Partecipato a Piani Sant’Elia l’evento con la giornalista Costanza Miriano dal titolo: “Testimonianza di una donna per la famiglia”

0
Partecipato l’evento dal titolo “Testimonianza di una donna per la famiglia” organizzato dal Comitato Festeggiamenti Sant’Elia Profeta con ospite la scrittrice e giornalista RAI, Costanza Miriano, che si è tenuto il 14 agosto nel piazzale di Piani Sant’Elia. Ha moderato l’incontro padre Stefano. Pesenti l’assessore alle Frazioni per il Comune di Rieti, Fabio Nobili, e la consigliera comunale Roberta Falcetti. L’evento è rientrato nel programma dedicato a Santa Maria Regina delle Famiglie.  

In via di ultimazione i lavori di potatura degli alberi sulla Terminillese

0
Si sta ultimando il lavoro di potatura e abbattimento degli alberi malati che insistevano sulla Terminillese. L’intervento ASM ha interessato le piante presenti lungo il percorso da Vazia all’incrocio con via Togliatti, altezza ex Manicomio.

Perché si celebra Ferragosto. Il nome deriva dall’Imperatore Augusto

0
Cos’è Ferragosto, oltre che un giorno rosso in calendario che ci porta a fare scampagnate e maestosi pranzi al ristorante? E’ una festività storico-religiosa: il termine Ferragosto deriva dalla locuzione latina Feriae Augusti “Riposo di Augusto” indicante una festività istituita dall’imperatore Augusto nel 18 a.C. che si aggiungeva alle già esistenti festività cadenti nello stesso mese. A Ferragosto, nell’antica Roma, si organizzavano corse di cavalli e si dava riposo ad asini e muli, che venivano agghindati di fiori. La festa, che originariamente cadeva il 1° agosto, venne spostata dalla Chiesa Cattolica per farla cadere con un’importante festa religiosa quale quella dell’Assunzione di Maria, ossia la salita al cielo della Madonna che vivrà in cielo con suo figlio Gesù non solo con l’anima ma anche con il corpo. Quindi non solo giorno di riposo per molti, Ferragosto è soprattutto un giorno di preghiera e riflessione, oltre che di ricorrenza storica.

Buon Ferragosto da Rietinvetrina e tutto il nostro gruppo editoriale

0
Serena festività del 15 agosto da Rietinvetrina e tutto il nostro gruppo editoriale.

Roberta Cuneo in riferimento ai percorsi triennali di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP)

0
“A seguito dell’invio della comunicazione da parte della Regione Lazio, relativa ai percorsi triennali di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP), abbiamo immediatamente richiesto, tramite l’Unione delle Province Italiane, un incontro con l’assessore Schiboni, che con sollecitudine ha convocato la scorsa settimana una riunione in videoconferenza alla presenza dei presidenti di Provincia, dei direttori e delle strutture dirigenziali degli Istituti di Formazione Professionale di tutto il territorio laziale.
In tale occasione, abbiamo condiviso con l’assessore e con la sua struttura organizzativa le perplessità emerse in merito ad alcune disposizioni contenute nella delibera. Con grande spirito di collaborazione, l’assessore si è impegnato a costituire, nel mese di settembre, un tavolo tecnico utile a discutere eventuali deroghe e possibili miglioramenti, al fine di tutelare i territori soggetti a spopolamento, che, a causa di criteri eccessivamente stringenti, rischiano una riduzione dell’offerta formativa. La questione è stata affrontata con tempestività e sono state condivise con l’assessore Schiboni e con gli uffici regionali tutte le accortezze e le attenzioni necessarie per la salvaguardia di aree particolari, come quelle del reatino”. Così nella nota
Roberta Cuneo

Grave incidente sulla A1 direzione Magliano Sabina. Elicottero Ares sul posto

0
Autostrada A1, direzione Magliano Sabina, chiusa ambo le corsie per grave incidente. Sul posto Forze dell’Ordine, 118, VVf e l’elicottero Ares33.

Tornano le “Osterie dei Pozzi”, organizzate dall’Associazione Sunshine

0
Edizione numero undici per le “Osterie dei Pozzi”, un appuntamento ormai fisso dell’estate reatina che quest’anno metterà al centro gli artisti di strada. La manifestazione organizzata dall’Associazione Sunshine APS torna dal 22 al 24 agosto 2025 in via dei Pozzi, nel suggestivo e caratteristico quartiere del centro storico reatino a ridosso del fiume Velino. Anche quest’anno le Osterie dei Pozzi torneranno con tre giorni intensi incentrati su buon cibo locale, musica, eventi e tante occasioni di intrattenimento per famiglie, giovani, grandi e piccini. “Le Osterie dei Pozzi” sono state dichiarare il miglior evento italiano nel 2016, secondo il portale www.italive.it, che si occupa di valorizzare il turismo di qualità e il patrimonio italiano, a partire dalla valorizzazione delle bellezze e delle potenzialità dei piccoli centri. In attesa della conferenza stampa che svelerà tutti i dettagli del programma 2025. Redazionale pubblicitario

SEI TU IL REPORTER – “Auto posteggiate dove non di potrebbe e visuale azzerata in via L. Di Benedetto”

0
Nuova segnalazione alla nostra rubrica SEI TU IL REPORTER. A scrivere a Rietinvetrina una residente di via Liberato di Benedetto: “Le macchine così parcheggiate impediscono la visuale a chi si immette nell’arteria principale e la svolta a chi deve girare. Questo incrocio, pericoloso, si trova tra via Liberato di Benedetto e via Gherardi” – conclude la lettrice di Rietinvetrina.

Lettera di Valiani (UGL) sul rafforzamento dell’Economia Laziale attraverso la ZES

0
“Il rafforzamento dell’economia del Lazio passa oggi attraverso una proposta chiara e condivisa, quella di estendere la Zona Economica Speciale alle province di Rieti, Viterbo, Frosinone e Latina. Una scelta che può rappresentare una svolta per il territorio perché crea condizioni favorevoli per le imprese e per i lavoratori grazie a sgravi fiscali e semplificazioni amministrative che rendono più agevole l’avvio e la gestione delle attività economiche. Contestualmente l’istituzione della ZES può catalizzare investimenti infrastrutturali strategici, migliorare la connettività logistica e collegare meglio i poli produttivi con porti aeroporti e reti nazionali, oltre a favorire l’adeguamento delle reti energetiche e digitali necessari per la competitività moderna. E’ inoltre fondamentale che la ZES venga pensata come leva per la transizione green e digitale incentivando progetti di economia circolare, efficienza energetica, mobilità sostenibile e digitalizzazione dei processi produttivi. Il tutto a beneficio sia delle imprese che dell’ambiente. La scelta di includere queste province risponde anche all’esigenza di contrastare la desertificazione industriale che molte aree stanno vivendo, creando opportunità di occupazione qualificata e di ricambio generazionale, grazie a politiche attive per la formazione professionale e a percorsi di riqualificazione che mettano in sinergia scuole, università e imprese. Parimenti importante è promuovere la capacità di attrazione di investimenti nazionali e internazionali attraverso strumenti mirati di supporto alle piccole e medie imprese, semplificazioni autorizzative, e un’efficace azione di marketing territoriale per valorizzare i settori strategici del Lazio, quali la meccanica avanzata, l’agroalimentare, la logistica e le filiere tecnologiche. Segnaliamo inoltre la necessità di integrare la ZES con l’accesso programmato ai fondi europei e nazionali come risorse complementari indispensabili per finanziare infrastrutture, formazione, innovazione e progetti di partenariato pubblico-privato, in un quadro di governance partecipata che veda coinvolti governo, regioni, enti locali, parti sociali e associazioni di categoria. Solo attraverso un’azione corale potremo garantire le condizioni per uno sviluppo sostenibile equilibrato e duraturo per il Basso Lazio e per l’intera regione. Per questo chiediamo un impegno deciso e tempestivo da parte del governo e delle istituzioni locali affinché si avvii subito il dialogo necessario per definire percorsi operativi condivisi e tempi certi di attuazione la creazione della ZES nelle province di Rieti, Viterbo, Frosinone e Latina. Non è solo una misura economica ma una scelta strategica per il futuro delle nostre comunità che richiede responsabilità visione e unità di intenti”.

SEI TU IL REPORTER di Rietinvetrina – “Da giorni si respira un odore acre a Poggio Fidoni”

0
Una donna lettrice di Rietinvetrina residente a Poggio Fidoni ci segnala, attraverso la rubrica SEI TU IL REPORTER, l’odore acre che da giorni si respira in zona e del quale ancora non se ne trova l’origine. La lettrice di Rietinvetrina chiede un controllo da parte delle Autorità competenti, per garantire la salute di chi vi abita e il rispetto delle regole.