SEI TU IL REPORTER di Rietinvetrina – “A Cantalice il tronco di un albero spezzato mette a rischio l’incolumità delle persone”

0
Un residente di Cantalice scrive a Rietinvetrina per segnalare alla nostra rubrica SEI TU IL REPORTER il tronco di albero che vedete in foto, spezzato da tempo e mai rimosso, diventato nei giorni pericoloso per la incolumità dei passanti. Alcune persone del posto hanno messo in evidenza la punta del tronco con del nastro per evitare che distratti possano farsi male.

Amatrice, Ricostruiamo Insieme: “Il 24 agosto sarà nuovamente una passerella. Vogliamo la vera ricostruzione!”

0
“Egregi Commissario, Assessore regionale e Sindaco, ci avviciniamo di nuovo al 24 agosto e con esso riparte la solita liturgia: il ‘calendario dell’avvento’ delle passerelle istituzionali. Ogni anno la stessa storia: comunicati stampa, foto e discorsi di una rinascita che, per chi vive qui non esiste! Siamo stanchi di vedere le nostre sofferenze trasformate in un palcoscenico per politici che passano poche ore ad Amatrice, per poi tornare alle loro vite, senza conoscere la nostra. Ancora una volta, il Sindaco si presta a questo gioco, invitando a foto e passerelle, ma non i politici il 24 agosto. È un controsenso che non possiamo più accettare. Prendiamo, ad esempio, i “progressi” di cui ci avete informato. Un anno fa il Commissario annunciava la posa della gru per il Municipio (Progetto discusso e mai condiviso dai cittadini!); oggi ci dite che sono iniziati i lavori per le fondazioni. A questo ritmo, il palazzo di rappresentanza, che poteva essere ricostruito dopo le case dei cittadini, sarà pronto nel 2050. Lo stesso vale per la chiesa-museo di S. Emidio: foto di rito, ma nessuna certezza sui tempi o sulla qualità dei lavori (Quest’opera blocca la ricostruzione privata di un intero quadrante di Amatrice): Sbrigatevi! Questa comunicazione agostana deve finire. Non ci servono annunci e promesse che restano sulla carta. Vogliamo i fatti. Fermatevi un attimo a riflettere su quali sono le vere priorità: -firmare i Decreti di Ricostruzione privata che sono bloccati; -autorizzare i pagamenti SAL, che le imprese aspettano; -iniziare le opere di urbanizzazione necessarie per tornare a vivere; -riaprire le strade che ancora oggi limitano i nostri spostamenti. Amatrice sembra essere dimenticata per 11 mesi all’anno, mentre il sisma sembra interessare solo altre zone periferiche del cratere che, dopo 10 anni, avrebbero dovuto completare la riparazione. È arrivato il momento di occuparsi dei problemi seri e di fare la vera ricostruzione”. Così nella lettera il Gruppo Consiliare Ricostruiamo Insieme

Stretta su chi getta rifiuti dai finestrini delle auto

0
Plastic Free Onlus accoglie con favore il Decreto-Legge n. 116, entrato in vigore sabato 9 agosto, che introduce un inasprimento senza precedenti delle sanzioni per chi getta rifiuti dai veicoli. La nuova normativa non solo prevede multe fino a 18.000 euro e, nei casi più gravi, l’arresto, ma consente anche l’utilizzo delle immagini delle telecamere pubbliche e private come prova per colpire i trasgressori, eliminando la necessità della contestazione immediata. “Si tratta di un passo avanti fondamentale nella lotta contro una delle pratiche più vergognose e dannose per il nostro ambiente e la nostra comunità – dichiara Luca De Gaetano, presidente e fondatore di Plastic Free Onlus, associazione dal 2019 nella sensibilizzazione contro l’inquinamento da plastica e rifiuti abbandonati – l’incremento delle sanzioni deve funzionare da deterrente reale: ci aspettiamo che i trasgressori non restino impuniti ma vengano perseguiti, così da lanciare un messaggio chiaro a tutti e porre fine a questo malcostume”. Il nuovo quadro normativo distingue tra diversi livelli di gravità: dalla sanzione amministrativa fino a oltre mille euro per i rifiuti minori, all’ammenda penale per i rifiuti non pericolosi, fino all’arresto per abbandono in aree protette o zone di particolare pregio ambientale. Previste anche sanzioni accessorie come la sospensione della patente e, per le violazioni più gravi, la confisca del veicolo, con particolare attenzione ai mezzi aziendali utilizzati per smaltimenti illeciti. Plastic Free Onlus ricorda i risultati ottenuti in sei anni di attività: oltre 8.700 appuntamenti di raccolta organizzati, più di 4,6 milioni di chilogrammi di plastica e rifiuti rimossi dall’ambiente, una rete di oltre 1.100 referenti locali e la collaborazione con centinaia di comuni italiani, grazie al progetto “Comune Plastic Free”. “Da sempre lavoriamo per far comprendere quanto un gesto apparentemente piccolo, come gettare un mozzicone o una bottiglietta dal finestrino, abbia conseguenze enormi sul piano ambientale, paesaggistico e sanitario – prosegue De Gaetano – Questa stretta normativa, unita all’uso intelligente delle tecnologie di videosorveglianza, è la dimostrazione che il cambiamento è possibile se si uniscono sensibilizzazione, impegno civico e strumenti legislativi efficaci”. Con queste nuove disposizioni, Plastic Free auspica un deciso cambio di rotta: più controlli, più responsabilità individuale e una netta riduzione di quei comportamenti incivili che da troppo tempo deturpano le città e la natura.

SEI TU IL REPORTER di Rietinvetrina – Paolo: “In viale Maraini ci sono due tombini sfondati e pericolanti”

0
Paolo scrive alla rubrica SEI TU IL REPORTER di Rietinvetrina: “Faccio presente che in viale Maraini, marciapiedi lato Ovest, sono presenti due tombini sfondati, pericolosi per pedoni e ciclisti. Le foto allegate si riferiscono ai tombini e alla zona relativa in cui si trovano” – conclude il lettore di Rietinvetrina.

Allerta meteo per temporali su Rieti tra il 13 ed il 14 agosto

0
Il documento “Previsione Sinottica e QPF” emesso dal DPC riporta una previsione di precipitazioni da isolate a sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, specie sui settori interni e appenninici, con quantitativi cumulati da deboli a puntualmente moderati con validità dal primo pomeriggio di oggi, 13 agosto 2025 e per le successive 3-6 ore e dalla tarda mattinata del 14 agosto 2025 e per le successive 6-9.

Il brigadiere capo Lugi De Nicola va in pensione. Il saluto dell’Arma Carabinieri

0
Il Brigadiere Capo Luigi De Nicola, Comandante in S.V. del Nucleo Carabinieri Forestale di Poggio Moiano, classe 1965, lascia il servizio attivo nell’Arma dei Carabinieri. Sposato e con due figli, ha iniziato la sua carriera professionale nel Corpo Forestale dello Stato nel 1994, prima di transitare nei Carabinieri alla luce della riforma normativa che ha previsto la riorganizzazione del Corpo all’interno dell’Arma dei Carabinieri. Nel corso degli anni il Brigadiere ha rivestito diversi incarichi, nei quali ha sempre dimostrato professionalità, preparazione tecnica, capacità organizzativa, rigore morale e disponibilità, guadagnandosi la stima dei superiori gerarchici e del personale dipendente. Al termine del corso di formazione per Allievi Guardie presso la sede distaccata della Scuola del Corpo Forestale dello Stato di Castelnuovo di Porto (RM), il Brig. Ca. Luigi De Nicola è stato destinato al Comando Stazione Forestale di Rocca Sinibalda (RI). Nominato nel 2015 Vice Sovrintendente ed assegnato alla Stazione Forestale di Poggio Mirteto (RI) in qualità di Comandante in S.V., è stato successivamente trasferito alla Stazione Carabinieri Forestale di Poggio Moiano (RI), sempre quale Comandante in S.V. Durante la sua carriera è stato insignito della Croce Oro con Torre per anzianità di servizio, ha ricevuto un Encomio Solenne per l’attività svolta in occasione del sisma che ha colpito l’Italia centrale nell’agosto del 2016 ed un Nastrino di Merito Covid-19 per l’impegno profuso all’attuazione delle Ordinanze emesse dalle Autorità preposte al fine di contenere il diffondersi dell’epidemia. In occasione del suo saluto ufficiale, il Comandante in S.V. del Gruppo Carabinieri Forestale di Rieti, Cap. Simona Grasso, ha ringraziato il Brig. Ca. De Nicola per il contributo professionale offerto, sia nella veste di Comandante sia in quella di collaboratore. Al Brigadiere Capo Luigi De Nicola e alla sua famiglia i più sinceri auguri da parte di tutti i Carabinieri Forestale di Rieti.

Si festeggiano i 13 anni del Sentiero Planetario sul Monte Terminillo – IL PROGRAMMA

0
Il 19 e 23 agosto si festeggeranno, in due appuntamenti, i 13 anni del Sentiero Planetario sul Monte Terminillo. Di seguito il programma della due giorni:
  • 19 agosto ore 21  Rifugio Sebastiani Osservazione Astronomica con l’Associazione Sabina Astrofili
  • 23 agosto ore 9:30 Sentiero Planetario piazzale dei Tre Faggi: Parco filosofico e letterario Giulio Verne Escursione libera. Suggestioni filosofiche ed astronomiche con il Club Alpino Italiano Sezione di Rieti e Lions Club Rieti Varrone – Rotary Club Rieti
  • 23 agosto ore 16:30 – Palazzo del Turismo: Terminillo Sala Conferenze Prof.ssa A. Nobili / Aprire i pianeti: una sfida al pensiero umano. Dott.ssa R. Gigli / Oltre i limiti umani: l’intelligenza artificiale e il futuro dell’esplorazione planetaria

Tre ragazzi reatini rubano una bicicletta da corsa e provano a modificarne le fattezze. Scoperti e denunciati

0
I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Rieti hanno tratto in arresto tre ragazzi, tutti della provincia e già noti alle Forze dell’Ordine, per furto aggravato in concorso e tentato riciclaggio. Non è durato molto il piano criminale dei tre reatini che nella serata di ieri, nei pressi di un Bar, hanno deciso di rubare una bicicletta da corsa. Due di loro, approfittando dell’assenza del proprietario, dopo aver individuato la bicicletta da corsa nei pressi del locale, l’hanno presa e nascosta nel garage di proprietà. All’interno del box, ad attenderli, vi era un altro complice che aveva il compito di cambiare le caratteristiche alla bicicletta per cercare di renderla irriconoscibile. A rovinare i piani dei tre è stato un equipaggio della Sezione Radiomobile che, una volta ricevuta la denuncia da parte del proprietario, ha visionato le immagini dei sistemi di video sorveglianza presenti nella zona riuscendo a trovare quelle che avevano ripreso l’azione furtiva. Grazie alla conoscenza del territorio e delle persone, i militari dell’Arma sono riusciti in pochi minuti a rintracciare il garage di proprietà del terzo complice, dove erano già in atto verniciatura e modifica di alcune parti. I tre sono stati bloccati e condotti in Caserma dove sono stati dichiarati in stato di arresto; ora dovranno rispondere di furto aggravato in concorso e riciclaggio. Dopo le formalità di rito, come disposto dall’Autorità Giudiziaria reatina sono stati condotti presso le rispettive abitazioni in regime di arresti domiciliari. La bicicletta da corsa è stata restituita al proprietario. Si dà atto, come di consueto, che il procedimento penale è ancora nella fase delle indagini preliminari e che eventuali responsabilità penali saranno valutate dall’Autorità Giudiziaria

Il Consiglio Comunale di Rieti convocato per il 26 agosto

0
Martedì 26 agosto si riunisce il Consiglio comunale di Rieti in sessione ordinaria di prima convocazione, alle ore 9.30 di martedì 26 agosto. Sono 20 i punti all’ordine del giorno. Il dettaglio è consultabile sull’Albo Pretorio online sezione “Convocazioni” o sul sito istituzionale dell’Ente al seguente link: https://comune.rieti.it/novita/martedi-26-agosto-si-riunisce-il-consiglio-comunale-di-riet

SEI TU IL REPORTER di Rietinvetrina – Pasquale: “Il cimitero di Vazia sta diventando una discarica”

0
Pasquale scrive a Rietinvetrina per una segnalazione alla nostra rubrica SEI TU IL REPORTER: “Salve vorrei fare una segnalazione. Chiedo agli organi competenti di fare qualcosa perché il Cimitero di Vazia sta diventando una discarica a cielo aperto. Guardate la foto” – conclude il lettore di Rietinvetrina. LA REDAZIONE DI RIETINVETRINA RIMANE A DISPOSIZONE PER EVENTUALI REPLICHE