Richiesta per modifiche e deroghe alla Delibera G10567/2025 e all’Avviso per i percorsi IeFP in provincia di Rieti e zone a bassa densità

0
Di seguito la lettera del consigliere di Minoranza al Comune di Rieti, Maurizio Vassallo “Con la presente sollecitato da diverse famiglie, intendo richiamare la vostra attenzione su significative criticità connesse all’attuazione della Delibera G10567 del 08 agosto 2025 e al relativo Avviso per la realizzazione dei percorsi triennali di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) in Regione Lazio.In particolare, l’introduzione del requisito minimo di 20 studenti per classe e la conseguente riparametrazione dell’Unità di Costo Standard (UCS), così come stabilito nell’Avviso pubblico per l’anno formativo 2025/2026 (Regione Lazio, Assessorato Istruzione e Formazione, Determinazione Dirigenziale n. G10567/2025), espongono a rischio la continuità di corsi strategici nel territorio provinciale di Rieti, con possibile chiusura dell’Istituto Alberghiero di Amatrice e dei Centri di Formazione Professionale (CFP) di Rieti e Fara Sabina. Il perdurare di tali disposizioni rischia di provocare un irreversibile depotenziamento dell’offerta formativa professionale e un grave danno al tessuto socio-economico locale, già segnato da eventi sismici (ai sensi del D.Lgs. 189/2016 – Codice della protezione civile) e da fenomeni di spopolamento, contravvenendo agli obiettivi previsti dall’Accordo di Partenariato PR FSE+ Lazio 2021-2027 (Decisione CE C(2022) 5345 final) e alla normativa regionale di riferimento (Legge Regionale n. 5/2015 sul sistema educativo regionale IeFP). Al riguardo, si richiede urgentemente: Introduzione di una deroga territoriale per le province a bassa densità abitativa, nei termini previsti dall’Art. 7 della Legge Regionale 20 aprile 2015, n. 5, e con riferimento agli standard di finanziamento minimi, in linea con l’Art. 53 del Regolamento (UE) 2021/1060, che disciplina le modalità di calcolo e riparametrazione dei costi per programmi cofinanziati. Revisione della quota di finanziamento a carico provinciale o riconoscimento alle Province delle spese di funzionamento storicamente garantite, conformemente a quanto stabilito dalle disposizioni della Legge n. 56/2014 (Legge Delrio) e successive norme di riordino delle Province;sospensione del modello duale integrale per i minori in percorsi IeFP, con protocolli di sicurezza e valutazione del rischio (D.Lgs. 81/2008), per evitare di esporre ragazzi di 13/14 anni a rischi lavorativi durante gli stage obbligatori fin dal primo anno.4. 5. Di farsi promotori vista l’urgenza dei tempi previsti dal bando di un tavolo tecnico regionaleprovinciale per definire soluzioni transitorie e condivise che permettano di salvaguardare i percorsi formativi e il futuro occupazionale dei giovani del territorio. Inoltre si richiede una revisione del numero limitato di corsi per l’anno formativo 2025/2026, nella provincia di Rieti sono previsti complessivamente 24 corsi triennali di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP), 8 per ciascun anno (primo, secondo e terzo). Questo numero risulta relativamente basso rispetto ad altre province della regione, facendo temere un’offerta formativa insufficiente a rispondere adeguatamente alle esigenze del territorio; -Che il fabbisogno finanziario e risorse assegnate: Le risorse finanziarie complessive assegnate a Rieti ammontano a circa €2.764.804,80 per lo svolgimento dei percorsi IeFP, con ulteriori €5.265.000,00 per i percorsi formativi individualizzati per persone con disabilità in tutta la regione, risorse queste concentrate invece principalmente su Roma e Latina, a discapito della provincia di Rieti. L’importo riservato potrebbe risultare insufficiente considerato l’aumento degli iscritti e la necessità di garantire percorsi inclusivi, mettendo a rischio la qualità e la continuità del servizio formativo. Confidiamo nel vostro autorevole coinvolgimento per promuovere un intervento rapido e risolutivo, a tutela del diritto all’istruzione e alla formazione professionale, e per sostenere lo sviluppo socio-economico dei territori più vulnerabili della Regione Lazio”. Così nella lettera Maurizio Vassallo

A San Domenico Concerto per Organo e Voce dal titolo: “Echi del passato, voci del presente”

0
Domenica 17 agosto, ad ingresso libero, dalle ore 18:30 nella Chiesa di San Domenico si terrà un Concerto per Organo e Voce dal titolo: “Echi del passato, voci del presente”. Voce: Virginia Pentuzzi, mezzosoprano. Organo: Dino Rando Programma: all’organo pezzi caratteristici per organo del periodo barocco di autori francesi italiani e tedeschi; per voce pezzi dal gregoriano al contemporaneo. Musiche di Louis-Nicolas Clérambault, Louis-Nicolas Daquin, Johann Pachelbel, Georg Friedrich Händel, Francesco Durante, Benedetto Marcello, Cèsar Franck.

Migliorare la vita detentiva in carcere, aperto il Bando “Costruire il futuro”

0
Da oggi è aperto il Bando “Costruire Futuro 2025” attraverso il quale la Regione Lazio, nell’ambito della legge regionale 7 del 2007, stanzia 250mila euro per interventi volti al miglioramento della vita detentiva e al reinserimento sociale delle persone private della libertà personale in custodia presso gli Istituti Penitenziari del Lazio. Il Bando, che scade il 30 settembre, è rivolto ad organizzazioni no profit aventi sede legale nel Lazio e che abbiano nel proprio statuto uno scopo attinente alle tematiche trattamentali. I progetti in questione sono finalizzati al sostegno della genitorialità e al miglioramento dei legami affettivi e relazionali. L’obiettivo principale è garantire il rispetto dei diritti fondamentali delle persone private della libertà personale, supportando il loro benessere psicofisico e promuovendo forme di espressione, creatività e riflessione. Si mira inoltre ad accompagnare i detenuti nel reinserimento sociale, incentivando l’accesso a misure alternative alla detenzione. Le iniziative specifiche includono il mantenimento e lo sviluppo dei legami familiari, migliorando la qualità degli incontri tra il detenuto e i suoi cari, sia nella relazione di coppia che nel rapporto genitore-bambino. Particolare attenzione viene data alla promozione di una genitorialità responsabile. Inoltre, i percorsi proposti sono volti a ridurre la recidiva, in particolare per quanto riguarda i reati legati alla violenza di genere. Attraverso azioni di sensibilizzazione e prevenzione, si intende promuovere il rispetto e la valorizzazione delle diversità. Infine, sono previsti percorsi di informazione, orientamento e formazione per favorire un reinserimento efficace nella società. Tutte le informazioni sono consultabili sul sito della regione Lazio e su LazioEuropa.it “La Giunta Rocca è impegnata per riaffermare il volto costituzionale della pena e assicurare la dignità di ogni persona che si trova a vivere e lavorare in carcere. Le misure che intendiamo portare avanti con questo Bando hanno l’obiettivo di trasformare l’esperienza della detenzione da momento di sofferenza a occasione di riflessione umana e di crescita personale. Solo rendendo concreta la promessa di reinserimento sociale è possibile rendere la detenzione in carcere utile tanto al detenuto, che potrà sperare in una nuova vita dopo la pena, quanto alla società. Insieme alle risorse stanziate per il progetto dell’odontoambulanza e a quelle per il diritto allo studio universitario, abbiamo messo in campo un pacchetto di misure che potrà contribuire a migliorare la vita negli istituti penitenziari, pur nella consapevolezza che il lavoro da fare è ancora molto” – sottolinea l’assessore al Personale, alla Sicurezza urbana, alla Polizia locale, agli Enti locali e all’Università della Regione Lazio, Luisa Regimenti.  

Intervento di APS per la stabilizzazione della pressione idrica di alcune utenze di Rocca di Fondi Alta

0
E’ in programma un intervento per la stabilizzazione della pressione idrica di alcune utenze di Rocca di Fondi Alta, frazione del Comune di Antrodoco. L’obiettivo è regolarizzare il flusso idrico di quelle utenze che, ubicate nella zona alta, sono soggette ad abbassamento del livello di pressione nel periodo estivo, per la maggiore richiesta idrica dovuta all’aumento della popolazione non residente. Il servizio idrico nel comune di Antrodoco e nella frazione di Rocca di Fondi Alta è comunque regolare e gli operatori APS presidiano il Territorio per garantire l’erogazione e controllare i serbatoi di accumulo, che sono pieni e in ordine. A questo proposito Acqua Pubblica Sabina S.p.A. ricorda che ha rafforzato le proprie squadre operative su tutto il Territorio e che tutte le segnalazioni al call center aziendale vengono prese in carico per dare soluzione, più rapida possibile, a tutte le richieste avanzate e a tutte le criticità segnalate. APS ricorda, infine, che i numerosi interventi in corso, realizzati con fondi propri e del PNRR, per il rinnovo delle condotte e il potenziamento dell’approvvigionamento idrico, sono finalizzati a garantire un servizio efficiente e sicuro durante tutto l’anno”

Bando buono libri 2025/2026 – GLI AMMESSI E GLI ESCLUSI

0
Il Settore II – Servizi al cittadino Politiche Sociali, ha pubblicato sull’Albo Pretorio online dell’Ente, la Determina di approvazione del bando buono libri 2025/2026 e i relativi elenchi degli ammessi e degli esclusi. Tutti i documenti sono disponibili anche sul sito istituzionale del Comune di Rieti al seguente link: https://comune.rieti.it/novita/bando-buono-libri-2025-2026-approvazione-elenco-ammessi-edesclusi/

E’ FESTA – Il 21 agosto c’è “Albaneto Wine Festival 2025” – Presenti 18 cantine da tutta Italia e 5 pluripremiate dalla Moldavia

0
Ad Albaneto di Leonessa giovedi 21 agosto c’è la settima edizione di “Albaneto Wine Festival”, un interessante quanto elegante viaggio nel mondo dei vini, con ben 23 cantine presenti, di cui 18 da tutta Italia. Sarà possibile degustare anche le 5 migliori cantine moldave pluripremiate. Percorso degustazione vini e prodotti tipici 20 euro (calice e sacca porta calice in omaggio). Biglietti disponibili sul posto o in prevendita. Info al numero WhatsApp 349 1258336. Durante l’evento esibizione di Stefano Camilli, violinista internazionale, e special guest Antonio Fiamingo, flair bartender e cocktail. Inizio Festival ore 18. Leonessa terra di confine tra vino e prodotti tipici. Le 18 cantine italiane presenti al Festival: Paolo e Noemia d’Amico (Lazio) Piero Mancini (Sardegna) Castello Banfi (Toscana) Ferghettina (Lombardia) Tenuta Ulisse (Abruzzo) Emidio Pepe (Abruzzo) Testamatta (Toscana) Barberani (Umbria) le Macchie (Lazio) Cesarini Sartori (Umbria) Casale del Giglio (Lazio) Elena Walch (Alto Adige) Santa Barbara (Marcher) Cantina Tre D (Abruzzo) Poggio Le Volpi (Lazio) Masi wines (Veneto) Santoiolo (Umbria) Caffè Orlandi Passion Redazionale pubblicitario  

SEI TU IL REPORTER di Rietinvetrina – “In via Cipriani secchi dei rifiuti impediscono il passaggio sul marciapiede con sedie a rotelle o passeggini”

0
Un lettore residnete in zona ci invia per la nostra rubrica SEI TU IL REPORTER di Rietinvetrina la foto di via Cipriani: “Sul marciapiede vrngono lasciati i cassonetti dei rifiuti, utilizzando uno spazio pubblico e impedendo il passaggio ai pedoni in un punto di strada pericoloso. Inoltre i cattivi odori emanati sono segno di insalubrità e fastidio” – conclude il lettore di Rietinvetrina.

Ditta per il rifacimento stradale faceva lavorare gli operai sotto al sole in orario non consentito: Denunciato il titolare

0
Nell’ambito dei controlli straordinari finalizzati alla verifica del rispetto dell’ordinanza diramata dalla Regione Lazio in tema di ondata di calore, i Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Rieti, in collaborazione con i militari della Compagnia Carabinieri di Poggio Mirteto e dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Rieti, hanno effettuato controlli presso vari cantieri edili e aziende agricole del territorio sabino, accertando, nel Comune di Poggio Mirteto, l’impiego di operai impegnati in lavorazioni edili, in orario vietato. I militari hanno accertato che una società romana impegnava, in lavorazioni di rifacimento della sede stradale, i propri operai in condizioni di esposizione prolungata al sole tra le ore 12:30 e le 16, in una giornata indicata con rischio calore alto, violando così l’ordinanza della Regione che prevede la sospensione dei lavori. Alla luce di quanto accertato, è stato deferito all’A.G. il datore di lavoro per la mancata osservanza degli obblighi di cui alla ordinanza della Regione e per aver violato, con l’impiego dei lavoratori esposti a condizioni atmosferiche estreme, la normativa sulla sicurezza sui luoghi di lavoro. Contestate ammende per alcune migliaia di euro. I controlli rientrano in una più ampia strategia di vigilanza condotta con regolarità dai Carabinieri del NIL di Rieti, con il supporto dell’Arma Territoriale, finalizzati a tutelare i lavoratori dal rischio calore che può comportare gravi conseguenze per la loro salute. L’attività proseguirà fino alla fine del mese di agosto, anche in altri contesti produttivi della provincia.

Denunciato 19enne per spaccio di droga. Già noto alle Forze dell’Ordine

0
I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Cittaducale hanno denunciato un 19enne, già noto alle Forze dell’Ordine, per detenzione di sostanza stupefacente ai fini di spaccio. I militari, durante un posto di controllo notturno nella zona di Borgo Velino, finalizzato alla prevenzione e repressione dei reati in genere, hanno notato un’auto viaggiare a velocità sostenuta. L’auto è stata immediatamente fermata per effettuare il controllo del conducente e dei documenti di circolazione. Notata l’inconsueta agitazione del giovane, i Carabinieri hanno perquisito il veicolo, rinvenendo un involucro di cellophane contenente circa 2 grammi di hashish, successivamente presso l’abitazione del ragazzo sono stati trovati ulteriori 11 grammi di hashish, un bilancino di precisione e altro materiale per il confezionamento della droga. Tutto lo stupefacente e il materiale recuperato è stato sottoposto a sequestro. A conclusione degli accertamenti svolti, il giovane è stato denunciato per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. Si dà atto, come di consueto, che il procedimento penale è ancora nella fase delle indagini preliminari e che eventuali responsabilità penali saranno valutate dall’Autorità Giudiziaria. (Foto di repertorio)

Tornano le “Osterie dei Pozzi” – VARIAZIONI ALLA VIABILITA’

0
Nei giorni 22, 23 e 24 agosto torna a Rieti la manifestazione “Osterie dei Pozzi”, giunta alla sua undicesima edizione. In relazione allo svolgimento dell’evento, si rendono note di seguito le variazioni alla viabilità stabilite dalla Polizia Locale del Comune di Rieti: Divieto di sosta con rimozione in via dei Pozzi, piazza dei Pozzi e via delle Canali dalle ore 8 del 19 agosto alle ore 20 del 26 agosto / Chiusura al traffico veicolare di via dei Pozzi, via delle Stelle e piazza delle Canali nei giorni 22-23-24 agosto, dalle ore 17 alle ore 3:00 del giorno successivo.