Dopo due anni di flessione iniziano ad emergere i primi segnali di ripresa per il mercato europeo delle macchine agricole

0
“Dopo due anni di flessione generalizzata, iniziano ad emergere i primi segnali di ripresa per il mercato europeo delle macchine agricole. Le vendite di macchinari nuovi, in particolare trattori, restano in calo nella prima metà del 2025, complice la prudenza negli investimenti da parte degli agricoltori. Tuttavia, il mercato dell’usato mostra una buona tenuta e si registra una crescita del fatturato nei servizi di officina e nella vendita di ricambi in gran parte dei Paesi europei. Le scorte si stanno progressivamente riducendo e i livelli occupazionali restano stabili. È questo il quadro illustrato ad Agritechnica, la più importante fiera internazionale dedicata alla meccanizzazione agricola, che si tiene ogni due anni ad Hannover, in Germania. Durante la manifestazione, CLIMMAR, la confederazione europea che riunisce le associazioni nazionali dei concessionari e distributori di macchine agricole, ha presentato la propria analisi congiunturale sull’andamento del settore a livello europeo. Per la prima volta dal 2023, il sentiment dei dealer appare cautamente ottimista. L’Indice CLIMMAR, un indicatore sintetico che misura la performance del comparto nei 16 Paesi membri (su una scala da –3 a +3), si colloca attualmente poco sopra lo zero, segnale di un contesto ancora sfidante ma in lieve miglioramento. Nel corso della Fiera, sono stati presentati anche i risultati dell’edizione 2025 del Dealer Satisfaction Index (DSI), l’indagine annuale che misura il livello di soddisfazione dei concessionari rispetto al rapporto con i produttori. Federacma – Federazione Confcommercio delle Associazioni dei Servizi e del Commercio di Macchine Agricole, Operatrici e da Giardinaggio, in rappresentanza dell’Italia, ha partecipato attivamente alla raccolta dei dati e al confronto internazionale. Il DSI si basa su un questionario articolato in 15 aree tematiche e 73 domande, che consente ai distributori di esprimere valutazioni su aspetti chiave della relazione con le case costruttrici. L’obiettivo è fornire uno strumento concreto di lavoro per migliorare la collaborazione tra produttori e rete commerciale. L’edizione 2025 dell’indagine, condotta tra il 2 aprile e il 28 maggio in dieci Paesi europei (Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Ungheria, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Polonia e Svezia), ha registrato un tasso di risposta del 26%. I risultati mostrano un leggero miglioramento complessivo: il punteggio medio è salito a 13,5 e il divario tra il marchio più e meno apprezzato è aumentato da 2,1 a 2,3 punti. Otto marchi hanno migliorato la loro performance, mentre due hanno registrato un calo”. Così nella nota Federacma

SEI TU IL REPORTER di Rietinvetrina – Alessandro: “In via Sant’Agnese forte degrado: vomito, schiamazzi, sporcizia”

0
Alessandeo scrive a Rietinvetrina per la nostra rubrica SEI TU IL REPORTER: “Buongiorno, vorrei segnalare una situazione di forte degrado che si ripete ormai da tempo in via Sant’Agnese, soprattutto durante le serate del fine settimana. Gruppi di ragazzi, spesso minorenni, consumano bevande alcoliche per strada e, in diverse occasioni, finiscono per vomitare lungo la via. La zona, al termine della serata, rimane piena di resti di bicchieri di plastica e sporcizia, diventando impraticabile e maleodorante. Ritengo importante portare all’attenzione pubblica questo problema, sia per ragioni igieniche e di decoro urbano, sia per la sicurezza e la tutela dei minorenni coinvolti. Allego alcune foto che documentano la situazione, nella speranza che possano contribuire a stimolare un intervento o almeno una riflessione sul tema” – concludeil lettore di Rietinvetrina.

La famiglia del Sant’Erasmo Projects ospite del CNVS Lago del Salto

0
Sabato 15 novembre la famiglia sociale del Sant’Erasmo Projects de Il Guazzabuglio OdV Emergenza e Povertà è stata ospite del CNVS Lago del Salto dove, accompagnati dal presidente FISSW Claudio Ponzani, ha potuto vivere emozioni indimenticabili. Presenti per un’esperienza in semiautonomia denominata Disalake, ricca di avventure naturalistiche e di laboratori formativi esperienziali, intesi come una vera e propria terapia dell’anima. “Ringraziamo il presidente Claudio Ponzani e tutto il fantastico staff dell’Azienda Agrituristica La Ferrera di Varco Sabino per aver supportato i giovani disabili adulti nelle due giornate concluse” – commenta Nanina Colore.

Luigi De Magistris ha presentato a Rieti il suo libro “Poteri occulti”

0
Serata straordinaria a Rieti con Luigi De Magistris per la presentazione del suo libro “Poteri occulti”, promosso dall’Associazione Il Sorriso di Filippo. Un intervento illuminante e basato su fatti, e non su supposizioni, sulle vicende oscure che hanno attraversato il nostro Paese fin dai tempi di Enrico Mattei.  Un’iniezione di fiducia per tutti coloro che si sentono schiacciati da questi politicanti e che hanno voglia di cambiare lo status quo. / Così nella nota l’Associazione Il Sorriso di Filippo

La UIL Scuola RUA registra la maggior crescita in termini di iscritti rispetto al triennio precedente

0
Tra i sindacati rappresentativi la UIL Scuola Rua è l’organizzazione che registra la maggior crescita in termini di iscritti. Il sindacato raggiunge il 17,22% di rappresentatività, con un incremento di +0,80%, e supera la soglia di 127.230 iscritti, con 20.832 adesioni in più rispetto al triennio precedente. “Un risultato straordinario – ha commentato il segretario generale Giuseppe D’Aprile – che conferma la fiducia che il personale del comparto ripone nella Uil Scuola RUA riconoscendone l’impegno nella tutela dei diritti dei lavoratori della comunità educante. La crescita registrata rappresenta un segnale chiaro – ha sottolineato il Segretario – le lavoratrici e i lavoratori del comparto scelgono un sindacato che mette al centro le persone, il valore dell’istruzione e la dignità del lavoro. La UIL Scuola RUA esprime un sentito ringraziamento a tutti coloro i quali continuano a sostenerne l’azione e a credere nel valore del lavoro svolto quotidianamente” – ha concluso D’Aprile.  

Gita a Leonessa per i ragazzi de L’Albero delle Farfalle

0
Il 12 novembre 2025 è stata una giornata entusiasmante per i ragazzi de “L’Albero delle Farfalle”, che hanno effettuato una gita a Leonessa e a Monteleone di Spoleto, con il pulmino guidato da Claudio e messo a disposizione dalla Comunità Montana, accompagnati dal alcuni volontari, da alcuni genitori e dal presidente dell’associazione. Si è partiti da Rieti alle ore 9 da Regina Pacis e la prima tappa c’è stata a Leonessa alla pasticceria Battilocchi, dove Cristina e Massimo li hanno accolti calorosamente predisponendo una abbondante colazione. Si è fatto un giro per la cittadina con visita ai monumenti con la guida del prof. Luigi Nicoli. I convenuti sono rimasti sorpresi dalle opere d’arte viste e soprattutto dal grande Presepe in terracotta policroma del 1500 costituito da 40 figuli, da cavalli ed altri animali domestici, distribuiti su tre livelli. La visita è proseguita al chiostro di san Francesco dove il prof. Mario Polia ha fatto una lezione magistrale sulla storia e la preistoria di tutta la zona, poi ha illustrato tutto il museo cittadino compreso le stanze di Margarita. La parte più entusiasmante si è svolta al convento dei cappuccini dove padre Alberto ha accolto i ragazzi, in pace francescana, per il lauto pranzo preparato da frate Mario coadiuvato dai volontari Francesco e Maria, a chiusura del pranzo c’è stato il momento folkloristico con canti e balli ritmati dall’organetto di frate Alessandro.  Dopo il pranzo una breve visita al suggestivo parco dei “Ragazzi in Cielo” e poi la partenza per Monteleone di Spoleto, dove dopo la visita alla caratteristica cittadina c’è stata la sosta a Ruscio all’azienda agricola “Il re del farro” , dove la signora Giuliana ha preparato un rinfresco con tutti i prodotti dell’azienda e ha illustrato la catena di lavorazione del farro e dei legumi, con particolare riferimento alla lenticchia e ai vari tipi di pasta al farro. A notte inoltrata si è tornati a Rieti con tanto entusiasmo e con un grande bagaglio di conoscenze e di affetto.

Ristrutturata la pensilina bus di Morini

0
Su richiesta dei residenti l’assessorato alla Manutenzione del Comune di Rieti, nella persona dell’assessore Fabio Nobili, in collaborazione con ASM Rieti nella persona del presidente Vincenzo Regnini, è stata ristrutturata la pensilina bus di Morini. Da oggi chi ne dovrà usufruire potrà utilizzarla senza disagi, al contrario di quanto accadeva fino a pochi giorni fa, quando penetrava la pioggia dalla tettoia e la seduta era completamente rovinata.

Il gruppo Las Estrellas Majorettes alla Giornata Mondiale ONU in ricordo delle Vittime della Strada

0
Lo scorso 13 novembre anche le giovani atlete del gruppo Las Estrellas Majorettes, guidate dalla allenatrice Licia Papilli, hanno partecipato in piazza Vittorio Emanuele II  alla Giornata Mondiale ONU in ricordo delle Vittime della Strada, lanciando il loro appello per una guida sicura.

Istituto Tecnico Agrario dell’IIS Luigi di Savoia e Open Hub Rieti insieme per i ragazzi

0
Giornate intese, ma entusiasmanti per gli studenti del quinto anno dell’istituto tecnico agrario dell’Iis Luigi di savoia di Rieti grazie ad un’interazione con l’open hub di Rieti, sezione inforienta. Open Hub Rieti nasce come spazio di connessione e innovazione sociale, pensato per mettere in relazione persone, imprese e associazioni del territorio. È un luogo aperto, inclusivo e partecipativo, dove idee e competenze differenti possono incontrarsi e trasformarsi in nuove occasioni di crescita, lavoro e collaborazione.
Le attività dell’Hub spaziano dall’innovazione sociale alla transizione ecologica, dal supporto all’imprenditorialità giovanile alla promozione culturale e creativa. Viene promossa la condivisione di saperi e la nascita di nuove esperienze, generando valore comune e prospettive concrete per il futuro. L’obiettivo è creare opportunità che uniscono radici e futuro ed è stato centrato in pieno per gli studenti del Tecnico agrario che sono riusciti ad esprimersi in modo consapevole e responsabile e a far emergere creatività, cooperazione e riflessioni profonde. Un ringraziamento speciale va agli operatori presenti nelle due giornate: Elisa Maurizi coordinatore open hub, Francesco Ciogli operatore area lavoro, Rosaria Caricato operatrice area cultura, Lorenzo Franceschini operatore area imprese. Che questo rappresenti solo l’inizio di collaborazioni efficaci tra il Tecnico agrario e strutture del territorio di fondamentale importanza per dei giovani che hanno bisogno di coltivare interessi e motivazioni, sentendosi gratificati, e ricevendo una serie di contenuti, nonché materiali operativi di estrema necessità per un orientamento post diploma.

Sopralluogo del presidente COTRAL Cipolla e dell’assessore Rositani al nuovo hub di trasporto intermodale di Rieti

0

Nella mattina di venerdi 14 novembre si è svolto un sopralluogo presso il cantiere del nuovo hub intermodale che si sta realizzando a Rieti nell’area confinante con la stazione ferroviaria alla presenza del Presidente Manolo Cipolla e dell’ing. Andrea Gianni di COTRAL, dell’Assessore all’Urbanistica e Centro Storico Giovanni Rositani, del presidente ASM Vincenzo Regnini e dei vertici dell’azienda che si sta occupando della realizzazione. Il nuovo capolinea della Città di Rieti sarà un vero e proprio hub intermodale, come spiegato dall’ing. Gianni, perfettamente integrato con la stazione F.S.. Quella di Rieti sarà la prima realizzazione a prevedere quello che viene definito “edificio lanterna”, ovvero una struttura in grado di assolvere le funzioni di sala sia per i viaggiatori che per il personale, di ospitare due info-point, ma anche di essere un presidio di sicurezza dotato di sistema di telecamere. La superficie totale del piazzale sarà di circa 5.000 mq e ospiterà 12 banchine, 7 per COTRAL, le rimanenti per ASM. I lavori, come ha dichiarato il legale rappresentante della ditta che si sta occupando della realizzazione, dovrebbero essere ultimati entro l’anno.

Il presidente di COTRAL Manolo Cipolla: “L’azienda COTRAL ha stanziato un milione e mezzo di euro per riqualificare l’intera area e siamo veramente orgogliosi di questo anche perché porteremo nel capoluogo sabino la vera intermodalità, gomma-ferro e gomma-gomma con ASM, in una zona che riguadagnerà il suo pregio proprio a ridosso del centro storico. La volontà è che questo sia l’inizio di un percorso virtuoso per COTRAL, ma anche per il Comune di Rieti, dando una risposta alle necessità degli utenti ma anche dell’intera cittadinanza, che si sentirà più sicura in un ambiente più bello e presidiato”

L’assessore all’Urbanistica e Centro Storico Giovanni Rositani: “Un nuovo capolinea anche per ASM, la nostra municipalizzata, che rappresenterà una vera rivoluzione per la mobilità della nostra città e ci permetterà di liberare la bellissima piazza Cavour e di fornire soprattutto ai pendolari, categoria a me molto cara, la possibilità di raggiungere la partenza del collegamento con Roma attraverso il trasporto pubblico locale”.