Lavori di potatura sulla Terminillese, traffico a rilento con senso unico alternato

0
Traffico a rilento sulla Terminillese dall’incrocio con via Togliatti e Vazia per lavori di potatura delle alberature. Fare attenzione e rispettare le regole. In vigore il senso unico alternato.

L’Unitalsi con il vescovo Piccinonna ha vissuto giorni di preghiera a Lourdes

0
La Sezione Romana Laziale, insieme alle Sezioni Sicilia Orientale e Lucana, ha vissuto a Lourdes giorni intensi di preghiera e fraternità, accompagnata da S.E. Mons. Vito Piccinonna, Vescovo di Rieti. Un pellegrinaggio ricco di emozioni, speranza e gesti di autentico amore, vissuto sotto lo sguardo materno della Vergine, che ha rafforzato il legame tra i cuori uniti nello spirito unitalsiano.

Migliaia a Leonessa per salutare Manuel Chiaretti

0
Migliaia di persone a Leonessa oggi pomeriggio, martedi 29 luglio, hanno detto Addio al ventenne Manuel Chiaretti, morto prematuramente nell’incidente stradale a Sella di Corno. Un intero paese fermo per le esequie, per dare l’ultimo saluto ad un ragazzo che amava il territorio e lo viveva pienamente.

SEI TU IL REPORTER di Rietinvetrina – “Appello ai concittadini, raccogliete le deiezioni dei vostri cani, soprattutto ora in periodo di Febbre del Nilo”

0
Nuova segnalazione per la rubrica di Rietinvetrina SEI TU IL REPORTER: “Buonasera devo assolutamente fare un appello a tutti i concittadini affinché si presti più attenzione a raccogliere le feci animali soprattutto in considerazione della attuale situazione della Febbre del Nilo. È inutile appellarsi ai Comuni per le disinfestazioni se i cittadini non prestano attenzione e rispetto all’igiene pubblica. Scarsa pulizia, erba incolta, materiale organico e materiali abbandonati creano un ambiente predisponente alla replicazione delle zanzare! Le foto sono state fatte in viale dei Flavi, ma ci sono vie che sono messe anche peggio. Rispettate gli altri per proteggere voi stessi! E che il Comune metta a disposizione i due operai per effettuare pulizia e manutenzione dei marciapiedi. Grazie” – conclude la lettrice di Rietinvetrina.

Francesco Rocca visita Amatrice per l’ospedale Grifoni ed il centro storico

0
Il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, visiterà, giovedì 31 luglio, a partire dalle ore 14, il Centro storico di Amatrice e i lavori per il nuovo Ospedale “Franco Grifoni”. Al termine della visita, alle ore 16 circa, presso l’Auditorium della Laga il presidente Rocca incontrerà i cittadini. Sarà previsto un punto stampa.  

SEI TU IL REPORTER di Rietinvetrina – Giuliano: “In via Borsellino creati posteggi sotto i 5 metri dagli incroci. Visibilità pari a zero”

0
“In Italia il Codice della Strada (Art. 158) stabilisce precise regole riguardo la sosta e la fermata dei veicoli in prossimità degli incroci stradali, in particolare nei centri abitati. La regola generale è che è vietato sostare o fermarsi sulla corrispondenza delle aree di intersezione e in prossimità delle stesse a meno di 5 metri dal prolungamento del bordo più vicino della carreggiata trasversale, salvo diversa segnalazione. Eppure – commenta Giuliano, lettore di Rietinvetrina cje ci scrive per la nostra rubrica SEI TU IL REPORTER – ciò è permesso dai nuovi marciapiedi realizzati in via Paolo Borsellino a Rieti. Questo significa che, se non ci sono indicazioni diverse da parte della segnaletica stradale (cartelli o strisce), devi mantenere una distanza di almeno 5 metri dall’incrocio. Eccezioni e precisazioni: * Segnaletica stradale: Se la segnaletica sul posto indica una distanza diversa (ad esempio, una linea di sosta che consente di parcheggiare più vicino o più lontano), devi attenerti a quanto indicato dalla segnaletica / * Fuori dai centri abitati: Fuori dai centri abitati, il divieto di sosta vicino all’incrocio si applica indipendentemente dalla distanza, ovvero non c’è una distanza minima specifica ma il principio è che la sosta non deve creare pericolo o intralcio alla circolazione / * Visibilità: È fondamentale che il veicolo parcheggiato non ostacoli la visibilità agli altri utenti della strada, specialmente in prossimità di incroci, curve o dossi* . Uscendo dalla via in questione – conclude il lettore di Rietinvetrina –  la visibilità è praticamente inesistente, inoltre poiché hanno allargato il marciapiede, per potersi immettere sulla via e non urtare il marciapiede, occorre occupare la corsia opposta”.

Il 31 luglio a Mompeo il Festival del Fumetto e Creatività Contemporanee

0
Il 3 luglio dalle ore 10 WORKSHOP SULL’ILLUSTRAZIONE E IL FUMETTO PER BAMBINI (dagli 8 ai 14 anni) con la disegnatrice Silvia De Ventura (Disney, Geronimo Stilton). Alle ore 16 Castello APERTURA DEGLI ATELIER E VISITA NELLE SALE DEL CASTELLO.

Ore 17 Cortile Castello INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA: FUMETTI E ILLUSTRAZIONI DI AUTORI CONTEMPORANEI di Andrea Canolintas, Elena Griscioli, Federico Appel, Fernando Proietti, Mauro De Luca, Silvia De Ventura (Cityland Comix, Sinnos, Glénat BD, Sergio Bonelli Editore, Disney, Geronimo Stilton)

A seguire DEDICHE SU CARTONCINI con Mauro De Luca (Glénat BD, Sergio Bonelli Editore) e Elena Griscioli (illustratrice onirica per associazioni artistiche) Ore 18:30 Cortile Castello TALK SUL FUMETTO Artista presente: Silvia De Ventura (Disney, Geronimo Stilton)

Ore 21:30 piazza Regillo INAUGURAZIONE DEL FESTIVAL CON LE ISTITUZIONI E LA BANDA MUSICALE DI MOMPEO. Ore 22:30 Cortile Castello LE STREGHE SABINE Spettacolo con Marina Vitolo Stand gastronomico a cura del Comitato Sant’Egidio e San Vicenzo Ferre.

Magliano Sabina, il piano APS per contrastare l’emergenza idrica

0
Grazie a un investimento di oltre 2,7 milioni di euro Acqua Pubblica Sabina S.p.A. ha potenziato l’approvvigionamento idrico nel comune di Magliano Sabina. L’intervento è oggi operativo e sta raggiungendo i risultati previsti: contrasto all’emergenza idrica in un Territorio caratterizzato da criticità legate alla scarsità delle risorse idriche e delle sorgenti, nonché ad un prelievo idrico dovuto all’impennata della popolazione non residente nel corso dei mesi estivi. Il comune di Magliano Sabina, infatti, è alimentato dalla sorgente “Barco”, nel Comune di Fabrica di Roma, che non riesce più a garantire un flusso idrico adeguato. La secca della sorgente, verificatasi in questi giorni, si è potuta fronteggiare grazie all’efficienza degli operatori di APS e alla nuova condotta di interconnessione con il Consorzio della Media Sabina realizzata dall’Azienda e in funzione dal 2024. Per mettere definitivamente in sicurezza il comune di Magliano Sabina, APS ha poi organizzato uno specifico piano strategico: un investimento di circa 5,4 milioni di euro di opere già progettate, che saranno avviate entro l’anno. I lavori permetteranno infatti di consolidare ulteriormente l’approvvigionamento e l’erogazione idrica, grazie a nuove condotte dal comune di Salisano alla località di Castel San Pietro e, sull’altro versante, dalla frazione di Cicignano a Chiorano. In questo modo, l’intero Territorio del comune di Magliano Sabina sarà servito da fonti e sistemi di adduzione gestiti direttamente da APS che garantirannoautonomia e continuità del servizio idrico. Oltre alla messa in esercizio di importanti investimenti infrastrutturali APS ha intensificato, nel periodo estivo, il presidio sul Territorio nel comune di Magliano Sabina così come in tutto l’Ambito, per monitorare l’andamento del servizio e assicurare alla cittadinanza il massimo supporto.

Disinfestazione Rieti – LE ZONE INTERESSATE

0
L’assessore alla Sostenibilità Ambientale, Giuliano Sanesi, nel ricordare che la disinfestazione sarà effettuata nella notte tra mercoledì 30 e giovedì 31 luglio, a partire dalle ore 23 di mercoledi. Di seguito le zone che saranno interessate: Centro Storico, Borgo, Città Giardino, Regina Pacis, Molino della Salce, Campomoro, Madonna del Cuore, zona Aeroporto Ciuffelli, Quattro Strade, Micioccoli, Piazza Tevere, zona residenziale, Campoloniano, zona Ospedale De Lellis, Villa Reatina, Casette, Chiesa Nuova, Poggio Fidoni, Piani Poggio Fidoni, Sant’Elia, Piani Sant’Elia, San Giovanni Reatino, Maglianello Basso, Maglianello Alto, Castel San Benedetto, Case San Benedetto, Castelfranco, Vazia, Madonna del Passo, Lisciano, Pie’ di Moggio. Durante il trattamento si raccomanda di tenere chiuse porte e finestre, non lasciare all’aperto animali domestici, biancheria o alimenti, ritirare giochi per gambini da giardini o balconi.

Vandali in azione con un piccone a Santa Rufina: danni al campo sportivo

0
Vandali in azione a Santa Rufina. Ignoti si sono addentrati, presumibilmente stanotte, tra il 28 ed il 29 luglio, nel centro sportivo provando ad entrare nel magazzino utilizzando il piccone in foto. Gli stessi hanno anche distrutto il canestro appena montato. Ricordiamo che nell’area si sta svolgendo da settimane l’evento “Santa Rufina in Gioco Show” e questo, chiaramente, ha comportato problemi anche all’organizzazione. Il Comune di Cittaducale e  le Forze dell’Ordine sono stati messi al corrente di quanto accaduto.