Giubileo 2025: Piano Straordinario COTRAL per la mobilità

0
Dal 28 luglio al 3 agosto, per il Giubileo dei Giovani 2025, Cotral ha predisposto un piano straordinario di mobilità all’interno del tavolo di coordinamento interistituzionale dedicato all’evento, con l’obiettivo garantire un sistema di trasporto efficiente e integrato per i pellegrini e gli operatori coinvolti. Il Piano, articolato in quattro linee di intervento, vedrà l’impiego di 430 autisti, oltre al prolungamento dell’orario di apertura della linea Metromare. Ecco come si articolerà il Piano: Servizio Navetta – Fiera di Roma Per tutta la durata dell’evento sarà attivo un servizio navetta dedicato ai giovani ospitati presso la Nuova Fiera di Roma, con collegamenti diretti verso: Piazzale dei Partigiani – Metro B Piramide (dal 28 luglio al 1° agosto, mattina e sera) Cornelia – Metro A (sabato 2 agosto, mattina), per agevolare il trasferimento verso Tor Vergata senza cambi di linea. Il servizio prevede l’impiego di 20 autobus, con una capacità complessiva di trasporto di circa 6.500 passeggeri per fascia oraria. Servizio Vaticano Nei giorni centrali del Giubileo, Cotral garantirà collegamenti riservati verso Tor Vergata per: Volontari Coro della Diocesi di Roma Vescovi e Cardinali I mezzi partiranno da punti strategici della città, tra cui Piazza San Giovanni, Piazza Pio XII, Santa Maria della Pietà e il Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II, con una dotazione complessiva di oltre 40 autobus e una capacità di trasporto di circa 2.000 passeggeri. Servizio Mezzi di rinforzo su tratte strategiche È previsto un potenziamento dei collegamenti da e verso Roma per i principali comuni sede di accoglienza dei pellegrini, tra cui Albano, Frascati, Guidonia, Monterotondo, Palombara, Ponte Mammolo e altri. Il servizio sarà attivato in modo dinamico, su segnalazione di sentinelle operative sul territorio. Risorse e organizzazione operativa Per garantire la piena attuazione del piano di mobilità straordinaria, Cotral metterà in campo una struttura operativa dedicata che prevede: 138 autobus impiegati nei servizi speciali Oltre 430 turni operativi distribuiti lungo tutta la settimana giubilare, inclusa la giornata del 4 agosto, dedicata ai catecumenali A supporto delle attività, saranno coinvolte risorse interne ed esterne, tra cui: Autisti. Operatori per: Assistenza alla clientela Manutenzione della flotta Servizi di pulizia Gestione della Centrale Operativa Coordinamento e comando delle linee di servizio Potenziamento del servizio ferroviario – Linea Metromare Parallelamente al piano bus, nelle giornate del 29 luglio e 1° agosto sarà prolungato l’orario di servizio della linea Metromare, con ultime partenze dai capolinea di Colombo e Porta San Paolo fissate all’1:30per agevolare il rientro dei partecipanti. Gestione del deflusso – Domenica 3 agosto In collaborazione con le autorità competenti, Cotral contribuirà alla gestione dei flussi in uscita da Tor Vergata al termine dell’evento giubilare, nella giornata di domenica 3 agosto. È previsto inoltre un servizio straordinario per la Giornata dei Catecumenali lunedì 4 agosto. “Siamo orgogliosi di poter contribuire – dichiara il presidente di Cotral Manolo Cipolla – con un piano straordinario al Giubileo dei Giovani. Cotral, grazie anche alla collaborazione dei lavoratori e delle organizzazioni sindacali, metterà in campo risorse straordinarie di personale e di mezzi per garantire la mobilità di questo storico evento.”

Serie di alberi caduti o piegati dal vento nella Pista Ciclabile zona Contigliano

0
Ancora danni a Contigliano e zone limitrofe. Il maltempo con fulmini e forte vento che ha colpito il Reatino ha lasciato nel paese strascichi importanti. Oltre agli allagamenti in aree private, nel piazzale e sala d’attesa della Stazione Ferroviaria, ha abbattuto o piegato una serie di alberi che insistono ai bordi della Pista Ciclabile che ricade proprio a Contigliano. Fare attenzione se si transita in zona.

Carabinieri fermano sei persone per guida in stato di ebbrezza e una per evasione dai domiciliari

0
Con l’arrivo della stagione estiva, i Carabinieri della Compagnia di Poggio Mirteto hanno intensificato l’attività di controllo del territorio mediante l’esecuzione di mirati servizi coordinati, finalizzati a garantire il rispetto della legalità e a tutelare la sicurezza pubblica. Particolare attenzione è stata rivolta sia alla circolazione stradale lungo le principali arterie viarie, sia alla vigilanza su soggetti sottoposti a misure restrittive della libertà personale, disposte dall’Autorità Giudiziaria. In particolare, durante i fine settimana, sono stati impiegati numerosi militari e mezzi nei territori attraversati dalla SR 657 “Sabina”, dalla SP 48 “Farense”, dalla SR 313 “Ternana” e dalla Strada Statale “Salaria”, con l’obiettivo di prevenire comportamenti potenzialmente pericolosi per la sicurezza dei cittadini e di assicurare il rispetto delle disposizioni giudiziarie. Nel corso di tali attività, sei conducenti sono stati sorpresi alla guida in stato di ebbrezza alcolica. Sottoposti a controlli con etilometro, sono risultati tutti con un tasso alcolemico superiore ai limiti consentiti dalla normativa vigente. Si tratta di cinque uomini residenti nella provincia di Rieti, di età compresa tra i 20 e i 50 anni, e di una donna di nazionalità straniera, di 48 anni. Nei confronti di tutti i soggetti sono state avviate le previste procedure: ritiro immediato della patente di guida, denuncia a piede libero alla Procura della Repubblica di Rieti e contestuale segnalazione alla Prefettura per i provvedimenti di competenza. Nel corso di un ulteriore intervento avvenuto nei pressi di Passo Corese, i militari dell’Aliquota Radiomobile hanno fermato un uomo di 53 anni, italiano, già noto alle Forze dell’Ordine per numerosi precedenti di polizia. Lo stesso, alla guida di un’autovettura di grossa cilindrata, mostrava evidenti segni di alterazione riconducibili all’assunzione di sostanze stupefacenti o psicotrope. Invitato a sottoporsi agli accertamenti tossicologici, ha rifiutato sia il test preliminare che quello da effettuarsi presso una struttura sanitaria. Nei suoi confronti è scattata l’immediata sanzione amministrativa prevista dal Codice della Strada, il deferimento all’Autorità Giudiziaria e la segnalazione alla Prefettura di Rieti per i conseguenti adempimenti. Non essendo in possesso della patente al momento del controllo, non è stato possibile procedere al ritiro del documento, mentre il veicolo è stato sottoposto a sequestro e affidato a un deposito giudiziario autorizzato. Sempre nell’ambito dei servizi di controllo a soggetti sottoposti a misure restrittive, è stato infine denunciato per il reato di evasione un cittadino italiano di 38 anni, già gravato da numerosi precedenti, sorpreso fuori dalla propria abitazione nonostante fosse destinatario della misura degli arresti domiciliari e privo di qualsivoglia autorizzazione. L’Arma dei Carabinieri continuerà a garantire un costante presidio del territorio anche nelle prossime settimane, intensificando la propria presenza in particolare durante il periodo estivo, con l’obiettivo primario di assicurare la massima sicurezza alla collettività e prevenire ogni forma di illegalità in tutto il territorio della provincia reatina. Si precisa, come di consueto, che il procedimento penale è attualmente nella fase delle indagini preliminari e che la responsabilità degli indagati sarà eventualmente accertata nel corso del successivo iter giudiziario.

Allagati piazzale e sala d’aspetto della Stazione di Contigliano

0
Il maltempo di sabato ha visto protagonista, suo malgrado, la zona di Contigliano, fra le più colpite dal nubifragio. Dopo la violenta grandinata documentata da Rietinvetrina (VEDI VIDEO), sono rimasti allagati anche il piazzale e la sala d’aspetto della Stazione ferroviaria di Contigliano (nella foto sopra). Acqua, melma, detriti, hanno invaso l’area.

Ancora una volta insieme AISM e Rieti – Terminillo Lenergia

0

Ancora una volta la sezione reatina dell’associazione italiana Sclerosi Multipla e la Rieti – Terminillo Lenergia si uniscono, grazie alla volontà dell’Automobile Club Rieti, che vuole offrire l’opportunità di sensibilizzare il pubblico su tematiche importanti, nella giornata della cronoscalata. Il 3 agosto la Sezione Aism di Rieti sarà presente con il suo banchetto informativo all’interno del parco chiuso situato nel piazzale dei Tre Faggi. I volontari dell’associazione saranno a disposizione per la divulgazione delle attività della sezione.

Sarà inoltre possibile ammirare la mostra Portrais, che, grazie all’intelligenza artificiale, vede al centro foto che mostrano alcuni sintomi invisibili della patologia. Con l’aiuto di strumenti ideati ad hoc per l’iniziativa “Senti come mi sento” sarà possibile “provare” i sintomi della patologia. Una iniziativa fortemente voluta per superare i pregiudizi cercando dimettersi nei panni di chi vive con una malattia che stravolge improvvisamente la vita quotidiana.

La Casa di Riposo Santa Lucia ha celebrato in Cattedrale la Festa dei Nonni

0
Il 26 luglio la Casa di Riposo Santa Lucia, con operatori ed ospiti, ha vissuto una giornata speciale, ricca di emozione e significato. Si è celebrata la memoria di Santi Gioacchino e Anna, genitori di Maria e nonni di Gesù: una festa che tocca il cuore, perché dedicata ai nonni, custodi di memoria, affetto e saggezza. “Insieme ai nostri cari ospiti e ad alcuni familiari – commentano dalla Struttura – abbiamo partecipato con gioia alla funzione religiosa nella Cattedrale di Santa Maria, attraversando con fede e gratitudine la Porta Santa, segno di speranza e misericordia. Al rientro, ci siamo fermati sotto gli archi del Vescovado per un piccolo aperitivo condiviso, tra sorrisi, racconti e il piacere semplice dello stare insieme. Poi tutti a tavola, come in una grande famiglia, per festeggiare la bellezza degli affetti e della vita. Ai nonni, oggi e ogni giorno, il nostro grazie più sincero” – concludono gli operatori della Casa di Riposo.

Albero caduto in via Torretta

0
Il forte vento ed il temporale che hanno colpito Rieti dal pomeriggio odierno hanno portato alla caduta dell’albero che vedete in foto. La pianta si è accasciata in via Torretta. Sul posto La Polozia Locale e i Vigili del Fuoco.

Uomo di colore vaga con un machete in via Torretta

0
Una volante della Polizia di Stato di Rieti è stata chiamata per un intervento nel pomeriggio odierno, 26, in via Torretta per la segnalazione di un uomo di colore che vagava nella zona amato di machete. I poliziotti, giunti sul posto, hanno notato l’uomo ad una distanza di circa trecento metri, il quale però si è dato alla fuga nei vicini campi. Le Forze dell’Ordine sono ancora alla ricerca del soggetto.

Allagato tratto di via A. M. Ricci incrocio via Porrara

0
Di nuovo allagata col maltrmpo anche via Angelo Maria Ricci. Le fognature non hanno retto l’ora di pioggia e dai tombini è fuoriuscita acqua bianca e nera che ha allagato l’incrocio con via Porrara.

Maltempo, auto danneggiata in via Paolessi per un tombino scoperto

0
Un automobilista nella serata di oggi durante il nubifragio che dal pomeriggio sta colpendo Rieti ha dovuto fermare la propria marcia per un danno all’automobile causato, probabilmente, da un tombino scoperto in via Paolessi. Sul posto le Forze dell’Ordine.