In Italia circolano
7.259.795 autovetture alimentate grazie a
propulsioni e carburanti alternativi. Di queste 3.153.648 (7,63% del totale circolante) sono a doppia alimentazione benzina – GPL, 2.542.481 (6,15%) sono ibride benzina, 925.583 (2,24%) a doppia alimentazione benzina – Metano, 358.476 (0,87%) ibride gasolio e infine 279.607 (0,68%) elettriche. Tutte insieme rappresentano il
17,56% del circolante autovetture, che ha superato quota 41 milioni (
41.340.516 unità). Le alimentazioni a basso impatto ambientale sono in crescita rispetto al 2022, quando su
40.213.061 unità, valevano il
13,89%, mentre nel 2020 si fermavano al
10,71%.
I dati, di fonte Aci e aggiornati al 31 dicembre 2024, sono stati diffusi da ACI Roma e Puntogas, i promotori della
Roma Eco Race, gara di regolarità della categoria ecorally riservata alle propulsioni alternative giunta alla terza edizione, che ha l’obiettivo di
promuovere e diffondere tecnologie e vantaggi della mobilità ecocompatibile.
La 3° Roma Eco Race
“La manifestazione – spiegano i promotori – è una competizione automobilistica di regolarità e controllo dei consumi riservata alle autovetture ecologiche, alla quale
tutti possono partecipare, purchè alla guida di una vettura a basso impatto ambientale. Si svolge all’insegna della
neutralità tecnologica e con il preciso intento di coinvolgere tutte le alimentazioni alternative, con l’obiettivo di diffondere una mobilità più sostenibile”.
Organizzata da
Automobile Club Roma e
Pik Race per gli aspetti sportivo automobilistici e
Punto Gas, operatore del settore automotive e della mobilità sostenibile, è inserita nel calendario sportivo nazionale del
Trofeo Green Challenge e della
Green Endurance Cup e consente di ottenere punti validi per il
Campionato Italiano Energie Alternative di
Aci Sport. L’appuntamento per l’edizione 2025 è per il
18 ottobre su un percorso di oltre
200 chilometri. Teatro della partenza e della cerimonia di premiazione il club
Solum Roma, in via Appia Antica 16, polmone verde al confine con il Parco della Caffarella. Dopo le
verifiche tecniche e amministrative, gli equipaggi partono alla distanza di un minuto l’uno dall’altro. La gara si sviluppa lungo un suggestivo percorso di circa
200 chilometri che collega
Roma a
Fiuggi, valorizzando le bellezze storiche, paesaggistiche e culturali del territorio della capitale e della città metropolitana, in un’ottica di transizione energetica e turismo sostenibile.
Veicoli ammessi
I veicoli ammessi, che devono essere omologati per la circolazione stradale nell’UE, sono divisi in tre gruppi.
Il
Gruppo 1 comprende i mezzi elettrici, con le categorie BEV – Battery Electric Vehicles e FCEV – Fuel Cell Electric Vehicles. Il
Gruppo 2 è quello degli ibridi elettrici ed è composto dalle categorie MHEV – Mild Hybrid Electric Vehicles, HEV – Full Hybrid Electric Vehicles, PHEV – Plug in Hybrid Electric Vehicles ed EREV – Extended Range Electric Vehicles. Il
Gruppo 3 è dedicato alle categorie ICE GPL – Internal Combustion Engine Bi-fuel/Dual-fuel GPL/BioGPL, ICE CNG – Internal Combustion Engine Bi-fuel/Dual-fuel CNG/BioCNG, ICE HVO – Internal Combustion Engine Biodiesel HVO e ICE H2 – Internal Combustion Engine Hydrogen.
Automobile Club Roma e
Punto Gas ricordano che la competizione è aperta anche ai
prototipi, purché regolarmente targati e comunque omologati per la circolazione su strade aperte al pubblico. Da sempre, spiegano, le manifestazioni dello sport dell’automobile, per loro natura innovative, consentono di testare nuove tecnologie.
E’ già possibile pre-iscriversi sul sito
www.romaecorace.it.
Il Memorial Fiammetta La Guidara
In linea con gli obiettivi di promozione della sostenibilità ambientale, la competizione prevede anche una gara riservata ai giornalisti e ai media, del settore automotive ma non solo. Si tratta della
3° Roma Eco Race Press – Memorial Fiammetta La Guidara, nel corso della quale i concorrenti hanno l’opportunità di testare in prima persona le prestazioni e l’efficienza dei veicoli ecologici, oltre che di concorrere nella speciale classifica. La manifestazione ha il patrocinio del
Ministro per lo Sport e i Giovani, di
Sport e Salute,
CONI e
Comune di Fiuggi. Anche quest’anno si rinnova la partnership con
Uiga, Unione Italiana Giornalisti dell’Automotive.
Sara Assicurazioni e
BRC Gas Equipment sono invece sponsor dell’evento. New entry 2025, la collaborazione con
Coldiretti Lazio, per sostenere il binomio guida sicura e sana alimentazione.
Si riconferma charity partner l’
Associazione Peter Pan – https://www.peterpanodv.it/ – organizzazione di volontariato che offre sostegno e alloggio gratuito alle famiglie provenienti da vari Paesi e da tante regioni italiane costrette a spostarsi nella capitale per curare i propri figli malati di cancro.