BASKETBALL – Ospiti Giovanni Messi e Paolo Annibaldi

0
Stasera 27 ottobre nuova puntata della nuova stagione di BASKETBALL, la storica trasmissione di Radiomondo e Rietinvetrina che parla del basket reatino. Al timone Giorgio Cavalli. Dalle ore 18:45 nuovo appuntamento sulla palla a spicchi, ospiti Giovanni Messi e Paolo Annibaldi. Per intervenire è possibile commentare la diretta video di Rietinvetrina. Ascolta Radiomondo sui 99.9 MHz, tramite App e in streaming su www.radiomondo.fm

“Dal Convitto alla Comunità”, accoglienza e condivisione all’IPSSEOA Costaggini di Rieti con i genitori – LE FOTO

0
Il 23 ottobre si è conclusa con successo la seconda parte del Progetto Accoglienza delle classi prime del Convitto annesso all’IPSSEOA Costaggini di Rieti, un momento significativo che ha visto protagonisti non solo i ragazzi, ma anche le loro famiglie. L’evento ha rappresentato un importante passo nel percorso di integrazione e condivisione che la scuola e il convitto promuovono, con l’obiettivo di trasformare l’ambiente scolastico e convittuale in una vera e propria comunità educativa. L’Accoglienza e la Presentazione del Progetto I genitori sono stati calorosamente accolti all’ingresso dai loro figli e figlie, impeccabili nelle loro divise di servizio, a testimonianza immediata dell’impegno e della professionalità che l’Istituto si impegna a trasmettere. Il servizio di accoglienza è stato curato con attenzione dalla professoressa Poli. Il cuore dell’incontro è stato dedicato alla presentazione del Progetto di Convitto e del Regolamento da parte del personale educativo.successivamente sono stati illustrati i risultati della prima parte del progetto accoglienza, precedentemente rivolta agli alunni convittori. È stato spiegato ai genitori il senso profondo del progetto: favorire l’adattamento al nuovo ambiente attraverso esperienze condivise, la scelta ponderata dei luoghi visitati e delle uscite fatte, finalizzate a creare le basi di una comunità in cui ogni ragazzo e ragazza possa conoscersi, esprimersi e imparare ad accogliere gli altri. Una Cena Servita con Cura Dopo un costruttivo momento di confronto e domande con i genitori, la serata è proseguita con la cena. Il pasto è stato preparato con maestria e dedizione dal personale di cucina e, con orgoglio, servito ai tavoli dagli stessi ragazzi e ragazze delle prime classi in divisa, offrendo loro l’occasione di mettere subito in pratica le prime nozioni di sala e servizio. Note di Comunità Il dopocena ha riservato un momento di grande emozione grazie al laboratorio musicale del Convitto, che ha offerto un apprezzato mini concerto. Un’occasione speciale è stata l’esibizione di alcuni alunni e alunne del primo anno, che hanno dimostrato di aver già trovato spazi per esprimere i propri talenti all’interno della nascente comunità. Il DS Giovanni Luca Barbonetti e la prima vicaria, la Professoressa Anna Lisa Mazzeo, insieme a tutti gli educatori e le educatrici, hanno accolto i genitori con il calore che contraddistingue l’Istituto, condividendo con loro i momenti salienti della giornata e ribadendo l’importanza di una sinergia tra famiglia e Convitto per la crescita serena e completa degli studenti. L’iniziativa ha cementato il patto educativo, ponendo solide fondamenta per l’anno scolastico e rafforzando il senso di appartenenza a una comunità che va oltre le mura della scuola e del convitto.

Passaggio di consegne a San Michele Arcangelo, i nuovi parroci sono don Jean-Baptiste Sano e don Maurizio Iorio

0
Passaggio di consegne a San Michele Arcangelo, dove si è tenuta venerdi sera la solenne Eucaristia con la quale il vescovo di Rieti, Vito Piccinonna, ha immesso nel ministero pastorale don Jean-Baptiste Sano e don Maurizio Iorio come co-parroci della parrocchia del Borgo cittadino, assieme alle parrocchie delle frazioni confinanti: quella di Ognissanti a Casette e quella di San Giovanni Battista di San Giovanni Reatino e Maglianello Basso. Tre comunità unite in un percorso di comunione e collaborazione che mons. Piccinonna ha raccomandato ai numerosi fedeli presenti alla celebrazione. Al primo banco anche i familiari di don Maurizio, campano giunto nel clero reatino che già collaborava a San Michele con don Benedetto come vice parroco. Don Jean-Baptiste, nativo del Rwanda, già curava Casette assieme alla parrocchia di Villa Reatina. Dalle comunità il ringraziamento ai parroci uscenti, don Benedetto per i suoi 38 anni di servizio a San Michele Arcangelo, e don Nicola per tre anni a San Giovanni Reatino. Così nella nota la Chiesa di Rieti

Mattone nel Lazio: nel terzo trimestre del 2025 salgono sia prezzi di vendita (+3,2%) che canoni (+12,1%)

0

Il mercato immobiliare del Lazio continua a mostrare segnali di crescita dei prezzi, sia nel comparto delle vendite che in quello degli affitti. Nel terzo trimestre del 2025, i costi delle case in vendita sono infatti saliti del 3,2% rispetto al trimestre analogo dello scorso anno, mentre quelli di affitto addirittura del 12,1%. Sono queste alcune delle principali evidenze emerse dall’Osservatorio trimestrale sul mercato residenziale laziale realizzato da Immobiliare.it Insights, la proptech company del gruppo Immobiliare.it, il portale immobiliare leader in Italia, specializzata in big data e market intelligence per il settore immobiliare. Attualmente, per comprare casa in regione servono, mediamente, 2.526 euro/mq, mentre per affittare sono necessari, in media, 15,7 euro/mq. Guardando agli altri indicatori di mercato, la pressione di domanda1 di acquisto è aumentata del 14,6% rispetto al terzo trimestre dello scorso anno, mentre quella di affitto è calata del 21,5%, come da tendenza generale del Paese. L’offerta, invece, è diminuita per le vendite (-3,3%), ed è cresciuta per le locazioni (+40,3%).

Focus Roma Roma è per distacco la città più cara in regione sia per acquistare, con 3.641 euro/mq medi, che per affittare casa, con 18,2 euro/mq. Rispetto al terzo trimestre del 2024, i prezzi delle case in vendita sono aumentati del 7,3%, mentre i canoni hanno registrato un solido +11,2%. Per quanto concerne pressione di domanda e offerta, la Capitale rispecchia perfettamente l’andamento regionale. Nelle vendite, l’interesse è salito del 16,4% nel terzo trimestre, mentre la disponibilità di case è in calo del 6,2%. Lo stock è invece aumentato in maniera importante nelle locazioni (+56,2%), a fronte di una pressione di domanda in netta decrescita (-31,6%).

I trend delle vendite nei territori regionali I prezzi di vendita non sono cresciuti ovunque nel terzo trimestre, nonostante il dato regionale evidenzi un rialzo di oltre il 3%. Infatti calano, seppur di poco, sia il Comune che la Provincia di Rieti (-0,2% e -0,3% rispettivamente), così come, in maniera più sostanziosa, la Provincia di Frosinone (-2,9%). Proprio quest’ultima area è la più economica per comprare casa nel Lazio, con circa 750 euro/mq. Anche la Provincia di Rieti rimane ben sotto i 1.000 euro/mq, con prezzi pari a 784 euro/mq. La seconda area più cara per acquistare, alle spalle di Roma, è la Provincia di Latina, con poco meno di 2.100 euro/mq. La pressione di domanda di immobili in vendita è aumentata ovunque in Regione rispetto a 12 mesi fa. Spiccano il +19,6% del Comune di Viterbo e il +18,6% della Provincia di Rieti. Più complesso trovare un’omogeneità nell’andamento dell’offerta di vendita, con alcuni territori che evidenziano un accumulo e altri, invece, un decumulo: per la prima fattispecie emergono le province di Viterbo e Frosinone (+5,6% per entrambe), per la seconda il già citato Comune di Roma (-6,2%), oltre che il Comune di Latina (-2,5%).

I trend delle locazioni nei territori regionali In regione, sebbene i canoni di affitto siano aumentati nell’ultimo anno, anche per la forte spinta verso l’alto di Roma, ci sono diversi territori che invece hanno conosciuto un abbassamento dei costi. La Provincia di Rieti è calata addirittura del 10,3%, tornando sotto i 9 euro/mq, e anche il relativo Comune è in discesa del 3,9%. Il territorio più economico è la Provincia di Frosinone che, nonostante un rialzo del 6,8% nel trimestre, è l’unica zona ancora al di sotto dei 7 euro/mq (6,7, per la precisione). La Provincia di Latina, come per le vendite, è la seconda zona più cara anche per affittare (13,3 euro/mq medi). Per quanto concerne, infine, pressione di domanda e offerta, nel primo caso non si riscontra un andamento similare nei vari territori. A cali rilevanti come quello del Comune di Rieti (-29,3%), fanno da contraltare altre forti ascese, tra cui il +28,2% della Provincia di Viterbo. L’offerta è in rialzo quasi ovunque, eccezion fatta per la Provincia di Rieti, che segna un -32,1% rispetto al terzo trimestre del 2024. Per consultare le tabelle dell’Osservatorio relative al mercato delle compravendite e delle locazioni si prega di prendere visione degli allegati forniti in formato PDF e liberamente utilizzabili.

1 Per pressione di domanda si intende il numero medio di contatti per annuncio.

Cicolano e Turanense, 17 milioni di euro per la messa in sicurezza, importante riconoscimento per il territorio

0
Sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale del 22 ottobre 2025 i Decreti Ministeriali che formalizzano il finanziamento per gli interventi di messa in sicurezza del Cicolano-Turanense. Il finanziamento ammonta a quasi 17 milioni di euro e sarà gestito da Acqua Pubblica Sabina (APS). *Dettagli del Finanziamento* – Lotto 1 – Campo pozzi Torano: 9.744.867,95 € – Lotto 2 – Castelmenardo, Pescorocchiano, Leofreni: 7.104.265,06 € Questa iniziativa rappresenta una soluzione storica per le zone del Cicolano e del Turano, che da sempre hanno subito gravi problemi idrici, causando danni economici e sociali significativi per il turismo e la qualità della vita dei residenti. Con questo finanziamento, si potranno finalmente realizzare interventi concreti per risolvere questi problemi e migliorare la vita dei cittadini. “Desidero esprimere la mia più sincera gratitudine al Ministro Salvini e al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per l’attenzione dimostrata verso i nostri territori. Il finanziamento assegnato per gli interventi di messa in sicurezza del Cicolano-Turanense rappresenta un importante riconoscimento delle esigenze della nostra comunità e un passo significativo verso la risoluzione dei problemi idrici che hanno da sempre caratterizzato le Zone.” Mariano Calisse Segretario Provinciale Lega.

Matteo Monaco nominato presidente Monti Navegna e Cervia: “Un ruolo che mi onora”

0
Dopo un periodo di servizio come Commissario Straordinario, Matteo Monaco è stato ufficialmente nominato Presidente dell’Ente Regionale Riserva Naturale Monte Navegna e Monte Cervia, segnando un passaggio significativo nella governance dell’area protetta che si estende tra le province di Rieti e Roma. La nomina, avvenuta con decreto della Regione Lazio, rappresenta un riconoscimento del lavoro svolto da Monaco durante il suo mandato commissariale caratterizzato da una gestione attenta alle esigenze del territorio, alla trasparenza amministrativa e alla valorizzazione ambientale. “Questa nomina è per me motivo di profonda gratitudine e responsabilità – ha dichiarato Monaco – dopo l’esperienza da Commissario, assumere il ruolo di Presidente significa poter dare continuità a un progetto di tutela e sviluppo che coinvolge non solo l’ambiente, ma anche le comunità locali, il mio impegno sarà quello di rendere la Riserva un modello di sostenibilità e partecipazione.” La Riserva Naturale Monte Navegna e Monte Cervia, istituita nel 1988,è uno scrigno di biodiversità e cultura, con paesaggi mozzafiato, sentieri escursionistici e borghi storici che raccontano la storia di un territorio resiliente e autentico. La sua gestione è cruciale per la promozione di un turismo lento e consapevole, per l’educazione ambientale e per la salvaguardia degli ecosistemi. La nomina di Monaco a Presidente arriva in un momento in cui l’Ente è chiamato a rafforzare la propria struttura amministrativa e a rispondere alle sfide poste dalla pianificazione finanziaria e dalla digitalizzazione dei processi gestionali. Il suo profilo, forte di una lunga esperienza nella pubblica amministrazione e di un legame profondo con il territorio reatino, è stato ritenuto idoneo per guidare questa nuova fase. Con questa nomina, la Regione Lazio conferma la volontà di investire nelle aree naturali protette come motori di sviluppo sostenibile e di coesione sociale. E Matteo Monaco, con il suo stile sobrio e operativo, si prepara a scrivere un nuovo capitolo nella storia della Riserva.

Frontale Salaria per Roma, Mauro Stocchi è la seconda vittima. Aveva 36 anni

0
La seconda vittima del frontale nella Salaria per Roma è il 36enne Mauro Stocchi, agricoltore, originario di Pendenza di Cittaducale. Il giovane è deceduto stamane 27 ottobre insieme al Tenente Colonnello Arma Carabinieri, Matteo Branchinelli (LEGGI).

Ripulita la zona verde di Colle San Mauro, con i volontari presente anche l’assessore Fabio Nobili

0
Come da programma sabato 25 ottobre 2025 volontari hanno ripulito la parte sottostante la rotonda di Colle San Mauro a Rieti, dai numerosi rifiuti gettati dai soliti incivili. Siamo rimasti piacevolmente colpiti dal fatto che in mezzo ai cittadini volontari, nel boschetto a raccogliere rifiuti c’era anche l’Assessore alla manutenzione e decoro del Comune di Rieti, Fabio Nobili, così come la ASM ha fornito i sacchi della spazzatura e i guanti da lavoro, i suoi Operatori ecologici sono prontamente intervenuti per raccogliere i sacchi di rifiuti che abbiamo portato a bordo strada, la Polizia Locale ha effettuato i passaggi che aveva garantito, la Consigliera del Comune di Rieti Anna Carla Purificati che si è impegnata moltissimo per la buona riuscita dell’evento, tutte le Istituzioni coinvolte hanno dato il loro fattivo contributo, facendo in modo che la giornata diventasse un vero, sereno e proficuo incontro di cittadini civili, insieme alle Istituzioni locali, realizzando un momento di concreta sussidiarietà orizzontale come previsto dall’Articolo 118 della Costituzione della Repubblica italiana. Per le Associazioni presenti all’iniziativa, insieme al referente per l’area ambiente di Cittadinanzattiva Rieti, Benito Rosati, da sempre impegnato in battaglie di civiltà nel rispetto della natura, c’erano i giovani e giovanissimi della “Atletica Sport Terapia” , un consistente gruppo di giovani adulti immigrati coordinati dall’Imam della Moschea della Pace di Rieti, che si sono avventurati nel ripidissimo boschetto per ripulirlo in modo scrupoloso e veloce, la referente per la Caritas Diocesana Franca Palumbo e l’Associazione “Avventuristicando” e con grande gioia, diversi volontari della provincia di Rieti che avevano perso fiducia e motivazione per il disinteresse verso le loro attività da parte delle Istituzioni, che si sono riattivati mettendo a disposizione la loro grande esperienza acquisita in anni di bonifiche volontarie di aree dense di rifiuti illegalmente abbandonati, iniziando a riprendere fiducia nelle Istituzioni locali che stanno dando segno di reale interesse per le aree da loro amministrate. Ci preme rilevare che tutti si sono sporcati le mani nel vero senso della parola, il gruppo di volontari, l’Assessore, i dirigenti delle Associazioni, tutti insieme insomma, in un clima di reale inclusione, collaborazione e spirito di comunità. L’Assessore Fabio Nobili e la Consigliera Anna Carla Purificati sono intenzionati ad organizzare una conferenza stampa nella quale raccontare e far vedere cosa è stato fatto, non tanto per la raccolta dei rifiuti in se, quanto per le sinergie messe in campo in un clima di reciproco rispetto e reale inclusività, esperienza da riproporre laddove i soliti incivili devastino aree pubbliche offendendo l’intera cittadinanza, con l’augurio ovviamente che la smettano al più presto e che la videosorveglianza che abbiamo chiesto e che probabilmente sarà istallata in tempi brevi, li scoraggi definitivamente.  

Riunione congiunta delle Commissione Bilancio e Modifiche Statutarie

0
I presidenti Antonio Tosoni e Antonio Emili hanno convocato una riunione congiunta della Commissione Consiliare n.2 Bilancio e programmazione, e n.5 Modifiche Statutarie, Revisione Regolamenti Comunali, per mercoledì 29 ottobre alle ore 16. All’ordine del giorno: – approvazione dello schema di bilancio consolidato per l’esercizio 2024 – riconoscimento ulteriore debito fuori bilancio derivante da sentenza n.506/2024 e contestuale variazione al bilancio di previsione 2025/2027 – modifiche ed integrazioni al regolamento generale delle entrate, di cui alla precedente deliberazione del Consiglio comunale n.23 del 30/05/2022.

TARI, in consegna ai reatini gli avvisi di pagamento saldo 2025

0
Il Settore III invita coloro che hanno omesso pagamenti degli anni precedenti a regolarizzare le proprie posizioni. Il Settore III Bilancio e Finanze, e l’assessorato competente, rendono noto che sono in fase di recapito gli avvisi di pagamento del saldo TARI 2025. Il Comune di Rieti coglie l’occasione per invitare i contribuenti che hanno omesso il pagamento della TARI negli anni scorsi a provvedere, nel più breve tempo possibile, a regolarizzare la propria posizione prima che l’Ente proceda con l’invio di avvisi di accertamento per gli eventuali insoluti.