Cinghiali, Coldiretti Lazio: “Agricoltori operativi con la difesa diretta”

0
“Con l’approvazione del nuovo modello di comunicazione per la difesa diretta del patrimonio fondiario, gli agricoltori potranno da subito intervenire a difesa delle proprie coltivazioni dai danni provocati dai cinghiali, che in alcuni casi arrivano anche a danneggiare l’80% del raccolto. “È un risultato concreto che tutela i nostri agricoltori – spiega il presidente di Coldiretti Lazio, David Granieri – e che rappresenta una risposta immediata a un’emergenza che da anni compromette raccolti e sicurezza stradale”. Una svolta storica, ottenuta grazie alle battaglie di Coldiretti Lazio, che consente finalmente alle imprese agricole di attuare la difesa diretta nei propri terreni. Gli agricoltori in possesso dei requisiti, quindi in possesso della licenza di caccia e dopo aver seguito un corso abilitante volto ad una corretta formazione, potranno effettuare il prelievo o indicare un selecontrollore. Coldiretti Lazio, che proprio nelle scorse settimane chiedeva alla Regione di garantire subito l’operatività degli interventi, dando così seguito al lavoro avviato con l’approvazione del PRIU, invita tutti gli imprenditori agricoli interessati, a scaricare il modulo disponibile sul sito degli ATC e di Coldiretti Lazio o a rivolgersi direttamente agli uffici delle federazioni provinciali e a quello regionale, per poter accedere alla procedura. Un ringraziamento alla Regione Lazio per l’ottima risposta alle nostre richieste”.

17 settembre 2025, Giornata Mondiale sulla Sicurezza delle Cure

0
Il 17 settembre di ogni anno ricorre la “Giornata Mondiale per la Sicurezza delle Cure”, istituita dalla Presidenza del Consiglio nel 2019 con l’obiettivo di promuovere l’attenzione e l’informazione sul tema della sicurezza delle cure e della persona assistita. Nella medesima data, si celebra anche il World Patient Safety Day, istituito dall’Organizzazione Mondiale della Sanità – OMS. La Giornata, promossa dal Ministero della Salute per il tramite della Direzione Regionale Salute e Integrazione Sociosanitaria e dei Centri Regionali per il Rischio Clinico, è dedicata a garantire cure sicure a ogni neonato e bambino. Anche la ASL Rieti aderisce all’evento e grazie alla collaborazione tra i Servizi di Risk Management, Consultorio, Dipartimento delle Professioni Sanitarie e alle Unità ospedaliere di Pediatria e di Ostetricia, realizza le seguenti iniziative. 17 settembre, open day presso il Consultorio materno-infantile di Rieti Nell’ambito di questa iniziativa, che si svolgerà presso lo spazio “Mi nutro di vita” del Consultorio di Rieti, un’equipe multidisciplinare e multiprofessionale accoglierà e informerà le coppie in attesa, i neogenitori e i loro familiari sul percorso nascita aziendale, sull’importanza della sicurezza delle cure e della tutela della salute del neonato, della sua corretta nutrizione, della sua crescita e della prevenzione delle principali malattie infettive e sull’importanza delle vaccinazioni. In tale occasione sarà inoltre possibile l’accesso diretto all’Ambulatorio Pediatrico per il recupero vaccinale. 22 settembre, open day presso il presidio ospedaliero San Camillo de Lellis L’iniziativa si svolgerà presso gli spazi dell’Unità di Ostetricia e Ginecologia e della Pediatria e Neonatologia e coinvolgerà le partecipanti al corso di preparazione al parto e i loro partner o familiari. Un’equipe multidisciplinare e multiprofessionale sarà a disposizione dei partecipanti per illustrare il percorso clinico- assistenziale perinatale e per rispondere a tutte le domande che verranno poste. È inoltre prevista una visita presso i principali ambienti di cura ostetrico-neonatologici e pediatrici. Particolare attenzione sarà inoltre riservata da parte dei professionisti ai temi della prevenzione della depressione pre e post-partum e all’importanza del benessere e della serenità del nucleo familiare e dei bambini. Nel corso di entrambe le iniziative, che prevedono l’accesso libero senza prenotazione, saranno offerte ai partecipanti delle brochure illustrative del percorso nascita e dell’offerta dei servizi aziendali. 24 settembre, evento formativo ECM Previsto, inoltre, un corso di formazione in presenza tenuto dal Risk management dedicato agli operatori sanitari del Pronto Soccorso, dell’Ostetricia e Ginecologia, della Pediatria e Neonatologia e dei Consultori riguardanti la prevenzione della morte materna e del neonato sano.

Castelli consegna al Presidente Mattarella il rapporto ricostruzione Sisma 2016

0
Il “Rapporto 2025 sulla Ricostruzione sisma 2016” è stato consegnato oggi al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, dal Commissario straordinario per la ricostruzione e la riparazione Guido Castelli. “Come nelle precedenti occasioni, ho potuto constatare l’attenzione autentica e non rituale che il Capo dello Stato riserva da sempre alle comunità ferite dalla sequenza sismica del 2016 e a quei territori del centro Italia in cui – ha commentato il commissario – Stiamo accompagnando la ricostruzione degli edifici con la riparazione socio-economica”. Il Rapporto 2025 porta come titolo “Dal cratere un modello: il Laboratorio Appennino centrale”. Una sintesi dell’impegno condiviso da Governo, Regioni e Comuni coinvolti dalla sequenza sismica, “per ridare futuro a una delle aree interne del Paese dove rinascere è possibile, nonostante la coincidenza della crisi sismica, della fragilità idrogeologica accentuata dal cambiamento climatico e della crisi demografica che segna tutto il Paese, ma soprattutto le aree più fragili” aggiunge il Commissario Castelli. E continua: “Molto è stato fatto, molto resta da fare, ma negli ultimi due anni siamo riusciti a sbloccare molte situazioni complesse che avevano rallentato la ricostruzione. Finalmente le gru hanno preso il posto delle macerie ad Amatrice; due progetti innovativi, all’attenzione dell’ingegneria antisismica internazionale stanno guidando la ricostruzione di Arquata del Tronto e Castelluccio di Norcia; abbiamo finalmente sbloccato il centro storico di Camerino, il più colpito dell’intero cratere. Dopo troppe false partenze del passato possiamo dire che è avvenuto un cambio di passo: oltre 13mila cantieri sono stati chiusi, oltre 7 miliardi di euro sono stati liquidati alle aziende che hanno lavorato, altri 9mila cantieri sono al lavoro per la ricostruzione privata e più di 1500 sono in fase di apertura. Il Commissario Straordinario del Governo per la riparazione, la ricostruzione, l’assistenza alla popolazione e la ripresa economica dei territori delle regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria   interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016  per la ricostruzione pubblica. Ho avuto modo di rappresentare al Capo dello Stato la vitalità delle comunità dell’Appennino centrale – ha concluso il Commissario – e il vigore delle donne e degli uomini impegnati a costruire il futuro del loro territorio, ricco di storia, arte, cultura e bellezze naturali e di un indomito spirito imprenditoriale. Un piccolo grande motore a disposizione dell’Italia intera”.      

Dimensionamento scolastico, l’ASD Monteflavio a sostegno dei sindaci del Reatino

0

L’ASD Monteflavio, in collaborazione con la Pro Loco Monteflavio – APS, desidera comunicare la propria partecipazione alla manifestazione indetta dai Sindaci dei Comuni di Monteflavio, Montorio Romano, Nerola, Petrella Salto, Fiamignano, Pescorocchiano, Torricella, Rocca Sinibalda e Colle di Tora, in programma martedì 16 settembre alle ore 10:30 presso la sede della Regione Lazio, riguardante il tema del dimensionamento scolastico.

La presenza delle nostre realtà associative nasce dalla profonda convinzione che la scuola nei piccoli paesi di montagna non sia soltanto un presidio educativo, ma anche un luogo di socialità, crescita e trasmissione dei valori comunitari. Così come nello sport e nell’associazionismo si impara a fare squadra, a condividere e a sostenersi a vicenda, allo stesso modo la scuola rappresenta un pilastro fondamentale per mantenere viva la comunità, offrendo ai bambini e ai ragazzi l’opportunità di crescere senza dover rinunciare alle proprie radici.

Le suddette associazioni invitano tutti i propri soci a partecipare e auspicano un

ampio riscontro anche da parte delle realtà associative degli altri comuni coinvolti, nella consapevolezza che le associazioni rappresentino il vero fulcro della vita sociale e culturale di questi paesi, custodi dello spirito comunitario e della solidarietà che caratterizzano i territori montani. Per questo motivo riteniamo che la tutela delle scuole nei nostri territori sia una battaglia di civiltà, strettamente legata allo spirito di comunità e al futuro stesso dei nostri paesi.

L’atleta reatina Valeria D’Angeli a Jesolo con la Nazionale Italiana per il Campionato Europeo di Kickboxing

0
L’atleta reatina Valeria D’Angeli della ASD Kickboxing Team D’angeli, che si allena presso le palestre di Pescina (AQ) e Corvaro (RI), sabato 13 settembre partirà per Jesolo dove con la Nazionale Italiana sarà impegnata per il Campionato Europeo di Kickboxing. Valeria combatte nella categoria J – 70 specialità Kick Light. Affronterà atlete spagnole, polacche, inglese, greche, turche, bosniache ed irlandesi. A Valeria e a tutti gli atleti della Nazionale Italia di Kickboxing va un in bocca al lupo dalla società ASD Kickboxing Team D’angeli e da tutti i reatini.

Lunedi 15 settembre al de Lellis di Rieti la prima giornata regionale della Celiachia

0
L’Unità di Gastroenterologia e l’Unità di Pediatria e Neonatologia, attraverso l’Ambulatorio di gastroenterologia pediatrica, aderiscono all’Open Day organizzato in occasione della prima giornata regionale della celiachia. Tale ricorrenza, istituita grazie alla nuova legge regionale n. 7 del 26 giugno 2025, rappresenta un’opportunità di divulgazione ed informazione rivolta alla cittadinanza sulla malattia. L’iniziativa si svolgerà il 15settembre 2025 presso l’atrio d’ingresso dell’Ospedale San Camillo de Lellis di Rieti, dalle ore 10 alle ore 13. In tale occasione Medici e Volontari dell’Associazione Italiana Celiachia Lazio APS saranno disponibili per consulenze, informazioni e distribuzione di materiale informativo.

Il colonnello Franco Bonechi è il nuovo Comandante del Gruppo Carabinieri Forestale di Rieti

0
Il Colonnello Franco Bonechi è il nuovo Comandante del Gruppo Carabinieri Forestale di Rieti. Originario di Monsummano Terme (PT), 57 anni, sposato con due figli, proviene dal Gruppo Carabinieri Forestale di Imperia nel quale ha svolto l’incarico di Comandante dal 2017. Laureato in Scienze Forestali, ha iniziato la carriera nel luglio 1993 alla Scuola di Artiglieria di Bracciano, come Ufficiale di complemento, ed ha proseguito nel Corpo Forestale dello Stato e poi nei Carabinieri Forestali, rivestendo vari incarichi nelle province della Regione Liguria e del Piemonte.

SS4 Salaria, Zapparella (FILCA Cisl): “Infrastruttura strategica ancora bloccata tra ritardi e promesse”

0
“La SS4 Salaria, arteria fondamentale per il collegamento tra Roma e la provincia di Rieti, continua a essere al centro di polemiche e preoccupazioni. Nonostante l’approvazione di un investimento complessivo di 762,75 milioni di euro per trasformarla in una strada a quattro corsie sicura e moderna, ad oggi sono stati stanziati solo 18,5 milioni per la prima fase operativa. Le lungaggini burocratiche, gli espropri e le autorizzazioni ambientali rallentano l’avvio dei lavori, generando disagi crescenti tra i cittadini reatini. Il Segretario Generale della FILCA Cisl Lazio Nord, Marco Fazioli, ha più volte espresso forte preoccupazione per la mancata partenza dei lavori, sottolineando come questa infrastruttura non sia solo una questione di mobilità, ma rappresenti un volano per lo sviluppo economico e sociale dell’intero territorio. Il sindacato denuncia lo stato di abbandono dei cantieri, la mancanza di trasparenza sulle tempistiche e l’assenza di una programmazione dettagliata. A gennaio 2025 sono state prodotte alcune integrazioni e avviati i primi stralci esecutivi, ma resta incerto quando i lavori prenderanno realmente il via. Nel frattempo, pendolari e trasportatori continuano a fare i conti con una strada pericolosa, congestionata e inadatta a sostenere il traffico quotidiano. I tempi di percorrenza si allungano, gli incidenti aumentano e il consumo di carburante incide negativamente anche sui costi per i consumatori. Giuseppe Zapparella, Segretario della FILCA Cisl Lazio Nord, chiede con forza un intervento deciso da parte di ANAS e del Commissario Straordinario per sbloccare tale situazione, garantendo sicurezza, rispetto dei contratti e tempi certi di esecuzione. Il tempo dei proclami è finito. È ora di dare risposte concrete a una comunità che da troppi anni attende un’infrastruttura degna delle sue esigenze e del suo potenziale. La posizione della FILCA CISL Lazio Nord è chiara: la sicurezza dei lavoratori e il rispetto dei contratti devono essere priorità assolute, insieme alla celerità nella realizzazione delle opere. Il sindacato monitora costantemente la situazione, intervenendo con forza per sollecitare le istituzioni a mantenere gli impegni presi e a superare gli ostacoli che impediscono la prosecuzione dei cantieri. La FILCA  continuerà a fare pressione per scongiurare ulteriori rinvii e garantire un futuro di crescita per l’intera comunità reatina” Così nella nota la FILCA Cisl

Torna anche a Rieti l’Italian motor week: dal 13 al 21 settembre. Mestichelli: “Promuoviamo il territorio”

0
Dal 13 al 21 settembre torna ‘Italian motor week’ anche a Rieti. La settimana dedicata al ‘Made in Italy’ motoristico, giunta alla sua terza edizione, organizzata da ANCI Città dei Motori, rete che riunisce 38 Comuni italiani a vocazione motoristica e che vede Rieti tra i membri del Consiglio nazionale direttivo. “Con Italian Motor Week25, Città dei Motori consolida l’impegno nella valorizzazione del Made in Italy motoristico, elemento trainante non solo per il turismo, ma per l’immagine e l’identità del nostro Paese – sottolinea il sindaco di Maranello e presidente Città dei Motori, Luigi Zironi – la Rete sta lavorando in questo senso, assieme a istituzioni, partner e stakeholder: a cominciare dalla proposta di legge bipartisan sul turismo motoristico elaborata dall’Intergruppo parlamentare ‘Amici dei Motori’, ma anche grazie a manifestazioni come ‘Italian Motor Week’, ormai alla terza edizione”. “Anche nel 2025 Rieti è in prima linea nell’Italian Motor Week e nella promozione del turismo motoristico – dichiara il vicesindaco di Rieti e assessore a Sport e Turismo, Chiara Mestichelli – grazie alle associazioni motoristiche del territorio proponiamo appuntamenti particolarmente interessanti anche per questa edizione. Domenica 14 settembre si terrà un evento organizzato dal Vespa Club della provincia di Rieti che organizza un giro tra Rieti, Terminillo e le Chiese giubilari del territorio, una giornata dedicata alla conoscenza e alla promozione dei luoghi e della natura della provincia. Sabato 20 e domenica 21 settembre, invece, grazie all’Associazione auto storiche Car Rieti si terrà una rievocazione storica di gare automobilistiche abbinata alla degustazione dei sapori del territorio con un passaggio anche nel territorio del Comune di Amatrice”.

SEI TU IL REPORTER di Rietinvetrina – Gabriella: “Strade interdette al traffico senza avvertire i residenti”

0
Gabriella scrive a Rietinvetrina per una nuova segnalazione alla nostra rubrica SEI TU IL REPORTER. La nostra lettrice residente in via Verani, quartiere Città Giardino sottolinea come oggi, 12 settembre, le strade siano completamente al traffico per lavori di asfaltura: “Non siamo stati avvertiti, in strada sono stati affissi solamente i cartelli riportanti il divieto di posteggiare, invece la via è intransitabile per i veicoli. Nessuna informazione in merito è presente sul sito del Comune di Rieti. Oltre a via Verani anche via delle Magnolie – conclude la lettrice di Rietinvetrina. LA REDAZIONE È A DISPOSIZIONE PER EVENTUALI REPLICHE