Aperte le iscrizioni al “Corso di Formazione per Operatore di Escursionismo e Trekking di I Livello

0
Il Comitato Provinciale ASI Rieti annuncia l’apertura delle iscrizioni al “Corso di Formazione per Operatore di Escursionismo e Trekking di I Livello”, riconosciuto dal CONI e finalizzato alla formazione di nuove figure professionali in grado di accompagnare e valorizzare i percorsi escursionistici sportivi e naturalistici del territorio. L’iniziativa nasce per rispondere alla crescente domanda di competenze qualificate nel settore dell’escursionismo e del turismo sportivo. Il corso, aperto a chi pratica la disciplina da almeno una stagione, si propone di fornire una preparazione completa sia sotto il profilo tecnico che culturale, con particolare attenzione all’accoglienza e al rapporto con il turista. 📅 Il programma prevede due giornate formative online e due in presenza, fissate per il 15 e 16 novembre, presso la sede ASI di Rieti in Via Giuseppe Ferrari 23. 💰 Il costo complessivo è di €260. Alla conclusione del percorso formativo, i partecipanti sosterranno un esame finale che consentirà il rilascio di un diploma riconosciuto dal CONI, abilitante all’attività di Operatore Sportivo – Istruttore di Escursionismo di I Livello su tutto il territorio nazionale. Il trekking e l’escursionismo rappresentano oggi una delle forme più diffuse di attività sportiva e turistica: un’occasione per promuovere benessere, cultura e conoscenza del territorio. Attraverso questo corso, ASI Rieti intende contribuire alla crescita di un movimento sportivo attento alla sostenibilità, alla sicurezza e alla valorizzazione del patrimonio naturale della Sabina e delle aree limitrofe. 📩 Per informazioni e iscrizioni: ASI Comitato Provinciale Rieti 📍 Via Giuseppe Ferrari 23 – Rieti

La Sebastiani ne segna 101 e torna alla vittoria: battuta in casa Ruvo di Puglia

0
In un PalaSojourner spettrale per i noti recenti fatti di cronaca, la Sebastiani Rieti è tornata alla vittoria dopo due sconfitte. Gli amarantocelesti battono 101 – 78  Ruvo di Puglia Basket. I ragazzi di coach Franco Ciani hanno gestito dall’inizio alla fine il match, concedendo solamente il secondo quarto. Adesso prossima partita in trasferta  sabato 1 novembre alle ore 20:30, contro la Basket Mestre 1958. RADIOCRONACA DIRETTA SU RADIOMONDO 

Avvio con botta e risposta da entrambi i lati, 5-4 dopo i primi due. Rieti da fuori, Ruvo nel pitturato, 11-6. Gioco da tre di Guariglia, bomba di Parravicini, 17-6. Due per parte, 19-8. Anumba colpisce da tre, Perry segna due liberi, 21-11.  Tre di Piunti e due di Perry, 7 invece per Ruvo, il primo quarto termina 26-18.

Perry con due liberi, Piunti con quattro punti, 32-18. Musso da sotto, 32-20. Gioco da tre di Ulaneo e canestro di Perry, 34-23. Perry dall’arco, 37-23. Piccin dall’angolo e Perry nel pitturato, 42-23. Ruvo prova a riavvicinarsi, Rieti mantiene i 16 di vantaggio, 46-30. Parziale di 0-8 per i pugliesi, 46-38. Dopo altri due punti per Ruvo ci pensa Mian a interrompere il parziale con due liberi, 48-40. Brooks segna da tre e il secondo quarto finisce 48-43.

Brooks in allontanamento, 48-45. Guariglia da sotto, 50-45. Borra segna due punti per il -3 pugliese, 50-47. Schiacciata di Williams, 52-47. Libero e tripla per Ruvo, Guariglia da sotto e Mian in contropiede per la Sebastiani, 56-51. Borra fa tap-in, 56-53. Due per parte, 58-55. Borra ancora da sotto, Mian dall’arco, 61-57. Ancora Mian da fuori a rispondere a Brooks che segna due punti, 64-59. Anumba e Udom due a testa, 66-61. Due punti di Perry, 68-61. Brooks dai 6.75, gioco da tre di Piunti, 71-66. Rieti chiude il terzo quarto avanti 73-66.

Perry segna da tre, Palumbo ne mette due, 78-66. Perry preciso dalla lunetta, 80-66. Correzione di Pascolo, 82-66. Due di Nikolic e due di Piccin, 84-68. Cinque consecutivi di Musso, 84-73. Perry brucia la retina da tre, 87-73. Palumbo di forza ne mette due, 89-73. Palumbo penetra e segna, 91-73. Perry serve Pascolo ed è +20 Sebastiani. Brooks addolcisce la pillola con una tripla, 93-76. Due punti per Ruvo, altri quattro per Rieti, 97-78. Penetrazione di Perry per il 99-78. I due punti finali decretano il risultato finale che è 101-78.

RSR SEBASTIANI RIETI VS PALLACANESTRO RUVO DI PUGLIA 101-78 (parziali: 26-18; 22-25; 25-23; 28-12;).

RSR SEBASTIANI RIETI:  Parravicini 6, Piunti 10, Williams 6, Palumbo 8, Pascolo 11, Guariglia 9, Perry 28,  Piccin 5, Udom 5, Mian 13, Cicchetti , Dibenedetto.  
Coach: Franco Ciani

PALLACANESTRO RUVO DI PUGLIA: Brooks 19, Anumba 10, Musso 10, Ulaneo 7, Laquintana, Reale 7. Moody 9. Jerkovic 4, Nikolic 2, Borra 10.
Coach: Stefano Rajola

Ottima presenza di pubblico alla presentazione del nuovo libro di Arnaldo Ciccalotti

0
Domenica 26 ottobre a Piani Poggio Fidoni, nella Chiesa Santa Maria delle Grazie, si è tenuta la presentazione del libro “Momenti di vita locale”, dell’autore Arnaldo Ciccalotti. Alla presenza dell’assessore alle Frazioni del Comune di Rieti, Fabio Nobili, che ha portato il suo saluto istituzionale, dei colleghi di ASM, della quale Ciccalotti è stato presidente per sette anni, dal 1987 al 1993, di curiosi ed amici, l’autore reatino ha attraversato con le pagine del suo libro l’epoca del dopo guerra tra Piani Poggio Fidoni e Sant’Elia. Una visione differente di un territorio forte.

NPC Women, ingaggiata Oliwia Lepkowska

0
Oliwia Lepkowska è una nuova giocatrice della NPC Women. La playmaker, di 1.70cm. di altezza, arriva a Rieti con alle spalle una carriera da gira mondo. Nella stagione 2021/2022 gioca per il North Plate College (USA), nel 2023/2024 approda nella A2 olandese. L’anno seguente (2024/2025) arriva in Italia tra le file della Viagrande Catania (Serie B 7 punti a partita). Nella stessa stagione cambia casacca e approda all’Angri Pallacanestro (Serie B 3.1 punti a partita). Nella stagione 2025/2026 è alla Royal Vigarano (Serie B 6.5 punti a partita), ed ora eccola alla NPC Women, pronta a dare il massimo per i colori reatini. “Sono davvero entusiasta di far parte della NPC Women Rieti – commenta Oliwia Lepkowska – la squadra ha una grande energia, tutti sono stati super accoglienti. Non vedo l’ora di portare la mia energia e fare la mia parte per aiutare la squadra ad avere successo”.

Valore Aggiunto: Rieti e Viterbo le locomotive del Lazio

0
Ottima performance dell’Alto Lazio per quanto riguarda il valore aggiunto provinciale 2024 (a valori correnti), i cui dati sono stati elaborati dal Centro Studi Tagliacarne e Unioncamere. La provincia di Viterbo si afferma infatti come la “gazzella” d’Italia, registrando la crescita più alta in assoluto nel valore aggiunto totale tra il 2023 e il 2024 con un +4,85%, posizionandosi al primo posto nella classifica nazionale. Anche Rieti dimostra una forte spinta, con una variazione complessiva del +3,68%, che le vale l’ottavo posto in Italia. Le performance di Viterbo e Rieti spiccano notevolmente rispetto alle altre province del Lazio e alla media nazionale, che si attesta al +2,14%. Roma, pur essendo la capitale e la provincia che contribuisce maggiormente in termini assoluti al valore aggiunto, si ferma a un +3,01%, occupando la 24ª posizione. Latina segue, ma in decrescita, con un +3,46% che le vale la 9ª posizione, mentre Frosinone si attesta al +2,68% (36ª posizione). I nostri territori sono dunque i veri motori di crescita in termini di rapidità nel Lazio. A livello settoriale, mentre la manifattura italiana subisce una flessione consistente del -4,10%, le nostre province sono tra le sole otto in Italia a chiudere l’anno con un segno positivo. Viterbo è la seconda provincia italiana per crescita nel settore dell’industria in senso stretto con un +1,64%, e Rieti si posiziona subito dopo al terzo posto con un +1,60%. Le altre province laziali evidenziano dati altalenanti: Latina registra un +0,81%, Roma un +0,97%, mentre Frosinone subisce un calo del -2,63%. Nel comparto delle costruzioni, che a livello nazionale cresce solo dello 0,10%, i nostri territori, come gran parte della regione, registrano una contrazione. Viterbo si attesta a un -1,70% e Rieti a un -1,29%. Le performance nei servizi si rivelano molto positive. Nel vasto aggregato che include commercio, trasporti, servizi di alloggio e ristorazione e comunicazione, la crescita è robusta. Viterbo segna un +3,65%, posizionandosi 45ª a livello nazionale, e Rieti un +3,39%, superando la performance di Roma che si ferma al +2,83%. Ancor più significativo è il dato sui servizi avanzati (attività finanziarie, professionali, noleggio e servizi di supporto alle imprese), dove la crescita è robusta in tutto il Lazio e le nostre province sono pienamente in linea con questo trend positivo: Viterbo registra un notevole +5,22% e Rieti un solido +4,19%. Si tratta di performance vicine a quelle di Frosinone (+5,15%) e superiori a quelle di Latina (+3,73%) e Roma (+3,96%), a riprova di una crescente professionalizzazione e specializzazione dei servizi nei nostri territori. Anche nel settore degli altri servizi, le province di Viterbo (+3,89%) e Rieti (+3,71%) registrano variazioni molto positive e superiori alla media nazionale. Infine, il settore agricolo, che ha registrato un boom nazionale del +10,25%, vede l’Alto Lazio contribuire in modo significativo: Viterbo registra una straordinaria crescita del +22,51%, e Rieti del +15,56%, posizionandosi ampiamente sopra la media italiana. Nonostante l’eccezionale dinamismo e le posizioni di vertice nelle variazioni percentuali, il confronto sul valore aggiunto pro-capite (ricchezza prodotta per abitante) rivela la grande sfida strutturale che le nostre province devono affrontare. Con una media nazionale di 33.348 euro, le province del Lazio mostrano un’ampia forbice: Roma è quarta in Italia con 44.160,04 euro pro-capite, mentre l’Alto Lazio si posizionano purtroppo in fondo alla classifica, con Viterbo al 78° posto con 24.285,18 euro e Rieti al 79° posto con 24.245,31 euro. “Il divario di quasi 20.000 euro pro-capite con Roma e con il Nord (40.158 euro in media) è il dato su cui non possiamo chiudere gli occhi,” dichiara il presidente della Camera di Commercio Rieti Viterbo, Domenico Merlani. “La nostra prossima sfida deve essere trasformare il record di dinamismo del 2024 in un aumento strutturale della ricchezza pro-capite, che è il più importante indicatore di benessere per i nostri cittadini”.  

Emesso francobollo dedicato a Goldrake

0
Emesso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy un francobollo appartenente alla serie tematica “le eccellenze del patrimonio culturale italiano” dedicato a Goldrake, nel 50° anniversario, relativo al valore della tariffa B 50g pari a 2,90€ Tiratura: trecentocinquantamilauno esemplari. Foglio: nove esemplari. Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta bianca, patinata neutra, autoadesiva con imbiancante ottico. Bozzetto a cura di Grani & Partners e ottimizzato dal Centro Filatelico dell’Officina Carte Valori e Produzioni Tradizionali dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. La vignetta raffigura, sullo sfondo di un cielo stellato, Goldrake, il leggendario robot fiero ed imponente protagonista della saga Ufo Robot, nato in Giappone nel 1975, che conquista in breve tempo il successo in tutto il mondo. In basso, al centro, campeggia il logo del famoso cartone animato e, a destra, è presente il copyright ©Dyn della società Dynamic Planning. Completano il francobollo la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B 50g”. Gli alunni della classe 2E del plesso di Scuola secondaria di I° grado dell’Istituto Comprensivo Statale “Enrico Fermi” di Romano di Lombardia (BG), sono stati i proponenti di questa emissione. L’annullo primo giorno di emissione sarà disponibile presso l’ufficio postale di Lucca Centro. È stata realizzata anche una cartella filatelica contenente il francobollo, la quartina, la cartolina affrancata ed annullata, la busta primo giorno di emissione, la tessera e il bollettino illustrativo. Il francobollo e i prodotti filatelici correlati, cartoline, tessere e bollettini illustrativi saranno disponibili presso gli Uffici Postali con sportello filatelico, gli “Spazio Filatelia” di Firenze, Genova, Milano, Napoli, Roma, Roma 1, Torino, Trieste, Verona e sul sito www.filatelia.poste.it.  

Il pesciolino rosso: una favola musicale per raccontare la Liberazione

0
La storia del pesciolino rosso, in musica e voce per educare giovani e giovanissimi al valore della libertà e all’importanza della memoria: è la nuova proposta della Fondazione Varrone agli studenti delle scuole secondarie di Rieti che giovedì 30 e venerdì 31 ottobre parteciperanno allo spettacolo programmato per loro all’ex Chiesa di Largo San Giorgio. Sul palcoscenico un ensemble di musicisti d’eccezione diretto da Eugenio Renzetti (autore delle musiche) su testo di Saverio Beccaccioli  affidato alla voce recitante di Martina Bernocchi. L’opera, una favola musicale liberamente ispirata alla celebre Histoire du soldat di Igor Stravinskij, rievoca le pulsazioni dell’Italia in tumulto sul finire della guerra e del regime fascista, attraversata da tensioni e conflitti, splendore e speranza. A 80 anni dalla Liberazione (1945-2025), La storia del pesciolino rosso commemora un evento cruciale per il Paese attraverso un intreccio di passato e presente, un richiamo a non dimenticare il sacrificio di coloro che hanno lottato per la libertà. L’idea di musicare l’opera per lo stesso organico Stravinskiano (violino, contrabbasso, clarinetto, fagotto, tromba e trombone più un ristretto set di percussioni), oltre che essere un omaggio al grande compositore, nasce dal desiderio degli autori di portare la cultura “accademica” tra la gente, abbattendo qualsiasi distanza tra opera d’arte e pubblico. Lo spettacolo andrà in scena all’ex Chiesa San Giorgio giovedì 30 ottobre alle ore 10 e alle ore 12 e venerdì 31 ottobre alle ore 11 per alunni e studenti degli istituti scolastici che hanno aderito all’iniziativa. Allo spettacolo di giovedì delle ore 12 è consentito l’ingresso del pubblico, fino ad esaurimento posti.

Online il nuovo sito web istituzionale della Comunità Montana Montepiano Reatino

0
La Comunità Montana Montepiano Reatino annuncia la messa online del suo nuovo sito web istituzionale. Il nuovo portale accessibile al link https://5cm.rieti.it, è stato sviluppato in piena osservanza delle normative vigenti che regolano i siti della Pubblica Amministrazione. Il Commissario della Comunità Montana Montepiano Reatino Dott. Simone Miccadei ha dichiarato che “Il nuovo sito costituisce un significativo avanzamento in termini di efficienza amministrativa e trasparenza. Abbiamo voluto dotare cittadini del comprensorio della Comunità di uno strumento moderno che non solo assicuri il pieno rispetto della normativa vigente, ma che semplifichi concretamente l’interazione con l’Ente, in particolare attraverso l’integrazione della piattaforma PagoPA.”

A TU PER TU – Il 30 ottobre Fulvio Iampieri ospite di Rietinvetrina e Radiomondo

0
Giovedi 23 ottobre su Rietinvetrina e Radiomondo nuova puntata della nuova stagione della trasmissione di approfondimento A TU PER TU, per saperne di più! Alla conduzione Pier Luca Aguzzi. Ospite in studio Fulvio Iampieri, parleremo di due importanti eventi che si terranno a Rieti nei prossimi giorni. Ascolta la puntata in FM 99.9 MHz, tramite il sito www.radiomondo.fm e in diretta video sulla pagina Facebook di Rietinvetrina.