Visite guidate nelle basiliche di Rieti

0

L’Ufficio diocesano per la Pastorale del Tempo Libero, Turismo e Sport promuove un ciclo di visite guidate per far conoscere ai turisti e ai cittadini i tesori storico-artistici delle principali basiliche di Rieti.

Dal 29 agosto al 6 settembre sarà possibile visitare la Basilica Minore di Sant’Agostino, con due turni serali ogni giorno: alle ore 21 e alle ore 21.45 (appuntamento davanti alla basilica).

Dall’1 settembre, invece, prenderanno il via le visite alla Basilica Cattedrale di Santa Maria, con un turno unico quotidiano alle ore 18:30 (appuntamento sotto il portico della cattedrale).

Lavori in via A. M. Ricci: istituito semaforo per senso unico alternato

0
Lavori in corso in via Angelo Maria Ricci. Il cantiere ha ristretto la carreggiata direzione Quattro Strade e si è resa necessaria l’installazione di un semaforo per il momentaneo senso unico alternato (nella foto). Fare attenzione e rispettare le regole della strada.

Blackout Rieti, in centro storico tratto di via Garibaldi senza illuminazione

0
Nella serata di venerdì, per cause non note, un veloce blackout ha colpito Rieti, soprattutto il centro storico. Al ritorno dell’energia elettrica un tratto di via Garibaldi (nella foto) è rimasto senza illuminazione. Se si dovesse transitare in zona con l’auto rallentare e fare molta attenzione.

SEI TU IL REPORTER di Rietinvetrina – “Via Porrara priva di illuminazione fino all’incrocio con via Ricci”

0
“A seguito, probabilmente, del blackout che ha colpito Rieti venerdì sera – commenta la lettrice di Rietinvetrina che ci scrive per la nostra rubrica SEI TU IL REPORTER – via Porrara è priva di illuminazione. Il buio persiste per oltre centro metri, fino all’incrocio con via Angelo Maria Ricci, altezza passaggio a livello. Speriamo non duri una eternità!” – ha concluso la lettrice di Rietinvetrina.

SEI TU IL REPORTER di Rietinvetrina – “In via San Pietro Martire c’è un buco pericoloso per i pedoni zona ascensore”

0
Per la rubrica di Rietinvetrina che da spazio alle segnalazioni della cittadinanza, SEI TU IL REPORTER,  un lettore ci invia la foto di un buco creatosi in via San Pietro Martire zona ascensore pubblico, a pochissimi metri dall’ingresso alla Biblioteca. Un buco pericoloso per i pedoni, i quali rischiano di metterci un piede dentro e cadere.  

Cerchiara il 30 agosto presenta “Dove arrivano i ricordi” e la Panchina della Memoria

0
Sabato 30 agosto, alle ore 18, il borgo di Cerchiara si trasformerà in un crocevia di emozioni e ricordi, accogliendo la presentazione del libro “Dove arrivano i ricordi” di Anna Rita Buccini. Un’opera intensa e poetica che, sul filo sottile ma indistruttibile della memoria, ci restituisce i colori, i profumi e le emozioni di vite vissute, raccolte dalle voci degli ultimi testimoni di un mondo che lentamente si dissolve per lasciare un insegnamento eterno. Il racconto si snoda tra le pieghe della Valcanera, attraversando borghi e frazioni che custodiscono storie preziose. Proprio per questo, l’evento nasce dalla collaborazione tra Circolo Valcanera, Comitato per Cerchiara, Associazione culturale La Cerquara, con il patrocinio del Comune di Rieti. E proprio la memoria è protagonista del suggestivo Circuito delle Panchine, un progetto che unisce i borghi attraverso simboli tematici. La romantica Panchina dell’Amore a San Vincenzo, meta dei pellegrini della Via di Francesco, la nuova Panchina della Memoria, che verrà inaugurata proprio sabato a Cerchiara. Presto sarà la volta della Panchina della Musica a Poggio Fidoni. In autunno, ogni borgo sceglierà il proprio tema, completando un circuito che è molto più di un percorso: è un mosaico di identità, emozioni e comunità. I borghi coinvolti lanciano anche un appello al Comune di Rieti: un invito a sostenere la vitalità che, con passione e volontariato, gli abitanti continuano a coltivare. Ne è esempio la recente apertura del Museo Storico di Poggio Fidoni, cuore di una memoria collettiva che parla alle future generazioni. Al termine della presentazione, un piccolo rinfresco sarà offerto a tutti i partecipanti: un momento conviviale per condividere parole, sorrisi e ricordi.      

Vetture ecologiche: il circolante “alternativo” oltre il 17,5%

0
In Italia circolano 7.259.795 autovetture alimentate grazie a propulsioni e carburanti alternativi. Di queste 3.153.648 (7,63% del totale circolante) sono a doppia alimentazione benzina – GPL, 2.542.481 (6,15%) sono ibride benzina, 925.583 (2,24%) a doppia alimentazione benzina – Metano, 358.476 (0,87%) ibride gasolio e infine 279.607 (0,68%) elettriche. Tutte insieme rappresentano il 17,56% del circolante autovetture, che ha superato quota 41 milioni (41.340.516 unità). Le alimentazioni a basso impatto ambientale sono in crescita rispetto al 2022, quando su 40.213.061 unità, valevano il 13,89%, mentre nel 2020 si fermavano al 10,71%. I dati, di fonte Aci e aggiornati al 31 dicembre 2024, sono stati diffusi da ACI Roma e Puntogas, i promotori della Roma Eco Race, gara di regolarità della categoria ecorally riservata alle propulsioni alternative giunta alla terza edizione, che ha l’obiettivo di promuovere e diffondere tecnologie e vantaggi della mobilità ecocompatibile. La 3° Roma Eco Race “La manifestazione – spiegano i promotori – è una competizione automobilistica di regolarità e controllo dei consumi riservata alle autovetture ecologiche, alla quale tutti possono partecipare, purchè alla guida di una vettura a basso impatto ambientale. Si svolge all’insegna della neutralità tecnologica e con il preciso intento di coinvolgere tutte le alimentazioni alternative, con l’obiettivo di diffondere una mobilità più sostenibile”. Organizzata da Automobile Club Roma e Pik Race per gli aspetti sportivo automobilistici e Punto Gas, operatore del settore automotive e della mobilità sostenibile, è inserita nel calendario sportivo nazionale del Trofeo Green Challenge e della Green Endurance Cup e consente di ottenere punti validi per il Campionato Italiano Energie Alternative di Aci Sport. L’appuntamento per l’edizione 2025 è per il 18 ottobre su un percorso di oltre 200 chilometri. Teatro della partenza e della cerimonia di premiazione il club Solum Roma, in via Appia Antica 16, polmone verde al confine con il Parco della Caffarella. Dopo le verifiche tecniche e amministrative, gli equipaggi partono alla distanza di un minuto l’uno dall’altro. La gara si sviluppa lungo un suggestivo percorso di circa 200 chilometri che collega Roma a Fiuggi, valorizzando le bellezze storiche, paesaggistiche e culturali del territorio della capitale e della città metropolitana, in un’ottica di transizione energetica e turismo sostenibile. Veicoli ammessi I veicoli ammessi, che devono essere omologati per la circolazione stradale nell’UE, sono divisi in tre gruppi. Il Gruppo 1 comprende i mezzi elettrici, con le categorie BEV – Battery Electric Vehicles e FCEV – Fuel Cell Electric Vehicles. Il Gruppo 2 è quello degli ibridi elettrici ed è composto dalle categorie MHEV – Mild Hybrid Electric Vehicles, HEV – Full Hybrid Electric Vehicles, PHEV – Plug in Hybrid Electric Vehicles ed EREV – Extended Range Electric Vehicles. Il Gruppo 3 è dedicato alle categorie ICE GPL – Internal Combustion Engine Bi-fuel/Dual-fuel GPL/BioGPL, ICE CNG – Internal Combustion Engine Bi-fuel/Dual-fuel CNG/BioCNG, ICE HVO – Internal Combustion Engine Biodiesel HVO e ICE H2 – Internal Combustion Engine Hydrogen. Automobile Club Roma e Punto Gas ricordano che la competizione è aperta anche ai prototipi, purché regolarmente targati e comunque omologati per la circolazione su strade aperte al pubblico. Da sempre, spiegano, le manifestazioni dello sport dell’automobile, per loro natura innovative, consentono di testare nuove tecnologie. E’ già possibile pre-iscriversi sul sito www.romaecorace.it. Il Memorial Fiammetta La Guidara In linea con gli obiettivi di promozione della sostenibilità ambientale, la competizione prevede anche una gara riservata ai giornalisti e ai media, del settore automotive ma non solo. Si tratta della Roma Eco Race Press – Memorial Fiammetta La Guidara, nel corso della quale i concorrenti hanno l’opportunità di testare in prima persona le prestazioni e l’efficienza dei veicoli ecologici, oltre che di concorrere nella speciale classifica. La manifestazione ha il patrocinio del Ministro per lo Sport e i Giovani, di Sport e Salute, CONI e Comune di Fiuggi. Anche quest’anno si rinnova la partnership con Uiga, Unione Italiana Giornalisti dell’Automotive. Sara Assicurazioni e BRC Gas Equipment sono invece sponsor dell’evento. New entry 2025, la collaborazione con Coldiretti Lazio, per sostenere il binomio guida sicura e sana alimentazione. Si riconferma charity partner l’Associazione Peter Pan – https://www.peterpanodv.it/ – organizzazione di volontariato che offre sostegno e alloggio gratuito alle famiglie provenienti da vari Paesi e da tante regioni italiane costrette a spostarsi nella capitale per curare i propri figli malati di cancro.

Lisciano senza corrente, i residenti: “Grande disagio per mancanza di un servizio essenziale”

0
I residenti di Lisciano da questa mattina, 29 agosto, lamentano l’assenza di energia elettrica, presumibilmente per il guasto del generatore che alimenta la zona. Dopo al mancanza di acqua ora quest’altro inconveniente: “Il disagio è tanto commenta un gruppo di residenti a Rietinvetrina – acqua ed energia sono servizi essenziali. Speriamo che si provveda subito a riparare il problema” – concludono.

Chiusura Ponte di Canneto – SP 41/C dall’1 settembre – MODIFCHE ALLA VIABILITA’

0
In vista dei lavori di messa in sicurezza del Ponte di Canneto sulla SP 41/C, è stata emessa apposita ordinanza dal Settore V della Provincia di Rieti. A partire da lunedì 1 settembre 2025 sarà pertanto disposta la chiusura del ponte al km 2+400, in località Montegrottone. Per raggiungere le frazioni di Canneto Sabino e Montegrottone, la viabilità alternativa individuata prevede il transito lungo la SS 4 Salaria e la SP 41 Farense.
Per quanto riguarda il trasporto pubblico locale, gli utenti delle frazioni interessate saranno serviti dalla Linea B. È inoltre garantito il servizio Cotral, che nei prossimi giorni comunicherà le tratte con le relative modifiche. Si invita la cittadinanza a prestare attenzione alla segnaletica e alle indicazioni stradali presenti in loco.

Scuola: sentenze annullamento TAR Lazio D.G.R. n.1161, i Sindaci scrivono all’USR

0

“I Sindaci degli Istituti interessati dalle Sentenze annullamento TAR Lazio della D.G.R. n.1161 del 23.12.2024, di Petrella Salto, Fiamignano, Pescorocchiano, Torricella in Sabina, Rocca Sinibalda, Monteflavio, Montorio Romano e Nerola, stante l’immediata esecutività delle stesse, e data l’imminente apertura del nuovo anno scolastico, chiedono, all’Ufficio Scolastico Regionale, preciso ed urgente provvedimento che consenta agli Uffici Scolastici Provinciali, e alle Direzioni degli Istituti Scolastici coinvolti, di poter garantire la piena operatività alla ripresa delle attività didattiche. Si invita lo stesso ad attenersi alle sentenze di annullamento della D.G.R. sopracitata, rispetto al Piano Regionale di Dimensionamento delle Istituzioni Scolastiche per l’anno scolastico 2025/26, e ad astenersi dal produrre e/o adottare qualsiasi atto in esecuzione del predetto atto annullato.

Infine, ribadiscono la necessità di salvaguardare i territori montani e le aree interne, già gravati da innumerevoli difficoltà, al fine di garantire la tenuta socio-economica-culturale di comunità che, con fatica, ma orgogliosamente, qui vogliono vivere e dare un futuro ai propri figli; non possono essere considerate un peso, si deve garantire loro un diritto riconosciuto costituzionalmente”. Così nella lettera indirizzata Sindaci dei Comuni di Petrella Salto, Rocca Sinibalda, Monteflavio Montorio Romano,  Torricella in Sabina, Fiamignano, Nerola, Pescorocchiano.