Gli studenti del Convitto IPSSEOA Rieti incontrano Costanza DiQuattro: un viaggio tra letteratura, memoria e cultura – LE FOTO

0
In un clima di grande partecipazione e interesse, gli studenti del Convitto dell’IPSSEOA di Rieti hanno preso parte a un incontro culturale di particolare valore con la scrittrice Costanza DiQuattro, autrice del libro autobiografico La mia casa di Montalbano. L’evento si è svolto nella suggestiva cornice della Chiesa di San Giorgio e si è inserito all’interno del programma di celebrazioni per il centenario della nascita di Andrea Camilleri, promosso dall’associazione culturale Polymnia. Durante l’incontro, la DiQuattro ha raccontato con passione e autenticità la sua infanzia trascorsa nella storica dimora siciliana poi divenuta celebre grazie alla serie televisiva Il Commissario Montalbano. Il suo intervento ha offerto agli studenti una prospettiva unica e personale, capace di intrecciare letteratura, memoria familiare e cultura popolare in un racconto vivo e coinvolgente. L’iniziativa ha rappresentato un’importante tappa del Progetto Lettura che gli alunni del Convitto portano avanti con entusiasmo già dallo scorso anno scolastico. Grazie a questo incontro, i ragazzi hanno potuto approfondire la figura di Camilleri non solo come autore, ma anche come simbolo di un certo modo di raccontare l’Italia, la Sicilia e l’umanità con intelligenza e ironia. L’incontro ha suscitato grande interesse e partecipazione tra i convittori, accompagnati dal personale educativo, che hanno saputo cogliere il valore formativo dell’esperienza. Confrontarsi direttamente con un’autrice contemporanea ha permesso agli studenti di avvicinarsi in modo nuovo e più consapevole alla lettura, trasformandola in uno strumento di crescita personale e culturale. Il Convitto dell’IPSSEOA di Rieti esprime piena soddisfazione per la riuscita dell’iniziativa e guarda con entusiasmo ai prossimi appuntamenti culturali, convinto dell’importanza di offrire ai giovani occasioni di incontro autentico con il mondo dei libri e degli autori.

La comunità di Cittaducale ha accolto il nuovo parroco don Sante Paoletti

0
Venerdi sera la comunità di Cittaducale ha accolto il nuovo parroco, don Sante Paoletti, nella parrocchia di Santa Maria del Popolo. Durante la celebrazione, presieduta dal vescovo di Rieti, monsignor Vito Piccinonna, la comunità ha espresso anche la propria gratitudine a don Sergio per il servizio svolto negli anni passati. Così nella nota la Chiesa di Rieti

Auto in fiamme sulla Salto Cicolana: fortunatamente non ci sono feriti

0
Nella mattinata odierna 18 ottobre una squadra dei Vigili del Fuoco è intervenuta sulla Salto Cicolana per un’auto andata in fiamme per cause al vaglio dei soccorritori. Fortunatamente non ci sono feriti.

Coppa Italia Ju Jitsu FIJLKAM, Sofia Andolfi conquista il 3° posto nel Fighting System

0
Si è svolta a Fasano (BR) la Coppa Italia di Ju Jitsu FIJLKAM, uno degli appuntamenti Nazionali più importanti della stagione. La Kuden Goshin Ryu di Rieti si è distinta grazie alla brillante prestazione dell’atleta Sofia Andolfi, che ha conquistato un meritato terzo posto nella specialità Fighting System, salendo sul podio dopo una serie di combattimenti intensi e ben gestiti. Sofia ha dimostrato ancora una volta grande determinazione, tecnica e spirito sportivo, confermandosi tra le giovani promesse del Ju Jitsu italiano. Meno fortunata, invece, la gara per Gianmarco Scipioni, anche lui in rappresentanza della Kuden Goshin Ryu. L’atleta è stato purtroppo squalificato a seguito di colpi non controllati, episodio che ha compromesso la sua possibilità di avanzare nel torneo. Un’esperienza che servirà da lezione per il futuro, nel percorso di crescita sportiva e personale. Assente dalla competizione Massimo Leoni, che avrebbe dovuto partecipare ma è stato costretto a rinunciare alla trasferta a causa di un infortunio riportato durante una sessione di allenamento nei giorni precedenti all’evento. La società reatina, guidata dal maestro Marco Chiappalone, si è detta comunque soddisfatta, come ci afferma il Direttore Tecnico: Giuliano Spadoni della partecipazione e dell’impegno mostrato dai propri atleti in un contesto altamente competitivo, sottolineando l’importanza della disciplina e del rispetto delle regole, valori fondamentali nelle Arti Marziali.

Trasferta insidiosa per la New Real Rieti al PalaLaforgia di Bari

0
Trasferta insidiosa per la New Real Rieti sabato 18 ottobre al PalaLaforgia di Bari, se la vedrà con il Bitonto Futsal Club. La prima trasferta della stagione della New Real Rieti in terra pugliese è già un banco di prova per la squadra reatina che affronterà una formazione costruita per navigare nella parte alta della classifica e reduce dalla vittoria fuori casa contro l’Audace Monopoli. Gli amaranto celesti vengono da una settimana di lavoro intenso in vista del match e dovranno dare seguito a quanto di buono visto Sabato scorso contro Ortona. Mister Festuccia che recupera Corpetti Lorenzo dopo la squalifica avrà a disposizione tutti gli effettivi e le rotazioni possibili. Così Garcia, uno dei nuovi volti di questa stagione, tra i migliori della prima di campionato. analizza il match: “Contro l’Ortona abbiamo fatto bene ma sappiamo che in questo girone ogni partita sarà dura perché troveremo squadre attrezzate con giocatori importanti, sicuramente non sarà facile e troveremo un ambiente caldo con tanti sostenitori a tifare per la loro squadra, noi ce la metteremo tutta, abbiamo preparato il match e cercheremo di sfruttare le occasioni che riusciremo a costruire!”

Valerio Nacchia torna a vestire la casacca NPC Rieti

0
Valerio Nacchia è un nuovo giocatore NPC, o meglio, ritorna in casa reatina visti i trascorsi nelle giovanili arancioblù. Il cestista romano nato nel 2002, proveniente dalla Bracciano Bk, è un’ala grande – pivot di 196cm. di altezza, e indosserà la canotta #52. “Nonostante diverse assenze per infortunio, tra le quali la mia, siamo comunque riusciti a passare il Girone di Coppa Umbria. Il talento c’è, la squadra é giovane e ha poca esperienza in queste categorie, quindi sarà compito dello staff e di noi senior aiutare i più giovani in una categoria come la DR1. Non vedo l’ora di esordire da capitano, sono sicuro che avremo molte soddisfazioni, ho fiducia nei miei compagni. Forza NPC! ” – conclude Nacchia
Ufficio Stampa NPC Rieti

Sebastiani di nuovo al PalaSojourner per confermarsi, arriva Pistoia. Ciani: “Difendere il nostro campo ad ogni costo”

0

La Sebastiani Rieti gioca nuovamente al PalaSojourner per la sesta giornata del campionato di Serie A2 Old Wild West. Domenica 19 ottobre, con palla a due alle ore 18, gli amarantocelesti affronteranno Pistoia Basket, in un match molto impegnativo. Rieti arriva all’appuntamento forte di quattro vittorie consecutive, frutto di un percorso in costante crescita sotto il profilo tecnico e mentale. Dopo un avvio di stagione in salita, la Sebastiani ha trovato ritmo, equilibrio e identità, trascinata dalla solidità del gruppo e dalla guida di Coach Ciani e del suo staff.

Di fronte ci sarà una Pistoia reduce dal successo esterno sul campo di Ruvo di Puglia, e pronta a dare battaglia per dare continuità di risultati. Una sfida tra due squadre tecniche, che promette intensità, qualità e grande agonismo. Il PalaSojourner si prepara dunque a vivere un’altra domenica di grande basket, con la Sebastiani decisa a difendere il proprio fortino e a inseguire la quinta vittoria consecutiva. La Società ricorda che da quest’anno è stato introdotto il biglietto nominativo e perciò invita i propri tifosi a seguire le indicazioni contenute sulla pagina dedicata del sito rsrsebastianirieti.it/biglietteria e più generalmente a preferire i canali di prevendita all’acquisto presso il botteghino a ridosso dell’inizio della gara.

Coach Ciani nel pre partita: “I risultati ci danno serenità ed energia, siamo consapevoli di avere qualche passaggio a vuoto come con Cento. In questa settimana abbiamo provato a migliorarci ed ampliare la nostra completezza sotto l’aspetto del piano di gioco. L’equilibrio di questo campionato non ci consente di soffermarci troppo su una serie di vittorie. La continuità è fondamentale. Pistoia è una squadra imbottita di talento, i due americani e un pacchetto italiani di primo livello. Una squadra costruita con logica, equilibri e solidità fisica. Andremo a vedere quale sarà il loro game plan e cosa potremo fare per arginarlo. Aspettiamoci una gara equilibrata, con parziali da entrambe le parti. Tanta fisicità, voglia di vincere e difesa forte, un’altra battaglia. La nostra capacità di fare bene passa anche dai nostri tifosi e dal loro coinvolgimento. Il PalaSojourner deve essere il nostro fortino e dobbiamo difenderlo ad ogni costo. Vogliamo che i nostri risultati siano condivisi con il nostro pubblico e lotteremo per questo buttandoci su ogni pallone”.

Il reatino Stelvio Tavani ottiene un ottimo risultato ai Campionati Europei di Atletica Master di Madeira (Portogallo)

0

A Madeira (Portogallo) sono in corso i Campionati Europei di Atletica Master su pista. L’atleta reatino Stelvio Tavani ha disputato la gara nello stadio Municipal di Ribeira Brava e non ha deluso chi lo segue ormai da anni. Infatti Tavani ha chiuso la gara degli 800 metri con un tempo cronometrico ufficiale di 2:26:85, un ottimo risultato che lo posiziona 1° degli italiani e 25° nella classifica generale. “Sono orgoglioso e soddisfatto – commenta Tavani – ringrazio tutti quelli che mi hanno dato fiducia fino alla fine”.

Numerosa partecipazione al convegno sul Progetto “1000 Esperti” – PNRR, applicazioni e sviluppi in Provincia di Rieti

0
Grande successo per il convegno che si è tenuto ieri, giovedì 16 ottobre, presso la Sala Consiliare “Angelo Maria Cicolani” della Provincia di Rieti, dedicato alla presentazione dei risultati del Progetto “1000 Esperti” – PNRR: applicazioni e sviluppi, promosso dal Dipartimento della Funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri e realizzato attraverso il Piano Territoriale di Assistenza Tecnica della Regione Lazio.
L’incontro ha registrato una vasta partecipazione di sindaci, amministratori e tecnici del territorio, che hanno seguito con grande interesse e partecipazione gli interventi dei relatori, approfondendo le attività realizzate e le prospettive di sviluppo legate alla semplificazione e all’innovazione dei processi amministrativi. Ad aprire i lavori, i saluti istituzionali della Presidente della Provincia di Rieti, Roberta Cuneo, e dell’Assessore regionale ai Lavori Pubblici, Politiche di Ricostruzione, Viabilità e Infrastrutture, Manuela Rinaldi, che ha portato i saluti del Presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, presente anche Mariano Calisse responsabile dell’Ufficio piccoli comuni e contratti di fiume della Regione Lazio.
Nel corso della mattinata sono intervenuti: Giuseppe Basile, Direttore Generale e Segretario Generale della Provincia di Rieti; Elio Gullo, Direttore dell’Ufficio per la Semplificazione e la Digitalizzazione del Dipartimento della Funzione Pubblica; Antonio Giuseppe Latora, Dirigente dell’Area Programmazione e Monitoraggio della Regione Lazio; Gaetano Palombelli, Direttore Generale UPI Lazio; Marco Grasselli Coordinatore degli esperti che operano della task force Lazio Nord, ⁠⁠Antonella Nostro Ingegnere Ambientale, Simona Zani Architetto per demanio e urbanistica, Giuseppe Maria Amendola Ingegnere Gestionale, ⁠⁠Paolo Valerio Pennino Ingegnere Informatico, Gianfranco De Angelis Dottore Commercialista/Revisore, Francesca Uccella Ingegnere Civile. Durante il convegno sono stati illustrati i principali risultati conseguiti, tra cui la riduzione degli arretrati e dei tempi medi di gestione dei procedimenti, la definizione di metodologie operative replicabili e la creazione di un box condiviso tra i Comuni della provincia, un innovativo strumento digitale che favorisce la collaborazione, la condivisione di buone pratiche e la semplificazione delle procedure amministrative.
Il Presidente della Provincia di Rieti, Roberta Cuneo, ha espresso grande soddisfazione per l’esito dell’iniziativa: “Il Progetto 1000 Esperti ha rappresentato un’esperienza di grande valore per la nostra provincia e per i Comuni che la compongono. Un esempio virtuoso di come la Provincia possa svolgere un ruolo di coordinamento e di supporto tecnico-amministrativo, diventando un punto di riferimento per le amministrazioni locali. Attraverso il lavoro sinergico siamo riusciti a creare una rete di collaborazione produttiva e proficua, capace di rispondere in modo efficace alle esigenze amministrative dei Comuni
Ringrazio tutti gli esperti del PNRR, i tecnici e gli uffici provinciali per l’eccellente lavoro di squadra, e l’assessore regionale Manuela Rinaldi per la sua presenza e per l’attenzione dimostrata verso l’iniziativa. Convinti che sia attraverso la collaborazione tra enti e l’investimento sulle competenze che diventa possibile costruire una pubblica amministrazione più efficiente, trasparente e vicina ai cittadini”

Anche a Rieti si celebra la Giornata Nazionale dell’Ordine di Malta

0
Si svolgerà sabato 18 ottobre la Giornata Nazionale dell’Ordine di Malta con iniziative simultanee su tutto il territorio nazionale. L’evento annuale vede quest’anno protagoniste 34 piazze italiane in un’iniziativa di sensibilizzazione e promozione delle attività caritative e sanitarie dell’antica istituzione religiosa e caritatevole. Numerosi i patrocini concessi dalle amministrazioni. Dalle 9 alle 19, membri e volontari dell’Ordine di Malta di Rieti saranno presenti presso il Centro Commerciale Perseo per incontrare direttamente i cittadini, presentare i progetti locali e offrire servizi informativi e di screening sanitario gratuito. “Questa giornata rappresenta un momento fondamentale per consolidare il rapporto con le comunità locali e far conoscere concretamente il nostro impegno quotidiano al servizio dei più fragili”, ha dichiarato Lorenzo Borghese, Presidente dell’Associazione dei Cavalieri Italiani del Sovrano Militare Ordine di Malta. Le città coinvolte L’iniziativa tocca i principali centri italiani: Bergamo (Via XX Settembre), Brescia (Piazza Arturo Benedetti Michelangeli), Cagliari (Corso Vittorio Emanuele II), Catanzaro (Parco della Biodiversità Mediterranea), Chieti (Piazza Giovan Battista Vico), Civitavecchia (Largo Plebiscito), Fano (Pincio-Arco d’Augusto), Fermo (Piazza del Popolo), Firenze (Piazza Gino Bartali), Frosinone (Villa Comunale), Genova (Piazza De Ferrari), Livorno (Piazza Grande), Lucca (Via Beccheria), Massa (Piazza Aranci), Messina (Piazza Duomo), Milano (Piazza San Babila), Molfetta (Piazza Principe di Napoli), Monza (Piazza Carducci), Napoli (Piazza dei Martiri), Padova (Piazza del Santo), Parma (Teatro Regio), Pavia (Piazza della Vittoria), Perugia (Barton Park), Pisa (Corso Italia), Rieti (Centro Commerciale Perseo), Roma (Piazza San Lorenzo in Lucina), Siena (La Loggia della Mercanzia), Torino (Piazza Castello), Udine (Piazza San Giacomo), Varese (Piazza del Podestà), Venezia (Palazzo Malta, Castello 3253), Verona (Piazza XVI Ottobre), Viterbo (Piazza della Repubblica). Servizi e attività in programma In ogni piazza coinvolta verranno allestiti: • Punti informativi sui progetti dell’Ordine di Malta • Screening sanitari gratuiti • Dimostrazioni pratiche delle attività di soccorso • Distribuzione di materiale informativo • Personale specializzato per rispondere a domande e curiosità I numeri dell’Ordine di Malta in Italia L’organizzazione opera attraverso: • 3 Gran Priorati (Roma, Lombardia-Venezia, Napoli-Sicilia) • 29 Delegazioni territoriali • Corpo Italiano di Soccorso (CISOM) • Corpo Militare A livello mondiale, l’Ordine di Malta mobilita 13.500 membri, 100.000 volontari e 60.000 dipendenti, molti dei quali personale medico e infermieristico. Un impegno millenario al servizio della comunità Guidato dal motto “Tuitio Fidei et Obsequium Pauperum” (Difesa della Fede e Servizio ai Poveri), il Sovrano Ordine di Malta rappresenta una delle più antiche istituzioni caritative del mondo, attiva da quasi mille anni nell’assistenza sanitaria e sociale. Per maggiori informazioni e seguire la Giornata Nazionale dell’Ordine di Malta: Facebook @OrdinediMaltaAssociazioneitaliana Instagram @ordinedimaltaitalia. O il sito: www.ordinedimaltaitalia.org Per maggiori informazioni Il Responsabile della Sezione di Rieti Dino Cesare Lafiandra Tel 3486930425 Il Sovrano Militare Ordine di Malta, fondato a Gerusalemme intorno nella seconda metà dell’XI secolo, un ordine religioso laicale della Chiesa Cattolica e soggetto sovrano di diritto internazionale. La missione dell’Ordine di Malta è testimoniare la fede e servire i poveri e gli ammalati. Oggi l’Ordine di Malta opera in oltre 120 Paesi, principalmente nell’ambito dell’assistenza medica e sociale e degli interventi umanitari. Insieme ai suoi 13.500 membri operano 100mila volontari, sostenuti da circa 52.000 medici, infermieri e paramedici. L’Ordine gestisce ospedali, centri medici, ambulatori, istituti per anziani e disabili, centri per i malati terminali e reparti di volontari. Il Malteser International, la speciale agenzia di soccorso dell’Ordine di Malta, fornisce aiuti di emergenza in caso di disastri naturali e allevia le conseguenze dei conflitti armati. L’Ordine è attualmente impegnato a fornire aiuti umanitari a Gaza, in Ucraina e nei paesi confinanti. Insieme alle unità navali italiane, il Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta partecipa alle operazioni di soccorso delle barche cariche di migranti nel Mediterraneo Centrale. L’Ordine di Malta è neutrale, imparziale e apolitico. Ha rapporti diplomatici con 115 Stati, relazioni ufficiali con altri 6 Stati e rapporti a livello di ambasciatore con l’Unione europea. Ha lo status di Osservatore permanente alle Nazioni Unite e presso le sue agenzie specializzate. Ha rappresentanze nelle principali organizzazioni internazionali. Dal 1834 il governo dell’Ordine di Malta ha sede a Roma, dove ha garantito il diritto all’extraterritorialità.