato. Rossetto acceso, tacchi a spillo e parrucche voluminose per infrangere tutte le regole e lottare per i diritti LGBTQIA+. “Quando sono stata contattata per essere ambasciatrice del Lazio Pride 2025 a Rieti – aggiunge Margò – dopo un iniziale stupore, ho deciso immediatamente di accettare. Malgrado dei piccoli timori dovuti alla conoscenza delle problematiche che questo territorio ha inerenti alle istanze della nostra comunità, sono stata contenta di poter essere presente e di poter dare il mio contributo alla manifestazione”. Anche per questo Arcigay Rieti e Lazio Pride sono certe che la sua presenza non sarà solo di ispirazione alle tante persone queer, transgender e non binarie nate qui, che amano questa terra e non vogliono essere costrette a lasciarla per cercare luoghi più accoglienti, ma che il suo messaggio di rivoluzione, trasformazione e libertà sarà vissuto da tutt* coloro che saranno con noi il 13 settembre. “Non nascondo che il lavoro di sensibilizzazione è ancora tanto da fare – conclude – ma devo ammettere che sono speranzosa. Io credo profondamente nelle nuove generazioni, ripongo molta fiducia in loro e sono fermamente convinta che dovremmo concentrare le nostre energie proprio sul dialogo con * più giovani”. E di questo siamo convinte anche noi. Ci vediamo al Rieti Lazio Pride”. Così nella nota Lazio Pride Rieti

SEI TU IL REPORTER – Giuseppe: “Mancata raccolta differenziata a Castelnuovo di Farfa. Carta e cartone non raccolti, come mai?”

0
Giuseppe scrive a Rietinvetrina per una nuova segnalazione alla nostra rubrica SEI TU IL REPORTER: “Non arrenderti, telefona al numero 800 127912 e scrivi una email l’indirizzo: saprodirsrl@pec.it se anche tu hai problemi con il ritiro rifiuti. Non siamo fortunati a Castelnuovo di Farfa. La raccolta puntuale di Saprodir in Sabina purtroppo continua a non funzionare a Castelnuovo di Farfa. Anche oggi carta e cartone non raccolti dappertutto, abitazioni e negozi attendono ancora, ma senza alcuna fiducia. Noi cittadini siamo arrabbiati” – conclude il lettore di Rietinvetrina. LA REDAZIONE RIMANE A DISPOSIZIONE PER EVENTUALI REPLICHE 

Fabrizio Fabbri è il nuovo segretario regionale UGL Salute

0
La UGL Salute Lazio ha il suo nuovo segretario regionale. È Fabrizio Fabbri, 60 anni, già nel consiglio nazionale e responsabile da anni dell’ufficio stampa della Federazione. Esperto di comunicazione Fabbri è stato impegnato fin da giovane in politica. “Non ho mai nascosto le mie radici – dichiara – che affondano nelle idee e nella tradizione della destra sociale e che ho cercato di portare ed attualizzare nel mio impegno sindacale da quando il segretario Giuliano mi ha voluto al suo fianco. La Regione Lazio, nonostante il cambio di guida politica, continua a soffrire di enormi criticità. Troppi operatori vivono ancora in enormi condizioni di precarietà, gli organici sono assolutamente insufficienti e, come dimostrano i fatti di cronaca, i lavoratori sono giornalmente esposti a rischi per la propria incolumità a causa di aggressioni. C’è tanto da fare sull’intero territorio. Assieme ai segretari provinciali saremo vigili e pronti a tutelare i diritti degli operatori. Non faremo sconti a nessuno ma porremo i nostri principi di giustizia sociale avanti a tutto”. Il segretario Giuliano ha commentato così la nomina di Fabbri: “Conosco Fabrizio da anni e so quanto entusiasmo metta nelle sue battaglie. Che sono quelle della UGL, che non ha padrini e padroni e può rivendicare con fierezza il suo ruolo di altro sindacato, schierato solo a difesa dei lavoratori e lontano da inciuci e giochi di potere. A Fabbri, ai segretari provinciali del Lazio e a tutti gli iscritti e simpatizzanti va l’invito ad essere una corretta ma costante spina nel fianco per chi amministra e dirige, per difendere la dignità degli operatori, vera spina dorsale della sanità regionale”.

Viale Maraini bloccato per un incidente stradale

0
Incidente stradale avvenuto stamane, venerdi 12 settembre, in viale Maraini a Rieti. le auto coinvolte nell’impatto hanno bloccato un’intera carreggiata, con il traffico andato in tilt. la gestione dello stesso è stato affidato all’Arma Carabinieri intervenuta sul posto con due pattuglie, anche per i rilievi del caso. Sul posto anche i sanitari del 118.

Atleticom di Montelibretti guida la Coppa del Mondo di Skiroll a Roma e promuove le eccellenze della Sabina

0
In occasione della Coppa del Mondo di Skiroll – Roma 2025 l’Atleticom SSD in qualità di Comitato Organizzatore dell’evento, annuncia la presenza di uno stand dedicato alle eccellenze enogastronomiche del Lazio e della Sabina, che sarà allestito durante tutta la manifestazione. Questa iniziativa nasce dalla volontà di valorizzare e promuovere il patrimonio agroalimentare del territorio laziale, offrendo ai partecipanti, agli atleti internazionali e ai visitatori un’opportunità unica per scoprire i sapori autentici della regione. Lo stand sarà infatti un vero e proprio viaggio sensoriale tra i prodotti tipici locali: dall’olio extravergine d’oliva, uno dei simboli più rappresentativi della Sabina e celebrato per la sua qualità già ai tempi di Orazio e Plinio il Vecchio, fino alle produzioni artigianali come formaggi tipici e salumi. L’evento dunque, che rappresenta la terza tappa della Coppa del Mondo di Skiroll e che si svolgerà il 16 e il 17 settembre 2025 in una Roma senza neve ma ricca di fascino, con gare emozionanti in luoghi iconici come il Colosseo e le Terme di Caracalla, rientra in un più ampio progetto di sinergia tra sport, turismo e promozione territoriale, con l’obiettivo di trasformare l’iniziativa in un momento di festa e scoperta per la città e i suoi ospiti internazionali. Come spiegato ieri mattina, durante la conferenza stampa tenutasi presso la Sala dei Presidenti del Palazzo H del CONI, nel complesso storico del Foro Italico, per Roma si tratta della prima volta assoluta con una tappa di Coppa del Mondo di Skiroll: una evento dunque che certamente rimarrà nella memoria di tutti coloro che avranno l’opportunità di parteciparvi, come atleti, come tecnici, come addetti ai lavori e come semplici spettatori. Alla conferenza erano presenti rappresentanti istituzionali e sportivi di primo piano: Stefano Longo (Vicepresidente FISI), Edy Palazzi (Vicepresidente Commissione Sport Regione Lazio), Alessandro Cochi (Presidente CONI Lazio), Andrea Ruggeri (Presidente Comitato Regionale FISI), Camillo Franchi Scarselli (Presidente Atleticom), oltre a figure di spicco come l’olimpionico Daniele Masala. A guidare il comitato organizzatore dell’evento, insieme allo sci club Winter Sports Subiaco con la collaborazione della FISI, c’è infatti anche Atleticom SSD – la società con sede a Montelibretti che, tra le altre cose, cura anche l’organizzazione della ormai storica We Run Rome di Roma – rappresentata dal suo CEO, Camillo Franchi Scarselli: “Voglio innanzitutto ringraziare la Regione Lazio, grazie alla quale è stato possibile realizzare questo evento. Si tratta di un’occasione davvero unica: non capita spesso di poter gareggiare all’ombra del Colosseo. Un ringraziamento va anche al Comune di Roma, che si sta occupando della sistemazione delle strade dove si svolgeranno le competizioni. Sia la gara sprint – spiega Scarselli – con lo sfondo suggestivo del Colosseo, sia la mass start nel circuito delle Terme di Caracalla, promettono di essere spettacolari. Ma non è solo sport – continua Scarselli – vogliamo infatti che questo evento sia anche una vetrina per il territorio e per le sue eccellenze. Per questo, sarà importante dare spazio anche ai prodotti enogastronomici della Sabina e del Lazio, che rappresentano un patrimonio straordinario da valorizzare e far conoscere. L’auspicio è che questo possa diventare un appuntamento fisso nel calendario dello skiroll”. Fondamentale per l’organizzazione dell’evento è stata inoltre la Regione Lazio, che ha creduto all’iniziativa dando il proprio contributo economico.

Scuola, i Sindaci reatini incontrano l’assessore Regionale Schiboni: “Senza esito”

0
“L’11 settembre i Sindaci dei Comuni di Petrella Salto, Fiamignano, Pescorocchiano, Torricella, Roccasinibalda, Colle di Tora, Montorio Romano, Monteflavio e Nerola hanno incontrato l’Assessore Regionale alla Scuola, dott. Giuseppe Schiboni, per chiedere il ripristino delle segreterie scolastiche soppresse, come stabilito dalle Sentenze del TAR Lazio e confermato dal Consiglio di Stato. Nonostante la chiarezza delle decisioni dei giudici, l’incontro non ha portato ad alcun impegno concreto: l’Assessore si è limitato a rinviare ogni decisione a “7/10 giorni”. Ribadiamo che le scuole sono il cuore delle nostre comunità e che i territori montani, interni e del cratere sismico 2016 meritano tutele speciali, non penalizzazioni. Nei prossimi giorni sarà organizzata una manifestazione di protesta presso la Regione Lazio. Invitiamo genitori e cittadini a partecipare e a far sentire la voce delle nostre comunità”. Così nella nota i Sindaci Comuni di Petrella Salto, Fiamignano, Pescorocchiano, Torricella, Roccasinibalda, Colle di Tora, Montorio Romano, Monteflavio e Nerola

A Rieti presentazione del libro “Donne che resistono” di Michela Ponzani

0
Sabato 20 settembre ANPI Rieti organizza la presentazione del libro “Donne che resistono” dell’autrice Michela Ponzani. L’appuntamento è alle ore 18 presso la libreria Moderna in via Garibaldi, 244 ad ingresso libero fino ad esaurimento posti. Sarà presente l’autrice e dialogheranno con lei: Da Mariantoni (ANPI Rieti), Beatrice Zelli (ANPI Rieti) e Ada Perazzi (Rete degli Studenti).

In un cantiere carabinieri trovano lavoratore senza contratto e attrezzature non conformi: denunciate due persone

0
Nell’ambito dei controlli straordinari finalizzati al contrasto del caporalato, del lavoro irregolare e alla tutela della sicurezza nei luoghi di lavoro, i Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Rieti, con il supporto dei militari della Compagnia di Poggio Mirteto, hanno effettuato nei giorni scorsi una serie di ispezioni presso alcuni cantieri edili presenti nel territorio del comune sabino. Nel corso delle verifiche sono state riscontrate diverse irregolarità, tra cui l’impiego di un lavoratore senza contratto e la presenza di attrezzature non conformi alle disposizioni in materia di sicurezza. Al termine degli accertamenti, un committente e un datore di lavoro sono stati deferiti a piede libero alla Procura della Repubblica di Rieti e nei loro confronti sono state comminate ammende per un importo complessivo di circa 5.000 euro. L’attività si inserisce in una più ampia strategia di vigilanza condotta con regolarità dai Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro, in collaborazione con l’Arma territoriale, volta alla prevenzione e al contrasto dello sfruttamento lavorativo, del caporalato e a garantire il rispetto della normativa giuslavoristica e della sicurezza nei luoghi di lavoro. I controlli proseguiranno nei prossimi giorni anche in altri contesti produttivi della provincia. Si dà atto, come di consueto, che il procedimento penale è ancora nella fase delle indagini preliminari e che eventuali responsabilità penali saranno valutate dall’Autorità Giudiziaria.

Evade dai domiciliari e si fa trovare alla guida della propria auto: torna di nuovo ai domiciliari

0
I Carabinieri della Stazione di Rocca Sinibalda hanno arrestato un sessantacinquenne reatino per evasione dagli arresti domiciliari ai quali era sottoposto. Nel corso di un servizio di pattuglia finalizzato alla prevenzione e alla repressione dei reati, i militari, transitando lungo la strada provinciale 31 Turanense, hanno notato l’uomo, già noto alle Forze dell’Ordine, alla guida della propria autovettura, nonostante fosse sottoposto al regime degli arresti domiciliari e quindi obbligato a rimanere presso la propria abitazione. Colto in flagranza di reato, è stato quindi immediatamente bloccato e condotto in caserma dove veniva dichiarato in stato di arresto. L’uomo non è nuovo a simili condotte: nell’ultimo anno era già stato denunciato in stato di libertà per lo stesso reato. Espletate le formalità di rito, l’arrestato, su disposizione della Procura della Repubblica di Rieti, è stato nuovamente sottoposto agli arresti domiciliari presso la sua abitazione. Si dà atto che il procedimento è ancora nella fase delle indagini preliminari e che eventuali responsabilità penali dei soggetti denunciati saranno valutate dall’Autorità Giudiziaria.