SEI TU IL REPORTER di Rietinvetrina – Carlo: “Auto danneggiata dalle buche in via Ricci. Con quale criterio il Comune decide le vie da asfaltare?”

0
Carlo scrive a Rietinvetrina per una segnalazione alla nostra rubrica SEI TU IL REPORTER: “A  quando la sistemazione di via Angelo Maria Ricci? I dossi che si sono formati causa radici degli alberi hanno trasformato la strada in un percorso di guerra. Mi hanno già provocato un danno meccanico importante all’automobile. Per non parlare di numerosi tratti di strada qualche volta anche brevi dove le buche la fanno da padrone. Con quale logica vengono le zone dove intervenire? È sotto gli occhi di tutti che sono stati fatti  lavori di bitumazione in zone dove il manto stradale non lo richiedeva” – conclude il lettore di Rietinvetrina.

SEI TU IL REPORTER di Rietinvetrina – Angelo: “Bello il nuovo asfalto in via Salaria per L’Aquila, ma le strisce pedonali fronte MD?”

0
Angelo scrive a Rietinvetrina per una segnalazione alla nostra rubrica SEI TU IL REPORTER: “Grande soddisfazione per il rifacimento della pavimentazione di via Salaria per L’Aquila, da porta d’Ace a via del Terminillo, con annessa migliorata segnalazione orizzontale: ma di strisce pedonali non se ne vuole proprio considerare la necessità fronte MD?” – commenta il lettore di Rietinvetrina.

Riattiviamoci, al via il progetto per l’invecchiamento attivo degli Over65

0
La Coop Le Nuove Chimere, il Comitato Provinciale AICS Rieti e l’associazione More Sport presentano “Riattiviamoci: politiche inclusive per la terza età”, il progetto finalizzato a coinvolgere la popolazione anziana in attività che ne garantiscano la partecipazione alla vita sociale e collettiva. Il progetto, cofinanziato dall’Unione Europea e dalla Regione Lazio nell’ambito del Programma Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) 2021-2027 Obiettivo di Policy 4 “Un’Europa più sociale”, è rivolto in particolare a 30 anziane ed anziani over 65 residenti nei Comuni di Contigliano, Cottanello, Greccio e Monte San Giovanni e con un Isee inferiore a 20mila euro che desiderano riorganizzare la propria quotidianità e trovare nuovi punti di riferimento. L’iniziativa, a partecipazione gratuita, mira a promuovere l’inclusione, il benessere e l’invecchiamento attivo, offrendo nuove opportunità di socializzazione e mantenendo le competenze acquisite e l’autonomia personale. Le attività includono assistenza domiciliare, percorsi di attività motoria adattata e l’organizzazione di iniziative ricreativo-culturali. Il servizio di assistenza domiciliare prevede l’erogazione di 1000 ore da parte di personale qualificato per supportare gli anziani nella cura della persona e della casa, nella socializzazione e nella stimolazione cognitiva. I percorsi di attività motoria adattata, con istruttori specializzati, mirano a migliorare il benessere psicofisico e l’autosufficienza attraverso ginnastica dolce, esercizi personalizzati e fit walking. Le attività ricreativo-culturali hanno lo scopo di incrementare le occasioni di socializzazione e promuovere la creatività. Sono previste passeggiate naturalistiche, laboratori di cucina intergenerazionali, gruppi di supporto ed eventi culturali. Tutti i dettagli sono disponibili al link https://www.moresport.org/riattiviamoci/ . Le adesioni dovranno pervenire entro lunedì 8 settembre 2025. Per ulteriori informazioni è possibile inviare una email all’indirizzo f.ladelfa@lenuovechimere.it o contattare il numero telefonico 345 067 0130.

Sebastiani Rieti e ASD Fortitudo insieme per il Baskin

0

La RSR Sebastiani Rieti e l’ASD Fortitudo Rieti rendono noto di aver raggiuto un accordo di partnership che vedrà le due società collaborare insieme nel mondo Baskin (basket inclusione).
L’accordo prevede, da parte della RSR, la messa a disposizione, alla Fortitudo Baskin Rieti, del campo da gioco denominato CASA REAL, sia per gli allenamenti che per le partite ufficiali della stagione 2025/2026; il tutto a titolo gratuito.
Questa collaborazione nasce grazie alla volontà del patron Roberto Pietropaoli che, una volta appreso delle difficoltà a reperire un campo dove svolgere le attività, pur bussando a diverse porte , ha manifestato la sua disponibilità, così come fatto in passato in altre situazioni.
Da qui l’idea di attivare una collaborazione che vedrà la FORTITUDO BASKIN RIETI inserire tra i propri partners la RSR SEBASTIANI RIETI mettendo il logo di quest’ultima sulle proprie maglie.

A tal proposito il patron Pietropaoli dichiara: “Per me è un piacere aiutare la Fortitudo Baskin Rieti. L’inclusività è uno dei punti cardine che lo Sport dovrebbe sempre avere. La Sebastiani per il Sociale c’è e ne da ancora una volta dimostrazione venendo incontro ad un progetto serio e organizzato”

Per la Fortitudo Rieti a parlare è il nuovo Presidente Fabio Peron: ”A nome della Fortitudo Rieti tutta, non posso che ringraziare Pietropaoli per la disponibilità che dimostra ancora una volta di pìù la sua passione per il basket e la vicinanza alle realtà sportive che si occupano di inclusione. Speriamo che questa collaborazione possa durare nel tempo e portare ai risultati che tutti ci auguriamo, ovvero avere sempre più giovani che si avvicinino al BASKIN.”

Il 9 agosto torna la Giornata Verde ASM Rieti

0
Sabato 9 agosto, dalle ore 12 alle ore 18, torna la Giornata Verde ASM e Comune di Rieti per il conferimento di sfalci e potature. Questa volta l’appuntamento sarà in via Giotto, particolarmente utile per i residenti delle zone di Madonna del Cuore, Regina Pacis, Quattro Strade, Micioccoli, Chiesa Nuova, Viale Maraini e limitrofe. Si ricorda che le Giornate verdi sono riservate esclusivamente ai residenti nel Comune di Rieti.

Riaperto parzialmente il cimitero monumentale di Accumoli

0
È stato parzialmente riaperto il cimitero monumentale di Accumoli capoluogo. La struttura, danneggiata dal sisma del 2016, è stata interessata dalla riparazione dei danni lievi delle unità strutturali e del muro perimetrale, dei danni locali gravi e dei crolli (compreso demolizione/ricostruzione delle unità strutturali), interventi di ripristino degli elementi architettonici e adeguamento impianti, la realizzazione della nuova chiesa cimiteriale e dei locali accessori di servizio comunale, interventi di riparazione e adeguamento a normadella rete impiantistica e di ripristino degli elementi architettonici e la realizzazione della nuova chiesa cimiteriale e dei locali accessori di servizio comunale (Camera mortuaria, locale custode e salme, bagni pubblici). Il costo totale dell’intervento è di 2.649.775,40, mentre la riapertura totale è prevista per il prossimo mese di ottobre.“Questa riapertura rappresenta un segnale concreto di attenzione verso la comunità e verso il rispetto della memoria dei propri cari. Sappiamo quanto questo luogo sia legato alla storia e all’identità del paese e ci siamo impegnati per restituirlo, anche se in maniera graduale, alla cittadinanza. Continueremo a lavorare con determinazione affinché il completamento degli interventi possa avvenire nei tempi più rapidi possibili, garantendo sicurezza e qualità nelle opere di ricostruzione. L’attenzione su Accumoli resta sempre alta a dimostrazione degli ultimi interventi in Cabina che cercano di soddisfare le esigenze della comunità. Il cimitero è un luogo anche di vita perché genera quel ricordo e quella passione che possono convincere le persone a non abbandonare questi luoghi. Ringrazio l’assessore alla ricostruzione Manuela Rinaldi, il Questore della Camera Paolo Trancassini, l’Ufficio ricostruzione e il sindaco Mauro Tolomei per la loro collaborazione” ha dichiarato il Commissario alla ricostruzione sisma 2016 Guido Castelli.“E’ un giorno molto importante per tutta la comunità di Accumoli: viene riaperto dopo 9 anni il Cimitero monumentale, la prima grande opera pubblica che torna a disposizione della popolazione. I ringraziamenti vanno al commissario, al sub commissario allaricostruzione, all’assessore alla ricostruzione della regione Lazio. Uno particolare all’ufficio ricostruzione e al team del Comune che lavorando insieme hanno permesso che lariapertura diventasse realtà ”ha dichiarato il sindaco Mauro Tolomei.Intanto sempre per quanto riguarda Accumoli, nell’ultima cabina di coordinamento sono stati approvati alcuni incrementi per alcuni lavori nel territorio. Per gli interventi al cimitero di Fonte del Campo è stato approvato un incremento pari a 672.123,33 euro per un nuovo totale dei lavori che ammonta a 2.187.078,13 euro. Per l’intervento per il miglioramento sismico del serbatoio partitore S. Giovanni ci sono 65.000 euro in più, per l’intervento di miglioramento sismico del serbatoio partitore Tito ci sono 68.000 euro aggiuntivi. Per il miglioramento sismico della sorgente Acquario, l’incremento è di 125.120,00 euro. Infine per il consolidamento della strada Monte Calvario, nella frazione Grisciano, l’aumento ammonta a 187.000,00 euro.  

Sabato 9 agosto, sul Terminillo, giornata della “Salute in montagna”

0
Sabato 9 agosto, sul Terminillo, giornata della “Salute in montagna” con il CAI di Rieti. Dalle 9:30 alle 12:30 Screening del diabete mellito a quota 1830 metri, sulla Sella Cinzano. Bisogna invece salire al Rifugio Massimo Rinaldi, sempre con lo stesso orario, per lo Screening dell’aneurisma dell’aorta addominale e la Misurazione della pressione arteriosa in alta quota. Nel pomeriggio, al Palazzo del Turismo di Pian de’ Valli, dalle ore 1530 alle 18:30, appuntamento con chi non è salito in mattinata in montagna, per ripetere gli stessi Screening. Saranno presentate due relazioni sulla “Prevenzione e gestione del diabete mellito” e su “Aneurisma dell’aorta addominale” a cura del Dott M. Ruggeri – Direttore UOC Chirurgia Vascolare – e della Dott.ssa A.R.Aleandri – Resp. UOSD Diabetologia della AUSL di Rieti. Le visite sono gratuite e senza necessità di prenotazione preventiva. Per lo Screening del diabete mellito è necessario essere a digiuno da due ore prima del prelievo.

La Valdelsa Classic Motor Club celebra gli ottimi risultati dei suoi piloti alla Rieti – Terminillo 2025

0
Soddisfazione in casa Valdelsa Classic Motor Club alla 60esima Rieti – Terminillo / Coppa Carotti svoltasi lo scorso weekend. Due i piloti nella top ten assoluta con il senese Mirko Torsellini su Nova Proto NP03 che sfiora il podio con il quarto crono assoluto e secondo di classe dopo l’ottimo secondo posto alla Sarnano – Sassotetto la settimana precedente, mentre il milanese Andrea Pezzani su Osella PA21/S Evo riesce a conquistare la decima posizione assoluta vincendo la classe. Ottimi risultati anche nel gruppo E1 dove il reatino Francesco Cervelli su Peugeot 106 conquista il quarto posto assoluto e secondo di classe 1600 seguito dal fiorentino Matteo Bacci al ritorno sull’ Alfa Romeo Giulietta dopo l’esperienza positiva sulla Wolf GB08 Thunder, ottenendo anche lui un secondo posto di classe ed un quinto di gruppo mentre nel Gruppo RS l’altro pilota di casa Angelo Minichetti su Fiat Panda 100hp conclude al ventesimo posto di gruppo conquistando vincendo la propria classe. Tra le Storiche nel 2° raggruppamento l’altro reatino Luca Rossi su Fiat Giannini 650 NP ottiene il secondo gradino del podio mentre nel 4° raggruppamento il locale Thomas Rossi su Peugeot 205 Rally ottiene il gradino più alto del podio. Michele Rinaldi su Abarth RITMO 130 TC è costretto purtroppo al ritiro dopo le ottime prestazioni nelle prove cronometrate che facevano ben sperare nel risultato. Prossimo appuntamento per i portacolori gialloblu al Trofeo Luigi Fagioli per la Gubbio – Madonna della Cima dal 22 al 24 agosto.

La chef reatina Mariasole Mancini ospite di Uno Mattina Estate il prossimo 11 agosto 2025

0

Il prossimo 11 agosto, alle ore 9:30, nella trasmissione Uno Mattina Estate, su RAI 1, andrà in onda un gustoso antipasto della Fiera Campionaria Mondiale del Peperoncino di Rieti, in programma dal 29 agosto al 7 settembre 2025. Dopo il successo dello scorso anno, sarà ancora una volta la chef reatina Mariasole Mancini a promuovere il nome della Città, la sua enogastronomia e l’evento più piccante del Centro Italia grazie alla preparazione di un piatto di “Matricianella” con Peperoncino Sabino.

Dall’8 agosto riduzione del 50% dei contributi per i nuovi autonomi iscritti nel 2025

0
Da oggi è finalmente possibile presentare domanda telematica di accesso alla riduzione contributiva del 50% per i neoimprenditori. Con il messaggio n. 2449 del 7 agosto 2025, l’INPS ha annunciato l’apertura delle domande per la riduzione del 50% dei contributi previdenziali e assistenziali destinata ai lavoratori autonomi che si sono iscritti per la prima volta nel 2025 alle gestioni speciali degli artigiani e dei commercianti. La misura, valida per 36 mesi, rappresenta un sostegno concreto per chi avvia una nuova attività, alleggerendo in modo significativo il carico contributivo nelle fasi iniziali dell’attività. I requisiti sono stati individuati dalla Circolare INPS n. 83/2025. I soggetti beneficiari sono:  i titolari di ditte individuali e familiari che percepiscono redditi di impresa, anche in regime forfetario;  i soci di società di persone e di capitali (S.r.l);  i coadiuvanti o coadiutori familiari dei titolari; che abbiano avviato l’attività nel corso del 2025 in forma di impresa individuale o societaria, iscrivendosi per la prima volta ad una delle gestioni degli artigiani o degli esercenti attività commerciali dell’INPS. La decontribuzione ha durata di tre anni consecutivi dalla data di decorrenza dell’obbligo contributo e riguarda esclusivamente i contributi previdenziali non opzionali. Resta invece la versare il contributo di 7,44 euro annui per il finanziamento della maternità e lo 0,48% per i commercianti al fine del finanziamento dell’indennizzo per rottamazione licenze. L’avvio dell’attività individuale o societaria deve ricadere nel periodo che va dal 1° gennaio al 31 dicembre 2025. Per i soci di società, si conteggia a partire dall’ingresso nella società per la quale ci si è iscritti nella gestione previdenziale. Entrambi questi requisiti temporali (iscrizione e avvio attività) devono essere soddisfatti (solo per i coadiutori e coadiuvanti familiari è ammesso l’ingresso in aziende già attive). Gli interessati devono compilare il modulo “Riduzione 50% ART-COM 2025” sul Portale delle Agevolazioni (ex DiResCo). I contributi saranno concessi nei limiti del De Minimis. La riduzione contributiva resta valida per l’intero triennio anche in caso di cambiamento della posizione aziendale (es. spostamento in altra provincia o passaggio ad altra gestione speciale), senza necessità di una nuova domanda. Per maggiori informazioni puoi contattare Confartigianato Imprese Rieti, che può assisterti in tutte le fasi di apertura della tua impresa: Ufficio Fiscale di Confartigianato, via F.lli Sebastiani 121 Rieti, tel. 0746 218131 (tasto 1), fiscale@confartigianatorieti.it.