Nubifragio su Rieti, allagate via Rosatelli e zone limitrofe (Madonna del Cuore)

0
Un’ora di pioggia intensa ha portato all’allagamento di via Rosatelli zona Parco Coriandolo – Scuola Cirese. Il tratto è praticamente impraticabile, così come accadde qualche mese fa con un altro forte temporale che colpì Rieti. Fare attenzione se si transita in zona.

Valentina Viotti porta i colori di Rieti a Cantù con la Rieti in Line

0
La città di Rieti guarda con orgoglio verso Cantù (CO), dove si stanno svolgendo dal 23 al 27 luglio i Campionati Italiani di Pattinaggio Corsa della Federazione Italiana Pattinaggio (Skate Italia). Tra i migliori atleti d’Italia, a difendere i colori della nostra amata città, c’è Valentina Viotti, atleta della squadra “Rieti in Line”. Valentina, già detentrice del titolo di Campionessa Italiana del Campionato di 5Km a tappe per la categoria Master over 30, scenderà in pista oggi, sabato 26 luglio, per affrontare la gara dei 5Km, prova cruciale in quanto ultima tappa del campionato a tappe. Ma non è tutto: la nostra atleta si cimenterà anche nella impegnativa gara dei 10Km, dimostrando la sua straordinaria resistenza e la sua inesauribile passione per questo sport. Il pattinaggio corsa è una disciplina che incarna valori fondamentali come la dedizione, la forza di volontà e la costante ricerca del miglioramento. La “Rieti in Line” è un esempio lampante di come questi valori possano tradursi in successi, sia a livello individuale che di squadra. I ragazzi e le ragazze di questa società, con i loro sacrifici quotidiani e la loro grinta in pista, come affermano i due allenatori federali della squadra Aldo Antonetti e Cristina Fusacchia, sono un vero vanto per la nostra comunità e un’ispirazione per tutti i giovani reatini che desiderano avvicinarsi al mondo dello sport. Le gesta di Valentina Viotti, in particolare, sono la prova tangibile che con impegno e costanza si possono raggiungere traguardi straordinari. Siamo certi che Valentina, con la sua determinazione e il suo talento, darà il massimo anche in questi Campionati Italiani su Strada. Tutti i sostenitori reatini, e in primo luogo lo staff della “Rieti in Line”, fanno un enorme in bocca al lupo a Valentina per le gare di Cantù. Che la sua forza e la sua passione la guidino verso nuovi successi! L’appuntamento con l’emozione del pattinaggio corsa non finisce qui. Vi invitiamo a seguire e sostenere i ragazzi della “Rieti in Line” nel prossimo appuntamento stagionale: il 2 e 3 agosto 2025, a Martinsicuro, per la 32° edizione del prestigioso Trofeo Internazionale “Domenico Bosica Roller Race”. Qui, gli atleti di altre categorie della nostra squadra punteranno a fare del loro meglio prima della meritata pausa estiva.

Orrore a Rieti, trovati due cani mørti dentro una busta di plastica

0
Da quanto riferito dal gruppo SìAmo Rieti, dopo il dragaggio di uno dei canali per l’irrigazione in via Velinia, zona Piana Reatina, sembrerebbe essere comparso un sacchetto di plastica con dentro due cagnolini morti. Al momento non si hanno altre notizie in merito.

Febbre del Nilo, Antonello scrive a Rietinvetrina – “Sindaco di Rieti e consiglieri alla Sanità hanno adottato misure preventive?”

0
Antonello scrive a Rietinvetrina per una lettera aperta rivolta al Comune di Rieti: “Molte persone sono state punte dalle zanzare che questi giorni imperversano nel territorio laziale. Chiedo al Sindaco e ai consiglieri alla Sanità se sono state prese misure preventive di disinfestazione sul territorio per questo problema molto pericoloso per tutti noi. Grazie” – conclude Antonello F. LA REDAZIONE DI RIETINVETRINA È A DISPOSIZIONE PER EVENTUALI REPLICHE

Al via il restauro del Tabernacolo del Vignola a Fara in Sabina

0
Un capolavoro del Rinascimento tornerà al suo splendore originale: sono infatti iniziati i lavori di restauro del prezioso tabernacolo eucaristico a tempietto custodito nella chiesa di Sant’Antonino. L’intervento, a cura del Prof. Sante Guido, nome di fama internazionale, noto, tra gli altri, per il restauro del baldacchino di San Pietro, si concluderà entro settembre e rappresenta un importante momento di valorizzazione del patrimonio storico-artistico per l’intera comunità sabina. Fondamentale il contributo del Comitato Distrettuale del Lions International “Artisti della Solidarietà”, coordinato dal Comm. Gianni Turina, con la collaborazione dell’Accademia Italiana del Peperoncino di Rieti, che hanno reso possibile l’intervento attraverso tutto il loro sostegno e una generosa raccolta fondi. Un’opera che racconta secoli di storia, arte e spiritualità e che presto tornerà a splendere nel cuore della Sabina.

I ragazzi del Sant’Erasmo presenti alla “Walk for the cure”

0
Oggi, sabato 26 luglio, Sant’Erasmo Il Cortile è stato presente con il gruppo di giovani disabili adulti per la camminata a favore della lotta contro i tumori “Walk for the cure”. Il gruppo da anni è impegnato con un progetto itinerante a supporto delle fragilità con disabilità, e quale migliorr occasione se non questa per assaporare una piacevole camminata bucolica.

Il caloroso ringraziamento di mamme e papà per la riapertura della Scuola Di Marzio di Piani Poggio Fidoni

0
Di seguito la lettera aperta di ringraziamento con la quale le famiglie di Piani Poggio Fidoni ringraziano per la riapertura della scuola Di Marzio dopo due anni di lavori: “Con la presente, a nome di tutte le famiglie, a distanza di due anni dalla chiusura e all’imminente riapertura prevista per il nuovo anno scolastico, desideriamo esprimere il nostro più sincero e sentito ringraziamento per l’impegno e la sensibilità con cui il sindaco Daniele Sinibaldi e l’ Amministrazione comunale ha affrontato e portato a termine i recenti lavori presso il nostro plesso scolastico. Nel corso dei mesi passati, abbiamo assistito con piacere alla messa in sicurezza e alla riqualificazione di ambienti frequentati quotidianamente dai nostri figli e che hanno reso la scuola un ambiente più sicuro, moderno e accogliente. E ad oggi siamo felici di sapere che l’Amministrazione ha stanziato ulteriori risorse per effetture la manutenzione sulle aree esterne della scuola che si sta svolgendo proprio in questi giorni. Desideriamo ringraziare in particolare l’assessore Fabio Nobili che da sempre si è impegnato in prima linea sulla questione. È stato per tutti noi un punto di riferimento, ci ha tenuto costantementi aggiornati e ci ha supportato e sopportato durante questi mesi. È un piacere citare anche la nostra dirigente scolastica Annamaria Renzi e tutto il corpo docente, che con tenacia hanno fortemente voluto la messa in sicurezza della scuola per restituirla ai nostri bambini nel più breve tempo possibile. Grazie per averci dimostrato di tenere al nostro plesso, che anche se piccolo è per noi genitori un punto di forza e un porto sicuro per i nostri bambini. Nella speranza che tutto ciò sia consolidato anche da parte di tutti i genitori. Desideriamo infatti dire alle famiglie che si trovano ad iniziare il percorso scolastico con i loro figli a credere nella nostra piccola realtà e a far si che possa perdurare nel futuro anche nel benessere e nella crescita di tutti i bambini. La comunità genitoriale rinnova quindi la propria gratitudine e auspica che questa sinergia tra scuola, famiglie e Amministrazione possa consolidarsi ulteriormente anche negli anni a venire”. Così nella lettera i genitori e i bambini della scuola L. Di Marzio di Piani Poggio Fidoni.

Ruppe la panchina in foto: rintracciato grazie alle telecamere. Addebitate anche le spese di ripristino

0
Dopo il danneggiamento della panchina pubblica in piazza Vittorio Emanuele II a Rieti (a sx nella foto), avvenuta alcuni giorni or sono, la Polizia Locale attraverso la visione di telecamere di sicurezza ha individuato il responsabile del danneggiamento che è stato sanzionato per la violazione del Codice della Strada. Allo stesso  sono state addebitate tutte le spese per il ripristino della panchina (a dx nella foto) avvenuto ad opera del Settore Manutenzione del Comune di Rieti.

Sofia Scafati è la nuova direttrice del Museo Civico Archeologico della Sabina Tiberina

0
E’ la dottoressa Sofia Scafati la nuova direttrice del Museo Civico Archeologico della Sabina Tiberina a Fara in Sabina. Giovane professionista con un solido percorso accademico e una rilevante esperienza nel settore archeologico e museale, Scafati ha collaborato con importanti istituti italiani quali il Museo Nazionale Romano (MNR) e il MARTA – Museo Archeologico di Taranto, maturando competenze nella valorizzazione e nella promozione del patrimonio storico-archeologico. Quella al Museo Civico Archeologico della Sabina Tiberina, è un’importante opportunità, ricordiamo che il Museo rappresenta un’eccellenza per il territorio, racconta la millenaria evoluzione del popolo sabino e non solo. Le sue collezioni, frutto degli scavi avviati dagli anni ’70 del Novecento, custodiscono preziosi reperti provenienti dai siti di Cures, capitale storica della Sabina, ed Eretum, con i ricchi corredi funerari rinvenuti nella necropoli di Colle del Forno, restituendo così la storia di una terra che ha avuto un ruolo centrale nello sviluppo dell’Italia antica. Il Sindaco Roberta Cuneo dichiara: “Siamo certi che, con la nuova direttrice del Museo, potremo instaurare un rapporto di collaborazione proficuo e duraturo, che ci consentirà di valorizzare al meglio le eccellenze del nostro Museo, destinato a diventare sempre più un punto di riferimento culturale per l’intero territorio. L’Ufficio Turistico Comunale, in gestione alla ProLoco Farà in Sabina APS, ha svolto in questi anni un lavoro straordinario di rilancio e promozione turistica e culturale. Alla dottoressa Scafati rivolgiamo i nostri migliori auguri, nella convinzione che il suo impegno rappresenti la naturale prosecuzione di una fase di crescita e vivacità culturale, con la solidità e la fermezza di una figura che saprà essere un autentico punto di riferimento per il nostro Museo”.

Scomparsa Manuel Chiaretti, il cordoglio del Dirigente Scolastico e dei docenti dell’Istituto Comprensivo di Leonessa

0
A seguito della tragica scomparsa di Manuel Chiaretti, ex alunno di questo Istituto e membro attivo della comunità di Leonessa, il Dirigente Scolastico prof.ssa Gerardina Volpe ha voluto esprimere personalmente il proprio cordoglio: “È difficile pensare che Manuel non sia più con noi. Un giovane pieno di vita, di sogni, un ragazzo dai valori solidi, dall’animo gentile e dal sorriso contagioso che è entrato nel cuore delle persone che hanno avuto la fortuna di conoscerlo. Il suo modo di essere lascia un segno indelebile in ognuno di noi”. Tutto il personale docente e ATA dell’Istituto Comprensivo Leonessa si unisce con sincera commozione al dolore dei familiari.