Regione Lazio, 43 milioni di euro per persone con disabilità gravissima

0
“La Giunta regionale del Lazio ha approvato un’importante delibera riguardante il fondo per le non autosufficienze, relativo all’esercizio finanziario 2025. Grazie a questa delibera, infatti, verranno messi in campo 43 milioni di euro in favore delle persone in condizioni di disabilità gravissima e con alto bisogno assistenziale”. Lo ha dichiarato l’assessore all’Inclusione sociale e i Servizi alla persona della Regione Lazio, Massimiliano Maselli. Della cifra complessiva, per interventi come l’assistenza domiciliare e quella sociosanitaria, oltre 32 milioni di euro andranno a persone con disabilità gravissima e ben 10,8 milioni saranno destinati a persone non autosufficienti e con alto bisogno assistenziale.  

UGL Terziario proclama lo stato di agitazione dei lavoratori di Cosmo S.p.A

0
“La Segreteria Nazionale UGL Terziario dichiara lo stato di agitazione dei lavoratori di Cosmo S.p.A. a fronte del perdurare di gravi criticità che l’azienda continua a ignorare nonostante i numerosi solleciti e richieste di confronto. Tra le principali problematiche segnalate: 🔹 Impossibilità di avviare un dialogo costruttivo sul rispetto del CCNL applicato e, di conseguenza, di aprire una trattativa seria sulla contrattazione di secondo livello; 🔹 Mancata risposta ai ripetuti solleciti sindacali, con l’azienda che ha scelto di non affrontare le criticità segnalate; 🔹 Gestione delle ferie non conforme a quanto previsto dall’art. 160 del CCNL Commercio e mancato rispetto della volontà dei lavoratori nella pianificazione annuale; 🔹 Ostacoli all’attività dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS), con conseguenti difficoltà nell’attuazione delle procedure previste dal D.lgs. 81/08; 🔹 Rifiuto del confronto sindacale sul conteggio dei permessi fruiti e fruibili. Comportamenti che, a giudizio dell’UGL Terziario, configurano una condotta antisindacale e ledono i diritti dei lavoratori e della rappresentanza sindacale. Per tali motivi, l’organizzazione sindacale proclama lo stato di agitazione del personale di Cosmo S.p.A., con blocco immediato di tutte le prestazioni straordinarie e supplementari. Ulteriori forme di mobilitazione e astensione dal lavoro potranno essere attuate e comunicate dalle RSA aziendali, in base all’evolversi della vertenza. L’UGL Terziario rinnova la propria disponibilità al dialogo, ma ribadisce con forza che il rispetto dei diritti contrattuali e della dignità dei lavoratori non è negoziabile”. Così nella nota la Segreteria Nazionale UGL Terziario

Rieti 2026 protagonista al Congresso European Athletics di Batumi: apprezzamenti per la presentazione del Comitato organizzatore

0
La macchina organizzativa di Rieti 2026 ha fatto oggi un passo decisivo sulla scena internazionale. Nel corso del Congresso della European Athletics a Batumi, in Georgia, la delegazione reatina ha presentato ufficialmente il progetto degli Europei Under 18 che si terranno nella città laziale dal 16 al 19 luglio 2026, ricevendo unanimi apprezzamenti da parte delle federazioni continentali. A rappresentare il comitato organizzatore sono stati Federico Rinaldi, segretario generale di Rieti 2026, e Sara Mei, responsabile dell’accommodation. L’incontro si è svolto alla presenza del presidente della European Athletics Dobromir Karamarinov e del CEO Christian Milz, oltre ai rappresentanti delle federazioni di tutta Europa. Per l’Italia era presente il presidente della FIDAL Stefano Mei, che ha espresso soddisfazione per la qualità e la concretezza della presentazione, definendo quella di Rieti una organizzazione solida, competente e ispirata da una lunga tradizione di amore per l’atletica. Durante l’intervento, Federico Rinaldi ha illustrato il piano operativo, con particolare attenzione a logistica, trasporti e accoglienza degli Europei, sottolineando come l’organizzazione stia lavorando in sinergia con le istituzioni e con il territorio. Fondamentale anche l’approccio alla mission di Rieti 2026 per il territorio e l’atletica nazionale continentale. “Abbiamo voluto mostrare – ha detto Rinaldi – non solo la nostra preparazione tecnica, ma anche il valore umano e storico che Rieti rappresenta per l’atletica. Siamo partiti da figure come Sandro Giovannelli, patron di RietiMeeting, Andrea Milardi, papà della Studentesca e Sandro Rinaldi, da sempre accanto all’atletica reatina. Sono pietre miliari che hanno costruito l’identità sportiva della nostra città. Rieti 2026 è anche un tributo alla loro visione e al loro impegno”. La responsabile dell’accommodation Sara Mei ha poi illustrato il piano dedicato a hotel, ospitalità e servizi per gli atleti, evidenziando la cura dei dettagli e l’attenzione alle esigenze logistiche delle delegazioni. Anche questo aspetto ha raccolto ampio consenso da parte dei vertici europei. Il comitato organizzatore ha dunque lasciato un’impressione fortemente positiva, confermando la solidità del progetto e l’efficienza del percorso di avvicinamento a Rieti 2026. Il prossimo passo sarà la site visit ufficiale della European Athletics, in programma dal 10 al 12 novembre, durante la quale i rappresentanti continentali visiteranno impianti, alberghi e strutture coinvolte nella manifestazione. Un’ulteriore occasione per mostrare come Rieti, culla dell’atletica giovanile europea, stia lavorando con passione e competenza per accogliere un evento destinato a lasciare il segno.

SEI TU IL REPORTER – Valentino: “Questo tronco caduto nel Velino non dovrebbe essere rimosso?”

0
Per SEI TU IL REPORTER  alla redazione di Rietinvetrina scrive Valentino: “Buon sabato, volevo segnalare che nel Fiume Velino, altezza retro ex Mensa Santa Chiara, si trova un grosso tronco con rami e foglie proprio al centro del corso, che invade quasi meta’ della sua larghezza. Penso andrebbe rimosso onde evitare un possibile tappo al deflusso delle acque. Lavorando dalla riva opposta, lato passeggiata, dovrebbe essere abbastanza facile rimuoverlo. Grazie” – conclude il lettore di Rietinvetrina.

Soccorso cacciatore 59enne sul Monte Pozzoni (Cittareale)

0

Un cacciatore di 59 anni, originario di Norcia (PG), è stato soccorso nella mattinata di oggi sul Monte Pozzoni, nel territorio del Comune di Cittareale, dopo una caduta avvenuta durante una battuta di caccia in una zona particolarmente impervia. L’uomo ha riportato un probabile trauma a una gamba. Su attivazione del NUE 112, è immediatamente intervenuta una squadra di terra del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS) Lazio, che ha raggiunto il ferito insieme a personale del SAGF, dei Vigili del Fuoco, dei Carabinieri Forestali e ad altri cacciatori presenti in zona.

Dopo essere stato stabilizzato dai sanitari del CNSAS, il cacciatore è stato recuperato mediante verricello dall’eliambulanza ARES 21, con a bordo il tecnico di elisoccorso del Soccorso Alpino e l’equipe sanitaria del 118, e successivamente trasportato all’ospedale di Rieti per le cure del caso. L’intervento si è concluso intorno alle ore 13 con il rientro in sicurezza di tutte le squadre impegnate.

Schermaglie tifosi Sebastiani Rieti – Pistoia Basket, emessi tre DASPO per ultras pistoiesi

0

A seguito degli eventi verificatisi nel corso dell’incontro di Basket tra le squadre della Real Sebastiani Rieti e della Pistoia Basket 2000, il Questore di Rieti, Pasquale Fiocco, ha emesso, nei confronti di tre tifosi Ultras di Pistoia, il provvedimento di Divieto di Accesso ai luoghi dove si svolgono le manifestazioni sportive (DASPO). Durante l’intervallo tra il secondo ed il terzo quarto della partita di basket, alcuni tifosi della squadra del Pistoia Basket, scesi nell’area adibita a bar, posta all’esterno della curva ospiti, reagendo ai cori offensivi lanciati dalla tifoseria locale, anch’essa discesa all’esterno delle tribune, hanno forzato le barriere mobili poste a delimitazione del settore, per gettarsi contro l’opposta tifoseria.

L’intervento delle Forze dell’Ordine, coadiuvate dagli steward addetti alla sicurezza dell’impianto sportivo, ha impedito che i tifosi del Pistoia potessero raggiungere quelli reatini, evitando così lo scontro fisico. Durante tale azione, uno dei tifosi del Pistoia Basket ha colpito con un violento calcio al ginocchio un operatore della Polizia di Stato causandogli delle lesioni, fortunatamente non gravi. Il ventottenne tifoso è stato successivamente identificato, grazie alle immagini riprese dagli operatori della Polizia Scientifica presente sul posto e denunciato in stato di libertà alla locale Autorità Giudiziaria. L’uomo è stato anche sottoposto dal Questore di Rieti al DASPO per la durata di cinque anni. Altri due tifosi pistoiesi che, in occasione dell’episodio criminoso, con volto travisato, avevano cercato di impedire l’identificazione dell’aggressore da parte della Polizia di Stato, sono stati sottoposti a DASPO per la durata di tre anni.

Nell’ambito del procedimento penale instauratosi nei suoi confronti l’eventuale responsabilità penale verrà accertata dal Giudice.  Il presente comunicato si trasmette a fine di garantire il diritto di cronaca costituzionalmente garantito e nel rispetto dei diritti dell’indagato che, in considerazione dell’attuale fase di indagini preliminari, è da presumersi innocente fino a sentenza irrevocabile che ne accerti la colpevolezza.

Gli studenti del Laboratorio di scrittura e drammatizzazione del Liceo Scientifico Jucci presentano l’atto unico de: “Il gabbiano Jonathan Livingstone”

0

Il Liceo Scientifico Carlo Jucci segnala una interessante attività teatrale in programma il giorno 30 ottobre alle ore 17:30 al teatro Flavio Vespasiano. Gli studenti del Laboratorio di scrittura e drammatizzazione del Liceo Scientifico Jucci presenteranno, con la regia di Giovanni Leuratti, l’atto unico de: “Il gabbiano Jonathan Livingstone”. Si tratta di un’avvincente ed originale rielaborazione, alla luce del proprio vissuto, del testo originale di Richard Bach. L’ingresso è libero, e la cittadinanza tutta è invitata a partecipare.

Addio a Giacomo Saragosa. Il triste annuncio del Lions Club Rieti Host. Già Comandante della Scuola Forestale di Cittaducale

0

Il Lions Club Rieti Host annuncia con profonda commozione la scomparsa del Socio Giacomo Saragosa, Past Presidente dell’annata lionistica 2024/2025, Generale a riposo del Corpo Forestale dello Stato e già Comandante della Scuola Forestale di Cittaducale. Figura di grande rilievo umano e professionale, era conosciuto e stimato in tutta la città per il lungo e apprezzato servizio svolto come Comandante della Scuola Forestale di Cittaducale.

Il Lions Club Rieti Host ed il Distretto 108 L – dichiara il Presidente Giancarlo Cipriano – perdono un uomo di grande spessore, che ha fatto del lavoro, della famiglia e dell’amicizia i pilastri della sua vita. Giacomo si distingueva per la sua grande cultura, per la sua affabilità e per la sua innata sagacia. Nel corso dell’annata lionistica appena conclusa ha presieduto il Club con autentico spirito di servizio, portando a compimento numerosi service, anche in interclub, dimostrando ancora una volta le sue capacità organizzative e la sua determinazione.” Alla moglie Elisa, ai figli e ai nipoti giungano il profondo cordoglio e le più sentite condoglianze di tutti i Soci del Lions Club Rieti Host, uniti nel ricordo affettuoso di un Amico e di un Lion esemplare.

Il PalaMalfatti si accende, la New Real Rieti ospita l’A.M.B. Frosinone per un derby tutto laziale di Serie A2

0
Sabato pomeriggio 25 ottobre, alle ore 16, il PalaMalfatti sarà teatro di una sfida tutta laziale che promette spettacolo e intensità: il New Real Rieti affronta l’A.M.B. Frosinone nella partita valida per la terza giornata di andata del campionato di calcio a 5 Serie A2. Un match che mette di fronte due formazioni ambiziose, decise a migliorare le proprie posizioni in classifica e a mandare un segnale forte al resto del girone.
Per i padroni di casa, il New Real Rieti, l’obiettivo è cercare dare continuità ai risultati positivi e sfruttare il calore del proprio pubblico. Il quintetto amaranto-celeste ha mostrato solidità e qualità nelle prime uscite stagionali, con una difesa organizzata e un attacco sempre più incisivo. Mister Festuccia potrà contare sull’esperienza dei suoi senatori e sulla freschezza dei giovani che stanno crescendo partita dopo partita.
Dall’altra parte, l’A.M.B. Frosinone arriva a Rieti con la voglia di riscattarsi dopo alcune prestazioni altalenanti, ma anche con la consapevolezza di poter mettere in difficoltà chiunque. I ciociari hanno dimostrato carattere e determinazione, elementi fondamentali in una sfida che si preannuncia combattuta dal primo all’ultimo minuto. La partita si preannuncia equilibrata, con due squadre che amano giocare e costruire, ma che non disdegnano il contropiede rapido. Dettagli, intensità e concentrazione faranno la differenza in una gara che potrebbe già dire molto sulle ambizioni stagionali di entrambe le formazioni.

35enne ruba un’auto a Fiamignano e tenta di investire il proprietario

0
I Carabinieri della Stazione di Fiamignano, con il supporto del personale dell’Aliquota Operativa della Compagnia di Cittaducale, hanno tratto in arresto un uomo di 35 anni, già noto alle forze dell’ordine per precedenti analoghi, ritenuto responsabile del reato di rapina impropria. L’episodio è avvenuto nella tarda serata del 21 ottobre scorso, intorno alle ore 23, quando l’uomo si è impossessato di un’autovettura parcheggiata nel centro abitato di Fiamignano, tentando di investire il legittimo proprietario nel tentativo di assicurarsi la fuga. Tale azione, posta in essere per mantenere il possesso del bene sottratto e garantirsi l’impunità, configura il reato di rapina impropria, previsto dall’articolo 628 del codice penale. Le immediate attività d’indagine e le tempestive ricerche avviate dai militari dell’Arma, informati di quanto accaduto dal proprietario del mezzo, hanno consentito di individuare e rintracciare il responsabile dopo poche ore di intensa attività operativa. L’uomo è stato localizzato nella frazione di Grotti, nel comune di Cittaducale, dove è stato bloccato e tratto in arresto. Al termine delle formalità di rito, su disposizione dell’Autorità Giudiziaria di Rieti, il 35enne è stato sottoposto alla misura degli arresti domiciliari presso la propria abitazione, in attesa delle successive determinazioni di competenza. Il soggetto non è nuovo a comportamenti analoghi: nel mese di marzo scorso era già stato deferito in stato di libertà per un furto di autovettura avvenuto presso un distributore di carburante nel comune di Petrella Salto, dove si era impossessato di un veicolo lasciato momentaneamente incustodito dal proprietario. Si precisa che il procedimento penale è attualmente nella fase delle indagini preliminari e che la responsabilità dell’indagato sarà accertata dall’Autorità Giudiziaria, nel rispetto del principio di presunzione di non colpevolezza.