Febbre del Nilo: 16 nuovi casi nel Lazio

0
La Regione Lazio rende noto che 16 nuovi casi di positività al virus West Nile sono stati confermati dalle analisi effettuate presso il Laboratorio di Virologia dell’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS, (4 casi con sindrome neurologica e 12 casi con febbre da West Nile Virus) con un decesso in data odierna con probabile esposizione nella Provincia di Caserta. Il paziente di 77 anni, deceduto all’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS, era residente a Isola del Liri e aveva recentemente soggiornato a Baia Domizia (Caserta), L’uomo, trapiantato di cuore nel 2014 e in follow-up presso l’AO San Camillo Forlanini, era affetto da insufficienza renale cronica. Era stato ricoverato il 26 luglio per febbre elevata (fino a 40°C) insorta dal 20 luglio e la diagnosi è stata poi confermata con positività del virus su plasma e urine il 28 luglio. Al momento del ricovero presentava lieve insufficienza respiratoria e stato di coscienza rallentato, motivo per cui sono state eseguite TC encefalo e torace. Un ECG è stato effettuato all’ingresso. Il paziente è deceduto oggi alle ore 6:20. Con questi ultimi accertamenti salgono a 44 le conferme diagnostiche di positività di infezione da West Nile Virus nel 2025, registrati in provincia di Latina (41 casi totali, inclusa la paziente deceduta la scorsa settimana presso l’ospedale di Fondi) e in provincia di Roma (2 casi) e 1 fuori Regione con probabile esposizione in provincia di Caserta. In provincia di Latina i Comuni di presunta esposizione sono Aprilia, Cisterna di Latina, Fondi, Latina, Pontinia, Priverno, Sezze, Sabaudia. In provincia di Roma i Comuni di presunta esposizione sono Anzio e Nettuno. Dei 44 casi di confermata positività al virus West Nile: • 18 pazienti risultano attualmente ricoverati in reparti ordinari per altre patologie; • 3 sono stati dimessi; • 19 sono in cura presso il proprio domicilio; • 2 pazienti si trovano ricoverati in terapia intensiva. • 2 decessi È stata intanto intensificata l’attività di sorveglianza per monitorare l’estensione del contagio sui cavalli nelle ASL RM5, Frosinone, RM6 e Latina. Continua, poi, la formazione e la sensibilizzazione degli operatori sanitari con particolare riferimento ai medici di medicina generale e ai pediatri di libera scelta della Asl Rm6. Si precisa che la conferma diagnostica da parte del laboratorio di riferimento regionale avviene entro 48 ore dal ricevimento del campione. Così nella nota la Regione Lazio

Coppa Carotti 2025 – ORARI CHIUSURA STRADE

0
Il 2 e 3 agosto 2025, in occasione della gara motoristica “Coppa Carotti”, sarà disposta per ragioni di sicurezza pubblica la chiusura al traffico del percorso della manifestazione. Di seguito sono riportati il percorso e gli orari: S.R. 4 bis del Terminillo tratto compreso tra il quadrivio di Vazia ed il km. 20+000 dalle ore 8 alle ore 18 (e comunque fino a cessate esigenze) del 2/8/2025 (prove), dalle ore 8 alle ore 18 (e comunque fino a cessate esigenze) del 3 agosto 2025 (gara).

Primo podio per la reatina Celeste Scappa, terzo posto alla Sarnano – Sassotetto

0
Per la reatina Celeste Scappa, del Team Mocetti Corse, su Citroen Saxo VTS N-S/1600, nell’ultimo fine settimana è arrivato il primo podio della carriera alla Sarnano Sassotetto Cronoscalata Trofeo Scarfiotti, gara organizzata dall’ASD AC Macerata, dall’AC Macerata e dal Comune di Sarnano. Una medaglia di Bronzo in classe N1600 dopo un’ottima prova.

Ottima la prova di Antonio Scappa su Ferrari 488 Challange alla Sarnano-Sassotetto

0
Ottima la prova per il pilota reatino della Gretaracing, Antonio Scappa, alla 34esima Sarnano – Sassotetto Trofeo Scarfiotti, tenutasi nell’ultimo fine settimana. In terra marchigiana Scappa ha debuttato sul Cavallino imponendosi in Gara 2 su Peruggini. E adesso testa alla cronoscalata Rieti – Terminillo Coppa Carotti che si terrà dall’1 al  3 agosto 2025.

APS: Alcuni Comuni del Cicolano senza acqua per lavori del Consoezio Acquedottistico Marsicano

0
“A causa di lavori di riparazione idrica urgente da parte del Consorzio Acquedottistico Marsicano (C.A.M), sulla condotta a servizio di una parte dei Cmuni del Cicolano, nelle prossime ore, potrebbe verificarsi la riduzione o l’interruzione dell’erogazione idrica nei comuni di Collalto, Collegiove, Nespolo e Pescorocchiano. I tecnici di APS sono in continuo contatto con gli operatori del C.A.M. e sono sul posto per monitorare la situazione e dare supporto alla cittadinanza. Per ulteriori informazioni o assistenza è a disposizione il numero verde emergenze e guasti 800 210 992. Al momento della riattivazione del servizio, l’acqua potrebbe presentare fenomeni di torbidità o opalescenza. In tale caso, sarà sufficiente lasciarla scorrere per qualche minuto per ripristinarne la limpidezza”. Così nella nota APS

Skiroll, doppio argento per il reatino Riccardo Monaco

0
Ancora una doppia perla del reatino Riccardo Monaco che sulle piste del Centro Sportivo Marguareis di Chiusa di Pesio nel cuneese, ha colto due splendidi secondi posti nella prova sprint e nella 12 km su pista a TL nella ottava e nona tappa della Coppa Italia Next Pro di skiroll. L’atleta reatino, nativo di Cittaducale ma costretto a veri e propri tour de force per il suo lavoro alla Hitachi Rail USA di Pittsburgh in Pennsylvania, l’anno scorso si era aggiudicato oltre al prestigioso trofeo anche il titolo italiano nella specialità in salita nella categoria M2. Dopo nove tappe l’atleta reatino è saldamente al comando della classifica provvisoria di Coppa Italia (categoria M2) con 640 punti davanti al brianzolo Marco Forzatti (607) e fermamente intenzionato a concedere il bis. Tesserato fino all’anno scorso con lo S.C. Terminillo, da quest’anno Monaco è tesserato per lo squadrone del team Winter Sport Subiaco che nelle gare in terra piemontese ha riportato eccellenti risultati: tre ori, due argenti e un bronzo. Magnifico l’en plein firmato dal giovanissimo Giacomo Miaci (Pulcini M) che dopo il successo nella sprint a TL su pista si è ripetuto nella prova individuale a TL. Ulteriore conferma anche per Sara Proietti Cignitti, che dopo il secondo posto nella prova sprint (Allieve F) si è imposta nell’individuale a TL lasciandosi alle spalle la modenese Nicole Falanelli e la cuneese Stella Macario. Podio anche per il promettentissimo Lorenzo Lollobattista che ha conquistato un bronzo (sprint TL) ed un quarto posto (individuale) nelle due prove dominate dal compagno di team Miaci. E sabato e domenica si replica a Verrayes in Valle d’Aosta dove sono in programma la decima e undicesima tappe delle 20 complessive.

Avv. Mario Cicchetti: “Maurizio Cocco è stato assolto anche dall’accusa di frode fiscale”

0
(ANSA) “Maurizio Cocco è innocente. All’udienza odierna, celebratasi dinanzi alla corte d’appello della capitale ivoriana, il collegio ha mandato assolto l’ingegnere per l’unico reato che gli era stato ascritto (per quello di narcotraffico era già stato assolto, ndr) e per il quale ha ingiustamente scontato tre anni di detenzione preventiva, ossia la frode fiscale”. Così all’ANSA l’avvocato Mario Cicchetti, legale dell’ingegnere di Fiuggi (Frosinone), Maurizio Cocco, scarcerato nelle scorse settimane dopo una lunga detenzione in Costa d’Avorio. “La corte – aggiunto il legale – ha riconosciuto l’innocenza del nostro connazionale della quale eravamo da sempre convinti e per la quale, unitamente ai colleghi ivoriani, ci siamo strenuamente battuti, anche contro il totale disinteresse manifestato dalla premier, dal ministro degli esteri e da tutta la classe politica, nessuno escluso, da me reiteratamente sollecitati ad interessarsi della vicenda. A dispetto delle dichiarazioni rilasciate – aggiunge Cicchetti – in occasione della sua recente liberazione che descrivevano il nostro governo in prima linea per la tutela, anche dei diritti minimi, del connazionale, nessun aiuto gli è pervenuto ed ha dovuto scontare, da innocente, tre anni in misura preventiva in uno dei carceri peggiori al mondo in una condizione di detenzione ben oltre i limiti della umana sopravvivenza. Condizione, anche questa, denunciata in più occasioni al nostro Governo al quale non mancherò di chiedere conto”. Cocco attualmente si trova ancora in Costa d’Avorio dove si sta sottoponendo a delle cure urgenti e rientrerà in Italia non appena starà meglio. Verosimilmente, ha riferito ancora il suo legale, “entro i prossimi 15-20 giorni” (ANSA).  

E’ FESTA – A Santa Rufina in Gioco Show ultima serata di eventi: concerto della “Ci MandaRino Cover Band Rino Gaetano”

0
Santa Rufina in Gioco Show 2025, oggi 28 luglio ultima giornata di eventi. Il fitto calendario che ha accompagnato le migliaia di persone accorse per gustarsi l’estate organizzata dall’Associazione Rufinese Calcio, stasera alle ore 21:30 chiuderà la festa con il concerto di “Ci MandaRino” Cover Band Rino Gaetano. E poi, come sempre, stand gastronomici, area food e tanto divertimento.

Incontro al Ministero dell’Istruzione sulla formazione dei Docenti sull’Inclusione

0
Il 25 luglio si è svolta presso il Ministero dell’Istruzione e del Merito una informativa riguardante la formazione dei docenti per l’anno scolastico 2025/2026 relativa alla inclusione. L’Amministrazione ha comunicato la distribuzione, da parte del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), delle risorse finanziarie disponibili che sono tuttavia limitate. Per questo motivo tali risorse sono state assegnate in modo proporzionale alle Scuole Polo regionali, basandosi sul numero di docenti di sostegno presenti in ogni Regione. La formazione riguarderà principalmente i docenti di sostegno ma coinvolgerà anche gli altri docenti, con l’obiettivo di diffondere una cultura inclusiva che promuova equità, accessibilità e benessere. I corsi si svolgeranno tra settembre e ottobre 2025 e verteranno sui seguenti ambiti: Didattica universale e personalizzazione degli apprendimenti, inclusa l’elaborazione di PEI informatizzati secondo il D.I. 182/2020; gestione di classi eterogenee e promozione di ambienti di apprendimento equi e partecipativi; inclusione socio-relazionale, con attenzione al benessere scolastico e alla prevenzione del disagio; lavoro collegiale e corresponsabilità educativa, con raccordo tra docenti curricolari e di sostegno ed attenzione ai diversi ordini di scuola. Le Scuole Polo regionali saranno responsabili dell’attuazione e del monitoraggio della formazione. La rendicontazione dovrà essere effettuata entro il 31 ottobre 2025 tramite la piattaforma SIDI, con firma digitale e visto del revisore dei conti. Nel corso dell’incontro la Uil Scuola Rua, rappresentata da Roberto Garofani, ha evidenziato le seguenti criticità: Tempistiche irrealistiche: L’avvio dei corsi a ridosso dell’inizio dell’anno scolastico, rende difficile: a) la programmazione interna delle scuole e su base volontaria il coinvolgimento dei docenti, b) la qualità della formazione rischia di trasformarsi in semplice informazione. Scadenze troppo ravvicinate: La necessità di concludere le rendicontazioni entro fine ottobre comporta una compressione dei tempi e dei contenuti formativi. Questione oraria e contrattuale: La formazione potrebbe eccedere il monte ore 40+40 previsto per leattività collegiali e di aggiornamento. È, pertanto, necessario che il MIM espliciti nella specifica nota che tali ore rientrino nel piano delle attività deliberate dal collegio dei docenti. Ed ancora, occorre garantire che in sede di contrattazione di istituto siano previste risorse FMOF per retribuire le ore eccedenti. Le relazioni sindacali non possono essere ridotte a semplici informative tardive: la programmazione condivisa è l’unico strumento efficace per garantire qualità e dignità al lavoro docente. Metodo di lavoro inadeguato: Va superata la logica della emergenza nella programmazione della formazione, richiedendo tempi certi, preavvisi congrui e un vero coinvolgimento delle scuole. La materia della formazione non deve essere trattata in modo frettoloso ed emergenziale e dettata unicamente dalla necessità di non perdere i fondi ma deve essere strutturata e partecipata. Il valore formativo si misura non solo dai contenuti ma anche dai tempi e dalle condizioni in cui la formazione si svolge. Così nella nota la UIL Scuola RUA

Consiglio Comunale di Fara in Sabina approva ordine del giorno per la Pace nel conflitto israelo-palestinese

0

Nel corso della seduta odierna, tenutasi nella sala consiliare di Santa Maria in Castello, il Consiglio Comunale di Fara in Sabina ha approvato all’unanimità un ordine del giorno dal titolo “Per una Pace giusta: riconoscere lo Stato di Palestina per la soluzione Due Popoli, Due Stati”. Il documento, elaborato e condiviso congiuntamente dalla maggioranza e dalla minoranza consiliare, lancia un segnale di solidarietà e vicinanza verso le popolazioni israeliana e palestinese, entrambe vittime di un conflitto che, nell’ultimo anno e mezzo, ha colpito duramente civili innocenti. L’ordine del giorno, pur essendo espressione di un impegno principalmente simbolico, riafferma l’importanza di una cultura della pace, della giustizia e del rispetto del diritto internazionale, principi che rappresentano la base di ogni società democratica. Nel testo approvato, il Consiglio Comunale condanna con fermezza ogni forma di terrorismo e violenza, sia da parte di Hamas sia da parte dell’esercito israeliano, sottolineando la necessità di interrompere un ciclo di odio che allontana ogni prospettiva di soluzione diplomatica.

“Ogni giorno assistiamo, attraverso le immagini e i racconti dei media, a un vero e proprio attacco ai valori universali di umanità e democrazia. Operazioni di guerra che colpiscono i civili e che devono essere condannate con assoluta fermezza. L’importanza di questo ordine del giorno sta proprio nella volontà di riconoscere e discutere questi fatti in una sede come quella del consiglio comunale, che rappresenta la massima espressione del mandato amministrativo. È un segnale chiaro: il nostro territorio condanna con forza ciò che sta accadendo e sceglie di schierarsi dalla parte della pace, della giustizia e dei diritti umani. 

Aver condiviso e preparato questo ordine del giorno insieme, maggioranza e minoranza, aggiunge valore e significato a un impegno che il Consiglio comunale, nella sua interezza, ha voluto assumere per esprimere solidarietà e vicinanza a due popoli dilaniati da una guerra ingiusta”, ha dichiarato il capogruppo di maggioranza Chiara a Costantini al termine della seduta. Il segretario Pd di Fara in Sabina, Alessandro Spaziani ha aggiunto: “Aver approvato insieme questo ordine del giorno è motivo di orgoglio per tutti noi. Il Comune di Fara in Sabina si unisce alle numerose voci che, in Italia e nel mondo, chiedono la fine del massacro di civili e l’avvio di un percorso verso una pace giusta e duratura”.