A TU PER TU – Il 23 ottobre Enza Bufacchi ospite di Rietinvetrina e Radiomondo
Maltempo, nuova allerta meteo sul Reatino
ORE 17:30 – Passaggi a livello in tilt: Rieti bloccata
Confartigianato: “Rieti esclusa dalla ZES: un’ingiustizia che colpisce un territorio già ferito e dimenticato”
I lavoratori BDTronic scioperano ed incontrano gli Amministratori
“Questa mattina (22 ottobre ndr)le lavoratrici e i lavoratori della Bdtronic di Rieti, azienda facente parte del gruppo tedesco Max Automation SE, hanno scioperato e manifestato, raggiungendo l’incontro programmato con il Comune di Rieti. Durante l’incontro, come Organizzazioni Sindacali, abbiamo esposto all’Assessore Chiarinelli la profonda preoccupazione e il disagio che attualmente vivono le lavoratrici, i lavoratori e le loro famiglie. L’azione di licenziamento intrapresa dall’azienda, se non viene fermata, potrebbe preludere all’abbandono complessivo del territorio reatino.
Per bloccare i licenziamenti, è essenziale il sostegno di tutti e delle Istituzioni a ogni livello. Per questo motivo, abbiamo concordato con il Comune di Rieti di richiedere l’attivazione urgente di un tavolo regionale a sostegno della vertenza delle lavoratrici e dei lavoratori reatini. È necessario intraprendere tutte le azioni possibili per evitare i licenziamenti, poiché esistono strumenti alternativi che l’azienda non può permettersi di non considerare. L’azienda deve presentare un piano di rilancio del sito reatino anche attraverso la diversificazione delle attività così come era in passato e non un piano di dismissione così come quello presentato. L’azienda deve assumersi le proprie responsabilità, anche all’interno dei tavoli istituzionali che verranno costituiti. In conclusione, abbiamo ribadito la nostra ferma opposizione ai licenziamenti presso la Bdtronic di Rieti”. Così nella nota Fiom-CGIL Roma e Lazio
Clima, Castelli: “Approccio ideologico mette a rischio i nostri territori”
Rieti 2026 si presenta al Congresso European Athletics
Contrassegni residenti, da oggi è possibile effettuare la richiesta agli uffici SABA
La Polizia Locale del Comune di Rieti rende noto che, a seguito della pubblicazione della relativa determina, dalla giornata odierna è possibile prendere contatti con gli uffici di Saba (presso il Parcheggio Oberdan/Mazzini) per eseguire la procedura di richiesta del contrassegno residenti. Si sottolinea che tutti coloro che otterranno il contrassegno residenti “CS” – centro storico – potranno parcheggiare in tutte le aree a striscia gialla indicate “CS” con apposita segnaletica verticale. Allo stesso modo, tutti i possessori di contrassegno residenti “E” – Esterno – potranno parcheggiare in tutte le aree gialle indicate “E” con apposita segnaletica verticale.
La Polizia Locale sottolinea, inoltre, che i controlli sui parcheggi a striscia gialla partiranno da venerdì 31 ottobre, pertanto fino a tale data potranno essere fruiti liberamente. Di seguito ricordiamo la dislocazione dei parcheggi riservati ai residenti e le modalità di richiesta del contrassegno.
DUE TIPOLOGIE DI CONTRASSEGNO RESIDENTI – “CS”, “E” – CHE CONSENTONO SOSTA GRATUITA, NON SOGGETTA A REGOLAMENTAZIONE ORARIA. Il contrassegno “CS” è rivolto ai residenti del centro storico e garantirà il diritto alla sosta in tutte le aree gialle identificate con adeguata segnaletica verticale. Il contrassegno “E” è riservato ai residenti delle strade esterne al centro storico e garantirà il diritto alla sosta in tutte le aree gialle identificate con adeguata segnaletica verticale.
DISLOCAZIONE DEGLI STALLI DI SOSTA DESTINATI AI POSSESSORI DI CONTRASSEGNO “CS”. I titolari di contrassegno “CS” potranno usufruire delle aree gratuite di colore giallo nelle seguenti vie:
- Via Garibaldi
- Via del Vignola
- Largo Cairoli
- Via Pennina –
- Via del Seminario –
- Via Sant’Agnese
- Piazza Beata Colomba
- Largo Santa Barbara
- Via San Pietro Martire
- Piazza Bachelet/Via delle Mimose
- Viale Morroni
- Piazza Berlinguer
- Controviale di Viale Canali
DISLOCAZIONE DEGLI STALLI DI SOSTA DESTINATI AI POSSESSORI DI CONTRASSEGNO “E”. I titolari di contrassegno “E” potranno usufruire delle aree gratuite di colore giallo nelle seguenti vie:
- Viale Morroni
- Viale Canali
- Via dei Flavi
- Via Flavio Sabino
- Via Battistini
- Via Mercatanti
- Via F.lli Cervi
MODALITA’ PER LA RICHIESTA DEL CONTRASSEGNO Per ottenere il rilascio del permesso, i residenti dovranno recarsi presso gli uffici SABA (all’interno del parcheggio Oberdan/Mazzini) negli orari di apertura (telefono: 0746.251078) presentando:
- Documento d’identità in corso di validità
- Autocertificazione dello stato di famiglia
- Libretto di circolazione auto di proprietà o certificazione di utilizzo auto aziendale o contratto leasing/noleggio
In caso di auto in comodato d’uso, il permesso si potrà richiedere solamente nell’ipotesi in cui il nucleo familiare non disponga di altri mezzi di trasporto (e il comodato d’uso deve essere registrato alla Motorizzazione Civile o altro organo competente).
I domiciliati dovranno presentare gli stessi documenti indicati sopra per i residenti con l’aggiunta di:
- Copia del contratto di affitto regolarmente registrato di un immobile fino a categoria A9 sito nelle strade sopra riportate o autocertificazione di proprietà dell’immobile fino a categoria A9 non affittato
Per il rilascio del permesso dovrà essere versata alla Soc. Saba Italia spa, secondo le modalità che saranno indicate dagli addetti SABA, la somma di 10€ per le spese di stampa dei contrassegni Tutti i permessi avranno validità triennale intesa come anno solare, cioè dal 1 gennaio al 31 dicembre. Sarà rilasciato un solo contrassegno per ogni nucleo familiare.

