La Superluna del Castoro sul cielo di Rieti immortalata dal fotografo Giuliano Domeniconi

0
Il nostro amico fotografo reatino Giuliano Domeniconi ha immortalato la Superluna del Castoro la quale, come vi avevamo anticipato su Rietinvetrina (LEGGI), mercoledi 5 novembre si è mostrata con tutta la sua maestosità essendo la luna piena più grande del 2025. Il nome Superluna del Castoro deriva dalle tribù indiane d’America e dal fatto che proprio in questo periodo i castori creano le loro dighe per difendersi dal freddone si procacciano le riserve per affrontare il lungo e duro inverno.

Ad Antonio Conte il Premio Manlio Scopigno

0
Nella giornata odierna, 6 novembre, presso il Training Center della SSC Napoli, ad Antonio Conte  e’ stato consegnato il Prestigioso Premio Nazionale ed Internazionale Manlio Scopigno quale miglior Allenatore di serie A stagione 2024/2025, assegnato dalla Giuria Presieduta dal Dott. Gianni Letta. A consegnare il Premio Il Presidente dell’ASD Scopigno Cup Fabrizio Formichetti e la Madrina dell’evento Nabiha El May in arte Souhaila Mia. La consegna fa seguito alla cerimonia avvenuta il 20 ottobre presso la sala conferenze dello Stadio Olimpico in Roma, dove il mister, visto l’impegno in Champions League, non è potuto essere presente.

LE FOTO della preghiera interreligiosa al Cimitero di Rieti

0
Stamane, giovedì 6 novembre, al Cimitero Multiconfessionale di Rieti si è tenuta la preghiera interreligiosa promossa dalla Chiesa di Rieti – Ufficio di Pastorale Sociale, insieme all’Associazione Segnali di Fumo, alla Moschea della Pace, all’Ufficio Scolastico Provinciale e alla Comunità Ebraica Beth Hillel di Roma, in occasione del 24° anniversario dell’apertura del cimitero. L’appuntamento ha rappresentato ormai un segno stabile di incontro e dialogo tra le tre religioni: cristiana, ebraica e musulmana, e un momento di riflessione comune orientato a promuovere la cultura della pace e della comprensione reciproca. La cerimonia ha visto la presenza del vescovo di Rieti, Sua Eccellenza monsignor Vito Piccinonna, con l’introduzione del Prefetto di Rieti, Pinuccia Niglio, e del sindaco Daniele Sinibaldi. È seguita la preghiera dei tre rappresentanti delle tre religioni. L’ex sindaco di Rieti, Antonio Cicchetti, ha ripercorso l’idea e l’iter che hanno portato alla nascita del Cimitero Multiconfessionale, illustrando il valore di un’iniziativa che da oltre vent’anni offre un segno concreto di rispetto e convivenza. Per il mondo della scuola presente una rappresentanza di studenti dell’Istituto Rosatelli, a sottolineare come lo spirito del dialogo possa tradursi, nella vita scolastica, in gesti concreti di amicizia: dalla preparazione condivisa della festa di Hanukkah e del Presepe, fino all’attenzione verso i compagni che si apprestano a vivere il Ramadan. A rendere l’atmosfera ancora più intensa la voce di suor Bernadette, che ha accompagnato con il canto i momenti di raccoglimento e preghiera. L’incontro ha rinnovato l’impegno delle istituzioni e delle comunità religiose del territorio a custodire il Cimitero Multiconfessionale come luogo di memoria, fraternità e speranza, dove la diversità si fa dialogo e il dialogo si fa pace.

A Castelnuovo di Farfa riapre lo storico forno

0
Dopo il periodo di chiusura l’attività riparte con una proposta rinnovata e numerose novità dedicate alla comunità e ai visitatori. L’inaugurazione è fissata per domenica 9 novembre. L’apertura rappresenta il ritorno di un punto di riferimento importante per il paese, luogo di tradizione e qualità, prodotti da forno realizzati con cura artigianale. È un ritorno che profuma di casa, di tradizione e di quelle buone abitudini che uniscono la comunità. Diafani, l’eccellenza del gusto Vi aspetta numerosi per condividere un assaggio, un sorriso e il piacere di rritrovarsi.

“Regolamento sicurezza generale del prodotto – Aggiornamenti normativi”, webinar gratuito l’11 novembre

0

Lo Sportello Etichettatura e Sicurezza prodotti della Camera di Commercio di Rieti Viterbo, in collaborazione con il Laboratorio Chimico della Camera di commercio di Torino, il Centro Estero per l’Internazionalizzazione s.c.p.a. e gli Enti del Sistema Camerale, organizza per il prossimo martedì 11 novembre 2025 (dalle 9.30 alle 12.30) un webinar nazionale dedicato al regolamento sicurezza generale del prodotto, a fronte della recente entrata in vigore. Il Regolamento (UE) 2023/988 sulla sicurezza generale dei prodotti (GPSR) introduce nuovi requisiti per garantire che i prodotti immessi sul mercato siano sicuri per i consumatori. Il webinar offre una guida pratica per comprendere gli obblighi previsti dal GPSR, le responsabilità degli operatori economici (fabbricanti, importatori e distributori) e le modalità per garantire la conformità normativa.

Nel corso del webinar sono previsti gli interventi di Salvatore Capozzolo del Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino e Giovanna Landi, studio legale Landilex. Sarà poi possibile per i partecipanti porre quesiti ai relatori. Il webinar si svolgerà tramite la piattaforma Microsoft Teams, e sarà possibile partecipare previa iscrizione al seguente link: https://events.teams.microsoft.com/event/ebf87d52-3c97-46d7-8c05-097eeb03c3df@6bc79307-413a-44db-94ef-c15800d55860 entro il 10 novembre 2025

Operaio cade da una impalcatura nella Piana Reatina: è grave. Elitrasportato al Gemelli di Roma

0
Un uomo nella tarda mattinata odierna, 6 novembre, per cause ancora non note, è caduto rovinosamente da una impalcatura di un cantiere sito nella Piana Reatina. Il soggetto, per le gravi ferite riportate, è stato soccorso dall’eliambulanza del 118 che lo ha trasferito al l’Ospedale Gemelli di Roma. Attoniti i colleghi di cantiere. Sul posto anche la Polizia di Stato e i Vigili del Fuoco.

Il 14 novembre a Poggio Mirteto incontro sulle emergenze ambientali del territorio

0
Un incontro di comitati e associazioni, aperto a tutti, sulle emergenze ambientali del territorio sabino si svolgerà il 14 novembre presso la Biblioteca Comunale di Poggio Mirteto, dalle ore 16 alle ore 19. Le adesioni a questo incontro sono numerose: hanno confermato la loro presenza praticamente tutti i comitati e le associazioni che si occupano delle emergenze ambientali del territorio. Potremmo dire che questa attività ha come obiettivo quello di occuparsi, in fondo, della qualità della nostra vita. All’incontro parteciperà anche il professor Carlo Cellamare, docente di Urbanistica presso l’Università “La Sapienza” di Roma, che ha già lavorato sulla provincia di Rieti sia per il Piano Territoriale di Coordinamento che per il Bilancio Ambientale.Sarà molto interessante ascoltare la sua esperienza e le riflessioni che potrà condividere con noi, oltre che confrontarci con lui sulle nostre istanze. L’incontro è naturalmente aperto a chiunque voglia partecipare. Cerchiamo solo di mantenerci concentrati sui temi: proponiamo che ogni rappresentante esponga, a nome del proprio gruppo o comitato, la situazione o le problematiche del suo territorio, in un tempo contingentato, così da lasciare spazio alla parte finale dedicata alle proposte operative, che sarà il nostro obiettivo principale. Speriamo che questo incontro serva davvero a far cambiare qualcosa. In ogni caso, sarà un’occasione preziosa per conoscerci e confrontarci, ognuno con le proprie modalità e sensibilità”. Così nella nota Sandro Mancini per Legambiente Bassa Sabina

U17 Eccellenza – La Sebastiani vince in casa per 98-39. Angelucci: “Cresciamo nell’atteggiamento”

0
La Sebastiani U17 continua a vincere e convincere, battuta con un roboante 98-39 la UISP XVIII. Gara dominata per tutti i 40 minuti con una prova di squadra che ha permesso a tutti i ragazzi di andare a referto. I giovani amarantocelesti crescono a vista d’occhio, soprattutto sotto l’aspetto mentale e caratteriale. Prossimo appuntamento domenica 9 novembre contro Basket Cinecittà Roma. Coach Angelucci rimarca la prestazione monstre dei suoi: “Partita dominata dall’inizio alla fine, con una prestazione incredibile! 98-39, non c’è altro da dire. Stiamo crescendo anche sotto l’aspetto mentale. Orgoglioso di questi ragazzi che affrontano ogni partita con la giusta determinazione”. RSR Sebastiani Rieti vs UISP XVIII 98-39 (27-11; 24-4; 28-7; 19-17) Il tabellino: Petrollini 9, Cardi 16, Sulpizi 8, Benedetti 3, Bellini 7, Massimiliani 1, Tranquilli 4, Ratini 4, Attanasio 7, Cicchetti 10, Santarelli 16, Dibenedetto 13 Coach Mauro Angelucci, Ass. Coach Francesco Arena, Ass. Coach Roberto Peron, Prep. Atl. Luca Di Santo, Dir. Acc. Tonino Olivieri.

Donna 21enne sorpresa a rubare in un negozio, denunciata dai Carabinieri

0
I Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Rieti hanno denunciato in stato di libertà una giovane di 21 anni, originaria della provincia di Padova ma di fatto domiciliata nel capoluogo reatino, ritenuta responsabile del reato di furto aggravato. La ragazza, dopo essersi introdotta all’interno di un esercizio commerciale della città, ha tentato di appropriarsi di diversi articoli, occultandoli con l’intento di eludere il pagamento. Il suo comportamento, tuttavia, non è passato inosservato ai dipendenti del punto vendita, che hanno notato i movimenti sospetti della giovane mentre cercava di oltrepassare le casse senza corrispondere quanto dovuto. Il personale ha quindi prontamente fermato la 21enne e richiesto l’intervento dei Carabinieri attraverso il Numero Unico di Emergenza 112. Sul posto è intervenuta una pattuglia della Sezione Radiomobile, che ha immediatamente proceduto al controllo della donna e alla verifica di quanto accaduto. A seguito dell’ispezione, i militari hanno rinvenuto la refurtiva, costituita da vari prodotti per la cura e l’igiene personale, occultata all’interno di uno zaino. Il valore complessivo della merce sottratta è risultato essere di oltre 100 euro. Tutti gli articoli sono stati recuperati e restituiti all’esercizio commerciale. L’attività tempestiva dei Carabinieri ha consentito di interrompere il tentativo di furto e di assicurare la giovane alla giustizia prima che potesse allontanarsi e far perdere le proprie tracce. Si precisa che il procedimento penale è ancora nella fase delle indagini preliminari e che eventuali responsabilità saranno accertate dall’Autorità Giudiziaria.