Omicidio Marianella, il Comune di Pistoia si costituirà Parte Civile. Al vaglio posizioni di altri cinque ultras

0
La fitta matassa che ha portato alla morte di Raffaele Marianella si sta via via sbrogliando. In attesa dell’autopsia sul corpo dell’autista 65enne il Questore di Rieti, Pasquale Fiocco, ha emesso 9 DASPO per altrettanti ultras (LEGGI) ed il sindaco di Pistoia, Alessandro Tomasi, ha reso noto che il Comune toscano si costituirà parte civile. Intanto gli investigatori sembrerebbe stiano valutando la posizione di altri cinque ultras. Nella giornata di martedi 21 ottobre GIP e PM hanno avuto in audizione i tre arrestati per gli Interrogatori di Garanzia.

Il pilota reatino Fenici al via della finalissima della Carrera Cup Italia a Monza

0
E’ alle porte il fine settimana che corona la stagione di Francesco Maria Fenici nella Porsche Carrera Cup Italia 2025 e lo scenario è d’eccezione: Monza, Tempio della Velocità. Reduce da cinque podi consecutivi e da un’annata vissuta sempre da protagonista nell’ultra-competitivo monomarca tricolore, il 24-26 ottobre il portacolori del team The Driving Experiences si gioca le possibilità di mettere a segno l’impresa di conquistare la Michelin Cup al volante della 911 GT3 Cup dei Centri Porsche di Roma. Per il team e per il pilota e testimonial della rivista “Autosprint” un titolo certamente non facile da conquistare e che sa di grande sfida, visto che alla finalissima di Monza Fenici arriva da inseguitore in classifica, ma nemmeno impossibile in uno sport che vive proprio di sorpassi e colpi di scena. Al momento in graduatoria è suo il secondo posto con un totale di 6 lunghezze da recuperare (12 se si considera lo “scarto” obbligatorio) quando nelle due gare conclusive in palio c’è ancora un massimo di 30 punti totali. In realtà calcoli più definiti potranno essere fatti soltanto dopo la prima corsa del fine settimana brianzolo, nel quale, aldilà della classifica, ci sarà da lottare per il successo di tappa e proseguire la striscia positiva di podi a fronte di una concorrenza più numerosa rispetto al precedente round. Il sesto e ultimo appuntamento della prestigiosa serie di Porsche Italia prende il via venerdì 24 ottobre con le prove libere in programma alle 15.25. Poi è sabato-clou tra qualifiche alle 10 e gara 1 alle 15.10, mentre la sfida finale si disputa domenica con partenza alle 12.30. Entrambe sulla distanza di 30 minuti + 1 giro, le corse saranno trasmesse in diretta e on demand fra i contenuti gratuiti di Dazn e in live streaming sempre in HD sul sito ufficiale www.carreracupitalia.it. Fenici dichiara in vista della finalissima: “A Monza abbiamo aperto la stagione nella giornata di test disputata a maggio e ora ci torniamo ancora in lotta per il titolo. Questo è il fattore positivo di una stagione in realtà piuttosto complicata per me ma nella quale nonostante tutto abbiamo trovato ancora una volta costanza e competitività nei risultati. Per vincere di fatto dovremo recuperare 12 punti, sono tanti ma non tantissimi e quindi matematicamente siamo ancora in gioco. Tenere aperta ogni possibilità fino a gara 2 di domenica e poi vedere che cosa può succedere potrebbe essere il primo obiettivo, però, a prescindere, credo che la cosa più importante sia quella di presentarsi in pista, divertirsi e concludere al meglio questo 2025. Per questo cercherò di fare il meglio delle mie possibilità senza assilli legati alla classifica”.

SEI TU IL REPORTER di Rietinvetrina – “Viale Matteucci, ingresso pedonale trasformato in un parcheggio improvvisato”

0
Per la nostra rubrica SEI TU IL REPORTER a Rietinvetrina scrive un lettore che stamane, 22 ottobre ha fotografato un auto posteggiata in quello che in realtà è uno scivolo pedonale che dalla strada permette di arrivare al marciapiede. “Davvero una sciccheria – commenta il lettore di Rietinvetrina – un ingresso pedonale trasformato in un accurato parcheggio”.

Mancata ZES, PD Rieti: “Un territorio tradito”

0

“Quando, in Consiglio Comunale, venne approvato all’unanimità l’Ordine del Giorno per la richiesta di inclusione della Provincia di Rieti, con particolare riferimento all’Area di Crisi Industriale Complessa e alla Zona Sisma, nelle Zone Economiche Speciali (ZES), sembrava che – per un momento – la politica cittadina fosse in grado di superare le differenze e appartenenze e sapesse trovare un insperato spirito unitario per sostenere una giusta causa, nell’interesse esclusivo del nostro territorio.

In quell’occasione, anche noi del Partito Democratico di Rieti abbiamo voluto credere che la tanto decantata “filiera istituzionale” – di cui l’attuale amministrazione comunale si è spesso fatta vanto – potesse finalmente dimostrarsi utile, contribuendo a sollecitare Governo e Parlamento a correggere una scelta profondamente ingiusta e socialmente miope. Purtroppo, i fatti di questi giorni raccontano una storia diversa. Apprendere che, in Commissione Bilancio, i commissari di Fratelli d’Italia e Forza Italia abbiano votato contro l’estensione della ZES alle province del Lazio rappresenta un colpo durissimo per il nostro territorio.

Leggere poi la denuncia del commissario della Lega, e constatare che la presunta risposta del Governo si riduce a 20 milioni di euro una tantum per le imprese, dà la misura di una politica nazionale che non comprende, o finge di non comprendere, le reali necessità di queste aree. Le nostre imprese, i nostri lavoratori e i nostri giovani non hanno bisogno di contributi spot o elemosine temporanee, ma di interventi strutturali, di politiche di sviluppo capaci di creare lavoro, attrarre investimenti e fermare lo spopolamento. O questa Maggioranza ha capito poco, oppure, più semplicemente, se ne disinteressa, ritenendo la provincia di Rieti un territorio elettoralmente povero e dunque sacrificabile.

Ci piacerebbe poter chiedere all’On. Paolo Trancassini, che da anni si presenta come portavoce autorevole di questo territorio, quali azioni concrete abbia intrapreso o intenda intraprendere per difendere Rieti e i reatini da questa esclusione ingiustificabile. Temiamo, tuttavia, che non riceveremo risposte chiare, ma soltanto le consuete giustificazioni in politichese, buone per riempire i comunicati ma non per cambiare la realtà. L’amara verità è che Rieti è stata tradita. Tradita da una politica che aveva promesso attenzione e sostegno ma che, nei fatti, ha voltato le spalle a un territorio già fragile, colpito duramente da crisi industriali, dal sisma e dall’isolamento infrastrutturale.

Speriamo che lo stesso centrodestra locale, che in Consiglio aveva condiviso la nostra battaglia, si senta oggi tradito da questo voltafaccia. E speriamo lo sia anche il Sindaco Sinibaldi, perché se così non fosse, se questa fosse stata soltanto una sceneggiata per salvare le apparenze, allora ci troveremmo di fronte a un atto di ipocrisia politica indegno”. Così nella nota il Partito Democratico Città di Rieti

Nell’aula provinciale di Rieti il seminario “Leadership vs Management nell’era della complessità”

0
Il 24 ottobre 2025, alle ore 17, la Sala Consiliare Sen. Cicolani della Provincia di Rieti accoglierà il seminario “Leadership vs Management nell’era della complessità”, organizzato dal Lions Club Rieti Varrone in collaborazione con altri Lions Club del territorio e con il patrocinio della Sabina Universitas-Polo Universitario di Rieti. L’evento promette di offrire spunti preziosi per comprendere le sfide della complessità nelle organizzazioni moderne, esplorando anche le radici culturali e spirituali che possono orientare una gestione aziendale più etica e sostenibile. Esso sarà anche una bella occasione d’incontro tra il mondo dell’Impresa e l’Università. Il seminario si aprirà con l’introduzione dell’Ing. Lia Tozzi, Presidente della Fondazione e dell’Ordine degli Ingegneri di Rieti, che presenterà i relatori del seminario e le sue tematiche centrali, tra cui la l’importanza di una leadership visionaria e di un management agile per navigare l’incertezza e i rapidi cambiamenti del contesto economico attuale, mantenendo una gestione etica e responsabile verso la società e l’ambiente. Seguirà l’intervento dell’autore del libro Spiritualità e Gestione Aziendale, Ing. Domenico Faraglia, Auditor Sicurezza delle Informazioni e Cybersecurity / Qualità Aerospazio e Difesa, che presenterà la sua opera, la quale offre una visione inedita sull’intersezione tra spiritualità e gestione aziendale, e condividerà le sue riflessioni sui concetti di governance, leadership e management. Il seminario esplorerà tematiche storiche e sociali, con il Dott. Fabrizio Tomassoni, Pubblicista e Vicepresidente dell’Istituto Storico M. Rinaldi, che approfondirà “il significato del lavoro nella dottrina sociale della Chiesa”, con un focus su giustizia, solidarietà e dignità umana, dalla Rerum Novarum ai nostri giorni. Tra gli interventi aziendali, la Dott.ssa Beatrice Baldaccini, Chief People Officer e Vicepresidente di Umbragroup Spa, parlerà di come i valori cristiani abbiano influenzato la missione e la visione di una multinazionale di successo. L’Ing. Elisa Fratticcioli, CEO e Chief Financial Officer di RF Microtech, presenterà il caso di uno spin-off dell’Università di Perugia, esplorando le tematiche della leadership e del management in una startup innovativa. Altri temi trattati includeranno il benessere organizzativo e l’equilibrio vita-lavoro, con il Dott. Bernardino Manzocchi, Psicologo del Lavoro e delle Organizzazioni, l’etica del business e la responsabilità sociale, con il Dott. Paolo Garofoli, AD di Garofoli Spa e Presidente Federmeccanica- Confindustria Umbra. Alberto Cavallari, Vicepresidente del Gruppo Lasatek e Presidente Federlazio Rieti, chiuderà il seminario parlando della leadership nell’internazionalizzazione delle imprese: come operare in contesti ad elevata complessità culturale, regolatoria, strategica e organizzativa. Il seminario, che si allinea perfettamente con il motto del Presidente del Lions Club International, “Essere leader per servire, servire per essere leader”, offrirà una panoramica completa su come la leadership e un management agile possano affrontare le sfide del contesto attuale caratterizzato da incertezza e complessità, mettendo al centro il valore che queste pratiche possono portare alle organizzazioni e ai suoi Stakeholder.  

Assalto pullman Pistoia, il Questore di Rieti ha emesso 9 DASPO per altrettanti ultras reatini

0
A seguito dei fatti delittuosi avvenuti dopo l’incontro di Basket tra le squadre della Real Sebastiani Rieti e della Pistoia Basket 2000 durante i quali ha perso drammaticamente la vita l’autista del pullman che trasportava la tifoseria ospite, il Questore di Rieti, Pasquale Fiocco, valutati gli elementi raccolti dal personale della Polizia di Stato impegnato nei relativi servizi di ordine e sicurezza pubblica, ha emesso, nei confronti di alcuni tifosi Ultras della compagine reatina, il provvedimento di Divieto di Accesso ai luoghi dove si svolgono le manifestazioni sportive (DASPO). Complessivamente, sono stati 9 i supporters reatini raggiunti dal provvedimento che, una volta notificato, impedirà loro di accedere nei luoghi dove si svolgono manifestazioni sportive. La durata del DASPO sarà di cinque anni per 8 tifosi, mentre uno di loro, già sottoposto ad analogo divieto, oltre a rispondere della violazione delle relative prescrizioni, non potrà assistere a manifestazioni sportive per 8 anni. Ai tre fermati nell’ambito delle indagini successive all’omicidio dell’autista del pullman, invece, verrà notificato in carcere l’avvio del relativo procedimento amministrativo finalizzato all’emissione del DASPO.

Il Capo della Polizia di Stato Vittorio Pisani a Rieti

0
Il prefetto di Rieti, Sua Eccellenza Pinuccia Niglio, nella serata odierna, 21 ottobre, nella serata si Gala al Teatro Flavio Vespasiano, ha annunciato l’arrivo a Rieti del Capo della Polizia, Vittorio Pisani. Un segnale forte di vicinanza alle Forze dell’ordine, dopo gli eventi degli ultimi giorni.

Contromano in viale Maraini. Rischiato un frontale

0
Ancora un’auto contromano in viale Maraini. Il fatto è avvenuto intorno alle 12:40 di martedì 21 ottobre. Anche stavolta si è rischiato il frontale.

A Petrella Salto l’incontro “Coesistere con l’orso, si può fare”

0
“Coesistere con l’orso, si può fare”. Il prossimo 24 ottobre, dalle ore 17, si terrà nella Sala Consiliare di Petrella Salto l’incontro pubblico che ha l’obiettivo di far conoscere l’Orso Bruno Marsicano capire come convivere pacificamente con l’animale simbolo dell’Appennino Centrale.

►VIDEO – RETE SOLIDALE – Ospiti il dott. Nazzareno Pizzoli, Lucia Metta, Simona Mari e la cagnolina Aida

0
<iframe src=”https://www.facebook.com/plugins/video.php?height=314&href=https%3A%2F%2Fwww.facebook.com%2FRietinvetrina%2Fvideos%2F1521384142188624%2F&show_text=false&width=560&t=0″ width=”560″ height=”314″ style=”border:none;overflow:hidden” scrolling=”no” frameborder=”0″ allowfullscreen=”true” allow=”autoplay; clipboard-write; encrypted-media; picture-in-picture; web-share” allowFullScreen=”true”></iframe>