La NPC Women vince la prima amichevole stagionale: al PalaCordone battuta la Basket Roma Team Up

0
Si è giocata sabato sera 13 settembre al PalaCordoni la prima amichevole stagionale della NPC Women. Di fronte ad una buona cornice di pubblico le leonesse si sono imposte contro la Basket Roma Team Up. “Dopo tre settimane di preparazione questa prima amichevole è stata molto utile sia per valutare la condizione fisica delle ragazze, sia per testare le situazioni tattiche che stiamo provando ad utilizzare. Ovviamente – prosegue coach Ferlisi – non siamo al 100% della forma, ma siamo sicuramente a buon punto! Le ragazze stanno lavorando con una dedizione e abnegazione uniche, nonostante non siamo al completo perché mancano le ultime due giocatrici per chiudere il roster che presto arriveranno. Come prima amichevole è stato un bel test anche grazie alle giovani avversarie della Team up Roma che hanno messo tanta tenacia in campo. Noi, anche grazie alla spinta del pubblico abbiamo reagito mettendo volontà di lottare su ogni pallone soprattuto nel 2° e nel 3° parziale. Sono molto contento anche dell’approccio che hanno avuto le nostre giovanissime ragazze che nei pochi minuti giocati hanno ben figurato” – conclude coach Ferlisi. Di seguito i parziali: 14-19 / 20-14 / 29-9 / 12-19

Un successo l’evento “Itinerari Agroalimentari Giubilari”: 400 persone ad Ascrea e Paganico Sabino. Monaco: “Grazie a tutti”

0
Un evento tanto voluto, studiato per mesi nei minimi dettagli. Ed eccociad Ascrea (località Ricciara) dove il progetto “Le vie del Giubileo, un cammino di fede e spiritualità tra luoghi, sapori e tradizioni” ha preso piede. Una giornata, all’attivo di 400 presenze, che ha visto escursioni in battello elettrico, visite guidate sul trenino panoramico di Paganico Sabino, il museo della musica a cielo aperto, lo spettacolo degli sbandieratori e la degustazione dei prodotti tipici locali. L’iniziativa è stata promossa da Arsial Regione Lazio, che ringrazio sinceramente, per aver messo in risalto la bellezza e il valore della Riserva Naturale Monte Navegna e Monte Cervia, un patrimonio da custodire e valorizzare sempre di più.  Grazie anche ai collaboratori della Riserva per aver lavorato senza sosta e grazie a tutti coloro che sono stati presenti”. Così nella nota il Commissario Matteo Monaco

Fermate due persone per guida in stato di ebbrezza

0
Proseguono i servizi straordinari di controllo del territorio predisposti nei fine settimana dal Comando Provinciale Carabinieri di Rieti, con particolare attenzione alle ore serali e notturne lungo le principali arterie stradali, al fine di prevenire e contrastare la guida in stato di alterazione psicofisica dovuta all’assunzione di bevande alcoliche o sostanze stupefacenti. Nonostante le costanti attività di prevenzione, continuano a emergere situazioni di grave pericolo per la sicurezza stradale. Nel corso di un controllo effettuato nel capoluogo da militari del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Rieti, è stato fermato un 30enne reatino che si mostrava particolarmente nervoso. Sottoposto ad alcoltest, è risultato avere un tasso alcolemico di 1,52 g/l, oltre tre volte il limite consentito. L’uomo è stato denunciato a piede libero alla competente Autorità Giudiziaria. La patente di guida è stata ritirata e il veicolo sottoposto a sequestro amministrativo. In un secondo episodio, a Magliano Sabina, nei pressi dell’ingresso autostradale, i Carabinieri della locale Stazione hanno fermato un 43enne italiano, già noto alle Forze dell’Odine, alla guida di un furgone. L’uomo, che mostrava chiari segni di alterazione quali linguaggio sconnesso e alito vinoso, è stato condotto presso una struttura sanitaria autorizzata, dove è risultato positivo con un tasso alcolemico di 1,65 g/l. Anche per lui è scattata la denuncia e il ritiro della patente. La stessa pattuglia, lungo la SS 3 Flaminia, ha poi fermato un 34enne viterbese, anch’egli già noto, che manifestava sintomi riconducibili all’assunzione di sostanze stupefacenti. Sottoposto ad accertamenti clinici, è risultato positivo a cocaina, oppiacei, anfetamine e cannabinoidi. Nei suoi confronti è scattata la denuncia alla Procura della Repubblica di Rieti, il ritiro della patente e il sequestro del veicolo. Nella medesima circostanza, il ragazzo che lo accompagnava, a seguito di perquisizione personale, è stato trovato in possesso di metadone, dichiarato falsamente per uso personale, e pertanto segnalato alla Prefettura. L’attività di controllo da parte dei Carabinieri proseguirà anche nei prossimi giorni, con l’obiettivo di garantire la sicurezza stradale e prevenire condotte di guida pericolose e comportamenti illeciti che mettono a rischio l’incolumità di tutti gli utenti della strada. Si dà atto, come di consueto, che i procedimenti penali sono ancora nella fase delle indagini preliminari e che eventuali responsabilità penali saranno valutate dall’Autorità Giudiziaria.

Rieti Lazio Pride – LE FOTO DELL’EVENTO 2025

0
Si è svolto nelle vie del Centro Storico di Rieti sabato 13 settembre il Lazio pride 2025, con la partecipazione di tanti manifestanti, famiglie, Associazioni e la CGIL come sindacato. Da piazza della Repubblica il corteo si è diretto in via Roma per concludere il pomeriggio in piazza Vittorio Emanuele II sotto il Palazzo Comunale. Molto applauditi gli interventi su Ponte Romano da parte delle esponenti Arcigay. Guest star Margot Paciotti.  

Approvato ripristino rotatoria di viale de Juliis

0
La Giunta del Comune di Rieti, su proposta degli assessori Fabio Nobili, Giovanni Rositani, Oreste De Santis e del Sindaco Daniele Sinibaldi, ha approvato il progetto esecutivo per la realizzazione della rotatoria tra all’incrocio tra via de Juliis e via Einaudi. I lavori di miglioramento della sicurezza stradale nella zona saranno finanziati dalla Regione Lazio, attraverso ASTRAL, inseriti nel Programma regionale di interventi per la messa in sicurezza delle infrastrutture viarie. La stessa ASTRAL curerà la realizzazione della rotatoria. “Nei mesi scorsi, grazie a fondi comunali integrati da fondi regionali, avevamo proceduto alla ripavimentazione e messa in sicurezza di numerose arterie della zona di Micioccoli che attendevano l’ammodernamento ormai da decenni. Con la realizzazione della rotatoria su via De Juliis riusciamo quindi a completare l’intervento su quel quadrante della Città oltre a fornire una soluzione definitiva alla viabilità dell’area di via de Juliis che da tempo attendeva una messa in sicurezza dell’incrocio con via Einaudi. Ringraziamo la Regione Lazio per aver ascoltato le esigenze dei cittadini di Rieti, inserendo tale fondamentale intervento tra quelli della Programmazione regionale”. E’ quanto dichiara il Sindaco di Rieti, Daniele Sinibaldi

Parte con una sconfitta il percorso della New Real Rieti in Coppa della Divisione

0
I ragazzi di mister Festuccia hanno giocato una ottima prima frazione chiusa con il risultato di 0 a 2 grazie al solito Poletto e a Barrella e con diverse occasioni fallite, mentre i padroni di casa non hanno quasi mai impensierito Bianchetti. Nel secondo tempo però il Cures spinge forte mentre gli amarantocelesti sembrano essere un po’ più sulle gambe probabilmente per le fatiche della preparazione precampionato; a circa metà frazione i padroni di casa ribaltano il risultato raggiungendo il 3 a 2 (in gol anche l’ex Fioravanti). Nonostante gli infortuni di Barella e Poletto costretti ai box per buona parte della ripresa, la New Real Rieti agguanta il pareggio con Ivan e a 60 secondi dalla fine potrebbe addirittura passare in vantaggio con il tiro libero di Scappa che esce di pochi centimetri alla destra del portiere. Sul capovolgimento di fronte il Cures trova il gol vittoria sugli sviluppi da calcio d’angolo con il pallone che finisce in rete proprio durante il suono finale della sirena. Queste le parole del presidente Riccardo Severoni: “Sapevamo che sarebbe stata una partita difficile, venivamo da 2 settimane di intenso lavoro di preparazione per il campionato e il tempo a disposizione per far amalgamare la squadra è stato poco. I ragazzi hanno dato tutto reagendo con orgoglio alla situazione di svantaggio nel secondo tempo dimostrando comunque un grande senso di appartenenza. I nuovi arrivati si sono subito integrati ma abbiamo tanto lavoro da fare anche se già oggi ho visto tante cose positive. Ci tenevo a sottolineare che come società vogliamo valorizzare i nostri giovani e oggi abbiamo fatto esordire in prima squadra Serilli Jacopo classe 2009, Serilli Tommaso e Filippi Leonardo entrambi del 2007 voglio complimentarmi con questi ragazzi per l’impegno che stanno mettendo sin dal primo allenamento e sono certo che grazie al lavoro dello staff tecnico e dei compagni più esperti potranno sicuramente crescere e migliorarsi.”

Il sindaco Cesarina D’Alessandro risponde a Matteo Simeoni

0
“Caro Simeoni, invece di rincorrere visibilità per una fantomatica poltroncina alle prossime amministrative di Rieti, prova almeno ad avere rispetto della dignità dei Sindaci e dei cittadini della Valle del Turano, che ogni giorno pagano sulla propria pelle le conseguenze della vostra inerzia amministrativa. CASA DI COMUNITÀ DI CASTEL DI TORA Basta favole. La Casa di Comunità non è frutto di nessun “piano Mattei”, ma di un percorso avviato nel 2021 con la Delibera Regionale n. 1005 e con la presentazione del Piano territoriale della ASL di Rieti del 26 gennaio 2022. Fu il risultato di un accordo concreto tra Regione, ASL di Rieti, Comune di Castel di Tora e il Commissario Dante D’Angeli. Il Comune di Castel di Tora ha messo a disposizione un immobile adeguato al quarto livello sismico, investendo risorse e patrimonio al servizio dell’intera Valle. Tutti i Comuni della Valle del Turano hanno contribuito con fondi BIM (200.000 euro complessivi, divisi in quota tra 11 Comuni). Oggi spacciare questa conquista come merito dell’attuale governo è ridicolo e offensivo per l’intelligenza della popolazione. SP33/A Prima di fare proclami, Simeoni, porta risultati: la strada è ancora chiusa, sicurezza e mobilità della Valle restano compromesse. Vuoi applicare davvero il “piano Mattei”? Inizia da qui. Ad oggi vediamo solo promesse non mantenute e anni di attesa senza risposte. LEGGE DI BILANCIO 2025 Mentre vi riempite la bocca di piani e slogan, il vostro governo ha approvato una manovra che colpisce al cuore i territori: – tagli pesantissimi ai piccoli Comuni (oltre 2.000 enti penalizzati in tutta Italia); – riduzione delle risorse che garantivano servizi essenziali alle comunità di montagna e alle aree interne; – sulla nuova PSNAI solo confusione e penalizzazioni, con le aree più fragili ancora una volta dimenticate. SCUOLA Sul dimensionamento scolastico imposto alla Valle del Turano, silenzio totale da parte vostra, nonostante TAR e Consiglio di Stato abbiano dato ragione ai Sindaci. Basta usare i nostri territori come passerelle elettorali. I Sindaci della Valle del Turano lavorano ogni giorno con serietà, mentre voi vi limitate a propaganda spicciola, scaricando responsabilità e rivendicando meriti che non vi appartengono. I cittadini non si fanno più abbindolare: fatti zero, slogan tanti. La verità è semplice: il tuo partito ha portato finora solo inerzia amministrativa e promesse tradite”. Così nella nota Cesarina D’Alessandro –  Gruppo Maggioranza del Comune di Castel di Tora.  Lista civica “Insieme per Castel di Tora”

Lazio, Zingaretti: “Al fianco dei Sindaci, NO al dimensionamento scolastico”

0
“Al fianco dei sindaci, delle comunità e delle famiglie che si mobilitano contro il dimensionamento scolastico. La scuola non può essere ridotta a numeri e tabelle: se continuiamo così rischiamo di desertificare intere aree, togliendo a tanti territori presidi fondamentali di crescita e futuro. Difendere l’autonomia scolastica significa difendere i diritti dei ragazzi e delle ragazze, e garantire uguaglianza e opportunità in tutto il Lazio” Lo scrive Nicola Zingaretti, capodelegazione PD al Parlamento europeo

ANFFAS Rieti: “Inottemperanza a quanto definito dal PEI è violazione dei diritti degli studenti con disabilità”

0
“Nella mattinata odierna, 13 settembre, si è appresa la sconfortante notizia della drastica decurtazione del monte ore pro capite di Assistenza Scolastica alle Autonomie (cd. AEC) prevista per gli studenti e per le studentesse con disabilità del nostro territorio. Tale taglio si aggiunge al già pesantissimo analogo riguardante la Comunicazione Aumentativa Alternativa (cd. CAA) dello scorso anno, compromettendo ulteriormente l’inclusione scolastica, peraltro minando la fiducia nelle Istituzioni, percepite sempre più lontane dalle esigenze dei cittadini. Appare doveroso richiamare l’attenzione sulla valenza giuridica del Piano Educativo Individualizzato (cd. PEI), che, ben lungi dall’essere opzionale, è un atto vincolante ed imprescindibile, stilato in sede di GLO (Gruppo Operativo di Lavoro, che auspichiamo diventi sempre più multidisciplinare), ai sensi del D. Lgs. 66/2017 e ss. mm. ii., in attuazione dei principi di cui alla Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità (L. 18/2009) in combinato con la Costituzione Italiana (che, agli articoli 3-34-38, sancisce il diritto allo studio) e con la L. 104/1992 e ss. mm. ii.. Pertanto, l’inottemperanza alle disposizioni impartite dal PEI si configura come violazione di legge, con l’aggravante della discriminazione diretta di cui alla L. 67/2006: negare pari opportunità lede la dignità degli studenti e compromette irrimediabilmente la loro crescita personale. Da quanto sopra, emerge chiaramente che: – le ore stabilite collegialmente dal GLO non sono modificabili in base alle risorse, ma anzi vale il viceversa. Dunque, sono da abolire le procedure basate sui cosiddetti “pacchetti di ore”, favorendo, invece, i servizi personalizzati a garanzia delle esigenze effettive: le certificazioni emergenti in corso d’opera devono essere valutate nelle opportune sedi e finanziate con ulteriori stanziamenti, senza intaccare quanto già in essere. – trincerarsi dietro la carenza di fondi, ormai divenuta prassi diffusa, costituisce spesso un alibi stantio che non convince più. – l’AEC, troppo a lungo relegata a figura marginale “a completamento dell’orario” deve tornare centrale e deve essere pretesa una comprovata formazione professionale specifica. L’assistenza scolastica conduce alla creazione, tra l’altro, di una personalità, unica e irripetibile, e la responsabilità delle figure che vi concorrono è immane: urge risvegliare questa consapevolezza. Il PEI, così come il più ampio progetto di vita, è un diritto, non una concessione, e come tale deve essere garantito in toto! ANFFAS Rieti APS esorta le famiglie a denunciarle ogni eventuale inadempienza riscontrata e ribadisce con forza e fermezza che, unitamente ad ANFFAS Regionale Lazio e ad ANFFAS Nazionale (Associazione legittimata ad agire in giudizio contro ogni forma di discriminazione), supporterà nelle sedi competenti qualunque azione a tutela dei diritti degli studenti con disabilità”. Così nella nota ANFFAS Rieti

Aggiornamento frana Prime Case, installati i primi 70 metri di rete a protezione del versante interessato dal crollo

0
A soli dieci giorni dall’avvio del cantiere, nella frazione di Prime Case sono già stati installati i primi 70 metri di rete a protezione del versante interessato dal crollo dello scorso 17 agosto. Un risultato significativo che testimonia la rapidità e l’efficienza con cui stanno procedendo le operazioni di consolidamento. La ditta incaricata sta operando con grande senso di responsabilità e con la massima sollecitudine, garantendo l’avanzamento dei lavori nel rispetto del cronoprogramma. Il sindaco di Fara in Sabina, Roberta Cuneo, ha dichiarato: “Ringrazio la ditta per l’attenzione che ha posto sul nostro territorio e per l’impegno dimostrato in questo delicato intervento. L’attenzione dell’Amministrazione resta sempre alta nei confronti dei cittadini, la messa in sicurezza del versante rappresenta un passaggio fondamentale per consentire il rientro delle famiglie all’interno delle proprie abitazioni”