Un tour virtuale nella storia di Borgo San Pietro e del Lago del Salto: Riattivati ha presentato in anteprima il Progetto

0
Nella Sala Polivalente Regeneration Lab di via Sant’Agnese a Rieti l’Associazione Culturale Giovanile Riattivati ha presentato in anteprima il progetto “Valle del Salto Virtual Experience”, un viaggio nella storia di Borgo San Pietro e del Lago del Salto, prima della costruzione della diga e dello spostamento del paese come lo conosciamo oggi, con un focus anche sul Monastero di Santa Filippa Mareri prima dell’allagamento avvenuto nel periodo fascista. Presenti Fabio Nobili assessore Manutenzione e Frazioni del Comune di Rieti, Cristiano Coralli consigliere comunale di Petrella Salto, e Simone Carconi ex consigliere di Petrella Salto, ideatori del Progetto insieme all’ex presidente della Provincia di Rieti Mariano Calisse. La presentazione ufficiale si terrà nel mese di ottobre 2025.

SEI TU IL REPORTER di Rietinvetrina – Orietta: “A Casette tagliata l’erba e non raccolta. La frazione è tutta sporca”

0
Orietta scrive a Rietinvetrina per la nostra rubrica SEI TU IL REPORTER: “Questa mattina (5 settembre ndr) gli addetti allo sfalcio dell’erba hanno tagliato prati ed aiuole in tutto il paese. Hanno pensato bene di utilizzare il soffiatore per ripulire dalle erbacce tagliate, risultato? Una frazione completamente sporca, erbacce tagliate ovunque e gli abitanti arrabbiatissimi” – conclude la lettrice di Rietinvetrina.

Rottura tubatura in via Porrara: strada chiusa e traffico bloccato, clacson impazziti

0
A sorpresa via Porrara nel pomeriggio odierno, 5 settembre, è stata interdetta al traffico subito dopo l’ingresso da viale Maraini (nella foto) per la rottura di una tubatura dell’acqua. Nessun preavviso da viale Maraini, conseguenza di questo? Traffico completamente in tilt, bloccato nella corsia destra del viale e nelle vie interne. Clacson impazziti ed automobilisti imbufaliti.

NPC, Gabriele Rinaldi sarà l’assistant-coach di German Sciutto

0
Ulteriore conferma in casa NPC! Anche per la stagione 2025-2026 sulla panchina arancioblù ci sarà Gabriele Rinaldi, assistant-coach di German Sciutto e non solo! “Sono felice di far ancora parte della famiglia NPC, anche quest’anno saró l’assistente della prima squadra e dell’Under 19 Gold, capitanata da coach German Sciutto, con il quale ho avuto già il piacere di lavorare queste due settimane – racconta Gabriele Rinaldi – la sua dedizione al lavoro mi ha colpito fin da subito e sono sicuro che riusciremo nell’obiettivo di far crescere i giovani reatini che si confronteranno per la prima volta con un campionato Senior, la DR1 umbra, oltre che con l’Under19 Gold” – conclude Rinaldi.

Torna “Sabato è Museo”: il 13 settembre conferenza “Cimeli del passato”

0
Prosegue la rassegna “Sabato è Museo. Incontri tra Arte, Storia e Archeologia” voluta dall’assessorato alla cultura del Comune di Rieti e dalla direzione del Museo Civico. Il prossimo appuntamento è in programma sabato 13 settembre 2025, ore 17, nella sezione archeologica (via Sant’Anna, 4) con la conferenza “Cimeli del passato – Il contesto architettonico e l’arredo scultoreo – Villa dei Bruttii Praesentes, Scandriglia” a cura della direttrice del Museo Civico di Rieti, Francesca Lezzi. E’ possibile prenotare gratuitamente il proprio posto all’evento sulla piattaforma Eventbrite al seguente link: https://www.eventbrite.it/e/sabato-e-museo-cimeli-del-passato-tickets- 1667889685949?aff=oddtdtcreator Di seguito i prossimi appuntamenti del ciclo “Sabato è Museo”: • 11 ottobre 2025, ore 17, sezione archeologica. Conferenza “I possedimenti sabini dell’archeologo e collezionista Giovanni Pietro Campana” a cura di Michele Benucci. • 9 novembre 2025, ore 17, sezione archeologica. Conferenza “Rea Silvia, la ‘Mater Reate’ e i primi re sabini nella monetazione di Roma” a cura di Valentino Gunnella. • 13 dicembre 2025, ore 17, sezione storico artistica. Conferenza “Le chiavi romane e la loro simbologia” a cura di Domenico Lalli.

Montaggio di una gru in piazza Oberdan – MODIFICHE ALLA VIABILITÀ

0
Al fine di consentire i lavori di montaggio di una gru presso una cantiere di piazza Oberdan, la Polizia Locale del Comune di Rieti informa che saranno in vigore le seguenti modifiche alla viabilità: chiusura al traffico veicolare di via Varrone, nel tratto da via Pennina fino a piazza Mazzini dalle 9 alle 17 dei giorni 10 e 11 settembre e divieto di sosta con rimozione in piazza Oberdan, nel tratto da piazza Mazzini/via Tancredi fino a via del Seminario, dalle ore 9 alle ore 17 dei giorni 10 e 11 settembre

“Grazie Deledda in Esalettura”: alla Paroniana un evento proposto da Unione Italiana Ciechi Ipovedenti e Assessorato alla Cultura

0
Grazia Deledda e alcune delle sue novelle saranno protagoniste giovedì prossimo, 11 settembre, di una particolarissima iniziativa che si svolgerà, alle ore 21, presso la Biblioteca Comunale Paroniana. “Grazia Deledda in Esalettura” è il progetto proposto dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti territoriale di Nuoro e fortemente voluto anche a Rieti dall’Assessorato alla Cultura. L’evento consiste nella lettura dal braille e dal nero di alcune opere dell’autrice sarda Grazia Deledda da parte di lettori vedenti e non vedenti. La finalità è quella di sensibilizzare il pubblico sulla tematica della disabilità attraverso la dimostrazione pratica che quando un cieco padroneggia il sistema di lettura e scrittura braille è perfettamente in grado di gestire le informazioni culturali come un vedente. Un viaggio, dunque, nel mondo della scrittrice, Nobel per la Letteratura, ma anche in una cultura inclusiva e realmente di tutti. L’evento è adatto anche ad un pubblico giovane e giovanissimo. Ingresso gratuito senza prenotazione fino ad esaurimento posti

Lafiandra (AVIS): “Continua l’emergenza sangue 0 negativo”

0
“Siamo ancora in EMERGENZA SANGUE 0 NEG Appena ricevuto la telefonata dal Centro Trasfusionale del De Lellis! Speriamo che il nostro Appello venga ascoltato e che da domani si continui a Donare visto che molti sono tornati dalle ferie estive! Vi aspettiamo numerosi”. Così nella nota Aldo Lafiandra

Su Ponte Turano una scritta in favore della Palestina e un riferimento ad Anan

0
Dopo Fiume Velino arriva anche su Ponte Turano, appena realizzato, la protesta silenziosa in favore della Palestina. In foto la scritta realizzata con bombolette spray sulla parte interna del ponte, riportante le frasi: “Palestina libera. La Resistenza non si arrestato. Anan libero”.

Sul Velino uno striscione pro-Palestina: “Stop all’assedio. Dal fiume al mare Palestina libera”

0
Venerdì mattina 5 settembre sul Fiume Velino è comparso uno striscione esposto sulla ringhiera del ponte di ferro, riportante le scritte: “Con la Global Sumo Fotilla, rompiamo l’assedio. Dal fiume al mare Palestina libera”.