Maltratta la compagna. Straniero denunciato dalla Polizia di Stato

0

Nei giorni scorsi, gli Agenti della Squadra Volante dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Questura di Rieti hanno denunciato in stato di libertà un uomo di 42 anni per i reati di Maltrattamenti in famiglia e lesioni personali.

Gli Agenti della Polizia di Stato impegnati nei servizi di controllo del territorio, sono intervenuti in una abitazione del centro storico reatino dove una donna di 27 anni, una straniera sudamericana richiedente asilo, ha denunciato di essere stata aggredita e malmenata dal proprio convivente, un connazionale anch’esso richiedente asilo.

All’arrivo dei poliziotti l’uomo aveva già lasciato l’abitazione familiare lasciando in strada, a terra, la donna, che presentava evidenti segni di percosse ed era in compagnia della propria madre e dei tre figli minori, particolarmente spaventati dall’accaduto.

La donna, trasportata al locale Pronto Soccorso da personale del 118 per le cure del caso, ha raccontato agli Agenti che l’uomo, in passato, si è reso già protagonista di analoghi episodi che hanno costretto la donna a ricorrere ad assistenza medica ed a denunciare l’aggressore.

L’uomo è stato, pertanto, denunciato in stato di libertà alla locale Autorità Giudiziaria per rispondere dei reati di maltrattamenti contro familiari e lesioni personali e sottoposto alla misura dell’allontanamento urgente dalla casa familiare con divieto di avvicinamento alla persona offesa ed ai luoghi abitualmente frequentati dalla stessa, così come disposto dal Pubblico Ministero di turno.

Il provvedimento è stato successivamente convalidato dall’Autorità Giudiziaria che ha disposto nei confronti dell’autore delle condotte violente il divieto di avvicinamento con l’applicazione del braccialetto elettronico.

Nell’ambito del procedimento penale instauratosi nei suoi confronti, l’eventuale responsabilità penale verrà accertata dal Giudice.

Il presente comunicato si trasmette al fine di garantire il diritto di cronaca costituzionalmente garantito e nel rispetto dei diritti dell’indagato che, in considerazione dell’attuale fase di indagini preliminari, è da presumersi innocente fino a sentenza irrevocabile che ne accerti la colpevolezza.

Immobile di via delle Stelle, il Comune chiede un finanziamento alla Regione Lazio per il recupero

0
La Giunta del Comune di Rieti, su proposta dell’assessore all’urbanistica Giovanni Rositani e dell’assessore al bilancio e patrimonio Andrea Sebastiani, ha approvato una richiesta di finanziamento alla Regione Lazio per circa 525mila euro finalizzata al recupero di un immobile di proprietà comunale sito in via delle Stelle. La richiesta di finanziamento è relativa al Bando per la concessione di contributi ai Comuni per la realizzazione di interventi finalizzati alla tutela e al recupero degli insediamenti storici, ai sensi della L.R. 38/1999 pubblicato il 14 agosto scorso dalla Regione Lazio. L’idea progettuale elaborata dall’Ente prevede la messa in sicurezza strutturale dell’edificio, rendendolo parte di un percorso culturale e divulgativo, in grado di connettere la zona di Porta d’Arce con il centro storico. In particolare, qualora il finanziamento venisse accordato, l’immobile di via delle Stelle andrebbe ad ospitare sale riunioni, spazi espositivi e diventerebbe altresì sede di associazioni attive in ambito culturale e turistico. “Prosegue il percorso che la nostra Amministrazione comunale ha intrapreso per restituire alla Città numerosi immobili abbandonati che, una volta riqualificati, possono rappresentare un potenziale valore per implementare l’attività culturale e turistica della Città, offrendo anche spazi adeguati e funzionali alle iniziative di associazioni e realtà vivaci del nostro tessuto cittadino. Peraltro, tale progetto si inserisce nella programmazione più ampia che vede nella valorizzazione del Fiume Velino un perno fondamentale al quale si sta già lavorando attraverso il finanziamento delle Strategie territoriali con il PR FESR Lazio. Confidiamo di poter ottenere tale finanziamento per procedere al recupero anche di questo immobile che si trova in una delle zone più suggestive della Città e rappresenterebbe un’azione di rigenerazione e di ricucitura del tessuto del centro storico”. E’ quanto dichiarano gli assessori Giovanni Rositani e Andrea Sebastiani.

Malfunzionamento varco di via Cintia: aperto anche se indica il contrario

0
La Polizia Locale rende noto che, a causa del maltempo, si è verificato un malfunzionamento al tabellone luminoso del varco di via Cintia – altezza sede INPS che risulta attualmente acceso. In realtà si ribadisce che in queste settimane il varco non è attivo e i tecnici sono già al lavoro per sistemare il problema.

Il 3 settembre a “Spazio Italia” il convegno: “Università, Industria, e Agricoltura 4.0 Rieti”

0
Mercoledì 3 settembre dalle ore 17:30 a “Spazio Italia” in piazza Cesare Battisti a Rieti, si terrà il convegno: “Università, Industria e Agricoltura 4.0 Rieti”. Modera l’evento il dott. Marco Tiberti, presidente European Consumers APS.  Intervengono: prof. Massimo Cecchini, il prof. Luciano Ortenzi, la dott.ssa Simona Violino, e il dott. Leonardo Assettati.

SEI TU IL REPORTER di Rietinvetrina – Marietta: “Panchine distrutte e bottiglie rotte nel parco davanti la Chiesa di Micioccoli”

0
Marietta scrive a Rietinvetrina per la nostra rubrica SEI TU IL REPORTER: “Ogni settimana gli operatori dell’ASM puliscono, poi c’è chi riduce così l’area del gazebo di fronte la chiesa del quartiere, nonostante il cestino a pochi passi buttano cartacce, mozziconi di sigarette, accendini, intorno al gazebo, inoltre se non fosse sufficiente spaccano le bottiglie per terra, riempiendo di vetri tutto il giardino circostante e spaccano le panchine” – conclude la lettrice di Rietinvetrina.

Jasmine si è allontanata da una Casa Famiglia di Rieti, chi l’ha vista? Indagano i Carabinieri

0
La 15enne Jasmine si è allontanata lo scorso 31 agosto 2025 da una Casa Famiglia di Rieti, intorno alle ore 13. Alta 1,60 metri, capelli castani e occhi marroni. Al momento della scomparsa indossava maglietta nera e pantaloni della tuta e scarpe da ginnastica blu. Chi dovesse vederla chiami il 112 per ogni segnalazione.  

Il Consiglio d’Europa ha attribuito un importante riconoscimento alle “Vie di Francesco”

0
L’importante riconoscimento che il Consiglio d’Europa ha attribuito alle “Vie di Francesco” è stato ricordato e approfondito in un partecipato incontro il 30 agosto a Chiusi Della Verna, città gemellata con Greccio, unica realtà fuori dalla regione Toscana, insieme alla Repubblica di san Marino, invitata a partecipare. Gli interventi che si sono susseguiti, coordinati da Fabrizio Mandorlini, hanno delineato alcune opportunità alla luce di questo traguardo e, tra le numerose autorità presenti, hanno partecipato Eugenio Giani, Governatore della Regione Toscana, Giampaolo Tellini, sindaco di Chiusi Della Verna, molti altri sindaci del territorio, Raffella Rossi, direttrice dell’Associazione internazionale Saint Francis Ways, vera artefice dell’obiettivo raggiunto, i frati del Santuario, diverse autorità e referenti di alcune realtà associative. Alessio Valloni, consigliere con Delega ai gemellaggi, in rappresentanza del sindaco di Greccio, Emiliano Fabi, è intervenuto sul tema indicando alcuni aspetti, che insieme ad altri, potrebbero riguardare delle prospettive di sviluppo, alla luce del riconoscimento Europeo delle Vie di Francesco. Da una parte ha sottolineato la necessità di promuovere in modo ancora più intenso il legame tra i Santuari, veri e propri presidi spirituali di Pace e che qualificano in modo inequivocabile i Cammini di Francesco, con il territorio circostante, dall’altra scommettere su ampie progettualità che potrebbero essere realizzate coinvolgendo le città gemellate con i paesi che si trovano lungo le “vie”, ed infine, favorire al meglio uno scambio e una condivisione di esperienze tra “cammini”, “citta” e “santuari” per un fecondo confronto in modo da rafforzare e sviluppare idee che per il proprio territorio potrebbero rivelarsi adeguate e generare ulteriori e interessanti attrattività per i pellegrini. Presente, per Greccio, anche Maurizia Liorni, componente del Comitato Gemellaggi di Greccio. Nel contesto più ampio dell’evento, sono state inaugurate alcune pregevoli strutture al servizio della cittadinanza e dei pellegrini, tra le quali una biblioteca, alcune aule multimediali e un centro di accoglienza turistica. A partire da questo primo passo, in ottica europea, nei prossimi mesi si procederà a costruire una significativa collaborazione e progettualità.

La Sebastiani affronta in amichevole Brescia. Test di prestigio

0
La RSR Sebastiani Rieti sarà impegnata domani, martedì 2 settembre alle ore 17:30, al PalaLeonessa di Brescia, in un’amichevole di grande prestigio contro la Germani Brescia, formazione di Serie A e vice campione d’Italia in carica. Per la Sebastiani si tratta di un test di altissimo livello, utile a confrontarsi con una realtà di categoria superiore e a misurare i progressi compiuti finora nel percorso di preparazione. L’occasione rappresenta anche un momento significativo sotto il profilo dei rapporti tra le due società: la Germani Brescia ricambia infatti l’ospitalità ricevuta lo scorso anno, quando la Sebastiani aveva accolto i lombardi in occasione del Secondo Memorial Blasi. Una sfida che andrà oltre il risultato sul campo, offrendo stimoli preziosi ai ragazzi di coach Ciani e rafforzando il legame tra due club che condividono valori e rispetto reciproco. La gara su richiesta della Società ospitante non sarà trasmessa in diretta. Le parole di Coach Ciani su questa sfida affascinante: “Amichevole diversa dalle altre, e come tale va valutata. Il nostro obiettivo è monitorare e comprendere lo stato di avanzamento del nostro lavoro e, con un avversario così impegnativo e prestigioso, la verifica diventa ancora più significativa per il nostro programma. È chiaro che il confronto esula da qualsiasi altra valutazione, non trattandosi di una squadra della nostra stessa categoria. L’altra componente è il prestigio dell’avversario, dell’appuntamento e della location, che devono rappresentare per noi uno stimolo a mostrare il nostro valore e tutto ciò che ruota intorno al nome Sebastiani, mantenendo però la consapevolezza dell’inevitabile gap tecnico che si vedrà in campo domani.”

L’Ardita conquista il secondo posto all’ACSI International Roller Trophy

0
L’Ardita conquista il secondo posto nella classifica delle società nel corso del campionato ACSI International Roller Trophy che si è tenuto al Playhall di Riccione. La società rappresentata dai 18 atleti convocati e il tecnico Marianna Bianchi conquista un medagliere di 7 bronzo, 6 argento e 4 oro. Doppio oro per il capitano della squadra Kanyarat Solimeno.

Tutti gli uffici postali del Reatino tornano ai consueti orari di apertura

0
Poste Italiane comunica che a partire da oggi, lunedì 1° settembre e in concomitanza con il primo giorno di pagamento delle pensioni del mese, gli uffici postali di Rieti sono di nuovo tutti disponibili secondo i consueti orari di apertura. Pertanto, terminata la lieve rimodulazione estiva che aveva interessato esclusivamente la fascia oraria pomeridiana dei tre uffici a doppio turno della città, l’offerta di Poste Italiane torna a essere completa così come di seguito evidenziato. Gli uffici postali “doppio turno”. Con orario continuato dal lunedì al venerdì fino alle 19.05 (il sabato fino alle 12.35), sono operative le sedi di Rieti Centro (via Giuseppe Garibaldi), Rieti 3 (via Renzo De Felice) e Rieti 4 (via Lionello Matteucci). Gli uffici postali “monoturno”. Con il consueto orario “monoturno” fino alle 13.35 (il sabato fino alle 12.35) sono invece disponibili gli uffici postali di Rieti 1 (via Chiesa Nuova 7A) e Rieti 2 (via Isonzo 10). Si ricorda inoltre che in tutti gli uffici postali di Rieti sono disponibili ATM Postamat, in funzione sette giorni su sette per il prelievo denaro contante e altre operazioni, come il pagamento delle principali utenze e dei bollettini di conto corrente postale, le ricariche telefoniche e di carte PostePay, interrogazioni su saldo e lista movimenti. Sempre a partire da oggi, lunedì 1° settembre, viene ripristinato il consueto orario di apertura anche in tutti gli altri uffici postali della provincia di Rieti che erano stati interessati dagli interventi di rimodulazione estiva. Per evitare tempi di attesa superiori alla media, Poste Italiane consiglia a tutti i pensionati, ove possibile, di recarsi a ritirare la pensione in tarda mattinata o durante le ore pomeridiane privilegiando i giorni successivi ai primi.