Si è costituita la Compagnia Giubbe Verdi del Lazio OdV. Martina Tavani è la presidentessa

0
Lo scorso 23 agosto 2025, al Tavan’s Ranch si è tenuta l’inaugurazione della neocostituita Compagnia del Lazio delle Giubbe Verdi OdV alla presenza del presidente nazionale, Giuseppe Cicirello, che ha tenuto a consegnare nelle mani della presidentessa, Martina Tavani, il gagliardetto e a ognuno degli associati le prime tessere come soci fondatori. “Tutti consapevoli dell’impegno che ci attende nell’entrare a far parte della grande famiglia della Federazione Nazionale Giubbe Verdi – commentano i volontari – e di avere finalmente anche nel Lazio una Compagnia che la rappresenta, siamo certi di poter svolgere la nostra missione al meglio del nostro impegno”. E dopo il battesimo le Giubbe Verdi del Lazio OdV saranno presente martedi 26 agosto, dalle ore 10, al Polo Autismo Sant’Eusanio di Loco Motiva per l’evento “Disegniamo dal vero un cavallo”.

Straordinari risultati per la Xtreme Aerial & Drop di Valentina Flammini alle gare nazionali IPAC 2025

0
Grande emozione e tanti successi per le atlete della scuola di danza aerea Xtreme Aerial & Drop, guidata dalla maestra Valentina Flammini, che hanno partecipato con passione e grinta alle gare nazionali IPAC 2025 (Italian Pole & Aerial Contest), uno degli appuntamenti più importanti nel panorama italiano della danza aerea, tenutosi il 19 e 20 Luglio 2025. Le giovani promesse e i talenti più esperti della scuola si sono messi in gioco in diverse categorie, portando in alto il nome della squadra con coreografie emozionanti e performance tecnicamente eccellenti. Tra i podi più brillanti, Laura Amarante si è aggiudicata il primo posto nella categoria assolo cerchio senior under 30 Rising Stars con una coreografia emozionante e sentita, mentre il duo formato da Aurora Vicari e Francesca Salari ha conquistato l’oro nella categoria duo cerchio senior under 30 Rookies, dimostrando perfetta sintonia ed eleganza. Medaglie d’argento per Giulia Cardarella, che ha raggiunto il secondo posto nell’assolo tessuti senior under 30 Rookies, per Irene Di Giamberardino e Ludovica Tatini nella sezione duo junior under 18 Rookies, e anche per il gruppo formato da Angelica Guglielmi, Beatrice Puccio, Lara Cassoni e Greta Berardi, che ha brillato nella categoria gruppo cerchio junior under 18 Rookies. Ottimi piazzamenti anche per Giorgia Cifone, quinta nell’assolo cerchio junior under 14 Rookies, e per Eva Pace e Cleo Ianni, rispettivamente quarta e sesta nella stessa fascia ma nella categoria assolo tessuti. Anche Alessandra Jacopo ha dato prova di grande abilità, piazzandosi sesta nell’assolo tessuti senior under 30 Rookies. A un soffio dal podio, ma con esibizioni comunque straordinarie per impegno e qualità, Chiara De Maria (assolo tessuti senior under 30 Rookies), Elisa Nati (assolo tessuti junior under 18 Rookies) e Claudia Desantis (assolo cerchio junior under 18 Rookies) si sono distinte per grinta e presenza scenica, ricevendo applausi e riconoscimenti da parte del pubblico e della giuria. “Ognuna delle mie atlete ha portato in scena molto più di una coreografia: ha raccontato una storia, ha superato un limite, ha fatto brillare il proprio coraggio. I risultati sono importanti, ma il vero successo è vedere i loro occhi accendersi sul palco. Sono orgogliosa di tutte, nessuna esclusa” commenta Valentina Flammini, direttrice artistica di Xtreme Aerial & Drop. Le prime tre classificate di ciascuna categoria si sono qualificate per rappresentare l’Italia ai Mondiali di danza aerea, che si terranno nell’affascinante cornice del Paladozza di Bologna, nell’ambito della prestigiosa competizione internazionale Pole & Aerial World Cup. Ancora una volta, la scuola Xtreme Aerial & Drop dimostra di essere una fucina di talento, passione e professionalità, sotto la guida attenta e ispirata della maestra Valentina Flammini. Complimenti a tutte le atlete per il coraggio, la dedizione e i risultati ottenuti: il cielo non è il limite, ma solo l’inizio.  

Tiro con l’Arco di Campagna, il reatino Vincenzo Bartolomei vince il 6° Campionato del Mondo

0
A Campagna (Salerno) il 22 – 23 – 24 agosto 2025 si è tenuto il Campionato del Mondo di Tiro con l’Arco di Campagna 50 metri mobile, 100 metri quattro posizioni, 200 metri da banco. Il reatino Vincenzo Bartomei, già qualificato per la squadra di rappresentanza italiana, è riuscito a vincere il 6° Campionato del Mondo Categoria Veterani, risultando primo nella Categoria a Squadre insieme a Gazmir G., Velella C., Sabia D., battendo la squadra dell’Estonia. Terza posizione per l’Albania, quarta l’America.

SEI TU IL REPORTER di Rietinvetrina – “Nei Giardini della Prefettura di Rieti anche buste di plastica”

0
Gabriella scrive a Rietinvetrina per la nostra rubrica SEI TU IL REPORTER per segnalare l’abbandono di stracci e buste di plastica all’interno dei Giardini della Prefettura.

Interruzione Salto-Cicolana, al via i lavori nella seconda settimana di settembre

0
In seguito ai noti problemi legati all’interruzione della viabilità della strada Salto Cicolana SS578 nei pressi dell’abitato di Grotti e alle recenti comunicazioni di Asm sull’interruzione temporanea del servizio nel centro abitato in direzione Rieti, il Comune di Cittaducale rende noto di aver avuto comunicazione da ANAS che nella settimana 8-16 settembre prenderanno avvio i lavori propedeutici alla riapertura dell’arteria interrotta. Conseguentemente, come concordato con ASM, riprenderà regolarmente il servizio di trasporto locale come in precedenza.

Castaldato di Antrodoco: ultimo atto. Mostra fotografica a chiusura dell’evento 2025

0
Da “La Notte dei Tamburi” a “La Notte della Dama” per rivivere in foto le edizioni e i momenti più emozionanti del Castaldato Interocríno di Antrodoco che chiude la sua XII edizione con la mostra fotografica in memoria di “Elio Tedeschini”, da sempre obiettivo in prima linea per raccontare le dirette e il dietro le quinte della rassegna storico-medievale. Fino al 31 agosto, nella Chiesa di Santa Chiara ad Antrodoco, la mostra dedicata ai suoi scatti lungo 10 anni di Compagnia Tamburi, una selezione di 39 foto, stampate dallo stesso autore, ritratto e lascito per una futura sede. All’interno dell’esposizione, poi, spazio alle opere dei vincitori del primo contest fotografico in suo onore. Protagonisti della sezione due dei momenti più salienti e suggestivi del Castaldato: il Festival nazionale dei tamburi medievali e il banchetto con la proclamazione della dama. L’iniziativa è stata curata della Compagnia Tamburi e dell’Associazione Castaldato Interocríno di Antrodoco, con il supporto tecnico della fotografa Mila Civica, presidente di giuria, e il patrocinio del Comune di Antrodoco. Ecco i vincitori del concorso: primo premio a ‘Siamo connessi, ciao Elio’ opera di Simone Vannelli; secondo premio ‘Sogno di Dama’ di Fabio Tresoldi e terzo premio a Lorenzo Gobbi. Quarto premio ad honorem a ‘Vortice di passione’ di Antonella Colangeli. La giuria ha, inoltre, assegnato 4 menzioni speciali tra i partecipanti non vincitori: giovane talento under 12 a Giorgia Serani, menzione alla suggestione a Francesca Colangeli. Infine, menzione alla pertinenza al tema a Daniela Florenzi e menzione all’emozione a Marco Guadagnoli. Ieri sera la premiazione ufficiale con giuria e istituzioni, nell’ambito dell’evento per il decennale della Compagnia Tamburi, introdotta dalla prima proiezione del video reportage, a cura di Gianni Caratelli, sulla Notte dei Tamburi 2025.

Noi Moderati si stringe attorno a Simone Miccadei per la perdita dell’amata mamma

0
“A nome mio, del coordinatore cittadino del capoluogo, degli amministratori degli enti locali della provincia di Rieti e del direttivo provinciale, esprimo le mie più sentite condoglianze al consigliere del Comune di Rieti, Simone Miccadei, per la perdita della sua cara mamma. La nostra comunità si stringe al suo dolore in questo momento di grande sofferenza”. Così nella nota il Segretario Provinciale di Noi Moderati per la provincia di Rieti, Stefano Eleuteri

A Girgenti fiaccolata in memoria di Simone De Angelis. Istituita Borsa di Studio che porterà il suo nome

0
Sul finire di questo afoso e piovoso agosto la comunità di Girgenti oggi, domenica 24 agosto, ha ricordato con una toccante fiaccolata Simone De Angelis, prematuramente scomparso dopo breve ed improvvisa malattia a soli 31 anni. Presente anche la famiglia la quale, per voce della sorella Sara, ha reso noto che sarà istituita la Borsa di Studio “Simone De Angelis” e che sarà dedicata ai giovani studenti del I.C. Scuola Secondaria di Primo Grado di Pescorocchiano, frequentata da bambino proprio da Simone e dalla sorella Sara. “Un modo giusto per ricordarlo – commenta la famiglia – con la speranza che il suo essere sempre vicino agli altri, al prossimo, capace di aiutare qualsiasi persona, sempre con il sorriso, sia da esempio per tutti”.

Continua l’attività del Rieti Bike Park con il campus estivo

0
Continua l’attività del Rieti Bike Park di via Liberato Di Benedetto. Anche quest’anno il Campus estivo ,giunto alla sua ottava edizione, vede giovani atleti provenienti anche da varie zone del centro Italia. Allenamenti, giochi e tanto divertimento. Una settimana tutta particolare come l’ha definita la società organizzatrice, la Crescenzi Trial Bike.

Coppotelli (CISL Lazio): “Il sisma del 2016 ha lasciato un segno indelebile”

0
“Il terremoto che ha colpito Amatrice il 24 agosto di 9 anni fa ha lasciato un segno indelebile non solo nella geografia del territorio, ma anche nella vita delle persone che vi abitavano. La devastazione ha messo in luce le fragilità di una comunità già provata da crisi economiche precedenti, rendendo urgente la necessità di una ricostruzione non solo fisica, ma anche sociale ed economica. Il segretario della Cisl Lazio, Enrico Coppotelli, ha sottolineato l’importanza di mettere a terra tutte le risorse tese allo sviluppo evidenziando come la ricostruzione debba viaggiare in parallelo con la creazione ed il potenziamento delle infrastrutture.
Questo approccio integrato è fondamentale per garantire un futuro sostenibile e prospero per Amatrice e per l’intero reatino. La ricostruzione di Amatrice è dunque un processo che va oltre la semplice ricostruzione materiale ma soprattutto sociale. È un’opportunità per riscrivere il futuro di una comunità, per rinnovare il tessuto sociale ed economico di un territorio che ha tanto da offrire. Come CISL nel Lazio continueremo, attraverso il nostro impegno costante, a proporci come un attore chiave in questo processo, lavorando per garantire che la rinascita di Amatrice non sia solo un sogno, ma una realtà concreta”.
Così il Segreteria Generale CISL Lazio