Chiusura in grande stile per la terza edizione del “Borgo Master Project” a Borgo Velino

0
Si è conclusa domenica 31 agosto 2025 l’edizione estiva del Borgo Master Project, la rassegna musicale organizzata con passione dalla Pro Loco di Borgo Velino, in collaborazione con il Comune e con il sostegno della Regione Lazio. Un’iniziativa che ha saputo coniugare alta formazione musicale e coinvolgimento del territorio, trasformando il borgo reatino in un centro pulsante di cultura e musica. Fulcro della rassegna sono state le Master Class di Chitarra (svoltasi a fine luglio) e di Pianoforte (a fine agosto), tenute rispettivamente dai maestri Maristella Focaroli, docente di chitarra al Liceo Musicale di Rieti, e Antonio Pantaleo, docente di chitarra del Conservatorio di Perugia, per la chitarra, e dal M° Michele Antonio Salvemini, docente di pianoforte principale al Conservatorio de L’Aquila. I concerti finali, tenutisi il 29 e 31 agosto per il pianoforte e il 27, 30 e 31 luglio per la chitarra, hanno registrato una grande partecipazione di pubblico, attirando spettatori non solo dal paese ma anche dai centri vicini. Suggestivi e partecipati, questi appuntamenti hanno rappresentato il coronamento del percorso formativo degli allievi, ma anche un momento di festa collettiva per l’intera comunità.Notevole anche la curiosità e l’entusiasmo degli abitanti, che si sono avvicinati con interesse alle lezioni aperte, partecipando attivamente e contribuendo a creare un clima di scambio e condivisione tra artisti, studenti e cittadini. Il “Borgo Master Project” si conferma così una realtà culturale di valore, capace di arricchire il territorio e favorire la diffusione della musica colta in un contesto accessibile e partecipato. L’auspicio è che questo successo si rinnovi anche nelle prossime edizioni.

SEI TU IL REPORTER di Rietinvetrina – “In viale Fassini specchio storto e a rischio caduta da mesi”

0
Per la rubrica di Rietinvetrina vhe da spazio alle segnalazioni dei cittadini, SEI TU IL REPORTER  ci scrive un lettore: “In viale Fassini da qualche mese c’è questo specchio storto e a rischio caduta. A quando un intervento?” – commenta.

“Sportivando 2025” un’estate piena di condivisione ed esperienze formative

0

Si è concluso nella giornata del 29 Agosto il lungo percorso estivo del progetto “Sportivando 2025”, rivolto a ragazzi con problematiche afferenti allo spettro dell’autismo, realizzato con il patrocinio della Provincia di Rieti. Sono stati mesi di sport, condivisione, amicizia che hanno visto in azione diversi Volontari di varie Associazioni, tutor e professionisti del settore.

Tante le attività svolte con passione dai ragazzi come passeggiate a cavallo, giornate in piscina, rafting sul fiume, escursioni sul monte Terminillo, corsi di ceramica, lezioni di musicoterapia, paddle, uscita presso il Lago del Turano, arti marziali e tanto altro ancora. La giornata conclusiva ha visto anche la presenza delle varie famiglie che hanno voluto prendere parte ad un pranzo offerto dal Comitato della Croce Rossa di Rieti, Associazione organizzatrice del progetto, grazie alla visione del Vicepresidente Alfredo Vulpiani e del Presidente Roberto Maiolati. Un’idea fortemente voluta e sostenuta economicamente dalla Fondazione Varrone nella persona del Presidente Mauro Trilli e dei Consiglieri Maria Rita Pitoni e Mario Santarelli, i quali hanno intravisto il potenziale dietro questa nuova realtà, capace di essere, in poco tempo, riferimento per ragazzi e familiari. Durante il momento conviviale sono intervenuti i vari referenti delle Associazioni presenti, i quali hanno sottolineato non solo l’importanza di quanto fatto, ma anche della necessità di ampliare e migliorare il progetto per gli anni a venire. Il periodo estivo è da sempre segnato dalla chiusura delle scuole, ma anche da una serie di altre realtà sentite come importanti e fonte di stabilità dai ragazzi con particolari esigenze ed aspettative. Il progetto è stato ideato proprio per colmare tali “spazi vuoti” e rendere l’estate un periodo pieno di condivisione ed esperienze formative. Un esperimento ben riuscito quindi, che può fungere da ispirazione, non solo per migliorare il prossimo anno, ma anche per altri progetti che si auspica possano essere messi in piedi, non solo a livello territoriale, ma anche nazionale, visto il riscontro positivo ottenuto in questi mesi di impegno e ripagati dai sorrisi e dagli abbracci dei ragazzi coinvolti.

Scuola, Mattia (PD): Nel Lazio solo il 12,7% degli edifici ha il certificato di agibilità

0
“Maglia nera al Lazio per numero di scuole senza certificato di agibilità, con appena il 12,7% di edifici scolastici agibili, e in fondo alla classifica nazionale per scuole con ‘zero certificazioni’, ovvero il 14,8% rispetto alla media nazionale del 9%: è la preoccupante fotografia emersa dal dossier sull’edilizia scolastica in Italia, elaborato dal sito web Tuttoscuola, a partire dai dati del Portale unico del Ministero dell’Istruzione. Gravi carenze in fatto di sicurezza che si aggiungono al depotenziamento della scuola pubblica legato al dimensionamento scolastico attuato dalla nostra Regione. Non è certo questo l’inizio che avremmo voluto per il nuovo anno scolastico 2025/2026. Urge una risposta a 360 gradi sullo stato di salute della scuola pubblica nel Lazio, dall’edilizia scolastica agli accorpamenti per effetto del Piano regionale di dimensionamento scolastico”. Così Eleonora Mattia, consigliera regionale Pd nel Lazio in IX Commissione Istruzione e Diritto allo Studio alla Pisana.

Torna il Premio letterario Città di Rieti. Nel 2026 la 13° edizione

0
Dopo l’interruzione in epoca Covid, torna uno degli appuntamenti culturali più importanti e attesi del territorio, il Premio Letterario Città di Rieti Centro d’Italia, giunto alla 13° edizione. L’evento, che l’Amministrazione Comunale si accinge a far ripartire con grande entusiasmo tramite la Biblioteca Comunale Paroniana, è volto a consacrare un testo letterario particolarmente significativo nell’ambito della narrativa italiana contemporanea. Il Comitato Tecnico Scientifico è già all’opera per selezionare la cinquina dei 5 autori finalisti che si contenderanno la vittoria finale. La delibera con il disciplinare della 13° edizione del Premio è stata approvata nei giorni scorsi dalla Giunta, su proposta dell’assessore alla cultura Letizia Rosati. Punto di forza del Premio anche questa volta è sicuramente la giuria popolare, costituita da lettori e appassionati che faranno richiesta di partecipazione, secondo modalità che verranno successivamente indicate. Torna poi la collaborazione con la Casa Circondariale di Rieti: oltre alla partecipazione in qualità di giurati dei detenuti, i cinque incontri con l’autore si svolgeranno in due diversi momenti: proprio presso il carcere, al mattino, e presso la Biblioteca al pomeriggio. Rafforzato inoltre il legame con gli Istituti Superiori della città, visto che saranno ben 10 le classi che parteciperanno al progetto “Adotta un libro”, grazie al quale i testi in concorso saranno oggetto di studio durante l’anno scolastico. Il primo incontro è previsto nel mese di dicembre ma tutti i dettagli del programma e le informazioni per l’iscrizione alla giuria saranno resi noti non appena ultimati i lavori del Comitato Tecnico Scientifico. “Siamo davvero lieti di far ripartire questo prestigioso Premio – dichiara l’Assessore alla Cultura, Scuola e Università, Letizia Rosati – nato grazie all’intuizione e all’impegno di Gianfranco Formichetti. Il premio si inserisce in una importante cornice di eventi culturali in programma, tra i quali il Concorso di Storia contemporanea Renzo De Felice e altre iniziative incentrate sul Libro, che si svolgeranno nel 2026, anno della collaborazione tra L’Aquila e Rieti per Capitale Italiana della Cultura. La 13° edizione del Premio Letterario, fondamentale perché segna la ripartenza, sarà caratterizzata dalla partecipazione, a corredo, di un ospite davvero importante. Intanto ci tengo a ringraziare i membri del Comitato Tecnico Scientifico e il personale della Biblioteca per il prezioso lavoro che stanno svolgendo”.

“Invictus Giovani”, il primo concorso letterario dedicato a racconti brevi sul tema dello sport

0
La Regione Lazio, assieme a Lazio Innova, lancia “Invictus Giovani”, il primo concorso letterario dedicato a racconti brevi sul tema dello sport, pensato per valorizzare la creatività delle nuove generazioni e riservato a scrittrici e scrittori tra i 14 e i 35 anni residenti o domiciliati nel Lazio. L’iniziativa, ideata dall’associazione culturale DFG Lab nell’ambito del progetto “Lazio Libri” e finanziata con il Fondo per le politiche giovanili della presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, nasce con l’obiettivo di dare spazio e visibilità a giovani talenti letterari, incoraggiando la narrazione sportiva come strumento di espressione, crescita e condivisione. “Con Invictus Giovani la Regione Lazio rinnova il proprio impegno a sostegno della creatività e del talento delle nuove generazioni. Crediamo fortemente che la scrittura, e in particolare la narrazione legata allo sport, possa diventare uno strumento di crescita, di espressione personale e di condivisione di valori universali come impegno, passione e spirito di squadra” – sottolinea Simona Baldassare, assessore a Cultura, Pari Opportunità, Politiche giovanili e della Famiglia, Servizio civile della Regione Lazio. Il concorso è aperto a chi non abbia ancora pubblicato opere edite da case editrici italiane o estere e prevede la presentazione di racconti inediti a tema sportivo, di lunghezza compresa tra 54mila e 216mila battute, appartenenti a uno dei seguenti generi: narrativa per ragazzi, graphic novel, giallo, romance, biografia e fantasy. Le domande di partecipazione possono essere presentate entro le ore 12 del 14 ottobre 2025 attraverso il portale www.premioinvictus.it/invictus-giovani. Una giuria composta da scrittrici e scrittori, giornalisti, esponenti del mondo culturale, sportivo ed editoriale selezionerà i cinque finalisti, i cui testi riceveranno la menzione ufficiale “Opera finalista del Concorso letterario Invictus Giovani” e saranno raccolti in un’antologia destinata alla pubblicazione. Il vincitore sarà proclamato tra il 4 e il 5 dicembre 2025, in occasione della fiera nazionale “Più libri più liberi”, e riceverà come premio la pubblicazione e la distribuzione della propria opera su scala nazionale e sulle principali piattaforme online. Il contratto di edizione per la pubblicazione del libro primo classificato e dell’antologia che raccoglie le opere classificate dal II al V posto prevede una royalty sul prezzo di copertina delle copie effettivamente vendute. Tutti i finalisti del concorso saranno premiati anche con la realizzazione grafica della copertina, l’editing e l’impaginazione del libro, la valorizzazione mediatica e la promozione delle opere in importanti fiere dell’editoria, tra cui “Più libri più liberi”, il “Salone Internazionale del Libro di Torino” e in occasione di manifestazioni letterarie come il “Premio Nazionale di Letteratura Sportiva Invictus”. Tra le altre iniziative del progetto “Lazio Libri” si inserisce il concorso letterario “Cuori narranti”, dedicato a giovani autori e autrici tra i 14 e i 35 anni (non compiuti alla data di scadenza del bando), residenti o domiciliati nel Lazio. Il progetto, realizzato in collaborazione con Più libri più liberi, il Salone Internazionale del Libro di Torino e Amazon, nasce per stimolare la scrittura creativa, valorizzare il talento emergente e promuovere la passione per la lettura e la narrazione. I candidati potranno partecipare presentando un racconto o un romanzo breve inedito, dando voce alla propria creatività e originalità. Le candidature sono aperte fino alle ore 12 del 30 novembre 2025 attraverso il sito: https://www.lazioinnova.it/cuori-narranti/

Gli artisti reatini e il Peperoncino protagonisti a “Spazio Arte”

0
Ieri 30 agosto “Spazio Arte”, allestito all’interno della Fiera del Peperoncino di Rieti, è stato vivacizzato dalla mostra collettiva di artisti reatini “Rosso Relativo” a cura di Maria Rita Rossi e dall’interessante incontro “Il Peperoncino nella Storia dell’Arte” tenuto da Gianni Turina. Il portico del Palazzo Municipale, attraverso l’allestimento di pannelli forniti dall’Accademia Italiana del Peperoncino di Rieti, ospita una ottima rappresentanza di artisti reatini che ieri si sono intrattenuti con Gianni Turina e Livio Rositani che hanno espresso loro l’apprezzamento per il buon livello artistico delle opere esposte. Maria Rita Rossi ha ringraziato Gianni Turina, delegato del Governatore per il Comitato “Artisti della Solidarietà” del Lions International Distretto 108L, per aver inserito la mostra all’interno di un contenitore culturale di rilievo qual è “Spazio Arte” che da anni promuove le attività culturali nel Lazio, Umbria e Sardegna. La mostra che, rimarrà aperta fino al 7 settembre, ospita i seguenti artisti: Franco Bellardi, Ivana Bellucci, Luigia Brocchieri, Moreno Colasanti, Maria Letizia Del Monte, Rita Fagiani,  Maria Riccarda Gunnella, Colomba Martellucci, Maia Palmieri, Antonella Pasquali, Paolo Pennacchini, Silvia Ridolfi, Maria Rita Rossi, Stefania Santoprete, Gianni Scacciafratte. Nella stessa giornata si è svolto l’incontro su “Il Peperoncino nella Storia dell’Arte” a cura di Gianni Turina che ha tracciato il percorso culturale sviluppato dal 2011 ad oggi all’interno della Fiera. Nel corso degli anni sono stati invitati molti artisti a dipingere opere ispirate al Peperoncino fino a realizzarne oltre 250 e negli ultimi anni attraverso le mostre di solidarietà sono stati raccolti fondi significativi destinati al recupero di opere d’arte del territorio. Nel corso dell’incontro è stata posta in evidenza la rappresentanza internazionale con la presenza di artisti provenienti dalla Svezia, Arabia Saudita, Brasile, Albania, Polonia, Iraq, Repubblica Dominicana, Austria, Stati Uniti e da una consistente presenza di artisti italiani e reatini. Turina ha voluto dedicare anche uno spazio particolare ai maestri Luigi Guardigli allievo di Picasso, Giuliano Ottaviani presente in numerose edizioni, Mark Kostabi che nella edizione del 2024 ha donato alcune opere grafiche per contribuire alla raccolta fondi, Roland Ekstrom, Ottavia Fusco Squitieri, Franco Bellardi, Giuseppe Carta e l’iracheno Ali Al Jabiri artista del governo di Saddam Hussein che in più occasioni ha evidenziato l’apprezzamento nei confronti della Città di Rieti. Nel corso dell’incontro sono intervenuti Mattia Mazza, che espone le sue opere in personale nella Sala mostre del Comune e Maria Rita Rossi che, nel ringraziare per l’ospitalità, hanno illustrato   le opere esposte contribuendo a fornire una migliore chiave di lettura nella visione di un quadro.

Sabato 6 settembre Giornata Verde ASM

0
Sabato 6 settembre, dalle ore 12 alle ore 18, torna la Giornata verde di ASM e Comune di Rieti per il conferimento di sfalci e potature. Questa volta l’appuntamento sarà in via Giotto, particolarmente utile per i residenti delle zone di Madonna del Cuore, Regina Pacis, Quattro Strade, Micioccoli, Chiesa Nuova, Viale Maraini e limitrofe. Si ricorda che le Giornate verdi sono riservate esclusivamente ai residenti nel Comune di Rieti.

Sindaco Cuneo: “Complimenti ai sabini Aurora Tognetti e Umberto Caringi”

0
“In questi giorni due nostri giovani concittadini hanno regalato grandi soddisfazioni allo sport italiano, e alla nostra comunità. Ad Aurora Tognetti, bronzo individuale e oro a squadre ai Mondiali senior di pentathlon moderno a Kaunas, e a Umberto Caringi, 19° ai Mondiali U19 di Druskininkai, unico azzurro in finale, vanno le congratulazioni di tutta la comunità di Fara in Sabina. Siamo orgogliosi di voi e dei valori che trasmette con il vostro impegno, tanto sacrificio e i vostri successi”. Così nella nota il sindaco di Fara in Sabina, Roberta Cuneo

Il reatino Pierino Barbonetti vince il Mondiale Master di corsa in Montagna 2025

0
Il reatino Pierino Barbonetti vince il Campionato del Mondo Master di corsa in Montagna e lo hanno fatto aggiudicandosi tra venerdi 29 e domenica 31 agosto, ben tre gare a Meduno (Pordenone): quella da 5 chilometri,  quella da 14 chilometri ed infine quella da 34 chilometri. Nella specialità Lunga Distanza di 34 km 1750 D+ ha concluso la gara  in 4 ore e 32 minuti.m, alle sue spalle il francese Coll, lo spagnolo Rodriguez Hernadez.