Sabato 29 novembre Open Day per ragazzi dell’Atelier Architettura Arte

0
Un’opportunità formativa unica nel suo genere, pensata per avvicinare i più giovani al mondo della progettazione architettonica, ingegneristica, tecnologica e della creatività. Sabato 29 novembre alle ore 18:30, presso Le Tre Porte, si terrà l’Open Day dell’Atelier Architettura Arte, con presentazione del programma annuale e degustazione gratuita aperta a tutti gli interessati. L’iniziativa, giunta al suo secondo anno di attività a Rieti, è rivolta a ragazze e ragazzi dai 15 ai 18 anni, rappresenta un progetto innovativo anche nel panorama internazionale. Con l’utilizzo del metodo laboratoriale, a carattere multidisciplinare, coinvolge i ragazzi integrando architettura, paesaggio, urbanistica, ingegneria, design, arte e tecnologia all’interno di un percorso pratico e sperimentale. Durante l’anno i partecipanti saranno coinvolti nella progettazione di installazioni temporanee per la città di Rieti e nell’uso di strumenti digitali avanzati per la rappresentazione architettonica: modellazione 2D e 3D, renderizzazione, impaginazione grafica, fino allo studio delle modalità realizzative e delle stime economiche dei progetti. L’Atelier è promosso dall’Associazione di Promozione Sociale LINEA architettura-paesaggio e diretto dall’architetto Marco Rosati, dottorando in Paesaggio e Ambiente presso Sapienza Università di Roma e docente di Disegno e Storia dell’Arte presso scuola statale secondaria superiore. Il laboratorio prevede 15 lezioni-laboratorio da dicembre 2025 a maggio 2026, di due ore ciascuno in un giorno settimanale che verrà concordato con gli iscritti. Al termine verrà rilasciato un attestato di frequenza e formazione. Informazioni e contatti: arch. Marco Rosati – 392 289 9639 Sito web: progettolinea.it/atelier-rieti/

A Poggio Fidoni tenuto incontro di comunità per manutenzione, decoro e turismo lento

0
Mercoledi 26 novembre si è tenuto un importante incontro, fortemente voluto dalle Associazioni del territorio di Cerchiara, Poggio Perugino, Poggio Fidoni, Morini, Piani di Poggio Fidoni, Piani Sant’Elia, San Vincenzo, Sant’Elia, Val Canera, insieme al Presidente Rignini e al responsabile dell’Igiene Urbana Pietro Santarelli, per parlare di manutenzione, decoro urbano, trasporto e del futuro turistico delle nostre frazioni. Durante l’incontro, al quale ha partecipato anche l’assessore alle Manutenzioni e alle Frazioni, Fabio Nobili, è stato ribadito l’impegno a continuare a rafforzare il Progetto delle Panchine Artistiche, che in ogni frazione rappresentano temi e identità specifiche: a San Vincenzo la Panchina dell’amore, a Cerchiara la Panchina della memoria e tante altre in cantiere, presenti o in essere, che stanno diventando il simbolo della nostra rete di borghi. L’accordo discusso prevede non solo la manutenzione ordinaria e straordinaria di queste opere urbane, ma anche la loro valorizzazione come poli di identità, appartenenza e cura del bene civico, attorno ai quali ricostruire una comunità viva e partecipe. In quest’ottica si è parlato anche di un futuro fatto di turismo lento e comunitario, capace di mettere in rete le frazioni e far conoscere territori spesso dimenticati persino da chi vive nella Valle di Rieti. Proprio per questo è stata avviata una collaborazione con Visit Rieti, il braccio operativo turistico di ASM, per promuovere percorsi e iniziative diffuse nei nostri paesi. Il progetto resta aperto: durante l’incontro erano presenti anche realtà e associazioni di altre frazioni, pronte ad aderire. È invitato chiunque voglia partecipare a proporre nuove panchine e nuove idee per estendere la rete artistica e turistica, coinvolgendo sempre più comunità e borghi del territorio. Ogni frazione può raccontare la propria storia, valorizzare la propria memoria e costruire il futuro insieme alle altre. I presenti ringraziano Angelo Muratori, che ha ospitato l’incontro presso il circolo Campi d’Oro di Poggio Fidoni: un simbolo concreto di come la comunità possa diventare luogo, casa e progetto condiviso. “Continuiamo insieme: custodiamo le nostre frazioni, mettiamo in rete le nostre storie, rendiamo visibile la bellezza che abitiamo” – hanno concluso i partecipanti all’incontro.

Dal 3 al 6 dicembre CUP ASL di viale Matteucci chiuso per manutenzione

0

ASL Rieti rende noto che al fine di consentire importanti lavori di manutenzione dei locali del piano terra del Poliambulatorio di viale Matteucci (Rieti), dalle ore 14 di mercoledì 3 dicembre a sabato 6 dicembre 2025 resteranno chiusi gli sportelli CUP e il Centro Prelievi. ASL Rieti, scusandosi per il disagio, ringrazia fin d’ora gli utenti per la collaborazione.

 

La Sebastiani perde contro Scafati e chiede scusa: “Ci riserviamo decisioni in merito”

0
“La società chiede scusa a tutti i tifosi per una prestazione indegna che offende i colori amarantocelesti. Il club si riserva inoltre di prendere decisioni nelle prossime ore” – si legge nella nota amarantoceleste.

Sebastiani Rieti con le gambe pesanti: piegata in trasferta da Scafati

0
Al PalaMangano di Scafati la Sebastiani Rieti parte bene chiudendo la prima frazione sul 21-27. Gli alti ritmi dei primi dieci minuti di gioco calano nella seconda frazione. I padroni di casa ne approfittano e vanno avanti nel punteggio, chiudendo il primo tempo sul punteggio di 47 – 41. Nel terzo quarto Scafati conduce il gioco, la Sebastiani insegue ma non acciuffa i gialloblù. I terzi dieci minuti di gioco chiudono sul 73-62 con un Walker sugli allori. Ultima frazione sempre di rincorsa per gli amarantocelesti che non riescono purtroppo a riacciuffare i Scafati che porta a casa i due punti col punteggio finale di 95-79.

Incidente a Borgo Santa Maria: auto finisce fuori strada

0
Nel tardo pomeriggio odierno la Salaria per Roma è stata ancora una volta teatro di un incidente. Stavolta un’automobile è uscita di strada in zona borgo Santa Maria tra la rotatoria e il distributore di carburante direzione Rieti. Sul posto Vigili del Fuoco, 118 e Forze dell’Ordine.

Il Liceo Rocci di Passo Corese alla passeggiata “Corri Libera 5K 2025” svolta a Roma Capitale

0
Una giornata all’insegna della solidarietà e del divertimento per gli studenti del Liceo Rocci di Passo Corese i quali hanno partecipato lo scorso 23 novembre alla passeggiata “Corri Libera 5K 2025”. Sport, libertà, rispetto e impegno comune contro ogni forma di violenza sulle donne. Da cornice ha fatto la Città Eterna, con i suoi monumenti, le vie e la storia. A promuovere l’evento i ministri della Famiglia, Eugenia Roccella, dello Sport Andrea Abodi, e del Merito, Giuseppe Valditara. I ragazzi sabini hanno ben figurato, partecipando con il cuore ad una manifestazione che ha gridato rispetto per tutti, contro ogni violenza di genere.

Svolto a Rieti l’incontro formativo su disabilità, diritti e tutele per le famiglie

0
La Segretaria Generale CISL Roma Capitale e Rieti, Rosita Pelecca, ha aperto e presieduto l’incontro insieme al Patronato INAS CISL. Fondamentale l’apporto ai lavori di Annacarla Purificati, Responsabile dell’ASD Atletica Sport Terapia Rieti, che ha contribuito a creare un momento di approfondimento ricco di interventi e contenuti. Un pomeriggio formativo dedicato ai diritti delle persone con disabilità e delle loro famiglie, svoltosi a Rieti presso la Sala dell’ALCLI “Giorgio e Silvia” in via Terminillo, locali messi gentilmente a disposizione dall’associazione. L’iniziativa ha voluto offrire un supporto importante, diretto e immediatamente utile su temi spesso complessi come Legge 104, invalidità civile, agevolazioni vigenti e sulle principali novità previste dal 2026. L’obiettivo, fornire orientamento e strumenti pratici a chi quotidianamente affronta procedure amministrative onerose, scadenze, documentazione e bisogni concreti senza un punto di riferimento affidabile, è stato pienamente raggiunto. La Segretaria Generale Rosita Pelecca ha portato la sua esperienza e il suo impegno in un appuntamento pensato per ascoltare e costruire risposte concrete insieme alle famiglie. Sono intervenuti anche i rappresentanti del Patronato INAS CISL, che hanno fornito chiarimenti sui dubbi più frequenti e illustrato le procedure, con il supporto come detto dell’ASD Atletica Sport Terapia Rieti, realtà da anni impegnata nella promozione di percorsi di inclusione attraverso lo sport. Una giornata costruita per informare, accompagnare e sostenere chi vive ogni giorno la responsabilità della cura, offrendo uno spazio di confronto reale e strumenti semplici per orientarsi tra norme, tutele e opportunità. La CISL Roma Capitale e Rieti ribadisce la volontà di essere in prima linea con i propri sportelli e i propri professionisti e annuncia l’intenzione di aprire proprio a Rieti uno sportello dedicato ai servizi legati alla disabilità, ai diritti e alle tutele, a sostegno delle famiglie del territorio.

Restanza e neo-popolamento, la ricostruzione demografica dell’Appennino Centrale

0
Non solo ricostruzione, ma anche politiche e azioni volte a contrastare lo spopolamento e a incentivare il neo-popolamento dei territori colpiti dal sisma 2016-2017. È questo il fine ultimo della strategia che ha dato vita al Laboratorio Appennino centrale. Un modello che, in questa vasta area compresa tra quattro regioni (Abruzzo, Lazio, Marche, Umbria) prevede la sperimentazione di buone pratiche volte al rilancio e allo sviluppo sostenibile delle aree interne. È di questi temi che si è parlato oggi al Senato, presso la Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, in occasione del convegno “La Ricostruzione Demografica – L’Appennino centrale tra spopolamento e rilancio post sisma”, promosso dal Commissario Straordinario al sisma 2016, il Senatore Guido Castelli, che ha visto le conclusioni del Ministro per le pari opportunità e la famiglia, Eugenia Roccella. Un’occasione di alto profilo istituzionale e scientifico per analizzare fenomeni, dinamiche e prospettive legate al futuro dei territori dell’Appennino centrale, ancora segnati dalle ferite del terremoto, ma determinati a trasformare la ricostruzione materiale in una concreta rinascita sociale e demografica. Il confronto ha visto la partecipazione di Lorenzo Bellicini, Direttore Generale Cresme; Pierciro Galeone, Direttore IFEL; Cristina Freguja, Direttrice del Dipartimento statistiche sociali e demografiche di ISTAT; Fabio Renzi, Segretario Generale di Symbola; il poeta Davide Rondoni, Presidente del Comitato nazionale per l’ottavo centenario della morte di San Francesco; Padre Francesco Piloni, Ministro provinciale dell’Ordine dei Frati Minori di Umbria e Sardegna. Il Ministro Eugenia Roccella ha dichiarato: “Le aree interne dell’Appennino non solo solo terreno di ricostruzione fisica, ma anche “un laboratorio di ricostruzione immateriale e di rilancio demografico. Dalla lotta allo spopolamento dipende il futuro delle società ma anche della cultura, dell’ambiente, delle costruzioni, delle tradizioni che il centro Italia custodisce come uno scrigno. Lavorare per lo sviluppo di queste terre, come stiamo facendo, non è certo una battaglia passatista ma anzi significa conservare ciò che del passato vogliamo portare nel futuro e declinarlo in modo nuovo, per dare ai giovani una speranza e preservare una essenziale vitalità”. Il Commissario Guido Castelli ha dichiarato: “Oggi non abbiamo parlato solo di ricostruzione – ha dichiarato il Commissario Guido Castelli – ma, anche e soprattutto, del domani delle nostre comunità. La sfida più grande che si pone di fronte a noi è quella di contrastare lo spopolamento e favorire la ‘restanza’ e la ‘tornanza’, perché la rinascita di queste terre bellissime necessita di persone che abbiano la possibilità e la libertà di scegliere se andare altrove, o di vivere, studiare, crescere, lavorare nelle loro comunità di origine. La strategia che stiamo adottando – grazie alla collaborazione e al supporto del Governo, delle Regioni e dei Comuni – per garantire tale opportunità si basa su tre pilastri: potenziamento dei servizi, infrastrutture e collegamenti efficienti, digitalizzazione. Nel ringraziare il Ministro Roccella per il suo impegno in questa battaglia che ci accomuna, concludo ricordando che un territorio è attrattivo quando assicura qualità della vita, connessioni, opportunità. È questo il crocevia del nostro futuro”. All’incontro ha preso parte anche una folta delegazione di sindaci del cratere sisma. In quei territori i primi cittadini sono in prima linea delle sfide quotidiane legate ai servizi, alla tenuta sociale e alla necessità di nuove opportunità. Dal convegno è emerso con chiarezza che la ricostruzione post-sisma dell’Appennino centrale non è solo il più grande cantiere d’Europa, ma un progetto culturale e umano: una visione che punta a ridare vitalità ai borghi, trasformando il dramma del sisma in occasione di rilancio. Le comunità del cratere hanno dimostrato, ancora una volta, che la rinascita passa dalle persone e dalla capacità collettiva di credere nel proprio territorio.

Andrea Ambrosi nuovo innesto in casa NPC Rieti

0
Nuovo innesto in casa NPC Rieti. Aggregato in squadra il playmaker classe 2004 Andrea Ambrosi, 183cm. di altezza, velocità e grinta. Proveniente dal Settore Giovanile arancioblù, vestirà la canotta di Rieti per la stagione 2025-2026. “Sono molto felice di essermi unito alla squadra anche se un po’ in ritardo. Siamo un gruppo giovane con del buon potenziale e mi sto trovando molto bene sia con i compagni che con il sistema di gioco – commenta Ambrosi – penso davvero di poter dare il mio contributo per aiutare la squadra”.