Il 14 novembre a Poggio Mirteto incontro sulle emergenze ambientali del territorio

0
Un incontro di comitati e associazioni, aperto a tutti, sulle emergenze ambientali del territorio sabino si svolgerà il 14 novembre presso la Biblioteca Comunale di Poggio Mirteto, dalle ore 16 alle ore 19. Le adesioni a questo incontro sono numerose: hanno confermato la loro presenza praticamente tutti i comitati e le associazioni che si occupano delle emergenze ambientali del territorio. Potremmo dire che questa attività ha come obiettivo quello di occuparsi, in fondo, della qualità della nostra vita. All’incontro parteciperà anche il professor Carlo Cellamare, docente di Urbanistica presso l’Università “La Sapienza” di Roma, che ha già lavorato sulla provincia di Rieti sia per il Piano Territoriale di Coordinamento che per il Bilancio Ambientale.Sarà molto interessante ascoltare la sua esperienza e le riflessioni che potrà condividere con noi, oltre che confrontarci con lui sulle nostre istanze. L’incontro è naturalmente aperto a chiunque voglia partecipare. Cerchiamo solo di mantenerci concentrati sui temi: proponiamo che ogni rappresentante esponga, a nome del proprio gruppo o comitato, la situazione o le problematiche del suo territorio, in un tempo contingentato, così da lasciare spazio alla parte finale dedicata alle proposte operative, che sarà il nostro obiettivo principale. Speriamo che questo incontro serva davvero a far cambiare qualcosa. In ogni caso, sarà un’occasione preziosa per conoscerci e confrontarci, ognuno con le proprie modalità e sensibilità”. Così nella nota Sandro Mancini per Legambiente Bassa Sabina

U17 Eccellenza – La Sebastiani vince in casa per 98-39. Angelucci: “Cresciamo nell’atteggiamento”

0
La Sebastiani U17 continua a vincere e convincere, battuta con un roboante 98-39 la UISP XVIII. Gara dominata per tutti i 40 minuti con una prova di squadra che ha permesso a tutti i ragazzi di andare a referto. I giovani amarantocelesti crescono a vista d’occhio, soprattutto sotto l’aspetto mentale e caratteriale. Prossimo appuntamento domenica 9 novembre contro Basket Cinecittà Roma. Coach Angelucci rimarca la prestazione monstre dei suoi: “Partita dominata dall’inizio alla fine, con una prestazione incredibile! 98-39, non c’è altro da dire. Stiamo crescendo anche sotto l’aspetto mentale. Orgoglioso di questi ragazzi che affrontano ogni partita con la giusta determinazione”. RSR Sebastiani Rieti vs UISP XVIII 98-39 (27-11; 24-4; 28-7; 19-17) Il tabellino: Petrollini 9, Cardi 16, Sulpizi 8, Benedetti 3, Bellini 7, Massimiliani 1, Tranquilli 4, Ratini 4, Attanasio 7, Cicchetti 10, Santarelli 16, Dibenedetto 13 Coach Mauro Angelucci, Ass. Coach Francesco Arena, Ass. Coach Roberto Peron, Prep. Atl. Luca Di Santo, Dir. Acc. Tonino Olivieri.

Donna 21enne sorpresa a rubare in un negozio, denunciata dai Carabinieri

0
I Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Rieti hanno denunciato in stato di libertà una giovane di 21 anni, originaria della provincia di Padova ma di fatto domiciliata nel capoluogo reatino, ritenuta responsabile del reato di furto aggravato. La ragazza, dopo essersi introdotta all’interno di un esercizio commerciale della città, ha tentato di appropriarsi di diversi articoli, occultandoli con l’intento di eludere il pagamento. Il suo comportamento, tuttavia, non è passato inosservato ai dipendenti del punto vendita, che hanno notato i movimenti sospetti della giovane mentre cercava di oltrepassare le casse senza corrispondere quanto dovuto. Il personale ha quindi prontamente fermato la 21enne e richiesto l’intervento dei Carabinieri attraverso il Numero Unico di Emergenza 112. Sul posto è intervenuta una pattuglia della Sezione Radiomobile, che ha immediatamente proceduto al controllo della donna e alla verifica di quanto accaduto. A seguito dell’ispezione, i militari hanno rinvenuto la refurtiva, costituita da vari prodotti per la cura e l’igiene personale, occultata all’interno di uno zaino. Il valore complessivo della merce sottratta è risultato essere di oltre 100 euro. Tutti gli articoli sono stati recuperati e restituiti all’esercizio commerciale. L’attività tempestiva dei Carabinieri ha consentito di interrompere il tentativo di furto e di assicurare la giovane alla giustizia prima che potesse allontanarsi e far perdere le proprie tracce. Si precisa che il procedimento penale è ancora nella fase delle indagini preliminari e che eventuali responsabilità saranno accertate dall’Autorità Giudiziaria.

SEI TU IL REPORTER – “Parcheggio del Centro Trasfusionale de Lellis occupato da non donatori. Stucchevole che noi si debba pagare il ticket per donare”

0
Un lettore scrive a Rietinvetrina per segnalare alla nostra rubrica SEI TU IL REPORTER un problema verificatosi stamane:  Buongiorno, questa mattina (6 novembre ndr) sono andato a donare il sangue presso il Centro Trasfusionale dell’ospedale de Lellis e, come è accaduto altre volte, il parcheggio riservato ai donatori è occupato da furgoni che non hanno nulla a che fare con il centro. Mi sto facendo portavoce di tutti i donatori che, questa mattina lamentavano lo stesso problema trovando stucchevole che noi, chiamati a fare un gesto volontario e di enorme valore, dobbiamo ritrovarci a pagare il parcheggio” – conclude il lettore di Rietinvetrina. LA REDAZIONE È A DISPOSIZIONE PER EVENTUALI REPLICHE

Scuola, Valditara: “Firmato il contratto 2022-2024 con ulteriori aumenti per docenti e ATA

0
“È stato siglato il contratto 2022-2024 per il personale scolastico. È un risultato storico: per la prima volta nella scuola italiana garantiamo continuità contrattuale e ci sono tutte le premesse per chiudere il più presto possibile anche quello del triennio 2025-2027. Con la firma di quest’ultimo si raggiungerebbe un traguardo senza precedenti: tre contratti sottoscritti durante il mandato di un solo Governo” – ha dichiarato il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara. Dopo anni di blocco, il Ministro ha rivendicato la centralità restituita al personale scolastico: “Gli stipendi erano fermi da molti anni, dal 2009 al 2018, sotto diversi Governi. Oggi diamo rispetto e dignità a chi lavora per l’istruzione dei nostri giovani. Con i contratti 2019-2021 e 2022-2024 gli aumenti medi sono stati, rispettivamente, di 123 e 150 euro per i docenti, 89 e 110 euro per il personale ATA. Con il 2025-2027, quando sarà firmato anche questo contratto, arriveremo, compresi i relativi arretrati, a un totale di 416 euro lordi mensili in più per gli insegnanti e 303 euro in più per il personale ATA”.
Grazie alla gestione oculata delle risorse del MIM, per il contratto 2022-2024, sono stati stanziati inoltre 240 milioni di euro di provenienza ministeriale, che consentiranno di riconoscere, con la firma oggi del CCNL del triennio, anche una “una tantum” per docenti e ATA. La firma del CCNL 2022-24 determina altresì arretrati di 1.948 euro per i docenti e 1.427 per il personale ATA, che insieme agli arretrati del prossimo contratto 2025-2027 arriveranno a circa 2.500 euro per i docenti e di oltre 1.830 per il personale ATA. A questo si aggiungono ulteriori misure economiche: nella legge di bilancio sono stati stanziati, infatti, 170 milioni di euro, per la detassazione del salario accessorio, pari a 140 euro quale ulteriore “una tantum” per il personale scolastico. Inoltre, il taglio del cuneo fiscale consentirà un incremento stipendiale fino a 850 euro all’anno per la maggior parte dei docenti. Aumenta anche il bonus mensile per le lavoratrici madri, portato a 60 euro al mese.
Valditara sottolinea, infine, l’importanza della nuova politica di welfare introdotta per la scuola: “Da gennaio 2026 partirà, poi, un’assicurazione sanitaria che ho fortemente voluto, con rimborsi fino a 3.000 euro l’anno, che si aggiunge alla copertura assicurativa contro gli infortuni sul lavoro, che invece prima del nostro intervento gravava sui lavoratori. Nonostante i 40 miliardi di euro di oneri per il Superbonus legato alle ristrutturazioni edilizie, che pesano sul bilancio dello Stato, siamo riusciti a investire sulla scuola. Andiamo avanti nella valorizzazione del personale scolastico: crediamo nella necessità di dare più soldi in busta paga e più tutele a chi lavora ogni giorno per il futuro dei nostri figli”, ha concluso il Ministro.

Fisioterapista in farmacia, OFI Lazio: Progetto in dirittura arrivo. Servadio: Pronti a partire, sarà nuovo modello cura e soprattutto prevenzione

0
“Il progetto è quasi in dirittura d’arrivo”. Ha risposto così Annamaria Servadio, presidente di OFI Lazio, interpellata dalla Dire oggi a Roma, nell’ambito di ‘Welfair 2025 – La fiera del fare Sanità’, in merito all’avanzamento del progetto sperimentale del fisioterapista nella farmacia, (presentato lo scorso giugno durante il Congresso Regionale dell’Ordine) che vedrà una innovazione del ruolo del fisioterapista all’interno delle farmacie aderenti di Roma, con una veste più moderna e adatta a rispondere alle mutate esigenze del contesto sanitario regionale. Dopo mesi di progettazione, dunque, il progetto è ormai vicino al lancio definitivo. “L’idea è quella di offrire un percorso che permetta ai cittadini di arrivare facilmente al fisioterapista, professionista in grado di intercettare il bisogno del paziente stesso e di valutarlo e indirizzarlo verso lo specialista o MMG, oppure prenderlo in carico in caso di bisogno di tipo semplice se possibile, introducendolo a percorsi di auto-cura gestiti tramite un’app – ha spiegato Servadio – che aiuterà i fisioterapisti a ottimizzare la loro attività e a rispondere in modo più efficiente alle esigenze della comunità”. Va affrontato il tema della sostenibilità e dell’appropriatezza delle cure in riabilitazione dove la fisioterapia è la disciplina maggiormente trainante. Ma quanto è importante il ruolo del fisioterapista in questo nuovo modello? Secondo OFI Lazio l’integrazione della fisioterapia all’interno delle farmacie è un “passo fondamentale per rinnovare l’approccio alla riabilitazione. Stiamo cercando di disegnare un modello che non vada a sovrapporsi a quello già esistente- ha spiegato ancora la presidente Servadio – La fisioterapia si inserisce in un più ampio contenitore che è quello della riabilitazione, dove anche gli studi professionali e i liberi professionisti rivestono un ruolo fondamentale”. Una delle principali sfide, quindi, è quella di evitare il ‘conflitto’ tra il nuovo modello delle farmacie dei servizi e i sistemi esistenti. Si parla di un approccio che vede il fisioterapista “l’innovazione del suo ruolo “, non solo come un operatore di cura, ma anche come “counselor” e “intercettatore” dei bisogni dei pazienti, cioè di un professionista che si occupi di prevenzione, cura e palliazione, svolgendo anche una funzione di valutazione in ogni fase del processo terapeutico. Da qui arriva il nostro forte appello al modello dell’accesso diretto in fisioterapia per i disordini muscolo scheletrici, perché costituisce un modello flessibile già ormai in atto e che rende il sistema maggiormente fluido e fruibile senza duplicazione di prestazioni che costituiscono costi oggi non più sostenibili. Prossimità e prevenzione, intanto, sono i due pilastri sui quali è destinata a fondarsi la sanità del futuro. E proprio in questa direzione va anche la collaborazione di OFI Lazio con il Consiglio regionale del Lazio, con l’iniziativa ‘Un Consiglio in Salute’, che offre ai cittadini l’opportunità di essere intercettati e valutati in modo più tempestivo e accessibile. Secondo i professionisti coinvolti, il fisioterapista del futuro dovrà essere anche un ‘intercettatore’ in grado di individuare precocemente i bisogni dei pazienti e indirizzarli verso i servizi più adeguati. “Il fisioterapista non è solo un operatore di riabilitazione, ma una figura fondamentale all’interno di un sistema integrato di salute – ha evidenziato Servadio – in grado di rispondere a un bisogno crescente di cura e riabilitazione”. La partecipazione dei fisioterapisti del Lazio al progetto regionale ‘Un Consiglio in Salute’ è stata “immediata e produttiva. I fisioterapisti sono da sempre impegnati nella prevenzione e ringrazio ancora una volta il Consiglio regionale del Lazio e il Presidente Antonello Aurigemma per aver dato vita a questa iniziativa”. Durante le tappe di questa campagna, sono stati “avviati ambulatori di screening, dove i cittadini hanno avuto l’opportunità di ricevere valutazioni fisioterapiche gratuite  – ha concluso infine Servadio – con un riscontro positivo in termini di partecipazione e accesso ai servizi”.

Casperia accoglie la Principessa Maha Al-Mushayt: un incontro nel segno dell’amicizia e del dialogo tra culture

0
Dal 20 al 23 ottobre Casperia ha avuto l’onore di accogliere in visita ufficiale Sua Altezza Reale la Principessa Maha Al-Mushayt, esponente di una storica e illustre famiglia saudita originaria della città di Khamis Mushayt, nella regione dell’Asir, nel sud dell’Arabia Saudita. La visita, organizzata in un clima di amicizia e di reciproca stima, è nata dal profondo legame che unisce la Principessa alla concittadina Sabina Petrocchi, che da anni intrattiene con lei un rapporto di sincero affetto e collaborazione. Durante il suo soggiorno nel borgo, la Principessa ha potuto apprezzare la bellezza del centro storico, l’autenticità delle tradizioni locali e l’accoglienza calorosa della comunità Asprese. Momento centrale della visita è stato l’incontro con il Sindaco Giancarlo Sileri, accompagnato dal Vice Sindaco Francesco Petruccioli e dall’Assessore al Turismo Maria Francesca Gennari, svoltosi nella sede comunale in un clima di cordialità e rispetto reciproco. Nel suo discorso di benvenuto, il Sindaco ha espresso “profonda gioia e sincera gratitudine per la presenza della Principessa a Casperia, sottolineando come incontri di questo tipo rappresentino ponti preziosi tra culture e popoli.” La Principessa, visibilmente commossa, ha ringraziato per l’accoglienza ricevuta, ricordando che “l’amicizia è il più nobile e sincero dei legami umani, un vincolo che non conosce nazionalità né religione.” Ha inoltre rinnovato il suo affetto per Sabina, definendola “una vera sorella e un’amica per la vita.” Il soggiorno si è concluso con un messaggio di ringraziamento da parte di Sua Altezza Reale, che ha voluto esprimere al Sindaco e alla cittadinanza la propria riconoscenza “per aver reso l’esperienza così magica e per averla fatta sentire come a casa.” La visita della Principessa Maha Al-Mushayt ha suscitato grande interesse nella comunità locale e rappresenta un’importante occasione di visibilità per Casperia, che potrebbe aprire nuove prospettive di collaborazione culturale e turistica con il Regno dell’Arabia Saudita. Un incontro che ha unito tradizioni, storie e sensibilità diverse nel nome dell’amicizia, del rispetto e del dialogo tra i popoli.

Firmato il CCNL 2022-2024, D’Aprile (UIL Scuola): “Un passo concreto per valorizzare il personale”

0
Con la sottoscrizione del Contratto Istruzione e Ricerca 2022-2024 – ha dichiarato Giuseppe D’Aprile, segretario generale della UIL Scuola RUA – si chiude una fase complessa e si dà una risposta concreta al personale del comparto Istruzione e Ricerca. Da tempo chiedevamo di accelerare la chiusura del contratto per aprire subito la trattativa sul triennio 2025/2027 per anticipare le risorse già disponibili per il prossimo rinnovo: una nostra rivendicazione che si è concretizzata attraverso la dichiarazione congiunta firmata in sede ARAN. Come nel 2022 con il Governo Draghi, ci troviamo in una fase di alta inflazione e incertezza economica. In un contesto così delicato, aver ottenuto adeguamenti stipendiali e arretrati certi è un risultato che non si può sottovalutare. Abbiamo voluto utilizzare tutta la disponibilità effettiva degli stanziamenti, garantendo aumenti reali e immediati. Con questo contratto – ha aggiunto D’Aprile – abbiamo raggiunto diversi obiettivi: – le relazioni sindacali a partire dalla informazione e dal confronto per i non firmatari dei contratti tenuto conto dei contenziosi in atto, saranno oggetto di eventuale rimodulazione dell’accordo quadro relativo alle prerogative sindacali – l’allineamento dei rinnovi contrattuali, senza ritardi, parte dei 240 milioni di euro una tantum, originariamente destinata all’ordinamento professionale del personale ATA, viene restituita al personale stesso – le risorse previste per il FMOF, pari a 93,7 milioni di euro per il personale docente e 19,1 milioni di euro per il personale ATA, andranno direttamente in busta paga; la piena utilizzazione delle risorse disponibili, per dare risposte concrete e immediate ai lavoratori e affrontare con priorità nella prossima sequenza dedicata alla parte normativa – i temi della valorizzazione del personale, del welfare, del rafforzamento delle relazioni sindacali, del riconoscimento del personale in servizio nelle scuole italiane all’estero e, eventualmente, di una soluzione relativa alla questione dei buoni pasto. Parallelamente, la nostra azione sindacale prosegue nei confronti del Governo per reperire ulteriori risorse finanziarie, anche nell’ambito della Legge di bilancio 2026, da destinare alla retribuzione tabellare del personale dell’istruzione e della ricerca, conclude il Segretario. Il dettaglio delle risorse per la scuola / Il contratto 2022-2024 garantisce arretrati medi stimati in circa 2.002 euro per i docenti e 1.456 euro per il personale ATA, a cui si aggiungeranno, a seguito della sottoscrizione dell’intesa che anticiperà parte delle risorse del triennio successivo e della conseguente sequenza contrattuale, circa 585 euro per i docenti e 455 euro per il personale ATA per l’anno 2025. A partire dal 1° gennaio 2026, sono previsti incrementi medi mensili stimati di circa 245,20 euro per i docenti e 179,13 euro per il personale ATA, che saliranno orientativamente a 293 euro e 214 euro dal 1° gennaio 2027. Il dettaglio delle risorse per università, ricerca e Afam / Per il settore università, l’incremento medio mensile è stimato in circa 123 euro, che salirà a 135 euro nel 2025/27, con un incremento a regime stimato in circa 257,99 euro. Per il settore ricerca, l’incremento medio mensile è stimato in circa 195 euro, 201 euro nel 2025/27, con un incremento a regime stimato in circa 396,78 euro. Per il settore Afam, l’incremento medio mensile è stimato in circa 131,27 euro, 165 euro nel 2025/27, con un incremento a regime stimato in circa 296,27 euro.

Indice Criminalità: Rieti al 68° posto su 106 province

0
Un dato non molto rassicurante per il futuro del nostro territorio quello che emerge dall’indagine del Sole24 Ore sull’Indice di Criminalità nelle 106 province italiane a statuto ordinario. Rieti è al 68° posto con 2.941 denunce ogni 100.000 abitanti. Prima in classifica Milano con 6.952 denunce ogni 100.000 abitanti, seconda Firenze con 6.507 e Roma terza con 6.401. Fanalino di coda (stavolta ad essere ultimi c’è da star contenti) è Oristano con 1.572 denunce ogni 100.000 abitanti.
NOTA METODOLOGICA

I dati fotografano i delitti segnalati all’autorità giudiziaria dalle Forze di Polizia (Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza, Corpo Forestale dello Stato , Polizia Penitenziaria, DIA, Polizia Municipale, Polizia Provinciale, Guardia Costiera). Per elaborare le classifiche provinciali il numero di reati segnalati è stato rapportati alla popolazione residente (Istat al 1 gennaio 2025). Fa eccezione il bacino di utenza di Cagliari che corrisponde a quello della Prefettura, per cui è stata inclusa la popolazione residente nella provincia di Sud Sardegna. I dati relativi al primo semestre 2025 non sono consolidati.

Incontro amichevole Fortitudo Baskin Rieti vs Il Faro Basket San Benedetto del Tronto

0
Una mattinata di sport e inclusione attende gli appassionati di Baskin. Domenica 9 novembre alle ore 10:30, presso la palestra Casa Real di Rieti, si terrà un incontro amichevole tra la Fortitudo Baskin Rieti e Il Faro Basket San Benedetto del Tronto. L’evento, organizzato nell’ambito delle attività di EISI – Ente Italiano Sport Inclusivi, rappresenta un momento di condivisione e festa per due realtà che si sono distinte nella stagione 2024/2025. Il Faro Basket ha recentemente conquistato la finale nazionale di Coppa Italia arrivando seconda dopo una accesa finale, mentre la Fortitudo Baskin Rieti ha raggiunto il terzo posto all’interzona di Coppa Italia e un prestigioso secondo posto alle finali nazionali Special Olympics Centro Italia. L’incontro sarà l’occasione per celebrare questi importanti traguardi e per promuovere i valori del Baskin, una disciplina che unisce atleti con e senza disabilità in un’unica squadra, dove ognuno ha un ruolo fondamentale. Un sentito ringraziamento va alla RSR Sebastiani Rieti per aver concesso gratuitamente il campo di gioco per l’evento e per l’intera stagione agonistica