Castelli: “In occasione della giornata nazionale dell’agricoltura celebriamo il ruolo di presidio territoriale di chi vive e lavora in Appennino centrale”

0
Domenica 9 novembre si celebra la giornata nazionale dell’agricoltura istituita dal Ministro Lollobrigida per valorizzare il ruolo dell’agricoltore nella tutela dell’ambiente e del territorio. “Gli agricoltori, ma anche tutti gli altri lavoratori che hanno deciso di rimanere nel cratere per le loro attività, ricoprono un ruolo decisivo per assicurare un presidio fondamentale per la ricostruzione – dichiara il Commissario Guido Castelli – senza una presenza attiva tutti i giorni dell’anno di chi con il proprio lavoro crea valore aggiunto e permette il consolidamento di servizi e cura del territorio, la ricostruzione non avrebbe senso”. “Non possiamo pensare di investire risorse importanti per creare seconde case per i fine settimana – prosegue Castelli – i nostri sforzi sarebbero vani senza il contributo di chi fa impresa e ci permette di programmare un futuro dignitoso per il nostro Appennino centrale. Stiamo lavorando affinché fare impresa nel cratere non venga vista come una scelta eroica ma, anzi, sia considerata una concreta opportunità anche per i giovani e per chi vuole fare innovazione”. “Il nostro Governo, grazie al Ministro Lollobrigida e ai Parlamentari europei della maggioranza, ha già ottenuto in Europa risultati impensabili fino a qualche tempo fa: come il recupero di risorse importanti per il settore, oppure come il pacchetto semplificazioni della PAC che, oltre a rappresentare un vantaggio immediato calcolato in sette giorni di lavoro in meno all’anno e un risparmio di 1.230 euro, prevede il riconoscimento automatico della conformità alle norme ambientali agli agricoltori dei siti Natura 2000 che nel cratere interessano il 50% del territorio”. “Si tratta – conclude Castelli – di un riconoscimento di fatto del ruolo di custodi della natura per gli agricoltori che, per il cratere andrebbe esteso a tutti quelli che ci vivono e lavorano che, grazie alle loro attività e alla loro presenza, ci permettono di continuare a investire in servizi e infrastrutture per ricostruire un futuro solido e dignitoso”.

Greccio celebra l’istituzione dell’Albo d’Oro comunale degli Internati Militari Italiani (IMI)

0
Domenica prossima, 9 novembre, a partire dalle ore 11:30 a Limiti di Greccio, l’Amministrazione comunale celebrerà l’istituzione dell’Albo d’Oro comunale degli Internati Militari Italiani (IMI). Si tratta di un progetto voluto dall’Amministrazione comunale attraverso l’Assessore Aurora Caprioli e il Consigliere comunale con delega alla Cultura Alessio Valloni, volto a conservare la memoria dei cittadini di Greccio – militari internati nei campi di concentramento – importante testimonianza storica di tanti uomini che con la loro vita hanno dato una chiara testimonianza dei valori in cui hanno creduto, ispirati agli stessi fondanti principi della Carta Costituzionale. Il programma prevede alle ore 11:30 una celebrazione eucaristica che si svolgerà presso la chiesa di S. Maria di Loreto. Alle ore 12:20 una breve cerimonia con la deposizione di una corona d’alloro presso il Monumento ai Caduti di Limiti di Greccio. A seguire, si svolgerà la presentazione dell’Albo d’Oro Comunale degli Internati Militari Italiani. Saranno presenti autorità civile, militari e religiose.

SEI TU IL REPORTER – “C’è una perdita d’acqua in via Centuroni”

0
Una lettrice di Rietinvetrina scrive alla nostra rubrica SEI TU IL REPORTER per una presunta perdita di acqua in zona via Centuroni (nella foto). La nostra lettrice nota il problema da alcuni giorni e chiede un intervento dell’Organo competente.                            

Ancora una rissa con armi nel centro storico di Rieti: follia nella notte

0
Nella notte appena trascorsa, tra venerdi 7 e sabato 8 novembre in via Terenzio Varrone a Rieti ennesima rissa con armi. Da quanto appreso sembrerebbe che un gruppo di giovani sia stato protagonista di una violenta lite con spranghe e coltelli, fatto che ha svegliato i residenti di zona i quali hanno prontamente chiamato le Forze dell’Ordine poi giunte sul posto. Al vaglio anche i filmati delle telecamere di sicurezza presenti nell’area.

BASKETBALL, ogni lunedi in diretta su Radiomondo e Rietinvetrina

0
Tutti i lunedì, alle ore 18:45, su Radiomondo e Rietinvetrina c’è BASKETBALL. In diretta da studio: giocatori, dirigenti e giornalisti, per commentare la partita disputata e da disputare. PER INTERVENIRE BASTA COMMENTARE LA DIRETTA FACEBOOK DI RIETINVETRINA

Lunedi 10 novembre nell’Istituto Celestino Rosatelli di Rieti verrà presentato il progetto #Ilovelife

0
Lunedi 10 novembre, alle ore 11, nell’Istituto Celestino Rosatelli di Rieti verrà presentato il progetto #Ilovelife, con il sostegno di Intesa SanPaolo, CESVI, Città di Rieti e ATENA. Proteggi il cervello da alcol, droga e abuso di tecnologie. Testimonial dell’evento l’attrice e regista Claudia Gerini. I relatori del convegno saranno: – Prof. Giulio Maira, Neurochirurgo ed esperto di Neuroscienze – Prof. Antonio Rebuzzi, Cardiochirurgo – Claudia Gerini, Attrice e regista – Dott.ssa Silvia Montanari, psicologa e responsabile del progetto #Ilovelife per il Centro Bini di Roma.

Via Falcone a Passo Corese, finanziata la riqualificazione. Cuneo: Importante contributo regionale

0
Importante finanziamento ottenuto per l’intervento di riqualificazione per la strada comunale di via Giovanni Falcone, nella frazione di Passo Corese, nel Comune di Fara in Sabina. I lavori, che prevedono il prolungamento del percorso pedonale e la manutenzione straordinaria della sede stradale con una riqualificazione e un ampliamento della stessa, rientrano nel “Programma straordinario regionale di investimenti pubblici” di cui all’art. 6 della legge regionale n. 22 del 30 dicembre 2024, annualità 2025-2027, in attuazione della DGR n. 369/2025, e sono inseriti nella macro-classe dedicata alla Viabilità e mobilità. L’intervento, del valore complessivo di 497.469,23 euro, è stato finanziato con un contributo regionale di 397.869,23 euro e un cofinanziamento comunale di circa 100.000 euro.
I lavori interesseranno il tratto compreso tra Viale della Gioventù, a partire dall’incrocio direzione del Polo Didattico, verso la S.P. 41 Farense, includendo anche il segmento interno al comprensorio n. 5, adiacente al campo sportivo “Amerigo Di Tommaso”. L’obiettivo è regolarizzare il tracciato esistente, ampliare la sede stradale, migliorare il sistema di smaltimento delle acque piovane e prolungare il camminamento pedonale, garantendo maggiore sicurezza per cittadini e studenti che percorrono quotidianamente questa via. “Siamo particolarmente soddisfatti per questo importante finanziamento regionale – ha dichiarato il sindaco di Fara in Sabina, Roberta Cuneo – che ci consentirà di intervenire su un tratto stradale strategico per la mobilità cittadina, per cui ringraziamo per l’attenzione la Regione Lazio. Via Giovanni Falcone rappresenta un collegamento importante tra il centro di Passo Corese e la S.P. Farense. Si tratta di un’area fortemente trafficata, che richiedeva da tempo un intervento di messa in sicurezza. Il prolungamento del percorso pedonale è un elemento fondamentale di questo progetto, perché permetterà a tanti studenti e cittadini di muoversi in condizioni di maggiore sicurezza”
Aggiunge l’assessore ai Lavori Pubblici, Giacomo Corradini: “Questo intervento è il risultato di una pianificazione attenta e del lavoro costante degli uffici comunali, che ringrazio per la professionalità e la competenza. L’obiettivo della nostra amministrazione è quello di intervenire con priorità sui tratti più ammalorati, garantendo una progressiva riqualificazione della rete stradale cittadina. C’è ancora molto da fare, ma i finanziamenti ottenuti dimostrano che la direzione intrapresa è quella giusta, stiamo restituendo ai cittadini strade più sicure e funzionali, a servizio della comunità”.

Rieti, si finge un Magistrato e ruba denaro agli automobilisti: Questore emette Foglio di Vai Obbligatorio con divieto di ritorno in Città

0

Nei giorni scorsi il Questore di Rieti ha emesso un Foglio di Via Obbligatorio nei confronti di un sessantatreenne residente in provincia. Gli agenti della Squadra Volante dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Questura di Rieti, nel corso dei servizi di controllo del territorio, hanno proceduto al controllo di un uomo che era stato indicato da un cittadino quale autore di un tentativo di truffa nei suoi confronti. In particolare, mentre percorreva via Garibaldi con la propria autovettura, era stato fermato dal soggetto che, asserendo di essere un magistrato e di trovarsi momentaneamente in difficoltà, gli aveva chiesto del denaro per fare benzina, attuando analogo comportamento anche nei confronti di altri automobilisti.

Da successivi accertamenti è emerso che l’uomo era già gravato da pregiudizi di polizia per reati contro il patrimonio commessi anche mediante frode con analoghe modalità e che in passato era già stato sottoposto a misure di prevenzione. Considerata la sua pericolosità sociale e non trovando la sua permanenza nel Comune di Rieti giustificazione in interessi di alcun tipo, il Questore di Rieti ha emesso nei suoi confronti un Foglio di Via Obbligatorio con divieto di ritorno a Rieti per due anni.

Cioccolatini della Ricerca AIRC – A RIETI DUE PUNTI VENDITA

0

Sabato 8 novembre a Rieti due punti vendita per i Cioccolatini della Ricerca di Fondazione AIRC. L’appuntamento più dolce per sostenere il lavoro di 5.400 ricercatrici e ricercatori impegnati ogni giorno a rendere il cancro sempre più curabile. Cerchiamo i volontari nelle piazze di tutta Italia: con una o più confezioni, contribuiamo concretamente a trasformare la ricerca in cura. Il primo banchetto è in piazza Vittorio Emanuele II, il secondo invece in piazzale Mercatanti.

I Cioccolatini di AIRC fanno bene due volte! Il cioccolato fondente, consumato con moderazione, è infatti un prezioso alleato per la nostra salute. Li trovi nelle piazze oppure puoi ordinarli anche su AIRC.IT per riceverli direttamente a casa o per fare una dolce sorpresa a distanza. Per sapere dove trovarli andate su airc.it

Serie A2 Girone C, la New Real Rieti cerca la svolta contro l’Audace Monopoli

0
Serve una scossa, e serve subito. Dopo tre sconfitte consecutive, la New Real Rieti torna davanti al proprio pubblico con l’obiettivo di ritrovare la vittoria e rilanciare la propria corsa in Serie A2 – Girone C di calcio a 5. Oggi alle ore 16, il PalaMalfatti sarà teatro della sfida contro l’Audace Monopoli, un match che può rappresentare un punto di svolta nella stagione reatina.
La squadra di mister Festuccia sarà priva di due pedine fondamentali come Bucci e Garcia fermi per le squalifiche rimediate a Cisterna di Latina ma in settimana ha visto l’arrivo di Piretti Giacomo, Morelli Umberto ed Evangelista Thomas, che sicuramente vorranno ben figurare davanti ai loro nuovi sostenitori. Il gruppo è determinato a reagire e a trasformare la delusione delle ultime uscite in energia positiva, contando anche sul calore del pubblico amarantoceleste. L’Audace Monopoli arriverà a Rieti con la fame per la vittoria e per i tre punti, fondamentali per lasciare l’ultimo posto in classifica, cercando di sfruttare ogni occasione per colpire. Ai reatini servirà quindi una prestazione di carattere, con attenzione in difesa e lucidità sotto porta e nei momenti chiave, per guadagnarsi l’intera posta in palio.
La parola d’ordine in casa New Real Rieti è una sola: riscatto. L’obiettivo è chiaro — anche per il Team Manager Aldo Petrini: “Dobbiamo interrompere la serie negativa e ripartire davanti al nostro pubblico con una prestazione importante. Domani affronteremo una ottima squadra che nonostante la posizione in classifica è ben organizzata con giocatori di talento, sarà fondamentale mantenere la concentrazione fino alla fine ed evitare quei cali di tensione che abbiamo pagato a caro prezzo nelle scorse settimane. La società ha lavorato intensamente per completare la rosa a disposizione del mister, purtroppo domani ci saranno un paio di assenze importanti, ma sono sicuro che chi scenderà in campo darà il massimo per ottenere i tre punti!”