Tutti gli uffici postali del Reatino tornano ai consueti orari di apertura

0
Poste Italiane comunica che a partire da oggi, lunedì 1° settembre e in concomitanza con il primo giorno di pagamento delle pensioni del mese, gli uffici postali di Rieti sono di nuovo tutti disponibili secondo i consueti orari di apertura. Pertanto, terminata la lieve rimodulazione estiva che aveva interessato esclusivamente la fascia oraria pomeridiana dei tre uffici a doppio turno della città, l’offerta di Poste Italiane torna a essere completa così come di seguito evidenziato. Gli uffici postali “doppio turno”. Con orario continuato dal lunedì al venerdì fino alle 19.05 (il sabato fino alle 12.35), sono operative le sedi di Rieti Centro (via Giuseppe Garibaldi), Rieti 3 (via Renzo De Felice) e Rieti 4 (via Lionello Matteucci). Gli uffici postali “monoturno”. Con il consueto orario “monoturno” fino alle 13.35 (il sabato fino alle 12.35) sono invece disponibili gli uffici postali di Rieti 1 (via Chiesa Nuova 7A) e Rieti 2 (via Isonzo 10). Si ricorda inoltre che in tutti gli uffici postali di Rieti sono disponibili ATM Postamat, in funzione sette giorni su sette per il prelievo denaro contante e altre operazioni, come il pagamento delle principali utenze e dei bollettini di conto corrente postale, le ricariche telefoniche e di carte PostePay, interrogazioni su saldo e lista movimenti. Sempre a partire da oggi, lunedì 1° settembre, viene ripristinato il consueto orario di apertura anche in tutti gli altri uffici postali della provincia di Rieti che erano stati interessati dagli interventi di rimodulazione estiva. Per evitare tempi di attesa superiori alla media, Poste Italiane consiglia a tutti i pensionati, ove possibile, di recarsi a ritirare la pensione in tarda mattinata o durante le ore pomeridiane privilegiando i giorni successivi ai primi.

A Rieti e Terminillo “A Ruota libera” l’inclusione sul sentiero

0
Rieti e il Monte Terminillo ospitano la quinta edizione di “A Ruota Libera”. Il raduno di escursionismo adattato che nasce con l’idea di favorire e racontare l’inclusione sui sentieri. delle montagne italiane. Le quattro Sezioni CAI di Rieti, Amatrice, Antrodoco e Leonessa si uniscono per organizzare, il 6 e 7 settembre 2025, un’esperienza in cui la scoperta delle bellezze delle aree interne si intreccia con la passione e la caparbietà degli escursionisti e delle escursioniste interessate da disabilità. Se nelle scorse quattro edizioni, sono state coinvolte in totale circa 600 persone con una media di 15 equipaggi, quest’anno i numeri sono in crescita: sono attese circa 250 persone con almeno 20 equipaggi dotati di joelette e composti da persone interessate da disabilità e da accompagnatori e accompagnatrici per l’escursionismo adattato. Al momento, sono 26 le Sezioni del Club Alpino Italiano che hanno confermato la loro partecipazione. Il programma
Si comincia sabato 6 settembre, con l’accoglienza delle delegazioni CAI di tutta Italia e con una visita inclusiva della Città di Rieti. Domenica 7 settembre invece, le centinaia di partecipanti si ritroveranno nella località di Pian de Valli, per l’escursione che da Sella del Vento arriverà a Monte Cardito, con un panorama privilegiato sulla conca Reatina e sul massiccio del Terminillo. “Siamo orgogliosissimi di questo evento giunto alla sua 5^ edizione, è un’occasione splendida per fare rete tra le varie sezioni che partecipano a questa attività con lo scopo di diffonderla e renderla sempre più efficace e inclusiva. L’escursionismo adattato è sicuramente un fiore all’occhiello tra le attività proposte a livello nazionale dal Sodalizio”, ha dichiarato Ornella Giordana, presidente della Struttura Operativa di Accompagnamento Solidale del CAI.

German Sciutto è il nuovo coach della NPC Rieti maschile

0
German Sergio Sciutto, nato a Marcos Júarez (Argentina) è il nuovo coach della NPC Rieti maschile che nella stagione 2025 – 2026 affronterà la Categoria DR1 Umbria. Un allenatore maniacale sul lavoro, capace di imprimere fin da subito la sua mano sulle squadre che allena. 47 anni, padre di due figli: Lorenzo di 15 anni ed Isabella di 14. Appassionato di Padel e cucina, si definisce un bravo cuoco! Ora dovrà mettere insieme per bene gli ingredienti a disposizione per conquistare fin da subito ottimi risultati. “La famiglia Cattani mi ha convinto a seguire questo progetto, lavorando con giocatori giovani che potranno far crescere la squadra. La NPC ha strutture stupende per far crescere i ragazzi, dalla Foresteria al campo. C’è un importante gruppo di vice allenatori, staff tecnico e staff medico. Dobbiamo partire dalla DR1 puntando a crescere insieme, per costruire un nuovo futuro” – conclude coach Sciutto. Di seguito la carriera da allenatore di German Sciutto: 1998— 2002 San Isidro Argentina in TNA 2002— 2003 Central Entrerriano Argentina in TNA 2003— 2004 Virtus Ragusa in LegaDue 2004— 2005 Trapani in LegaDue 2005— 2006 Scafati Basket in LegaDue 2006— 2007 Viola Reggio Calabria in LegaDue 2007-2008 Fabriano Basket in LegaDue / 2008— 2010 Gimnasia de Comodoro Rivadavia in LN 2010 San Martin de Marcos Judrez Argentina in TNA / 2010 — 2011 Nacional Monte Hermoso Argentina in LN 2011 — 2012 Qui/mes de Mar del Plata Argentina in LN 2012 — 2014 San IsidroArgentinaTNA 2014 — 2015 Scafati Basket in Serie A2 2015 Instituto Argentina in TNA 2015 — 2019 San Isidro Argentina in TNA 2019 Olimpico de La Banda Argentina in LNC.

SEI TU IL REPORTER di Rietinvetrina – “Terme di Cotilia di nuovo chiuse e noi utenti a secco”

0
Un lettore di Rietinvetrina segnala attraverso la nostra rubrica SEI TU IL REPORTER l’assenza di acqua sulfurea alle Terme di Cotilia (nella foto). “Stamane 1 settembre sono andato a riempire le mie bottiglie di acqua, ma niente. Sono rimasto a secco!” – commenta il lettore di Rietinvetrina.

Castelnuovo di Farfa. I Carabinieri arrestano l’autore di un furto in abitazione

0

I Carabinieri della Stazione di Castelnuovo di Farfa, unitamente ai militari del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Poggio Mirteto, hanno tratto in arresto un uomo quarantenne, già noto alle forze dell’ordine, per furto aggravato.

La famiglia vittima del furto, rientrata nella propria abitazione dopo alcune ore di assenza, ha constatato che ignoti avevano asportato alcuni oggetti di modico valore e un televisore di grandi dimensioni. Mentre si rendevano conto dell’accaduto, i proprietari hanno notato transitare nelle vicinanze un’autovettura di piccola cilindrata con a bordo un uomo e, sul portapacchi, un voluminoso cartone da imballaggio corrispondente a quello della tv appena rubata.

I coniugi, increduli, hanno immediatamente contattato il Numero Unico di Emergenza 112, consentendo così alla Centrale Operativa della Compagnia Carabinieri di Poggio Mirteto di inviare sul posto una pattuglia.

I militari hanno rapidamente intercettato e fermato il veicolo, identificando il conducente che, messo di fronte all’evidenza, ha ammesso le proprie responsabilità e consegnato il televisore, poi restituito ai legittimi proprietari.

L’uomo è stato arrestato per furto in abitazione e, su disposizione della competente Autorità Giudiziaria, sottoposto alla misura degli arresti domiciliari presso la propria abitazione.

Si precisa che il procedimento penale è ancora nella fase delle indagini preliminari e che eventuali responsabilità saranno accertate dall’Autorità Giudiziaria.

A piedi sulla Terminillese, fermato per un controllo è risultato con divieto di dimora. Denunciato

0
I Carabinieri della Stazione di Monte Terminillo hanno denunciato in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Rieti un cittadino extracomunitario di 25 anni, già noto alle Forze dell’Ordine, per la violazione del divieto di dimora nel Comune di Rieti. Nel tardo pomeriggio di alcuni giorni fa, nel corso di un servizio di controllo del territorio finalizzato alla prevenzione e repressione dei reati, i militari hanno notato un giovane che percorreva a piedi la Strada Regionale 4 bis in direzione Monte Terminillo. Fermato per un controllo, dagli accertamenti effettuati nella banca dati in uso alle Forze di Polizia è emerso a suo carico un provvedimento di divieto di dimora nel Comune di Rieti, della durata di tre anni, emesso lo scorso gennaio. Il 25enne è stato accompagnato presso la Stazione Carabinieri di Monte Terminillo, dove è stato formalmente denunciato a piede libero per la violazione del provvedimento. L’episodio conferma l’attenzione costante dei Carabinieri al rispetto delle prescrizioni imposte dalle Autorità, a tutela della sicurezza del territorio e dell’ordine pubblico. Si dà atto, come di consueto, che il procedimento penale è ancora nella fase delle indagini preliminari e che eventuali responsabilità penali saranno valutate dall’Autorità Giudiziaria.

SEI TU IL REPORTER – “Giochi tra erba alta ed insetti nella nuova Cittadella dello Sport retro Stadio Scopigno”

0
Marco scrive a Rietinvetrina per la rubrica SEI TU IL REPORTER: “Buongiorno, volevo segnalare come sono stati installati gli attrezzi per la ginnastica nel parco – ciclabile della nuova Cittadella dello Sport di Rieti, retro stadio Manlio Scopigno. Sono attrezzi nuovi, ma a mio parere messi in anticipo. I lavori della ciclabile sono fermi, nnonè stata realizzata la piazzola in cemento e gli strssi giochi stanno per essere ricoperti da erbaccia alta. Aumenta anche il pericolo per chi ne volesse usufruire per la presenza di animali ed insetti. Non hanno copertura, quindi sono soggetti ad ossidazione del metallo. Peccato che i soldi dei cittadini dovrebbero essere spesi con maggiore attenzione. A mio parere si poteva concludere prima l’opera e al termine installare con le dovute accortezze gli attrezzi ginnici” – conclude il lettore di Rietinvetrina.

Chiusura in grande stile per la terza edizione del “Borgo Master Project” a Borgo Velino

0
Si è conclusa domenica 31 agosto 2025 l’edizione estiva del Borgo Master Project, la rassegna musicale organizzata con passione dalla Pro Loco di Borgo Velino, in collaborazione con il Comune e con il sostegno della Regione Lazio. Un’iniziativa che ha saputo coniugare alta formazione musicale e coinvolgimento del territorio, trasformando il borgo reatino in un centro pulsante di cultura e musica. Fulcro della rassegna sono state le Master Class di Chitarra (svoltasi a fine luglio) e di Pianoforte (a fine agosto), tenute rispettivamente dai maestri Maristella Focaroli, docente di chitarra al Liceo Musicale di Rieti, e Antonio Pantaleo, docente di chitarra del Conservatorio di Perugia, per la chitarra, e dal M° Michele Antonio Salvemini, docente di pianoforte principale al Conservatorio de L’Aquila. I concerti finali, tenutisi il 29 e 31 agosto per il pianoforte e il 27, 30 e 31 luglio per la chitarra, hanno registrato una grande partecipazione di pubblico, attirando spettatori non solo dal paese ma anche dai centri vicini. Suggestivi e partecipati, questi appuntamenti hanno rappresentato il coronamento del percorso formativo degli allievi, ma anche un momento di festa collettiva per l’intera comunità.Notevole anche la curiosità e l’entusiasmo degli abitanti, che si sono avvicinati con interesse alle lezioni aperte, partecipando attivamente e contribuendo a creare un clima di scambio e condivisione tra artisti, studenti e cittadini. Il “Borgo Master Project” si conferma così una realtà culturale di valore, capace di arricchire il territorio e favorire la diffusione della musica colta in un contesto accessibile e partecipato. L’auspicio è che questo successo si rinnovi anche nelle prossime edizioni.

SEI TU IL REPORTER di Rietinvetrina – “In viale Fassini specchio storto e a rischio caduta da mesi”

0
Per la rubrica di Rietinvetrina vhe da spazio alle segnalazioni dei cittadini, SEI TU IL REPORTER  ci scrive un lettore: “In viale Fassini da qualche mese c’è questo specchio storto e a rischio caduta. A quando un intervento?” – commenta.

“Sportivando 2025” un’estate piena di condivisione ed esperienze formative

0

Si è concluso nella giornata del 29 Agosto il lungo percorso estivo del progetto “Sportivando 2025”, rivolto a ragazzi con problematiche afferenti allo spettro dell’autismo, realizzato con il patrocinio della Provincia di Rieti. Sono stati mesi di sport, condivisione, amicizia che hanno visto in azione diversi Volontari di varie Associazioni, tutor e professionisti del settore.

Tante le attività svolte con passione dai ragazzi come passeggiate a cavallo, giornate in piscina, rafting sul fiume, escursioni sul monte Terminillo, corsi di ceramica, lezioni di musicoterapia, paddle, uscita presso il Lago del Turano, arti marziali e tanto altro ancora. La giornata conclusiva ha visto anche la presenza delle varie famiglie che hanno voluto prendere parte ad un pranzo offerto dal Comitato della Croce Rossa di Rieti, Associazione organizzatrice del progetto, grazie alla visione del Vicepresidente Alfredo Vulpiani e del Presidente Roberto Maiolati. Un’idea fortemente voluta e sostenuta economicamente dalla Fondazione Varrone nella persona del Presidente Mauro Trilli e dei Consiglieri Maria Rita Pitoni e Mario Santarelli, i quali hanno intravisto il potenziale dietro questa nuova realtà, capace di essere, in poco tempo, riferimento per ragazzi e familiari. Durante il momento conviviale sono intervenuti i vari referenti delle Associazioni presenti, i quali hanno sottolineato non solo l’importanza di quanto fatto, ma anche della necessità di ampliare e migliorare il progetto per gli anni a venire. Il periodo estivo è da sempre segnato dalla chiusura delle scuole, ma anche da una serie di altre realtà sentite come importanti e fonte di stabilità dai ragazzi con particolari esigenze ed aspettative. Il progetto è stato ideato proprio per colmare tali “spazi vuoti” e rendere l’estate un periodo pieno di condivisione ed esperienze formative. Un esperimento ben riuscito quindi, che può fungere da ispirazione, non solo per migliorare il prossimo anno, ma anche per altri progetti che si auspica possano essere messi in piedi, non solo a livello territoriale, ma anche nazionale, visto il riscontro positivo ottenuto in questi mesi di impegno e ripagati dai sorrisi e dagli abbracci dei ragazzi coinvolti.