Consorzio di Bonifica: “La mọrte di Sandro De Angelis ci toglie un uomo solare”

0
“Con infinita tristezza il Consorzio di Bonifica Etruria Meridionale e Sabina ricorda il caro collega e amico Sandro De Angelis, scomparso troppo presto, a pochi giorni dalla meritata pensione. Persona semplice, umile e solare, ha saputo regalare a tutti noi il suo sorriso, la sua gentilezza e la sua disponibilità. Negli ultimi anni ha affrontato con grande coraggio e dignità una dura malattia, senza mai perdere la sua forza d’animo. Ci mancheranno la sua presenza discreta, la sua umanità e la sua capacità di rendere più leggere anche le giornate più difficili. Tutti i colleghi, insieme al Presidente, al Consiglio di Amministrazione e alla Direzione, si stringono con affetto attorno alla sua famiglia, custodendo nel cuore il ricordo di una persona speciale che resterà sempre parte della nostra comunità.

Riorganizzazione scuole Cittareale, Borbona e Posta: Nelli scrive ai Dirigenti Scolastici

0
Il sindaco di Cittareale Francesco Nelli ha scritto una lettera indirizzata ai dirigenti scolastici dell’Istituto Omnicomprensivo Sergio Marchionne, dell’Istituto Comprensivo Valle del Velino ed ai sindaci di Posta e Borbona. “La riflessione nasce dall’ascolto delle esigenze del territorio e dalla volontà condivisa di proteggere e rafforzare il presidio educativo nelle nostre comunità. Come è noto, i Comuni di Borbona, Cittareale e Posta vivono una condizione demografica e sociale peculiare, che rende ancor più preziosa e strategica la presenza delle istituzioni scolastiche. In tale prospettiva, riteniamo opportuno proporre in valutazione un modello di riorganizzazione che consenta di distribuire armonicamente le scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado, collocando ciascuna rispettivamente in uno dei tre Comuni. Elemento essenziale di questa visione è che gli alunni dei tre territori vengano considerati un’unica comunità scolastica, ove ogni ordine di scuola sia frequentato unitariamente da tutti i bambini e ragazzi interessati” scrive Nelli. “Tutti i bambini dell’infanzia nei tre Comuni confluiranno nella scuola dell’infanzia individuata; tutti gli alunni della primaria seguiranno i percorsi nella scuola primaria designata; tutti i ragazzi della secondaria di primo grado frequenteranno la scuola media di riferimento – prosegue Nelli a tale assetto garantirebbe, da un lato, la vitalità di ogni Comune grazie alla presenza di un ordine scolastico stabile e riconoscibile; dall’altro, la coesione tra le nostre comunità, unite non solo da legami storici e sociali, ma anche da un percorso educativo condiviso, armonico e coeso”. “Nella lettera ho auspicato la consueta sensibilità e disponibilità al dialogo delle parti, rimanendo a disposizione per un incontro di approfondimento, eventualmente anche coinvolgendo la cittadinanza, certo che dalla collaborazione tra istituzioni scolastiche e amministrazioni locali possano scaturire soluzioni durature e lungimiranti, sempre orientate al bene dei nostri ragazzi e delle famiglie” conclude Nelli.

Rimpatriato straniero della Nuova Guinea: aveva molti precedenti

0
Nei giorni scorsi la Polizia di Stato ha rimpatriato un cittadino straniero della Nuova Guinea, destinatario di una espulsione disposta dall’Autorità Giudiziaria. Lo straniero era detenuto presso la Casa Circondariale di Rieti dove stava scontando una pena detentiva comminata per aver commesso numerosi reati contro il patrimonio, nonché reati di resistenza a Pubblico Ufficiale e di lesioni personali. Gli agenti dell’Ufficio Immigrazione della Questura di Rieti, evidenziata la sua pericolosità sociale e monitorando la sua posizione detentiva, vista l’imminente scarcerazione, hanno richiesto ed ottenuto dal Magistrato di Sorveglianza un decreto di espulsione che è stato immediatamente eseguito dalla Polizia di Stato. L’uomo è stato prelevato direttamente dal locale carcere, in occasione della sua scarcerazione e condotto presso la frontiera aerea dell’aeroporto di Fiumicino (RM) dove è stato imbarcato su di un volo diretto nella capitale guineana. Prosegue senza sosta l’impegno della Polizia di Stato in questa provincia, attraverso l’attività dell’Ufficio Immigrazione e delle pattuglie impegnate nel controllo del territorio, finalizzata a contrastare la presenza di stranieri che evidenziano situazioni di pericolosità sociale e la permanenza di soggetti irregolari sul territorio dello Stato.

Paolo Bianchetti è il nuovo General Manager della NPC Rieti prima squadra maschile

0
Nuova stagione e nuovo ruolo per una delle pedine fondamentali dell’organigramma targato NPC Rieti. Parliamo del nuovo General Manager della prima squadra maschile, individuato nella persona di Paolo Bianchetti, che proseguirà anche nel ruolo di Responsabile delle Relazioni Esterne del Gruppo NPC che cura da cinque anni. Una doppia veste per un restart che vedrà i leoni impegnati per la stagione 2025 – 2026 nel Campionato DR1 Umbria. “La cultura dello Sport è sempre stata al centro della mia vita e sono costantemente pronto a nuove esperienze di vita e di crescita personale – commenta il neo GM Paolo Bianchetti – desidero esprimere la mia più sincera gratitudine alla Società per la fiducia confermata. Sono profondamente onorato di continuare a rappresentare l’NPC Rieti e di contribuire al suo progetto sportivo e sociale. Il nostro Restart rappresenta un’opportunità emozionante per coinvolgere entrambi i settori, femminile e maschile, e per proseguire la nostra missione con rinnovata energia all’interno dello storico Palazzo dello Sport del PalaCordoni. Spero di poter contare sul sostegno di tutta la Città e di poter condividere i valori fondamentali dello Sport, dell’inclusione e della socialità” – conclude Bianchetti.

Tiziana Pepe Esposito nominata Commissario Liquidatore IX Comunità Montana

0
La Regione Lazio ha nominato la dottoressa Tiziana Pepe Esposito quale Commissario Liquidatore della IX Comunità Montana Monti Sabini, Tiburtini, Cornicolani e Prenestini. La designazione rientra nel processo di riordino e razionalizzazione degli enti montani previsto dalla normativa regionale e conferma la volontà dell’Amministrazione di garantire una gestione ordinata, trasparente ed efficace delle fasi di liquidazione. La dottoressa Pepe Esposito, che dal dicembre 2023 ha già ricoperto l’incarico di Commissario Straordinario dell’Ente Parco Naturale Regionale di Bracciano Martignano, porta con sé un’esperienza consolidata in ambito amministrativo e gestionale. “Desidero esprimere la mia più sincera gratitudine al Presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, e all’Assessore regionale al Personale, Polizia locale, Enti locali, Sicurezza urbana e Università, dottoressa Luisa Regimenti, per la fiducia riposta nella mia persona attraverso questa nomina. Un sentito ringraziamento va anche al Commissario Liquidatore uscente, Nando Cascioli, per il lavoro svolto con dedizione – ha dichiarato la dottoressa Tiziana Pepe Esposito – assumo questo incarico con profondo senso di responsabilità e con l’impegno a garantire continuità amministrativa, trasparenza e correttezza in ogni fase del percorso liquidatorio. Sarà mia priorità operare con spirito di servizio nell’interesse della comunità e delle istituzioni, assicurando la piena valorizzazione del territorio e il rispetto delle norme.” La Regione Lazio, con questa nomina, conferma la propria attenzione alla gestione responsabile e lineare dei procedimenti in atto, nel rispetto dei principi di legalità e buon andamento.

Orari ritiro tesserini venatori 2025 – 2026 al Comune di Rieti

0
Il Settore IV del Comune di Rieti informa che i tesserini venatori stagione 2025/2026 potranno essere ritirati dai titolari di licenza o tramite delega scritta nei seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle ore 10:30 alle ore 13 /  martedì e giovedì anche dalle 15:30 alle 17.

Confartigianato e Sebastiani Rieti ancora insieme per la stagione 2025 – 2026

0
Prima della pausa estiva, Confartigianato Imprese Rieti e il Presidente della Sebastiani Rieti, Roberto Pietropaoli, si sono incontrati per tracciare un bilancio dell’esperienza appena conclusa e porre le basi di una nuova partnership per la stagione sportiva 2025 – 2026. Dal confronto, che ha visto entrambe le parti esprimere grande soddisfazione, è nata la volontà di proseguire con rinnovata energia e con molte novità che sapranno coinvolgere imprese, famiglie e comunità locale. L’obiettivo comune è rafforzare il legame tra sport, cultura, imprese e territorio, nella convinzione che insieme possano contribuire a costruire una comunità coesa e generare un impatto positivo che va ben oltre il campo di gioco. Lo sport diventa così occasione di educazione, inclusione e crescita personale e collettiva, creando valore per l’intero tessuto economico e sociale. Il basket si conferma uno strumento efficace di promozione del territorio, una vera “vitamina” per le tante imprese aderenti al sistema Confartigianato, che hanno potuto farsi conoscere anche al di fuori dell’ambito locale e regionale. In questo percorso, iniziative come il “Cesto di benvenuto” donato alle squadre ospiti ha rappresentato un segnale forte di amicizia e di sportività: avversari sì, ma mai nemici. “Grazie al Presidente Pietropaoli e alla sua sensibilità – sottolinea il direttore di Confartigianato Imprese Rieti, Maurizio Aluffi – vogliamo rafforzare un legame stretto con famiglie, imprese e territorio. Lo sport non è mai solo performance atletica, ma una delle direttrici lungo le quali cresce e si sviluppa l’intera società. Il basket si conferma sempre più volano di sviluppo economico e sociale. Con il Presidente Pietropaoli stringiamo un patto che mette al centro la valorizzazione della vocazione turistica della nostra provincia, il tessuto produttivo e le eccellenze del territorio. Il basket diventa così un palcoscenico privilegiato per i prodotti, le tradizioni e le attività locali, contribuendo a esaltare l’offerta turistica e commerciale”. Soddisfazione è stata espressa anche dal Presidente della Sebastiani, Roberto Pietropaoli: “Credo che il proseguimento del rapporto con Confartigianato Imprese Rieti darà ulteriore impulso allo sviluppo economico e sociale. Il basket assume un ruolo da driver per la crescita, favorendo il collegamento tra imprese, comunità e territorio attraverso iniziative condivise. Non dimentichiamo – aggiunge – che la pallacanestro è anche un asset fondamentale per il benessere individuale e collettivo, uno strumento di inclusione e di promozione della salute pubblica. Grazie alla collaborazione con Confartigianato, le imprese artigiane, la Sebastiani, la cittadinanza e l’intero sistema territoriale lavorano insieme con un unico obiettivo: far crescere l’economia, la cultura e la coesione della nostra provincia”.

Poste, da lunedì 1° settembre in pagamento le pensioni

0
È possibile ritirare la pensione nei 96 uffici postali e nei 63 ATM Postamat del territorio Rieti, 29 agosto 2025 – Poste Italiane comunica che in tutti i 96 uffici postali della provincia di Rieti le pensioni del mese di settembre saranno in pagamento a partire da lunedì 1. Sempre a partire da lunedì 1 le pensioni di settembre saranno disponibili anche per i titolari di un Libretto di Risparmio, di un Conto BancoPosta o di una Postepay Evolution che abbiano scelto l’accredito. I possessori di Carta di Debito associate a conti/libretti o di Postepay Evolution, quindi, potranno prelevare in contanti dai 63 ATM Postamat del territorio, senza recarsi allo sportello. Inoltre, i possessori di Carta di Debito associate a conti/libretti potranno usufruire gratuitamente di una polizza assicurativa che consente un risarcimento fino a 700 euro all’anno sui furti di contante subiti nelle due ore successive al prelievo effettuato sia dagli sportelli postali sia dagli ATM Postamat. Per evitare tempi di attesa superiori alla media, Poste Italiane consiglia a tutti i pensionati, ove possibile, di recarsi a ritirare la pensione in tarda mattinata o durante le ore pomeridiane privilegiando i giorni successivi ai primi. Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito www.poste.it o contattare 06 45263322.

Il 30 agosto ricorre l’anniversario della nascita di Anita Garibaldi

0
Sabato 30 agosto ricorre l’anniversario della nascita di Anita Garibaldi e per l’occasione una folta delegazione di iscritti alla Sezione di Rieti della Associazione Nazionale Veterani e Reduci Garibaldini (ANVRG), alle ore 11,30 si recherà presso il monumento esistente a Rieti, all’interno del Parco di via Liberato di Benedetto, ingresso da viale Maraini, inaugurato in occasione del 170° anniversario della Repubblica Romana, per rendere omaggio all’eroina del Risorgimento che trascorse nella nostra città ben 47 giorni della sua breve permanenza in Italia nel 1848/49 convivendo con il marito Giuseppe Garibaldi nella abitazione della Famiglia Colelli, nella attuale via Garibaldi. Nell’occasione l’avv. Gianfranco Paris, direttore del Comitato provinciale dello ISRI, ricorderà la figura di Anita Jesus de Ribeiro Da Silva Garibaldi.

Stop all’obbligo di dimora, 58enne rintracciato e trasferito ai domiciliari

0
I Carabinieri della Stazione di Poggio Mirteto hanno arrestato un 58enne, domiciliato nella Bassa Sabina e già noto alle Forze dell’Ordine per diversi precedenti penali, in esecuzione di un provvedimento restrittivo emesso dal Tribunale Ordinario di Roma – Ufficio Esecuzioni Penali. L’uomo, già condannato per vari reati, era stato sottoposto all’obbligo di dimora nel comune di residenza. Tuttavia, i frequenti controlli svolti dai militari presso la sua abitazione avevano fatto emergere reiterate violazioni della misura. La condotta è stata segnalata all’Autorità Giudiziaria che ha disposto l’aggravamento della misura cautelare, sostituendo l’obbligo di dimora con gli arresti domiciliari. I Carabinieri hanno quindi rintracciato il 58enne e dato esecuzione al provvedimento, sottoponendolo alla misura degli arresti domiciliari presso la sua abitazione, dalla quale non potrà allontanarsi senza preventiva autorizzazione. Si ricorda che il procedimento penale è tuttora nella fase delle indagini preliminari e che eventuali responsabilità penali saranno accertate solo con sentenza definitiva